Il label Città dell'energia - un'introduzione - local-energy.swiss

Pagina creata da Angelo Romano
 
CONTINUA A LEGGERE
Il label Città dell'energia - un'introduzione - local-energy.swiss
Il label Città dell’energia
un’introduzione
Segretariato Associazione Città dell’energia
Agosto 2016

                                                                              Associazione Città dell’energia
                                           c/o ENCO Energie-Consulting AG, Munzachstrasse 4, CH-4410 Liestal
                                                             Tel. +41 (0)61 965 99 00, Fax +41 (0)61 965 99 01
                                                              info@cittadellenergia.ch, www.cittadellenergia.ch
Il label Città dell'energia - un'introduzione - local-energy.swiss
Indice dei contenuti

1.              Aspetti generali ............................................................................................................................ 3
1.1             Obiettivo di questa «introduzione al label città dell’energia»...........................................................3
1.2             Le Città dell’energia sono pioniere della Strategia energetica 2050 .............................................. 3
1.3             Obiettivi del label città dell’energia.................................................................................................. 4
1.4             Città dell’energia: lo strumento della politica energetica comunale ............................................... 4
1.5             Marchio registrato .......................................................................................................................... 4
1.6             «Città dell’energia» o «Comune dell’energia»? ............................................................................. 4
1.7             Città dell’energia agisce oltre confine: European Energy Award (eea) .......................................... 5

2.              Città dell’energia: gestione di energia e qualità . ...................................................................... 6
2.1             Plan-Do-Check-Act ........................................................................................................................ 6
2.2             ISO 50001 ...................................................................................................................................... 6

3.              Argomenti ..................................................................................................................................... 8
3.1             Condizioni quadro .......................................................................................................................... 8
3.2             Motivi per aderire all’associazione città dell’energia....................................................................... 8
3.3             Motivi per certificarsi come città dell’energia....................................................................................9
3.4             Motivi per il mantenimento del certificato città dell’energia............................................................10

4.              Il sistema di certificazione . ...................................................................................................... 11
4.1             Il «Catalogo delle possibili misure» .............................................................................................. 11
4.2             Il «Management Tool»................................................................................................................... 11
4.3             Settori rispettivamente dicasteri di attuazione della politica energetica ....................................... 13
4.4             Valutazione . ................................................................................................................................. 14
4.5             Raggiungimento dei requisiti per il label città dell’energia ........................................................... 14
4.6             Indicatori Città dell’energia.............................................................................................................15

5.              Procedimento .............................................................................................................................            16
5.1             Le tappe .......................................................................................................................................      16
5.2             Descrizione delle tappe del procedimento ...................................................................................                          17
5.3             Finanze ........................................................................................................................................      18
5.4             Procedimento di certificazione .....................................................................................................                  19
5.5             Comparativo della politica energetica ..........................................................................................                      19

6. 	Obiettivi di politica energetica e programma di attività ......................................................... 21
6.1  Obiettivi ........................................................................................................................................ 21
6.2  Esempio di un programma di politica energetica ......................................................................... 22

7.              Attuazione ...................................................................................................................................        23
7.1             Prestazioni per i membri ..............................................................................................................               23
7.2             Strumenti di supporto ...................................................................................................................             23
7.3             Comunicazione nel programma ...................................................................................................                       24

8.              Città dell’energia e altri progetti .............................................................................................. 25
8.1             Società a 2000 Watt .................................................................................................................... 26
8.2             Aree 2000 Watt..............................................................................................................................26
8.3             Quartieri sostenibili . ..................................................................................................................... 26
8.4             Regione-Energia .......................................................................................................................... 26
8.5             Scambio di conoscenze e di esperienze (AAE) ............................................................................27
8.6             Piccoli Comuni ............................................................................................................................. 27
8.7             Smart City.......................................................................................................................................27
8.8             Mobilità ......................................................................................................................................... 27

9.              Istituzione e attori ......................................................................................................................           28
9.1             Associazione Città dell’energia ....................................................................................................                  28
9.2             Associazione / SvizzeraEnergia per i Comuni: la struttura ..........................................................                                  29
9.3             Consulenti Città dell’energia ed esperti . ......................................................................................                     30
9.4             Links .............................................................................................................................................   30
9.5             Città dell’energia in Svizzera .......................................................................................................                30
Il label Città dell'energia - un'introduzione - local-energy.swiss
1.     Aspetti generali

1.1    OBIETTIVO DI QUESTA «INTRODUZIONE AL LABEL CITTÀ DELL’ENERGIA»

Il label Città dell’energia è da intendersi come un riconoscimento per le Città e i Comuni, raggiunto in collabora­
zione con le autorità esecutive e l’amministrazione. Per l’implementazione di questo percorso ci sono però
anche molti altri attori coinvolti, come per esempio i rappresentati locali delle commissioni ambiente e ­energia,
i parlamenti, gli incaricati regionali e cantonali per l’energia e la mobilità, gli uffici federali o le organizzazioni
specializzate.

Una panoramica del label Città dell’energia nel contesto della Strategia energetica 2050 e quale strumento del
programma «SvizzeraEnergia per i Comuni» è disponibile consultando l’opuscolo «In viaggio verso la sostenibi­
lità con Città dell’energia» (www.energiestadt.ch/it/il-label). Per le attività in corso, si fa riferimento al sito web
www.energiestadt.ch/it e al Vademecum del programma SvizzeraEnergia per i Comuni.

La presente introduzione al label Città dell’energia si rivolge ai professionisti e alle persone interessate a
­conoscere questo marchio e i vari servizi annessi. Per qualsiasi domanda il segretariato dell’Associazione Città
 dell’energia è a vostra disposizione.

Dal 2012 l’Associazione Città dell’energia, in collaborazione con l’Ufficio federale dell’energia, premia, ­attraverso
la consegna di un certificato, le «Aree a 2000 Watt». Informazioni più dettagliate riguardo a questo certificato
si possono trovare consultando il manuale sul sito www.2000watt.ch/it/per-edifici-e-aree/ediffici-a-2000-watt.

