I.T. Jacopo Nizzola Istituto Tecnico Economico e Tecnologico - "Gli studenti non sono vasi da riempire ma - ITC Jacopo Nizzola
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.T. Jacopo Nizzola Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "Gli studenti non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere" Plutarco Realizzato da: Prof. Jacopo Mulas
AI NOSTRI STUDENTI Se non potete essere un pino sulla vetta del monte, siate un cespuglio nella valle, ma siate il miglior piccolo cespuglio sulla sponda del ruscello. Siate un cespuglio se non potete essere un albero. Se non potete essere una via maestra, siate un sentiero. Se non potete essere il sole, siate una stella; non con la mole vincete o fallite. Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a che cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. M. L. King
INTRODUZIONE La nostra scuola è improntata al modello del college americano. Fin dal primo anno i ragazzi non hanno un’aula fissa, ma per seguire le lezioni girano nei dipartimenti. C’è un armadietto privato per ciascuno, dove al cambio d’ora ogni studente può recarsi per prendere i libri e il materiale necessario all’attività successiva. Gli studenti hanno a disposizione un intervallo di 14 minuti ogni due ore di lezione, inoltre ciascun'ora è inframezzata da una pausa di 3 minuti per spostarsi da un’aula all’altra. Le aule sono veri e propri laboratori - ambienti di apprendimento - che consentono agli studenti di immergersi nella disciplina di studio. Con il criterio della rotazione è possibile ottimizzare gli spazi creandone di nuovi, sfruttando al meglio tutta la superficie dell’istituto. Vista questa impostazione, si è implementato il Dada sul modello della scuola americana istituendo club studenteschi aperti durante le ore pomeridiane. Inoltre, i club organizzano feste ed eventi, gare per la valorizzazione delle eccellenze e, per i ragazzi del triennio, anche il ballo di fine anno. Altro punto di forza dell’Istituto è il metodo Callan. Si tratta di un metodo di apprendimento delle lingue straniere. In qualità di scuola pubblica, abbiamo l'esclusiva sul territorio. Pensato per favorire l’apprendimento dell’inglese, il metodo Callan si applica anche allo spagnolo. In attuazione del protocollo, le classi vengono suddivise in piccoli sottogruppi di pari livello composti da non più di 15 alunni.
Durante le lezioni in ogni classe ruotano più docenti di lingua per abituare i ragazzi all'ascolto di pronunce diverse. Inoltre, gli insegnanti in classe non parlano mai in italiano ma solo in lingua posizionandosi di fronte a un leggio. Da qui i docenti tengono le loro lezioni secondo una scaletta che prevede la pronuncia delle parole in associazione a un movimento, a un’azione o a un oggetto: la modalità di apprendimento, infatti, è la stessa che porta i bambini a imparare a parlare. E’ così che inglese e spagnolo si imparano in "un quarto del tempo" solitamente necessario con risultati d’eccellenza. Il metodo Callan permette di conseguire la certificazione B1 alla fine del secondo anno, la B2 all'inizio del quarto anno e la C1 alla fine del quinto. Ampia e articolata l’offerta formativa dell’istituto. Ogni proposta offre ai ragazzi sbocchi concreti nel mondo del lavoro ed è caratterizzata da un percorso entusiasmante, perfetto per esaudire i desideri dei più curiosi e di coloro che alle teorie astratte preferiscono la concretezza. Dirigente Scolastico: Dott. Francesco Perrini
Indice: 1) INDIRIZZI a) Biennio comune.................................................................................... 1 b) Secondo biennio e quinto anno AFM............................................ 3 c) Secondo biennio e quinto anno RIM............................................. 5 d) Secondo biennio e quinto anno TUR............................................. 7 e) Quinquennio SIA................................................................................... 9 f) Quinquennio CAT................................................................................. 11 2 ) L A NO S T R A S C U O L A a) DADA....................................................................................................... 13 b) Valorizziamo i nostri spazi.............................................................. 14 c) I nostri club.......................................................................................... 15 d) Le nostre attività sportive.............................................................. 17 e) La giornata sportiva......................................................................... 18 f ) Attività di sostegno alla didattica............................................... 19 g) Il comitato studentesco................................................................. 21 h) Orari e servizi..................................................................................... 23 i) Comunicazioni scuola - famiglia................................................. 24 3) INCLUSIONE a) L'aula EDU-CARE............................................................................... 25 b) "Immergersi nel Metaverso.......................................................... 26 c) I nostri laboratori............................................................................. 27
4) INTERNAZIONALIZZAZIONE a) Il metodo Callan............................................................................... 29 b) Mini-stage linguistici...................................................................... 31 c) Erasmus +............................................................................................ 31 d) Stage di PCTO................................................................................... 32 e) Progetto Tandem............................................................................ 33 f) Certificazioni linguistiche............................................................. 34 g) Certificazioni informatiche......................................................... 35 6 ) V I A G G I D ' I S T R U Z I O N E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . 3 6 7 ) P C T O. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 8 8) LA CASA DEI DOCENTI ......................................... 39
PAGE 1 BIENNIO COMUNE IL BIENNIO COMUNE Gli indirizzi economici condividono il biennio comune. A partire da ciascuna sezione si avrà accesso a tre indirizzi del triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo La seconda lingua può essere scelta tra: 1. Francese 2. Spagnolo 3. Tedesco Informatica: "gli algoritmi, lezione di Flowgorithm" Geografia: "la Globalizzazione"
BIENNIO COMUNE PAGE 2 Interdisciplinarietà geografia- francese Interdisciplinarietà geografia- inglese Spagnolo: "creazione di un itinerario turistico."
