IL 5G Daniele Bontempelli - Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali - Unione dei Comuni Savena-Idice

Pagina creata da Angelo Bianchini
 
CONTINUA A LEGGERE
IL 5G Daniele Bontempelli - Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali - Unione dei Comuni Savena-Idice
IL 5G

    Daniele Bontempelli
   Arpae Emilia Romagna
Servizio Sistemi Ambientali
IL 5G Daniele Bontempelli - Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali - Unione dei Comuni Savena-Idice
IL 5G
           Tecnologia e standard di quinta generazione per la telefonia mobile.
L’“International Communication Union” (ITU 2017), ovvero l’agenzia Onu che stabilisce le politiche internazionali
        sullo spettro radio, ha esplicitato i requisiti minimi per definire le caratteristiche tecniche del 5G:
IL 5G Daniele Bontempelli - Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali - Unione dei Comuni Savena-Idice
EVOLUZIONE DELLA TELEFONIA CELLULARE
IL 5G Daniele Bontempelli - Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali - Unione dei Comuni Savena-Idice
IL 5G Daniele Bontempelli - Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali - Unione dei Comuni Savena-Idice
LA VELOCITA’
IL 5G Daniele Bontempelli - Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali - Unione dei Comuni Savena-Idice
Anni 90 - 2000 : Cellulare per telefonare
                 (vicino all’orecchio)

         2010 - 2020: smartphone per fare tutto
IL 5G Daniele Bontempelli - Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali - Unione dei Comuni Savena-Idice
5G vs 4G
●   VELOCITA’: la Velocità di trasferimento dati fino a 100 volte più veloce del 4G. Una
    velocità potenziale massima di 20 Gbps (Giga bit per secondo) in download e di almeno 10
    Gbps in upload (attualmente una cella LTE può trasferire non più di 1 Gbps). Velocità
    direttamente proporzionale al numero di clienti che si connetteranno alla rete.
●   CONSUMO ENERGETICO: le celle 5G dovranno avere un consumo energetico molto limitato
    anche quando saranno sotto carico e dovranno essere dotate di una modalità di risparmio
    energetico quando non saranno utilizzate.
●   CAPACITA’: il 5G aumenta la capacità di trasmissione dati, il cui traffico raddoppia ogni anno.
●   LATENZA: il 5G ha un tempo di intervallo tra l’invio del segnale e la sua ricezione da 30 a 50
    volte inferiore al 4G. Ciò permette di comandare a distanza e in tempo reale dispositivi e
    apparecchi (veicoli a guida autonoma, operazioni chirurgiche a distanza, gestione del traffico
    di strade, porti e aeroporti, ecc.) e di monitorare in tempo reale lo stato delle infrastrutture.
●   DENSITA’: il 5G permetterà di collegare fino a un milione di oggetti per km2, 100 volte di più
    che il 4G, senza impattare sulla velocità di connessione. In particolare,
IL 5G Daniele Bontempelli - Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali - Unione dei Comuni Savena-Idice
5G
IL 5G Daniele Bontempelli - Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali - Unione dei Comuni Savena-Idice
LA DENSITA’
Il   5G permetterà di avere un numero di connessioni contemporanee nel medesimo luogo
e momento, enormemente più alto rispetto all'attuale tecnologie e bande. Partita o a un
concerto in uno stadio con 80.000 persone, un'enorme difficoltà nel connettervi a internet, nel
caricare pagine, inviare foto e gestire tutte le vostre conversazioni WhatsApp e simili. Una
singola Cella telefonica non riesce a reggere un numero particolarmente alto di connessioni
simultanee.

Prestazioni del 5G anche in luoghi congestionati, quindi stadi, concerti, edifici pubblici,
eventi e centri commerciali, con banda e potenza di segnale a sufficienza.
  1. il 5G sarà inizialmente molto veloce ma la sua velocità sarà direttamente proporzionale
     al numero di clienti che si connetteranno alla rete. In altre parole, il 5G sarà sempre più
     veloce del 4G in proporzione ma se sarete in 80.000 sulla stessa cella/zona avrete una
     velocità potenzialmente inferiore anche a quella dell'attuale 4G ma, perlomeno,
     navigherete.
  2. il 5G verrà gestito in maniera diversa tra operatori visto che bande e antenne non
     saranno in comune. - quindi la diffusione dipenderà dai piani di sviluppo dei singoli
     operatori
.
IL 5G Daniele Bontempelli - Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali - Unione dei Comuni Savena-Idice
IL 5G: Nuova tipologia di antenna
Elementi tecnologici innovativi.
Utilizzo del beamforming ossia della tecnologia, per direzionare e concentrare il segnale verso la
posizione fisica dei dispositivi client.
E’ una tecnica di "lavorazione" di un'onda che consente la trasmissione e la ricezione direzionale
del segnale. Questo, per l'appunto, consente di direzionare il segnale dove meglio si crede.
IL 5G: Nuova tipologia di antenna
Antenne Massive MIMO (Multiple-Input Multiple-Output) per ottimizzare la possibilità di invio
e ricezione simultanea dei dati verso un maggior numero di dispositivi connessi.

