Eventi ESTATE 2019 - Pro Loco Parre
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
numeri utili per info Banca Popolare di Bergamo Filiale di Parre: 035.701117 Carabinieri di Clusone: 0346.21650 Carabinieri di Ponte Nossa: 035.701400 Numero Unico Emergenza: 112 Guardia medica: 035.3535 Farmacia di Parre: 035.701184 Poste di Parre: 035.701090 Palazzetto comunale dello sport di Parre (prenotazioni presso Piscina): 035.704137 PRO LOCO PARRE 331.7740890 Palestra di Parre “Body Gym”: 347.7659064 info@prolocoparre.com Piscina di Parre: 035.704137 Campo da tennis: 035.701118 www.prolocoparre.com Campetto da MTB: 339.1664168 Seguici su: LADS e AIDO: informazioni sulla donazione 3357852635 L’ufficio turistico in Piazza S. Rocco è aperto: AMBULATORI MEDICI - tutti i mesi martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e sabato Dr. Vito Milana: 348.4725054-0346.33588 dalle 14.00 alle 18.00. Dr. Arrigo Veniero Seghezzi: 338.5967403 - Giugno, luglio e agosto, aperti tutti i giorni (chiusi il lunedì e la Dr. Mario Parisi: 327.3359739 domenica pomeriggio). Consultare la pagina facebook o il sito per gli orari dettagliati ed eventuali chiusure straordinarie. ORARI SS. MESSE Parrocchia S. Pietro apostolo - Parre (035.701037) Infopoint ValSeriana e Scalve: 035.704063 SS. Messe festive: ore 7.00 - 10.00 - 18.00 ValSeriana e Val di Scalve - www.valseriana.eu S. Messa prefestiva: ore 18.00 Comune: 035.701002 - www.comune.parre.bg.it Chiesa di S. Rocco – Parre Oratorio: 035.701781 - Oratorio Parre - www.oratorioparre.it S. Messa festiva: ore 8.30 Parco Archeologico: Parrocchia S. Cuore – fraz. Ponte Selva (035.701101) 342.3897672 - Parra Oppidum degli Orobi www.oppidumparre.it S. Messa festiva: ore 10.00 S. Messa prefestiva: ore 18.00 Biblioteca: 035.702600 - Biblioteca di Parre http://rbbg.it/library/PARRE/
Ristorante Pizzeria Miravalle Via Risorgimento 10 - Tel. 035.701118 www.ristorantemiravalleparre.it Ristorante La Pesa Via Pozzi 1 (fraz. Ponte Selva) - Tel. 035.701116 www.albergolapesa.it Ristorante Pizzeria Il Moro Via Sant’Alberto 4 (fraz. Sant’Alberto) - Tel. 035.701103 Assessorato cultura dove www.ilmororistorantepizzeria.it e turismo mangiare Speedy Pizza Via Duca D'Aosta, 33 – Tel. 035.704160 la tua biblioteca, sempre più vicina DOVE DORMIRE B&B Gli Scarpinocc *BOX RESTITUZIONE 24H Vicolo Dosel 5 - Tel. 338.4972090 - www.gliscarpinoccbb.it Novità in biblioteca! E’ arrivato il box per *LIBRI IN PAUSA PRANZO la restituzione 24 h di libri, riviste, dvd, Se sei alla ricerca di un’idea originale per Locanda de Par cd. Puoi utilizzare il box per restituire passare la pausa pranzo senza dimen- Via Roma 7 - Tel. 035.701239 – Tel. 338.2919437 materiale preso in prestito nella nostra ticare la cultura, in Biblioteca prosegue Albergo Ristorante La Pesa biblioteca e in tutte le biblioteche della l’apertura del giovedì dalle 12.30 alle Via Pozzi 1 (fraz. Ponte Selva) - Tel. 035.701116 provincia di Bergamo. Ti chiediamo di 14.30! E’ possibile accedere a tutti i servi- www.albergolapesa.it utilizzarlo solo quando la biblioteca è zi offerti dalla biblioteca; dal prestito, alla chiusa; durante gli orari di apertura resti- consultazione, dalla lettura di periodici e tuisci il materiale all’interno. Inserisci un quotidiani, all’utilizzo di computer e in- DOVE ACQUISTARE PRODOTTI TIPICI pezzo alla volta, controlla che le custo- ternet, dalla visione di film all’ascolto di die di dvd e cd siano ben chiuse, e nel cd audio. O anche solo per passare un caso in cui il libro superi le dimensioni momento seduti sulla panca del nostro della fessura del box, non forzare l’inse- spazio all’aperto, tra sole e ortensie, un rimento e non abbandonarlo all’esterno, libro in mano e la “schiscetta” nell’altra… ma consegnalo in biblioteca durante l’a- noi vi aspettiamo! pertura. Buone letture! *NON SEI ANCORA ISCRITTO ORARI DI APERTURA ALLA BIBLIOTECA? DELLA BIBLIOTECA: Nessun problema! Passa durante gli ora- - martedì 14.00-18.00 ri di apertura, porta con te la tua tesse- - mercoledì 14.00-18.00 ra sanitaria e rivolgiti alla bibliotecaria. - giovedì 12.30-14.30 L’iscrizione è gratuita, non ha scadenza - venerdì 14.00-18.00 ed è valida in tutte le biblioteche della - sabato 8.30-12.30 provincia di Bergamo. Con l’iscrizione puoi accedere al servizio di prestito e Info 035.702600 interprestito, a Media Library On Line (la biblioteca@comune.parre.bg.it biblioteca digitale disponibile 24h berga- mo.medialibrary.it) e al catalogo provin- ciale www.rbbg.it dove potrai prenotare Via Roma 12 e rinnovare i tuoi prestiti direttamente da Biblioteca di Parre casa e vedere tutti gli eventi organizzati http://rbbg.it/library/PARRE/ dalle biblioteche.