PAGE 3 SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Caratteristiche del corso: AFM prepara a lavorare in un’organizzazione aziendale, sviluppando una solida base culturale e linguistica e le competenze tecniche necessarie per operare nelle aziende (strumenti per il marketing, gestione dei prodotti assicurativi e finanziari ). Questo indirizzo è indicato per chi ha una buona predisposizione per le discipline logico- matematiche ed è interessato alle discipline giuridico- economiche. Economia aziendale: "il bilancio civilistico"
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO AFM PAGE 4 Possibili occupazioni: Il diplomato in AFM è una delle figure più richieste dalle imprese. Può trovare inserimento lavorativo in: aziende, pubbliche o private, commerciali, industriali e dei servizi; uffici contabili di banche e assicurazioni; Diritto: studi di consulenza "hard power e soft power" finanziaria, contabile e fiscale; settore marketing di aziende ed enti. Proseguimento degli studi: Con il diploma in AFM è possibile accedere a tutte le facoltà universitarie, anche se la preparazione conseguita è più idonea per la frequenza alle facoltà economiche, giuridiche e di studi sociali.
PAGE 5 SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO RIM RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Caratteristiche del corso: RIM si contraddistingue per la presenza di discipline quali Relazioni Internazionali e tre lingue straniere: lo studente diverrà esperto della comunicazione aziendale e si specializzerà nelle relazioni e nelle comunicazioni internazionali. Questo indirizzo è indicato per chi ha una buona predisposizione per le lingue straniere e per le attività di relazione. Relazioni internazionali: "i soggetti economici e il problema delle scelte".
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO RIM PAGE 6 Possibili occupazioni: Il diplomato in RIM può trovare inserimento lavorativo in: società di servizi pubblici e privati che operano in ambito internazionale; aziende del settore industriale e commerciale per la cura dell’import- export; ufficio estero di aziende di credito e assicurativo; servizi turistici; servizi per organizzazione di eventi, convegni e fiere. Proseguimento degli studi: Con il diploma è consentito l'accesso a tutte le facoltà universitarie, anche se la preparazione conseguita è più idonea per la frequenza alle facoltà Economia aziendale e Geo-politica: linguistiche ed "primi passi di contabilità" economico-giuridiche.
