"FACCIAMO L'UOMO": PROPOSTE FILOSOFICHE PER UN UMANESIMO CRITICO - Studi in onore di Andrea Poma

Pagina creata da Vincenzo Durante
 
CONTINUA A LEGGERE
“FACCIAMO L’UOMO”:
PROPOSTE FILOSOFICHE
  PER UN UMANESIMO
       CRITICO
 Studi in onore di Andrea Poma
        a cura di Luca Bertolino

                  MIMESIS
Volume pubblicato con il contributo dell’Università degli Studi di Torino, Di-
partimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione.

MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine)
www.mimesisedizioni.it
mimesis@mimesisedizioni.it

Collana: minimaphilosophica, n. 7
Isbn: 9788857582283

© 2021 – MIM EDIZIONI SRL
Via Monfalcone, 17/19 – 20099
Sesto San Giovanni (MI)
Phone: +39 02 24861657 / 24416383
INDICE

9    PREMESSA

             CONVEGNO

     Luca Bertolino
13   APERTURA DEI LAVORI

15   INDIRIZZI DI SALUTO
15     Gianluca Cuniberti, Vice-Rettore alla Ricerca
       per le Scienze Sociali e Umanistiche
16     Reinier Munk, Former President
       della Hermann-Cohen-Gesellschaft
18     Adriano Fabris, Presidente della Società Italiana
       di Filosofia Morale
20     Gianluca Cuozzo, Direttore del Dipartimento
       di Filosofia e Scienze dell’Educazione

     Luca Bertolino
27   FACCIAMO IL MAESTRO

     Andrea Poma
35   ETICA DEONTOLOGICA E PLURALISMO MORALE

     Sergio Pasteris
47   FILOSOFANDO VO

     Massimo Pitzianti
55   BAGATELLA
Massimo Pitzianti
59    TRASCRIZIONE DI J. S. BACH, DIE KUNST DER FUGE,
      BWV 1080, CONTRAPUNCTUS 9 A 4 ALLA DUODECIMA

      Massimo Pitzianti
75    NOTE PER L’ESECUZIONE DI J. S. BACH,
      DIE KUNST DER FUGE, BWV 1080, CONTRAPUNCTUS 9 A 4
      ALLA DUODECIMA

      Hartwig Wiedebach
81    ESSERE BUONI – UNO SCHIZZO PATICO

      Helmut Holzhey
93    HIOB. EINE BESINNUNG AUF DIE GRENZEN
      DER THEODIZEE

      Hans Martin Dober
109   DER WITZ UND SEINE BEZIEHUNG ZUM BEWUSSTSEIN

      Pierfrancesco Fiorato
125   SEI GRADI: COHEN E GLI “ORIZZONTI ETICO-POLITICI
      DEL MODERNO/POSTMODERNO”

      Jack Bemporad
141   LET US MAKE MAN

      Vladimir Belov
145   COHEN IN RUSSLAND:
      EINIGE ALLGEMEINE BEMERKUNGEN

      Andrés Ancona
149   AMICI NEL VERBO

      Gian Vito Zani
157   PER UN’ECONOMIA CRITICA

      Reinier Munk
161   DUBITO, ABER OHNE HUMOR GEHT ES NICHT
Ilaria Bertone
181   DE TUO TIBI

      Gianna Gigliotti
191   AMICUS ANDREA ET AMICA VERITAS

      Jacob Golomb
197   A TRIBUTE TO PROFESSOR ANDREA POMA:
      A SCHOLAR AND A FRIEND

      Pietro B. Rossi
203   PER UN AMICO

              SAGGI

      Franco Biasutti
215   MODERNITÀ E FORMAZIONE DELL’UOMO.
      SVILUPPO E DECLINO DELL’IDEA DI PROGRESSO

      Giuseppe Cantillo
227   UNA RINNOVATA MODERNITÀ OLTRE LA POSTMODERNITÀ.
      IN MARGINE A CADENZE DI ANDREA POMA

      Gian Paolo Cammarota
253   ANDREA POMA E LA FILOSOFIA DEL PENSIERO PURO

      Ezio Gamba
265   HUMOUR E FIGURA. SPUNTI PER UN’ARTE UMANISTICA
      A PARTIRE DALL’ESTETICA COHENIANA

      Renate Schindler
277   ZUR ZUKUNFTSVISION DER IDEE DES EWIGEN FRIEDENS.
      DENKIMPULSE IN HERMANN COHENS SCHRIFT
      DEUTSCHTUM UND JUDENTUM

      Irene Abigail Piccinini
293   HERMANN COHEN E L’EUROPA, TRA MUSICA E POLITICA
Christian Wiese
303   ZWEIERLEI HUMANISMUS IM SCHATTEN DES INHUMANEN.
      HERMANN COHEN UND MARTIN BUBER ÜBER ZIONISMUS,
      MESSIANISMUS UND DIE MENSCHHEITSIDEE WÄHREND
      DES ERSTEN WELTKRIEGS

      Irene Kajon
323   PER UN UMANESIMO SECOLARE-RELIGIOSO:
      BUBER INTERPRETE DI SPINOZA

      Paola Ricci Sindoni
339   KARL JASPERS: UMANESIMO E PHILOSOPHIA PERENNIS

      Werner Flach
351   DAS KULTURWISSENSCHAFTLICHE METHODENKONZEPT
      DER HERMENEUTIK

      Carmelo Vigna
369   PER UN VERO UMANESIMO. TRE INDICATORI

      Francesco Totaro
375   FACCIAMO L’UMANO: L’UTOPIA DELLA PERSONA
      PER LA “VALIDITÀ” DELL’ESPERIENZA

      Maurizio Ferraris
387   CONSUMMATUM EST

              APPENDICE

405   BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI ANDREA POMA
BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI
                  DI ANDREA POMA
                      a cura di Luca Bertolino

   La presente bibliografia prende avvio da schede bibliografiche
raccolte dal Prof. Andrea Poma. Salvo le inevitabili omissioni, essa
intende fornire documentazione completa della sua produzione
scientifica a tutto il 2020.
   Per facilitare i rinvii interni, a ogni voce è stato associato un nu-
mero. Al criterio cronologico si affianca, all’interno di ogni anno,
un ordine strutturato secondo la seguente successione, a sua volta
ordinata alfabeticamente: monografie; curatele; saggi in opere col-
lettanee e articoli di riviste; introduzioni, prefazioni, presentazioni
e interventi; voci di enciclopedie o dizionari; traduzioni svolte; re-
censioni o schede.
   Se uno scritto è stato ristampato o ripubblicato senza sostanziali
variazioni, la circostanza viene segnalata alla prima occorrenza di
esso. In caso di mutamenti più significativi la nuova edizione costi-
tuisce una voce autonoma, così come le traduzioni.