maggio MER APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 01 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. Ingresso libero in Piazza S. Rocco, ore 15.00-18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it RASSEGNA AD MEMORIAM - CHIESA DI SAN ROCCO ORE 21 SAB L’assessorato alla Cultura del Comune di Parre ha il piacere di invitare la popolazione a 04 questo concerto da camera. Si esibiranno i musicisti Stefano Grossi al violino ed Ennio Cominetti all’organo. - Info: 035.702600 – biblioteca@comune.parre.bg.it. DOM PRIME COMUNIONI - CHIESA PARROCCHIALE ORE 10.30 05 Info: 035.701037 – facebook: Oratorio Parre - www.oratorioparre.it IL PRIMO LUNEDI’ DEL MESE - SALA COMUNALE IN VIA DUCA D’AOSTA ORE 20.30 LUN Incontri, dibattiti, presentazioni di libri a cura della biblioteca in collaborazione con l’as- 06 sociazione “Il Testimone”. Incontro con Andrea Ghitti, "Il mio viaggio in Groenlandia"". Info: Facebook Associazione Il Testimone. GIOVANI GUIDE, GRANDI BELLEZZE : “imPARREamo LA BELLEZZA” SAB (IN CASO DI PIOGGIA 25 MAGGIO) – ORATORIO SS. TRINITÀ E LIMITROFI 11 DALLE 9 ALLE 12.30 Il progetto prevede la valorizzazione del territorio di Parre, soprattutto per gli aspet- ti ambientali, culturali, artistici legati ad un luogo specifico: l’Oratorio della S.S. Trinità. Questo luogo di culto è un punto di riferimento per il paese ed è meta turistica. L’obiet- tivo è far scoprire ed interpretare la storia, le testimonianze e i segni minori che carat- terizzano alcuni luoghi del territorio di Parre per cogliere la bellezza di percorsi culturali e turistici. I bambini diventeranno “Giovani guide” capaci di raccontare l’arte, la natura e la cultura del proprio territorio. Evento realizzato con il sostegno del Comune di Parre. Info: 035.703113 DOM PRIME CONFESSIONI - CHIESA PARROCCHIALE ORE 10.30 12 Info: 035.701037 – facebook: Oratorio Parre - www.oratorioparre.it #PICCOLILETTORIFORTI – 12 LIBRI IN 12 MESI - BIBLIOTECA DI PARRE SAB Appuntamento in biblioteca dalle 10.30 alle 11.30 con attività e letture animate. Ogni 18 mese un libro diverso a sorpresa suggerito da Nati Per Leggere Lombardia. Rivolto ai bambini da 0 a 6 anni. In collaborazione con Cooperativa Origami di Clusone. Info: 035-702600 – biblioteca@comune.parre.bg.it “MUSICA A MERENDA” – SANTUARIO SS TRINITÀ ORE 15 E’ diventato ormai una tradizione di Parre l’appuntamento con i musicisti in erba della Scuola di musica del Corpo musicale. Nella suggestiva cornice della chiesa della SS Trinità sentiremo risuonare l’eco di clarinetti, tamburi, trombe, corni, flauti, saxofoni e tromboni. Un semplice ma significativo momento di condivisione dei risultati musicali raggiunti dai giovani suonatori. Info: 349.0836119.
maggio SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 18 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. DOM Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00-18.00. 19 Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it ORIENTE ALL’OPPIDUM: ALLA SCOPERTA DEI BONSAI - PARCO ARCHEOLOGICO DOM “PARRA OPPIDUM DEGLI OROBI”, DALLE 10.00 ALLE 18.00 19 Scopriamo i Bonsai insieme agli esperti dell’Associazione Arte e Cultura Bergamo Bonsai, con una piccola esposizione e due dimostrazioni di lavorazione (alle ore 11 e alle ore 16). Per tutta la giornata S.O.S. Bonsai: consigli di cura e manutenzione, con possibilità di portare i propri bonsai. A richiesta visite guidate dei resti archeologici. Tutte le attività sono gratuite. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso Automotive 3000 S.r.l. l’Antiquarium, in piazza S. Rocco. Info: 035 701002, 3317740890, info@oppidumparre.it Centro Revisioni Auto e Moto a Ponte Nossa VITA DI UNA VOLTA - PARRA OPPIDUM DEGLI OROBI DALLE 15.00 SAB Riscoprire alcuni momenti e storie del passato, recente e remoto, attraverso luoghi Via Spiazzi, 52 - Ponte Nossa (BG) 25 suggestivi e inediti. Una passeggiata panoramica ci porterà dal Parco Archeologico, fino alla “Casa della Pierina”, una dimora storica di primo Novecento, testimonianza Via Europa 117, Ponte Nossa della vita rurale bergamasca. Tel. 035.70.14.70 - Cel. 39.20.20.00.20 Tel 035 703569 - glutizero@gmail.com info@automotive3000.com - www.automotive3000.it Ritrovo alle ore 15.00 presso Antiquarium in Piazza S. Rocco. A seguire degustazione PRODOTTI SENZA GLUTINE C.F. e P.IVA 03871620161 NEGOZIO CONVENZIONATO CON SSN presso Piccolo Bar. Costo 8 euro adulti e 4 euro bambini under 10 compresa degusta- zione. Prenotazione obbligatoria allo 035.704063 o 342.3897672. Organizza Distretto del Commercio Alta Val Seriana – Clusone in collaborazione con Artelier. PARBACCO - PIAZZA SAN ROCCO DALLE 17.30 Una rassegna gastronomica in cui i vini di tutta Italia si sposano con piatti d'eccezione preparati dai ristoranti del paese. Dalle 17.30 esibizione degli “Ottavo Richter”, che vantano collaborazioni con grandi maestri della musica jazz e pop della scena italiana, oltre a partecipazioni a importanti eventi jazz. Seguirà il concerto di Max De Bernardi e Veronica Sbergia, tra gli altri vincitori dell’European Blues Challenge 2013. In collaborazione con Piccolo Bar - Info: 331.7740890 – info@prolocoparre.com GITA PENSIONATI FNP CISL AL RIFUGIO VACCARO - ORE 9.30 GIO La Fnp Cisl organizza una gita al Rifugio Vaccaro, a cui possono prendere parte sia gli 30 iscritti che i non iscritti. Ritrovo alle 9.30 in via Pos Palì a Parre. Info e iscrizioni: 347 6919768 - deliobossetti@gmail.com Falegnameria Barcella SUPERMERCATI • Realizzazione di complementi d’arredo • Restauro mobili • Riparazioni • Opere di falegnameria Via Pozzi, 37/A - 24020 Ponte Selva di Parre (Bg) Via degli Spini, 2 - tel. / fax 035 701237 - PARRE Cell. 348 0408019 - e_mail: ivan90ulver@gmail.com
giugno SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 01 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. DOM Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica ore 10.00 – 12.00, 02 15.00 – 18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it CRESIME - CHIESA PARROCCHIALE ORE 10.30 DOM Info: 035.701037 – facebook: Oratorio Parre - www.oratorioparre.it 02 “GEOLOGIA & TURISMO 2019” DALLE ORE 8.30 Visita guidata da geologi alla miniera dismessa S. Barbara, resa fruibile da alcuni anni dal Comune di Parre. Sono previsti, su prenotazione, 2 turni al mattino (8.30 e 10.30) e 2 al pomeriggio (14.30 e 16.30), in gruppi di circa 25 persone. Ritrovo presso il parcheggio delle piscine in via Costa Erta. Consigliato un abbigliamento adatto con calzature da escursione. È richiesta la compilazione di una "liberatoria" prima di accedere alla galle- ria. Al termine di ogni turno sarà possibile visitare il Parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi, dove sono conservati i resti delle abitazioni dell’antico insediamento. Per info e prenotazioni: 3317740890, info@prolocoparre.com CORSO CAMPANE TIBETANE - CENTRO DIURNO Il corso è rivolto a chiunque abbia il desiderio (spirituale, musicale o terapeutico) di avvicinarsi all'antico, ma attualissimo mondo delle Campane tibetane e dei loro suoni armonici che da oltre 4000 anni incuriosiscono ed affascinano migliaia di persone. Non importa il modo con cui siete attratti, ma l'importante è conoscere e farsi trasportare. Il corso base (collettivo) si svolgerà nell'arco di una giornata (inizio ore 9, pausa pranzo di un'ora circa e termine corso ore 17 – a seguire chiusura musicale) e tratterà i seguenti argomenti: 1) conoscenza delle tecniche fondamentali di utilizzo delle Campane 2) accenni alle origini e a differenti utilizzi delle Campane 3)modelli antichi e moderni 4) tipi di costruzione e come scegliere una Ciotola in base alla qualità e alla sua destina- zione 5) introduzione al massaggio sonoro. Verranno messe a disposizione numerose Campane (con la possibilità di acquistarle): battute a mano o create da stampi, lisce e decorate, antiche e moderne. Per info: alpilandia@libero.it – 348. 7053785 SPETTACOLO TEATRALE DELLA CLASSE 5° SCUOLA PRIMARIA VEN SALONE ORATORIO - ORE 20.30 07 Le classi quinte si cimenteranno in uno spettacolo teatrale per salutare compagni ed insegnanti della scuola primaria. Info: 035.703116 SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 08 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. DOM Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica ore 10.00 – 12.00, 09 AZIENDA AGRICOLA 15.00 – 18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it BOSSETTI ANGELO SAB FESTA DELLO SPORT - DALLE 8.30 ALLE 13.30 La Commissione sport del comune di Parre, in collaborazione con la scuola primaria, Via A. Locatelli - Cerete Alto Bg 08 organizza la festa dello sport in prossimità della chiusura dell’anno scolastico. Diversi Cell 338 76 78 011 gruppi sportivi dislocati nei vari siti del paese consentiranno ai ragazzi l’approccio e la prova pratica delle varie discipline, dalle 8.30 alle 13.30. Info: 035.701002 Cell. 335 14 54 645 23° GRAN PREMIO PAIS DE PAR - ORATORIO DI PARRE, DALLE 7.30 ALLE 14.00 DOM Gara di mountain bike per le categorie master, open e juniores, organizzata da Mtb 09 Parre. Info: 320.8416753 – www.mtbparre.it; facebook: Mtb Parre.