1.2	Le Città dell’energia sono pioniere della Strategia energetica 2050

Da anni le Città dell’energia si muovono verso un approvvigionamento energetico sostenibile: il programma
«Città dell’energia®» esiste da quasi 30 anni, Sciaffusa è stato il primo Comune a ricevere, nel 1991, il ricono-
scimento Città dell’energia. Nell’ottobre 2012 il 300 o label Città dell’energia è stato assegnato a Regensdorf,
in luglio 2016 il 400 o al Comune di Camorino. Oltre 650 Comuni membri dell’Associazione Città dell’energia
mostrano il loro impegno per l’efficienza energetica, le energie rinnovabili, la protezione del clima e la mobilità
sostenibile. Il riconoscimento «Città dell’energia®» distingue i Comuni che si occupano in modo attivo e innova-
tivo dei temi energia, clima, mobilità e ambiente, dando il buon esempio.

La Strategia energetica 2050 del Consiglio federale consolida il ruolo di Comuni, Città e regioni, partendo dai
grandi impianti per la produzione di energia per arrivare sino a strutture decentralizzate e collegate in modo
ottimale. Questo aspetto rafforza la posizione di Città e Comuni e delle loro aziende di approvvigionamento
energetico. Smart Grid, Smart Mobility, Smart Home e Smart Cities: le soluzioni «connesse» diventano indis-
pensabili per rendere concreto un futuro energetico sostenibile. Stimolato dal label Città dell’energia, il margine
di manovra della collettività guadagna quindi in importanza tanto quanto la considerazione a livello globale della
politica energetica, climatica e dei trasporti. In molti Cantoni il programma Città dell’energia è parte integrante
della politica energetica cantonale.

Le Città dell’energia dimostrano come sia possibile avvicinarsi, passo dopo passo, a un ­approvvigionamento
energetico sostenibile sia attraverso progetti esemplari di valenza regionale, sia attraverso le proprie ­attività
­quotidiane a livello politico, amministrativo, economico e sociale. In collaborazione con l’Ufficio ­federale
 dell’energia, il programma SvizzeraEnergia per i Comuni, l’Unione delle Città svizzere, l’Associazione dei Comuni
 svizzeri, gli uffici cantonali dell’energia e molte altre organizzazioni e istituzioni, l’Associazione Città dell’energia
 accompagna e sostiene Città, Comuni e regioni nel concretizzare le proprie attività di politica energetica.

                                                                                                                        3
Il label Città dell'energia - un'introduzione - local-energy.swiss
1.3	OBIETTIVI DEL LABEL CITTÀ DELL’ENERGIA

Con l’introduzione del marchio «Città dell’energia®» sono perseguiti i seguenti obiettivi:
■■ Valutazione costante della politica energetica – quale strumento di lavoro, gestione e verifica – con
   ­visibilità pubblica per la Città.
■■ Integrazione di criteri di gestione della qualità nella politica energetica e climatica comunale attraverso un
   pacchetto di misure personalizzate, un monitoraggio costante e un resocoanto regolare.
■■ Concretizzazione delle richieste di iniziative nell’ambito dello sviluppo sostenibile come l’Agenda 21 o
   relative alla politica climatica, come l’Alleanza delle Città per il clima (Klimabündnisstädte) o il Patto dei
   Sindaci per il clima e l’energia (Convenant of Mayors).
■■ Raggiungimento degli obiettivi di SvizzeraEnergia e della Strategia energetica 2050 su scala comunale
   nell’ambito di un processo di sostenibilità con effetto a lungo termine.
■■ Supporto per i comuni in cammino verso la Società a 2000 Watt, che desiderano realizzare misure e
   ­provvedimenti in linea con la visione.

1.4    CITTÀ DELL’ENERGIA: LO STRUMENTO DELLA POLITICA ENERGETICA COMUNALE

I Comuni svizzeri sono oggi attivi in una moltitudine di reti comunali nell’ambito della protezione del clima e
dell’ambiente, anche a livello internazionale. Per esempio il Patto dei Sindaci dell’Unione Europea o associazi-
oni quali l’Alleanza per il clima o l’ICLEI – Local Gouvernments for Sustainability.

Con il label «Città dell’energia®» gli intenti e gli obiettivi perseguiti nell’ambito di queste attività vengono integrati
in un unico sistema di gestione della qualità per una politica energetica sostenibile. Il label «Città dell’energia®»
rappresenta così un Management-System della politica energetica, climatica e dei trasporti a livello comunale,
che contribuisce anche al raggiungimento degli standard ISO 14000 e ISO 50001.

1.5    Marchio registrato

Il label Città dell’energia è un marchio di proprietà dell’Associazione Città dell’energia registrato nelle quattro
lingue nazionali con
■■ carattere istituzionale, definito tramite statuti
■■ un regolamento per l’assegnazione, il controllo e la revoca del marchio
■■ un catalogo di possibili misure per la valutazione delle prestazioni.

1.6    «Città dell’energia» o «Comune dell’energia»?

Il marchio «Città dell’energia®» è indicatore di una Città o un Comune che – in riferimento alle proprie possibilità
di azione – ha realizzato, in ambito di politica energetica comunale, sforzi maggiori rispetto alla media. Anche
Comuni con un numero di abitanti inferiore a 10’000 sono pertanto insigniti del marchio «Città dell’energia®».

Nell’era delle fusioni è sensato che i Comuni svolgano determinati compiti insieme, le attività nelle regioni sono
pertanto importanti per conseguire gli obiettivi di politica energetica. Per questo motivo vi è anche la possibilità
che Comuni di piccole dimensioni diano avvio al processo Città dell’energia con Comuni limitrofi e conseguano la
certificazione insieme. L’Ufficio federale dell’energia con lo strumento «Regione-Energia» e il relativo programma
mette a disposizione un ulteriore sostegno per l’attuazione di questi processi collaborativi.

                                                                                                                        4
Il label Città dell'energia - un'introduzione - local-energy.swiss
1.7    Città dell’energia agisce oltre confine: European Energy Award (eea)

                                                                 Figura 2: Il label per le Città dell’energia GOLD

Figura 1 – Blu scuro: membri ordinari del «Forum European Energy Award»: Austria, France, Germany, Italy,
­Luxembourg, Monaco, Switzerland, Liechten­stein – Blu chiaro: nazioni pilota Morocco, Romania, Ukraine.