PAGE 7 SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO TUR TRIENNIO TURISMO Caratteristiche del corso: Turismo è orientato allo sviluppo delle competenze specifiche per l’inserimento nelle imprese del settore turistico. Le competenze specifiche sono integrate con quelle linguistiche, umanistiche, giuridiche ed economiche per contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale. Questo indirizzo è indicato per chi ha una buona predisposizione per le lingue straniere, ama viaggiare ed è interessato al patrimonio paesaggistico, artistico e culturale. Arte e territorio: "La preistoria, le prime forme d'arte"
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO TUR PAGE 8 Possibili occupazioni: Il diplomato può trovare inserimento lavorativo come: programmatore turistico responsabile marketing turistico addetto alle relazioni Francese: guida ecologica "enogastronomia turistica" manager e meeting planner heritage promoter destination manager operatore di agenzia Proseguimento degli studi: I diplomati possono accedere a qualsiasi facoltà anche se lo sbocco più naturale è rappresentato dalle facoltà a indirizzo linguistico, economico e turistico. Spagnolo: "creazione di una storia"
PAGE 9 QUINQUENNIO SIA SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Caratteristiche del corso: SIA forma studenti con competenze nella gestione del sistema informativo aziendale, nella scelta di software applicativi e nella realizzazione di nuove procedure per ottimizzare l’organizzazione di un’ azienda. Questo indirizzo è indicato per chi ha una buona predisposizione per le discipline matematiche, informatiche ed economico- aziendali. Informatica: "creazione di un'applicazione con Dart e Flutter"
QUINQUENNIO SIA PAGE 10 Possibili occupazioni: Il diplomato in SIA può trovare inserimento lavorativo in: aziende di produzione software; istituti di ricerca statistica ed elaborazione dati; società di servizi pubbliche e private; aziende del settore Laboratorio di Chimica: "Arduino" industriale e del terziario avanzato. Laboratorio di Chimica: "Saggi per il riconoscimento di amido e zuccheri riducenti". Proseguimento degli studi: Con il diploma è consentito l'accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare a quelle a carattere scientifico-matematico, informatico ed economico, così come a corsi d’istruzione superiori.
PAGE 11 QUINQUENNIO CAT COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Caratteristiche del corso: CAT prepara studenti con una buona capacità tecnica di base, un’attenzione alla lingua inglese utile per la comprensione dei principale software informatici di settore, nonché solide competenze operative sviluppate attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. Questo indirizzo è indicato per chi nutre interesse per educazione tecnica, matematica disegno. Topografia: "Misurazione dal vero".
QUINQUENNIO CAT PAGE 12 PCI: "lezione di CAD" Possibili occupazioni: I diplomati in CAT possono trovare inserimento lavorativo in: uffici pubblici, catasto tecnici privati imprese edili, studi professionali, studi immobiliari imprese per la progettazione e realizzazione di impianti libera professione Proseguimento degli studi: Il diploma consente l’accesso a tutti i corsi universitari. La preparazione conseguita orienta naturalmente verso i corsi di studio delle facoltà di Ingegneria e Architettura. PCI: progettazione di ambienti
PAGE 13 LA NOSTRA SCUOLA Progetto DADA Il progetto DADA rappresenta un modello di innovazione didattico-organizzativa che si attua con la creazione di ambienti di apprendimento altamente personalizzabili dove gli studenti posso divenire soggetti attivi e promotori della propria crescita personale e sociale. La scuola è suddivisa in 12 DIPARTIMENTI. Essi fungono da "isole didattiche" e permettono un' ottimizzazione dei "tempi morti". I cambi d'ora si trasformano in uno stimolo energizzante per gli studenti che potranno ricaricarsi per la lezione successiva.
LA NOSTRA SCUOLA PAGE 14 VALORIZZIAMO I NOSTRI SPAZI I nostri studenti hanno a disposizione tavoli per lo studio e la socializzazione, in ciascun corridoio di qualsiasi dipartimento e ad ogni piano della scuola. Per le attività ricreative e il tempo libero sono stati attrezzati degli spazi appositi dove gli studenti possono vivere momenti di condivisione.
PAGE 15 LA NOSTRA SCUOLA I NOSTRI CLUB La nostra scuola, nei pomeriggi, offre l'opportunità agli studenti di potersi organizzare in Club... Il RISULTATO? Semplicemente meraviglioso. La collaborazione tra i ragazzi dei diversi club e i professori ha dato luogo a uno I CLUB DELLO SPETTACOLO: spettacolo teatrale. Glee Band Teatro Coreografie
LA NOSTRA SCUOLA PAGE 16 Altri club: Club cineforum Club debate Club inclusivo Club di scrittura creativa
PAGE 17 LA NOSTRA SCUOLA LE NOSTRE ATTIVITA' SPORTIVE Sport e sana competizione rappresentano occasioni di crescita, incontro e condivisione. TORNEO DI BEACH VOLLEY A BIBIONE "GUANTONI IN ROSA" corso di tecniche di autodifesa. HOMO SAPIENS: Prevede lo svolgimento di gare tra gli istituti scolastici aderenti all’iniziativa. CORSO BLSD: "Rianimazione e Defibrillatore"
LA NOSTRA SCUOLA PAGE 18 LA GIORNATA SPORTIVA I NOSTRI TORNEI: calcetto pallavolo CHI RIUSCIRA' A SCONFIGGERE I NOSTRI PROF? Esibizioni di tutti gli sport sostenute dai nostri ragazzi e... ...che sport sarebbe senza telecronache in diretta e musica annesse?!