giugno GIU CORSI ESTIVI DI TENNIS PER RAGAZZI ED ADULTI – RISTORANTE MIRAVALLE 10 Il tennis Club Parre organizza nel periodo estivo corsi collettivi di tennis per ragazzi dai AGO 6 ai 14 anni e corsi serali per adulti. I corsi saranno tenuti da istruttori qualificati (FIT). Info: 31 035.701118 – 329.1808137 – tennisclubparre@gmail.com; facebook: Tennis Club Parre A.S.D. #PICCOLILETTORIFORTI – 12 LIBRI IN 12 MESI - BIBLIOTECA DI PARRE, ORE 10.30 SAB Appuntamento in biblioteca dalle 10.30 alle 11.30 con attività e letture animate. Ogni 15 mese un libro diverso a sorpresa suggerito da Nati Per Leggere Lombardia. Rivolto ai bambini da 0 a 6 anni. In collaborazione con Cooperativa Origami di Clusone. Info: 035-702600 – biblioteca@comune.parre.bg.it “STORIA, COSTUMI, BALLI E CANTI DEL FOLKLORE LOMBARDO” SALA DELLA COMUNITÀ DELL’ORATORIO DI PARRE ORE 20.30 Una festa in occasione dei 10 anni dell’associazione culturale Costom de Par. Parteci- peranno alla serata: L’Associazione Culturale “Costom de Par” di Parre, il gruppo Folk “ Tradition “ di Grosio (So) e il gruppo Folk “L’Arlecchino“ di Brembate Sopra. Info: Angelo Capelli 347.1199424. SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 15 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. DOM Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00-12.00 e 16 15.00 - 18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it FESTA SS TRINITÀ - SANTUARIO SS TRINITÀ – ORE 10.30 DOM Ore 10.30 S. Messa presso il Santuario. A seguire pranzo in condivisione. 16 Info: www.oratorioparre.it – 035.701037 – facebook: Oratorio Parre CONCERTO SUONI DAL NEPAL - SS. TRINITÀ (IN CASO DI MALTEMPO, CHIESA S. ROCCO) Il concerto "SUONI DAL NEPAL" propone un programma che unisce "sacro e profano", oriente e occidente... Le avvolgenti vibrazioni sonore delle CAMPANE TIBETANE e dei GONG, la base di una TANPURA che crea l'accompagnamento per il Re indiscusso dei questi sorprendenti strumenti musicali: il flauto BANSURI. Melodie occidentali, anche di brani conosciuti dal grande pubblico, si alternano nella seconda parte del concerto a melodie orientali, per creare un connubio tra mondi differenti uniti da un linguaggio universale, la musica. . Per info: alpilandia@libero.it – 348. 7053785 da LUN EDUCOCAMP - SCUOLA PRIMARIA DI PARRE, DALLE 9.00 ALLE 17.00 17 Un progetto di full immersion nella lingua inglese, rivolta a studenti di ogni ordine e a VEN grado, finalizzata a potenziare l’apprendimento di questa lingua. Possibilità di ospitare 28 a casa un tutor madrelingua ed attivazione di contratti Alternanza Scuola Lavoro. Info: 339.8158934 – www.englishvalseriana.it SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 22 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. DOM Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica ore 10.00 – 12.00, 23 15.00 – 18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it FESTA ALPINI - MONTE ALINO Sabato 22 ore 19.30 cena in comapgnia. Ore 11.15 Messa e processione Sant’Antonio di Padova. A seguire servizio ristoro a cura del gruppo Alpini. Info: 338.7092480
giugno PIC-NIC OROBICO - ANTIQUARIUM, ORE 17.00 SAB Una visita guidata alla scoperta dell’antica Parra l’importante abitato degli Orobi citato 22 da Plinio il Vecchio. Si visiteranno l’Antiquarium, in cui sono conservati numerosi reperti ritrovati durante gli scavi e che raccontano la vita quotidiana del passato, e il Parco archeologico, dove sono stati portati alla luce i resti delle case abitate per più di mille anni. Nel suggestivo Parco archeologico, verrà dato ai partecipanti un cesto da pic-nic, realizzato per l'oc- casione dal "Piccolo Bar" con prodotti enogastronomici locali, da gustare su coperte distese nel prato e ammirando uno splendido tramonto dietro il monte Alben. Ritrovo in Antiquarium, Piazza S. Rocco. Info: 035 701002, 3317740890, info@oppidumparre.it DOM CORPUS DOMINI - CHIESA PARROCCHIALE 23 charme Ore 20.00 S. Messa solenne e processione PARRE (BG) Info: www.oratorioparre.it – 035.701037 – facebook: Oratorio Parre 347.3410055 ilariapalamini@pec.it FESTA DEL DISABILE AL RIFUGIO VACCARO - RIFUGIO VACCARO, DALLE ORE 9.00 MER Una giornata in compagnia presso il Rifugio Vaccaro. Partenza alle 9.00 da piazza Mu- 26 nicipio a Parre. Pranzo alle ore 12.30. Discesa nel pomeriggio. Info: 366.3745101 – agostinopiccinali@scame.com. FESTA PATRONALE SAN PIETRO APOSTOLO - CHIESA PARROCCHIALE – DALLE 20.00 SAB Ore 20.00 S. Messa e processione presso la Chiesa parrocchiale. 29 Ore 21.30 concerto della Banda di San Pellegrino Terme. Info: www.oratorioparre.it – 035.701037 – facebook: Oratorio Parre SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 29 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. DOM Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica ore 10.00 – 12.00, 30 15.00 – 18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it SAPORI E TRADIZIONI Alla scoperta degli antichi mestieri e dei Sapori Seriani nei cortili più caratteristici del borgo di Parre Sopra, per fare un salto nel passato e curiosare tra gli angoli poco noti del paese. Sabato dalle 16.00 dimostrazioni di antichi mestieri, mercatini di hobbisti e di prodotti tipici, degustazioni, spettacoli folcloristici, concerti e visite guidate. Novità di questa edizione: spettacolo di burattini a cura della compagnia “I BURATTINI BACCA- NELLI” e laboratorio di costruzione di burattini per bambini dai 5 ai 10 anni. Special guest: Federazione campanari bergamaschi, Donne dell’era, Danilo Colombo e Lori Armellini. Dalle 19.00 cena nei cortili a base di Scarpinòcc, gnòch in còla, capù, arrosticini e altri piatti della tradizione. Domenica dalle 10.00 dimostrazioni di antichi mestieri, mercatini di hobbisti e di prodotti tipici, degustazioni, spettacoli folcloristici, concerti e visite gui- date. Special guest: Saronno una volta, Compagnia del re gnocco, Danilo Colombo, Lori Armellini e il gruppo folcloristico I Gioppini di Bergamo. Dalle 12.00 e dalle 19.00 cena nei cortili a base di Scarpinòcc, gnòch in còla, capù, arrosticini e altri piatti della tradizione.
