Executive Master in Leadership & Business Transformation

Pagina creata da Stefano Di Carlo
 
CONTINUA A LEGGERE
Executive Master in Leadership & Business Transformation
Executive
Master in
Leadership
& Business
Transformation
                                  85^ edizione
                                          Modulo 1
                          Baveno, 22-24 maggio 2019

                                           Modulo 2
                              Baveno, 3-5 luglio 2019

                                           Modulo 3
                        Milano, 25-27 settembre 2019

                            Call2action e Follow-up
                           Milano, 28 novembre 2019

                                  86^ edizione
                                          Modulo 1
                        Baveno, 13-15 novembre 2019

                                           Modulo 2
                          Milano, 22-24 gennaio 2020

                                          Modulo 3
                           Milano, 25-27 marzo 2020

                             Call2action e Follow-up
                              Milano, 12 giugno 2020

      Business School
Executive Master in Leadership & Business Transformation
"Complessivamente il corso è molto bello e per la prima volta rispetto
                                                  alle esperienze fatte in passato posso dire 'mi piace'"
                                                                               SIMONE TASSI - LAMBERTI

Executive
                            In un contesto caratterizzato da discontinuità, dove tutto si sta trasformando a
                            velocità altissime e si presentano sfide inedite, i manager sono chiamati a legittimare
                            il proprio ruolo strategico come portatori di cambiamento e innovazione.
Master in
                            Come business school lavoriamo per offrire una visione più ampia e allargare la
Leadership                  prospettiva del “business-as-usual”, considerando gli impatti delle proprie decisioni
                            in modo più sistemico e globale e sviluppando la capacità di influenzare la realtà in

& Business                  cui si opera.

Transformation
                            L’Executive Master di ISTUD rappresenta una esperienza in cui i partecipanti
                            provenienti da diversi business system e funzioni, ricreano una sorta di “azienda
                            nell’azienda” in cui tutti i punti di vista sono rappresentati e in cui si avvia uno
                            scambio continuo di esperienze e un processo di contaminazione reciproca grazie
                            alla facilitazione dei trainer ISTUD e alle metodologie attive impiegate.

                            Il percorso è quindi dedicato a chi ricopre un ruolo di responsabilità complessa nella
                            propria azienda e vuole potenziare la propria performance.

il programma
		                    		       tre moduli residenziali + Call2Action e Follow-up

                             MODULO 2
                           LA STRATEGIA
    MODULO 1               ECONOMICO-                      MODULO 3
                                                                                             CALL2ACTION
VALUE PROPOSITION E         FINANZIARIA                  INNOVAZIONE E
                                                                                              FOLLOW-UP
  BUSINESS MODEL       E IL MONITORAGGIO                 CAMBIAMENTO
                          DEI NUMERI DEL
                              BUSINESS

                            lea
                               der
                                  ship
Executive Master in Leadership & Business Transformation
"Splendida esperienza, sia da un punto di vista professionale che umano"
STEFANO BERSANETTI - CAREL INDUSTRIES

temi dei moduli                                                                                        i plus
		                         			                            formula residenziale

               Value proposition e business model: per capire come guidare
               l’innovazione strategica, conoscere i principali trend tecnologici, economici
               e sociali, comprendere cosa è e come è composto il modello di business a
          1                                                                                            FAST ASSESSMENT
               partire da una chiara focalizzazione della proposta di valore.

               La strategia economico-finanziaria per il monitoraggio dei numeri
               del business: per comprendere il ruolo che i sistemi di misurazione
               possono giocare nella realizzazione delle strategie aziendali a tutti i livelli.
          2    Per interpretare i risultati aziendali tramite gli indici di bilancio, classificare e
                                                                                                       TESTIMONIANZE
               gestire i costi in azienda per l’efficienza e l’efficacia della gestione.

               Innovazione e cambiamento: per comprendere l’evoluzione delle
               strategie di innovazione e cambiamento organizzativo, analizzando i trend
               relativi a come i “sistemi azienda” si evolvono e reinventano oltre a esplorare
          3    e sperimentare in pratica nuove metodologie e modelli.
                                                                                                          COMPANY
                                                                                                            VISITS
La leadership rappresenta il fil rouge ‘in’ e ‘tra’ tutti i moduli del percorso per affinare nei
partecipanti la capacità di guida e di portare le persone con sé, oltre a conoscere meglio
quell’insieme di valori, attitudini e motivazioni che conferisce a ciascun manager la sua
“impronta” distintiva.