1.   La filosofia dialogica di Martin Buber, presentazione di Giuseppe
     Riconda, Rosenberg & Sellier, Torino 1974, XIII + 135 pp. [cfr. n.
     70].
2.   Recensione a Nynfa Bosco, Paul Tillich tra filosofia e teologia,
     Mursia, Milano 1975, in “Filosofia”, nuova serie, 26 (1975), fasc. 4,
     pp. 460-461.
3.   Origine e primi sviluppi della filosofia delle forme simboliche di Ernst
     Cassirer, in “Filosofia”, nuova serie, 28 (1977), fasc. 3, pp. 389-418;
     in fascicolo separato, Edizioni di “Filosofia”, Torino s. d., 32 pp.
4.   Recensione a Ernst Cassirer, Vita e dottrina di Kant, tr. it. di Gian
     Antonio De Toni, presentazione di Mario Dal Pra, La Nuova Italia,
     Firenze 1977, in “Filosofia”, nuova serie, 29 (1978), fasc. 1, pp.
     85-86.
5.   Mythe et histoire sacrée chez Martin Buber dans “Der Glaube der Pro-
     pheten”, in Centre de recherches et d’études hébraïques, Université
406    “FACCIAMO L’UOMO”: PROPOSTE FILOSOFICHE PER UN UMANESIMO CRITICO

      des Sciences humaines de Strasbourg (a cura di), Martin Buber. Dia-
      logue et voix prophétique. Colloque international Martin Buber, 30-
      31 octobre 1978, Istina, Paris 1980, pp. 45-54.
6.    Il mito nella filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer,
      Edizioni di “Filosofia”, Torino 1981, 226 pp. (Premi “Domenica
      Borello”, 6).
7.    Voce “Qabbalah”, in Enciclopedia Garzanti di Filosofia, consulenza
      generale di Gianni Vattimo, Garzanti, Milano 1981, pp. 762-764.
8.    Voce “Sabbatianesimo”, in Enciclopedia Garzanti di Filosofia,
      consulenza generale di Gianni Vattimo, Garzanti, Milano 1981, p. 815.
9.    Recensione ad Aa. Vv., Lezioni sull’illuminismo. Atti del Seminario
      di studi organizzato dalla Provincia di Reggio Emilia, ottobre 1978 –
      febbraio 1979, introduzione di Paolo Rossi, Feltrinelli, Milano 1980,
      in “Filosofia”, nuova serie, 32 (1981), fasc. 3, pp. 413-414.
10.   Recensione a Ernst Cassirer, Sulla logica delle scienze della cultura.
      Cinque studi, a cura di Michele Maggi, La Nuova Italia, Firenze
      1979, in “Filosofia”, nuova serie, 32 (1981), fasc. 2, pp. 249-251.
11.   Il Dibbuk: dalla dualità all’unità, in “La Rassegna Mensile di Israel”,
      terza serie, 48 (1982), n. 1-6, pp. 215-218.
12.   Recensione a Martin Buber, Der Weg des Menschen nach der chas-
      sidischen Lehre, 8. Aufl., Lambert Schneider, Heidelberg 1981, in
      “Henoch”, 4 (1982), pp. 122-123.
13.   La risposta di Hermann Cohen all’antigiudaismo, in Fausto Parente,
      Daniela Piattelli (a cura di), Atti del secondo convegno tenuto a
      Idice, Bologna, nei giorni 4 e 5 novembre 1981, Carucci, Roma 1983
      (Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo. Testi e studi,
      1), pp. 59-75 [tr. ingl.: n. 93, pp. 1-20].
14.   Recensione a Pamela Vermes, Buber on God and the Perfect Man,
      Scholars Press, Chico 1980, in “Henoch”, 5 (1983), pp. 283-285.
15.   Curatela e traduzione italiana di Martin Buber, La fede dei profeti,
      Marietti, Casale Monferrato 1985, XLIII + 240 pp.; Marietti 1820,
      Genova 20002. Contiene: Andrea Poma, Martin Buber: testimone e
      interprete della fede dei profeti, pp. IX-XL.
16.   Sull’interpretazione buberiana del chassidismo, in “Annuario Filosofico”,
      2 (1986), pp. 239-257.
17.   Il Platone di Hermann Cohen, in “Annuario Filosofico”, 3 (1987),
      pp. 211-242.
18.   Nota introduttiva, in Martin Buber, Sion. La storia di un’idea, tr. it.
      di Paolo Gonnelli, Marietti, Genova 1987, pp. VII-XII; in Id., Israele
      e Palestina. Sion: storia di un’idea, Marietti 1820, Genova 2008, 1a
      ristampa con modificazione del titolo; ripubbl. parzialmente, come
      recensione al libro, in “AEC. Bollettino a cura dell’Amicizia Ebrai-
      co-Cristiana di Firenze”, luglio-dicembre 2008, n. 3-4, pp. 85-86.
BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI ANDREA POMA              407

19.   Recensione a Helmut Holzhey, Cohen und Natorp, 2 voll., Schwabe
      & Co., Basel-Stuttgart 1986, in “Filosofia”, terza serie, 38 (1987),
      fasc. 2, pp. 179-181.
20.   La filosofia critica di Hermann Cohen, Mursia, Milano 1988, 271 pp.
      (Studi di filosofia, 22) [tr. ingl.: n. 60, tr. russa: n. 123].
21.   Ernst Cassirer: Von der Kulturphilosophie zur Phänomenologie der
      Erkenntnis, tr. ted. di Andrea Ermano, in Hans-Jürg Braun, Hel-
      mut Holzhey, Ernst Wolfgang Orth (a cura di), Über Ernst Cassirers
      Philosophie der symbolischen Formen, Suhrkamp, Frankfurt a. M.
      1988, pp. 89-113.
22.   Recensione a Wendell S. Dietrich, Cohen and Troeltsch. Ethical
      Monotheistic Religion and Theory of Culture, Scholars Press, At-
      lanta 1986, in “Henoch”, 10 (1988), pp. 119-121.
23.   Intervento in Giuseppe Galli (a cura di), Interpretazione e
      Riconoscimento. Riconoscere un testo, riconoscersi in un testo. Atti
      del Decimo Colloquio sulla Interpretazione (Macerata, 21-23 Marzo
      1988), Marietti, Genova 1989 (Pubblicazioni della Facoltà di
      Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata, 50), pp.
      292-295.
24.   Traduzione italiana di Immanuel Kant, Il conflitto delle Facoltà, in
      Id., Scritti di filosofia della religione, a cura di Giuseppe Riconda,
      Mursia, Milano 1989, pp. 229-308.
25.   Recensione a Massimo Ferrari, Il giovane Cassirer e la scuola di
      Marburgo, Franco Angeli, Milano 1988, in “Filosofia”, terza serie,
      40 (1989), fasc. 1, pp. 101-103.
26.   La metafora dei “due labirinti” e le sue implicazioni nel pensiero di
      Leibniz, in “Filosofia”, terza serie, 41 (1990), fasc. 1, pp. 13-62 [tr.
      ingl.: n. 125, pp. 239-277].
27.   L’idea del bene di Platone nella differente interpretazione di Cohen
      e Natorp, in “Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici”, gennaio-
      agosto 1991, n. 1-2, I filosofi della scuola di Marburgo, pp. 361-382
      [tr. ingl.: n. 93, pp. 21-42].
28.   Curatela, insieme a Giuseppe Riconda e Giovanni Ferretti, di
      Giudizio e Interpretazione in Kant. Atti del Convegno Internazionale
      per il II Centenario della Critica del Giudizio di Immanuel Kant
      (Macerata, 3-5 Ottobre 1990), Marietti, Genova 1992, 227 pp.
      (Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
      degli Studi di Macerata, 63). Contiene: Giuseppe Riconda, Giovanni
      Ferretti, Andrea Poma, Presentazione, pp. 9-12.
29.   La correlazione nella filosofia della religione di Hermann Cohen: un
      metodo e più che un metodo, in “Annuario Filosofico”, 8 (1992), pp.
      207-227 [tr. ted.: n. 45; tr. ingl.: n. 93, pp. 61-85].
30.   Teodicea autentica e teodicea storica. Kant e Cohen, in “Studi
      Kantiani”, 5 (1992), pp. 71-89 [tr. ingl.: n. 93, pp. 43-59].
408     “FACCIAMO L’UOMO”: PROPOSTE FILOSOFICHE PER UN UMANESIMO CRITICO