La testa nel mondo. Le radici nel borgo. Alla scoperta degli antichi mestieri e dei Sapori Seriani nei cortili più caratteristici del borgo di Parre Sopra, per fare un salto nel passato e curiosare tra gli angoli poco noti del paese. SABATO 29 GIUGNO DALLE 16.00 Dimostrazioni di antichi mestieri, mercatini di hobbisti e di prodotti tipici, degustazioni, spettacoli folcloristici, concerti e visite guidate. Novità di questa edizione: spettacolo di burattini a cura della compagnia “I BURATTINI BACCANELLI” e laboratorio di costruzione di burattini per bambini dai 5 ai 10 anni. Al termine del laboratorio i bambini potranno portarsi a casa i burattini realizzati. Special guest: Federazione campanari bergamaschi, Donne dell’era, Danilo Colombo e Lori Armellini. Dalle 19.00 cena nei cortili a base di Scarpinòcc, gnòch in còla, capù, arrosticini e altri piatti della tradizione. DOMENICA 30 GIUGNO DALLE 10.00 dimostrazioni di antichi mestieri, mercatini di hobbisti e di prodotti tipici, degustazioni, spettacoli folcloristici, concerti e visite guidate. Special guest: Saronno una volta, Compagnia del re gnocco, Danilo Colombo, Lori Armellini e il gruppo folcloristico I Gioppini di Bergamo. Dalle 12.00 e dalle 19.00 cena nei cortili a base di Scarpinòcc, gnòch in còla, capù, arrosticini e altri piatti della tradizione. “ S I A M O U N ’A Z I E N D A FAT TA D I P E R S O N E E L E P E R S O N E S O N O I L R I S U LTAT O “ D E L L’A M B I E N T E I N C U I V I V O N O SCAME PARRE S.p.A., nata a Parre, tra le montagne dell’alta specificatamente dedicato alla ricarica dei veicoli elettrici, Val Seriana, non ha mai tradito lo spirito delle origini fatto affermandosi oggi come punto di riferimento in questo di attenzione per l’ambiente e la persona, traducendolo settore. nella ricerca di materiali ecocompatibili, nel rinnovamento Perché è solo attraverso un insieme di azioni coerenti continuo dei propri processi e macchinari, sempre più che si possono raggiungere obiettivi importanti come intelligenti, efficienti e sempre meno energivori. la salvaguardia del pianeta, nella convinzione che tutti Credendo in un concetto di mondo a misura d’uomo, abbiano il diritto di vivere in un ambiente come quello di cui ha intravisto nella mobilità sostenibile un modo per SCAME ha la fortuna di godere e che ha la determinazione realizzarlo, sviluppando per prima, nel 1999, un connettore di preservare. Info T. 331.7740890 Scame Parre S.p.A. - Parre (BG) ITALY - www.scame.com - Follow us on: www.prolocoparre.com dal 1967
La forma e la luglio sostanza LUN GREST - ORATORIO 01 Ore 13.00 inizio Grest presso l’oratorio SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 06 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. DOM Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00 – 12.00, 07 15.00 – 18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it GIR DI FONTANE - SENTIERI E RIFUGIO VACCARO DALLE 9.00 SAB Escursione enogastronomica sui sentieri della montagna parrese, dissetandosi alle 06 antiche fontane e gustando prodotti tipici. Partenza alle 9.00 da Tennis Miravalle Info: 366.3745101 – agostinopiccinali@scame.com MER IL PICCOLO BAR COMPIE 10 ANNI! - PICCOLO BAR DALLE 18.00 10 Una festa per i 10 anni di apertura del Piccolo Bar. Info: instagram @piccolobardallebrune SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 13 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. DOM Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00 – 12.00, 14 15.00 – 18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it #PICCOLILETTORIFORTI – 12 LIBRI IN 12 MESI - BIBLIOTECA SAB Appuntamento in biblioteca dalle 10.30 alle 11.30 con attività e letture animate. Ogni 13 mese un libro diverso a sorpresa suggerito da Nati Per Leggere Lombardia. Rivolto ai bambini da 0 a 6 anni. In collaborazione con Cooperativa Origami di Clusone. Info: 035-702600 – biblioteca@comune.parre.bg.it I TINTINNABULA DELLA VALLE SERIANA - UNA STORIA SCRITTA NEI SUONI ANTIQUARIUM, ORE 17.00 Conferenza del Prof. Giovanni Mocchi, musicologo e già docente dell’Università degli Studi di Pavia. Le campanelle in bronzo d’epoca romana rinvenute nei pressi di Parre sono l’indizio di tradizioni che si perpetuano da millenni e che, incredibilmente, in valle sono ancora oggi vitali. Dai reperti, dalle testimonianze letterarie e dai suoni dal vivo di tintinnabula romani riaffiora un mondo agropastorale di due millenni or sono. Per NUOVO WALL BOX BE-W l'occasione saranno esposti i campanelli romani ritrovati a Bondo di Colzate. Info: 035 701002, 3317740890, info@oppidumparre.it Essere protagonista del cambiamento, per chi ha sempre fatto il preludio ad una vasta gamma di contenuti tecnici esclusivi CONCERTO DI PIAZZA FONTANA - ORE 21.00 innovazione, è una condizione naturale. Scegliere di farlo con che fanno del wall box BE-W un oggetto mai fuori luogo, VEN Per il 2019 le bande di Parre e Gromo hanno deciso di unire le loro forze per dar luogo discrezione una scelta precisa, come quella di essere ecologico. Da queste premesse nasce BE-W, il nuovo wall box di SCAME, con un design essenziale fatto di linee pulite e decise: tratti qualunque sia il luogo. A suo agio a casa, dove contribuisce alla serenità ed alla sicurezza di tutta la famiglia, sa anche essere selettivo 19 ad un progetto di gemellaggio che porterà i due corpi musicali ad esibirsi insieme nei vari concerti estivi. Questo sodalizio darà luogo a concerti di alto livello ed intensità che si uniscono definendo la distanza più breve tra