               Call2Action conclusiva attraverso cui il partecipante può applicare ad una                   ONLINE
               attività o priorità della propria agenda manageriale, i modelli e gli strumenti             LEARNING
               acquisiti durante il percorso, con il supporto di un mentor della Faculty
         FU    oppure di un proprio collega del percorso.

3 incontri individuali e personalizzati di executive coaching come punteggiatura tra
i diversi appuntamenti in aula con l’obiettivo di avviare un percorso di consapevolezza per
l’analisi del proprio profilo di capacità manageriali e allenarsi a confrontarsi in modo aperto
                                                                                                          EXECUTIVE
ed efficace con il proprio contesto di riferimento.                                                       COACHING
Executive Master in Leadership & Business Transformation
team del Master
		                 		                         faculty, coordinamento e coaching

             Laurea in Economia, Master in Business                                 Laurea in Scienze dell’Informazione, Master
             Administration e specializzazione in ­  Social                         in Marketing, Comunicazione e Vendite pres-
             Sciences. E’ Direttore Generale della Fonda-                           so Publitalia ‘80 e General Management Exe-
             zione ISTUD. Ha ideato e condotto numerosi                             cutive Development Program della Columbia
             programmi di consulenza e formazione ma-                               Business School di New York. Ha esperienza
             nageriale per le imprese. Ha approfondito i                            di organizzazioni complesse e ha operato in
             temi legati alla CSR e si occupa delle pro-                            vari settori per aziende e marchi tra i più noti,
             blematiche legate all’infiltrazione della cri-                         arrivando alla direzione di divisione. Vanta
             minalità organizzata nelle imprese. Fa parte                           una significativa esperienza internazionale,
             del tavolo sulla legalità di Assolombarda e                            che include l’apertura di nuovi mercati all’e-
 MARELLA                                                            FRANCESCO
 CARAMAZZA   del tavolo sulle pari opportunità della Città          ALLEVA          stero e un trasferimento in Cina per più anni.
             Metropolitana di Milano.

             Laureata in Psicologia, ha frequentato la scuo-                        Laureata in Lingue e Letterature Straniere
             la di specializzazione in psicoterapia della                           ha conseguito un master in Assessment &
             Gestalt e il Master in Risorse Umane e Orga-                           Development delle capacità manageriali, un
             nizzazione di ISTUD. Ha maturato esperienze                            master in Corporate Coaching e un master in
             in area sanità sia in ambito clinico che come                          Skill Coaching. Ha una ventennale esperienza
             consulente e trainer sulla comunicazione con                           aziendale come Corporate HR manager in
             il paziente e le dinamiche relazionali tra gli                         gruppi multinazionali. Coach certificato dall’In-
             operatori sanitari. Si è occupata di formazione                        ternational Coaching Federation.
             in ambito sicurezza degli ambienti di lavoro.
             In ISTUD dal 2015 nel ruolo di Project Leader
 MARTINA                                                            SONIA CLAUDIA
 PODETTI     e Trainer.
                                                                    LEPORE

             Scozzese di origini. Laureata in Lettere e Sto-                        Laurea in Economia e Direzione Aziendale, è
             ria con un diploma post laurea in Pedagogia.                           partner di una società di consulenza specia-
             In Italia dall’82 ha esperienza ventennale sia                         lizzata in progetti di innovazione, leadership,
             come manager in gruppi multinazionali che                              cambiamento; Advisor presso la Knowmads
             come Trainer e Executive Coach. Tra le cer-                            Alternative School di Amsterdam e Integral
             tificazioni: PCC (Professional Certified Coach)                        Coach. Unisce nel suo lavoro visioni umani-
             con ICF; MGSCC (Marshall Goldsmith Sta-                                stiche e scientifiche, verticalità e orizzontalità,
             keholder Centred Coaching process); Core                               oriente e occidente. Attraverso questo ap-
             Quadrants (Ofman), COF: The Cultural Orienta-                          proccio ha sviluppato pratiche post-moderne
             tion Framework (Rosinski); Istruttore Mindful-                         di innovazione e trasformazione organizzati-
MORAG        ness (Centro Italiano Studi Mindfulness).              ALESSANDRO      va, che aiutano le organizzazioni e gli indivi-
MCGILL                                                              ROSSI
                                                                                    dui ad evolvere in modo sano ed organico.

