FORMAT DELL' UNITÀ DI APPRENDIMENTO - SCUOLA PRIMARIA UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO - Istituto Comprensivo di Asiago
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
File: format uda 2.docx
FORMAT
DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO
SCUOLA PRIMARIA
Comprendente:
UDA
CONSEGNA AGLI STUDENTI
PIANO DI LAVORO
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 1 di 10File: format uda 2.docx
UDA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Denominazione IN VIAGGIO PER CRESCERE
Classe/i PRIME E SECONDE
Compito significativo / Prodotti PREPARAZIONE DI UN BIGLIETTO “D’IMBARCO” DA
CONSEGNARE AI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
PER IL VIAGGIO VERSO LA SCUOLA PRIMARIA.
ACCOGLIENZA DEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E
PRESENTAZIONE DEGLI SPAZI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Competenze mirate (Sottolineare o mantenere sole competenze coinvolte)
⋅ Comunicazione nella madrelingua
⋅ Comunicazione nelle lingue straniere
⋅ Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
⋅ Competenza digitale
⋅ Imparare ad imparare
⋅ Competenze sociali e civiche
⋅ Spirito di iniziativa e imprenditorialità
⋅ Consapevolezza ed espressione culturale
Criteri/Evidenze (sottolineare le evidenze da valutare)
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
1. L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose
delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha
anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari
ambiti culturali e sociali.
2. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti,
nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
3. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le
informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.
4. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici
(schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).
5. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e
collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto
testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.
6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con
compagni e insegnanti.
7. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a
situazione, argomento, scopo, destinatario.
8. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.
9. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).
10. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.
11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori,
realizzando scelte lessicali adeguate.
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 2 di 10File: format uda 2.docx
12. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e
comunicativo
13. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia,
all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze
metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
1. L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di
studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.
2. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.
3. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.
4. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.
5. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.
6. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.
7. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla
lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.
8. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di
ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.
9. Auto valuta le competenze ed è consapevole del proprio modo di apprendere.
COMPETENZE IN MATEMATICA
1. L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e
stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.
2. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.
3. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.
4. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.
5. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui
risultati.
6. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una
classe di problemi.
7. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà
caratterizzante e di definizione).
8. Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni;
accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.
9. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col
linguaggio naturale.
10. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.
11. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli
strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.
COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE
1. L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne
verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.
2. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure
appropriate e a semplici formalizzazioni.
3. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a li
4. velli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. • Ha una visione della complessità
del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e
piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.
5. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza
dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.
6. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.
7.
Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e
tecnologico.
COMPETENZA DIGITALE
1. Riconosce e denomina correttamente i principali dispositivi di comunicazione ed informazione (TV, telefonia fissa e
mobile, computer nei suoi diversi tipi, Hifi ecc.)
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 3 di 10File: format uda 2.docx
2. Utilizza i mezzi di comunicazione che possiede in modo opportuno, rispettando le regole comuni definite e relative
all’ambito in cui si trova ad operare
3. Identifica quale mezzo di comunicazione/informazione è più utile usare rispetto ad un compito/scopo dato/indicato
4. Conosce gli strumenti, le funzioni e la sintassi di base dei principali programmi di elaborazione di dati (anche Open
Source).
