FERSERVIZI S.P.A. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE MDI LAFA 133/2023 - SERVIZI DI NOTIFICAZIONI DI ATTI A MEZZO POSTA E DI COMUNICAZIONI CONNESSE CON ...

Pagina creata da Lorenzo Bosio
 
CONTINUA A LEGGERE
Area Acquisti di Gruppo
Acquisti di Lavori e Facility
Il Responsabile

                                                        FERSERVIZI S.p.A.
                                            MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
   MdI LAFA 133/2023 - SERVIZI DI NOTIFICAZIONI DI ATTI A MEZZO
  POSTA E DI COMUNICAZIONI CONNESSE CON LA NOTIFICAZIONE
                          DI ATTI GIUDIZIARI

I. PREMESSA
Ferservizi SpA (di seguito, per brevità, anche Ferservizi) - Società con socio unico soggetta
alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane SpA - è la Società di Servizi
appartenente al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che costituisce il “Centro Servizi
Integrato” del Gruppo FS in quanto gestisce, per la Capogruppo e per le Società del
Gruppo FS, le attività di “Back Office”, ossia quelle attività non direttamente connesse
all’esercizio ferroviario, esercitando un ruolo di supporto al “core business” e migliorando
costantemente l’efficienza dei processi gestiti.
Ferservizi è articolata in 6 Zone Territoriali, ognuna delle quali incide su più regioni
italiane e può comprendere più sedi di lavoro.
Alle Zone si aggiunge, nell’organizzazione territoriale di Ferservizi, il Polo Servizi Villa
Patrizi che fornisce servizi all’interno del complesso immobiliare direzionale di Villa
Patrizi, Piazza della Croce Rossa 1 - Roma, Sede Centrale del Gruppo FS Italiane.
Dal punto di vista logistico, Ferservizi è attualmente articolata nei Centri Corrispondenza
di cui all’Allegato 1 “CC Ferservizi e sedi servite dai CC al 31/01/2023” (tale allegato
potrà essere soggetto a variazioni in fase di erogazione dei servizi).
All’interno dei Centri Corrispondenza Ferservizi transita la quasi totalità della
corrispondenza predisposta dalle Società del Gruppo FS, ivi inclusi gli atti giudiziari da
notificare e le comunicazioni ad essi connesse.