Nell’ambito di un progetto di ricerca europeo svoltosi tra il 1999 e il 2002 e sulla base del sistema di certificazi-
one «Città dell’energia®», sono state create le premesse per poter certificare Comuni che attuano una politica
energetica sostenibile a livello europeo. Con l’«European Energy Award» (Silber e GOLD), disponiamo oggi di
un sistema di certificazione che tiene conto delle differenti specificità di nazioni e regioni ma che rappresenta
al contempo un parametro di riferimento della politica energetica comunale valido a livello europeo. Sono più
di 1400 i Comuni che oggi partecipano all’European Energy Award, uno strumento di attuazione riconosciuto
anche per il raggiungimento degli obiettivi della «Covenant of Mayors» dell’Unione europea. Organismo rappre-
sentante del riconoscimento è il «Forum European Energy Award» e.V. di carattere internazionale.

L’eea viene attuato, con programmi di valenza nazionale o regionale, in varie nazioni e con diversi nomi a dipen­
denza della regione, come per esempio «European Energy Award» in Germania e Italia, «e5» in Austria,
«cit’energie» in Francia oppure «Klimapakt» in Lussemburgo. Monaco è certificato come Principato. I Comuni
del Liechtenstein sono integrati nel programma svizzero «Città dell’energia».

In altre nazioni sono attualmente in corso progetti o attività pilota (p. es. in Marocco). In collaborazione con gli
Uffici federali svizzeri, il programma Città dell’energia sarà sviluppato anche in Ucraina e Romania. Progetti
interregionali di Svizzera e Unione Europea svolgono un ruolo importante nella diffusione dell’eea (ad esempio
«Rêve d`avenir» tra Svizzera e Francia).

Per le Città dell’energia svizzere, il contatto con l’Europa ha i seguenti vantaggi:
■■ Riconoscimento delle attività svizzere all’esterno dei confini nazionali
■■ confronto con Città e Comuni europei
■■ messa in rete e scambio di esperienze a livello europeo
■■ integrazione in iniziative di valenza europea, come il «Patto dei Sindaci»
■■ conferimento dell’European Energy Award GOLD su scala europea.

                                                                                                                     5
Il label Città dell'energia - un'introduzione - local-energy.swiss
2.     CITTÀ DELL’ENERGIA: GESTIONE DI ENERGIA E QUALITÀ

Ispirato a sistemi di gestione della qualità impiegati nel settore economico, ad esempio il Total Quality Management
TQM, il marchio «Città dell’energia ®» consiste in un procedimento nell’ambito del quale, passo dopo passo, le
prestazioni rilevanti dal profilo energetico vengono migliorate, i processi amministrativi ottimizzati e la partecipazione
di popolazione ed economia rafforzata.

2.1    Plan-Do-Check-Act

Il procedimento Città dell’energia si orienta di principio al ciclo Plan-Do-Check-Act:
■■ P – Fase di pianificazione (Plan):
   Sviluppo di misure per il miglioramento della qualità
■■ D – Fase di attuazione (Do):
   Realizzazione delle misure in azienda
■■ C – Fase di controllo (Check):
   Verifica dell’efficacia delle misure in riferimento agli obiettivi
■■ A – Fase di azione (Act):
   Introduzione di eventuali misure correttive

Figura 3: Il ciclo Plan-Do-Check-Act

2.2    ISO 50001

Nel 2011 è stata pubblicata la norma internazionale per i sistemi di gestione dell’energia nelle organizzazioni
ISO 50001. Obiettivo generale della nuova norma «Energy Management System» è quello di supportare
le organizzazioni nell’allestimento di sistemi e processi volti a ottimizzare la propria prestazione energetica
(«energy performance»). Attraverso un approccio sistematico, l’organizzazione viene messa in condizione
di migliorare costantemente le prestazioni energetiche, l’efficienza e il risparmio di energia. Il procedimento
Città dell’energia è complementare a questa norma.

In collaborazione con la SQS, Associazione Svizzera per i Sistemi di Qualità e di Management, l’Associazione
Città dell’energia sta sviluppando un’applicazione pilota dell’ISO 50001 per Città e Comuni in modo da
­rendere visibili le sinergie tra Città dell’energia e ISO 50001 e sviluppare degli strumenti di supporto alle Città
 e ai Comuni per ricevere la certificazione ISO 50001.

Nel gennaio 2016 la Città di Zugo è stata certificata, come primo Comune del sistema «Città dell’energia»,
con l’ISO 50001. Altre Città seguiranno.

                                                                                                                        6
Il label Città dell'energia - un'introduzione - local-energy.swiss
Politica energetica

              Miglioramento
                continuo
                               Piano energetico

                                Introduzione e
                                  attuazione

    Management
      Review

   Audit interno                                                 Monitoraggio,
                                    Verifica                     misurazione e
                                                                    analisi

                                Non conformità,
                               correzioni, misure
                                  correttive e
                                   preventive

Figura 4: Ciclo di gestione secondo la ISO 50001

  Analisi situazione iniziale                     Definizione degli obiettivi                   Piano delle misure

  • Allestimento del gruppo di lavoro             • Redigere le basi della politica        • Elaborazione di un programma
    e della commissione di progetto                 energetica comunale                      di attività per i successivi quattro
  • Valutazione della situazione                 • Definizione degli obiettivi di          anni
    iniziale con il Management Tool                 politica energetica per gli anni       • Definizione di scadenze e
  • Consenso relativo alla situazione               successivi, ad esempio in linea          responsabilità
    di partenza, ad esempio 53% del                 con quelli della Società a             • Determinazione dei costi da
    potenziale di manovra realizzato                2000 Watt                                inserire a preventivo
                                                                                                        
               
                                                                                                        
               
                                                                                                        
               
             Attuazione                           Marchio Città dell’energia                    Ottimizzazione del
                                                                                                    processo
  • Approvazione delle misure                     • Se > 50 % delle possibili misure
  • Impiego di prodotti, partecipazione             sono già state attuate (risp.          • Completamento di compiti e
    a eventi                                       > 75 % per l’Oro):                      procedimenti
  • Attività di informazione                      • Decisione e richiesta                  • Realizzazione delle prime misure
  • Collaborazione con popolazione,               • Verifica preliminare da                • Rilievo di indicatori di prestazione
    economia, associazioni ecc.                     partedell’auditore                       e obiettivi parziali
                                                  • Verifica della Commissione del         • Definizione della verifica
                                                    label                                    dell’efficacia / reporting
                                                  • Assegnazione del marchio

Figura 5: Ciclo gestionale Città dell’energia
                                                                                                                                    7
Il label Città dell'energia - un'introduzione - local-energy.swiss
3.     Argomenti