PAGE 19 LA NOSTRA SCUOLA ATTIVITA' DI SOSTEGNO ALLA DIDATTICA Per favorire il successo formativo degli studenti il nostro Istituto mette a disposizione diverse attività pomeridiane. Italiano L2 Per gli studenti NAI sono attivi corsi pomeridiani di italiano L2, che si focalizzano sul rafforzamento delle strutture base della lingua e sulle capacità espressive che possano garantire l'inclusione.
LA NOSTRA SCUOLA PAGE 20 Corsi di recupero Importanti occasioni per ciascuno studente per poter recuperare le lacune e poter proseguire più agevolmente lo studio delle discipline del proprio indirizzo di studio. Progetto coaching Per gli alunni BES la scuola ha istituito sportelli pomeridiani di matematica, inglese e italiano che li supportino, allo scopo di fornire chiarimenti sulle spiegazioni, aiuto nell'esecuzione dei i compiti e nella preparazione alle interrogazioni e alle verifiche.
PAGE 21 INCLUSIONE IL COMITATO STUDENTESCO Il Comitato Studentesco rappresenta il potere esecutivo degli studenti; organizza e gestisce le Assemblee di Istituto, esprime le problematiche studentesche suggerendo soluzioni ad esse, coordina i progetti riguardanti la comunità studentesca. Il comitato studentesco dell'I.T. Nizzola è composto da 3 rappresentanti di istituto, i quali partecipano al Consiglio d'Istituto per rappresentare la voce degli studenti, e da altri 7 membri. Su iniziativa del comitato studentesco ha avuto luogo il primo PROM di fine anno scolastico.
INCLUSIONE PAGE 22 Non poteva certo mancare l'elezione, tramite sondaggio durante la serata, del RE e della REGINETTA del ballo.
PAGE 23 LA NOSTRA SCUOLA ORARI Le lezioni sono articolate su 5 giorni secondo il seguente orario: Dal lunedì al giovedì 8.00 – 14.00 Venerdì 8.00 - 16.00. L’ingresso in Istituto è consentito dalle ore 7.30 senza accesso alle aule. La scuola rimane aperta tutti i giorni fino alle ore 16.30. SERVIZI Segreteria didattica: dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.30; venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.30. Segreteria del personale: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Servizio psicologo (CIC) con cadenza settimanale. Servizio bar operativo in orario scolastico, sia internamente che in giardino.
LA NOSTRA SCUOLA PAGE 24 COMUNICAZIONI SCUOLA - FAMIGLIA La scuola ha adottato il registro elettronico che consente alle famiglie di tenersi costantemente aggiornate attraverso il sito web della scuola dove è possibile consultare: voti; assenze; argomenti svolti; compiti assegnati; note disciplinari; comunicazioni relative alle attività dell'istituto e della classe. Anche la prenotazione dei Per favorire i genitori lavoratori colloqui con i docenti sono previsti due incontri avviene attraverso il pomeridiani, uno nel primo e registro elettronico. uno nel secondo quadrimeste, nei quali tutti i docenti sono a disposizione per i colloqui. La partecipazione delle famiglie alla vita scolastica è fondamentale e per questo è garantita all'interno dei consigli di classe, aperti a tutti i genitori e a tutti gli studenti della classe. In istituto opera da anni un Comitato genitori attraverso il quale è possibile avanzare richieste e proporre progetti.
PAGE 25 INCLUSIONE INCLUSIONE La valorizzazione dell'unicità di ciascuno studente, il sostegno fornito affinchè possa comprendere, avvicinarsi ai propri interessi e dedicarsi all'espressione di essi, la libertà di esprimere la propria personalità, sono solo alcuni dei principi cardine che la nostra scuola desidera garantire, aggiornando e introducendo nuovi ambienti e strumenti per la realizzazione delle proprie scelte sul tema dell'inclusione. NEW S AULA EDU-CARE: Rappresenta uno spazio polifunzionale, utilizzabile da ogni studente sia in orario scolastico che extrascolastico. es. laboratori scolastici e club pomeridiani.
