FORME DELLA SERIALITÀ - Oggi e ieri NUOVI QUADERNI DEL CIRCOLO SEMIOLOGICO SICILIANO - Semiotica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
NUOVI QUADERNI DEL CIRCOLO SEMIOLOGICO SICILIANO FORME DELLA SERIALITÀ Oggi e ieri a cura di Alice Giannitrapani e Gianfranco Marrone edizioni Museo Pasqualino
edizioni Museo Pasqualino direttore Rosario Perricone
edizioni Museo Pasqualino Nuovi Quaderni del Circolo semiologico siciliano ISSN 2532-862X n. 5 Collana diretta da Gianfranco Marrone Comitato scientifico Mohamed Bernoussi Université de Meknes Jean-Jacques Boutaud Université de Bourgogne Thomas F. Broden Purdue University Paolo Fabbri † Centro internazionale di scienze semiotiche "Umberto Eco" Jorge Lozano Universidad Complutense de Madrid Maria Caterina Ruta Università di Palermo
FORME DELLA SERIALITÀ Oggi e ieri a cura di Alice Giannitrapani e Gianfranco Marrone edizioni Museo Pasqualino
© 2020 Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino Piazza Antonio Pasqualino, 5 – 90133 Palermo PA www.museodellemarionette.it – mimap@museodellemarionette.it Regione siciliana DGBID DIREZIONE GENERALE PER LE BIBLIOTECHE Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana Dipartimento dei beni culturali GLI ISTITUTI CULTURALI E IL DIRITTO D’AUTORE e dell’identità siciliana o etto afico e im a ina ione Francesco Mangiapane ISBN 978-88-97035-68-8 n co e tina New York, Times square, 2019 particolare di una foto di Gianfranco Marrone L’editore è a disposizione per eventuali aventi diritto che non è stato possibile contattare. Il presente volume è coperto da diritto d’autore e nessuna parte di esso può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti d’autore. Forme della serialità : oggi e ieri / a cura di Alice Giannitrapani e Gianfranco Marrone. - Palermo : Museo Pasqualino, 2020. (Nuovi quaderni del circolo semiologico siciliano ; 5) ISBN 978-88-97035-68-8 1. Serial – Storia. I. Giannitrapani, Alice. II. Marrone, Gianfranco. 302.2 CDD-23 SBNPal0336856 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”
Indice Premessa.........................................................................................................7 Eco e la serialità. Appunti di lettura a mo’ di introduzione........................ 9 GIANFRANCO MARRONE Il cavaliere seriale ......................................................................................... 25 PAOLO FABBRI Spazi transmediali ....................................................................................... 35 MAARJA OJAMAA E PEETER TOROP Mediologia e serialità (nella letteratura e oltre) .......................................... 53 DONATELLA CAPALDI E GIOVANNI RAGONE Narrazioni post-seriali. Interazioni tra fumetto e fiction televisiva .......... 81 SERGIO BRANCATO Mondi possibili autoriali e storyworld serializzati .....................................93 NICOLA DUSI A proposito di una serie televisiva da Il Nome della Rosa. E alcune riflessioni su chi sia mai “l’autore” nelle serie televisive .......... 111 GIACOMO BATTIATO Nelle prossime puntate. Sull’insegnamento della scrittura seriale ........ 119 MICHELE COGO Never ending victim. La non-morte nelle ultime stagioni di Don Matteo ...... 127 MARIA PIA POZZATO That’s all, folks. Guerriglie e strategie di fine puntata .............................. 143 ALICE GIANNITRAPANI Il fotoromanzo. Una straordinaria invenzione ........................................ 159 SILVANA TURZIO Il mito della vera storia.. Giuliano secondo Ignazio Buttitta.....................175 GIANFRANCO MARRONE