31.   Recensione a Guido Zingari, Leibniz, Hegel e l’idealismo tedesco,
      Mursia, Milano 1991, in “Filosofia”, terza serie, 43 (1992), fasc. 2,
      pp. 341-343.
32.   Curatela di Martin Buber, Il principio dialogico e altri saggi, tr. it. di
      Anna Maria Pastore, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1993,
      337 pp. (Classici del pensiero, 4). Contiene: Andrea Poma, La
      parola rivolta all’uomo occidentale. Saggio introduttivo, pp. 5-33.
33.   Cohen und Mozart. Überlegungen über das Drama, das Schöne und
      die Humanität in Cohens Ästhetik, in Reinhard Brandt, Franz Orlik
      (a cura di), Philosophisches Denken – Politisches Wirken. Hermann-
      Cohen-Kolloquium Marburg 1992, Georg Olms, Hildesheim-Zü-
      rich-New York 1993 (Philosophische Texte und Studien, 35), pp.
      110-130 [tr. ingl.: n. 93, pp. 87-110].
34.   Religione della ragione ed ebraismo in Hermann Cohen, in “Archivio
      di Filosofia”, 61 (1993), n. 1-3, pp. 289-303; in Irene Kajon (a
      cura di), La storia della filosofia ebraica, CEDAM, Padova 1993
      (Biblioteca dell’“Archivio di Filosofia”, 9), pp. 289-303 [tr. ted.: n.
      79; tr. ingl.: n. 93, pp. 111-128].
35.   Voce “Feuerbach, Ludwig”, in Dizionario delle religioni, diretto da
      Giovanni Filoramo, Einaudi, Torino 1993, pp. 295-296.
36.   Voce “filosofia e religione”, in Dizionario delle religioni, diretto da
      Giovanni Filoramo, Einaudi, Torino 1993, pp. 298-300.
37.   Voce “marxismo e religione”, in Dizionario delle religioni, diretto
      da Giovanni Filoramo, Einaudi, Torino 1993, pp. 451-453.
38.   Voce “Mendelssohn, Moses”, in Dizionario delle religioni, diretto
      da Giovanni Filoramo, Einaudi, Torino 1993, p. 468.
39.   Voce “Otto, Rudolf”, in Dizionario delle religioni, diretto da
      Giovanni Filoramo, Einaudi, Torino 1993, pp. 543-544.
40.   Voce “Rosenzweig, Franz”, in Dizionario delle religioni, diretto da
      Giovanni Filoramo, Einaudi, Torino 1993, pp. 645-646.
41.   Voce “Scholem, Gershom”, in Dizionario delle religioni, diretto da
      Giovanni Filoramo, Einaudi, Torino 1993, pp. 678-679.
42.   Voce “sionismo”, in Dizionario delle religioni, diretto da Giovanni
      Filoramo, Einaudi, Torino 1993, pp. 703-704.
43.   Curatela di Hermann Cohen, Religione della ragione dalle fonti
      dell’ebraismo, tr. it. e note di Pierfrancesco Fiorato, Edizioni San
      Paolo, Cinisello Balsamo 1994, 720 pp. (Classici del pensiero, 3).
      Contiene: Andrea Poma, I temi fondamentali della “Religione della
      ragione” di Cohen. Saggio introduttivo, pp. 5-33.
44.   Cassirer: la gnoseologia della scuola di Marburgo di fronte alle nuove
      teorie della fisica contemporanea, in Sandro Petruccioli (a cura
      di), Dagli atomi di elettricità alle particelle atomiche. Problemi di
      storia e filosofia della fisica tra Ottocento e Novecento, Istituto della
      Enciclopedia Italiana, Roma 1994, pp. 201-222 [tr. fr.: n. 126].
BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI ANDREA POMA                409

45.   Die Korrelation in der Religionsphilosophie Cohens: eine Methode,
      mehr als eine Methode, in Ernst Wolfgang Orth, Helmut Holzhey
      (a cura di), Neukantianismus. Perspektiven und Probleme, Königs-
      hausen & Neumann, Würzburg 1994 (Studien und Materialien zum
      Neukantianismus, 1), pp. 343-365 [cfr. nn. 28 e 93, pp. 61-85].
46.   Le ragioni della ragione secondo Leibniz, in “Archivio di Filosofia”,
      62 (1994), n. 1-3, pp. 221-231; in Marco M. Olivetti (a cura di),
      Filosofia della rivelazione, CEDAM, Padova 1994 (Biblioteca
      dell’“Archivio di Filosofia”, 11), pp. 221-231 [tr. ingl.: n. 125, pp.
      279-288].
47.   Somiglianza e diversità dell’altro: lo straniero. Motivi di attualità
      nell’idealismo etico di Hermann Cohen, in “Annuario Filosofico”,
      10 (1994), pp. 389-400; ripubbl. con il titolo Somiglianza e diversità
      dell’altro: lo straniero. Il momento ideale nel rapporto interpersonale,
      in “Idee”, 12 (1997), n. 34/35, pp. 35-48 [tr. ingl.: n. 93, pp. 129-143].
48.   Impossibilità e necessità della teodicea. Gli “Essais” di Leibniz,
      Mursia, Milano 1995, 263 pp. (Biblioteca di Filosofia. Ricerche, 9)
      [tr. ingl.: n. 125, pp. 1-235].
49.   Curatela, insieme con Giorgio Derossi, Marco M. Olivetti e
      Giuseppe Riconda, Trascendenza Trascendentale Esperienza. Studi
      in onore di Vittorio Mathieu, CEDAM, Padova 1995 (Biblioteca
      dell’“Archivio di Filosofia”, 12), 595 pp.
50.   Antropologia fenomenologica ed estraneità interiore, in Antonio
      Pieretti (a cura di), Estraneità interiore e testimonianza. Studi in
      onore di Armando Rigobello, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli
      1995, pp. 91-98.
51.   Il lato notturno della filosofia di Leibniz nell’interpretazione
      metafisica di Vittorio Mathieu, in “Archivio di Filosofia”, 63 (1995),
      n. 1-3, pp. 237-247; in Giorgio Derossi, Marco M. Olivetti, Andrea
      Poma, Giuseppe Riconda (a cura di), Trascendenza Trascendentale
      Esperienza. Studi in onore di Vittorio Mathieu, CEDAM, Padova
      1995 (Biblioteca dell’“Archivio di Filosofia”, 12), pp. 237-247.
52.   Dall’ontologia all’etica: Leibniz contro Eckhard, in “Archivio di
      Filosofia”, 64 (1996), n. 1-3, pp. 623-631; in Marco M. Olivetti
      (a cura di), Philosophie de la religion entre éthique et ontologie,
      CEDAM, Padova 1996 (Biblioteca dell’“Archivio di Filosofia”, 14),
      pp. 623-631 [tr. ingl.: n. 125, pp. 289-298].
53.   Il ritratto nell’estetica di Hermann Cohen, in Franco Biasutti (a cura
      di), Dipingere l’idea. Interpretazioni tra filosofia e pittura, Il Lavoro
      Editoriale, Ancona 1996, pp. 123-143 [tr. ingl.: n. 93, pp. 145-168].
54.   Un quarto volume della Filosofia delle forme simboliche?, in
      “Informazione Filosofica”, 6 (1996), n. 27, pp. 7-9.
55.   Einleitung, in Hermann Cohen, Der Begriff der Religion im Sy-
      stem der Philosophie, tr. ted. di Andrea Ermano, in Id., Werke, a
      cura dello Hermann-Cohen-Archiv sotto la direzione di Helmut
410     “FACCIAMO L’UOMO”: PROPOSTE FILOSOFICHE PER UN UMANESIMO CRITICO

