For a better living - ANTEPRIMA ESTRATTO CATALOGO2020 - Nordtex
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE 06 Fibra di legno 09 Pannelli sotto vuoto VAKUM 10 Pannello in polvere di vetro POLYDROS 11 Pannello in vetro cellulare NORDTEX V 12 Ghiaia in vetro cellulare VITREX 14 Sistema costruttivo in legno lamellare STEICO 20 Travi in legno microlamellare 26 Prodotti a base di riso RICEHOUSE 36 Sistemi radianti 38 Sottofondi granulati 39 Laterizi 41 Prodotti in argilla: CONLUTO e CONLINO 45 Pannelli in fibra di canapa CANNATHERM 47 Pannelli isolanti in cartone e sabbia SILENZIO 48 Pannelli in gesso fibrorinforzato GESSOFORTE 51 Guaine For a better living
Nordtex nasce per importare e divulgare prodotti e soluzioni, per lo più naturali, da applicare nella costruzione di edifici nuovi e nella ristrutturazione degli esistenti. La loro corretta applicazione permette un’adeguata difesa sia dal freddo invernale che dal caldo estivo aumentando notevolmente il comfort termico e acustico percepito. La gamma dei materiali disponibili permette di risolvere tutti i nodi costruttivi partendo dal vespaio sotto fondazione, passando per pavimenti, pareti o soffitti radianti, fino alla copertura. Legno, argilla, vetro, gesso, sono le materie prime dalle quali si possono ricavare prodotti e soluzioni performanti e riciclabili, con un alta durabilità e traspirabilità. For a better living!
NORDTEX PANNELLI IN FIBRA DI LEGNO PERCHÉ SCEGLIERE LA FIBRA DI LEGNO NORDTEX importa pannelli isolanti in fibra di legno per vari tipi PER ISOLARE? di applicazione in edilizia. I pannelli in fibra di legno NORDTEX sono costituiti esclusivamente da legno vergine sfibrato proveniente da alberi tagliati in foreste controllate. Utilizzata fino • Deriva solo dal legno, una materia prima naturale e rinnovabile. a ieri principalmente come isolante termico per gli edifici dei • Ecologica: non danneggia l’ambiente e riciclabile. paesi nordici, dove le temperature invernali sono molto rigide, • Ha eccellenti caratteristiche di isolamento termico ed acustico. la fibra di legno ha evidenziato caratteristiche altrettanto valide • Possiede una maggiore capacità termica rispetto ai materiali per isolare dal caldo estivo gli edifici posti a latitudini più basse. isolanti più comunemente utilizzati. L’applicazione come cappotto esterno e sul tetto in zone calde, • E’ permeabile al vapore. permette agli edifici di beneficiare di uno sfasamento termico di • Regola la differenza di umidità dell’ambiente. almeno 15 ore che significa, a livello pratico, un utilizzo minimo dei • Assolutamente sicura durante la fase di applicazione. condizionatori d’aria per contenere la temperatura interna degli ambienti. Grazie all’alta capacità termica 2.100 J/KgK e alla densità L’incollaggio tra i vari spessori avviene con un collante che può raggiungere i 260 Kg/m³ ha evidenziato le caratteristiche ecologico derivante dall’amido vegetale per i pannelli prodotti migliori dei prodotti disponibili sul mercato per difendersi dal con procedimento ad umido mentre quelli prodotti a secco freddo invernale e dal caldo estivo. (serie DRY) adottano una nuova tecnologia. Prodotti Spessore Densità Capacità Sfasamen- (cm) (Kg/m3) termica to (h) Confronto fra i diversi isolanti (J/KgK) Fibra di legno 160 2100 15,1 Cellulosa 45 1940 8,7 spessore in cm. inverno Lino 30 1550 7,4 estate Lana di pecora 18 25 1300 7,0 Lana di roccia 40 1000 6,7 Polistirene 20 1500 6,3 lana di vetro polistirene poliuretano sughero lana di fibra Lana minerale 20 1000 5,9 o di roccia pecora di legno AMPIA GAMMA DI PANNELLI IN FIBRA DI LEGNO PER ISOLARE SOTTOTETTI, PARETI E PAVIMENTI Pannelli conformi normative DIN 4102 B2, DIN EN 13171. Classe di reazione al fuoco a norma EN 13501-1 E. Diffusione al vapore µ = 3/5. Capacità termica 2.100 J/KgK NORDTEX THERM (tetti e pareti) NORDTEX TETTO NORDTEX NATUR NORDTEX PHALTEX STEICO THERM (tetti e pareti) STEICO ROOF STEICO ISOREL STEICO PHALTEX Protezione dal calore estivo, dal Pannelli idrofobizzati per tetti piani. Pannello universale. Pannelli universali impregnati con freddo invernale e dai rumori bitume. esterni. Densità: 160±10 kg/m3 Densità: circa 200 kg/m3 Densità: 230 ± 20kg/m3 Densità: 230 ± 20kg/m3 Conduttività termica: λd=0,038 W/mK Conduttività termica: λd=0,042 W/mK Conduttività termica: λd=0,048 W/mK Conduttività termica: λd=0,070 W/mK Res. alla compressione min. 50 kPa Res. alla compressione min. 70 kPa Res. alla compressione min. 100 kPa Res. alla compressione min. 100 kPa Spessori bordo liscio: da 40 a 200 mm Spessori: da 20 a 160 mm Spessori: da 8 a 19 mm Spessori: da 10 a 19 mm Spessori incastro: da 100 a 160 mm Formato (liscio): 1350 x 600 mm Formati: 1200 x 2500 mm - 1200 x Formato: 1200 x 2500 mm Formato (liscio): 600 x 1350 mm 1000 mm Formato (incastro): 600 x 1880 mm Pag. 6
NORDTEX SPECIAL NORDTEX UD NORDTEX UD BLACK NORDTEX STRONG STEICO SPECIAL STEICO UNIVERSAL STEICO UNIVERSAL BLACK STEICO BASE Elemento a doppio incastro ad alta Pannelli ad incastro trattati con Pannelli ad incastro trattati con Pannelli termo-acustici per densità. lattice impermeabilizzante. lattice impermeabilizzante, bitumati sottopavimenti ad alta resistenza. per applicazione come ultimo strato dietro parete ventilata. Conduttività termica: λd=0,046 W/mK Conduttività termica: λd=0,049W/mK Conduttività termica: λd=0,05 W/mK Conduttività termica λd = 0,046 W/mK Densità: 240 kg/m3 Densità: 260 kg/m3 ± 20kg/m3 Densità: 260 kg/m3 Densita 250 kg/m³ Res. alla compressione min. 100 kPa Res. min. alla compressione: 200 kPa Res. alla compressione: 150 kPa Res. alla compressione min. 150 kPa Spessori: da 60 a 120 mm Spessori: da 22 a 60 mm Spessori: 22 mm Spessori: da 20 a l00 mm Formato: 1880 x 600 mm Formato: 600 x 2500 mm Formato: 600 x 2500 mm Formato: 1350 x 600 mm NORDTEX FLOOR NORDTEX SILENT NORDTEX THERM SD NORDTEX SYSTEM 110 DRY STEICO FLOOR STEICO UNDERFLOOR STEICO THERM SD STEICO PROTECT DRY 110 L Pannelli isolanti rigidi ad incastro, Pannelli anticalpestio per pavimenti in Pannelli anticalpestio per sottofondi Pannello portaintonaco a secco per anticalpestio da abbinare a listelli parquet e laminato - colore verde. umidi e a secco. isolamenti a "cappotto" (bordo in legno senza contatto, per liscio). pavimentazioni a secco. Conduttività termica: λd=0,038 W/mK Conduttività termica: λd=0,048 W/mK Conduttività termica: λd=0,039 W/mK Conduttività termica λd = 0,037 W/mK Densità: 160 kg/m3 Densità: 260 ± 10kg/m3 Densità: 160 kg/m³ Densità 110 kg/m3 Res. alla compressione: ≥ 50 kPa Res. min. alla compressione: 100 kPa Rigidità dinamica > 30/50 MN/m³ Res. alla compressione: min. 50 kPa Spessori: 40, 60 mm Isol. acustico dal rumore di ΔLW=18dB Spessori: 20/21, 30/31 mm Res. alla trazione verticale min.10 kPa Formato: 366 x 1186 mm Spessori: 5, 7 mm Formato: 600 x 