3.1    Condizioni quadro

Nell’ambito dell’introduzione del marchio Città dell’energie sono rispette le seguenti condizioni quadro:
■■ Il marchio è assegnato indipendentemente dalla grandezza del Comune / della Città. I piccoli Comuni con
   strutture regionali possono essere certificati assieme come Città dell’energia.
■■ Non vi sono misure obbligatorie, i punti chiave dell’attuazione sono definiti dal comune. La / il consulente
   supporta il Comune nella definizione della propria politica energetica.
■■ Gli specifici margini di manovra del comune sono decisivi, il marchio è pertanto assegnato indipendente-
   mente dalle caratteristiche regionali e dalle strutture locali (ad esempio: presenza o meno di una propria
   azienda di approvvigionamento energetico).
■■ Il marchio Città dell’energia e il programma di accompagnamento SvizzeraEnergia per i Comuni garantiscono
   l’integrazione della politica energetica federale e cantonale.
■■ Si mira a uno sviluppo completo della politica energetica comunale, che tocca pianificazione, approvvigio-
   namento energetico, mobilità, informazione e sensibilizzazione ecc., i punti di incontro vengono discussi.
■■ Il Comune definisce contenuti, scadenze e responsabilità nell’ambito del procedimento e della realizzazione
   delle misure.
■■ Le misure realizzate sono l’aspetto centrale, decisioni, concetti e dati servono quale mezzo per raggiungere
   l’obiettivo.
■■ Per garantire un procedimento di carattere innovativo e a lungo termine, nell’ambito dell’assegnazione
   del label sono considerate le nuove tecnologie e le strategie a medio e lungo termine. Il label offre una
   possibilità di paragone lungo gli anni, tiene però conto delle nuove tecnologie e del miglioramento degli
   standard.

3.2    MOTIVI PER ADERIRE ALL’ASSOCIAZIONE CITTÀ DELL’ENERGIA

Consulenze specializzate e informazioni esaustive: Ogni Comune membro ha diritto ad una consulenza an-
nuale da parte di un/una consulente Città dell’energia. Se necessario, anche gli esperti e gli specialisti che fanno
parte dell’ampia rete Città dell’energia possono essere chiamati in causa. I Comuni membri ricevono ­regolarmente
interessanti informazioni appositamente selezionate e preparate che riguardano la politica ­comunale energetica
e ambientale.

Sostegno finanziario: i membri dell’Associazione Città dell’energia beneficiano di un sostegno finanziario
­destinato ai progetti definiti «innovativi», ricevono offerte per partecipare ai programmi di sostegno dell’Ufficio
 federale dell’energia e vengono inoltre sostenuti per il processo di certificazione Città dell’energia.

Aiuti per l’implementazione della politica energetica comunale e «Best Practice»: SvizzeraEnergia per
i Comuni mette a disposizione dei Comuni membri diversi strumenti e aiuti per l’implementazione, dalla­­
con­tabilità energetica per gli edifici comunali, alla pianificazione della mobilità, fino alla comunicazione. Su
www.cittadellenergia.ch si trovano alcuni buoni esempi di implementazione delle misure del catalogo Città
dell’energia.

Parte della rete: I Comuni membri dell’Associazione Città dell’energia sono parte di un movimento orientato
ad una politica energetica e climatica sostenibile. Città dell’energia rappresenta inoltre un’ottima possibilità di
scambio di esperienze tra i Comuni, così come una pratica e attuale formazione continua.

                                                                                                                  8
Il label Città dell'energia - un'introduzione - local-energy.swiss
3.3    MOTIVI PER CERTIFICARSI COME CITTÀ DELL’ENERGIA

Parte della politica energetica cantonale e nazionale: Il label Città dell’energia possiede un elevato con-
senso politico e gode di riconoscimento a livello federale e cantonale. È integrato nella politica energetica di
tutti i livelli e numerosi Cantoni sostengono moralmente e finanziariamente i loro Comuni durante il percorso di
certificazione Città dell’energia.

Obiettivi mirati di politica energetica e climatica: Le Città dell’energia hanno una visione globale sul tema
energia e clima nel loro Comune. Sono a conoscenza delle loro potenzialità e dispongono di strumenti adatti per
la pianificazione e per l’implementazione di misure concrete. Il label garantisce continuità alla politica energetica
comunale; anche oltre le legislature di 4 anni e i cambiamenti del personale. Nei singoli progetti il principio non è
più legato al «se», ma piuttosto al «cosa», «quanto», «quando» e «chi». Il label Città dell’energia è un semplice
strumento di guida e di controllo per una gestione amministrativa orientata ai risultati (definizione e assegna-
zione degli obiettivi, misure, scadenze, responsabilità e costi) e monitora i diversi settori quali energia, clima e
mobilità. Città dell’energia permette di identificare le misure con il miglior rapporto costi / benefici e i maggiori
effetti energetici. Il rilevamento regolare degli indicatori e le dichiarazioni di politica energetica permettono un
percorso preciso e un controllo mirato.

Potenziamento dell’autonomia comunale: I Comuni e le Città vengono sostenuti durante l’elaborazione della
politica energetica e climatica, ma sono loro stessi a stabilire le priorità e a sviluppare le attività di implemen­
ta­­zione adatte. Il label Città dell’energia è orientato sulle misure, non si tratta unicamente di rappresentare
un concetto o di una semplice raccolta di dati, ma anche di implementare la politica energetica attraverso un
­programma di misure concrete.

Servizi e comunicazione migliori: Le Città dell’energia e le aziende comunali adeguano i loro servizi in base
alle necessità della popolazione, delle associazioni e dei commerci locali. Gli abitanti vengono regolarmente
informati e ricevono sostegno per le iniziative in ambito di efficienza energetica, energie rinnovabili e mobilità
sostenibile.

Mantenimento dei posti di lavori: Quale luogo per le tecnologie del futuro («Cleantech»), una Città dell’energia
sostiene la competitività della Città e della regione. Le misure per un uso efficiente dell’energia e gli investi-
menti per impianti di produzione da energie rinnovabili comportano degli investimenti, che spesso favoriscono
il commercio locale. In questo modo le Città dell’energia sostengono il mantenimento di posti di lavoro e di
contribuenti.

Aumento del valore aggiunto regionale: La Svizzera spedisce annualmente all’estero una decida di miliardi
di franchi per l’acquisto di energia fossile e nucleare. Con una maggiore attenzione verso l’efficienza energetica
e le energie rinnovabili, una parte di questi soldi potrebbe restare in Svizzera ed essere destinata ai fornitori
regionali.