due punti, nell’abilitare gli utenti alla ricarica in contesti pubblici. musicale, dove saranno proposti i migliori brani musicali per banda. Info: 349.0836119 tra l’idea e la sua realizzazione, segnando confini netti tra Questo è BE-W, la nuova proposta di SCAME per la mobilità l’essere e l’apparire. Materiali innovativi, che separano l’essere sostenibile, progettato e prodotto da chi sviluppa sistemi di APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO SAB dall’essere ecologico, e finiture superficiali differenziate sono ricarica per i veicoli elettrici da vent’anni. 20 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. DOM Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00 – 12.00, Scame Parre S.p.A. - Parre (BG) ITALY - www.scame.com - Follow us on: 21 15.00 – 18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it
CENTRO GOMME BGgomme.it luglio www.bggomme.it Villa d’Ogna - BG SAB 7° GRAN PREMIO MTB ALTA VAL SERIANA - FIORINE DI CLUSONE tel. 0346 25 732 20 Gara di Mountain bike per le categorie giovanissimi organizzata dalla Scuola Mtb Parre. Info: 320.8416753 – www.mtbparre.it; facebook: Scuola Mtb Parre 3° TROFEO MTB COLORIFICIO DECOM - FIORINE DI CLUSONE DOM Gara di Mountain bike dedicata alle categorie allievi ed esordienti. doublebonline@gmail.com 21 Info: 320.8416753 – Facebook Scuola Mtb Parre – www.mtbparre.it LA VIA DEL FERRO - MUSEO DI PONTE NOSSA – DALLE 15.30 Itinerario guidato dal Maglio Museo di Ponte Nossa al parco archeologico Parra Oppi- dum degli Orobi di Parre, percorrendo l’antica mulattiera che collega i due paesi. Un’occasione unica per comprendere lo sviluppo dell’estrazione e della lavorazione dei metalli in Alta Val Seriana. Una facile passeggiata su un percorso inedito e dimen- ticato, per ripercorrere la tradizione metallurgica dei due paesi seriani. Consigliato ab- bigliamento sportivo e scarpe da trekking. Ritrovo ore 15,30 presso il Maglio Museo di Ponte Nossa. Costo 8 euro adulti e 4 euro bambini under 10 compresa degustazione. Prenotazioni obbligatorie allo 035.704363 o 342.3897672. Organizza Distretto del Com- mercio Alta Valseriana Clusone in collaborazione con Artelier. GIO SERATA FINALE GREST - PRESSO L’ORATORIO A PARRE SOPRA 25 Conclusione del Centro ricreativo estivo. Info: 035.701337 – www.oratorioparre.it – Facebook Oratorio Parre da VEN TRE GIORNI DI FESTA CON CIBO E DIVERTIMENTO ORATORIO DI PONTE SELVA,DALLE 19.00 26 Venerdì cena a base di pizza e fritto misto. Sabato cena di pesce, grigliata, spettacolo a DOM musicale, tombola e spettacolo pirotecnico. Domenica cena a base di pesce e griglia- 28 ta, spettacolo musicale, tombola ed estrazione lotteria. Info: 347.2903641 – daniel.cagnoni@alice.it SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 27 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. DOM Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00 – 12.00, 28 15.00 – 18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it CUPOLINI - LUCERNARI - SHED - SMOKE OUT Tel. 035-707997 - www.tecnocoperturesrl.it 17° FIACCOLATA PER LA VITA - CLUSONE DALLE 20.00 SAB Organizzata dai Gruppi A.I.D.O. dell’Alta Valle Seriana Bossico, Castione della Presola- 27 na, Gorno Oneta, Parre e Valle di Scalve in collaborazione con la sezione Provinciale di Bergamo. Il programma prevede: ore 20.00 ritrovo presso Piazza Giacomo Manzù; ore 20.30 partenza “Fiaccolata per la Vita”; ore 22.00 conclusione fiaccolata con saluti e testimonianze presso l’oratorio di Clusone (viale Gusmini Giorgio, 36). La manifesta- zione si svolgerà anche in caso di pioggia. MESSA SULLA CIMA DEL MONTE VACCARO - MONTE VACCARO DOM S. Messa alle 11.15 in memoria dei caduti in montagna e alle 13 pasto in compagnia con 28 offerte che saranno devolute in beneficenza. Info: 346.3745101 – agostinopiccinali@scame.com MAR FESTIVAL A LEVAR L’OMBRA DA TERRA - PIAZZA SAN ROCCO ORE 21.00 30 Letture e musica sotto le stelle. Partecipazione libera. Organizza Biblioteca Comunale. Info 035-702600 biblioteca@comune.parre.bg.it alevarlombradaterra.it
25° 2 AGOSTO SAG 3 LCLO E R RA 4 FO DE EL L CAPÙ E D dalle 19.00 all’01.00 Il Gruppo folclorico Lampiusa organizza la tradizionale Sagra del Capù. Dalle 19.00 apertura cucina con i tipici Capù, involtini di verza con ripieno di magro; a seguire esibizione di gruppi folcloristici, ricca tombola e serata danzante. Vi sarà anche l’angolo antico, dove uomini e donne con il seicentesco costume riproporranno gli antichi mestieri. INFO 035.701151 339.7489728 gruppo.lampiusa@alice.it Gruppo folclorico Lampiusa LAMPIUSA
agosto SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 03 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. DOM Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00 – 12.00, 04 15.00 – 18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it da SAB MEMORIAL “SCAINELLI GIOVANNI” – TORNEO TENNIS FIT LIM. 3.1 03 RISTORANTE MIRAVALLE a DOM Il torneo, organizzato dal Tennis Club Parre, inizierà il 3 agosto e si concluderà il 18 18 agosto presso il campo da tennis in via Risorgimento 10 (presso Ristorante Miravalle). Sarà aperto a tutti i giocatori con limite di classifica 3.1. Le partite si giocheranno nei giorni feriali dopo le 16.00 mentre nei festivi dalle 9.00 fino alle 23.00. Il montepremi è di 500 euro. Info e iscrizioni: 035.701118 – 329.1808137 – tennisclubparre@gmail.com – www.tennisclubparre.it; facebook: Tennis Club Parre A.S.D. CUCINA E TRADIZIONE DAGLI OROBI AL NOVECENTO - ANTIQUARIUM ORE 17.00 DOM In occasione della 25a Sagra del capù