1350 mm Spessori: da 60 a 240 mm Formato: 590 x 590 mm Formati: 400 x 1200, 1250 x 2600 mm NORDTEX SYSTEM 140 DRY NORDTEX SYSTEM 180 DRY NORDTEX SYSTEM 230 NORDTEX SYSTEM 270 STEICO PROTECT DRY 140 M STEICO PROTECT DRY 180 H STEICO PROTECT M 230 STEICO PROTECT H 270 Pannello in fibra di legno intonacabile, Pannello a bordo liscio in fibra di Pannello portaintonaco per Pannello portaintonaco per prodotto con il sistema a secco. legno intonacabile prodotto con il isolamenti a "cappotto" (bordo liscio isolamenti a "cappotto" (incastro) sistema a secco. / incastro) Conduttività termica λd = 0,040 W/mK Conduttività termica λd = 0,043 W/mK Cond. termica (230) λd = 0,046 W/mK Cond. termica (270) λd = 0,048 W/mK Densità 140 ± 20 kg/m3 Densità 180 kg/m3 Densità 230 ± 20 kg/m3 Densità 270 ± 20 kg/m3 Assorbimento d’acqua 1,0 kg/m2 Assorbimento d’acqua 1,0 kg/m2 Res. alla compressione min. ≥ 100 kPa Res. alla compressione min. ≥ 180 kPa Res. alla compressione min. 100 kPa Res. alla compressione min. 200 kPa Res. alla trazione verticale min. 20 kPa Res. alla trazione verticale min. 20 kPa Res. alla trazione min. 20 kPa Res. alla trazione min. 30 kPa Spessori: da 60 a 200 mm Spessori: da 80 a 200 mm Spessori: da 60 a 200 mm Spessori: da 40 a 140 mm Formati: 1325 x 600 mm Formati: 1325 x 600 mm Formati: 1325 x 600, 1325 x 600 mm Formato: 1325 x 600 mm Pag. 7
NORDTEX INTERNO NORDTEX THERM 110 DRY NORDTEX THERM 140 DRY NORDTEX SPECIAL 140 DRY STEICO INTERNAL STEICO THERM DRY 110 STEICO TOP 140 STEICO SPECIAL DRY 140 Pannelli intonacabili per interni con Pannelli in fibra di legno rigidi Pannelli in fibra di legno rigidi Pannelli in fibra di legno rigidi intonaci di calce naturale e/o argilla. prodotti con trattamento a secco. prodotti con trattamento a secco. prodotti con trattamento a secco idrofobizzati con lattice imp. Cond. termica (230) λd = 0,038 W/mK Conduttività termica λd = 0,037 W/mK Conduttività termica λd = 0,041 W/mK Conduttività termica λd = 0,041 W/mK Densità circa 160 kg/m3 Densità 110 kg/m3 Densità 140 kg/m3 Densità 140 kg/m3 Res. alla compressione min. ≥ 40 kPa Assorbimento d’acqua 2,0 kg/m2 Assorbimento d’acqua 2,0 kg/m2 Assorbimento d’acqua 2,0 kg/m2 Spessori: da 40 a 80 mm Res. alla compressione min. ≥ 50 kPa Res. alla compressione min. 70 kPa Res. alla compressione min. ≥100 kPa Formato: 1350 x 600 mm, 1200 x 380 Res. alla trazione min. 5 kPa Res. alla trazione min. 7,5 kPa Res. alla trazione min. 10 kPa mm, 1200 x 380 mm Spessori: da 60 a 240 mm Spessori: da 40 a 140 mm Spessori: da120 a 200 mm Disponibile anche con bordo ad Formati: 400 x 1200, 1250 x 2600 mm Formato: 400 x 1200 mm Formato: 600 x 1880 mm - incastro incastro. NORDTEX FLEX 036 NORDTEX FLEX 038 NORDTEX INSTALL NORDTEX SAFE STEICO FLEX 036 STEICO FLEX 038 STEICO INSTALL STEICO SAFE Pannelli in fibra di legno flessibili Pannelli in fibra di legno flessibili Pannelli predisposti per la fresatura, Pannelli ad incastro preaccoppiati prodotti con trattamento a secco. prodotti con trattamento a secco. disponibili con o senza canale per il con membrana idrorepellente passaggio degli impianti. Dimensione particolarmente adatti per canale: mm. 25 x 50 int. mm. 75 pendenze fino a 5°. Densità: 60 kg/m³ Densità: 50 kg/m³ Cond. termica (230) λd = 0,04 W/mK Spessori: da 60 a 240 mm Conduttività termica: λd=0,036 W/mK Conduttività termica: λd=0,038 W/mK Densità 140 kg/m3 Larghezza: 600 mm Spessori: da 40 a 240 mm Spessori: da 40 a 240 mm Res. alla compressione: ≥ 100 kPa Lunghezza: 1880 mm Formato: 1220 x 575 mm Formato: 1220 x 575 mm Spessori: 50 mm Formato: 2600 x 600, 2545 x 1250 mm NORDTEX DUO - DUO DRY NORDTEX DUO DRY STEICO DUO - DUO DRY STEICO DUO DRY NOVITÀ 2020: ADE CALCE Adesivo rasante traspirante composto da inerti selezionati e sola calce idraulica naturale pura NHL 5 per interni ed esterni conforme UNI EN 998-1 Pannelli isolanti rigidi multifunzio- Pannelli isolanti rigidi multifunzio- nali, intonacabili internamente ed nali, intonacabili internamente ed esternamente, idrofobizzati, ad alta esternamente, idrofobizzati, ad alta densità per pareti esterne, pavimen- densità per pareti esterne, pavimen- tazioni. Il campo di applicazione tazioni. Il campo di applicazione deve essere protetto dall'umidità. deve essere protetto dall'umidità. Cond. termica (230) λd = 0,048 W/mK Cond. termica (230) λd = 0,043 W/mK Densità circa 265 kg/m3 Densità circa 180 kg/m3 Res. alla compressione min. ≥ 180 kPa Res. alla compressione min. ≥ 200 kPa Res. termica RD [(m2*K) / W] 0,80(40) Res. termica RD [(m2*K) / W] 0,90(40) / 1,25(60) / 1,35(60) Res. vapore acqueo μ = 5 Res. vapore acqueo μ = 3 Valore sd [m] = 0,20(40) / 0,30(60) Valore sd [m] = 0,12(40) / 0,18(60) Spessori: 40, 60 mm Spessori: 40, 60 mm Formato: 1880 x 600 mm Formato: 1880 x 600 mm Incastro maschio / femmina Incastro maschio / femmina Pag. 8
VAKUM PANNELLI SOTTOVUOTO COME È FATTO UN PANNELLO SOTTOVUOTO Involucro esterno Il pannello sottovuoto Vakum è un prodotto a base di minerale Saldatura (acido silicico microporoso) in polvere pressato, inserito in un involucro di alluminio sottovuoto. I pannelli vengono privati Strato poliestere dell'aria al loro interno fino a ottenere una pressione di pochi millibar e sigillati. Tale processo riduce enormemente la mobilità Minerale pressato delle poche molecole d’aria contenute nei pori; di conseguenza la conduttività termica dell’aria viene soppressa e il trasferimento di calore è pressoché inesistente. Si ottiene un materiale isolante con valori di 8 volte superiori ai materiali tradizionali. Pur avendo PANNELLO VAKUVIP STANDARD spessori ridottissimi i pannelli sottovuoto Vakum garantiscono prestazioni decisamente superiori e, occupando meno spazio, consentono il loro impiego in diverse soluzioni architettoniche. PANNELLO VAKUVIP GUM-1 & GUM-2 spessore 10 cm spessore 2 cm PANNELLO VAKUVIP BAUPLATTE λ = 0,035 / 0,040 λ = 0,007 (effettivo 0,0043) valore U medio = 0,239 (calcolato su valore U medio = 0,25 singolo pannello) Per far fronte alle varie esigenze presenti in edilizia esistono diverse soluzioni che rendono il prodotto perfettamente adattabile: • pannello VakuVIP Standard con rivestimento in alluminio PANNELLO VAKUVIP SP-1 & SP-2 • pannello VakuVIP Gum-1 & Gum-2 con rivestimento su uno o due lati in gomma a protezione dell’integrità del pannello, soprattutto per la posa su superfici orizzontali irregolari • pannello VakuVIP Bauplatte con rivestimento da 4 mm su ambedue i lati con materiale di riciclo portaintonaco, con superficie ad alta stabilità per esigenze di elevata resistenza all’umidità ed al gelo e cornice in polistirolo per fissaggio meccanico • pannello VakuVIP SP-1 & SP-2 con rivestimento in polistirolo RAPPORTO SPESSORI / POTERE ISOLANTE da 10 mm su uno o due lati e variante VakuVIP SP-2/E con cornice in polistirolo per fissaggio meccanico a supporto Al fine di ottenere una perfetta copertura delle superfici da isolare, è possibile produrre appositi elementi su misura. Le forme potranno essere molteplici ed i parametri di produzione sono disponibili a richiesta. spessore spessore spessore pannello Vakum fibra naturale poliuretano espanso Spessore pannello Vakum (mm) 20 30 40 Spessore fibra naturale (mm) 100 150 200 Spessore poliuretano espanso (mm) 60 90 120 Pag. 9