5. Produce elaborati (di complessità diversa) rispettando una mappa predefinita/dei criteri predefiniti, utilizzando i
programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell’obiettivo
6. Altro….
IMPARARE A IMPARARE
1. Pone domande pertinenti
2. Applica strategie di studio
3. Reperisce informazioni da varie fonti
4. Organizza le informazioni (ordinare – confrontare – collegare)
5. Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite
6. Autovaluta il processo di apprendimento
7. Altro….
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
1. Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere
2. Collabora all'elaborazione delle regole della classe e le rispetta
3. Assume le conseguenze dei propri comportamenti, senza accampare giustificazioni dipendenti da fattori esterni
4. Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente
5. In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui
6. Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività
7. Argomenta criticamente intorno al significato delle regole e delle norme di principale rilevanza nella vita quotidiana e sul
senso dei comportamenti dei cittadini
8. Conosce le Agenzie di servizio pubblico della propria comunità e le loro funzioni
9. Conosce gli Organi di governo e le funzioni degli Enti: Comune, Provincia, Regione
10. Conosce gli Organi dello Stato e le funzioni di quelli principali: Presidente della Repubblica, Parlamento, Governo,
Magistratura
11. Conosce i principi fondamentali della Costituzione e sa argomentare sul loro significato
12. Conosce i principali Enti sovranazionali: UE, ONU…
13. Conosce le funzioni degli spazi scolastici e ne rispetta le regole specifiche.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’
1. Prende decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo.
2. Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato.
3. Progetta un percorso operativo e lo ristruttura in base a problematiche insorte, trovando nuove strategie risolutive.
4. Coordina l’attività personale e/o di un gruppo
5. Sa auto valutarsi, riflettendo sul percorso svolto
6. Altro….
CONSAPEVOLEZZA ED ESPREZZIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA
1. Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali
2. Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici
3. Sa utilizzare le fonti (reperirle, leggerle e confrontarle)
4. Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell’uomo
5. Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di continuità/
discontinuità/similitudine/somiglianza o di diversità
6. Collega fatti d’attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni
7. Altro….
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –PATRIMONIO ARTISTICO E MUSICALE
1. Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre anche in modo creativo messaggi musicali
2. Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale anche rispetto al contesto storico e culturale
3. Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare, rielaborare e sperimentare immagini e forme
4. Analizza testi iconici, visivi e letterari individuandone stili e generi
5. Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni artistici di vario genere (musicale, visivo,
letterario)
6. Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali, artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV,
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 4 di 10File: format uda 2.docx
pubblicità, ecc.)
7. Altro….
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA
1. Coordina azioni e schemi motori e utilizza strumenti ginnici
2. Partecipa a giochi rispettando le regole e gestendo ruoli ed eventuali conflitti
3. Utilizza il movimento come espressione di stati d’animo diversi
4. Assume comportamenti corretti dal punto di vista igienico – sanitario e della sicurezza di sé e degli altri
5. Altro…
Fasi di
Cosa fanno gli alunni Cosa fa il docente Esiti
applicazione
1: presentazione ai - ascolta la presentazione - verbalizza il - capacità di ascolto
bambini del progetto; dell’insegnante; percorso/contenuto del
progetto;
2: ideazione del piano - propone le sue idee sulle - raccoglie le idee sulla LIM o - Capacità di ascolto e
di lavoro con gli fasi del percorso di lavoro lavagna… intervento
alunni; (contenuti e metodologie); - guida i bambini nella scelta
- ascolta gli interventi dei delle proposte più - Accettazione e condivisione
compagni; pertinenti; di idee dei compagni
- condivide quanto emerso
con i compagni per delineare - guida i bambini nella scelta
il percorso; degli spazi più
rappresentativi dell’edificio
scolastico.
3: cl. 2: invenzione di - Inventano una filastrocca in - aiuta i bambini a comporre - filastrocca in rima sulla
una filastrocca sulla rima sulla scuola (spazi, una filastrocca divertente scuola
scuola da inserire nel personale, attività)
biglietto di invito
4: cl.1 preparazione di - esprime le proprie idee - fa riflettere sulle - biglietto di invito per la
un biglietto di invito sugli elementi da inserire; caratteristiche di un biglietto sezione;
per le varie sezioni; di invito;
- propone idee originali da
cl.2 preparazione di inserire; - guida gli alunni nella
singoli biglietti di stesura del biglietto;
invito nominali per i - realizza il biglietto - singoli biglietti nominali per
futuri alunni; nominale condiviso dalla i futuri alunni
classe (cl. 2)
5: cl.1 preparazione di - punteggia il contrassegno - consegna ad ogni bambino - collane con contrassegni
contrassegni colorati dato dall’insegnante un aereo stampato su colorati punteggiati
(collane con aerei) da cartoncino colorato da
assegnare ai vari - infila il nastro nel foro del punteggiare (un colore
gruppi. contrassegno e lo annoda diverso per ogni gruppo).
