ESPERIENZE NELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI A MISURA DI GRUPPI E SCUOLE

Pagina creata da Luigi Graziano
 
CONTINUA A LEGGERE
ESPERIENZE NELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI A MISURA DI GRUPPI E SCUOLE
ESPERIENZE
  NELL’ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
    A MISURA DI GRUPPI E SCUOLE
         BOOLKENT IN DE HÒOGHE VÜÜRONGHE DAR SIBAN KÒMOINE
         BENVENUTI NELLA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI
info@asiagoguide.com – 3471836825 – www.asiagoguide.com
                                                      1
ESPERIENZE NELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI A MISURA DI GRUPPI E SCUOLE
OUTDOORS EXPERIENCE
    IN THE ASIAGO PLATEAU
    Local hiking guides are available also in English!
    ...contact us for more information...
    (or other languages)

2   i n fo @as i a g o gu i d e.c o m – 3 4 7 1 8 3 6 8 2 5 – www. as ia g o gu i d e.c o m
ESPERIENZE NELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI A MISURA DI GRUPPI E SCUOLE
INDICE

AN ENGLISH PROPOSAL TO DISCOVER ASIAGO    2
L’ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI              4
CHI SIAMO                                 5
LA NOSTRA OFFERTA                         6
ESCURSIONI                                8
 ESCURSIONI DI PIÙ GIORNI                 19
 CIASPOLATE                               20
ESPERIENZE DI VITA MONTANA                22
 DEGUSTAZIONI GUIDATE                     28
 TEAM BUILDING                            30
PROPOSTE COMBINATE                        32
TARIFFE                                   35
MODULO DI PRENOTAZIONE                    37
VISITE GUIDATE NEI MUSEI                  39
                                                  3
ESPERIENZE NELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI A MISURA DI GRUPPI E SCUOLE
L’ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
    UNA TERRA NOTA PER MOLTEPLICI ASPETTI:
    L’Altopiano dei Sette Comuni è una terra nota per molteplici aspetti: i
    DOLCI PENDII, la NATURA, i panorami mozzafiato, il FORMAGGIO
    ASIAGO DOP, gli eventi storici legati alla GRANDE GUERRA, la
    cultura CIMBRA e gli insediamenti preistorici.

           L'A lt opian o d e i Se t t e C om u n i, sit o n e lle m on t agn e
            V ic e n t in e è u n a r e a lt à d a e splor ar e , c on osc e r e e d
           a m a r e c he si pr e se n t a c om e u n e cc e lso e ve r sat ile
4                                                      st r u m e n t o d id at t ic o.
ESPERIENZE NELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI A MISURA DI GRUPPI E SCUOLE
CHI SIAMO
Siamo Guide Ambientali Escursionistiche e Guide Naturalistiche.

                                                                                         Siamo Agricoltori.

Siamo Educatori Ambientali ed Interpreti del Paesaggio.

                                                                                             Siamo Astrofili.

Siamo Esperti Storici ed Appassionati di Letteratura.

                                              Siamo impegnati in progetti di Sviluppo Sostenibile.

Siamo un gruppo di amici Escursionisti e Viaggiatori.

                                                                                            Siamo fotografi.

             SIAMO AMANTI DELLA NOSTRA TERRA.
I l n o s t r o s c o p o è t r a s m e t t e r e l a n o s t r a P A S S I O N E, l ’ a m o r e e d i l
rispetto che proviamo per l’ambiente dell’Altopiano dei Sette Comuni
e la sua Cultura.
  M e t t i a m o a V o s t r a d i s p o s i z i o n e l e n o s t r e C O M P ET E N Z E p e r g u i d a r v i
  i n i n d i m e n t i c a b i l i E S P E R I EN Z E, r i c c h e d i E M O Z I O N I , i n S I C U R EZ Z A.    5
ESPERIENZE NELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI A MISURA DI GRUPPI E SCUOLE
LA NOSTRA OFFERTA
    ESCURSIONI GUIDATE