POLYDROS PANNELLO UNIVERSALE IN POLVERE DI VETRO RICICLATO Pannelli isolanti rigidi, monostrato per coperture, pareti e pavimentazioni. E’ composto da vetro riciclato e macinato in polvere fine mescolato con attivatore minerale. Le sue principali caratteristiche sono: • Pannello universale, monostrato inalterabile nel tempo • Alta resistenza alla compressione, impermeabile all’acqua e al vapore • Ininfiammabile e resistente agli agenti chimici • Riciclabile, ecologico, rispetta l’ambiente • Materiale da costruzione testato e autorizzato secondo le norme europee CARATTERISTICHE TECNICHE • Fabbricazione controllata secondo la normativa UNE EN 1602 - 12667 - 826 - 12087 - 12086 -12089 - 23727 • Densità [Kg/m3] 170 • Spessore (EN 823) 20 - 40 ± 2 mm • Lunghezza (EN 822) 300 ± 2 mm • Larghezza (EN 822) 450 ± 2 mm • Classe di reazione al fuoco secondo la norma EN 13501-1 A1 • Conducibilità termica λD [W/(m*K)] 0,048 • Resistenza al passaggio del vapore acqueo μ infinita • Calore specifico c [J/(kg*K)] (EN ISO 10456) 785 • Assorbimento d’acqua a breve termine [k/m2] (EN 1609) WS ≤ 0,5 • Assorbimento d’acqua a lungo termine [k/m2] (EN 12087) WS ≤ 0,5 • Resistenza alla compressione [kPa] secondo la norma EN 826 (A) 800 • Stabilità dimensionale 48h70°C-90% (EN1406) Δεl,b ≤ 0,5 / Δεd ≤ 1 • Punto di fusione (cf DIN 4102-17) >1000 C° • Coefficiente di espansione termica (EN 13471) 9 x 10-6 K-1 • Diffusione termica a 0°C 3.5 x 10-7 m2/sec Spessore (mm) Formato (mm) Peso (Kg/m2) Pannelli pacco Bancale (m2) P./Bancale (kg) 20 3,00 12 38,88 117 30 300 x 450 4,50 10 32,40 146 40 6,00 8 25,92 156 dell’ambiente circostante e del supporto non deve scendere al NORDTEX BL DICK 1K di sotto di + 5°C. Fino a completo essiccamento proteggere dal E’ un adesivo bituminoso, pastoso, migliorato con l’aggiunta gelo, da un essiccamento troppo rapido (sole battente diretto, di materiale plastico, a base di emulsione bituminosa, per vento) e dalla pioggia. l supporto deve essere asciutto, consistente, impermeabilizzazioni di costruzioni durevoli e flessibili. Come nonché privo di materiali estranei (ad es. polvere, fuliggine, alghe, impermeabilizzazione di costruzioni contro l’umidità del terreno funghi, ecc.). I supporti non devono essere soggetti a tensioni e in conformità a NORM B 2209-1 in zone a contatto col terreno. deformazioni. I supporti fortemente assorbenti o con tendenza allo Ideale per impermeabilizzazione di fondazioni, pareti e pavimenti sfarinamento vanno preventivamente trattati a regola d’arte con un di cantine, pozzi, ecc. Applicabile su tutti i supporti minerali; non fissativo adeguato. Consiglio primer: VILLAS Emulbit. Incollaggio dei richiede alcun intonaco di rivestimento. Sono ammessi anche pannelli isolanti: in genere stendere il collante su tutta la superficie supporti leggermente umidi. Per incollaggio di pannelli isolanti del pannello isolante con la cazzuola dentata (dentatura 10 mm - in vetro cellulare (ad es. Polydros o simili). In interni il prodotto altezza della cordolo ca. 8 mm). Infine i pannelli vanno premuti con va impiegato solo come collante per pannelli e non come rasante. un’adeguata pressione sulla superficie della parete. Non mescolare Tra le sue proprietà: con altri prodotti. Gli attrezzi vanno lavati accuratamente dopo l’uso. • elastico,flessibile • Senza solventi. Produzione e controllo interno conformi a EN • resistente all’umidità permanente ISO 9001:2000. • senza solventi e plastificanti • In secchi di plastica riciclabili. • Conservare in luogo fresco ma protetto dal gelo, in contenitori Durante la fase di lavorazione e di essiccamento la temperatura ben chiusi. Stoccaggio ca. 12 mesi. Pag. 10
NORDTEX V PANNELLI ISOLANTI IN VETRO CELLULARE NORDTEX V Pannello in vetro cellulare universale, monostrato inalterabile nel tempo, composto da milioni di celle ermeticamente chiuse, non invecchiano, non bruciano, sono completamente impermeabili. Il vetro cellulare trova impiego, grazie alla sua elevata resistenza a compressione, al suo grado di assorbimento idrico praticamente nullo ed alla sua impermeabilità al vapore, anche in condizioni estreme, ad es. per l’isolamento termico di edifici verso il terreno con acque in pressione nonché per isolamento di pareti interne di cantine. • Pannello universale, monostrato inalterabile nel tempo • Alta resistenza alla compressione, impermeabile all’acqua e al vapore • Ininfiammabile e resistente agli agenti chimici • Riciclabile, ecologico, rispetta l’ambiente • Materiale da costruzione testato e autorizzato secondo le norme europee CARATTERISTICHE TECNICHE Fabbricazione controllata secondo la normativa DIN EN 13167 Spessore (EN 823) ± 2 mm. 40 - 160 Lunghezza (EN 822) ± 2 mm. 600 Larghezza (EN 822) ± 2 mm. 800 Classe di reazione al fuoco secondo la norma EN 13501-1 A1 Conducibilità termica λD [W/(m*K)] EN 12667 0,055 Densità [Kg/m³] EN 1602 120-140 Resistenza al passaggio del vapore acqueo μ infinita Calore specifico c [J/(kg*K)] 850 Resistenza alla compressione media EN 826 [kPa] 800 Resistenza a compressione caratteristica (frattile 2,5 %) [kPa] 640 Resistenza a compressione caratteristica (frattile 7,5 %) [kPa] 680 Tensione di compressione ammissibile sotto il pavimento massetto ϒ>1,75, rispetto al 2,5%frattile [kPa] 360 Tensione di compressione ammissibile sotto il pavimento massetto ϒ>1,75, rispetto al 7,5%frattile [kPa] 390 Modulo di Young E [N/mm²] 80 Carico puntuale (compressione con 1000 N) [mm] ≤ 2 Stabilità dimensionale 48h70°C-90% (EN1406) Δεl,b ≤ 0,5 / Δεd ≤ 1 Punto di rammollimento 700 C° Coefficiente di dilatazione termica 8,5 x 10-6 K-1 Idroscopicità nessuna Capillarità nessuna Spessore (mm) Formato (mm) Peso (Kg/m2) Pannelli bancale Bancale (m2) P./Bancale (kg) 40 5,6 50 24 130 60 8,4 34 16,32 130 80 12 24 11,52 130 100 800 x 600 15 20 9,6 130 120 18 16 7,68 130 140 21 14 6,72 130 160 24 12 5,76 130 Pag. 11
