FACCIAMO MERENDA? UN PLANNING SETTIMANALE - UN MANIFESTO IN 8 PAROLE CHE DEFINISCE LE BUONE PRATICHE DI QUESTO MOMENTO DI CONSUMO TIPICAMENTE ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FACCIAMO MErEnDA? UN MANIFESTO IN 8 PAROLE CHE DEFINISCE LE BUONE PRATICHE DI QUESTO MOMENTO DI CONSUMO TIPICAMENTE ITALIANO. UN PLANNING SETTIMANALE PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 4 AI 17 ANNI, CON 56 PROPOSTE, DOLCI E SALATE, PER FARLA SEMPRE DIVERSA. I
La merenda rappresenta un momento di consumo tipico del nostro Paese luogo il “Manifesto della merenda” che attraverso 8 parole racconta le e dello stile di vita mediterraneo che ha pochi eguali nel resto del mondo. buone pratiche da osservare durante la merenda, che - oltre a rappre- sentare un piccolo spuntino – è anche un importante momento di socia- Partendo da questa peculiarità, Unione Italiana Food, che rappresenta, lizzazione. tra i diversi settori, anche quello delle merendine al cui interno vi sono le principali aziende produttrici, si è avvalsa del prestigioso suppor- In secondo luogo, per valorizzare il concetto di varietà, l’Istituto Bambino to scientifico dell’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e Gesù per la Salute ha dato vita ad un planning settimanale di 56 merende, dell’Adolescente, punto di riferimento in Italia per l’educazione alimen- con l’obiettivo di aiutare i genitori a organizzarla al meglio, in base all’età tare dei più giovani, per dar vita a una pubblicazione sul tema della dei propri figli. merenda. Buona merenda a tutti voi! Con questo opuscolo abbiamo voluto ampliare la cultura su questa oc- casione di consumo, rivolgendoci in particolare ai genitori di bambini e ragazzi in età pediatrica. Mario Piccialuti Dalla preziosa collaborazione con l’Istituto Bambino Gesù è nato in primo Direttore Generale Unione Italiana Food 1
Una corretta alimentazione in età pediatrica si distribuisce in tre pasti che a volte scarseggiano nell’alimentazione infantile (Omega3, ferro, principali e due merende che non devono mancare mai ma nemmeno vitamine, calcio). moltiplicarsi: la merenda/spuntino della mattina non sostituisce la colazione ma va a rispondere ad un’esigenza energetica in una pausa tra le lezioni Alla base di una corretta alimentazione in tutte le età ed in particolare in età scolastiche o in una rilassante mattina in vacanza. pediatrica vi è poi la varietà, che per le merende può essere rappresentata da proposte dolci alternate a quelle salate, diverse ogni giorno, almeno Nel pomeriggio, per non arrivare alla cena troppo affamati, o con livelli nell’arco di una settimana. glicemici troppo bassi, la merenda riempie la pausa tra i compiti e le attività sportive. D’altro canto, per rispondere alle esigenze nutrizionali senza Due merende giornaliere varie e nutrizionalmente adeguate rappresentano eccessi ma neppure troppe carenze, è necessario che gli apporti delle un contributo necessario ad una crescita armonica, senza favorire il merende differiscano in relazione all’età dei bambini. In questo senso la sovrappeso o patologie metaboliche ad esse correlate. disponibilità di merende già porzionate permette una scelta migliore e più adeguata da parte del genitore. Un’altra caratteristica fondamentale è data dalla necessità di essere Dott. Giuseppe Morino sazianti, per questo è importante la presenza oltre ai nutrienti essenziali Responsabile UO Educazione Alimentare (glucidi, lipidi e proteine) di una buona quantità di fibre e di micronutrienti Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 3
8 PAROLE PER IMPARARE Il manifesto Quotidiana Adeguata Moderata Saziante La merenda è una buona abitudine, Non esiste una merenda poco o La merenda è uno spuntino che non Per non arrivare ai pasti successivi va fatta tutti i giorni e due volte al troppo nutriente ma diversa in deve appesantire. Per questo è vie- troppo affamati è bene non saltare giorno (metà mattina e metà po- base all’età dei bambini e al fabbi- tato esagerare e la frutta fresca mai la merenda o non assumere meriggio). Al mattino come inter- sogno energetico. Parliamo di circa rappresenta sicuramente la prima soltanto dell’acqua. Un adeguato mezzo delle lezioni scolastiche, al 100-125 kcal per un bambino di 6 scelta. La porzionatura dei dolci apporto di un alimento masticabile pomeriggio come gustosa pausa anni e di circa 180-200 kcal per un confezionati può essere utile in è sempre da preferire. studio/attività sportive per reinte- adolescente. quanto permette di avere un conte- grare le energie perse. nuto calorico prestabilito, indicato in etichetta. 4
