Gravidanza e sclerosi multipla - SMile
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Numero 1 - 2019 Gravidanza e sclerosi multipla Barbara Palmeri UO di Neurologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù (PA) La Sclerosi Multipla (SM) è una pa- l’orgasmo), o un danno neurolo- In caso di infertilità per varie cause tologia cronica autoimmune che gico diretto (aumentato livello di che non correlano con la SM (endo- colpisce prevalentemente il sesso sensibilità vaginale, disturbi urina- metriosi, danno tubarico, infertilità femminile in età fertile, per cui il te- ri, etc.); inspiegata), invece, la donna potrà ma centrale di discussione fin dal- - una disfunzione sessuale che può ricorrere a tecniche di fecondazio- la diagnosi in queste pazienti è: la essere causata, esacerbata o favo- ne assistita, tra cui la FIVET, ovvero “preservazione della fertilità” e la rita da una deflessione del tono fecondazione in vitro e transfer em- “pianificazione della gravidanza” (1). dell’umore (2). brionario, crioconservazione degli ovociti e autotrapianto (4). Preservazione In una piccola quota di pazienti esi- Gli studi presenti in letteratura della fertilità stono fattori in grado di influenzare hanno evidenziato un maggior ri- Avere la SM di per sé non vuol dire la fertilità: schio di ricadute nel caso in cui la ridotta fertilità femminile, tuttavia - associazione tra SM e rischio di di- stimolazione venisse effettuata con vi è evidenza di un ridotto numero sfunzioni endocrine quali ipotiroi- analoghi GnRH, mentre con gli an- di gravidanze e le cause potrebbero dismo e ipogonadismo; tagonisti ciò non avveniva. essere individuate in: - uno studio condotto da Thöne et al. - un impatto psicologico che la dia- ha dimostrato che i livelli dell’or- Pianificazione gnosi di malattia potrebbe ave- mone antimülleriano (AMH, An- della gravidanza re sulla giovane paziente e sul suo ti-Müllerian Hormone) erano più La gravidanza in una giovane donna partner (difficoltà a trovare un bassi nelle donne con SM (3); con SM pone il clinico, la paziente partner, stress nella vita di coppia, - l’oligomenorrea può essere spes e la sua famiglia davanti ad una se- paura di trasmissione genetica); so presente per cui è molto proba rie di scelte in cui occorre trovare un - u n coinvolgimento del Sistema bile che le pazienti si rivolgano al equilibrio tra il benessere della ma- Nervoso Centrale (SNC) nei fe- ginecologo per l’induzione dell’o- dre e quello del nascituro. nomeni della risposta sessuale, vulazione attraverso la sommi- L’influenza della gravidanza sul de- compromettendo alcune funzioni nistrazione di terapia ormonale corso della malattia è stato un argo- sessuali (ridotta libido, secchezza (farmaci antiestrogeni o utilizzo mento molto dibattuto in vari studi vaginale, difficoltà a raggiungere di gonadotropine). già a partire dagli anni Cinquanta 11
S ILE Sclerosi Multipla Informazione Letteratura Evidenze del secolo scorso. In quegli anni al- munologica transitoria”, un bilan- nomeno è stato osservato in molte la donna veniva sconsigliata la gra- ciamento immunitario in cui il patologie autoimmuni cellulo-me- vidanza perché si riteneva potesse sistema immune materno deve al- diate, ed è quindi un potentissimo peggiorare il decorso della malattia. lo stesso tempo rimanere tollerante immunomodulante con una discre- L’orientamento sull’argomento si è verso il feto e garantire una norma- ta riduzione del tasso di ricadute nel modificato dopo la pubblicazione le competenza immunologica verso primo e secondo trimestre e che di- dello studio PRIMS (Pregnancy in i patogeni esterni. venta di circa l’80% nell’ultimo tri- Multiple Sclerosis): da questo studio Proprio per questo motivo la gravi- mestre, seguita da un rebound nel è emerso che durante la gravidanza danza influenza il decorso di mol- post-partum (8). vi è una lieve diminuzione del tas- te malattie infettive e autoimmuni; Gli effetti benefici della gravidanza, so annualizzato di ricadute (ARR, si parla di “immunoregolazione en- inoltre, sembrerebbero andare ben Annualized Relapse Rate) nei primi docrina”. Gli elevati livelli circolanti oltre la sola modulazione del siste- due trimestri e un netto decremento di estrogeni, progesterone, gluco- ma immunitario materno durante nel terzo trimestre rispetto all’anno corticoidi e prolattina esercitano il periodo gestazionale e contribui che precede l’inizio della gravidan- effetti immunomodulanti e con- re potenzialmente ad un maggiore za, mentre il post-partum si carat- tribuiscono ai cambiamenti della adattamento del sistema nervoso terizza per un aumentato rischio produzione di citochine infiamma- centrale materno in termini di neu- di ricaduta nei primi 3 mesi dopo il torie, down-regulation di moleco- roplasticità e capacità di recupero. parto, con un ritorno alla situazione le