I sistemi MIMO sono costituiti da antenne multiple sia in trasmissione che in ricezione ciò
consente di ospitare nel canale una maggior quantità di dati, con notevoli vantaggi
prestazionali in termini di affidabilità, efficienza spettrale, efficienza energetica, copertura.

Le antenne adattative trasmettono le informazioni in modo mirato in direzione dell´utente per
assicurargli la migliore velocità e allo stesso tempo ridurre le emissioni nelle altre direzioni.
La potenza di emissione, non è più costante in tutte le direzioni, ma l’emissione è
adattativa” in base al numero di utenze da servire, alla loro posizione e al tipo di servizio.
Per tutte le ragioni sopra elencate, spesso ci si riferisce alla tipica antenna 5G indicandola
col nome di “smart antenna” (antenna intelligente).
IL 5G:   ANTENNA MIMO
IL 5G: Nuova tipologia di antenna

                                    ANTENNA “5G”
ANTENNA “TRADIZIONALE” (2G+3G+4G)
IL 5G: FREQUENZE:
●   La banda 700 MHz permette di raggiungere un ottimo livello di trasferimento dati e una
    buona copertura mobile diffusa (attualmente utilizzata dalle TV digitali, libera SOLO dal
    Luglio 2022);

●   La banda intermedia 3700 MHz, sarà sfruttata per coperture macro-cellulari in aree abitate.
    In Italia la banda 3,5 GHz è considerata la banda “Pioneer” ed è stata utilizzata per le
    sperimentazioni del 5G in alcune città.

●   La banda 26 GHz utilizza onde di portata inferiore che possono essere facilmente schermate
    da oggetti come muri, edifici e arredi urbani. Garantisce maggiori velocità di trasferimento
    dati e necessita di antenne più piccole e diffuse chiamate “small cells” proprio perché
    dividono il territorio in celle di ridotte dimensioni (100-200 metri al max.) per garantire una
    copertura migliore. Basse potenze di alimentazione
IL 5G

IL 5G: INTEGRAZIONE tra Frequenze diverse
IL 5G: RIASSUNTO
● Integrato su 3 bande di frequenza (700 MHz - 3700 MHz - 26 GHz) ognuna
  con proprie caratteristiche di propagazione.

● Nuove Antenne “dedicate” SOLO per il 5G

● Antenne Adattative beaforming (fascio varibile e potenza ottimizzata “solo
  dove serve)

● utilizzato non solo per le telecomunicazioni e con l’ausilio dell’utente, ma
  anche in assenza di persone (Internet delle cose - IoT).
SITUAZIONE       (al 30 GIUGNO 2020):   n° Impianti 5G presentati SUL TERRITORIO
PROVINCIALE:        178       (32: 5G a 700 MHz + 146: 5G a 3700 MHz)

  Comuni con 5G a 3700 MHz: 10 (146 impianti)
BOLOGNA (132) Casalecchio di Reno (3), Castel Maggiore (2), Granarolo Emilia, Imola,
Ozzano Emilia (2), San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, Valsamoggia-
Crespellano, Zola Predosa (2)

  Comuni della Provincia con 5G a 700 MHz: 22 (30 impianti solo ILIAD)
(Argelato, Baricella (2), Bentivoglio, Borgo Tossignano, Budrio, Castello d’Argile,
Casalecchio di Reno (2), Castenaso, Castel San Pietro Terme, Galliera, Loiano, Malalbergo
(2), Medicina, Monte San Pietro, Monterenzio, Mordano, Pieve di Cento (2), San Giorgio di
Piano, San Giovanni in Persiceto (3), San Pietro in Casale, Valsamoggia-Crespellano,
Valsamoggia Monteveglio, Valsamoggia Savigno, Zola Predosa).