della merenda A FARLA CORRETTAMENTE Varia Dolce Salata Serena Mai ripeterla uguale tutti i giorni. Sì al consumo (moderato) a meren- È bene abituare i bambini e i ra ra- La merenda è un momento da vi- Il nostro corpo ha bisogno di tutti da di una fetta di dolce fatto in casa gazzi a sapori diversi: una fetta vere con la giusta calma, a casa, i nutrienti che può ricavare da ali- o di una merendina che, negli ultimi di pane con olio e pomodoro o con a scuola o al parco, con i genitori, i menti diversi: frutta, yogurt, pane, anni, è migliorata dal punto di vista il prosciutto o il formaggio rappre- nonni o gli amici. dolci fatti in casa o confezionati, nutrizionale ed è compatibile con sentano una buona alternativa alla torte rustiche con verdura, gelati e le esigenze di bambini e ragazzi. merenda dolce. frullati. 5
la settimana dellA merenda 56 IDEE DI SPUNTINO E MERENDA POMERIDIANA PER BAMBINI E RAGAZZI DA 4 A 17 ANNI 6
Il consiglio è mai ripeterla uguale tutti i giorni e alternare sempre alimenti diversi. Il nostro corpo infatti ha bisogno di tutti i nutrienti che può ricavare da frutta, yogurt, pane, dolci fatti in casa o confezionati, torte rustiche con verdura, gelati e frullati. L’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente ha rea- lizzato un menu settimanale di merende divise per 4 fasce d’età (4-6 anni, 7-11 anni, 12-14 anni, 15-17 anni) per dare degli spunti creativi ai genitori e organizzare al meglio la merenda dei propri figli, all’insegna della varietà! Il planning settimanale di 56 abbinamenti ha il suo caposaldo nella frutta - che va consumata almeno una volta al giorno - e presenta una continua al- ternanza di alimenti salati e dolci, tra cui le merendine, il cui consumo mode- rato (1-2 volte alla settimana) è promosso in virtù del bilanciamento trovato negli anni tra l’apporto nutrizionale, la porzionatura e la giusta gratificazione e sono perfettamente compatibili con le esigenze di bambini e ragazzi. 7
BAMBINI Frutta fresca di stagione Frullato di frutta di stagione frullato di frutta fresca 4-6 ANNI con pistacchi grattugiati profumato alla cannella e menta Spuntino di metà mattina ∙ es. Mela 120 g ∙ es. Mirtilli 70 g ∙ es. Prugne 40 g ∙ Granella di pistacchi 5 g ∙ Latte intero 100 g ∙ Latte intero 100 ml ∙ Cannella 2 g ∙ Menta fresca LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ Paninetto alle olive Merendina e Un frutto Yogurt naturale con biscotti con un frutto ∙ Panino di farina tipo “0” 30 g ∙ Merendina tipo pandispagna ∙ Yogurt naturale da latte intero 125 g ∙ Olive verdi 10 g integrale con glassa 33 g ∙ Biscotti secchi integrali 20 g ∙ Un frutto di stagione 100 g ∙ es. Mela 50 g Merenda 8
Macedonia di frutta fresca Panino al latte frullato di frutta fresca Frutta fresca al forno e nocciole con marmellata con latte d’avena con vaniglia e cannella ∙ es. Melone 100 g e Fragole 50 g ∙ Panino al latte 25 g ∙ es. Banana 70 g • es. Pera 100 g ∙ Granella di nocciole 5 g ∙ Marmellata senza zuccheri ∙ Latte d’avena 100 ml • Un biscotto frollino 10 g aggiunti 35 g • Vaniglia • Cannella GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA Pane con prosciutto cotto gelato e frutta fresca Pane con olio e pomodoro Fetta di dolce casalingo e estratto di frutta e estratto di frutta fresca ∙ Pane tipo “0” 25 g ∙ Fiordilatte 60 g ∙ Pane di grano duro senza sale 25 g ∙ Torta margherita fatta in casa 50 g ∙ Prosciutto cotto magro 15 g ∙ es. Fragole a dadini 80 g ∙ Olio 4 g ∙ Estratto di frutta fresca ∙ Pomodoro 30 g di stagione 100 g ∙ Estratto di frutta fresca 100 g ∙ Baccello di vaniglia 9
BAMBINI Macedonia di frutta fresca Pane E Olio Yogurt Bianco e un frutto 7-11 ANNI e Mandorle Spuntino di metà mattina ∙ Frutta 150 g ∙ Pane di farina di tipo “0” 25 g • Yogurt bianco da latte ∙ Granella di mandorle 5 g • Olio extra vergine di oliva 4 g parzialmente scremato 125 g • Un frutto fresco 120 g LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ Yogurt Bianco con avena mela cotta al forno pizza bianca con miele, cannella e nocciole COn pomodori e humMus di ceci ∙ Yogurt intero bianco 125 g ∙ Mela 200 g • Pizza bianca 50 g ∙ Fiocchi d’avena 20 g • Miele 5 g • Pomodori freschi 80 g • Una spolverata do cannella • Hummus di ceci 25 g • Granella di nocciola 10 g • Un pizzico di sale Merenda 10