      Holzhey, vol. 10, Georg Olms, Hildesheim-Zürich-New York 1996,
      pp. 7*-49* [parziale tr. ingl. con il titolo Religion as a Fact of Culture
      and the System of Philosophy: n. 93, pp. 169-201].
56.   Presentazione, in Martin Buber, Discorsi sull’Ebraismo, tr. it. di
      Dante Lattes e Mosè Beilinson, Gribaudi, Milano 1996, pp. 5-10.
57.   Voce “Cohen, Hermann”, in L’enciclopedia della filosofia e delle
      scienze umane, coordinamento scientifico di Virgilio Melchiorre,
      Istituto Geografico De Agostini, Novara 1996, pp. 158-159.
58.   Voce “Natorp, Paul”, in L’enciclopedia della filosofia e delle scienze
      umane, coordinamento scientifico di Virgilio Melchiorre, Istituto
      Geografico De Agostini, Novara 1996, p. 655.
59.   Recensione a Werner Flach, Grundzüge der Erkenntnislehre. Er-
      kenntniskritik, Logik, Methodologie, Königshausen & Neumann,
      Würzburg 1994, in “Filosofia”, terza serie, 47 (1996), fasc. 3, pp.
      458-466.
60.   The Critical Philosophy of Hermann Cohen, tr. ingl. di John Denton,
      State University of New York Press, New York 1997, XIV + 320 pp.
      (SUNY Series in Jewish Philosophy) [cfr. nn. 20, 123].
61.   Die kritische Vernunft in der Theodizee von Leibniz, in Peter A.
      Schmid, Simone Zurbuchen (a cura di), Grenzen der kritischen Ver-
      nunft. Helmut Holzhey zum 60. Geburtstag, Schwabe & Co., Basel
      1997, pp. 305-314.
62.   Humour in Religion: Peace and Contentment, tr. ingl. di John
      Denton, in Stéphane Moses, Hartwig Wiedebach (a cura di),
      Hermann Cohen’s Philosophy of Religion. International Conference
      in Jerusalem 1996, Georg Olms, Hildesheim-Zürich-New York
      1997 (Philosophische Texte und Studien, 44), pp. 183-204; ripubbl.
      in n. 93, pp. 203-225.
63.   Recensione a Pierfrancesco Fiorato, Geschichtliche Ewigkeit. Ur-
      sprung und Zeitlichkeit in der Philosophie Hermann Cohens, Kö-
      nigshausen & Neumann, Würzburg 1993, in “Filosofia”, terza serie,
      48 (1997), fasc. 1, pp. 161-164.
64.   Recensione a Ulrich Sieg, Aufstieg und Niedergang des Marbur-
      ger Neukantianismus. Die Geschichte einer philosophischen Schul-
      gemeinschaft, Königshausen & Neumann, Würzburg 1994, in
      “Filosofia”, terza serie, 48 (1997), fasc. 1, pp. 164-167.
65.   Avranno fine le parole vane? Una lettura del Libro di Giobbe,
      Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, 213 pp. [cfr. n. 90].
66.   Il problema del male nella Teodicea di Leibniz, in “Annali Chieresi.
      Rivista annuale dell’Istituto di Filosofia San Tommaso d’Aquino in
      Chieri”, 1998, pp. 187-198.
67.   Il comando dell’amore del prossimo nell’etica di Kant: morale e storia,
      in Aa. Vv., Kant e la morale. A duecento anni da “La metafisica dei
      costumi”. Convegno della Società Italiana di Studi Kantiani presso
      la Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituti editoriali e poligrafici
BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI ANDREA POMA                   411

      internazionali, Pisa-Roma 1999 (Biblioteca di “Studi Kantiani”, 8),
      pp. 69-92.
68.   La filosofia ebraica, in Pietro Rossi, Carlo Augusto Viano (a cura di),
      Storia della filosofia, vol. 6, tomo I, Laterza, Roma-Bari 1999, pp.
      428-442.
69.   La necessità morale in Leibniz, in “Paradigmi. Rivista di critica filosofica”,
      17 (1999), n. 51, pp. 473-490 [tr. ingl.: n. 125, pp. 299-314].
70.   La filosofia dialogica di Martin Buber, presentazione di Giuseppe
      Riconda, Rosenberg & Sellier, Torino 2000, XIII + 135 pp., 1a ristampa
      con modificazioni [cfr. n. 1].
71.   Fede e ragione critica, in “Paradigmi. Rivista di critica filosofica”, 18
      (2000), n. 53, pp. 377-385.
72.   Libertà per la verità, in Aa. Vv., Fides et ratio. “Gli dice Pilato: che
      cos’è la verità?” (Gv 18,38). Appunti dal Corso sull’Enciclica Fides et
      ratio organizzato dalla Pastorale Universitaria nel 1999, Arcidiocesi di
      Torino – Pastorale Universitaria (stampato in proprio), Torino s. d.
      [2000], pp. 45-52.
73.   Lyric Poetry and Prayer, tr. ingl. di John Denton, in Helmut Holzhey,
      Gabriel Motzkin, Hartwig Wiedebach (a cura di), “Religion der Vernunft
      aus den Quellen des Judentums”. Tradition und Ursprungsdenken in
      Hermann Cohen Spätwerk / “Religion of Reason out of the Sources of
      Judaism”. Tradition and the Concept of Origin in Hermann Cohen’s
      Later Work. Internationale Konferenz in Zürich 1998, Georg Olms,
      Hildesheim-Zürich-New York 2000 (Philosophische Texte und Stu-
      dien, 55), pp. 129-143; ripubbl. in n. 93, pp. 227-241.
74.   Natura e cultura. L’orto: figura originaria dell’unità, in Rossella
      Bonito Oliva e Giuseppe Cantillo, Natura e cultura, Guida, Napoli
      2000, pp. 161-191.
75.   Il profetismo nella filosofia ebraica del Novecento, in “Annuario
      Filosofico”, 18 (2002), pp. 117-129.
76.   L’escatologia cristiana nell’opera postuma di Ernesto De Martino,
      in Francesco Botturi, Francesco Totaro, Carmelo Vigna (a cura
      di), La persona e i nomi dell’essere. Scritti di filosofia in onore di
      Virgilio Melchiorre, 2 voll., Vita e Pensiero, Milano 2002, vol. 2, pp.
      1219-1232.
77.   La consulenza filosofica, in “Kykéion. Semestrale di idee in discussione”,
      settembre 2002, n. 8, pp. 37-54.
78.   Leibniz e l’unità delle chiese, in Giuseppe Beschin, Fabrizio Cambi,
      Luca Cristellon (a cura di), Lutero e i linguaggi dell’Occidente. Atti
      del convegno tenuto a Trento dal 29 al 31 maggio 2000, Morcelliana,
      Brescia 2002, pp. 331-341.
79.   Religion der Vernunft und Judentum bei Hermann Cohen, tr. ted.
      di Giandomenico Bonanni, in Eveline Goodman-Thau (a cura
      di), Zeit und Welt. Denken zwischen Philosophie und Religion,
412    “FACCIAMO L’UOMO”: PROPOSTE FILOSOFICHE PER UN UMANESIMO CRITICO