- distribuisce ai bambini dei
nastri da pacco che
andranno infilati nel
contrassegno.
6: cl. 1: scelta degli - scelgono gli spazi più - guida i bambini nella scelta - consapevolezza della
spazi da presentare e significativi da presentare degli spazi funzione degli spazi
preparazione delle - i bambini scelti - sceglie i bambini che scolastici;
“guide” dall’insegnante si “allenano” possano fare da “guide” - capacità di spiegare un
nella spiegazione della semplice argomento in
funzione e delle regole dei modo chiaro e completo
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 5 di 10File: format uda 2.docx
vari spazi
7: accoglienza dei I bambini della - si accorda con le ins. della
bambini nello spazio sc.dell’infanzia sono divisi scuola d’inf. per la
antistante la scuola. per colore ed entrano a suddivisione dei bambini in
scuola attraverso l’ingresso gruppi
del colore corrispondente;
8: timbratura del - alcuni bambini di prima
biglietto timbrano il biglietto dei
compagni più piccoli
9: visita della scuola - i singoli gruppi colorati - accompagna il gruppo - rispetto delle regole di
(formati da bambini di prima assegnato nella visita comportamento a seconda
e infanzia) iniziano i percorsi degli spazi;
stabiliti per la visita della
scuola (a rotazione);
- i bambini che fanno da
guide spiegano ai compagni
più piccoli
10: conclusione - tutti gli alunni si ritrovano - accompagna gli alunni in
in cortile per un canto finale. cortile
Discipline coinvolte Arte e immagine, lingua italiana
Metodologia
Risorse umane
interne Insegnanti delle cl. Prime e seconde
esterne Insegnanti della scuola dell’infanzia
Strumenti
Valutazione Evidenze da valutare con griglia valutativa (riportare le evidenze individuate)
RUBRICA VALUTATIVA
hiave. Aggiungere poi eventuali righe per la rubrica di valutazione del prodotto)
COMUNICAZIONE LINGUISTICA
Evidenza iniziale base intermedio avanzato
Interagisce in modo Interagisce nelle Partecipa a scambi Partecipa in modo Interagisce in modo
efficace in diverse diverse comunicativi con efficace a scambi efficace in diverse
situazioni comunicazioni se compagni e comunicativi con situazioni
comunicative, aiutato. insegnanti cercando interlocutori diversi comunicative,
rispettando le regole di rispettare il turno. rispettando le regole attraverso modalità
della conversazione della conversazione. rispettose delle idee
degli altri.
Scrive correttamente Scrive un testo in Scrive un testo in Scrive un testo in Scrive un testo in
testi di tipo diverso rima seguendo uno rima solo seguendo rima seguendo uno rima in modo
(filastrocca) schema e guidato uno schema schema e autonomo e
dall’insegnante. d’esempio. arricchendolo in originale.
modo adeguato.
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 6 di 10File: format uda 2.docx
COMPETENZE SOCIALI
Evidenza iniziale base intermedio avanzato
Aspetta il proprio Rispetta il turno di Rispetta il turno di Rispetta il turno di Rispetta il turno di
turno prima di parola e si esprime in parola, si esprime in parola, si esprime in parola, si esprime in
parlare e si esprime modo comprensibile modo comprensibile, modo comprensibile, modo chiaro e
in modo chiaro. se guidato utilizza toni e termini utilizzando termini e completo con termini
dall'insegnante. adeguati anche se a toni adeguati, e toni appropriati
volte si lascia guidare evitando ripetizioni tenendo conto di
dall’impulsività. di quanto già quanto emerso
emerso nella durante la
conversazione. conversazione.