VITREX GHIAIA E GRANULATI VETRO CELLULARE DI COSA SI TRATTA UN ISOLAMENTO CONTINUO CON UN MATERIALE DA COSTRUZIONE ECOLOGICO Il vetro cellulare è un materiale isolante che deriva dalla lavorazione del vetro riciclato proveniente dalla raccolta di bottiglie, Ottenere una totale assenza di ponti termici può essere molto parabrezza, vasi, ecc che vengono ripuliti e polverizzati. È molto difficile, oppure molto facile: la ghiaia di vetro cellulare trasforma i più di un materiale isolante. Offre molti vantaggi e rappresenta un punti deboli in punti di forza perché è semplicemente in grado di sistema di isolamento semplicemente imbattibile. isolare alla perfezione nei punti decisivi. Proprio dove la casa passiva normalmente ha il suo tallone Sebbene sia ancora relativamente nuovo sul mercato, è già d’Achille, il vetro cellulare trova la sua forza. divenuto il materiale preferito da molti architetti, committenti e Nell’area particolarmente sensibile della platea di fondazione, imprenditori edili. Basta provare la ghiaia di vetro cellulare una negli angoli e nelle pareti esterne montanti, assicura dall’esterno sola volta sul campo per condividere l’entusiasmo per il materiale superfici con una distribuzione uniforme del calore all’interno. isolante del futuro. Comfort abitativo verso la perfezione Il massimo comfort abitativo possibile con i minimi consumi ISOLARE IN OGNI CONTESTO CON UN SOLO energetici: questa l’idea di base della casa passiva. Il modo più MATERIALE semplice di metterla in pratica è usare il vetro cellulare. Il fatto che la ghiaia in vetroschiuma possa essere impiegata in Ciò che i comuni materiali isolanti riescono a raggiungere solo orizzontale e in verticale e non sia soggetta a fenomeni di usura la con una combinazione di prodotti, il vetro cellulare lo ottiene rende perfetta per questo tipo di applicazioni: avvolge l’involucro da solo, con un solo granello. Perché in pratica è un sistema. della casa come un sacco a pelo, mantenendo il calore all’interno. Dovunque. E per sempre. • Estremamente leggero: semplice da trasportare e facile da lavorare. • Accelera la costruzione perché può essere lavorato con Idoneità ben oltre la norma estrema rapidità. Dove i sistemi convenzionali richiedono Gli elevati standard di efficienza energetica nel campo edilizio, che giorni di lavoro, qui sono necessarie solo poche ore. gli altri materiali riescono a raggiungere solo in combinazione fra • Resiste alla pressione: nonostante la sua leggerezza, è in loro, sono addirittura superati dal vetro cellulare senza alcun aiuto. grado di resistere a pressioni elevate è può essere calpestato Proprio nei punti in cui l’isolamento risulta difficile. fin dalla posa. • Conferisce tenuta dato che ha una elevata capacità drenante: Sostenibilità futura da ogni punto di vista praticamente non assorbe l’acqua e mantiene così fondazioni Questo materiale è particolarmente apprezzato per la costruzione e pareti all’asciutto. di case passive perché soddisfa tutte le richieste: è ecologico, • Conferisce sostegno, stabilizza e alleggerisce il terreno di ecosostenibile, di facile smaltimento, riutilizzabile, viene prodotto fondazione grazie alle sue ottime proprietà aggrappanti. senza grandi dispendi in termini di energia e trasporto e permette • Protegge l’ambiente essendo doppiamente ecologico: da un di ridurre i consumi energetici. lato perché è prodotto da vetro riciclato e dall’altro perché il Attraverso un isolamento ottimale assicura un basso consumo di vetro, di per sé, non grava sull’ambiente. energia abbassando per sempre i costi di riscaldamento. In questo • Vive in eterno, è imputrescibile, insensibile agli influssi esterni modo, i costi per l’edilizia ecologica non solo diventano sostenibili, e pienamente funzionale per una durata illimitata. ma alla lunga risulta addirittura più conveniente. Pag. 12
SI PUO’ ISOLARE IN MODO RAPIDO E SEMPLICE “ Dalla moderna casa unifamiliare che segue i principi della bioedilizia fino ai grandi aeroporti internazionali: quando si tratta di isolamento dal terreno, praticamente ogni cosa è già stata realizzata con Nordtex Vitrex. Perché Nordtex Vitrex garantisce una soluzione sicura: non solo isola dal terreno, ma è anche ultraleggero, stabilizza il fondo e possiede un’elevata capacità drenante. Inoltre, Nordtex Vitrex è rapidissimo: una fondazione completa sotto la platea di fondazione “ di un’abitazione permette di risparmiare fino a 3 giorni di lavoro. Chi può offrire di più? riporto leggero giardinaggio e paesaggismo isolamento pareti verticali interrate piscine sotto le fondazioni TUTTO PERFETTO: NORDTEX VITREX VANTAGGI ENERGETICI ANCHE IN CASO DI RISTRUTTURAZIONE Nordtex Vitrex è particolarmente apprezzato per l’isolamento termico perché è un vero tuttofare. Ciò che altri materiali da Nordtex Vitrex permette di assicurarsi notevoli risparmi energetici costruzione riescono a raggiungere solo in combinazione fra loro, anche in un secondo momento. Grazie alla tecnica del wall-bag, Nordtex Vitrex lo ottiene con un unico strato: perfetto isolamento infatti, è possibile eseguire la ristrutturazione di scantinati in dal terreno, nessun ponte termico e completo drenaggio delle immobili già esistenti risparmiando tempo e denaro. In questo superfici. Nordtex Vitrex garantisce inoltre un’elevata resistenza modo si può ottenere un risparmio energetico anche dalle vecchie alla compressione e rende superflue le protezioni antigelo non pareti. La qualità abitativa viene aumentata in maniera duratura, gravate da carico statico. Inoltre poiché la posa è così facile e mentre alla lunga i costi accessori vengono ridotti. rapida si risparmia sui costi di messa in opera. Sommando tutti i vantaggi, cosa c’è di più conveniente? INTERNO ISOLATO CON NORDTEX VITREX FACILE E VELOCE POSA SU GRANDI SUPERFICI Pag. 13
NORDTEX SISTEMA COSTRUTTIVO IN LEGNO MICROLAMELLARE STEICO LVL LEGNO MICROLAMELLARE Stabilitá dimensionale, resistenza e capacitá portante. STEICO LVL è uno dei materiali costruttivi in legno piú stabili in assoluto. È costituito da più sfogliati di legno di conifera (abete/pino) di spessore ca. 3 mm, sovrapposti e incollati l'un sull'altro. In questo modo eventuali difetti quali ad esempio nodi vengono distribuiti in maniera uniforma sulla trave, garantendo sezioni trasversali omogenee. Ció si traduce in migliori caratteristiche meccaniche per i prodotti STEICO LVL. Stoccaggio in acqua calda Selezione tramite scansione Incollaggio Pressaggio Taglio Taglio in larghezza Sfogliatura Taglio in lunghezza Taglio Essiccazione Sovrapposizione degli sfogliati Calibratura ESSICCATO SELEZIONATO OMOGENEO INCOLLATO COMPRESSO VERSATILE Nessun ritiro da Tramite un processo La stessa resistenza in Valori altissimi di Maggiore resistenza La produzione essiccazione in automatizzato di test ogni punto, in quanto stabilitá dimesionale in confronto a in grandi formati quanto STEICO LVL e selezione della i difetti come ad sono garantiti da legno pieno di permette di ricavare viene prodotto con resistenza di ogni esempio i nodi sono un incollaggio conifera grazie alla mediante il successivo un quantitativo di singolo sfogliato si limitati ad un unico resistente all'acqua compressione durante taglio di pannelli umiditá di circa 9% ottiene un materiale sfogliato di 3 mm di nessuna torsione la fase di pressaggio. e travi in svariate (corrispondente strutturale altamente spessore. e ritiro, materiale dimensioni. all'umiditá di utilizzo). portante. assolutamente livellato. Pag. 14