      Universitätsverlag C. Winter, Heidelberg 2002 (Studien zu Religion,
      Wissenschaft und Kunst, 1), pp. 57-71 [cfr. nn. 34 e 93, pp. 111-128].
80.   Curatela, insieme a Claudio Ciancio, Gianluca Cuozzo, Alberto
      Mina e Francesco Tomatis, di Pensiero metafisico e pensiero
      ermeneutico, Città Nuova, Roma 2003, 262 pp. Contiene: Claudio
      Ciancio, Andrea Poma, Premessa, p. 5.
81.   Curatela, insieme a Gianna Gigliotti e Irene Kajon, di “Archivio
      di Filosofia”, 71 (2003), n. 1-3, Unità della coscienza e unicità di
      Dio in Hermann Cohen, pp. 1-307; in volume separato, Man and
      God in Hermann Cohen’s Philosophy, CEDAM, Padova 2003, 307
      pp. (Biblioteca dell’“Archivio di Filosofia”, 32). Contiene: Gianna
      Gigliotti, Irene Kajon, Andrea Poma, Presentazione, p. 11.
82.   Le passioni nel postmoderno, in “Annali Chieresi. Rivista annuale
      dell’Istituto di Filosofia San Tommaso d’Aquino in Chieri”, 2003,
      pp. 39-48; ripubbl. in “Annuario Filosofico”, 22 (2006), pp.
      459-469; ripubbl. in n. 128, pp. 93-105 [tr. ingl.: n. 133, pp. 51-60].
83.   Phronesis. Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica,
      in “Phronesis. Semestrale di filosofia, consulenza e pratiche
      filosofiche”, 1 (2003), n. 0, pp. 9-10, disponibile su http://www.
      phronesis-cf.com/wp-content/uploads/2018/06/ph_0_I_03.pdf
      (consultato il 31/12/2020).
84.   Saluto a Giuseppe Riconda, in Claudio Ciancio, Gianluca Cuozzo,
      Alberto Mina, Andrea Poma, Francesco Tomatis (a cura di),
      Pensiero metafisico e pensiero ermeneutico, Città Nuova, Roma
      2003, pp. 11-14.
85.   Autonomia della legge, in Laura Tundo Ferente (a cura di), La
      responsabilità del pensare. Scritti in onore di Mario Signore, Liguori,
      Napoli 2004, pp. 379-389 [tr. ingl.: n. 93, pp. 261-271].
86.   The Existence of the Ideal in Hermann Cohen’s Ethics, in “The
      Journal of Jewish Thought and Philosophy”, 13 (2004), n. 1-2
      (pubblicato nel 2006), pp. 65-84; in Robert Gibbs (a cura di), Her-
      mann Cohen’s Ethics, Brill, Leiden-Boston 2006 (Studies in Euro-
      pean Judaism, 14), pp. 65-84; ripubbl. in n. 93, pp. 273-293.
87.   The Holy Spirit out of the Sources of Judaism and Kantianism, tr.
      ingl. di John Denton, in Vladimir N. Belov (a cura di), И. Кант,
      неокантианство и Г. Коген [I. Kant, il neokantismo e H. Cohen],
      Nauchnaya kniga, Saratov 2004, pp. 92-106 [tr. ingl.: n. 93, pp.
      295-312].
88.   Trascendimento e trascendenza ne La fine del mondo di Ernesto De
      Martino, in “Annuario Filosofico”, 20 (2004), pp. 319-334.
89.   Recensione a Michael Zank, The Idea of Atonement in the Philoso-
      phy of Hermann Cohen, with an Appendix of Manuscripts from the
      National and University Library, Givat Ram, Jerusalem and Nachlaß
      Natorp Ms. 831 (Hessisches Staatsarchiv, Marburg), Brown Judaic
      Studies, Providence 2000, in “Henoch”, 26 (2004), pp. 109-111.
BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI ANDREA POMA              413