                                      ESPERIENZE DI VITA MONTANA

    La n ost r a of f e r t a vi pe r m e t t e d i sc opr ir e f lor a e f au n a
    le ga t e a lla zon a m on t an a, il c a r sism o c on le su e f or m e
    su pe r f ic ia li e sot t e r r a n e e , t r ad izion i e c u lt u r a d e l
    popolo d e i C im b r i, i lu oghi d e lla le t t e r a t u ra m e n zion at i
    d a gr an d i sc r it t or i it alian i e st r a n ie r i (c om e Ma r io
    Rigon i St e r n , Em ilio Lu ssu , Er n e st H e m in gway, Fr it z
    We b e r, e cc .) , n on c hé l' in t e r a f ilie r a pr od u t t iva d e l
    f or m a ggio A sia go DOP.

    Nelle pagine seguenti vi proponiamo alcuni esempi di attività
    rivolte a gruppi e scuole di ogni ordine e grado.
    Possiamo costruire insieme altre esperienze PERSONALIZZATE in
    b a s e a l l e V o s t r e e s i g e n z e e a l t e m po a v o s t r a d i s p o s i z i o n e .
    PER LE SCUOLE: Ogni attività verrà adattata all'età degli studenti
    ed al piano formativo che si intende sviluppare. Sulla base delle
    esigenze degli insegnanti ed al programma svolto in classe,
    costruiremo l’esperienza da svolgere sull’educazione ambientale,
6   biodiversità, storia,…
ESPERIENZE NELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI A MISURA DI GRUPPI E SCUOLE
LA NOSTRA OFFERTA
LE CHIAVI DI LETTURA DEL PAESAGGIO

      NATURA             GRANDE GUERRA

 CULTURA POPOLARE E        VITA RURALE
    LETTERATURA
                                          7
ESPERIENZE NELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI A MISURA DI GRUPPI E SCUOLE
ESCURSIONI
ESCURSIONI

             “Vorrei che tutti potessero ascoltare il canto delle coturnici al sorgere del
             sole, vedere i caprioli sui pascoli in primavera, i larici arrossati
             dall'autunno sui cigli delle rocce, …”
             Mario Rigoni Stern

                                                          L’escursione:
                    un metodo di totale immersione nell’ambiente con la
                                competenza e la sicurezza di una guida.
               L’Altopiano dei Sette Comuni offre moltissime possibilità per trekking
                        ed escursioni: da passeggiate semplicissime e rilassanti a più
                                                        impegnative e avventurose.
ESPERIENZE NELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI A MISURA DI GRUPPI E SCUOLE
ESCURSIONI - MEZZA GIORNATA

                                                                              ESCURSIONI
LA MALGA, I PASCOLI E LE POZZE D’ALPEGGIO

Questa facile escursione si svolge nella zona dei Val Formica e dei
Larici. Il territorio è noto per diversi aspetti: una natura tra le più
incantevoli dell’altopiano, la presenza di numerose malghe, la visione di
un PANORAMA A 360 GRADI che può spaziare dalle alpi svizzere alla
laguna di Venezia. Il percorso si snoda tra pascoli ricchi di fiori ed erbe
della ZONA MONTANA, per proseguire poi in mezzo a boschi di abeti
e di larici.

Località: periodo estivo Val Formica – Larici
          invernale Fattoria Didattica MalgAsiago
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: circa 200 m
Stagionalità: tutto l’anno (in Malga o in Fattoria Didattica)
Servizi: punti di ristoro alla partenza                                             9
ESPERIENZE NELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI A MISURA DI GRUPPI E SCUOLE
ESCURSIONI - MEZZA GIORNATA
ESCURSIONI

             SENTIERI DI GUERRA: LA BATTAGLIA DEI FORTI

             Percorrendo una STRADA MILITARE si giunge alla fortificazione
             italiana ristrutturata: il FORTE CAMPOLONGO, per rivivere lo scoppio
             della guerra e come si svolse la prima fase del conflitto mondiale in
             Altopiano. Il ritorno avviene per un facile sentiero in un bosco di abeti
             che porta ad una voragine carsica: la VORAGINE DEL SCIASON che da
             sempre ha ispirato le leggende locali.