Qualità di vita, marketing locale e risparmi: Una maggiore qualità di vita può essere garantita nelle Città
dell’energia, tra le altre cose, dalla politica dei trasporti o dalla pianificazione di nuovi quartieri. Una politica
clima­tica e energetica attenta posiziona un Comune come moderno e attivo, caratteristiche che vengono sotto-
lineate dal label Città dell’energia. Non da ultimo, una gestione intelligente dell’energia non vale la pena unica-
mente a livello finanziario ma anche, ad esempio, per una migliore qualità di vita.

                                                                                                                   9
Il label Città dell'energia - un'introduzione - local-energy.swiss
3.4    MOTIVI PER IL MANTENIMENTO DEL CERTIFICATO CITTÀ DELL’ENERGIA

Migliori servizi e più di communicazione: Le Città dell’energia e le aziende comunali adeguano i loro servizi
in base alle necessità della popolazione, dei commerci locali e dell’industria, i quali vengono coinvolti e informati
regolarmente sui risultati raggiunti. Gli abitanti ricevono sostegno per le iniziative in ambito di efficienza energe-
tica, energie rinnovabili e mobilità sostenibile.
Il label Città dell’energia è un riconoscimento per le prestazioni straordinarie fornite a livello comunale e ­permette
al Comune di migliorare la propria immagine e di rendersi più attrattivo.

Politica energetica comunale come incarico a lungo termine: Se l’obiettivo è una Società a 2000 Watt o
a 1 tonnellata di CO2, sono necessari molti anni di sforzi – un unico pacchetto di misure contenente i concetti
energetici convenzionali non è sufficiente. Sebbene le Città dell’energia e, soprattutto, le Città dell’energia
GOLD sono pionieri del cammino sulla strada verso una Società a 2000 Watt, anche per loro rimangono molti
sforzi da effettuare. Il label Città dell’energia, con il suo sistema di controllo di raggiungimento del successo,
l’aggiornamento dei obietti e del programma delle attività ogni 4 anni et il suo rete di competenza, offre assis-
tenza in questo contesto.

Garantire un miglioramento continuo: Il label Città dell’energia punta fortemente ad una continua pianifica­
zione, implementazione, verifica e ottimizzazione delle attività del Comune, come ad esempio la ­certificazione
ISO. La verifica regolare effettuata da esperti e specialisti esterni, garantisce un continuo miglioramento
­delle prestazioni di politica energetica comunale. Anche per questo è utile verificare e ottimizzare ogni 4 anni
 l’implementazione delle attività e delle misure.

Considerare i cambiamenti: Nel nostro tempo in continua evoluzione, un punto di vista esterno aiuta a pre-
vedere eventuali problematiche e aggiornare le proprie competenze. In questo senso, è molto importante il
supporto dei consulenti Città dell’energia.

Assicurare la continuità delle competenze: Fintanto che nel Comune continuano a lavorare impiegati e
membri dell’esecutivo di esperienza e sensibili alle tematiche ambientali, la politica energetica e climatica ri-
mane ancorata anche senza il label. Ma attraverso il processo Città dell’energia, le competenze dei vari attori
coinvolti riguardo alle attività pianificate e in corso vengono documentate. In questo modo l’inserimenti dei nuovi
incaricati per i temi di energia, clima e ambiente risulta più semplice e la continuazione delle attività previste è
garantita, anche attraverso il supporto dei consulenti Città dell’energia.

Sostegno nell’implementazione e nella comunicazione: Anche se il mantenimento del label tramite il Ma-
nagement-System vincola determinate risorse, esse vengono più che compensate grazie ai risparmi nella
­comunicazione di base attraverso la credibilità del label o attraverso le informazioni sugli attuali aiuti alle imple-
 mentazioni a disposizione.

Rete e motivazione: In qualità di disciplina intersettoriale la politica energetica e climatica può beneficiare
dell’esperienza di altri Comuni – la soluzione non deve sempre essere reinventata. Durante gli scambi di espe-
rienze la persona responsabile del progetto a livello comunale riceve nuovi impulsi e motivazioni per riportare
le buone idee nel proprio Comune.

                                                                                                                    10
4.     Il sistema di certificazione

4.1    Il «Catalogo delle possibili misure»

Nel «Catalogo delle possibili misure» vengono descritte in modo dettagliato e valutate 79 misure ­provenienti dai
più diversi ambiti di attività del Comune concernenti i settori energia, clima e mobilità.

Le misure si lasciano descrivere attraverso il loro punteggio massimo possibile come segue: le misure variano
nel punteggio massimo tra 2 e 10 punti. Maggiore è il punteggio, più importante, completa e a lungo termine è
la misura.

Nota: l’Associazione Città dell’energia, assieme a SvizzeraEnergia per i Comuni, sta attualmente elaborando un
catalogo semplificato delle possibili misure. La pubblicazione del catalogo delle misure è prevista per il 2017.

Esempi:

 1.2.1 Pianificazione energetica (10 punti)
 Il comune dispone di un Piano energetico, basato sul concetto energetico e di protezione del clima, con indicazioni
 concrete e strategie. Esso cura il coordinamento con la pianificazione del territorio e altre misure del catalogo
 Città dell’energia. Il Piano energetico comprende una carta che indica le zone prioritarie per l’impiego di vettori
 energetici rinnovabili e di calore residuo. ll Piano energetico è accompagnato da un programma di attività con
 strategie ed obiettivi intermedi. La sua implementazione è oggetto di valutazioni regolari.

 2.1.2 Inventario, analisi (6 punti)
 Il Comune gestisce un catasto di tutti gli edifici e impianti di proprietà comunale rilevanti dal punto di vista
 tecnico-energetico, p.es. con l’allestimento del certificato energetico. Il catasto comprende:

  ■■ calcolo degli indici energetici per i consumi di calore, elettricità, emissioni di CO2/gas serra, acqua
  ■■ analisi dettagliata dei tipi di consumi elettrici (quota parte di elettricità per riscaldamento degli edifici,
     acqua calda sanitaria, climatizzazione, illuminazione, cucina, apparecchi elettrici, ecc.)
  ■■ elenco della sostanza immobiliare e dei rispettivi impianti tecnici
  ■■ analisi delle possibilità di impiego delle energie rinnovabili
  ■■ stima dei potenziali di risparmio energetico
  ■■ definizione di misure immediate
  ■■ definizione delle procedure verso piani di risanamento.