90.   Parole vane. Pazienza, giustizia, saggezza: una lettura del Libro di
      Giobbe, prefazione di Umberto Galimberti, Apogeo, Milano 2005,
      XXII + 169 pp. [cfr. n. 65].
91.   Accettazione della sofferenza e giustizia di Dio, in “Rivista Rosminiana
      di filosofia e di cultura”, 99 (2005), fasc. 2-3, Cristianesimo senza
      teodicea? Atti del V Corso dei Simposi rosminiani, Stresa, 25-28
      agosto 2004, pp. 143-151.
92.   Suffering and Non-Eschatological Messianism in Hermann Cohen, tr.
      ingl. di John Denton, in Reinier Munk (a cura di), Hermann Cohen’s
      Critical Idealism, Springer, Dordrecht 2005 (Amsterdam Studies in
      Jewish Idealism, 10), pp. 413-428; ripubbl. in n. 93, pp. 243-259.
93.   Yearning for Form and Other Essays on Hermann Cohen’s Thought,
      Springer, Dordrecht 2006, XIII + 388 pp. (Studies in German Ideal-
      ism, 5). Tr. ingl. di John Denton, a esclusione del saggio The Por-
      trait in Hermann Cohen’s Aesthetics. Contiene:
      –      Hermann Cohen: A Philosophy Classic?, pp. IX-XIII;
      –      Hermann Cohen’s Response to Anti-Judaism, pp. 1-20 [cfr. n. 13];
      –      Plato’s Idea of the Good in Its Different Interpretations by Co-
             hen and Natorp, pp. 21-42 [cfr. n. 27];
      –      Authentic and Historical Theodicy in Kant and Cohen, pp.
             43-59 [cfr. n. 30];
      –      Correlation in Hermann Cohen’s Philosophy of Religion: A
             Method and More than a Method, pp. 61-85 [cfr. nn. 28, 45];
      –      Cohen and Mozart: Considerations on Drama, the Beautiful and
             Humaneness in Cohen’s Aesthetics, pp. 87-110 [cfr. n. 33];
      –      Religion of Reason and Judaism in Hermann Cohen, pp.
             111-128 [cfr. nn. 34, 79];
      –      Similarity and Diversity of the Other: The Foreigner. Topical
             Motives in Hermann Cohen’s Ethical Idealism, pp. 129-143
             [cfr. n. 47];
      –      The Portrait in Hermann Cohen’s Aesthetics, tr. ingl. di An-
             thony Runia, pp. 145-168 [cfr. n. 53];
      –      Religion as a Fact of Culture and the System of Philosophy, pp.
             169-201 [cfr. n. 55];
      –      Humour in Religion: Peace and Contentment, pp. 203-225
             [cfr. n. 62];
      –      Lyric Poetry and Prayer, pp. 227-241 [cfr. n. 73];
      –      Suffering and Non-Eschatological Messianism in Hermann Co-
             hen, pp. 243-259 [cfr. n. 92];
      –      Autonomy of the Law, pp. 261-271 [cfr. n. 85];
      –      The Existence of the Ideal in Hermann Cohen’s Ethics, pp.
             273-293 [cfr. n. 86];
      –      The Holy Spirit out of the Sources of Judaism and Kantianism,
             pp. 295-312 [cfr. n. 87];
414        “FACCIAMO L’UOMO”: PROPOSTE FILOSOFICHE PER UN UMANESIMO CRITICO

       –      Yearning for Form: Hermann Cohen in Postmodernism, pp.
              313-379 [ripubbl. in n. 133, pp. 3-50; testo originale it.: n.
              128, pp. 25-92].
94.    Psicologia, antropologia e ontologia. Binswanger e Buber, in Ludwig
       Binswanger, Esperienza della soggettività e trascendenza dell’altro.
       I margini di un’esplorazione fenomenologico-psichiatrica, a cura di
       Stefano Besoli, Quodlibet, Macerata 2006, pp. 755-794.
95.    Questioni di frontiera per la consulenza filosofica, in Rosaria Longo,
       Davide Miccione (a cura di), Vivere con filosofia. La consulenza
       come pratica. Atti della Giornata internazionale di studio Filosofia in
       pratica. La consulenza, Catania – 22 aprile 2005, Bonanno, Acireale-
       Roma 2006, pp. 101-113.
96.    Unity of the Heart and Scattered Self: A Postmodern Reading of Bu-
       ber’s Doctrine of Evil, in Michael Zank (a cura di), New Perspec-
       tives on Martin Buber, Mohr Siebeck, Tübingen 2006 (Religion in
       Philosophy and Theology, 22), pp. 165-174, ripubbl. in n. 133, pp.
       87-94 [testo originale it.: n. 128, pp. 143-153].
97.    Recensione a Gian Piero Quaglino, Augusto Romano, A spasso con
       Jung, Raffaello Cortina, Milano 2005, in “Phronesis. Semestrale
       di filosofia, consulenza e pratiche filosofiche”, 4 (2006), n. 6, pp.
       149-154, disponibile su http://www.phronesis-cf.com/wp-content/
       uploads/2018/05/ph_6_IV_06.pdf (consultato il 31/12/2020).
98.    Andrea Poma, autopresentazione in “Bollettino della Società Filosofica
       Italiana”, nuova serie, maggio-agosto 2007, n. 191, pp. 22-25.
99.    Denkerfahrung und Wahrhaftigkeit. Helmut Holzhey: Zu seinem 70.
       Geburtstag, in “Studia Philosophica”, 66 (2007), pp. 221-234.
100.   Hermann Cohen: Judaism and Critical Idealism, tr. ingl. di John
       Denton, in Michael L. Morgan, Peter Eli Gordon (a cura di), The
       Cambridge Companion to Modern Jewish Philosophy, Cambridge
       University Press, Cambridge-New York 2007, pp. 80-101.
101.   L’humour comme signe d’histoire, in “Revue germanique interna-
       tionale”, 2007, n. 6, Néokantisme et sciences morales, pp. 161-176
       [testo originale it.: n. 128, pp. 217-248; tr. ingl.: n. 133, pp. 141-163;
       tr. ted.: n. 135].
102.   L’intolleranza scettica, in “InSchibboleth”, novembre-dicembre
       2007, n. 3, p. 3, disponibile su https://www.inschibboleth.org/
       pagina3-3-html (consultato il 31/12/2020).
103.   Lo Stato democratico e i problemi etici, in “InSchibboleth”, luglio-
       agosto 2007, n. 0, p. 4, disponibile su https://www.inschibboleth.
       org/pagina4-html (consultato il 31/12/2020).
104.   Monoteismo e filosofia. Brevi riflessioni a partire da una conferenza
       di Hermann Cohen, in “Archivio di Filosofia”, 75 (2007), n. 1-2,
       Filosofia della religione oggi?, pp. 137-144.
BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI ANDREA POMA              415