             Lo c a l i t à: M o n t e Ca mp o lo n g o (Ro t z o )
             Te m p o d i p e rc or renz a: 3 h
             D i s l i v el l o: c i rc a 2 0 0 m
             S t a gi o n al i t à: tu t to l’a n n o
 10          S e r v iz i: p u n t o d i ris t o ro a lla p a r t en z a .
ESCURSIONI - MEZZA GIORNATA

                                                                              ESCURSIONI
IL CARSISMO E LE SUE FORME

 L’ACQUA, elemento essenziale per la vita, è in grado di produrre
attraverso azioni di tipo meccanico (es. gelo e disgelo) e chimico
(solubilità del calcare) delle vere e proprie forme d’arte. L’Altopiano è
costellato di doline, campi carreggiati, voragini e GROTTE.
L’escursione, attraversando boschi di abete ci porta alla scoperta non
solo delle forme carsiche superficiali ed ipogee, ma anche del rapporto
che gli ABITANTI dell’Altopiano hanno avuto nella storia con l’acqua e
con tali strutture (ispiratrici di leggende cimbre, utilizzo come trappole
per orsi, servizi logistici durante la Grande Guerra, rifugi partigiani,…).

Località: Kaberlaba (Asiago)
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: circa 200 m
Stagionalità: tutto l’anno
Servizi: punti di ristoro alla partenza.                                          11
ESCURSIONI - MEZZA GIORNATA
ESCURSIONI

             SENTIERI DI GUERRA: LA VITA IN TRINCEA

             Il percorso si sviluppa tra i TRINCERONI DEL MONTE CAMPOLONGO
             nel territorio di Rubbio a sud est dell'Altopiano di Asiago. Questo
             splendido sentiero attraversa zone dedite al prato-pascolo, rigogliosi
             boschi misti di faggio e abete, oltre che di betulla e noccioli ci conduce
             alla scoperta di molte opere militari della Prima Guerra Mondiale come
             CAMMINAMENTI, OSSERVATORI E GALLERIE. Percorrendo alcuni
             chilometri di trinceramenti restaurati avremo l'occasione di introdurre
             l'argomento della difficile VITA IN TRINCEA al tempo della Guerra, con
             le implicazioni igieniche e sociali oltre che strettamente militari. Il tutto
             con uno sguardo sulla Valsugana, il Monte Grappa e la Val di Brenta.

             Lo c a l i t à: Ru b b io (Co n c o )
             Te m p o d i p e rc or renz a: 3 h
             D i s l i v el l o: c i rc a 2 0 0 m
             S t a gi o n al i t à: tu t to l’a n n o
 12          S e r v iz i: p u n t o d i ris t o ro a lla p a r t en z a .
ESCURSIONI - MEZZA GIORNATA

                                                                               ESCURSIONI
SULLE TRACCE DEI CIMBRI

Un ' e sc u r sion e c he si pr opon e d i t e st im on iar e e
t r a sm e t t e r e le or igin i e le t r ad izion i d i u n popolo, n on
pe r n ost a lgia m a pe r or goglio d i u n a gr a n d e c u lt u r a c he
pa ssa i c on f in i d e l t e m po olt r e c he qu e lli ge ogr af ic i. La
CU LTU R A CI M BR A oggi la r it r oviam o sopr at t u t t o n e lla
t opon om a st ic a e c he è u n e le m e n t o f on d am e n t a le pe r
le gge r e e c a pir e il pae saggio. L’e sc u r sion e at t r ave r sa
b osc hi d i a b e t i e pasc oli pe r of f r ir e u n o spe t t ac olar e
pa n or a m a su lla V a l d ’A ssa. Olt r e le n ot e an t r opologic he
loc a li, pot r e m o an alizzar e assie m e c om e m olt e d e lle
D I N A M I CH E M I GR ATOR I E sian o r im a st e in alt e r at e n e l
c or so d e i se c oli.