riscopriremo alcune tradizioni e pietanze tra- 04 dizionali del territorio di Parre, attraverso luoghi suggestivi e inediti. Una passeggiata panoramica ci porterà dal Parco Archeologico, con i ritrovamenti dei primi nuclei abi- tativi dei nostri antenati Orobi, fino alla “Casa della Pierina”, una dimora storica di primo Novecento, testimonianza della vita rurale bergamasca. Ritrovo alle ore 17.00 presso Antiquarium in Piazza S. Rocco. A seguire degustazione di un piatto tipico alla sagra dei capù con tavolo riservato. Costo 10 euro adulti e 6 euro bambini under 10 compresa degustazione. Prenotazione obbligatoria allo 035.704063 o 342.3897672. Organizza Di- stretto del Commercio Alta Val Seriana – Clusone in collaborazione con Artelier. CONCERTO DI S. ROCCO - PIAZZZA SAN ROCCO ORE 21.00 MAR Per il 2019 le bande di Parre e Gromo hanno deciso di unire le loro forze per dar luogo 06 ad un progetto di gemellaggio che porterà i due corpi musicali ad esibirsi insieme nei vari concerti estivi. Questo sodalizio darà luogo a concerti di alto livello ed intensità musicale, dove saranno proposti i migliori brani musicali per banda. Info: 349.0836119. SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 10 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. DOM Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00 – 12.00, 11 15.00 – 18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it #PICCOLILETTORIFORTI – 12 LIBRI IN 12 MESI - BIBLIOTECA DALLE 10.30 SAB Appuntamento in biblioteca dalle 10.30 alle 11.30 con attività e letture animate. Ogni 10 mese un libro diverso a sorpresa suggerito da Nati Per Leggere Lombardia. Rivolto ai bambini da 0 a 6 anni. In collaborazione con Cooperativa Origami di Clusone. Info: 035-702600 – biblioteca@comune.parre.bg.it 11° EDIZIONE SPRITZ SUMMER PARTY - PALA DON BOSCO Una festa un po’ pazza e di grande divertimento, che si ispira al celebre aperitivo più in voga tra i giovani, lo Spritz. Si inizia alle 17.00 con l’aperitivo accompagnato dalla musica di dj Max Bonetti e dj Ecky. Dalle 19.00 apertura cucine con menù estivo ed originale. Alle 22.00 Special guest 2019: Marvin & Prezioso. Info: 331.7740890 – info@prolocoparre.com - www.prolocoparre.com
ore 17.00 > inizio aperitivo spritz summer party con dj set by max bonetti E dj Ecky ore 19.00 > apertura cucine con menù estivo ed originale ore 22.00 > Special guest 2019: Marvin & Prezioso. www.prolocoparre.com - T. 331.7740890
agosto ANFITEATRO SEBINO 2 S.r.l. FESTA DEI FANTI ALLA TRINITÀ - SS TRINITÀ DALLE 11.30 DOM Ore 11.30 S. Messa, ore 12.15 pranzo. A seguire giochi ed intrattenimento per adulti e 11 bambini presso il Santuario della SS. Trinità sul Monte Cüsen. Info: brasi.augusto@alice.it MER SPETTACOLO DI BURATTINI - PIAZZA S. ROCCO DALLE 20.00 14 La compagnia Baracche e burattini” di Pietro Roncelli vi farà divertire con lo spettaco- lo “Arlecchino cotò e stracotò d'Arlecchino cotò e stracotò d'Amor”. Seguendo un in- treccio piuttosto tipico, lo spettacolo mette in scena l’amore contrastato di Arlecchino per Colombina, figlia di Pantalone. La durata dello spettacolo è di circa un'ora. Via Antonio Locatelli, 31 Info: roncelli.pietro@gmail.com 24020 Ardesio(BG) GIO APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO Tel. 035.704366 15 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. Ingresso libero in Piazza S. Rocco, ore 15.00-18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it C.F. – P. IVA 03811730161 VEN FESTA COMPATRONALE SAN ROCCO - PIAZZA SAN ROCCO 16 Ore 20.00 S. Messa e processione Info: 035.701037 – facebook: Oratorio Parre - www.oratorioparre.it SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 17 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. Ingresso elettromeccanica DOM 18 libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it SNC 8° EDIZIONE RUN PAR – CORRENDO NEL BORGO DI PARRE SAB PARRE SOPRA E PALA DON BOSCO – DALLE 14.00 ALLE 22.00 17 Gara promozionale Podistica su strada inserita nel circuito “Corri nei borghi”. La parte- cipazione è aperta a tutti, sia non tesserati che tesserati FIDAL. Diverse le categorie in gara: ragazzi, non competitiva e tesserati FIDAL. Info e iscrizioni: 348.8420467 – 348.8104521 – www.corrineiborghi.it – FB: CorrineiborghI di Palamini Gian Paolo & c. snc FESTA IN “CORNÈL” - MONTE TREVASCO DALLE 11.15 DOM lavorazioni meccaniche di precisione - rivettatura Ore 11.15 S. Messa presso il crocefisso in località Cornèl (monte Trevasco). A seguire assemblaggi - sbavature - microsbavature 18 servizio ristoro a cura del Gruppo Alpini. Info: 338.7092480 DELITTO AL MUSEO - PARCO ARCHEOLOGICO E ANTIQUARIUM ORE 20.45 Cultura, intrigo e suspence ... un itinerario guidato che si snoderà tra l'Antiquarium e il Parco archeologico “Parra Oppidum degli Orobi” con una misteriosa trama da districa- Sede L.: via Duca d’aosta, 20 PARRE (BG) re. Come veri detective andremo alla scoperta dell'efferato assassinio, raccogliendo tracce e interpretando oscuri indizi. Visita guidata ma... con delitto! Ricchi premi per Produzione: via E. e P. Pozzi, 41 PONTE SELVA DI PARRE (BG) chi risolverà il mistero e una tisana per riprendersi dallo spavento! Ritrovo ore 20.45 Tel. 035 70 61 41 / 70 36 98 - Fax: 035 70 69 83 - Cell. +39 339 75 33 270 presso l’Antiquarium in Piazza San Rocco. Costo 8 euro adulti, 5 euro bambini under10. Organizza Pro Loco Parre in collaborazione con Artelier. www.elettromeccanicapalamini - info@elettromeccanoicapalamini.it Info e prenotazione obbligatoria al 342.3897672.