LVL R LVL X Legno Microlamellare Legno Microlamellare con sfogliati incrociati Negli elementi ad asta Negli elementi a piastra STEICO LVL R tutti gli STEICO LVL X circa un quinto sfogliati sono sovrapposti degli sfogliati sono incollati parallelamente. perpendicolarmente. Promoting Sustainable Forest Management Ne risulta un materiale Tale accorgimento aumenta strutturale ad elevate sia la capacitá portante prestazioni per applicazioni per utilizzo a pannello che a travi e altri elementi la rigidezza e la stabilitá longilinei. 20% di sfogliati trasversali dimensionale. Campi di applicazione Campi di applicazione • Travi di copertura • Costruzione di solai Allgemeine bauaufsichtliche Zulassung • Travetti • Diaframmi di piano, copertura e parete controventanti Z-9.1-842 • Terzere e rompitratta • Diaframmi di piano e pareti portanti • Pilastri • Fazzoletti d'angolo • Correnti di basee travi marcapiano • Tettoie leggere • Rinforzi di travi • elementi curvi e molto altro e molto altro Il prodotto perfetto per le grandi sfide nell'edilizia in legno Facile la pianificazione, Alta stabilità Alta Incredibile facile la lavorazione dimensionale resistenza capacitá portante 3,6 2,5 ritir o s nell o N/mm2 N/mm2 XPress più Legno C24 STEICO LVL X Legno C24 STEICO LVL R STEICO LVL R Legno C24 / BSH BSH 120 mm 63 mm fm,k = 24 N / mm2 fm,0,edge,k = 44 N / mm2 STEICO LVL è costituito da Tra tutti i materiali strutturali in Sezioni dotate di resistenza elevata Estrema capacitá portante in sfogliati di legno di conifera e legno, STEICO LVL X ha i valori rendono possibili costuzioni snelle ogni sezione, ad esempio nel pertanto facile da lavorare: piú bassi di ritiro e dilatazione. ed eleganti o anche costuzioni piú caso di correnti di base e travi non è necessario il preforo Grazie a valori di umidità del 9 % preformanti e piú portanti a paritá marcapiano. In tal modo non solo per i sistemi di collegamento non si verificano fenomeni di ritiro di sezioni trasversali se confrontate vengono ridotti sia il peso che in meccanici. da essiccazione. con elementi in legno pieno. materiale, ma diminuisce anche il Il calcolo viene svolto in linea con cedimento. l'EC5 / AbZ Z-9.1-842. STEICO mette anche a disposizione un software di calcolo (STEICO XPress). Valori di calcolo caratteristici in N/mm2 di STEICO LVL secondo l'Eurocodice 5 STEICO LVL R STEICO LVL X La densità caratteristica di STEICO LVL R Sollecitazione Sollecitazione Sollecitazione Sollecitazione e STEICO LVL X é pari a ca. 480kg/m3. a piastra a lastra a piastra a lastra Flessione II alle fibre fm,0,k / alle fibre fm,90,k 50,0 / – 44,0 / – 36,0 / 8,0 32,0 / 8,0 Trazione II alle fibre ft,0,k 36,0 36,0 18,0 18,0 Compressione II alle fibre fc,0,k / alle fibre fc,90,k 40,0 / 3,6 40,0 / 7,5 30,0 / 4,0 30,0 / 9,0 Taglio fv,k 2,6 4,6 1,1 4,6 Modulo elastico E II alle fibre E0,mean / alle fibre E90,mean 14.000 / – 14.000 / – 10.600 / 2.500 10.600 / 3.000 * Valori per 27 mm ≤ t ≤ 75 mm. Pag. 15
Risparmio di materiale grazie a STEICO LVL R Fino al 67 % di risparmio di materiale possibile I prodotti STEICO LVL R, grazie alle performance in termini di resistenza e rigidezza, molto più elevate rispetto al legno pieno di conifera, permettono un notevole risparmio di materiale in ogni applicazione. Sezioni trasversali: confronto tra larghezze • Sezioni più snelle grazie a migliori proprietà meccaniche • Elementi più leggeri grazie al risparmio di materiale • Lavorazione più facile grazie a sezioni con larghezze inferiori (anche con piccole seghe circolari a mano) La tabella seguente riporta la riduzione di sezione e di materiale che si ottiene con STEICO LVL R in confronto ad altri materiali. Come base del confronto si é utilizzato il legno pieno di classe C24, il quale viene comparato con legno lamellare GL24 e poi con STEICO LVL R. L'altezza é in tutti e tre i casi la stessa, ovvero 240 mm. La base invece varia a seconda del potenziale del materiale. Legno pieno C24 Lamellare GL 24c STEICO LVL R Altezza h=240 mm Risparmio di Risparmio di Risparmio di Proprietà Larghezza Proprietà Larghezza Proprietà Larghezza materiale materiale materiale Flessione 24,0 24,0 44,0 140 mm 0% 128 mm* 9% 74 mm* 47 % fm,0,edge,k N/mm2 N/mm2 N/mm2 Taglio 4,0 3,5 4,6 140 mm 0% 112 mm* 20 % 61 mm* 57 % fv,0,edge,k N/mm2 N/mm2 N/mm2 Compressione II 21,0 21,5 40,0 140 mm 0% 137 mm 2% 74 mm 48 % fc,0,k N/mm2 N/mm2 N/mm2 Compressione 2,5 2,5 7,5 140 mm 0% 140 mm 0% 47 mm 67 % fc,90,edge,k N/mm2 N/mm2 N/mm2 Trazione II 14,0 17,0 36,0 140 mm 0% 105 mm* 25 % 54 mm 61 % fm,0,edge,k N/mm2 N/mm2 N/mm2 Modulo elastico E 11.000 11.000 14.000 140 mm 0% 140 mm 0% 110 mm 21 % E0,mean N/mm2 N/mm2 N/mm2 Densità ca. 350 365 480 140 mm 0% – – – – ρk kg/m3 kg/m3 kg/m3 Condizioni al contorno kc,90 = 1,0 * Fattori correttivi considerati nel calcolo Pag. 16
STEICO LVL – Campi di applicazione G STEICO LVL legno microlamellare è un materiale Hi - Tech molto versatile con altissima capacità portante. Nelle pagine seguenti vengono illustrate alcune possibilità di inserimento di STEICO LVL nell'edilizia civile, i vantaggi del prodotto D e alcuni esempi di calcolo strutturale. F A Correnti di base /travi marcapiano S. 06 E B Montanti di parete S. 08 C C Architrave per finestre S. 11 B D Cordoli perimetrali S. 14 E Costruzione di solai S. 16 A F Diaframmi di piano e copertura S. 19 G Tettoie a sbalzo S. 21 Un materiale avveniristico in un sistema costruttivo avveniristico STEICO LVL - materiale innovativo nell'edilizia in legno - è tanto più idoneo all'inserimento, tanto più impegnative sono le prestazioni richieste. Insieme agli altri componenti del sistema costruttivo STEICO (travi a I e isolanti in fibra di legno naturale) viene messo a disposizione delle aziende di costruzioni in legno un pacchetto completo per involucri edilizi strutturali e isolati. Un edificio intero da un unico fornitore! Il sistema costruttivo naturale STEICO. STEICO LVL Travi a I STEICO Isolante stabile e Isolamento per Sistemi di tenuta insufflaggio in joist e STEICO flessibile in fibra per involucri fibra di legno e wall di legno cellulosa edilizi Pag. 17