4.2    Il «Management Tool»

Nell’ambito della cosiddetta «Analisi della situazione iniziale», per ogni singola misura viene definito il margine
di manovra del comune, cosa è stato realizzato negli ultimi quattro anni e quali attività sono eventualmente
pianificate:

Punti possibili: Definizione del punteggio massimo di ogni misura in base alle specifiche caratteristiche della Città
o del Comune (rispecchia anche il rispettivo «potenziale»).
Punti effettivi: Percentuale delle attività realizzate per la rispettiva misura considerata. I provvedimenti decisi tramite
risoluzione e messi a preventivo possono essere valutati come parzialmente realizzati.
Punti pianificati: Punti aggiuntivi relativi alle misure pianificate (non sono integrati nel punteggio effettivo della
­valutazione iniziale).

                                                                                                                        11
La valutazione viene eseguita con il «Management Tool». In precedenza basato su excel, dal 2012 è disponibile
sotto forma di tool online, che consente una facile collaborazione tra Comune, consulente Città dell’energia e
Associazione. È il consulente Città dell’energia a gestire il catalogo, il quale istruisce e concede l’accesso ai
responsabili del Comune che si occupano del progetto Città dell’energia.

Figura 6: Estratto del Management Tool Città dell’energia

                                                                                                              12
4.3	Settori rispettivamente dicasteri di attuazione della politica energetica

La politica energetica è un classico tema trasversale che coinvolge più dicasteri. La politica energetica, climatica
e del traffico si attua infatti negli ambiti edilizia, approvvigionamento di energia elettrica tramite l’azienda locale,
approvvigionamento idrico e altri ancora.

                                                            4. Mobilità
                                                    trasporti pubblici, parcheggi,
                                                      zone 30, pedoni, ciclisti

 1. Sviluppo e Pianificazione
       immagine, pianificazione                                                                  5. Organizzazione interna
  energetica, licenza edilizia, controllo                                                         formazione, controlling, direttive
        dei lavori di costruzione

      2. Edifici ed impianti                                                                          6. Comunicazione,
            comunali                                                                                     cooperazione
  analisi della situazione, risanamenti,                                                         manifestazioni, marketing locale,
          contabilità energetica                                                                      programmi promozionali

                                                    3. Approvvigionamento,
                                                          smaltimento
                                                elettricità, teleriscaldamento, rinnova-
                                                bili, acqua potabile e di scarico, rifiuti

Figura 7: I sei settori Città dell’energia

Nell’ottica di un approccio integrale, una «Città dell’energia» dovrebbe possibilmente agire in tutti i settori. Questo
aspetto diventa chiaro anche se si considera la ripartizione dei punti sui differenti settori, dove la comunicazione
e l’approvvigionamento/smaltimento giocano un ruolo maggiore, mentre il settore dell’organizzazione interna è
visibilmente ponderato meno degli altri.

             19.2                  16.8                                     Sviluppo e pianificazione territoriale

                                                                            Edifici e impianti comunal

                                                                            Approvvigionamento, smaltimento

    8.8                                      15.2                           Mobilità

                                                                            Organizzazione interna

                                                                            Comunicazione, cooperazione

           19.2
                                    20.8

Figura 8: Ripartizione dei punti nel Management Tool Città dell’energia

                                                                                                                                       13
4.4    Valutazione

La valutazione delle misure realizzate (effettive) e pianificate rappresenta la situazione e il potenziale di sviluppo
della Città dell’energia:

                                    Sviluppo e Pianificazione Regionale
                                              100%

                                                75%

Comunicazione, cooperazione                     50%                              Edifici ed implanti comunali

                                                25%

                                                 0%

       Organizzazione interna                                                    Approvvigionamento, smaltimento

                                                                                          effetivi
                                                                                          effetivi + planificati
                                                   Mobilità
Figura 9: Esempio di valutazione di analisi della situazione iniziale di un comune

4.5	RAGGIUNGIMENTO DEI REQUISITI PER IL LABEL CITTÀ DELL’ENERGIA

Il margine di manovra in ambito di politica energetica di una città dipende fortemente dalla sua grandezza, dalla
sua struttura e dai suoi ambiti di competenza (presenza o meno di un’azienda di approvvigionamento di elettricità,
gas, acqua, di scuole, di competenze in ambito edilizio ecc.). Il punteggio necessario al raggiungimento della
­certificazione varia pertanto a dipendenza del margine di manovra della città. Con l’ausilio del Management
 Tool e in collaborazione con i rappresentanti del comune, la/il Consulente Città dell’energia definisce il punteggio
 ­massimo possibile relativo alla specifica situazione della città.

Per l’ottenimento della certificazione devono essere realizzate o decise misure che consentono di
­raggiungere almeno il 50 % del punteggio massimo possibile.

                                                                                                                   14
4.6    INDICATORI CITTÀ DELL’ENERGIA

La politica energetica e climatica dovrebbe essere misurabile e verificabile. Nel processo di Città dell’energia
vengono rilevati alcuni indicatori, come per esempio i dati di consumo energetico degli stabili comunali. Un
monitoraggio dello sviluppo permette di individuare in breve tempo eventuali perdite o impostazioni sbagliate.
Nel lungo termine permette invece la discussione sul potenziale, la definizione degli obiettivi e dei percorsi da
intraprendere per diminuire i consumi.

Figura 10: Esempio di rappresentazione degli indicatori effettivi e presunti del «Consumo totale di energia finale»
per gli edifici comunali

Un bilancio energetico a livello comunale mostra l’evoluzione e la tendenza del Comune e fornisce le basi per
una discussione sui settori di attività e sulle possibili misure da intraprendere. Un confronto tra Comuni, come
nell’esempio sottostante che riporta i dati della Regione-Energia Malcantone Ovest, mostra facilmente dove
trovare suggerimenti, spunti e buoni esempi per un maggiore sviluppo del proprio Comune.

Gli indicatori sostengono la comunicazione all’interno dell’amministrazione e dell’esecutivo, ma anche il contatto
verso l’esterno o la valutazione di misure con il miglior rapporto costi/benefici.