di adesione e metalloproteinasi Studi condotti su roditori gravidi pre-gravidica entro 6-9 mesi (5). della matrice (MMP), a una marca- hanno dimostrato che la prolattina È ormai ben consolidato anche il ta diminuzione della presentazione aumenta significativamente la ri- dato che l’esposizione ai DMDs (Di- antigenica e, soprattutto, all’indu- mielinizzazione del sistema nervo- sease-Modifying Drugs) prima del zione di cellule T regolatorie, espres- so e che femmine multipare di ratto concepimento riduce in maniera sione dello shift da TH1 a TH2 nel hanno un miglior recupero funzio- significativa il rischio di ricadute sangue periferico che spiega la re- nale dopo un danno neurologico ri- post-partum (6). missione dell’attività di malattia in spetto agli animali vergini. gravidanza. In antitesi alla gravidanza, durante Quali cambiamenti Molti di questi ormoni hanno il lo- il post-partum il sistema immunita- si verificano durante ro picco nel terzo trimestre di gravi- rio ritorna ai livelli di funzionamen- la gravidanza? danza, proprio quando si assiste ad to pre-gravidici e aumenta il rischio Nel corso della gravidanza si crea una più forte diminuzione dell’at- di recidiva del 33%. una condizione di “tolleranza im- tività infiammatoria (7): questo fe- Negli ultimi 20 anni, dunque, la ge- Device Il Servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:00 Esclusivamente per assistenza tecnica Assistenza Informazioni e consigli REBINFO.IT al tuo fianco, con un click. RebInfo.it: servizi, informazioni utili e consigli pratici per sostenerti ogni giorno nell’affrontare al meglio la Sclerosi Multipla. Servizi Materiale destinato12 agli Operatori Sanitari - IT/NONNI/0318/0007 - 13/03/2018
Numero 1 - 2019 stione di una paziente affetta da SM Agli aspetti sopracitati si deve ag- base dell’assunto che i dati attua- che vuole diventare madre è note- giungere che le principali linee guida li non evidenziano teratogenicità volmente cambiata, grazie soprat- consigliano di sospendere qualsiasi o tossicità feto-neonatale: l’uso in tutto a due elementi: da un lato la terapia prima di avviare i tentativi di gravidanza è quindi supportato dal conferma, da parte di studi clinici, concepimento. Tuttavia, nella prati- fatto che il beneficio per la madre che la gravidanza è “protettiva” ri- ca clinica e da studi post-marketing è supera il rischio per il feto (9). spetto alla malattia e non correlata emerso che protrarre fino alla con- Relativamente a natalizumab, inve- a peggioramenti sul lungo periodo ferma della gravidanza la sommi- ce, poiché una sua sospensione al e, dall’altro, il crescente numero di nistrazione di alcuni farmaci, come fine di una pianificazione di gravi- terapie disponibili, che consentono IFNβ, glatiramer acetato o natali- danza può portare ad un aumento alle donne di raggiungere quella sta- zumab, in pazienti ad alto rischio di del rischio di ricadute, nelle pazienti bilità di malattia indispensabile per riattivazione della malattia dopo so- con malattia attiva è suggerito il pro- la pianificazione. spensione del trattamento, è un ap- seguimento della terapia con questo La presenza di una malattia stabi- proccio sufficientemente sicuro per farmaco fino al secondo trimestre le costituisce la condizione ottima- la paziente e per il prodotto del con- di gestazione, informando tuttavia le per pensare ad una gravidanza; cepimento. la gestante e il partner sulla neces- quest’ultima non si può collocare Inoltre, nelle donne con elevata atti- sità di partorire in Centri altamente durante una fase di malattia attiva, vità di malattia, alcune terapie pos- specializzati in ambito neonatologi- ma solamente dopo che la risposta sono essere mantenute anche nel co perché il nascituro potrebbe ave- alla terapia è stata validata dal rag- corso della gravidanza stessa. re delle problematiche ematologiche giungimento di una condizione di Per quanto riguarda il glatiramer con necessità di emotrasfusione (10). No Evidence of Disease Activity (NE- acetato, a seguito di un esame com- Nonostante l’effetto benefico indot- DA - assenza di attività di malattia), pleto dei casi di gravidanza esposti to dalla gravidanza, durante i nove determinata da parametri clinici e al farmaco, le Autorità Regolato- mesi di gestazione si possono veri- radiologici. Idealmente, la condizio- rie hanno recentemente emesso un ficare delle ricadute di malattia e, ne di inattività dovrebbe persistere cambiamento dell’Autorizzazio- laddove sia strettamente necessario per almeno 2 anni; tuttavia questo ne all’Immissione in Commercio (ricadute gravi e disabilitanti), il cli- periodo può essere ridotto ad uno (AIC) in Italia, eliminando la con- nico potrà prescrivere boli steroidei per motivi pratici. troindicazione “gravidanza” sulla ad alte dosi. 13