STEICO LVL Stoccaggio e trasporto • l'area di stoccaggio deve essere piana, asciutta e resistente. • durante il trasporto, lo stoccaggio e la fase costruttiva il prodotto STEICO LVL deve essere protetto nei confronti di umidità e acqua (nel caso ad esempio di stoccaggio sottotetto o direttamente in cantiere etc.) con opportuni accorgimenti. • In caso di possibili spruzzi lo stoccaggio di STEICO LVL deve avvenire ad almeno 30 cm al di sopra del livello terreno. • Variazioni di contenuto di umidità nel legno a causa delle condizioni di stoccaggio sono da prendere in considerazione come per il legno di conifera. • sui teli di imballaggio e protezione è presente il pericolo di scivolamento. • l'apertura dell'imballaggio deve avvenire in condizioni di stoccaggio sicuro. • I pacchi standard LVL possono pesare fino a 3 t, quindi devono essere utilizzati opportuni mezzi di sollevamento e trasporto. • materiale danneggiato non deve essere utilizzato. Comportamento a umidità • STEICO può essere utilizzato in classe di servizio 1,2 e 3. In classe di servizio 3 é necessario un trattamento chimico protettivo. • STEICO LVL é un materiale stabile dimensionalmente. Il contenuto di umiditá dopo la produzione è circa 9 %, in modo tale che non ci siano ritiri dimensionali successivi. Tuttavia é possibile, in caso di assorbimento di umidità inappropriato, che si verifichino variazioni dimensionali a seguito di dilatazione o ritiro conseguente a successiva essiccazione. • In caso di assorbimento di umidità inappropriato in pannelli STEICO LVL puó essere che si verifichino deformazioni e svergolamenti. • Applicazioni a pannello, lastra o piastra sono da effettuarsi mediante STEICO LVL X • Vanno evitati il contatto prolungato con acqua e l'esposizione diretta a intemperie. In quest'ultimo caso si può verificare localmente scollamento e sollevamento degli ultimi sfogliati in corrispondenza della sovrapposizione degli stessi, così come nodi o fessure. La superficie degli sfogliati può diventare ruvida, irregolarità e fessure diventano più evidenti. Non viene in alcun modo intaccata la resistenza. • Per determinare il contenuto di umidità del legno microlamellare valgono le modalità della prova a essiccazione (EN 322). • I classici sistemi di misurazione del contenuto di umidità tramite valutazione della resistenza elettrica nel legno non valgono per il legno microlamellare. Trattamento e lavorazione • si può procedere con gli stessi macchinari utilizzati per la lavorazione del legno massiccio di conifera. Informazioni sulla superficie del prodotto • La merce viene consegnata non levigata e venduta come prodotto strutturale non a vista. • L'esposizione ai raggi solari produce - come nel legno massiccio - variazioni di colorazione e ingrigimento. • In caso di assorbimento di umidità inappropriato può verificarsi un attacco da parte di funghi. • Per rivestimenti vanno considerate le linee guida di lavorazione dei produttori di sistemi di rivestimento (levigatura, arrotondamento degli spigoli etc.). Pag. 18
Formati di consegna per STEICO LVL R legno microlamellare peso / pacchetto [t] Certifcazione Lunghezza Spessore Larghezze / pezzo/ [m] [mm] altezza [mm] pacchetto L = 9,00 m L = 12,00 m STEICO LVL R viene prodotto e 200 36 1,52* 2,03 controllato secondo la norma europea 220 30 1,39* 1,86 armonizzata EN 14374 ed è certificato 240 30 1,52 2,03 CE. Su richiesta disponibile con 39 certificato FSC®- (Forest Stewardship 300 24 1,52 2,03 360 18 1,37* 1,82 Council®) e PEFC® 400 18 1,52 2,03 200 36 1,75* 2,34 220 30 1,61* 2,14 Promoting Sustainab le Forest Managemen t 240 30 1,75* 2,34 9,00 45 280 24 1,64* 2,18 12,00 300 24 1,75 2,34 kg 360 18 1,58* 2,10 400 18 1,75 2,34 200 24 1,95* 2,60 220 20 1,79* 2,38 Elevata capacit à basse tolleranz e 240 20 1,95 2,60 di carico; elevate 75 280 16 1,82* 2,42 luci ottenibili 300 16 1,95 2,60 360 12 1,75* 2,24 400 12 1,95 2,60 * su richiesta-materiale non a magazzino Formati di consegna per STEICO LVL RL montante per costruzioni a Elevata stabilità dimensionale Facile da lavorare secco Lunghezza Spessore Larghezze / pezzo/ peso / pacchetto [t] [m] [mm] altezza [mm] pacchetto 50 288 1,05 2,70 45 75 192 1,05 100 144 1,05 Unifomato alle travi a I STEICO Formati di consegna per STEICO LVL X legno microlamellare Lunghezza Spessore Larghezze / pezzo/ peso / pacchetto [t] [m] [mm] altezza [mm] pacchetto L = 6,00 m L = 12,00 m Trasporto e stoccaggio 24* 1.250 12 1,30 2,60 STEICO LVL legno microlamellare 27 1.250 10 1,22 2,43 deve essere stoccato su superfici 6,00 33 1.250 8 1,19 2,38 piane e su supporto asciutto. STEICO 12,00 39 1.250 6 1,06 2,11 LVL deve essere protetto in fase di 45 1.250 6 1,22 2,43 trasporto e stoccaggio da umidità e 57 1.250 4 1,03 2,06 sporcizia. * su richiesta-materiale non a magazzino Formati di consegna per STEICO LVL cordoli perimetrali Lunghezza Spessore Larghezze / pezzo/ peso / pacchetto [t] [m] [mm] altezza [mm] pacchetto L = 12,00 m 240* 20 1,97 12,00 57 260* 16 1,71 * Altri formati disponibili su richiesta Formati speciali, qualitá speciali, cosí come particolari spedizioni e imballaggi di STEICO LVL sono possibili su richiesta ( max. 90mm spessore, 2,5m larghezza e 18,0m lunghezza); 6,0 m 14–16 bancali/autotreno; 13 m 7–8 Bancali/autotreno Pag. 19
NORDTEX TRAVI IN LEGNO MICROLAMELLARE PRENDENDO A MODELLO LA NATURA I materiali per l'edilizia STEICO coniugano la resistenza con l'efficienza più elevata. Seguiamo l'esempio della natura, che ci incanta con delle costruzioni finissime di estrema stabilità. Il principio funzionale su cui si basa tutto questo è tanto semplice quanto affascinante: la riduzione. Il materiale che non è necessario non viene sprecato. Il risultato: le stesse proprietà con un peso ridotto, minore consumo di energia primaria e maggiore efficienza energetica. Le travi ad anima sottile STEICO obbediscono a questo principio. Travi ad anima sottile STEICO: prodotti leggeri per STEICO LVL: stratificato di sfogliati particolarmente l'edilizia, particolarmente resistente alle sollecitazioni. resistente alle sollecitazioni. Per il telaio viene usato legno di conifere essiccato, selezionato a macchina e unito con incastro a cuneo, oppure lo il legno microlamellare STEICO LVL R. Ciò garantisce un livello di qualità costantemente elevato e proprietà di resistenza definite. Per le anime vengono utilizzati pannelli rigidi in fibre di produzione propria, uniti con incastri longitudinali a V e collante. I pannelli rigidi in fibre vantano un'enorme resistenza alle sollecitazioni orizzontali. La preparazione e la giunzione di anima e telaio avviene in maniera completamente automatica con le tecnologie più moderne. Il sistema costruttivo STEICO è dotato del noto certificato Passivhaus Pag. 20
PRESENTAZIONE SINGOLI COMPONENTI 1 3 4 4 4 3 1 3 3 2 Travi ad anima sottile STEICO Stratificato di sfogliati STEICO Legno microlamellare Legno microlamellare STEICOjoist STEICOwall STEICOLVL R STEICOLVL X Travi ad anima sottile con Travi ad anima sottile con omologazione tecnica europea omologazione tecnica europea CE in conformità a EN 14374 CE in conformità a EN 14374 ETA-06 / 0238 ETA-06 / 0238 Legno microlamellare per travi, Legno microlamellare da usare Da usare come puntoni, travi per Da usare come travi portanti per pilastri, tavole perimetrali, soglie, come lastra per tetti e solai, tavole solai o travi portanti per pareti pareti o distanziatori architravi perimetrali, soglie, architravi Pag. 21