Panino integrale e ricotta Frutta fresca e noci merendina con cioccolata Frullato fragola e banana ∙ Panino integrale 30 g ∙ Frutta fresca di stagione 200 g ∙ Merendina tipo pandispagna • Banana 50 g • Ricotta di latte vaccino 20 g • Noci 10 g con pezzi di cioccolato 29 g • Fragole 150 g • Latte parz. scremato 50 g GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA Smoothie di frutta Merendina frutta fresca, GELATO e bevanda di Mandorle e spremuta d’arancia cioccolata e noci ∙ es. Mirtilli 125 g e Pera 200 g ∙ Merendina tipo plumcake ∙ Frutta fresca mista di cubetti di ∙ Coppetta di gelato 100 g • Bevanda vegetale di mandorle allo yogurt 33 g fragole, mela, banana 200 g senza zuccheri aggiunti 150 g • Spremuta di arancia fresca • Cioccolato fondente fuso 10 g senza zucchero 150 g • Granella di noci 5 g 11
RAGAZZI merendina e frutta fresca pane e marmellata pane olio e pomodorini 12-14 ANNI Spuntino di metà mattina ∙ Merendina tipo croissant integrale 40 g ∙ Pane integrale 50 g ∙ Pane 40 g • Frutta fresca 100 g • Marmellata 20 g • Olio evo 5 g • Pomodorini 30 g LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ Panino al sesamo e prosciutto crudo Yogurt bianco, frutta fresca, frullato di frutta cioccolato e fiocchi d’avena e cioccolato fondente ∙ Pane di sesamo 60 g ∙ Yogurt bianco magro 125 g ∙ Frullato di latte parz. scremato 150 g • Prosciutto crudo magro 30 g • Frutta fresca 150 g • es. Fragole e Banana 200 g • Cioccolato fondente 10 g • Cioccolato fondente 20 g • Fiocchi d’avena 30 g Merenda 12
merendina Pane, formaggio frutta fresca macedonia di Frutta e frutta fresca e frutta secca e frutta secca ∙ Merendina tipo pandispagna ∙ Pane integrale 40 g ∙ Frutta fresca 150 g • Macedonia 150 g con crema al latte 27 g • Formaggio 20 g • Frutta secca oleosa 20 g • Granella di frutta secca oleosa 20 g • Un frutto fresco 100 g GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA macedonia di frutta fresca, biscotti e succo di frutta gelato artigianale Yogurt bianco, frutta fresca, cioccolato e fiocchi d’avena e dolce fatto in casa ∙ Frutta fresca 150 g ∙ Biscotti 40 g ∙ Gelato artigianale in coppetta 150 g ∙ Yogurt bianco parz. scremato 125 g • Fiocchi d’avena 30 g • Succo di frutta 100% frutta 100 g • Frutta fresca 150 g • Cioccolato fondente 20 g • Una fetta di dolce fatto in casa tipo ciambellone 40 g 13
RAGAZZI Frutta fresca di stagione e frutta secca frutta fresca di stagione yogurt bianco e frutta fresca 15 -17 ANNI e cioccolato fondente Spuntino di metà mattina ∙ es. Kiwi 200 g ∙ es. Banana 120 g ∙ Yogurt bianco da latte intero 125 g • Nocciole 10 g • Cioccolato fondente 15 g • es. Fragole 200 g LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ PanE integrale, Olio e pomodori PAne integrale, affettato e rucola frullato di frutta fresca, e frutta secca ∙ Pane integrale 70 g ∙ Pane integrale 80 g ∙ es: Banana 100 g e Kiwi 150 g • Olio evo 10 g • es. Bresaola 50 g • Latte intero 150 g • Pomodori 200 g • Rucola 80 g • Granella di mandorle 10 g Merenda 14
merendina pane integrale, ricotta e miele, merendina macedonia di frutta fresca e frutta secca ∙ Merendina di sfoglia integrale ∙ Pane integrale 50 g ∙ Merendina tipo pandispagna • es. Ananas 100 g, Cocomero 100 g, tipo treccina 40 g • Ricotta vaccina 20 g farcita con latte e cacao 28 g Fragole 100 g o Pesche 100 g • Miele 5 g • Granella di noci 5 g GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA frullato di frutta fresca yogurt greco con frutti di bosco spremuta d’arancia Pane integrale, formaggio grana e fiocchi d’avena cornflakes e frutta secca e arachidi tostate olive e POMODOri ∙ es. Pesca 150 g e Albicocca 150 g ∙ Yogurt greco 2% grassi 170 g ∙ Spremuta di arancia 300 g ∙ Pane integrale 70 g • Latte intero 150 g • es. Mirtilli 125 g • Arachidi tostate, non salate 20 g • Formaggio grana 25 g • Fiocchi di avena 25 g • Corn Flakes 25 g • Olive verdi 10 g • Granella di mandorle 10 g • Pomodori 100 g 15
17
18 merendineitaliane.ita
Puoi anche leggere