INCLUSIONE PAGE 26 S Laboratorio: NEW "immergersi nel METAVERSO". L' acquisto da parte del nostro istituto di questi visori ha permesso di avviare un progetto nel quale tutti gli studenti possano realizzare e ritrovarsi in un mondo nuovo, sconosciuto ma che al tempo stesso possa divenire uno spazio condiviso, rappresentante un vero e proprio punto d'incontro.
PAGE 27 INCLUSIONE I LABORATORI L' "imparare facendo" consente agli studenti di scoprire sul campo, divenendo protagonisti del proprio apprendimento e dello sviluppo delle proprie competenze. Il confronto con i compagni e le nuove esperienze MUSICA rappresentano momenti di crescita. ORTO
INCLUSIONE PAGE 28 PET THERAPY WS NE TAGLIA E CUCI NEW S MANI IN PASTA
PAGE 29 INTERNAZIONALIZZAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE Callan: "English in a quarter of a time" E' un metodo innovativo, funzionale, rapido e comunicativo a 360° per l'apprendimento delle lingue. La nostra scuola lo propone come metodologia opzionale per le lingue: inglese spagnolo Le nostre aule Callan Sono caratterizzate da: disposizione a semicerchio. docente in piedi di fronte ad un leggìo. chart dimostrative affisse al muro utili per le spiegazioni delle parole nuove presentate in ogni stage.
INTERNAZIONALIZZAZIONE PAGE 30 La lezione Callan standard dura 50 minuti ed è suddivisa in 4 momenti: REVISION: revisione delle lezioni precedenti attraverso Q&A, della durata di 25 min. READING: ogni studente legge tre Q&A di una lezione svolta in precedenza. Questa fase aiuta a collegare il grafema scritto al fonema pronunciato dall'insegnante e sarà particolarmente utile per l'ultima fase, il Dictation. NEW WORK: introduzione di nuovo lessico, strutture grammaticali, frasi idiomatiche. DICTATION: il docente ripete ogni sintagma tre volte. Questa frase è fortemente connessa con la reading perchè gli studenti tradurranno in grafema il fonema ascoltato dall'insegnante.
PAGE 31 INTERNAZIONALIZZAZIONE MIni-stage linguistico a MINI-STAGE Swanage e... LINGUISTICO Gli studenti potranno scegliere di partecipare a soggiorni all'estero nei quali saranno ospitati da famiglie locali e frequenteranno 20 ....a Dublino ore di lezione presso un College accreditato. Erasmus+: al lavoro presso l'acquario di Bray e certificazioni. ERASMUS + Consiste in un soggiorno di circa 4 settimane nel quale gli studenti sono impegnati in un' esperienza professionale afferente al proprio indirizzo di studio, al Erasmus+ e fine di potenziare le stage PCTO per un competenze totale di 21 linguistiche e giorni a comunicative. Dublino.
INTERNAZIONALIZZAZIONE PAGE 32 STAGE DI PCTO Gli studenti potranno scegliere se vivere esperienze lavorative all'estero in aziende del territorio, ospitati da famiglie locali. Stage di PCTO a Valencia PROGETTO TANDEM I nostri studenti saranno coinvolti in un progetto di partenariato tra scuole europee, ospitati da alunni di un altro Paese europeo (in base alle lingue studiate) che li guideranno nel miglioramento della lingua e alla scoperta di culture straniere. In seguito l'accoglienza verrà ricambiata. Progetto Tandem con studenti di Benigànim, Valencia
PAGE 33 INTERNAZIONALIZZAZIONE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE Il progetto di certificazioni linguistiche si riferisce sia all’inglese che alle lingue comunitarie insegnate nel nostro istituto. Per la lingua inglese le certificazioni proposte sono PET (b1), First (b2) e Advance (c1), mentre per le altre lingue comunitarie le certificazioni saranno proposte in base al livello degli alunni coinvolti, ma spazieranno da un livello A2 ad un livello B2 . Tutte le certificazioni proposte saranno supportate e preparate sia dai docenti titolari, sia da insegnanti madrelingua che terranno dei corsi propedeutici . all’esame, a seconda del livello raggiunto dagli studenti coinvolti. Le certificazioni hanno un costo agevolato e prevede sia il corso con il docente madrelingua di 20 ore complessive sia l’esame finale.
