INCONTRO PROPEDEUTICO - Erice - Polo Universitario di Trapani - 29.01.2019 FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED - Ambito Territoriale di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo “Pirandello – Bosco” Campobello (TP) FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO IN PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA INCONTRO PROPEDEUTICO Erice – Polo Universitario di Trapani - 29.01.2019
INCONTRO PROPEDEUTICO CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO Formazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e prova – a.s. 2018/2019
NORMATIVA DI RIFERIMENTO GOVERNANCE DELLE AZIONI RUOLO E COMPITI DELL’UFFICIO DI AMBITO TERRITORIALE STRUTTURA DEL MODELLO FORMATIVO STRUMENTI OPERATIVI AMBIENTE DI SUPPORTO ALL’ANNO DI FORMAZIONE E PROVA
NORMATIVA DI RIFERIMENTO - DM 850/2015 - CM 35085/2018 - CM 41693/2018 - Circolare USR Sicilia 36023/2018 - Circolare USR Sicilia 41486/2018
180 giorni 120 giorni anno scolastico attività didattica • Attività connesse al servizio • Giorni effettivi di scolastico; insegnamento; • Periodi di sospensione delle • Giorni impiegati presso la lezioni e delle attività sede di servizio per ogni didattiche; altra attività preordinata al • Esami, scrutini e altri migliore svolgimento impegni di servizio; dell’azione didattica, ivi • Primo mese del periodo di comprese la valutazione, astensione obbligatoria dal la progettazione, la servizio per gravidanza. formazione, le attività collegiali. NORMATIVA DI RIFERIMENTO – servizi utili (art. 3 DM 850/2015)
Nei 180 giorni non vanno considerati: i giorni di congedo ordinario e straordinario; i giorni di aspettativa a qualunque titolo NORMATIVA DI RIFERIMENTO – servizi utili (art. 3 DM 850/2015)
Anno di prova Anno di formazione Assolve ad un interesse Aggiornamento dal punto meramente di vista educativo amministrativo didattico metodologico COMITATO DI VALUTAZIONE (scuola di servizio) CONFERMA IN RUOLO NORMATIVA DI RIFERIMENTO – obbligo contrattuale
Al termine del periodo di formazione e prova, nel periodo intercorrente tra il termine delle attività didattiche e la conclusione dell’anno scolastico, il Comitato di Valutazione, nella sua componente ridotta (senza genitori, studenti e membro esterno) è convocato dal Dirigente scolastico per procedere all’espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e prova. NORMATIVA DI RIFERIMENTO – Comitato di Valutazione
Tutor Docente Neoassunto Dirigente scolastico Docente Docente NORMATIVA DI RIFERIMENTO – Comitato di Valutazione
Tutor Dirigente scolastico • Presenta le risultanze • Valutazione del personale emergenti dall’istruttoria docente in periodo di compiuta in merito alle formazione e prova sulla attività formative ed alle base dell’istruttoria esperienze di compiuta insegnamento del neoassunto NORMATIVA DI RIFERIMENTO – Comitato di Valutazione
Conferma in ruolo Non conferma in ruolo • In caso di giudizio • In caso di giudizio non favorevole, il Dirigente favorevole il Dirigente scolastico emette scolastico emette provvedimento motivato provvedimento motivato di ripetizione del di conferma in ruolo periodo di formazione e prova che dovrà indicare gli elementi di criticità emersi e le forme di supporto formativo necessarie ai fini del conseguimento degli standard richiesti per la conferma in ruolo NORMATIVA DI RIFERIMENTO – La conferma in ruolo
NORMATIVA DI RIFERIMENTO GOVERNANCE DELLE AZIONI RUOLO E COMPITI DELL’UFFICIO DI AMBITO TERRITORIALE STRUTTURA DEL MODELLO FORMATIVO STRUMENTI OPERATIVI AMBIENTE DI SUPPORTO ALL’ANNO DI FORMAZIONE E PROVA
GOVERNANCE DELLE AZIONI
USR SCUOLE UAT POLO COM. SCUOLE VAL. TUTOR DOCENTI DS IL MODELLO DI GOVERNANCE
COMPITI DEI DIVERSI SOGGETTI ISTITUZIONALI (art. 15 DM 850/2015)
Coordinamento Progettazione Gestione delle delle azioni delle attività attività formative formative formative a a livello di previste dal livello territoriale singolo ambito SCUOLE POLO UFFICI DI AMBITO REFERENTI PROVINCIALI USR + STAFF REGIONALE TERRITORIALE + percorso Azioni di monitoraggio e verifica Promozione di attività di promozione e ricerca COMPITI DEI DIVERSI SOGGETTI ISTITUZIONALI (art. 15 DM 850/2015)