Via Tripolitania, 30 - 00199 Roma
Ferservizi S.p.A. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di
Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.
Sede legale: Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma
Cap. Soc. Euro 8.170.000,00
Iscritta al Registro delle Imprese di Roma
Cod. Fisc. e P. Iva 04207001001- R.E.A .n. 741956
Per espletare le attività di gestione e recapito di atti notificati per l’intero Gruppo Ferrovie
dello Stato Italiane, Ferservizi avrà la necessità di dotarsi di un Outsourcer per gli invii
/ricezioni del suddetto prodotto, destinati sia alla pluralità di strutture societarie e risorse
appartenenti allo stesso Gruppo FS, sia ai privati cittadini, Istituzioni, Enti, Regioni,
Province, Comuni, Municipalizzate, Società esterne al Gruppo, Clienti, Fornitori, Banche,
Ministeri ecc.
A tal fine Ferservizi, in nome proprio e nell’interesse delle Società del Gruppo Ferrovie
dello Stato Italiane, intende acquisire – tramite la presente Manifestazione di interesse
svolta in modalità telematica - l’interesse di Operatori economici da invitare ad una
successiva eventuale procedura negoziata ai sensi del D.lgs. n. 50/2016, per l’affidamento
dei Servizi di notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni connesse con la
notificazione di atti giudiziari.
II. OGGETTO ED AMBITO TERRITORIALE
Oggetto della presente Manifestazione di Interesse (di seguito, per brevità, anche “MDI”)
è l’affidamento dei servizi di notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni
connesse con la notificazione di atti giudiziari.
In sintesi, le attività sono riconducibili a due macro-tipologie di servizi:
▪ servizi base: in cui rientrano la postalizzazione della corrispondenza giornaliera di tipo
  cartaceo di atti notificati (ossia atti giudiziari in materia civile, amministrativa e penale,
  di cui alla Legge n. 890, del 20 novembre 1982 e ss.mm.ii.); la gestione del recapito e
  di eventuali ritorni della corrispondenza (CAD, CAN ed AR); la consegna a Poste
  Italiane SpA della corrispondenza destinata a Cap non rientranti nel perimetro di
  copertura;
▪ servizi accessori a supporto della postalizzazione della corrispondenza, in cui rientra il
  servizio di pick up
Sarà ad esclusivo carico dell’Appaltatore:
§ l’esecuzione di tutte le prestazioni a perfetta regola d’arte, nel rispetto delle norme
  vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini, le prescrizioni ed i quantitativi
  di volta in volta richiesti da Ferservizi;
§ la fornitura del servizio su tutto il territorio nazionale, con l’utilizzo di mezzi di
  trasporto e personale idonei per l’ottimale esecuzione del presente Appalto,
  adeguati/dimensionati in relazione ai volumi della corrispondenza in transito da tutti i
Centri Corrispondenza Ferservizi di cui all’Allegato 1. A tal proposito si precisa che la
    corrispondenza presa in carico dall’Appaltatore presso le sedi di cui all’Allegato 1, potrà
    essere indirizzata a tutte le località presenti sul territorio nazionale (a titolo di esempio:
    la corrispondenza ritirata a Milano può essere destinata a Roma);
§   la fornitura del materiale necessario per la corretta predisposizione della
    corrispondenza pronta per la successiva postalizzazione (ad es. contenitori utili al
    trasporto della corrispondenza, un congruo numero di moduli utili all’evasione della
    corrispondenza, buste e supporto cartaceo per il confezionamento della
    corrispondenza, conformi al modello approvato dalla Delibera n. 285/18/CONS e
    ss.mm.ii., nonché all’Art. 2 della Legge 20 Novembre 1982, n. 890 e della Legge 21
    Gennaio 1994, n. 53);
§   il controllo che la corrispondenza affidata dai Centri Corrispondenza Ferservizi
    corrisponda con quanto indicato nella distinta di spedizione, effettuando inoltre la
    sottoscrizione della distinta ed inserendo la data dell’avvenuto ritiro;
§   la messa a disposizione di una rete di strutture di distribuzione presso cui il
    Committente potrà consegnare la corrispondenza, in alternativa all’utilizzo del servizio
    pick up, e dove potrà essere assicurato il servizio di giacenza della corrispondenza
    inesitata nei tempi di legge;
§   qualora l’appaltatore sia un operatore economico diverso da Poste Italiane S.p.A., la
    consegna – a propria cura e spese - a Poste Italiane S.p.A. della corrispondenza
    destinata a Cap non rientranti nel perimetro di copertura.
L’Appaltatore sarà l’unico responsabile, nei confronti di Ferservizi, della corrispondenza
presa in carico. Pertanto, dovrà prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare che i
documenti subiscano smarrimenti, deterioramenti, manomissioni e/o furti.
Il subappalto non sarà ammesso per le prestazioni rientranti nel processo di notificazione,
in quanto l’affidamento dei servizi di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e
comunicazioni connesse è effettuato nel rispetto del principio di unitarietà del processo,
volto ad assicurare la certezza legale della conoscenza dell’atto da parte del destinatario.
L’appalto non è suddiviso in lotti, in quanto in ragione del valore contenuto dei servizi
oggetto di affidamento, i costi di transizione e di gestione dell’appalto con più fornitori
renderebbero inefficiente e antieconomico l’appalto.
III. TIPOLOGIA CONTRATTUALE, DURATA E IMPORTO
La tipologia contrattuale prescelta è quella dell’Accordo Quadro.
L’Accordo Quadro avrà una durata pari a 36 (trentasei) mesi dalla data di sottoscrizione
ed un importo massimo pari a € 200.000,00 (Euro duecentomila/00) IVA esclusa.
Relativamente all’individuazione e quantificazione degli oneri della sicurezza e relativi
D.U.V.R.I. (Determinazione n. 3/2008 dell'A.N.AC., già ex A.V.CP.), trattandosi di
Accordo Quadro si precisa che, al verificarsi dei presupposti, gli stessi saranno quantificati
in sede di emissione degli Ordini applicativi.
IV. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA MDI
Per la partecipazione alla presente Manifestazione di Interesse è richiesto il possesso dei
seguenti requisiti:
i. Requisiti generali e di abilitazione all’esercizio dell’attività professionale,
   inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro
   commerciale
   a) iscrizione – in corso di validità - alla Camera di commercio, industria, artigianato e
      agricoltura o, nel caso di soggetti di nazionalità non italiana, ad albi o registri
      equipollenti, per le attività oggetto dell’appalto (il possesso di tale requisito deve
      risultare dal campo “attività” del certificato camerale);
   b) possesso dei requisiti di ordine generale individuati ai sensi di quanto previsto
      dall'art. 80 del D.lgs.50/2016.
   c) per gli operatori economici diversi da Poste Italiane SpA, possesso di licenza
      individuale speciale A1, in corso di validità al momento di presentazione della
      domanda di partecipazione alla presente MdI, avente ad oggetto l’abilitazione a
      svolgere il servizio di notifica di atti giudiziari in materia civile, penale,
      amministrativa, su tutto il territorio nazionale, in conformità al D.lgs. del 22 luglio
      1999, n. 261 e ss.mm.ii., alla Delibera 77/18/CONS (e allegati) e al D.M. 19 luglio
      2018 del MISE. La licenza deve essere comprovata con idonea attestazione del
      MISE.
      In caso di riunione di imprese i requisiti di cui alle precedenti lettere a), b) e c) devono essere
      posseduti da ciascun Operatore economico facente parte della riunione stessa. Si applicano in ogni
      caso le Linee Guida n. 16 ANAC-AGCOM per l’Affidamento degli appalti pubblici di servizi
      postali.
ii. Requisiti speciali
 a) Capacità economica e finanziaria
     Realizzazione, nel corso degli ultimi tre esercizi finanziari (da bilancio approvato alla
     data di pubblicazione della Manifestazione di Interesse) di un fatturato specifico
     medio annuo per servizi analoghi a quelli oggetto di gara, pari ad almeno € 66.500,00
     (Euro sessantaseimilacinquecento/00) IVA esclusa.
     Nel caso di riunione di imprese: nel rispetto della sentenza della Corte di Giustizia UE 28 aprile
     2022, causa C-642/20, fermo restando che la riunione dovrà possedere, nel suo complesso, la
     totalità del requisito richiesto, ciascun Operatore economico riunito/riunendo dovrà possedere il
     prescritto requisito in misura almeno corrispondente alla quota di prestazioni che intende eseguire.
     Nel caso di Consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) D.lgs. 50/2016, il suddetto requisito
     dovrà essere posseduto dal Consorzio stesso.
                                                         ***
Il possesso dei suddetti requisiti dovrà essere dichiarato mediante la compilazione della Domanda di
partecipazione. L'Operatore economico singolo/e - in caso di riunioni di imprese - l'Operatore economico
Mandataria/Capogruppo dovranno rendere la dichiarazione mediante compilazione del facsimile All. 2.
Gli Operatori economici Mandanti e i consorziati (in caso rispettivamente di riunioni di imprese e
consorzi) dovranno rendere la dichiarazione mediante compilazione del facsimile All. 3.
Relativamente al requisito di cui al precedente punto i., lettera a) si precisa che dovrà essere altresì allegata
copia del certificato in corso di validità o in alternativa una dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/00
riportante i dati camerali e redatta conformemente al facsimile Allegato 4.