Parteci Parteci Parteci Parteci Partecip
pa pa alle pa alle pa in a in
attivam attività attività modo modo
ente formali formali attivo attivo e
alle e non e non alle proposi
attività formali formali. attività tivo alle
formali se formali attività
e non guidato e non formali
formali, . formali, e non
senza senza formali,
esclude esclude coinvol
re re gli gendo i
alcuno altri. compag
dalla ni.
convers
azione
o dalle
attività
Conosc Riconos Conosc Conosc Conosc
e le ce le e le e le e e sa
funzioni funzioni funzioni funzioni spiegar
degli degli degli degli e le
spazi spazi spazi spazi funzioni
scolasti scolasti scolasti scolasti degli
ci e ne ci ci, ma ci e spazi
rispetta affianca fatica a rispetta scolasti
le to rispetta general ci
regole dall'ins re le mente rispetta
specific egnant regole. le ndone
he. e; va regole. sempre
guidato le
nel regole.
rispetto
delle
regole.
COMPETENZA CHIAVE ESPRESSIONE CULTURALE –PATRIMONIO ARTISTICO E MUSICALE
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 7 di 10File: format uda 2.docx
Evidenza iniziale base intermedio avanzato
Utilizza tecniche del Produce un semplice Produce un Produce un Produce un
linguaggio iconico elaborato attraverso elaborato attraverso elaborato attraverso elaborato
per creare un la manipolazione di tecniche espressive tecniche espressive utilizzando tecniche,
elaborato grafico materiali, con la diverse, se guidato, diverse, materiali, strumenti
(biglietto) guida mantenendo mantenendo diversi in autonomia
dell’insegnante. l’attinenza con il l’attinenza con il e con creatività.
tema proposto. tema proposto.
PIANO DI LAVORO UDA
DIAGRAMMA DI GANTT
Tempi
Fasi
gennaio febbraio Marzo Aprile maggio
1: presentazione ai 1 ora (cl. 1^ e 2^)
bambini del
progetto;
2: ideazione del 2 ore (cl. 1^ e 2^)
piano di lavoro
con gli alunni;
3: cl. 2: invenzione 2 ore (cl.2^)
di una filastrocca
sulla scuola da
inserire nel
biglietto di invito
4: cl.1 2 ore (cl. 1^)
preparazione di un
biglietto di invito
per le varie
sezioni;
3 ore (cl.2^)
cl.2 preparazione
di singoli biglietti
di invito nominali
per i futuri alunni;
5: cl.1 2 ore (cl.1^)
preparazione di
contrassegni
colorati (collane
con aerei) da
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 8 di 10File: format uda 2.docx
assegnare ai vari
gruppi.
6: cl. 1: scelta degli 2 ore (cl.1^)
spazi da
presentare e
preparazione delle
“guide”
7: accoglienza dei ½ ora
bambini nello
spazio antistante
la scuola.
8: timbratura del ½ ora
biglietto
9: visita della 2 ore (suddivise in
scuola due giornate)
10: conclusione ½ ora
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 9 di 10File: format uda 2.docx
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il
prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.
1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.
2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro
articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza
della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.
3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una
ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.
CONSEGNA AGLI STUDENTI
Titolo UdA
In viaggio per crescere
Cosa si chiede di fare
Vi chiediamo di presentare la nostra scuola ai bambini della sezione grandi della scuola dell’infanzia.
Preparerete un biglietto d’invito e accompagnerete i bambini a conoscere alcuni spazi della scuola e a cosa servono.
In che modo (singoli, gruppi..)
Lavorerete da soli e in piccoli gruppi.
Quali prodotti
Preparerete un biglietto d’invito per ogni sezione e una collana con un simbolo di diverso colore per la suddivisione in gruppi
(cl.1^).
Preparerete un biglietto d’invito individuale e inventerete una filastrocca per l’occasione.
Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)
Con questo lavoro accoglierete i bambini della scuola dell’infanzia e li guiderete alla scoperta della nuova scuola.
Tempi
Da marzo a maggio.
Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)
Avrete a disposizione : carta, colori, libri, computer, LIM e materiale che troverete in ogni ambiente...)
Criteri di valutazione
Valuteremo il tuo impegno e la tua collaborazione con gli altri.
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 10 di 10Puoi anche leggere