Figura 11: Analisi del mix di calore a livello di energia finale per i Comuni della Regione-Energia Malcantone Ovest
con lo strumento «Regione-Energia»

                                                                                                                  15
5.     Procedimento

5.1	Le tappe

Figura 12: Schema del procedimento a tappe per raggiungere la certificazione Città dell’energia e
garantire la continuità delle attività
                                                                                                    16
5.2	Descrizione delle tappe del procedimento

■■ La/il Consulente Città dell’energia presenta al comune il marchio e i passi da intraprendere per raggiungere
   la certificazione. Primo quadro generale in merito allo stato del comune rispetto alle esigenze del marchio
   Città dell’energia nell’ambito di una breve analisi dello stato iniziale.
■■ Offerta per la realizzazione dell’analisi della situazione iniziale e discussione in merito ai passi successivi
   da intraprendere.
■■ Nell’ambito di alcuni colloqui con i collaboratori comunali, definizione del punteggio massimo possibile
   e delle misure già realizzate rispettivamente decise sulla base del «Catalogo delle possibili misure» nel
   ­«Management Tool». Rappresentazione grafica dei risultati dell’analisi della situazione iniziale.
■■ Offerta concreta relativa alle attività da realizzare con l’obiettivo di raggiungere la certificazione.
■■ Affiliazione all’Associazione Città dell’energia – quale prestazione gratuita per i Comuni membri, colloquio
   annuale di approfondimento relativo alla politica energetica comunale e al suo sviluppo.
■■ Allestimento di un gruppo di lavoro interno all’amministrazione comunale (commissione ecc.), responsabile
   dello sviluppo delle attività concernenti la certificazione.
■■ Definizione di obiettivi di politica energetica concreti e di un programma di attività per i successivi quattro
   anni.
■■ Decisione dell’esecutivo di realizzare le misure, impiegare gli strumenti di SvizzeraEnergia ecc.
■■ Verifica preliminare da parte dell’auditore dell’Associazione Città dell’energia, incontro di audit.
■■ Richiesta ufficiale di certificazione alla Commissione del label (rapporto di audit, misure decise, programma
   di attività per gli anni successivi).
■■ Assegnazione del marchio da parte della Commissione del label. Evento di consegna del marchio.
■■ Audit annuale con la/il Consulente Città dell’energia: conferma delle misure realizzate, definizione di nuovi
   obiettivi e delle attività successive (questo servizio è incluso quale prestazione a disposizione dei comuni
   membri dell’associazione).
■■ Ogni quattro anni, verifica delle attività svolte e aggiornamento degli obiettivi di politica energetica in base
   a un’analisi dettagliata. Rinnovo del label Città dell’energia con valutazione da parte di un auditore della
   Commissione del Label.

                                                                                                       i m e n to,
                                                                                               onos c
                                                                                         R ic
                                                                                              a o gn i q u a t tr o a n ni
                                                                                    r   if ic
                                                                               ve
                                                                                                                                     A n a a s i tu a zi o n e
                                                                                                                                       del l
                                                                At tu

                                                                                                                                          l i si det t a gl iat a

         Affiliazione
                                                      ione e v alut a az
                                                       d e i r i s u lt a ti

      all’Associazione
      Città dell’energia
                                                                    zi o
                                                                        ne

                                                                                                                                ca
                                                                                           D ef i                        l i ti
                                                                                                n izi o n e d el l a p o a
                                                                                                                         at  i c
                                                                                              ener ge
                                                                                                        ti c a e c l i m

Figura 13: I passi verso la certificazione Città dell’energia
                                                                                                                                                                    17
5.3    Finanze

a) Affiliazione all’Associazione Città dell’energia
   L’affiliazione all’Associazione Città dell’energia è una condizione necessaria per ricevere il label. Con una
   quota di adesione annua pari a Fr. 2600.– (Comuni con più di 5000 abitanti), rispettivamente Fr. 1300.–
   ­(Comuni tra 1000 e 5000 abitanti) e Fr. 600.– (Comuni con meno di 1000 abitanti), il Comune può usufruire
    delle prestazioni dell’Associazione (visita annuale da parte della/del consulente Città dell’energia, eventi,
    strumenti di supporto ecc.). L’adesione può essere disdetta con un preavviso di sei mesi dalla fine dell’anno.
    Per le regioni, l’affiliazione ammonta al doppio dell’importo – considerando che ne traggono il doppio beneficio.

b) Costi esterni
   Il Comune viene accompagnato da una/un consulente Città dell’energia nel proprio percorso verso la
   ­certificazione e nel successivo sviluppo della propria politica energetica. Le eventuali prestazioni aggiun­
    tive richieste dal Comune al di fuori della visita annuale da parte del consulente sono regolate tra
    ­consulente e Comune tramite offerta. Queste concernono in particolare eventuale supporto aggiuntivo e
     l’aggiornamento del programma di attività relativo al label Città dell’energia ogni quattro anni.

   Per misure di politica energetica comunale che richiedono competenze esterne (pianificazione, ottimizza-
   zione degli edifici, comunicazione ecc.), il Comune è libero di assegnare incarichi indipendentemente da
   Città dell’energia.

c) Costi interni
   Il «Catalogo delle possibili misure» indica il margine di manovra del Comune nei settori energia, clima e
   ­mobilità. In questi ambiti ricadono anche molteplici compiti che un Comune è in ogni caso tenuto a fare
    (ad esempio: pianificazione locale, gestione degli edifici, regolamentazione dell’approvvigionamento e
    dello smaltimento, reti pedonali ecc.) – con il label Città dell’energia le attività vengono tuttavia orientate
    all’efficienza energetica, all’impiego di energie rinnovabili e alla protezione del clima. Con il «Management-
    System» Città dell’energia è possibile avere una panoramica globale di quanto svolto, coordinamento e
    valutazione inclusi.

   I costi del «Management-System» Città dell’energia dipendono dalla struttura organizzativa, dalla ­grandezza
   del Comune e da diversi altri fattori. In un Comune di media grandezza, per il coordinamento e la verifica/
   l’allestimento di un rapporto, si parla di regola di circa il 5–10 percento di un equivalente a tempo pieno.

d) Contributi ai costi di certificazione e ai progetti
   L’Ufficio federale dell’energia e numerosi Cantoni sostengono le Città e i Comuni sulla via verso il label Città
   dell’energia, rispettivamente per l’attuazione della loro politica energetica. I consulenti Città dell’energia sono a
   disposizione per ulteriori informazioni riguardo al sostegno finanziario.
   Confederazione e Cantoni sostengono i Comuni anche nella realizzazione di progetti concreti. Anche in questo
   caso per chiarimenti potete rivolgervi direttamente ai consulenti Città dell’energia.