V. MODALITÀ DI REGISTRAZIONE AL PORTALE
Gli operatori economici interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione
alla presente Manifestazione di interesse, in modalità telematica sul Portale Acquisti di
Ferservizi al sito www.acquistionlineferservizi.it.
Non sono ammesse domande di partecipazione presentate con modalità differenti da
quelle sopra indicate.
A tal fine, ciascun Operatore economico interessato dovrà - preventivamente ed
obbligatoriamente - richiedere la registrazione al Portale.
Per ottenere la registrazione al Portale, gli Operatori economici dovranno collegarsi al sito
www.acquistionlineferservizi.it, accedere al Portale, scaricare il file denominato
“MODULO DI ADESIONE AL PORTALE ACQUISTI”, completare la registrazione
cliccando su nuova registrazione fornitore e allegare il suddetto file firmato digitalmente
dal Legale Rappresentante dell’Operatore economico, unitamente alla scansione di un
documento di identità, in corso di validità, del Legale Rappresentante.
N.B. Si precisa che la firma digitale utilizzata dall’Operatore economico in detta
fase di registrazione non ha alcuna valenza ai fini della sottoscrizione dei
successivi documenti inerenti la procedura.
Nella sezione istruzioni del Portale è presente una guida dettagliata delle operazioni sopra
descritte. Si precisa che i tempi tecnici legati alle attività di registrazione sono stimati in
circa 24 ore.
La registrazione al Portale è a titolo gratuito.
I dati di registrazione sul Portale agevolano la corrispondenza con la Stazione Appaltante;
i riferimenti dell’Operatore economico dovranno contenere obbligatoriamente un
indirizzo e-mail di posta certificata che varrà quale strumento di comunicazione ai sensi
dell’art. 76, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016.
In caso di necessità di supporto ai fini della registrazione al Portale, nonché nello
svolgimento delle operazioni all’interno del Portale stesso, gli Operatori economici hanno
facoltà di contattare il Servizio Assistenza ai riferimenti indicati nella Home Page del
Portale.
Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione alla presente Manifestazione
di Interesse, gli Operatori economici dovranno essere in possesso della seguente
dotazione tecnica minima:
 ·   Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC);
 ·   Certificato di firma digitale, per ciascuno dei soggetti firmatari in corso di validità,
     rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto da
     AgID (previsto dall’art. 29, comma 1 del D.Lgs. 82/2005) generato mediante un
     dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art.
     38, comma 2 del D.P.R. 445/2000 e dall’art. 65 del D.Lgs. 82/2005.
·       Dotazione informatica indicata nella sezione del Portale Acquisti di Ferservizi
         S.p.A. denominata “Requisiti minimi HW e SW”.
All’interno della sezione Requisiti minimi hw e sw del Portale è possibile verificare la
corretta configurazione del proprio personal computer.
VI.       MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA
MDI
Al completamento delle operazioni di registrazione e abilitazione gli Operatori economici
interessati per presentare la domanda di partecipazione alla Manifestazione di Interesse
dovranno:
     -    accedere al Portale (previa attivazione di apposita user ID, inserita in fase di
          registrazione, e password, ricevuta tramite comunicazione e-mail di sistema e
          modificabile in fase di accesso), nella sezione “Fasi di prequalifica” e poi cliccare
          su “Eventi ad evidenza pubblica”;
     -    accedere alla Manifestazione di Interesse telematica de qua;
     -    selezionare il tasto partecipa;
     -    (solo al primo accesso) cliccare su “Mia risposta”, posto sulla sinistra della pagina
          web;
     -    (solo al primo accesso) cliccare sul link “Rispondi” (posizionato al centro dello
          schermo) per avviare il processo di risposta.
Ultimate tali operazioni gli Operatori economici potranno scaricare la documentazione
relativa alla Manifestazione di interesse, porre chiarimenti, ricevere le risposte e presentare
la propria domanda di partecipazione alla Manifestazione di Interesse telematica.
Per redigere la propria domanda di partecipazione e le relative dichiarazioni nonché per
caricare l’eventuale documentazione a corredo l’Operatore economico concorrente dovrà,
all’interno dell’area Amministrativa, a pena d’esclusione, formulare a video le
dichiarazioni ed allegare i documenti richiesti, sottoscritti con firma digitale.
Si precisa che tutti i file allegati al Portale (dichiarazioni e/o documenti
scansionati) dovranno essere firmati digitalmente e non potranno essere superiori
ai 10 Mb, pena il mancato controllo della firma digitale.
Si ricorda che non è consentito firmare digitalmente una cartella compressa (es.
zip) contenente documenti privi di firma digitale, ma è possibile allegare una
cartella compressa contenente documenti digitalmente firmati.
Al termine dell’inserimento della documentazione richiesta, l’Operatore economico dovrà
cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina
riepilogativa della fase di prequalifica.
Una volta espletate tali attività l’Operatore economico concorrente, per trasmettere la
propria domanda di partecipazione alla Manifestazione di Interesse telematica, dovrà:
   a. cliccare su Trasmetti risposta;
   b. scaricare il file pdf auto-generato dal sistema e contenente la dichiarazione
      formulata a video nella busta amministrativa;
   c. firmare digitalmente tale file pdf ed allegarlo sul Portale secondo le istruzioni
      visualizzate a video;
   d. cliccare su OK per confermare la trasmissione.
L’Operatore economico Concorrente potrà visualizzare nella sua cartella personale, alla
colonna Stato della risposta, l’avvenuta trasmissione (Stato della risposta: trasmessa).
L’Operatore economico potrà modificare i dati precedentemente trasmessi ovvero ritirare
la domanda di Manifestazione di Interesse entro e non oltre la data e l’ora di scadenza di
cui in seguito.
Gli Operatori economici interessati possono manifestare il proprio interesse rispondendo
sul Portale, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 26/04/2023, nei termini che
seguono:
VI.i DICHIARAZIONI DA RENDERE A VIDEO
a) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA FORMA DI
   PARTECIPAZIONE. Selezionando l’opzione relativa alla forma di partecipazione
   dal menù a tendina, il Concorrente dichiara la propria forma di partecipazione.
b) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE ART. 76 DPR 445/2000. Selezionando
   l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di essere a conoscenza
   delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000.
c) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI.
    Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di possedere
    tutti i requisiti richiesti.
 d) [eventuale, in caso di riunione di imprese] - DICHIARAZIONE
    ATTESTANTE LA COMPOSIZIONE DELLA RIUNIONE DI IMPRESE
    Il Concorrente dovrà rendere una dichiarazione a video attestante: a) gli operatori
    economici riuniti; b) l’indicazione delle quote dell’Appalto (in termini percentuali) dei
    singoli operatori economici.
 e) [eventuale, in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2,
    lett. b) e c) D.lgs. n. 50/2016] – DICHIARAZIONE A VIDEO attestante: il/i
    consorziato/i per il/i quale/i il consorzio concorre; qualora il consorzio non indichi
    per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per
    conto proprio.

