Il Decreto Liquidità La Prevenzione del Rischio Penale - Avv. Giovanni Minucci, Partner Associato - Confindustria Venezia

Pagina creata da Christian Borghi
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Decreto Liquidità La Prevenzione del Rischio Penale - Avv. Giovanni Minucci, Partner Associato - Confindustria Venezia
Il Decreto Liquidità
 La Prevenzione del Rischio Penale         iStock/serts

Avv. Giovanni Minucci, Partner Associato
                                                          Milano, 12 Maggio 2020   1
minucci@fareseassociati.it
Il Decreto Liquidità La Prevenzione del Rischio Penale - Avv. Giovanni Minucci, Partner Associato - Confindustria Venezia
Il Decreto Liquidità

                   Senza scudo penale non sarà automatico concedere
                                 prestiti alle imprese
                         ABI, audizione in Commmissione Parlamentare, Aprile 2020

§ Le imprese devono essere preparate a prevenire il Rischio Penale in:

       Fase di Concessione                                Fase di Impiego del   Stato di Insolvenza e
        del Finanziamento                                   Finanziamento             Dissesto

                                                                   2
Il Decreto Liquidità| La Prevenzione del Rischio Penale
Il Decreto Liquidità La Prevenzione del Rischio Penale - Avv. Giovanni Minucci, Partner Associato - Confindustria Venezia
Fase di Concessione del Finanziamento:
Condizioni

  Art. 1, comma II, lett. b, D.L. 23/2020

         No «imprese in difficoltà» al 31 dicembre 2019
         secondo i parametri indicati dai Regolamenti Europei

         No imprese presenti tra le esposizioni deteriorate
         presso il sistema bancario al 29 febbraio 2020 come
         definite dalla normativa europea

                                                          3
Il Decreto Liquidità| La Prevenzione del Rischio Penale
Il Decreto Liquidità La Prevenzione del Rischio Penale - Avv. Giovanni Minucci, Partner Associato - Confindustria Venezia
Fase di Concessione del Finanziamento:
 Reati

§ Mendacio Bancario                                        § Truffa ai danni dello Stato       § Ricorso abusivo al credito
  (art. 137 T.U.B.)                                          (art. 640, c. II, n. 1 c.p.)        (art. 218 l.f.)
   - Fornire ad una banca notizie o                          - Reclusione da 1 a 5 anni          - Ricorrere al credito
     dati falsi sulla costituzione o                                                               dissimulando il dissesto o lo
     situazione economica                                                                          stato di insolvenza (in caso di
     dell’azienda                                                                                  fallimento della società)
   - Reclusione fino ad 1 anno                                                                   - Reclusione da 6 mesi a 3 anni

§ Falsa autocertificazione                                 § Indebita percezione
  (art. 483 c.p.)                                            erogazioni pubbliche
   - Reclusione fino a 2 anni                                (art. 316-ter T.U.B.)
                                                             - Reclusione da 6 mesi a 3 anni

                                                                           4
 Il Decreto Liquidità| La Prevenzione del Rischio Penale
Il Decreto Liquidità La Prevenzione del Rischio Penale - Avv. Giovanni Minucci, Partner Associato - Confindustria Venezia
Fase di Impiego del Finanziamento:
Condizioni

  Art. 1, comma II, lett. n, D.L. 23/2020
         Il finanziamento coperto dalla garanzia deve essere
         destinato in stabilimenti produttivi e attività
         imprenditoriali localizzati in Italia per sostenere
         - costi del personale
         - investimenti
         - capitale circolante

  Art. 1, comma IX, D.L. 23/2020
         Deve essere predisposto un rendiconto periodico
         destinato a Sace S.p.a. «al fine di poter riscontrare il
         rispetto degli impegni e delle condizioni previsti»
                                                          5
Il Decreto Liquidità| La Prevenzione del Rischio Penale
Il Decreto Liquidità La Prevenzione del Rischio Penale - Avv. Giovanni Minucci, Partner Associato - Confindustria Venezia
Fase di Impiego del Finanziamento:
Reati

    No Trasferimento di denaro                            § Malversazione                        § Riciclaggio o autoriciclaggio
    all’Estero                                              (art. 316-bis c.p.)                    (art. 648-bis,
    No Distrazione della somma                              - Mancata destinazione dei fondi a     art. 648-ter1 c.p.)
    percepita                                                 finalità a cui erano preposti
                                                                                                   - Se si occulta la provenienza dei
    No Distribuzione Dividendi o                            - Reclusione da 6 mesi a 4 anni          fondi distratti (es. acquistando
                  < Proprie nel
    Acquisto Azioni                                                                                  immobili, quote societarie,
                                                          § Bancarotta patrimoniale
    2020 (art. 1, comma II, lett. i,                                                                 destinandoli ad un trust ecc.)
    D.L. 23/2020)
                                                            (art. 216, comma I, n. 1,
                                                            l.f.)                                  - Reclusione da 4 a 12 anni
                                                                                                     (pene inferiori nel caso di
                                                            - Reclusione da 3 a 10 anni (in          autoriciclaggio)
                                                              caso di fallimento della
                                                              società)

                                                                            6
Il Decreto Liquidità| La Prevenzione del Rischio Penale
Il Decreto Liquidità La Prevenzione del Rischio Penale - Avv. Giovanni Minucci, Partner Associato - Confindustria Venezia
Prevenzione:
Il Modello Organizzativo ex D.Lgs 231/01