105. Non è nel cielo, in “InSchibboleth”, settembre-ottobre 2007, n. 1,
     p. 4, disponibile su https://www.inschibboleth.org/pagina4-1-html
     (consultato il 31/12/2020).
106. Presentazione, in Daniela Ricotta, Il logos, in verità, è amore.
     Introduzione filosofica alla teologia di Pierangelo Sequeri, postfazione
     di Pierangelo Sequeri, Ancora, Milano 2007, pp. 7-9.
107. Curatela, insieme a Luca Bertolino, di Prospettive filosofiche sulla
     pace. Atti del Colloquio. Torino, 15 aprile 2008 / Philosophical Per-
     spectives on Peace. Proceedings of the Symposium. Turin, April 15th,
     2008, Trauben, Torino 2008, 53/51* pp.
108. Fine della fondazione sacrificale. Un sogno di Michel Serres, in
     “Archivio di Filosofia”, 76 (2008), n. 1-2, pp. 317-329; ripubbl. in
     n. 128, pp. 249-269 [tr. ingl.: n. 133, pp. 165-178].
109. La “pace perpetua” e il “politico morale”, in Andrea Poma, Luca
     Bertolino (a cura di), Prospettive filosofiche sulla pace. Atti del
     Colloquio. Torino, 15 aprile 2008 / Philosophical Perspectives
     on Peace. Proceedings of the Symposium. Turin, April 15th, 2008,
     Trauben, Torino 2008, pp. 11-25; tr. ingl. di Ilaria Bertone, “Per-
     petual peace” and “Moral Politician”, in ivi, pp. 11*-25*.
110. Sensi di colpa, colpa e peccato, in Martin Buber, Colpa e sensi di colpa,
     tr. it. a cura di Luca Bertolino, Apogeo, Milano 2008, pp. 115-136;
     ripubbl. in n. 128, pp. 155-176 [tr. ingl.: n. 133, pp. 95-109].
111. Gottfried Wilhelm Leibniz, in Giuseppe Riconda, Marco Ravera,
     Claudio Ciancio, Gianluca Cuozzo (a cura di), Il peccato originale
     nel pensiero moderno, Morcelliana, Brescia 2009, pp. 377-394.
112. Martin Buber: décision, unification et rédemption du mal, in “La
     Règle du Jeu”, janvier 2009, n. 39, Aujourd’hui, le mal, pp. 230-243
     [cfr. n. 113].
113. Martin Buber: decisione, unificazione e redenzione del male, in
     Pietro D’Oriano, Draga Rocchi (a cura di), Il male e l’essere. Atti
     del Convegno Internazionale di Studi, Roma 17-19 marzo 2008,
     Mimesis, Milano-Udine 2009, pp. 99-109 [tr. fr.: n. 112].
114. La differenza etica. Sapienza sotto il sole e sapienza del cuore, in
     Francesca Bonicalzi, Gianfranco Dalmasso (a cura di), Etica e
     ontologia. Fatto, valore, soggetto, Rubbettino, Soveria Mannelli
     2009, pp. 81-95; ripubbl. in n. 128, pp. 201-215 [tr. ingl.: n. 133,
     pp. 129-139].
115. Sulle ragioni del male: tra giustizia divina ed autonomia dell’etica.
     Intervista ad Andrea Poma, a cura di Bachisio Meloni, in
     “InSchibboleth”, luglio-agosto 2009, n. 19, p. 4, disponibile su https://
     www.inschibboleth.org/pagina4-19-html (consultato il 31/12/2020);
     ripubbl. in Bachisio Meloni (a cura di), Etica del fondamento e
     fondamenti dell’etica, Robinson Channel-InSchibboleth, Roma 2011,
     pp. 161-168.
416     “FACCIAMO L’UOMO”: PROPOSTE FILOSOFICHE PER UN UMANESIMO CRITICO

116. Commento a Colpa e sensi di colpa di Martin Buber, in “Quaderni
     di Gestalt”, 23 (2010), n. 1, pp. 79-87.
117. Критический идеализм в эпоху различия [L’idealismo critico
     ai tempi della differenza], tr. russa di Vasily Belyaev, in Irina N.
     Grifcova, Nina A. Dmitrieva (a cura di), Неокантианство не-
     мецкое и русское: между теорией познания и критикой куль-
     туры [Neokantismo tedesco e russo: tra teoria della conoscenza e
     critica della cultura], ROSSPEN, Moskva 2010, pp. 521-532 [testo
     originale it.: n. 128, pp. 107-117; tr. ingl.: n. 133, pp. 61-68].
118. Politici morali?, in “InSchibboleth”, aprile-maggio 2010, n. 26, p.
     5, disponibile su https://www.inschibboleth.org/pagina5-26-html
     (consultato il 31/12/2020).
119. Sul fondamento del diritto, in “InSchibboleth”, maggio-giugno
     2010, n. 27, p. 2, disponibile su https://www.inschibboleth.org/
     pagina2-27-html (consultato il 31/12/2020).
120. Myriam Bienenstock, Helmut Holzhey, Andrea Poma, Gespräch.
     Zeitgemäße Unzeitgemäßheit. Hermann Cohens Philosophie heute,
     Gesprächsleitung: Ursula Renz, in “Deutsche Zeitschrift für Philo-
     sophie”, 59 (2011), n. 2, pp. 311-322.
121. La sacralità della seconda natura ovvero il capitalismo trionfante, in
     “InSchibboleth”, settembre-ottobre, n. 37, p. 3, disponibile su https://
     www.inschibboleth.org/pagina3-37-html (consultato il 31/12/2020);
     ripubbl. in n. 128, pp. 281-286 [tr. ingl.: n. 133, pp. 187-190].
122. “Spieglein, Spieglein an der Wand”. Das bürgerliche Bewusstsein als
     Lüge und die Irrungen des gebrochenen Subjekts, tr. ted. di Leonie
     Schröder, in Christian Krijnen, Kurt Walter Zeidler (a cura di),
     Gegenstandsbestimmung und Selbstgestaltung. Transzendental-
     philosophie im Anschluss an Werner Flach, Königshausen & Neu-
     mann, Würzburg 2011, pp. 263-282 [testo originale it.: n. 128, pp.
     177-197; tr. ingl.: n. 133, pp. 111-125].
123. Критическая философия Германа Когена [La filosofia critica di
     Hermann Cohen], tr. russa di Olga A. Popova, introduzione di
     Vladimir N. Belov, Akademicheskij Proekt, Moskva 2012, 319 pp.
     [cfr. nn. 20, 60].
124. Il fatto storico vero e proprio della fede, in Pierluca Azzaro (a cura di),
     Gesù di Nazaret all’Università. Il libro di Joseph Ratzinger-Benedetto
     XVI letto e commentato negli Atenei italiani, introduzione di Mons.
     Georg Gänswein, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano
     2012, pp. 147-156.
125. The Impossibility and Necessity of Theodicy. The “Essais” of Leib-
     niz, tr. ingl. di Alice Spencer, Springer, Dordrecht-Heidelberg-New
     York-London 2013, IX + 318 pp. Contiene:
     –      The Impossibility and Necessity of Theodicy. The “Essais” of
            Leibniz, pp. 1-235 [cfr. n. 48];
BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI ANDREA POMA                 417