 VI.ii DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) [obbligatorio] – ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A. L’Operatore economico concorrente
   dovrà produrre scansione del certificato della C.C.I.A.A. in corso di validità firmata
   digitalmente o, in alternativa, Dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 firmata
   digitalmente che riporti i dati contenuti nel certificato camerale conformemente al fac-
   simile All.4.
   Tale ultima dichiarazione, firmata digitalmente, deve essere obbligatoriamente resa e
   allegata al certificato C.C.I.A.A. in corso di validità prodotto dal concorrente, nel caso
   in cui quest’ultimo non contempli le eventuali variazioni dei dati societari e/o della
   compagine societaria successivamente intervenute.
   In caso di, riunioni di imprese ogni Operatore economico facente parte riunione dovrà trasmettere il
   certificato C.C.I.A.A. o dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in conformità all’All. 4.
   In caso di Consorzi lettere b) e c) di cui all’art. 45 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 il certificato
   C.C.I.A.A. o la dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 dovrà essere trasmessa sia dal Consorzio
   che dalle consorziate designate esecutrici.
b) [obbligatorio] DOMANDA DI PARTECIPAZIONE alla Manifestazione di
   Interesse, da rendere compilando il facsimile All.ti 2 e 3, firmata digitalmente.
L'Operatore economico singolo/e - in caso di riunioni di imprese - l'Operatore economico
 Mandataria/Capogruppo dovranno rendere la dichiarazione mediante compilazione del facsimile All.
 2. Gli Operatori economici Mandanti e i consorziati (in caso rispettivamente di riunioni di imprese e
 consorzi) dovranno rendere la dichiarazione mediante compilazione del facsimile All. 3.
                                                 ***
N.B.1 Tutta la documentazione deve essere redatta in lingua italiana. In caso contrario,
tutta la documentazione deve essere accompagnata da traduzione in lingua italiana
certificata “conforme al testo straniero” dalla competente rappresentanza diplomatica o
consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
 NB.2 Tutta la documentazione, ivi compreso il file pdf auto-generato dal sistema e
contenente la dichiarazione formulata a video nella busta amministrativa dovrà essere
sottoscritta digitalmente, obbligatoriamente, dal legale rappresentante dell’operatore
economico. Nel caso in cui la documentazione (ivi compreso il file pdf auto-generato dal
sistema) sia sottoscritta digitalmente da persona diversa dal legale rappresentante
dell’operatore economico i cui poteri non risultino dal certificato di iscrizione alla CCIAA,
nella busta dovrà inoltre essere inclusa, obbligatoriamente, idonea documentazione
anch’essa firmata digitalmente attestante che il firmatario della documentazione è munito
dei poteri necessari per impegnare in via definitiva l’Operatore economico.
In caso di riunioni di impresa costituende la documentazione, ivi compreso il file pdf auto-
generato dal sistema, dovrà essere firmata digitalmente da ciascun Operatore economico
facente parte della riunione.
In caso di riunioni di impresa costituite la documentazione, ivi compreso il file pdf auto-
generato dal sistema, dovrà essere firmata digitalmente dall’Operatore economico
Capogruppo/Mandataria.
In caso di consorzio ex art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 la
documentazione, ivi compreso il file pdf auto-generato dal sistema, dovrà essere firmata
digitalmente dal Consorzio.