Lo c a l i t à: M o n t e Erio (Ro a n a)
Te m p o d i p e rc or ren z a: 3 h
D i s l i v el l o: c i rc a 2 5 0 m
S t a gio n al i t à: tu t to l’a nn o
S e r v iz i: a re a p i c n ic a t t rez z a t a – b a it o Erio                  13
ESCURSIONI - MEZZA GIORNATA
ESCURSIONI

             DAL LUPO ALLA SALAMANDRA
              Questo percorso si sviluppa tra i boschi di abete e di faggio
             dell’Altopiano. Casa di branchi di lupi, picchi solitari, lepri fugaci, curiosi
             scoiattoli, misteriose salamandre e molti altri animali che impareremo
             a conoscere osservando le loro TRACCE nell’ambiente. Con l'ausilio di
             una cartellonistica didattica avremo modo di illustrare non solo
             l’ECOSISTEMA del bosco e la sua gestione, ma anche tematiche
             sempre più attuali come la salvaguardia della BIODIVERSITÀ, il
             CAMBIAMENTO CLIMATICO e l’impatto antropico (positivo e
             negativo) sugli ecosistemi naturali.

             Lo c a l i t à: Va l d i No s (Ga llio )
             Te m p o d i p e rc or renz a: 3 h
             D i s l i v el l o: c i rc a 1 0 0 m
             S t a gi o n al i t à: p rima v e ra / e s t ate/ au tu n n o
 14          S e r v iz i: a re a p ic n ic a t t rez z a t a
ESCURSIONI - GIORNATA INTERA

                                                                          ESCURSIONI
LA CALÀ DEL SASSO - UNA VIA LEGGENDARIA

L u n g a come il p u r g a tor io, s cu r a come il te mp or a le , la
s ca l a che ti p or ta a l g r a n de v e cchio de l la mon ta g n a ,
l a s s ù s u l l’Al top ia n o di As ia g o...
(P a olo Ru m iz)
Volu t a n e l Me d ioe vo pe r ga r an t ir e le gn o e c a r b on e a
Ve n e zia , i 4 4 4 4 GR A D I N I d i pie t r a pe r c or si c hissà
qu a n t e volt e d a m e r c i, pe r son e e an im ali...son o u n
PAT R I M ON I O S TOR I CO u n ic o! I m m e r si n e l ve r d e
b r illan t e d e lle f oglie d i FAGGI O pe r c or r iam o, n on solo
f isic am e n t e , qu e st a a n t ic a st r ad a c he m e t t e in
c om u n ic a zion e la V al Br e n t a c on la m on t a gn a.

Lo c a l i t à: S as s o d i A s ia g o o Va ls t a g n a
Te m p o d i p e rc or ren z a: 5 h
D i s l i v el l o: c i rc a 5 0 0 m
S t a gi o n al i t à: p ri ma v era / es t ate/ au tu n no
S e r v iz i: b a r v i c i n i a lla p a r t en z a / a rea p ic nic
                                                                              15
ESCURSIONI – GIORNATA INTERA
ESCURSIONI

             MONTE ORTIGARA

             Una delle località più note della Prima Guerra Mondiale, soprattutto
             per gli alpini. Qui combatterono soldati provenienti praticamente da
             ogni parte d’Italia. Quale miglior posto per ricordarli tutti?! Oltre a tale
             importanza simbolica questo monte attrae molti visitatori perché
             grazie all’altitudine e alla distanza dai paesi permette di leggere il
             territorio e di vedere i CAMPI DI BATTAGLIA esattamente come 100
             anni fa. Questo itinerario è decisamente suggestivo anche da un punto
             di vista naturalistico dato che salendo si lascia la zona boschiva per
             addentrarsi nella ZONA ALTA fino a superare il limite della vegetazione
             dove solo animali e piante adattatisi ai tempi delle glaciazioni riescono
             a vivere.