       –      The Metaphor of the “Two Labyrinths” and Its Implications in
              Leibniz’s Thought, pp. 239-277 [cfr. n. 26];
       –      The Reasons of Reason According to Leibniz, pp. 279-288 [cfr.
              n. 46];
       –      From Ontology to Ethics: Leibniz vs. Eckhard, pp. 289-298
              [cfr. n. 52];
       –      Moral Necessity in Leibniz, pp. 299-314 [cfr. n. 69].
126.   Cassirer: la gnoséologie de l’école de Marbourg devant les nouvelles
       théories de la physique contemporaine, tr. fr. di Jean Seidengart, in
       “L’Art du Comprendre”, deuxième série, septembre 2013, n. 22,
       Sciences et philosophie de la culture chez Ernst Cassirer, pp. 113-139
       [cfr. n. 44].
127.   Cupio dissolvi, in “Appunti sul Presente”, gennaio-febbraio 2013,
       n. 8, p. 3, disponibile su https://www.inschibboleth.org/pagina3-47
       (consultato il 31/12/2020).
128.   Cadenze. Note filosofiche per la postmodernità, Mimesis, Milano-
       Udine 2014, 360 pp. (minimaphilosophica, 1) [tr. ingl.: n. 133].
       Contiene:
       –      Sehnsucht della forma. Hermann Cohen nel postmoderno, pp.
              25-92 [cfr. n. 93, pp. 313-379];
       –      Le passioni nel postmoderno, pp. 93-105 [cfr. n. 82];
       –      L’idealismo critico ai tempi della differenza, pp. 107-117 [cfr. n.
              117];
       –      Natura del pensiero non rappresentativo, pp. 119-140 [tr. russa: n.
              130];
       –      Unità del cuore e Io infranto. Una lettura postmoderna della
              dottrina buberiana del male, pp. 143-153 [cfr. n. 96];
       –      Sensi di colpa, colpa e peccato. L’uomo contemporaneo e il pensiero
              di Buber, pp. 155-176 [cfr. n. 110];
       –      “Dal muro specchietto favella”. La menzogna della coscienza
              borghese e l’errare del soggetto infranto, pp. 177-197 [cfr. n. 122];
       –      La differenza etica. Sapienza sotto il sole e sapienza del cuore, pp.
              201-215 [cfr. n. 114];
       –      Lo humour come segno di storia, pp. 217-248 [cfr. nn. 101, 135];
       –      Fine della fondazione sacrificale. Un sogno di Michel Serres, pp.
              249-269 [cfr. n. 108];
       –      Santo vs sacro. Spunti per una riflessione, pp. 271-269;
       –      La sacralità della seconda natura, ovvero il capitalismo
              trionfante, pp. 281-286 [cfr. n. 121];
       –      Facciamo l’uomo, pp. 287-356.
129.   Violenza e nonviolenza, in “Filosofia”, quarta serie, 59 (2008-2014),
       pp. 17-30.
130.   К природе мышления без представления [Natura del pensiero
       non rappresentativo], tr. russa di Vladimir N. Belov, in “Kantovskij
418      “FACCIAMO L’UOMO”: PROPOSTE FILOSOFICHE PER UN UMANESIMO CRITICO

       Sbornik”, 2015, n. 1 (51), pp. 28-42 [cfr. n. 128, pp. 119-140; n. 133,
       pp. 69-84].
131.   Martin Buber, in Adriano Fabris (a cura di), Il pensiero ebraico nel
       Novecento, Carocci, Roma 2015, pp. 54-78.
132.   Recensione a Francesco Ferrari, Religione e religiosità. Germanicità,
       ebraismo, mistica nell’opera predialogica di Martin Buber, Mimesis,
       Milano-Udine 2014, in “Filosofia”, quarta serie, 60 (2015), pp. 153-155.
133.   Cadenzas. Philosophical Notes for Postmodernism, tr. ingl. di Sarah
       De Sanctis, Springer, Cham 2017, XVII + 244 pp. (Studies in Ger-
       man Idealism, 18) [cfr. n. 128]. Contiene:
       –      Yearning for Form. Hermann Cohen in Postmodernism, pp. 3-50
              [cfr. n. 93, pp. 313-379];
       –      Passions in Postmodernism, pp. 51-60 [cfr. n. 82];
       –      Critical Idealism at the Time of Difference, pp. 61-68 [cfr. n. 117];
       –      The Nature of Non-Representational Thought, pp. 69-84 [cfr. n.
              130];
       –      Unity of the Heart and the Scattered Self. A Postmodern Reading
              of Buber’s Doctrine of Evil, pp. 87-94 [cfr. n. 96];
       –      Guilt Feelings, Guilt and Sin. Contemporary Man and Buber’s
              Thought, pp. 95-109 [cfr. n. 110];
       –      “Magic Mirror on the Wall”. The Lie of the Bourgeois Subject and
              the Wandering of the Broken Subject, pp. 111-125 [cfr. n. 122];
       –      The Ethical Difference. Wisdom Under the Sun and Wisdom of
              the Heart, pp. 129-139 [cfr. n. 114];
       –      Humour as a Sign of History, pp. 141-163 [cfr. nn. 101, 135];
       –      The End of the Sacrificial Foundation Michel Serres’ Dream, pp.
              165-178 [cfr. n. 108];
       –      Sacred vs. Holy. Some Food for Thought, pp. 179-185;
       –      The Sacrality of the Second Nature or Triumphant Capitalism, pp.
              187-190 [cfr. n. 121];
       –      Let Us Make Man, pp. 191-239.
134.   Curatela, insieme a Tamara Tagliacozzo e Reinier Munk, di “Paradigmi.
       Rivista di critica filosofica”, nuova serie, 35 (2017), n. 1, Critical idealism
       and messianism. From Hermann Cohen to Walter Benjamin and beyond.
       Contiene: Tamara Tagliacozzo, Reinier Munk, Andrea Poma, Preface,
       pp. 7-11.
135.   Der Humor als Geschichtszeichen, in Hans Martin Dober (a cura di),
       Religion und Humor, tr. ted. di Julia Pfefferkorn, Vandenhoeck & Rup-
       recht, Göttingen-Bristol (CT) 2017 (Theologie Interdisziplinär, 18),
       pp. 157-172 [cfr. n. 101; n. 128, pp. 217-248; n. 133, pp. 141-163].
136.   Komik und Humor in Hermann Cohen, in Gerald Hartung, Markus
       Kleinert (a cura di), Humor und Religiosität in der Moderne, Sprin-
       ger VS, Wiesbaden 2017, pp. 141-156.
137.   Recensione a Francesco Ferrari, La comunità postsociale. Azione e
       pensiero politico di Martin Buber, Castelvecchi, Roma 2018, in “Free
BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI ANDREA POMA             419

       Ebrei. Rivista online di identità ebraica contemporanea”, 7 (2018),
       n. 2, disponibile su http://www.freeebrei.com/anno-vii-numero-
       2-luglio-dicembre-2018/francesco-ferrari-la-comunit-postsociale
       (consultato il 31/12/2020).
138.   Sehnsucht und Musik, in Hans Martin Dober, Frank Thomas Brink-
       mann (a cura di), Religion.Geist.Musik. Theologisch-kulturwissen-
       schaftliche Grenzübergänge, tr. ted. di Leonie Schröder, Springer
       VS, Wiesbaden 2019, pp. 311-318.
139.   Recensione a Gian Paolo Cammarota, Esperienza morale e conoscenza.
       Per una critica dell’esperienza, Rubbettino, Soveria Mannelli 2018, in
       “Filosofia”, quarta serie, 64 (2019), pp. 211-214.
140.   Nationality, State and Internationalism in Hermann Cohen’s
       Deutschtum und Judentum, tr. ingl. di Sarah De Sanctis, in Eveline
       Goodman-Thau, George Y. Kohler, Nationalismus und Religion.
       Hermann Cohen zum 100. Todestag, Universitätsverlag Winter, Hei-
       delberg 2019 (Studien zu Religion, Wissenschaft und Kunst, 2), pp.
       75-81.
141.   Diversità, in “NEU. Rivista Scientifica di Formazione Infermieristica”,
       34 (2020), n. 4, pp. 51-55.
142.   Il trattato di ontologia di Vittorio Mathieu [recensione a Vittorio
       Mathieu, Trattato di ontologia. Essere e spazio, Mimesis, Milano-
       Udine 2019], in “Paradoxa”, 14 (2020), n. 2, pp. 155-171.
143.   Ricordo di Vittorio Mathieu, in “Filosofia”, quarta serie, 65 (2020),
       pp. 9-10.
Puoi anche leggere