N.B.3 Qualora sia accertata la mancanza, l’incompletezza o l’irregolarità essenziale della
documentazione presentata, si procederà alla richiesta di integrazione o di
regolarizzazione di detta documentazione. In ogni caso la mancata o incompleta risposta
alla richiesta di integrazione nel termine assegnato determinerà il mancato invito alla
successiva eventuale procedura negoziata.
Non si procederà ad alcuna richiesta di integrazione in caso di carenze della
documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del
soggetto responsabile della stessa, in quanto costituiscono irregolarità essenziali
non sanabili.
N.B.4 Con riferimento alla dichiarazione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del D.Lgs.
50/2016, contenuta nella Domanda di partecipazione si rappresenta che Ferservizi S.p.A.
si riserva di non procedere ad invitare all’ eventuale successiva procedura di gara,
motivando, i concorrenti per i quali non ritenga sussistere adeguata affidabilità
professionale in quanto incorsi, negli ultimi tre anni, a titolo esemplificativo: 1) nella
risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture affidati
da Ferservizi S.p.A. o da altre Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; 2) nella
dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e forniture oggetto di un contratto stipulato
con Ferservizi S.p.A. o da altra Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; 3) nella
violazione, nel corso dell’esecuzione di precedenti contratti ovvero in occasione della
partecipazione a precedenti procedure di gara, di una qualsiasi delle norme contenute nel
Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, accertata con qualsiasi mezzo di
prova dal Committente e/o da Ferservizi S.p.A.; 4) nella mancata stipula del contratto o
presa in consegna di lavori, forniture o servizi affidati da Ferservizi S.p.A. o da altra
Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per fatto e colpa dell’Operatore
economico.

VII. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
1- Non sono ammesse domande di partecipazione alla Manifestazione di Interesse
   presentate in modalità differenti da quella telematica sul Portale.
2- La tempestività della domanda di partecipazione alla Manifestazione di Interesse sarà
   certificata dal Portale.
3- Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento EU 2016/679 Ferservizi, in qualità di
   Titolare del Trattamento, tratterà i dati (anche personali) che verranno forniti
   dall’Operatore economico nell’ambito della procedura telematica di presentazione
   della domanda di partecipazione alla MdI attraverso la registrazione al Portale di
   Ferservizi. Per ulteriori dettagli sul trattamento dei dati si rinvia all’informativa
   specifica presente sul Portale di Ferservizi.
4- Le funzioni del Responsabile del Procedimento per la fase dell’affidamento, ai sensi
   dell’art. 31, comma 10, del D.Lgs. n. 50/2016, verranno assicurate da Giuliana La
   Pasta.
5- La presente richiesta non determina il sorgere di diritti di sorta in capo ai soggetti che
   avanzeranno la propria Manifestazione di Interesse.
6- Ferservizi, inoltre, si riserva, ottenute le Manifestazioni di Interesse, di verificare le
   dichiarazioni fornite e di proseguire o meno con l’eventuale procedura negoziata, senza
   che gli Operatori economici istanti possano vantare alcunché in argomento.
7- Eventuali quesiti o chiarimenti potranno essere richiesti, in lingua italiana, attraverso il
   Portale entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 17/04/2023.
Tutte le informazioni e chiarimenti relativi alla presente Manifestazione di interesse
dovranno essere inviati obbligatoriamente ed esclusivamente tramite l'apposita
messaggistica di gara situata all'interno della procedura sul Portale Acquisti di Ferservizi
all'indirizzo: www.acquistionlineferservizi.it

Allegati:
- Allegato 1 - CC Ferservizi e sedi servite dai CC al 31/01/2023
- Allegato 2 - Facsimile Domanda di partecipazione Operatore economico
    singolo/Operatore economico Mandataria-Capogruppo della riunione di imprese;
- Allegato 3 - Facsimile Domanda di partecipazione Operatore economico
    Mandante/Consorziato (rispettivamente della riunione di imprese/Consorzio);
- Allegato 4 - Facsimile Dichiarazione sostitutiva del Certificato CCIAA

                                                                         Giovanni Gervasoni
                                                                             GIOVANNI GERVASONI
                                                                             FERSERVIZI S.P.A.
                                                                             07.04.2023 06:40:31
                                                                             UTC
ALLEGATO 1
Centro
                      Sede di ritiro                           Indirizzi aggiornati al 31/01/2023
  Corrispondenza
Genova             Genova          Via Balbi 178R - 16126 GE
Torino             Torino          Via Sacchi, 7 - 10125 TO
Milano             Milano          Via Breda, 28 - 20126 MI
Trieste            Trieste         Via Giulio Cesare, 5 - 34123 TS
Venezia            Venezia         Via Trento 1/P - 30171 VE
Verona             Verona          Piazza XXV Aprile, 6 - 37138 VR
Bologna            Bologna         Via del Lazzaretto, 16 - 40131 BO
Firenze            Firenze         Via Lorenzo Il Magnifico, 91 - 50129 FI
                   Ancona          Via Marconi, 52 - 60125 AN
                   Foligno         Via 3 Febbraio, snc - 06034 PG (punto di ritiro)
                   Pescara         Via E. Ferrari, 1 – Binario 1 Stazione di Pescara - 65124 PE (punto di ritiro)
Ancona
                   Perugia         Strada Santa Lucia, 4 - 06125 PG (punto di ritiro)
                   Spoleto         Strada Flaminia Km.127,700 - 06049 PG (punto di ritiro)
                   Terni           Piazzale della Rivoluzione Francese – 05100 TR (punto di ritiro)
                   Roma            Scalo Prenestino - 00159 RM (punto di ritiro)
                   Roma            Via Tripolitania, 30 - 00199 RM
Roma
                   Roma            Via Galati, 71 - 00155 RM (punto di ritiro)
                   Roma            Via Marsala, 75 - 00185 RM (punto di ritiro)
Roma Villa Patrizi Roma            Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 RM
                   Bari            Piazza Moro strada interna stazione FS, 15 -70122 BA
Bari
                   Foggia          Piazza Vittorio Veneto, 1 Stazione Foggia - 71121 FG (punto di ritiro)
Napoli             Napoli          Corso Arnaldo Lucci, 156 ex aiuole - 80142 NA
Cagliari           Cagliari        Viale La Playa, 17 - 09123 CA
Palermo            Palermo         Piazza Giulio Cesare, 27/E - 90127 PA
Reggio Calabria    Reggio Calabria Via Galvani, 2 - 89129 RC
ALLEGATO 2
ALLEGATO 2
Domanda di Partecipazione Operatore economico SINGOLO/MANDATARIA/CONSORZIO