             Lo c a l i t à: M o n t e Or t ig a ra
             a c c e s s o p e r b u s in feri o ri a i 1 1 m
             Te m p o d i p e rc or renz a: 6 h
             D i s l i v el l o: c i rc a 5 0 0 m
             S t a gi o n al i t à: p rima v e ra / es t ate/ au tu n no
 16          S e r v iz i: a re a p ic n ic a t t rez z a t a
ESCURSIONI AL TRAMONTO

                                                                                   ESCURSIONI
PANORAMI DA CARTOLINA

I l Mon t e Lon gar a of f r e u n o d e i pan or am i più b e lli su lla
c on c a c e n t r a le d e ll'A lt opian o. A f f acc iat o a su d -ove st è
in olt r e il lu ogo id e a le pe r osse r var e il c ie lo t in ge r si d e i
c olor i d e l t r am on t o! Q u e st e or e m agic he son o pe r f e t t e
pe r u n a m a gn if ic a passe ggiat a d ove l' ar ia e più f r e sc a,
le om b r e più lu n ghe e d è più f ac ile AV V I STA R E
Q UA LCH E A N I M A L E S E LVATI CO! La f au n a lasc ia
c ost a n t e m e n t e d e i se gn i d i pr e se n za, lan c ia d e i su on i e
spe sso c i osse r va d u r an t e il n ost r o pe r c or so... St a a n oi
c oglie r e t u t t o qu e st o c on i n ost r i se n si, e m agar i
r iu sc ir e ad im m or t alar e qu a lc he m a gic o ist an t e n on
solo pe r I n st agr a m m a c on u n e m ozion e c he sar à
in d e le b ile .

Lo c a l i t à: M o n t e Lo ng a ra (Ga ll io )
Te m p o d i p e rc or renz a: 2 h e 3 0 min
D i s l iv el l o: c i rc a 2 0 0 m
S t a gi o n al i t à: tu t to l’a n n o
S e r v iz i: ri s t o ri v i c i ni a lla p a r t enz a / a re a p ic nic             17
ESCURSIONI IN NOTTURNA
ESCURSIONI

             POLVERE DI STELLE A CIMA EKAR

             Questa cima fu scelta dall'Università di Padova per costruire il più
             grande telescopio italiano. Anche se oggi l'inquinamento luminoso
             rende difficile la ricerca scientifica anche quassù, la qualità del cielo del
             nostro altopiano è più che ottimale per l'OSSERVAZIONE DELLE
             STELLE AD OCCHIO NUDO! Dopo aver attraversato la faggeta si
             giunge in una zona dedita al pascolo dove poter godere di una
             splendida vista sulla conca centrale dell’Altopiano. Qui potrete sdraiarvi
             con il naso all’insù e perdervi nell’osservare la miriade di stelle che il
             buio della montagna ci permette di vedere mentre vi verranno
             raccontate curiosità scientifiche e mitologiche sugli astri!

             Lo c a l i t à: Ci ma E k a r (A s ia g o )
             Te m p o d i p e rc or renz a: 2 h 3 0 mi n
             D i s l i v el l o: c i rc a 2 0 0 m
             S t a gi o n al i t à: tu t to l’a n n o
             S e r v iz i: ri s t o ri v ic i ni a lla p a r t enz a / a rea p ic ni c – p o s s ib ilit à d i
 18          a c c o rd a re l a v is it a a ll’Os s er va t o rio (s u p reno t a zio ne)
ESCURSIONI DI PIÙ GIORNI

                                                                                                  ESCURSIONI
Scopri sul nostro sito www.asiagoguide.com le
nostre proposte:

              Og gi l’A l t o p ia n o d ei S et t e Co mu ni, s i t ro va s u l c o n f ine
     s e t t e n t ri o n a l e d el Ven et o c o n i l Tre n t i no A lt o A d ig e. La s u a
    p o s i zi o n e e l a s u a c o n fo rma zio n e c o n d o lc i p end i i l o ha nno
  re s o n e l l a s t o ri a u na v ia p referen zia le p er i C O M M E RCI t ra il
No rd Eu ro p a e Ve ne zia . Og gi è u n a z o n a c o s t ella t a d i s e nt ie ri e
        ri c c a d i V I E D I C O LLEGA M E NTO T R A L A M O N TAGN A E L A
                                                                                 P I A N UR A .       19
ESCURSIONI CON LE CIASPOLE
ESCURSIONI

             LA MAGIA DELLA NEVE ALLA PORTATA DI TUTTI…
                                                                                 ...ED IN SICUREZZA!