INTERNAZIONALIZZAZIONE PAGE 34 CERTIFICAZIONI INFORMATICHE L’I.T. Nizzola è test center per il rilascio della certificazione europea delle competenze digitali aderendo al programma ICDL mediante l’associazione ad AICA. Gli studenti possono sostenere gli esami della patente ICDL direttamente in istituto dove possono anche assistere a sessioni di simulazione prove e risoluzione dubbi prima degli esami. Proponiamo due percorsi standard: La certificazione ICDL Standard che può essere conseguita superando i 4 moduli ICDL Base: Computer Essentials, Online Essentials, Word Processing e Spreadsheets) + i 3 moduli aggiuntivi IT- Security, Online collaboration, Presentation. La certificazione CAD 2, modulo che fornisce un significativo livello di conoscenze e competenze per creare disegni e progetti tecnici 2D utilizzando strumenti di progettazione assistita da computer anche da parte di personale non tecnico. Per questa certificazione gli studenti interessati sono guidati con un corso di preparazione specifico extracurricolare. Oltre a questi percorsi standard di certificazione è possibile scegliere di sostenere tutta la gamma di esami ICDL.
PAGE 35 VIAGGI D'ISTRUZIONE VIAGGI D'ISTRUZIONE L'I.T. Jacopo Nizzola cura la diversificazione e l'offerta delle proposte formative in modo che possano essere svolte in luoghi e con modalità Milano: differenti. luoghi manzoniani Il viaggio di istruzione permette agli studenti di apprendere in modo eterogeneo, valorizzando gli stili di ciascuno e favorisce momenti di condivisione, inclusione e Aosta socializzazione. Venezia Verona
VIAGGI D'ISTRUZIONE PAGE 36 IN QUANTI GIORNI SI SVOLGE IL VIAGGIO D'ISTRUZIONE? Primo biennio: 1 giorno Secondo biennio e quinto anno: da 1 a più giorni MOVIELAND? Divertimento e formazione: Come viene realizzato uno spettacolo. Il dietro le quinte Scopriamo insieme gli effetti speciali.
PAGE 37 PCTO Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento Il PCTO è un'opportunità per gli studenti per esprimere e comprendere le dinamiche del mondo del lavoro al di fuori del contesto scolastico. Consiste in una riprogettazione della didattica a partire dalle competenze trasversali e rappresenta un'occasione per addentrarsi e partecipare al tessuto sociale ed economico del Le classi del secondo biennio nostro territorio prestando e del quinto anno sono servizio ad aziende, enti coinvolte nelle attività di locali culturali e di ricerca, PCTO (ex alternanza Scuola attinenti al proprio indirizzo Lavoro). di studio. E' previsto un monte ore minimo pari a 150 ore, requisito indispensabile per l'ammissione agli Esami di Stato. Gli studenti sono seguiti passo a passo durante tutto il percorso da: docente tutor tutor aziendale funzioni strumentali PCTO Indirizzo SIA in visita alla SAME di Treviglio.
PCTO PAGE 38 Il nostro Istituto attua questi percorsi attraverso l'attivazione di Stage Aziendali grazie alla disponibilità di numerosi enti pubblici e privati locali. Si tratta di un periodo pari a tre o quattro settimane da svolgere al termine del quarto anno. Vengono sperimentate sul Indirizzo TUR: "come svolgere una campo le competenze visita guidata", Cimitero Monumentale acquisite in aula e, di Milano. viceversa, valorizzate le esperienze di lavoro in classe. Per gli studenti si tratta della prima esperienza in azienda e di un'opportunità di orientamento al mondo del lavoro. Indirizzo CAT: "Fondazione Renzo Piano", Genova.
PAGE 39 LA CASA DEI DOCENTI NE "LA CASA DEI DOCENTI" WS "Perchè al Nizzola si pensa a tutti... Area Colloqui Area Relax La nostra cucina
LA CASA DEI DOCENTI PAGE 40 Area Lavoro ...e a tutto, per tutti!!" Un po' di relax per i docenti a Gardaland
Istituto Tecnico Jacopo Nizzola via Pietro Nenni 10, Trezzo sull’Adda Per prenotare Open Day e Mini-Stage o per informazioni contattare: 02-90961521/1949 - www.jacoponizzola.edu.it orientamento@jacoponizzola.edu.it
Puoi anche leggere