PANORAMICA TRAVI AD ANIMA SOTTILE joist Sistema portante per copertura, solaio e parete La trave ideale per componenti sottoposti ad elevate sollecitazioni di flessione come puntoni e travi di solai. wall Sistema di travi a I per muri La trave ottimale per componenti sottoposti a sollecitazioni assiali come travi portanti per pareti o da usare come distanziatore integrato in pedane o per l'isolamento sottotegola. Con il materiale isolante applicato in fabbrica sull'anima si ottiene la consueta sezione rettangolare. Così è possibile coibentare in modo efficiente le intercapedini con i pannelli isolanti flessibili STEICOflex. Trave coibentata Pag. 22
PANORAMICA STRATIFICATO DI SFOGLIATI STRATIFICATO DI SFOGLIATI STEICO LVL STEICO LVL è costituito da più strati di sfogliati di pino e abete rosso dello spessore di circa 3 mm incollati fra loro. In questo modo è possibile ridurre i punti difettosi e ottenere prodotti con una sezione piuttosto omogenea. Questa struttura dona a STEICO LVL valori di resistenza molto elevati. LVL R LVL X Legno microlamellare Legno microlamellare Materiale legnoso resistente per travi da costruzione. Negli elementi costruttivi STEICO LVL X circa un quinto degli Per gli elementi costruttivi a trave STEICO LVL R tutti gli sfogliati sfogliati viene incollato a incrocio, incrementando notevolmente sono incollati con orientamento longitudinale. la portata del pannello, la stabilità dimensionale e la rigidità. Altezza H [mm] 200 220 240 280 300 360 m 400 12 e m 6 m h. Spessore D 12 ng e Lu [mm] m 9 30 h. ng 33 Lu 39 Spessore H Largh. 1.250 mm 57 [mm] (Breiten bis 2.500 mm*) 39 45 51* 57* 63* 75 90* STEICO LVL R usato nella costruzione di strutture portanti per STEICO LVL X usato come lastra rigida nella costruzione di solai. elementi di solaio. * su richiesta Pag. 23
I VANTAGGI DEL SISTEMA COSTRUTTIVO STEICO Riduzione Miglioramento fino al 15% dei valori di trasmittanza termica dei ponti termici Riduzione dei ponti termici della costruzione di base - Si evitano le temperature critiche sulla superficie Portata elevata con un peso ridotto Riduzione del peso fino a 3 volte Leggero, pertanto facile della struttura da maneggiare e ideale per costruzioni leggere Con il materiale isolante applicato in fabbrica sull'anima si Variante travi coibentate ottiene la consueta sezione rettangolare Con isolamento d'anima per avere sezioni Installazione degli impianti Per l'installazione di impianti è sufficiente forare l'anima della rettangolari facilitata trave Grado di umidità dei materiali Facile installazioni degli definiti, prossimi al valore di Riduzione di ritiro e rigonfiamento impianti equilibrio dei materiali (8 -12%) Utilizzo di materiali con buona Riduzione fino al 90% delle variazioni dimensionali al variare stabilità dimensionale dell'umidità Basse tolleranze dimensionali Formati Formati standard e su richiesta Lavorazione con Utilizzo responsabile della risorsa macchine tradizionali Il legno viene utilizzato solo dove serve legno Valori di resistenza elevati, ben definiti, con conseguente Materiali sostenibili e Utilizzo di materiali omogenei riduzione della quantità di materiale riciclabili Isolante a incastro in travi preisolate con Ottima compatibilità dei vari STEICOflex, oppure con STEICOzell / STEICOfloc. componenti del sistema STEICOLVL conaltezza pari alle travi a I Alta capacità portante, luci significative Utilizzo di materiale proveniente Prodotti STEICO con certificato FSC® e PEFC® a garanzia di da foreste gestite in maniera approvvigionamento di legname sostenibile sostenibile Formati adattati Protezione antincendio Costruzioni con prestazioni al fuoco F90-B agli standard di STEICOjoist; formati speciali su richiesta Testi per bandi di gara Testi per bandi di gara disponibili in www.ausschreiben.de Sia le travi ad anima sottile STEICO che gli stratificati di sfogliati Qualità certificata STEICO recano il marchio CE e il marchio Ü. La produzione è controllata da istituti indipendenti esterni STEICO offre ai propri clienti il programma di calcolo Software di misurazione STEICOxpress gratuito per il predimensionamento con La produzione è sottoposta a STEICOjoist e STEICOLVL. Contattateci controlli sia interni che esterni per garantire livelli di qualità Il sistema costruttivo STEICO con travi a I STEICOjoist e sempre elevati. Il prodotto ha Certificati Passivhaus STEICOwall e il legno microlamellare LVL sono componenti ottenuto l'omologazione tecnica certificati dall'istituto Passivhaus del Dr. Wolfgang Feist europea (ETA-06 / 0238) e reca il marchio CE. Pag. 24
UN INVOLUCRO OTTIMALE PER L'EDIFICIO COSTRUZIONE DELLA PARETE ESTERNA Struttura dall'interno verso l'esterno 1. Pannello in gesso 2. Pannello di legno 3. STEICOwall con l’isolante in fibra di legno STEICOzell / STEICOflex 4. Pannello intonacabile STEICOprotect H 5. Sistema di intonaco I vantaggi del sistema costruttivo STEICO • Una parete esterna ecologica e • Elevata capacità termica del • Valore U di trasmittanza termica traspirante con solo 5 strati pannello in fibra di legno – superfici regolabile in modo molto agevole tramite la variazione dell'altezza delle • Robusto sistema di isolamento a calde più a lungo quindi minor travi cappotto con pannelli in fibra di rischio di formazione di muffe • Grado di umidità dei materiali definiti legno • Prodotto da materie prime rinnovabili • Verifica di resistenza al fuoco fino a • Traspirante – non è necessario l'uso • Stabilità dimensionale F90-B/REI90 del freno vapore TETTO Struttura dall'interno verso l'esterno 1. Listellatura, controlistellatura, copertura tetto 2. Pannello sottotegola STEICOuniversal 3. STEICOjoist con l’isolante in fibra di legno STEICOzell / STEICOflex 4. STEICOmulti membra 5 5. Pannello di gesso da costruzione con listellatura I vantaggi del sistema costruttivo STEICO • La sicurezza del pannello sottotegola • Spesso non sono necessari arcarecci • Valore U di trasmittanza termica STEICOuniversal intermedi e quindi è possibile regolabile in modo molto agevole • Traspirante – non è necessario l'uso maggiore libertà nella disposizione tramite la variazione dell'altezza del freno vapore degli spazi sotto il tetto delle travi • Eccellente protezione dal calore • Prodotto da materie prime rinnovabili • Tenori di umidità dei materiali estivo grazie all'elevata capacità • Con attestati di resistenza al fuoco definiti termica Pag. 25