                                                                                                                     18
5.4                       Procedimento di certificazione

Una Città dell’energia lavora costantemente allo sviluppo della propria politica energetica. In questo ambito
si orienta all’evoluzione della politica energetica federale e cantonale e agli standard tecnici ed energetici più
all’avanguardia, ad esempio nel settore degli edifici e delle tecnologie come lo Smart Metering.

                                                                                  Esigenze eea GOLD                                                  75%
                                                                                                                                                      - Progresso scientifico
   75%                                                                                                                                                - Calibrazione della valutazione

                                                                                                        Definizione degli obiettivi sino al 2° Re-Audit
                                                                                                                                                       67%
   % Grado di attuazione

                                                                                                                              to
                                                                                                                          mira
                                                                                                                    ppo
                                                     Definizione degli obiettivi sino al 1° Re-Audit         Svilu

                                                                                          o               63%
                                                                                     ttiv
                                                                             o   effe
                                                il                       upp
                                             te                       l
                                          ran di                   Svi
                                        u    o
                                     o d nt
                                  pp me ne
                             v ilu edi azio
                            S roc ific
                               p ert
                                   c                        54%
                                                                                                                  ia, eea argento
                                                                                  Esigenze label Città dell’energ                                    50%
                                                                                                                                                      - Progresso scientifico
   50%                                                                                                                                                - Calibrazione della valutazione

                                                                          Audit interni                               Audit interni

                                Periodo indefinito                               4 anni                                     4 anni
                                                    on -

                                                                                                     it
 in zio lla

                                                                                                                                                it
                                                  zi tifi

                                                                                                   ud

                                                                                                                                              ud
                                                      e
     a e
   iz ne

                                                ca cer
  tu i d

                                                                                                   A

                                                                                                                                             A
        le

                                                                                                e-

                                                                                                                                           e-
si lis

                                                 di
     ia

                                                                                               R

                                                                                                                                          R
   na

                                              it

                                                                                              1.

                                                                                                                                        2.
                                            ud
A

                                          A

Figura 14: Rappresentazione del miglioramento continuo della politica energetica comunale

 5.5                       Comparativo della politica energetica

Nell’intera Svizzera come anche nelle altre nazioni europee partecipanti al programma, viene utilizzato il
­medesimo «Catalogo delle possibili misure» (descrizione della misura e punteggio massimo). I punti possibili e
 la valutazione sono invece adeguati alle specifiche caratteristiche nazionali (e cantonali). La valutazione eseguita
 dai consulenti è annualmente «calibrata» sia a livello nazionale che europeo. Questo consente un confronto
 del punteggio percentuale assegnato, ossia delle misure effettivamente realizzate in riferimento allo specifico
 margine di manovra del comune, nell’ambito della (ri-)certificazione. È così possibile definire una classifica di
 riferimento specifica per ogni nazione (www.cittadellenergia.ch). Le Città dell’energia GOLD svizzere accedono
 anche alla classifica europea (www.european-energy-award.org).

                                                                                                                                                                           19
Certificato con il Management Tool, valido a partire dal 2012

Figura 15: Comparativo Città dell’energia, stato estate 2015

                                                                20
6.	Obiettivi di politica energetica e programma di attività

Il label «Città dell’energia®» non rappresenta la conclusione delle attività di politica energetica ma l’avvio di
un percorso che implica il costante sviluppo di una politica comunale sostenibile. Nell’ambito della richiesta di
assegnazione del marchio deve pertanto essere presente un «Programma di attività di politica energetica», che
definisce le misure per gli anni successivi (denominazione diversa da Comune a Comune).

Questo programma può essere definito e strutturato in seno al gruppo di lavoro Città dell’energia e sulla base
del Management Tool «Città dell’energia®». In questo ambito è necessario considerare i seguenti aspetti:
■■ I punti deboli individuati nell’ambito della valutazione con il Management Tool Città dell’energia vengono,
   dove possibile, eliminati rispettivamente ridotti.
■■ I punti chiave definiti dal gruppo di lavoro vengono presi in considerazione nella loro totalità.
■■ Gli obiettivi della politica energetica cantonale e nazionale vengono concretizzati e implementati in base
   alle possibilità del Comune.
■■ Le misure individuate vengono ponderate in base alla loro rilevanza dal profilo della politica energetica e
   dei rispettivi costi.
■■ Le attività svolte sinora vengono considerate, integrate e, se necessario, completate.
■■ Il programma definisce anche responsabili e scadenze e include indicazioni in merito alle rispettive voci ­­
   di bilancio.

6.1    Obiettivi

Le Città dell’energia vengono incentivate a sviluppare i propri obiettivi di politica energetica. Fra questi vi possono
essere «obiettivi sovraordinati», «obiettivi concreti per gli edifici e gli impianti comunali» e «obiettivi concreti per
il territorio comunale». I Comuni sono inoltre stimolati a definire obiettivi qualitativi E quantitativi, i quali vengono
misurati attraverso degli indicatori.I suggerimenti di SvizzeraEnergia per i Comuni si orientano in questo ambito
alla Società a 2000 Watt. Nei paragrafi successivi sono illustrati alcuni esempi.
■■ Obiettivi qualitativi sovraordinati del Comune: Nell’ambito del quadro giuridico esistente, il comune sviluppa
   la propria politica energetica quale parte dell’autonomia comunale. I requisiti di legge sono soddisfatti inter-
   amente. Il comune agisce in modo esemplare ovunque abbia influenza diretta o indiretta nella concretizza-
   zione degli obiettivi della politica energetica.
■■ Obiettivi concreti quantitativi per il territorio comunale: Il consumo di energia (termica, per il riscaldamento
   e l’acqua calda sanitaria) viene ridotto del 20% entro il 2020. Il consumo di elettricità si situa nel 2020 allo
   stesso livello del 2000. Nel 2020 sarà installato 1 m2 di collettori solari per ogni abitante.

                                                                                                                      21
6.2    Esempio di un programma di politica ENERGETICA

Di seguito e a titolo di esempio, sono riportate le misure che il comune di «Sonnstadt» ha definito come
­programma di attività nell’ambito della richiesta del marchio:

Figura 16: Estratto del programma di attività di politica energetica del comune di «Esempio»

                                                                                                     22
Puoi anche leggere