N° IMPIANTI ATTIVI: 43 (14 Vodafone + 29 TIM)
(SOLO 5G a 3700 MHz)

36 a Bologna + 1 a Casalecchio IKEA + 1 Castel Maggiore c/o A13 + 1 San Giorgio di Piano
Interporto + 1 Ozzano Emilia + 1 Zola Predosa + 1 Granarolo + 1 Valsamoggia Crespellano)
SITUAZIONE “AUTORIZZATORIA”

Allo stato attuale 3 Comuni (San Lazzaro di Savena, Dozza e
Marzabotto), hanno emesso ordinanze per vietare l'installazione del 5G
(su TUTTE le Frequenze) sul proprio territorio, per un periodo di "almeno"
90 giorni.
Poi vi sono altri Comuni (tra i quali Imola, Molinella e Bologna) i quali
hanno vietato l'installazione del 5G SOLO per la parte di frequenza a 700
MHz, perchè frequenza non disponibile fino al luglio 2022.

Bologna però, per la parte di 5G a frequenza 3700 MHz (che è la parte
più "sostanziosa") non ha messo alcun veto, e infatti sono già circa un
centinaio gli impianti autorizzati (o meglio SCIA accettate ) e che hanno
avuto valutazioni positive da parte nostra.
Così come altri Comuni, hanno dato l'OK per il 5G a 3700 MHz.
SITUAZIONE 5G: UNIONE COMUNI SAVENA-IDICE:

    Ozzano Emilia (2):

    TELECOM Via Tolara DI Sotto (SCIA Ottobre 2019) - richiesto il 5G a 3700 MHz

    WINDTRE Via Dello Sport (SCIA Luglio 2020) – richiesto il 5G a 3700 MHz

    Monterenzio:

    ILIAD Via Liano loc. Fiumetto (SCIA Maggio 2020) – richiesto il 5G a 700 MHz

    Loiano:

    ILIAD Via Poggiolone 4 (SCIA Giugno 2020) – richiesto il 5G a 700 MHz


    PARERI ESPRESSI DA ARPAE SU RICHIESTA DEL SUAP NELL’AMBITO DEL
    RELATIVO PROCEDIMENTO DI SCIA, CHE HANNO AVUTO ESITO POSITIVO
    RISPETTO AI LIMITI NORMATIVI (DPCM 08/07/2003).


    OLTRE AL 5G SONO PRESENTI ANCHE ALTRE TECNOLOGIE (2G-3G-4G).
Il Controllo dei Campi Elettromagnetici
                  Il ruolo di ARPAE
● FASE PREVENTIVA:
  Simulazione modellistica prima dell’installazione o dell’inserimento di nuove
  tecnologie; Valutazione preventiva che tiene conto della somma di TUTTI i
  sistemi (quindi non solo il 5G). Viene verificato il rispetto dei limiti di
  riferimento.
● FASE di CONTROLLO:
  Monitoraggi ambientali a Impianti attivati tramite:
   ○   Misure puntuali (banda larga e banda stretta)
   ○   Monitoraggio in continuo con centraline di misura rilocabili
   ○

       GESTIONE DEL CATASTO REGIONALE DELLE SORGENTI
5G Contributi Approfondimenti
  Intervista a Polichetti (Istituto Superiore di Sanità):
https://www.key4biz.it/covid-19-e-5g-una-fake-news-senza-fondamento-scientifico-intervista-ad-
alessandro-polichetti-iss/300644/

  Lettera dall'ANCI ai Sindaci d'Italia:
https://www.key4biz.it/5g-le-linee-guida-dellanci-per-i-comuni-reti-mobili-opere-di-pubblica-utilita-che-
vanno-garantite/305274/

  Nuove Linee Guida 2020 dell'INCNIRP :
https://www.key4biz.it/5g-nuove-linee-guida-dellicnirp-nessun-danno-per-la-salute/294804/

  Intervista a Ronchetti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e CERN):
https://www.key4biz.it/federico-ronchetti-infn-e-cern-il-segnale-5g-anche-se-una-microonda-e-milioni
-di-volte-piu-debole-di-quello-usato-dal-forno-a-microonde/302360/

  TAR:
www. arpae.it
PROPAGAZIONE DEL CAMPO ELETTRICO SUL PIANO ORIZZONTALE
PROPAGAZIONE DEL CAMPO ELETTRICO SUL PIANO ORIZZONTALE
Puoi anche leggere