             Tu t t i i p e rc o rs i p ro p o s t i d a l le Gu i d e, i n p re s e nz a d i ne v e, s o no
             p e rc o rri b i l i c o n le Ci as p o le.
             Su ri c h i e s t a p ro c u ri a mo c i as p o le e b as t o nc i ni a p re z zi
 20          c o n v e n zi o n a t i.
ESCURSIONI CON LE CIASPOLE

                                                                                 ESCURSIONI
LA PIANA DI VEZZENA: UN ANTICO CONFINE

Ve zze n a è st at o pe r se c oli a CON FI N E t r a il T ir olo e
l’A lt opia n o. G e n t i c he vive van o n e lle st e sse m on t agn e ,
c he pa r la va n o la st e ssa lin gu a , n e l 1 91 5 d ive n n e r o
n e m ic he . Q u e st o t e r r it or io, an c or a oggi se gn at o d alle
FE R I TE D E L L A GU E R R A , c i d à l’occ asion e d i svolge r e
u n a t r a le più b e lle c ia spolat e in t e r r it or io A lt opian e se .
La visit a c i por t a an c he n e i lu oghi c olpit i, n e ll’ot t ob r e
d e l 201 8, d a l c ic lon e m e d it e r r an e o V a ia. Spu n t o pe r u n
d ia logo su l CA M BI A M E N TO CL I M AT I CO in a t t o e su lle
pr ospe t t ive f u t u r e d e gli e c osist e m i m on t an i.

Lo c a l i t à: Pi a n a d i Ve z z en a
Te m p o d i p e rc or renz a: 3 h
D i s l iv el l o: c i rc a 2 0 0 m
S t a gi o n al i t à: tu t to l’a n n o
S e r v iz i: p u n t o d i ris t o ro a lla p a r t en z a                          21
ESPERIENZE DI VITA MONTANA
                             Laboratori e attività in Natura
ESPERIENZE DI VITA MONTANA

                             “Il bosco però restava la mia unica seduzione, la
                             mia vera scusa : quante cose vi ho imparato.”
                             Patrizio Rigoni

                                             Osservare, conoscere, sperimentare.
                                   Esperienze all’aria aperta che emozionano.
                                                              L’of f e r t a è st u d iat a e c alib r at a
                                    in b ase all’e t à d e i par t e c ipan t i ( b am b in i e ad u lt i) .

22                                                                   Di se gu it o alc u n i e se m pi...
ESPERIENZE DI VITA RURALE

                                                                                 ESPERIENZE DI VITA MONTANA
La f a t t or ia d i m on t a gn a è u n d e lic a t o E Q U I L I BR I O TR A
U OM O E N ATU R A , le e r b e e d i f ior i d e i pr at i, la qu alit à
d e l f ie n o, l’a m or e pe r gli an im ali, la passion e n e l
t r a sf or m a r e le m at e r ie pr im e in gu st osi alim e n t i c he
pa r lan o d e lla n ost r a t e r r a...
IL GIARDINO DELLE AROMATICHE
Laboratorio scientifico – creativo sulle piante officinali ed i loro
usi
Target: Scuole di ogni ordine e grado Stagionalità: maggio - ottobre
Tempo: 1h visita alla fattoria didattica + 1,30 h laboratorio

                                              CERA UNA VOLTA...L’APE
            Laboratorio esperienziale: scoprire le api con i 5 sensi.
      Target: Scuole di ogni ordine e grado Stagionalità: maggio-ottobre
               Tempo: 1h visita alla fattoria didattica + 1,30 h laboratorio

LA MUNGITURA
Laboratorio esperienziale dal pascolo alla tavola.
Target: per tutti   Stagionalità: marzo-ottobre
Tempo: 1h visita alla fattoria + 1,30 h laboratorio

Tutte le attività prevedono di raggiungere la sede del laboratorio con una
breve passeggiata (circa 30 min)
                                                                                           23
ANIMAZIONI ALLA LETTURA E
                             CREATIVITÀ IN NATURA
ESPERIENZE DI VITA MONTANA

                             I VOLTI DEGLI ALBERI E I LORO RACCONTI
                             NASCOSTI
                             Pa sse ggia t a in n a t u r a, an im azion e alla le t t u r a e
                             la b or a t or io d id a t t ic o-c re at ivo.