NORMATIVA DI RIFERIMENTO GOVERNANCE DELLE AZIONI RUOLO E COMPITI DELL’UFFICIO DI AMBITO TERRITORIALE STRUTTURA DEL MODELLO FORMATIVO STRUMENTI OPERATIVI AMBIENTE DI SUPPORTO ALL’ANNO DI FORMAZIONE E PROVA
RUOLO E COMPITI DELL’UFFICIO DI AMBITO TERRITORIALE
Rilevazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e prova Analisi dei bisogni formativi Progettazione e gestione delle azioni formative a livello territoriale RUOLO E COMPITI DELL’UFFICIO DI AMBITO TERRITORIALE
AMBITO 27 AMBITO 28 Docente neoassunto che aspira alla conferma in ruolo 88 42 Docente per il quale sia stata richiesta la proroga del periodo di formazione e prova 10 10 Docente per il quale sia stato predisposto il passaggio di ruolo 16 16 Docente che, per qualsiasi motivo, non ha superato l'anno di prova 0 0 totale per ambito 114 68 totale generale 182 Docente percorso annuale FIT 9 7 totale generale 16 RILEVAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO IN PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
II GRADO 60 I GRADO 64 PRIMARIA 29 INFANZIA 29 0 20 40 60 80 ORDINE DI SCUOLA
POSTO COMUNE 145 SOSTEGNO 67 0 50 100 150 200 TIPOLOGIA DI POSTO
Analisi dei bisogni formativi D.M. n. 850 del 27/10/2015 Art. 8 Laboratori formativi comma 4 Individuazione aree trasversali Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Gestione della classe e problematiche relazionali Valutazione didattica e valutazione di sistema Bisogni Educativi Speciali Contrasto alla dispersione scolastica
Analisi dei bisogni formativi D.M. n. 850 del 27/10/2015 e Nota MIUR n. 33989 del 02/08/2018 Punto 2 Art. 8 Laboratori formativi comma 4 Individuazione aree trasversali Inclusione sociale e dinamiche interculturali Orientamento e alternanza scuola-lavoro Buone pratiche di didattiche disciplinari Educazione allo sviluppo sostenibile
Analisi dei bisogni formativi Dagli esiti dell’ analisi dei bisogni formativi espressi in fase di registrazione dal personale docente ed educativo in periodo di formazione saranno attivati i seguenti laboratori formativi: Nuove risorse digitali e loro impatto sulla 85% didattica Gestione della classe e problematiche 78% relazionali
NORMATIVA DI RIFERIMENTO GOVERNANCE DELLE AZIONI RUOLO E COMPITI DELL’UFFICIO DI AMBITO TERRITORIALE STRUTTURA DEL MODELLO FORMATIVO STRUMENTI OPERATIVI AMBIENTE DI SUPPORTO ALL’ANNO DI FORMAZIONE E PROVA
STRUTTURA DEL MODELLO FORMATIVO
Incontri propedeutici e di restituzione finale Laboratori Attività on line formativi Peer to Peer Visiting IL MODELLO FORMATIVO
50 ore 3 ore 20 ore Incontro di 12 ore restituzione Formazione on line 12 ore Peer to peer 3 ore Laboratori formativi Incontro Visiting propedeutico IL PERCORSO FORMATIVO
L’Ufficio Scolastico di Ambito Territoriale organizza, in accordo con le Scuole Polo per la formazione docenti, un incontro propedeutico con il personale docente ed educativo in periodo di formazione e prova con l’obiettivo di illustrare: - le modalità generali del percorso di formazione; - il profilo professionale atteso; - le innovazioni in atto nella scuola. INCONTRO PROPEDEUTICO (3 ore)
Il personale docente ed educativo in periodo di formazione e prova parteciperà a n° 2 laboratori formativi della durata di 6 ore ciascuno per un totale di 12 ore. Obiettivo è quello di potenziare le competenze trasversali e approfondire conoscenze specifiche, stimolando la condivisione di esperienze e la soluzione di problemi reali nel contesto scuola LABORATORI FORMATIVI ( 12 ore)
Nota MIUR n. 33989 del 02/08/2018 Punto 3 lett. c – Visite in scuole innovative Inserimento nel piano di formazione della possibilità di dedicare una parte del monte-ore a visite di studio da parte dei docenti neoassunti, a scuole caratterizzate da progetti con forti elementi di innovazione organizzativa e didattica, in grado di presentarsi come contesti operativi capaci di stimolare un atteggiamento di ricerca e miglioramento continui ATTIVITÀ DI VISITING (12 ore)