             Laurea in Ingegneria Civile presso il Politec-                         Laurea in Economia Aziendale, Master in
             nico di Milano, è docente di Pianificazione e                          Marketing Management all’ISTUD, percorso
             Controllo presso l’Università Cattaneo – LIUC                          intensivo di innovazione al IMD di Losanna in
             (Castellanza VA). Svolge attività di consulenza                        collaborazione con la Sloan School of Mana-
             aziendale su temi di pianificazione e controllo                        gement del MIT di Boston.
             di gestione in imprese operanti nel settore                            E’ CEO e Innovation Practice Lead di una So-
             chimico, tessile-abbigliamento, calzaturiero,                          cietà specializzata in ambito Innovation De-
             alimentare, meccanico, telecomunicazioni e                             sign. È docente sui temi del marketing, stra-
             servizi. E’ autore di articoli pubblicati su riviste                   tegia, comunicazione, strategic design presso
             di settore.                                                            primarie Business School e Università. È mem-
  UMBERTO                                                           DINO TORRISI    bro dell’International Service Design Network.
  RUBELLO
Executive Master in Leadership & Business Transformation
hanno scelto
      		                                l'Executive Master in Leadership & Business Transformation

      ACDA                                           DOMPE' FARMACEUTICI                            MEDICAL TRIALS ANALYSIS SWISS
      ACQUE MINERALI D'ITALIA                        GIUFFRE' EDITORE                               NICE
      ADVA OPTICAL NETWORKING                        E.ON CLIMATE & RENEWABLES ITALIA               ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL VCO
      ALFASIGMA                                      ELICA                                          PESSINA COSTRUZIONI
      ALTROCONSUMO EDIZIONI                          FERVI                                          PININFARINA EXTRA
      ANGELINI                                       FINPOLO                                        PLASTIPAK ITALIA PREFORME
      ASE                                            GIELLEPI                                       RI-FLEX ABRASIVES
      ASSOLOMBARDA CONFINDUSTRIA                     GRUPPO ARGENTA                                 S.E.A. - SOCIETA' ESERCIZI AEROPORTUALI
      MILANO MONZA BRIANZA LODI                      GRUPPO GENERALI                                SORIN GROUP ITALIA
      ASSOLOMBARDA SERVIZI                           GRUPPO SAPIO                                   STULZ
      ATLAS COPCO                                    GRUPPO SOL                                     SUNSTAR ITALIANA
      AUTOMOTIVE LIGHTING ITALIA                     HOLOSTEM TERAPIE AVANZATE                      TDK FOIL ITALY
      BAYER                                          IBL BANCA                                      TENOVA
      BECTON DICKINSON ROWA ITALY                    IMQ GROUP                                      TIM
      BRIDGESTONE ITALIA SALES                       JSB SOLUTIONS                                  VALTELLINA
      CAREL INDUSTRIES                               LAMBERTI                                       VECON
      CENTROFOR                                      LINE SERVIZI PER LA MOBILITÀ                   VITECGROUP ITALIA
      CHIESI FARMACEUTICI                            MAMMOET ITALY                                  VORWERK ITALIA
      CMS                                            MAXION WHEELS ITALIA

                                                Marketing, Sales e           Farmaceutica                                                           16%
                                                Comunicazione 33%
                                                                             Telecomunicazioni                                                   15%
                  Altri ruoli 12%
                                                                             Chimica                                                       13%
Logistica e Operations 4%                                                    Metalmeccanica                                              12%

       Produzione 4%                                                         Manifatturiero                                        8%
                                                                             Servizi alle imprese                             7%

                                                                             Banche/Assicurazioni                        5%
            HR 7%
                                                                             Trasporti                                   5%

                                                                             Design/Arredamento                          5%

Finanza e Controllo 7%                                                       Commercio                           4%

                                                                             Alimentari                         3%
                                                                                                           2%
                                                                             Energia
                                                                             Editoria                   1%
         Vertici, responsabili BU 16%             Funzioni Centrali
                                                  (IT, legal, R&D) 17%       Altro                               4%