agosto GIO FESTA B.V. VERGINE MARIA REGINA - MONTE TREVASCO 22 Ore 15.00 S. Messa Località Fenilècc monte Trevasco. Info: 035.701037 – facebook: Oratorio Parre - www.oratorioparre.it da VEN SAGRA DEGLI SCARPINÒCC ED EVENTI COLLATERALI - PALA DON BOSCO 23 Il momento di festa più atteso dell’estate parrese, dove gustare i famosi Scarpinòcc, a DOM ravioli dalla forma particolare di “scarpa”, simili ai casoncelli, ma che differiscono da 25 questi per il ripieno di magro. La Sagra verrà inaugurata venerdì 23 agosto alle ore 16.30 dalla tradizionale sfilata con lo Scarpinòcc, partendo da Piazza San Rocco a Par- re sotto. Tutte le sere la cucina aprirà alle ore 19.00, domenica anche a mezzogiorno, offrendo la possibilità di gustare i piatti della cucina tradizionale bergamasca, ma so- prattutto i famosi Scarpinòcc, con un ripieno di formaggio, pane grattugiato, spezie e l'amore delle donne di Parre che li preparano uno ad uno. Durante la sagra, oltre alle tombole con ricchi premi, ad una lotteria finale e ai gonfiabili per i più piccoli, suone- ranno le migliori orchestre italiane: venerdì suonerà l’orchestra spettacolo Omar Co- dazzi, sabato sarà il turno dell’orchestra spettacolo Daniele Tarantino, domenica dopo pranzo l’orchestra Armido & le donzelle e la sera gran finale con IPop. SAB PERCORSO TREKKING Birrificio Agricolo 24 Un percorso trekking di difficoltà facile alla scoperta dei nostri territori. Info e iscrizioni: 331.7740890 – info@prolocoparre.com GRIGLIA + BIRRA + CUCINA APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO Pranzi di lavoro SAB 24 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. Ingresso Merende e prodotti tipici DOM libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Pranzi alla carta sabato, domenica e tutte le sere 25 Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it Birrificio con birra agricola +39 334 742 0009 UN POMERIGGIO DA ARTISTA - ANTIQUARIUM ORE 16.00 Via Europa 150 - Ponte Nossa DOM Visita guidata del Parco archeologico e dell’Antiquarium, a seguire un laboratorio per 25 adulti e bambini: ognuno realizzerà il proprio capolavoro ispirato ai reperti del museo e alle opere dell’artista visiva Patrizia Bonardi. Ritrovo ore 16.00 presso Antiquarium in Piazza S. Rocco. Partecipazione gratuita. Info: 035.701002 - 331.7740890 - info@oppidumparre.it. SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 31 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. Ingresso DOM libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00. 01 Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it
MANUTENZIONI E MONTAGGI CIVILI E INDUSTRIALI CARPENTERIA LEGGERA SALDATURE MIG-TIG ALLUMINIO E ACCIAIO 24020 OLTRESSENDA ALTA (BG) Via Provinciale, 15 tel/fax 0346.20021 - e-mail: info@ddmmeccanicasrl.it
sagra degli scarpinÒcc EVENTI COLLATERALI VENERDÌ 23 AGOSTO I gruppi folkloristici proporranno un angolo Ore 16.30 sfilata di apertura da Parre sotto antico in costume tradizionale tipico. accompagnati dal Corpo Musicale di Parre, La Pro Loco Parre propone durante la sagra DOMENICA 18 AGOSTO DELITTO AL MUSEO discorso delle autorità. anche altri piatti della tradizione: BERGNA Ore 19.00 apertura cucine Cultura, intrigo e suspance... Un itinerario guidato che si snoderà tra l'Antiquarium e il Parco archeologico (carne di pecora essiccata), ARROSTICINI “Parra Oppidum degli Orobi” con una misteriosa trama da districare. Come veri detective andremo alla Animazione musicale con l’orchestra di agnello, TAGLIERE PARRESCO, STRINU’, scoperta dell'efferato assassinio, raccogliendo tracce e interpretando oscuri indizi. Visita guidata ma... con spettacolo “Omar Codazzi” e ballo liscio COSTINE, SPIEDINI, POLENTA di mais di delitto! Chi svelerà il mistero verrà premiato! Ritrovo ore 20.45 presso il museo archeologico in Piazza S. Tombolata Rovetta. Rocco. Costo € 8 a persona. Info e prenotazioni 342.3897672. Organizza Pro Loco Parre in collaborazione con Durante il week end è possibile acquistare Artelier. SABATO 24 AGOSTO gli Scarpinòcc nei negozi del paese che Ore 19.00 apertura cucine effettuano orari di apertura particolari. Animazione musicale con l’orchestra spettacolo “Daniele Tarantino” e ballo liscio La sagra si svolge nel PALA DON BOSCO VENERDÌ 23 AGOSTO VISITA GUIDATA ALLA MINIERA DI PARRE Tombolata dell’oratorio in via Duca d’Aosta a Parre Sopra. Alle ore 14.00 ritrovo presso il parcheggio delle piscine di Parre (via Costa Erta) per la partenza per la visita alla Galleria di Santa Barbara, imbocco delle miniere del monte Trevasco. Dopo il percorso in miniera dalle DOMENICA 25 AGOSTO Anche in caso di maltempo. 16.00 alle 18.00 sarà possibile visitare il museo e il parco archeologico in Piazza. S. Rocco per comprendere Ore 12.00 apertura cucine come i nostri antenati lavorassero i materiali ricavati. Anche in caso di maltempo. Portare calzature da Animazione musicale con l’orchestra “Armido escursione. Info e prenotazioni 331.7740890 – info@prolocoparre.com. & le donzelle ” e ballo liscio INFO: www.prolocoparre.com Ore 19.00 apertura cucine T. 331.7740890 Animazione musicale con “IPop”, musica dance SABATO 24 AGOSTO UN PERCORSO TREKKING DI DIFFICOLTÀ FACILE Tombolata ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI TERRITORI” Maggiori dettagli verranno comunicati sul sito e sulla pagina facebook della Pro Loco Parre. Info e iscrizioni: 331.7740890 – info@prolocoparre.com DOMENICA 25 AGOSTO UN POMERIGGIO DA ARTISTA Visita guidata del Parco archeologico e dell’Antiquarium, a seguire un laboratorio per adulti e bambini: ognuno realizzerà il proprio capolavoro ispirato ai reperti del museo e alle opere dell’artista visiva Patrizia Bonardi. Ritrovo ore 16.00 presso Antiquarium in Piazza S. Rocco. Partecipazione gratuita. Info: 035.701002 - 331.7740890 - info@oppidumparre.it. Comune dal 1967 di Parre
FESTA AL RIFUGIO VACCARO Domenica 1 Settembre 11.30 S. Messa in memoria degli amici defunti del G.E.P. 12.30 apertura ristoro Via S. Alberto, 5/A 24020 Parre (BG) Tel. 035 702442 Parcheggio auto SCARPINOCC Fax 035 702544 disponibile presso la www.rif chiesa del M. Alino ugiovac FORMAGGIO info@arredostil.it caro.com www.arredostil.it (senza bisogno CARNE ALLA GRIGLIA di permesso) POLENTA La vostra guida nell’arredamento SERVIZIO AUTO GRATUITO . . per persone over 70 e persone invalide o disabili (andata/ritorno dalla Chiesa di Monte Alino alla 2a Baita Vaccaro) VASCKCARO 7° BUO Tem NO V Dom po da batt al reALO cor RED eni ere: 40’, d del perIc € 150,00 ca 1 ediz ione 26”FA orso WALK Set 201 8 BIO PAS tem INI Y Pa bre rre_ 20 ore 19 9,30 ESCURSIONE NON CO MPETITIVA 6° MEMORIAL ANDREA IMBERTI in occasione della FESTA DEL RIFUGIO VACCARO PACCO GARA NEW MAGLIETTA TECNICA + BUONO SCARPINÒCC + BIBITA € 13