Propp e la serialità nelle fiabe, tra ricorsività e cumulatività ..................189 ANTONIO PERRI Prequel e sequel mitici secondo il grammatico alessandrino Tolomeo, figlio di Efestione, detto Chenno, la Quaglia ...........................................201 LUIGI SPINA Innesti seriali ottocenteschi nella serialità cavalleresca dell’Opera dei Pupi......................................................................................211 ALESSANDRO NAPOLI Postfazione. Sul senso della novità nelle narrazioni seriali .................... 221 ALICE GIANNITRAPANI Abstract dei saggi presenti nel volume.................................................... 229
Premessa Questo libro prende spunto da un seminario che si è tenuto a Palermo il 29 e 30 gennaio 2020 per iniziativa del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino in collaborazione con il Centro internazionale di scienze semiotiche di Urbino. Tale seminario era il secondo di una serie di tre incontri di studio socio-se- miotico intorno alle narrazioni seriali. Il primo, organizzato da Nicola Dusi presso l’Università di Reggio Emilia il 19 maggio del 2019, ha avuto come titolo “Semioti- ca e sociosemiotica della serialità postmediale” (atti pubblicati dalla rivista “Media- scapes”). Il terzo, progettato da Roberta Bartoletti e Lucio Spaziante, si intitolava “This is the end: forme della fine tra serialità e terminatività”. Avrebbe dovuto svol- gersi presso l’Università di Urbino il 21 e 22 aprile 2020, ma le note restrizioni sani- tarie di quel periodo ne hanno consentito una celebrazione esclusivamente on line. A differenza degli altri due, più incentrati sulla contemporaneità televisiva e postmediale, il seminario di Palermo ha inteso allargare e al tempo stesso restrin- gere la focale dell’analisi. Da una parte, infatti, esso ha ampliato lo sguardo sulla narrazione seriale in generale, indietreggiando progressivamente verso epoche meno recenti (sino all’Antichità omerica) e considerando anche narrazioni non letterarie di carattere orale. D’altra parte, però, come recitava il titolo dell’incontro (ripreso in questo volume), s’è preferito tenere in primo piano gli aspetti formali pertinenti alla serialità; alla ricerca, dunque, della dialettica fra invarianti profonde e variazioni di superficie. Quali sono le forme privilegiate della narrazione in serie? Possiamo individuarne alcune che agiscono trasversalmente da Omero a Dallas, secondo la nota ipotesi di Florence Dupont, o, se si vuole, dall’epica cavalleresca al teatro dei pupi siciliani? Fino a che punto, insomma, l’attuale fortuna delle serie televisive utilizza procedure e stilemi ad hoc, e quanto invece riprende dalla lunghissima storia della serialità distribuita in miti e leggende, fiabe e poemi epici, teatro popo- lare e feuilleton, fumetti, fotoromanzi e così via? I vari interventi al seminario – di semiologi, sociologi, antropologi etc. – hanno provato a rispondere a tali quesiti, a partire da prospettive disciplinari diverse – semiotica, sociologia, mediologica, an- tropologia, storia letteraria – che hanno proficuamente dialogato fra loro. Questo volume presenta la maggior parte delle relazioni al seminario – di Gia- como Battiato, Sergio Brancato, Donatella Capaldi, Michele Cogo, Nicola Dusi, Paolo Fabbri, Alessandro Napoli, Antonio Perri, Giovanni Ragone, Luigi Spina, 7
FORME DELLA SERIALITÀ Silvana Turzio –, a cui sono stati aggiunti i saggi di Alice Giannitrapani sulle sigle delle serie televisive, Gianfranco Marrone sulle storie di Salvatore Giuliano, Maria Pia Pozzato su Don Matteo, Peter Torop con Maarja Ojamaa sui panorami tra- smediatici alla luce della semiotica della cultura. Durante la preparazione del volume è venuto a mancare Paolo Fabbri, che del seminario era stato convinto promotore e attivissimo partecipante. Alla sua memo- ria il libro è dedicato. 8
Puoi anche leggere