        RUOLI DEI PARTECIPANTI ALLE ULTIME EDIZIONI                      SETTORI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI ALLE ULTIME EDIZIONI
                                                                                                    0                5              10         15         20
Executive Master in Leadership & Business Transformation
perché partecipare
						all'Executive Master

                     Per acquisire teorie e
                     linguaggi trasversali
                       all’organizzazione          Per crescere
                                                 come manager,
                                                  sviluppando il
                                                proprio potenziale
                      Per progettare la         e riconoscendo le
                       propria crescita        proprie aree di forza
                        professionale
                     raggiungendo con
                     maggior efficacia gli
                      obiettivi aziendali
                                                 Per far propria una
                                               lettura sistemica delle
                                                interconnessioni tra
                       Per ampliare la          ambiente e impresa
                       propria visione
                         strategica in
                      senso integrato e
                       interfunzionale            EXECUTIVE TALKS
                                               Workshop ed Eventi
                                                  per continuare il
                                                networking iniziato
                                                in aula, condividere
                    Per allargare il proprio
                                                   le esperienze,
                    network professionale
                                                    aggiornarsi e
                                               accrescere le proprie
                                                    competenze

               L’Executive Master in Leadership & Business
               Transformation non è solo un percorso ma
               un network di persone, competenze ed
               esperienze.

               2.930 ALUMNI EXECUTIVE
Fotografie: Claudio Fogli
                                                          "Ad oggi una delle esperienze più grandi di crescita professionale"
                                                                                                ALESSIA TERRUZZI - GIELLEPI

Quota di iscrizione                                                                         Sede
La quota di Euro 7.900 + IVA include:                                                       Il percorso si divide tra la sede ISTUD
                                                                                            di Baveno, sul Lago Maggiore e quella
 •     Formazione d’aula: tre moduli residenziali di 3 giorni + Call2Action e Follow-up
                                                                                            di Milano.
 •     3 incontri individuali di Executive Coaching
 •     Fast assessment on-line delle capacità manageriali
 •     Percorso di self-learning on-line
 •     Project Work e mentoring individuale
 •     Materiali didattici e utilizzo della web learning platform

track

      di
         specializzazione
Al termine del Master, sono disponibili 4 track di specializzazione facoltativi per arricchire il percorso di apprendimento con
altre aree specifiche di sviluppo manageriale: tre seminari di una o due giornate a cui partecipare nell’arco di 12/18 mesi in
modo flessibile.

      TRACK ‘BUSINESS                   TRACK ‘PEOPLE                   TRACK ‘EFFICACIA                     TRACK ‘HR’
         STRATEGY &                     MANAGEMENT’                       PERSONALE’
        INNOVATION’                                                                                              Seminari:
                                              Seminari:                         Seminari:
              Seminari:                                                                                   BIG DATA, ANALYTICS E
                                      ENABLING PEOPLE: CREARE          SVILUPPARE LA LEADERSHIP        INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER
      STRATEGIC INNOVATION               LE CONDIZIONI PER                                                    LA FUNZIONE HR
                                      PERFORMANCE E SVILUPPO           SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI
     COSA VENDIAMO DAVVERO?                                             INCIDERE E INFLUENZARE         SOCIAL EMPLOYER BRANDING
      IL SENSO DEL MARKETING         ENGAGEMENT: COINVOLGERE,                                            E DIGITAL RECRUITMENT
             STRATEGICO              VALORIZZARE E FAR CRESCERE       L’ARTE DEL CORAGGIO: KRAV
                                             LE PERSONE                          MAGA                      AGE MANAGEMENT:
     LEAN PRODUCT INNOVATION                                                                            COSTRUIRE DIALOGHI TRA LE
                                     PERFORMING COOPERATION,                                                  GENERAZIONI
                                       MEDIARE LE DIVERGENZE                                                     oppure
                                                                                                          PONTI INTERCULTURALI:
                                                                                                        COLLABORARE TRA CULTURE
                                                                                                                 DIVERSE

       Costo: 3.200 Euro + IVA         Costo: 3.200 Euro + IVA           Costo: 3.200 Euro + IVA          Costo: 2.000 Euro + IVA
ISTUD BUSINESS SCHOOL
Strada Nazionale del Sempione
Oltrefiume, n. 25
28831 Baveno (VB)

Tel. 0323-933801
Fax 0323-933805
info@istud.it
www.istud.it
Puoi anche leggere