SPORT AGONISMO settembre SALUTE DOM 33° FESTA DEL RIFUGIO VACCARO E SKY WALK - RIFUGIO VACCARO 01 Alle 9 partenza Sky walk, alle 11.15 S. Messa, alle 12.30 pranzo al Rifugio. Alle 14.00 premiazioni. Info: 366.3745101 – agostinopiccinali@scame.com SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO PISCINA COMUNALE DI PARRE 07 DOM 08 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. Ingresso libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 14 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. Ingresso DOM libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00. 15 Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it SAB OROBIA – DOVE IL PASSATO SI FONDE COL PRESENTE” – PARCO ARCHEOLOGICO – DALLE 10.00 14 Una rievocazione storica per scoprire come si viveva a Parre durante l’età del Ferro, tra archeologia sperimentale e laboratori. laboratori e approfondimenti tematici. Il tema di quest’anno è la metallurgia, attività artigianale che ha caratterizzato fortemente l’anti- co abitato di Parre Info: 331.7740890 – info@prolocoparre.com TI PIACE NUOTARE? DOM FESTA B.V. MARIA ADDOLORATA - MONTE ALINO Non perdere questa fantastica occasione! 15 Ore 15.00 S. Messa presso la chiesa di S. Antonio Monte Alino. Info: 035.701037 – facebook: Oratorio Parre - www.oratorioparre.it Convenzionata con i comuni di: Entra a far parte della Ardesio, Gorno, Parre, Piario, Ponte APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO nostra squadra! SAB 21 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. Ingresso Nossa, Premolo, Villa D'Ogna DOM libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00. 22 Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it Aperta tutti i giorni per il nuoto libero. #PICCOLILETTORIFORTI – 12 LIBRI IN 12 MESI - BIBLIOTECA DALLE 10.30 SAB Appuntamento in biblioteca dalle 10.30 alle 11.30 con attività e letture animate. Ogni Iscrizioni aperte per i corsi di: • NUOTO 21 mese un libro diverso a sorpresa suggerito da Nati Per Leggere Lombardia. Rivolto ai bambini da 0 a 6 anni. In collaborazione con Cooperativa Origami di Clusone. • FITNESS Info: 035-702600 – biblioteca@comune.parre.bg.it • HYDROBIKE SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 28 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. Ingresso DOM libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00. 29 Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it 16° RADUNO EX COMMILITONI: GRUPPO BELLUNO SAB CASERMA ITALIA TARVISIO (UD), 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA MONTAGNA, 28 BRIGATA ALPINA “JULIA” Organizza il Gruppo Alpini. Programma: ore 15.00 inizio ritrovo in Piazza S. Rocco (per la Fanfara ritrovo in oratorio e a seguire sfilata per via Duca d’Aosta). Ore 16.30 arrivo Fanfara in Piazza S. Rocco. Ore 17.00 alza bandiera, a seguire discorsi autorità civili e militari. Ore17.40 Via Costa Erta, 19 • 24020 PARRE (BG) sfilata lungo via Roma per la Parrocchiale e deposizione corona d’alloro al Monumento ai caduti. Ore 18.00 S. Messa celebrata da Don Armando con la partecipazione della Corale tel. 035.704137 • piscina@radicinuoto.it “Don Pietro Scainelli” e della Fanfara. Ore 19.20 sfilata lungo via Roma per l’oratorio. Ore 20.00 cena presso l’oratorio aperta a tutti. È gradita la prenotazione. nfo: 349.1049073 www.radicinuoto.it
Parra Oppidum degli Orobi PARCO ARCHEOLOGICO Assessorato cultura e turismo Comune di Parre dal 1967 TUTTE LE SAGRE CON STPACKAGING ALIMENTARE OROBIA Dove il passato BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE, IN COLLABORAZIONE CON: si fonde con il presente PARRE 14 settembre 2019 RIEVOCAZIONE STORICA Work in progress: segui gli aggiornamenti Via Torre, 37 - 24069 della seconda edizione di Orobia su Trescore Balneario (BG) Italy Mobile +39 3711532612 www.oppidumparre.it www.biogreengate.it info@biogreengate.it Suliis As Torc
ottobre DOM FESTA B.V. MARIA DEL ROSARIO - CHIESA PARROCCHIALE 06 Ore 18.00 S. Messa e processione Info: 035.701037 – facebook: Oratorio Parre - www.oratorioparre.it GIORNATA DELL’ANZIANO - ORATORIO - DALLE 10.30 DOM SAB Il Gruppo Sociale Parre organizza una giornata dedicata all’anziano. Il programma 13 prevede alle 10.30 S, Messa; ore 12.00 pranzo presso l’Aula magna dell’oratorio. A seguire tombolata in compagnia. Info: 333.4671058 – agnesepalamini@gmail.com CASTAGNATA E TOMBOLA ORATORIO DI PONTE SELVA, DALLE 14.30 Ritrovo dalle 14.30 presso l’oratorio in via alla Chiesa. Info: 347.2903641 – daniel. cagnoni@alice.it #PICCOLILETTORIFORTI – 12 LIBRI IN 12 MESI - BIBLIOTECA DALLE 10.30 SAB Appuntamento in biblioteca dalle 10.30 alle 11.30 con attività e letture animate. Ogni 19 mese un libro diverso a sorpresa suggerito da Nati Per Leggere Lombardia. Rivolto ai bambini da 0 a 6 anni. In collaborazione con Cooperativa Origami di Clusone. Info: 035-702600 – biblioteca@comune.parre.bg.it SAB APERTURA DEL MUSEO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO 19 Possibilità di visitare l’Antiquarium e lo scavo archeologico dell’antica “Parra”. Ingresso DOM libero in Piazza S. Rocco, sabato ore 15.00-18.00 e domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00. 20 Info: 342.3897672 - info@oppidumparre.it 25° CASTAGNATA- FRAZIONE DI COSSAGLIO DALLE 14.00 ALLE 18.00 DOM Organizzata dal Gruppo folcloristico Lampiusa, un’occasione per una breve passeg- 20 giata immersi nella natura osservando i bei colori autunnali che ci circondano. Dalle 14.00 sarà possibile gustare le böröle e assaporare la tradizionale Böseca, il tut- to accompagnato dal servizio bar che offrirà, per scaldarvi, un po’ di buonissimo vin brulé. Il pomeriggio sarà allietato da ottima musica e dalla tombola con ricchi premi. info: 035.701151 – gruppo.lampiusa@alice.it; facebook: Gruppo folclorico Lampiusa. 4° EDIZIONE SAGRA DELLA PORCA - PALA DON BOSCO DALLE 19.00 SAB Cucine aperte e griglie al massimo per una cena a base di porchetta, casöla berga- 26 masca, grigliata mista di maiale, stinco al forno e tanto altro, accompagnati da musica dal vivo con Bepi & the Prismas. Info: 331.7740890 – info@prolocoparre.com
Via Europa Case Sparse, 13/B - NEMBRO Tel. 035 523769 www.kennew.it
1 Santuario S.S. Trinità 2 Chiesa S. Pietro Ap. PARRE 1 3 Chiesa S. Rocco 4 Chiesa Sacro Cuore 5 Pala Don Bosco 6 Ufficio turistico 7 Comune 8 Biblioteca 9 Museo Archeologico 2 10 Centro diurno 7 8 11 Piscina e palestra 14 5 12 Poste 13 Farmacia 14 Banca 9 6 15 Oratorio Ponte Selva 12 10 13 3 11 S. ALBERTO MARTORASCO 4 15 PONTE SELVA
Chiudi gli occhi e... Immagina un paese nel cuore del parco delle Orobie dove il sole non manca mai di splendere, tra boschi ed alpeggi, scavato dall’uomo e dallo scorrere incessante dell’acqua, dove Tradizione non sta per vecchio ma per orgoglio per le proprie radici... Ed ora apri gli occhi... Sei a Parre.
Puoi anche leggere