RH-P PAGLIA DI RISO DIMENSIONI PESO QUALITÀ 35 x 45 x 90-100 cm 18-20 Kg COMPONENTI DEI BLOCCHI DI FIBRA VEGETALE La paglia di riso, dopo l’essicatura sul campo, viene raccolta e imballata senza l’applicazione di ulteriori trattamenti né l’aggiunta di additivi. La compattezza è garantita grazie all’ausilio di due cordini in nylon. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO La paglia di riso rappresenta il culmo della pianta del cereale una volta essiccata alla ne della sua maturazione. Si accomuna per composizione chimica al legno, essendo costituita principalmente da cellulosa, lignina, minerali e silicati. Confezionata in forma prismatica precompressa secondo uno standard di raccolta consolidato nel tempo, risulta essere a tutti gli effetti un ottimo materiale per il conseguimento dell’efficienza energetica dell’edificio. Il suo basso valore di conducibilità termica si traduce in una forte capacità isolante. Garantisce la perfetta traspirabilità delle pareti in cui viene impiegata, evitando fenomeni di condensa superficiale e assicurando un ottimo comfort negli spazi abitativi e un ambiente di vita più sano. E’ un perfetto isolante acustico oltre che un materiale biodegradabile che si rinnova annualmente e che non genera rifiuto. E’ semplice da gestire nell’utilizzo in opera e la sua cantierizzazione la accomuna agli altri materiali edili naturali. La sua energia grigia è di gran lunga inferiore rispetto a qualsiasi altro materiale utilizzato in edilizia e, grazie alla capacità di assorbimento di CO2, è in grado di ridurre le emissioni nell’atmosfera. Rispetto alle paglie derivanti da altri cereali, ha una più elevata resistenza alla marcescenza ed alla formazione di muffe, per merito della sua composizione chimica e dell’elevato contenuto di silice. DATI FORNITURA • Le balle di paglia di riso vengono fornite secondo dimensioni standard. La misura di lunghezza può variare su richiesta, ma non superare i 120 cm. • Fornitura su bancale 90 x 90 in numero variabile da 10 a 14 unità prismatiche. • Dimensione del bancale carico: 90 x 90 x 190-260 cm • Peso del bancale carico: 220-300 Kg CARATTERISTICHE Conducibilità termica λ 0,039 (W/mK) Resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ 3,09 (-) Densità 120 (kg/m3) Sfasamento* 23 (ore) Calore specifico 1.900 (J/KgK) Traspirabilità all’aria 995 (Pa.s/m2) Reazione al fuoco (prova EN 1365-1)* REI 120 * valore calcolato su una parete intonacata con calce all’esterno e argilla all’interno Pag. 26
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO NATURALE 1. Raggiunge elevatissime prestazioni tecniche La conducibilità termica pari a 0,039 W/mk consente alla paglia di riso di essere classificata come materiale termoisolante. Possiede inoltre eccellenti caratteristiche come isolante acustico e, in associazione con il legno, un ottimo comportamento antisismico. 2. È un materiale sano e a basso impatto ambientale E’ un materiale organico, naturale e anallergico. Migliora la qualità dell’aria di una abitazione in quanto non emette alcuna sostanza nociva come, ad esempio, la formaldeide. Combinata con intonaci naturali favorisce la traspirazione delle pareti, la regolazione dell’umidità e l’assenza di polveri. 3. Non consente la nidificazione dei roditori L’elevata compressione consente una grande resistenza all’annidarsi dei roditori. La maggior parte dei sistemi sono costituiti da una doppia chiusura ad intonaco (3-4 cm) o mediante pannelli in legno, escludendo totalmente ogni problematica. 4. Non teme l’umidità L’alto contenuto di silice inibisce la marcescenza. Usando la paglia con meno del 20% di umidità e con sistemi di chiusura permeabili si favorisce la traspirabilità evitando la formazione di condensa. Teme tuttavia l’acqua stagnante e necessità di essere protetta per mezzo di una copertura ed un adeguato isolamento da terra. 5. Non costituisce nutrimento per insetti Non è un nutrimento per insetti, in quanto non contiene riso o altri tipi di nutrienti. L’elevato contenuto di silice (circa 81% in peso) la rende nociva per la loro alimentazione. 6. Non è infiammabile Una volta intonacata con argilla internamente e calce esternamente, il suo valore di resistenza al fuoco è attestabile a REI 120. L’intonaco sottoposto alla fiamma non rilascia ossigeno che permetterebbe alla paglia di incendiarsi. In caso di contatto con la fiamma, grazie all’elevata compressione, carbonizza solo superficialmente. 7. È un investimento per il futuro Le elevate prestazioni energetiche della paglia di riso consentono all’edificio realizzato con questo materiale di essere classificato come “passivo”. I costi di gestione per riscaldamento e raffrescamento sono estremamente ridotti. Un ulteriore risparmio si ha grazie alla prefabbricazione degli elementi costruttivi e ai ridotti tempi di cantiere. 8. È un investimento sull’ambiente E’ un materiale da costruzione rinnovabile: solo nel Vercellese (zona di produzione) ogni anno vengono prodotte circa 52.000 tonnellate di paglia di riso, uno scarto solo parzialmente riutilizzato. La sua produzione e il relativo trasporto producono una quantità minima di biossido di carbonio. Pag. 27
RH-L BIOMASSA DI LOLLA DIMENSIONI PESO QUALITÀ sacchi di carta avana 100 l. (0,1 m3) 12-14 Kg 60 x 15 x 105 cm COMPONENTI La lolla di riso, dopo il processo di sbramatura del riso grezzo, viene raccolta e insacchettata senza l’applicazione di ulteriori trattamenti né l’aggiunta di additivi. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO La lolla di riso rappresenta il sottoprodotto agricolo risultante dal processo di sbramatura del riso grezzo o risone. Si accomuna per composizione chimica al legno, essendo costituita principalmente da cellulosa, lignina, minerali e silicati. Risulta essere a tutti gli effetti un ottimo materiale per il conseguimento dell’efficienza energetica dell’edificio. Il suo basso valore di conducibilità termica si traduce in una forte capacità isolante. Garantisce la perfetta traspirabilità delle pareti in cui viene impiegata, evitando fenomeni di condensa superficiale e assicurando un ottimo comfort negli spazi abitativi e un ambiente di vita più sano. E’ un perfetto isolante acustico oltre che un materiale biodegradabile che si rinnova annualmente e che non genera rifiuto. E’ semplice da gestire nell’utilizzo in opera e la sua cantierizzazione la accomuna agli altri materiali edili naturali. Per merito della sua composizione chimica e dell’elevato contenuto di silice possiede elevata resistenza alla marcescenza ed alla formazione di muffe. Lo scarso contenuto in nutrienti la rende inoltre inattaccabile dagli insetti. DATI OPERATIVI • Fornitura su bancale 80 x 120 in numero variabile da 30 a 36 sacchi. • Dimensione del bancale carico: 80 x 120 x 210-270 cm • Peso medio del bancale carico: 450 Kg CARATTERISTICHE Composizione chimica materia organica 73,87% Al2O3 1,23% Fe2O3 1,28% CaO 1,24% MgO 0,21% SiO2 21,12% MnO 0,074% Conducibilità termica λ 0,036 (W/mK) Densità 120-140 (Kg/m3) Grado di umidità 8-10 (%) Potere calorifico 15,2 (MJ/Kg) Porosità 93,4 (%) Ceneri da combustione 17 (%) Pag. 28
Puoi anche leggere