Domanda di Partecipazione e Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà rilasciata ai sensi
degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

Oggetto: MdI LAFA 133/2023 - SERVIZI DI NOTIFICAZIONI DI ATTI A MEZZO POSTA
E DI COMUNICAZIONI CONNESSE CON LA NOTIFICAZIONE DI ATTI GIUDIZIARI

Il/la
sottoscritto/a

Nato/a a                            Prov.   (       )             il        /       /

C.F.

In qualità di:

ovvero

       Procuratore (in tal caso indicare gli estremi della relativa
       procura)

Dell’Operatore economico
(indicare Ragione Sociale per
esteso):

C.F                                                     P.IVA

con sede legale in:

Via                                                               n°

C.A..                       Città                                 Prov.     (      )

Telefono                              Fax                         e-mail

                                                CHIEDE
di partecipare alla Manifestazione di interesse indicata in oggetto come Operatore Economico:

A          SINGOLO
oppure come:

B          MANDATARIA – CAPOGRUPPO

                                                 1 di 4
1            un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI)

         2            un Consorzio ordinario

         3            un G.E.I.E.

               Da compilare solo nel caso di Raggruppamenti temporanei e Consorzi:

             Prestazione                                                                                      % di ripartizione

             Altro:

         dichiara (selezionare solo in caso di RTI/Consorzi/GEIE costituendi):

               di impegnarsi a costituire, in caso di aggiudicazione, il RTI/Consorzio/GEIE.

C              CONSORZIO                     [indicare la tipologia di Consorzio]

D                Altro (Specificare):

A conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/00, nel caso di
dichiarazioni mendaci, esibizione di atti falsi o contenenti dati non più corrispondenti al vero,

                                                             DICHIARA

    1.       Capo IV, punto i, lettera a) della Manifestazione di Interesse:
         che la copia allegata del certificato di iscrizione al registro della Camera di Commercio, Industria,
         Artigianato e Agricoltura o nel caso di soggetti di nazionalità non italiana, di iscrizione ad albi o
         registri equipollenti, per le attività oggetto dell’appalto è conforme all’originale, ai sensi dell’art. 19
         del D.P.R. n. 445/00;

    2.       Capo IV, punto i, lettera b) della Manifestazione di Interesse:
         l’assenza in capo all’Operatore economico di tutti i motivi di esclusione di cui all’art. 801 del D.
         Lgs. 50/2016 e s.m.i., confermando che la dichiarazione relativa all’assenza dei motivi di cui ai

1  Con riferimento all’art. 80, comma 5, lett. c, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la Stazione Appaltante potrà motivatamente escludere
l’Operatore economico per il quale non ritenga sussistere il requisito di affidabilità professionale, in quanto si sia reso colpevole di
illeciti professionali per essere incorso, negli ultimi tre anni, a titolo esemplificativo i) nella risoluzione per inadempimento di contratti
di appalto di lavori, servizi e forniture affidati dalla Società procedente o da altre Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; ii)
                                                             Pag. 2 di 4
commi 1 e 2 dell’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. è resa per se e per i soggetti2 rilevanti indicati
         dal comma 3 del medesimo articolo.

    3.    Capo IV, punto i, lettera c) della Manifestazione di Interesse:
         [per gli operatori economici diversi da Poste Italiane SpA] di essere in possesso di licenza individuale
         speciale A1, in corso di validità al momento di presentazione della domanda di partecipazione alla
         presente MdI, avente ad oggetto l’abilitazione a svolgere il servizio di notifica di atti giudiziari in
         materia civile, penale, amministrativa, su tutto il territorio nazionale, in conformità al D.lgs. del 22
         luglio 1999, n. 261 e ss.mm.ii., alla Delibera 77/18/CONS (e allegati) e al D.M. 19 luglio 2018 del
         MISE, comprovata con idonea attestazione del MISE.

    4.    Capo IV, punto ii, lettera a) della Manifestazione di Interesse:
         di essere in possesso del requisito di capacità economica e finanziaria di cui al Capo IV, punto ii,
         lettera a) della Manifestazione di interesse.