Su base volontaria e senza alcun onere per l’amministrazione e per un massimo di 303 docenti (contingente regionale) saranno organizzati a cura dell’USR Sicilia visite di singoli docenti neoassunti a scuole accoglienti che si caratterizzano per una consolidata propensione all’innovazione didattica e organizzativa L’attività potrà avere una durata massima di n° 2 giornate «full-immersion» nelle scuole accoglienti ed è considerata sostitutiva del monte ore dedicato ai laboratori formativi, per una durata massima di n° 6 ore nell’arco della giornata. AMBITO DI TRAPANI Ambito 27 19 Ambito 28 11 totale 30 ATTIVITÀ DI VISITING
Ambito Scuola 27 IC Navarra - Alcamo 27 ITET Caruso- Alcamo 27 IC Pitrè Manzoni – Castellammare del G. 7 27 IPSEOA Florio - Erice 27 IC Bassi Catalano - Trapani 27 IC Montalto – Trapani Marausa 27 IS Calvino Amico - Trapani ATTIVITÀ DI VISITING
Ambito Scuola 28 IC Pirandello Bosco - Campobello di Mazara 28 Scuola Media Statale Mazzini - Marsala 4 28 Liceo Statale Pascasino - Marsala 28 IC Grassa – Mazara del Vallo ATTIVITÀ DI VISITING
AMBITO 27 AMBITO 28 n° 4 scuole x 1° ciclo n° 3 scuole x 1° ciclo n° 3 scuole x 2° ciclo n° 1 scuola x 2° ciclo ATTIVITÀ DI VISITING
Osservazione del Osservazione del Progettazione Verifica neoassunto nella tutor nella classe del condivisa dell’esperienza classe del tutor neoassunto • 3 ore • 4 ore • 4 ore • 1 ora Obiettivo di questa fase è quello di sviluppare competenze sulla conduzione della classe e sulle attività di insegnamento, sul sostegno alla motivazione degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivati e sulle modalità di verifica formativa degli apprendimenti. PEER TO PEER ( 12 ore)
La formazione on line accompagna tutto il percorso del docente neoassunto allo scopo di: - elaborare un proprio portfolio professionale; - rispondere ai questionari per il monitoraggio delle diverse fasi del percorso formativo; - consultare materiali di studio, risorse didattiche e siti web dedicati. Obiettivo di questa fase è quello di stimolare l’analisi e la riflessione sul percorso formativo del docente neoassunto al fine di migliorare la propria capacità di progettazione, di realizzazione e di valutazione delle attività didattiche. FORMAZIONE ON LINE E PORTFOLIO PROFESSIONALE (20 ore)
Portfolio professionale, Bilancio iniziale competenze Bilancio finale competenze questionari, consultazione • 3 ore • 14 ore • 3 ore Obiettivo di questa fase è quello di sviluppare competenze sulla conduzione della classe e sulle attività di insegnamento, sul sostegno alla motivazione degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivati e sulle modalità di verifica formativa degli apprendimenti FORMAZIONE ON LINE E PORTFOLIO PROFESSIONALE
L’Ufficio Scolastico di Ambito Territoriale organizza, in accordo con le Scuole Polo per la formazione docenti, un incontro di restituzione finale con l’obiettivo di valutare complessivamente l’attività formativa attraverso la raccolta dei feedback dei docenti INCONTRO DI RESTITUZIONE FINALE ( 3 ore)
Laboratori formativi Peer to Peer Sviluppo professionale ATTEGGIAMENTO PROATTIVO DEI PARTECIPANTI NEI CONFRONTI DELLA PROPRIA PROFESSIONALITA’ IL MODELLO FORMATIVO
NORMATIVA DI RIFERIMENTO GOVERNANCE DELLE AZIONI RUOLO E COMPITI DELL’UFFICIO DI AMBITO TERRITORIALE STRUTTURA DEL MODELLO FORMATIVO STRUMENTI OPERATIVI AMBIENTE DI SUPPORTO ALL’ANNO DI FORMAZIONE E PROVA
STRUMENTI OPERATIVI CURRICULUM FORMATIVO BILANCIO INIZIALE PATTO FORMATIVO ATTIVITÀ DI VISITING PEER TO PEER BILANCIO FINALE BISOGNI FORMATIVI
STRUMENTI OPERATIVI
NORMATIVA DI RIFERIMENTO GOVERNANCE DELLE AZIONI RUOLO E COMPITI DELL’UFFICIO DI AMBITO TERRITORIALE STRUTTURA DEL MODELLO FORMATIVO STRUMENTI OPERATIVI AMBIENTE DI SUPPORTO ALL’ANNO DI FORMAZIONE E PROVA
CONCLUSIONI
Spesso gli amici mi chiedono come faccio a far scuola. […] Sbagliano la domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare scuola, ma solo di come bisogna essere per poter fare scuola.[…] Don Lorenzo Milani
Grazie per l’attenzione! Maria Lisa Figuccia - referente provinciale Neoassunti Trapani 0923/599284 – formazione.neoassunti.trapani@gmail.com
Puoi anche leggere