                                                          § Gli artt. 24 e 25-octies D.lgs 231/01 prevedono sanzioni
                                                            interdittive e pecuniarie elevate in rapporto ai seguenti
                                                            delitti presupposto:
                                                              Fase di Concessione                Fase di Impiego
                                                              § Indebita percezione              § Malversazione
                                                                erogazioni pubbliche
                                                                                                 § Riciclaggio e
                                                              § Truffa a danno dello Stato         Autoriciclaggio

                                                          § Reati che intervengono sia nella fase della concessione
                                                            che in quella dell’impiego del finanziamento e,
                                                            pertanto, la redazione e attuazione del Modello
                                                            Organizzativo consente di prevenire anche gli altri reati
                                                            elencati in precedenza

                                                                        7
Il Decreto Liquidità| La Prevenzione del Rischio Penale
Il Decreto Liquidità La Prevenzione del Rischio Penale - Avv. Giovanni Minucci, Partner Associato - Confindustria Venezia
Prevenzione:
Aggiornamento del modello

                                                          1   Inserire i reati di cui all’art. 24 nella Parte
                                                              Speciale del Modello
                                                              § I reati di indebita percezione, truffa ai
                                                                danni dello Stato e malversazione spesso
                                                                vengono ritenuti a basso rischio nella gap
                                                                analysis, non avendo l’impresa mai
                                                                conseguito finanziamenti pubblici

                                                          2   Estendere l’applicazione del Modello ai
                                                              finanziamenti garantiti dallo Stato

                                                              § I protocolli e le procedure attuali, se già
                                                                previsti, si riferiscono a contributi erogati
                                                                da enti pubblici e non anche ai
                                                                finanziamenti garantiti dallo Stato

                                                          8
Il Decreto Liquidità| La Prevenzione del Rischio Penale
Il Decreto Liquidità La Prevenzione del Rischio Penale - Avv. Giovanni Minucci, Partner Associato - Confindustria Venezia
Prevenzione:
Controlli
                                                                  Fase di Concessione del Finanziamento
                                                                  § Controllo di completezza e correttezza
                                                                    della documentazione da presentare
                                                                    (gerarchico e incrociato)

                                                          €       Fase di Impiego del Finanziamento
                                                                  § Monitoraggio sull’impiego del
                                                                    Finanziamento garantito e sull’attività di
                                                                    reporting
                                                                  § Verifiche incrociate di coerenza tra la
                                                                    funzione richiedente l’erogazione
                                                                    pubblica e la funzione designata a gestire
                                                                    le risorse (funzioni che devono essere
                                                                    separate)
                                                                  § Apertura di un conto corrente ad hoc per
                                                                    facilitare i controlli
                                                              9
Il Decreto Liquidità| La Prevenzione del Rischio Penale
Il Decreto Liquidità La Prevenzione del Rischio Penale - Avv. Giovanni Minucci, Partner Associato - Confindustria Venezia
Stato di insolvenza e dissesto:
Bancarotta Preferenziale (1/2)

         - Definizione: se la società è già in crisi, favorire un particolare creditore, a
           danno degli altri, eseguendo pagamenti o simulando titoli di prelazione
         - Pena: reclusione da 1 a 5 anni

         - Operazioni ad Alto Rischio
                           In caso di Insolvenza (Attivo Circolante < Passività Breve) o Dissesto
                           (Attivo < Passivo) non porre in essere:
         1) Liquidazione dei Compensi agli Amministratori
         2) Restituzione Finanziamenti Soci anche se ai sensi dell’art. 8 D.L. 23/2020 non
         sono più postergati

                                                           10
Il Decreto Liquidità| La Prevenzione del Rischio Penale
Stato di insolvenza e dissesto:
Bancarotta Preferenziale (2/2)

     § Potenzialmente ogni pagamento effettuato in stato d’insolvenza o di dissesto potrebbe
       essere ritenuto penalmente rilevante dal curatore fallimentare e dal p.m. (ragione per cui
       le banche richiedono uno «scudo penale»)

     § In realtà… il reato «non è ravvisabile allorché il pagamento sia volto, in via esclusiva o
       prevalente, alla salvaguardia della attività sociale o imprenditoriale ed il risultato di
       evitare il fallimento possa ritenersi più che ragionevolmente perseguibile» (Cass. Pen., Sez.
       V, n. 81/2020)

     ... se la società si trova in stato d’insolvenza o di dissesto è opportuno rivolgersi ad un
     professionista al fine di valutare i Rischi Penali connessi all’attività d’impresa e di avvalersi
     degli strumenti per evitare il fallimento
           Accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis l.f.)
           Piano di Risanamento (art. 67, comma III, lett. d., l.f.)
            Accordo di composizione della crisi (art. 12 L. 27 gennaio 2012, n. 3)
     I Pagamenti in attuazione di tali atti sono esenti da responsabilità per bancarotta
     preferenziale (art. 217-bis l.f.)

                                                                11
Il Decreto Liquidità| La Prevenzione del Rischio Penale
Grazie per l’attenzione

                                     Grazie per l’attenzione

  Avv. Giovanni Minucci,
  Partner Associato
  02-84269610
  minucci@fareseassociati.it

  Studio Fares e Associati
  Corso Venezia 6, Milano

                                                               12
Il Decreto Liquidità| La Prevenzione del Rischio Penale
Puoi anche leggere