Il sottoscritto dichiarante è inoltre a conoscenza che potranno essere effettuati controlli sulla veridicità
della suddetta dichiarazione mediante accertamenti presso l’amministrazione competente (ai sensi dell’art.
71, comma 4 del D.P.R. 445/2000) oppure mediante richiesta del certificato/documento attestante
quanto dichiarato; in ogni caso, rilascia il proprio consenso a detti accertamenti, impegnandosi a produrre
in caso di richiesta la documentazione.
Il/la sottoscritto/a rende la presente dichiarazione sotto la propria responsabilità, consapevole delle
sanzioni previste dalla legge a carico di chi attesta il falso e dichiara di essere informato, ai sensi e per gli
effetti di cui all’art. 13 del D.lgs. 196/03 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti
informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

nella dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e forniture oggetto di un contratto stipulato con la Società procedente o altra
Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; iii) nella violazione, nel corso dell’esecuzione di precedenti contratti ovvero in
occasione della partecipazione a precedenti procedure di gara, di una qualsiasi delle norme contenute nel Codice Etico del Gruppo
Ferrovie dello Stato Italiane, accertata con qualsiasi mezzo di prova dal Committente e/o dalla Società procedente; iv) nella mancata
stipula del contratto o presa in consegna di lavori, forniture o servizi affidati dalla Società procedente o da altra Società del Gruppo
Ferrovie dello Stato Italiane, per fatto e colpa dell’operatore economico.

2 L’esclusione di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 80 D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. va disposta se la sentenza o il decreto ovvero la misura
interdittiva sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del
direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in
accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi
institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di
rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso
di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il
divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di affidamento, qualora l'impresa non
dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata; l'esclusione non va disposta e il
divieto non si applica quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi di condanna
ad una pena accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’articolo 179, settimo comma, del codice penale
ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima.

                                                             Pag. 3 di 4
Luogo                                   Data

   Letto, confermato e sottoscritto da:

NB: La dichiarazione dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o procuratore munito dei
poteri necessari (in tal caso va allegata idonea documentazione, anch’essa firmata digitalmente, attestante che il
firmatario della documentazione è munito dei poteri necessari per impegnare in via definitiva l’Operatore economico).

                                                Pag. 4 di 4
ALLEGATO 3
ALLEGATO 3

Domanda di partecipazione per Operatore economico MANDANTE/CONSORZIATO

Domanda di Partecipazione e Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà rilasciata ai sensi
degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

Oggetto: MdI LAFA 133/2023 - SERVIZI DI NOTIFICAZIONI DI ATTI A MEZZO POSTA
E DI COMUNICAZIONI CONNESSE CON LA NOTIFICAZIONE DI ATTI GIUDIZIARI

Il/la
sottoscritto/a

Nato/a a                                Prov.   (       )           il       /      /

C.F.

In qualità di:

ovvero

       Procuratore (in tal caso indicare gli estremi della relativa
       procura)

Dell’Operatore economico
(indicare Ragione Sociale per
esteso):

C.F                                                         P.IVA

con sede legale in:

Via                                                                 n°

C.A..                           Città                               Prov.    (     )

Telefono                                  Fax                       e-mail

                                                    CHIEDE
di partecipare alla Manifestazione di interesse indicata in oggetto come Operatore Economico:

A           MANDANTE – CONSORZIATA

        di (Selezionare tipologia):

        1        un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI)

                                                     1 di 4
2          un Consorzio ordinario

      3          un G.E.I.E.

                   un Consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro/tra imprese
      4
             artigiane/stabile

      Da compilare solo nel caso di Raggruppamenti temporanei e Consorzi:

       Prestazione                                                                     % di ripartizione

       Altro:

      dichiara (selezionare solo in caso di RTI/Consorzi/GEIE costituendi):

           di impegnarsi a costituire, in caso di aggiudicazione, il RTI/Consorzio/GEIE.
      dichiara (selezionare solo in caso di RTI costituendi)

          che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato irrevocabile collettivo speciale con
      rappresentanza all’Operatore economico:
D            Altro (Specificare):

A conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/00, nel caso di
dichiarazioni mendaci, esibizione di atti falsi o contenenti dati non più corrispondenti al vero,

                                                  DICHIARA

 1.       Capo IV, punto i, lettera a) della Manifestazione di Interesse:
      che la copia allegata del certificato di iscrizione al registro della Camera di Commercio, Industria,
      Artigianato e Agricoltura o nel caso di soggetti di nazionalità non italiana, di iscrizione ad albi o
      registri equipollenti, per le attività oggetto dell’appalto è conforme all’originale, ai sensi dell’art. 19
      del D.P.R. n. 445/00;

 2.       Capo IV, punto i, lettera b) della Manifestazione di Interesse:

                                                 Pag. 2 di 4
l’assenza in capo all’Operatore economico di tutti i motivi di esclusione di cui all’art. 801 del D.
         Lgs. 50/2016 e s.m.i., confermando che la dichiarazione relativa all’assenza dei motivi di cui ai
         commi 1 e 2 dell’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. è resa per se e per i soggetti2 rilevanti indicati
         dal comma 3 del medesimo articolo.

    3.    Capo IV, punto i, lettera c) della Manifestazione di Interesse:
         [per gli operatori economici diversi da Poste Italiane SpA] di essere in possesso di licenza individuale
         speciale A1, in corso di validità al momento di presentazione della domanda di partecipazione alla
         presente MdI, avente ad oggetto l’abilitazione a svolgere il servizio di notifica di atti giudiziari in
         materia civile, penale, amministrativa, su tutto il territorio nazionale, in conformità al D.lgs. del 22
         luglio 1999, n. 261 e ss.mm.ii., alla Delibera 77/18/CONS (e allegati) e al D.M. 19 luglio 2018 del
         MISE, comprovata con idonea attestazione del MISE.