S ILE Sclerosi Multipla Informazione Letteratura Evidenze La gestante dovrà naturalmente es- di espletamento del parto e all’allat- danza, il travaglio e il parto di una sere debitamente informata che lo tamento al seno. donna affetta da SM sono similari steroide, attraversando la barriera Tutti i farmaci autorizzati per il trat- a quelli di una donna sana e la lo- placentare, potrebbe determinare tamento della SM sono controindi- ro gestione non presenta particolari un rischio aumentato di palatoschi- cati durante l’allattamento al seno, problemi legati alla malattia neu- si e di aborto, specie se utilizzato nel anche se il passaggio del farmaco rologica (12). Tuttavia, alcuni sinto- primo trimestre, e di soppressione attraverso il latte materno è incerto mi possono essere più frequenti e di adreno-fetale, leucocitosi neonatale per alcuni di essi. intensità maggiore nella donna con transitoria (desametasone), immu- Il desiderio di allattare al seno, se SM e in alcune pazienti, soprattutto nosoppressione fetale (metilpre- questo viene protratto per un lun- quelle con coinvolgimento spinale dnisolone) e rottura prematura di go periodo (almeno sei mesi di al- e/o disabilità moderata-grave, il tra- membrane, soprattutto nel secondo lattamento esclusivo al seno) in una vaglio e il parto possono presentare e terzo trimestre di gravidanza. donna affetta da SM con una sto- alcune difficoltà specifiche. Durante la gravidanza, nonostan- ria clinica di malattia non partico- Un danno al midollo potrebbe com- te il monitoraggio da parte del neu- larmente aggressiva, sembrerebbe promettere la percezione del dolore rologo sia strettamente clinico, se protettivo nei confronti della riatti- e l’inizio del travaglio e quindi osta- necessario potrà essere effettua- vazione di malattia, perché si ricrea colare il parto naturale, così come la ta la risonanza magnetica nucleare un ambiente ormonale/immunolo- presenza di disturbi motori agli ar- (RMN), cercando tuttavia di evitar- gico simile a quello della gravidan- ti inferiori o la facile affaticabilità. la nel primo trimestre in quanto so- za. Tuttavia, di fronte all’evidenza Per quanto riguarda il tipo di ane- no stati ipotizzati potenziali rischi di di una qualsiasi ripresa di malattia, stesia, invece, non sembrano sussi- teratogenicità da surriscaldamento andrà interrotto immediatamente stere controindicazioni all’anestesia e da rumore acustico del feto (11). l’allattamento al seno e ripresa una loco-regionale (per molti anni si è Parlando di gravidanza è inevitabile DMT (Disease-Modifying Therapy). creduto che questo tipo di anestesia fare riferimento anche alla modalità In generale il decorso della gravi- potesse favorire le ricadute) (13) n Bibliografia 1. Weinshenker BG, Bass B, Rice GP, et al. relapse in multiple sclerosis. Pregnan- Pregnancy and fetal outcomes after The natural history of multiple sclerosis: cy in multiple sclerosis group. N Engl Glatiramer Acetate exposure in pa- a geographically based study. I. Clini- J Med. 1998;339(5):285-91. tients with multiple sclerosis: a pro- cal course and disability. Brain. 1989;112 spective observational multicentric (Pt 1):133-46. 6. Hughers SE, Spelman T, Gray OM, et study. BMC Neurol. 2012;12:124. al; MSBase study group. Predictors 2. Lew-Starowicz M, Rola R. Sexual dys- and dynamics of postpartum relapses 10. De Giglio L, Gasperini C, Tortorella C, functions and sexual quality of life in in women with multiple sclerosis. Mult et al. Natalizumab discontinuation men with multiple sclerosis. J Sex Med. Scler. 2014;20(6):739-46. and disease restart in pregnancy: a 2014;11(5):1294-301. case series. Acta Neurol Scand. 2015; 7. Al-Shammri S, Rawoot P, Azizieh F, et 131(5):336-40. 3. Thöne J, Kollar S, Nousome D, et al. al. Th1/Th2 cytokine patterns and clin- Serum anti-Müllerian hormone levels in ical profiles during and after pregnan- 11. Birk K, Ford C, Smeltzer S, et al. The reproductive-age women with relaps- cy in women with multiple sclerosis. clinical course of multiple sclerosis ing-remitting multiple sclerosis. Mult J Neurol Sci. 2004;222(1-2):21-7. during pregnancy and the puerperium. Scler. 2015;21(1):41-7. Arch Neurol. 1990; 47(7):738-42. 8. Gilli F, Lindberg RL, Valentino P, et 4. Donnez J, Dolmans MM. Livebirth after al. Learning from nature: pregnancy 12. Stuart M, Bergstrom L. Pregnancy and cryopreserved ovarian tissue auto- changes the expression of inflamma- multiple sclerosis. J Midwifery Womens transplantation. Lancet 2004; 2004; tion-related genes in patients with Health. 2011;56(1):41-47. 364(9451): author reply 2092-3. multiple sclerosis. PlosS ONE. 2010;5(1): e8962. 13. Dorotta IR, Schubert A. Multiple scle- 5. Confavreux C, Hutchinson M, Hours rosis and anesthetic implications. Curr MM, et al. Rate of pregnancy-related 9. Giannini M, Portaccio E, Ghezzi A et al. Opin Anaesthesiol. 2002;15(3):365-70. 14
Puoi anche leggere