Il sottoscritto dichiarante è inoltre a conoscenza che potranno essere effettuati controlli sulla veridicità
della suddetta dichiarazione mediante accertamenti presso l’amministrazione competente (ai sensi dell’art.
71, comma 4 del D.P.R. 445/2000) oppure mediante richiesta del certificato/documento attestante
quanto dichiarato; in ogni caso, rilascia il proprio consenso a detti accertamenti, impegnandosi a produrre
in caso di richiesta la documentazione.
Il/la sottoscritto/a rende la presente dichiarazione sotto la propria responsabilità, consapevole delle
sanzioni previste dalla legge a carico di chi attesta il falso e dichiara di essere informato, ai sensi e per gli
effetti di cui all’art. 13 del D.lgs. 196/03 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti
informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
1  Con riferimento all’art. 80, comma 5, lett. c, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la Stazione Appaltante potrà motivatamente escludere
l’Operatore economico per il quale non ritenga sussistere il requisito di affidabilità professionale, in quanto si sia reso colpevole di
illeciti professionali per essere incorso, negli ultimi tre anni, a titolo esemplificativo i) nella risoluzione per inadempimento di contratti
di appalto di lavori, servizi e forniture affidati dalla Società procedente o da altre Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; ii)
nella dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e forniture oggetto di un contratto stipulato con la Società procedente o altra
Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; iii) nella violazione, nel corso dell’esecuzione di precedenti contratti ovvero in
occasione della partecipazione a precedenti procedure di gara, di una qualsiasi delle norme contenute nel Codice Etico del Gruppo
Ferrovie dello Stato Italiane, accertata con qualsiasi mezzo di prova dal Committente e/o dalla Società procedente; iv) nella mancata
stipula del contratto o presa in consegna di lavori, forniture o servizi affidati dalla Società procedente o da altra Società del Gruppo
Ferrovie dello Stato Italiane, per fatto e colpa dell’operatore economico.

2 L’esclusione di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 80 D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. va disposta se la sentenza o il decreto ovvero la misura
interdittiva sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del
direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in
accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi
institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di
rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso
di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il
divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di affidamento, qualora l'impresa non
dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata; l'esclusione non va disposta e il
divieto non si applica quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi di condanna
ad una pena accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’articolo 179, settimo comma, del codice penale
ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima.

                                                             Pag. 3 di 4
Luogo                                   Data

   Letto, confermato e sottoscritto da:

NB: La dichiarazione dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o procuratore munito dei
poteri necessari (in tal caso va allegata idonea documentazione, anch’essa firmata digitalmente, attestante che il
firmatario della documentazione è munito dei poteri necessari per impegnare in via definitiva l’Operatore economico).

                                                Pag. 4 di 4
ALLEGATO 4
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA
        CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA
(resa ai sensi dell’art. 46 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di
documentazione amministrativa n. 445/2000).

                                       Compilare tutte le sezioni in stampatello

Il/La sottoscritt__

nat     a                                                    il

residente a                                                  Via

codice fiscale

nella sua qualità di

dell’Impresa

                                            DICHIARA

che l’Impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di con

il numero Repertorio Economico Amministrativo

Denominazione:

Forma giuridica:

Sede:

Sedi secondarie e
Unità Locali

Codice Fiscale:

Data di costituzione
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Numero componenti in carica:

PROCURATORI E PROCURATORI SPECIALI
Numero componenti in carica

COLLEGIO SINDACALE
Numero sindaci effettivi:

Numero sindaci supplenti

                                   OGGETTO SOCIALE

               COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
                (Presidente del C.d.A., Amministratore Delegato e Consiglieri)

                                                                         □

                                                                         □

                                                                         □

                                                                         □

                                                                         □

                                                                         □

                                                                         □

                                                                         □

                                                                         □ SI □ NO
PROCURATORI E PROCURATORI SPECIALI (OVE PREVISTI)

NOME   COGNOME      LUOGO E DATA DI NASCITA             RESIDENZA   CODICE FISCALE

                      COLLEGIO SINDACALE
                      (sindaci effettivi e supplenti)

NOME   COGNOME      LUOGO E DATA DI NASCITA             RESIDENZA   CODICE FISCALE

       COMPONENTI ORGANISMO DI VIGILANZA (OVE PREVISTO)

NOME   COGNOME      LUOGO E DATA DI NASCITA             RESIDENZA   CODICE FISCALE
SOCIO DI MAGGIORANZA O SOCIO UNICO (NELLE SOLE SOCIETA’ DI CAPITALI O
COOPERATIVE DI NUMERO PARI O INFERIORI A 4 O NELLE SOCIETA’ CON SOCIO
UNICO)***

 NOME             COGNOME              LUOGO E DATA DI NASCITA                 RESIDENZA            CODICE FISCALE

                                  DIRETTORE TECNICO (OVE PREVISTI)

 NOME             COGNOME              LUOGO E DATA DI NASCITA                 RESIDENZA            CODICE FISCALE

Dichiara, altresì, che l’impresa gode del pieno e libero esercizio dei propri diritti, non è in stato di liquidazione,
fallimento o concordato preventivo, non ha in corso alcuna procedura dalla legge fallimentare e tali procedure non si
sono verificate nel quinquennio antecedente la data odierna.

     LUOGO                                                       DATA

                                                           IL TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE
Puoi anche leggere