                             Un ’e spe r ie n za d i CON TAT TO CON L A N ATU R A E CON
                             L’U N I V E R S O I N T E R I OR E D E L BA M BI N O.
                             È u n m om e n t o e m ozion an t e e c r e at ivo, n e l qu ale n on
                             solo pr e n d on o f or m a i volt i d e gli a lb e r i, m a an c he i
                             sogn i, le r if le ssion i, le e m ozion i d e i b am b in i c he c om e
                             st r a or d in ar i pr ot a gon ist i posson o r e gala r e a lor o st e ssi
                             e agli a lt r i c om pagn i spu n t i d i r if le ssion e e d i
                             c on d ivision e pe r u n a e spe r ie n za in d im e n t ic ab ile .
                             L’at t ivit à sa r à c on d ot t a d a u n e spe r t o n at u r alist a in
                             a ssoc ia zion e c on CON S UE LO M OR E L LO, au t r ic e d i lib r i
                             pe r b a m b in i e m ae st r a d ’ar t e .

                             Località: Bosco dell’Altopiano dei Sette Comuni

                             Target: Scuola dell’Infanzia e Primaria - Adulti

                             Stagionalità: tutto l’anno
                             Tempo: 1h escursione + 1,30 h laboratorio

24
LABORATORI E ATTIVITÀ IN NATURA

                                                                                     ESPERIENZE DI VITA MONTANA
IL MICROCOSMO DELLA POZZA D’ALPEGGIO:
BIODIVERSITÀ D’ACQUA DOLCE
Laboratorio didattico- scientifico sull’ecosistema della
pozza d’alpeggio, la biodiversità montana e il ciclo
dell’acqua.
Luogo: Val Chiama (Sasso di Asiago)
Target: Scuole di ogni ordine e grado     Stagionalità: tutto l’anno
Tempo: 2 h
                                                     IO SONO NATURA:
                                    LA MIA IMPRONTA ECOLOGICA
       Giochi, attività pratiche e riflessioni sul cambiamento
                         climatico e sul rapporto uomo-natura
                                 Luogo: Bosco dell’Altopiano dei Sette Comuni
         Target: Scuole Secondaria di I e II Grado   Stagionalità: tutto l’anno
                                                                       T e mpo: 2h
LE COLLEZIONI DEL NATURALISTA:
DIORAMI FAI DA TE
Escursione e Laboratorio scientifico – creativo
sull’ambiente montano
Luogo: Bosco dell’Altopiano dei Sette Comuni
Target: Scuole di ogni ordine e grado–adulti Stagionalità: tutto l’anno
Tempo: 2 - 3 h                                                                                 25
SUONI, ODORI E COLORI DEL BOSCO
ESPERIENZE DI VITA MONTANA

                             IL BOSCO SENSORIALE
                             Un a pa sse ggiat a n e l b osc o c i acc om pagn a
                             n e ll’e splor a zion e at t r ave r so le n ost r e pe r c e zion i
                             se n sor ia li, id e ali pe r c on osc e r e più pr of on d am e n t e
                             l’am b ie n t e c he c i c ir c on d a e il su o c on t in u o m u t ar e . V i
                             pr e se n t e r e m o le pian t e at t r ave r so il TAT TO, gli an im ali
                             c he c i c ir c on d an o at t r ave r so l’ U D I TO, il m e t e o
                             a t t r a ve r so l’ OL FAT TO, l’or ie n t a m e n t o at t r ave r so la
                             V I S TA , pe r t e r m in ar e c on u n GUS TOS O A S S AGGI O…

                                                                                  IL BAGNO DI FORESTA
                                       Un ’e spe r ie n za d i gr u ppo se n sor iale e gu id at a pe r
                                 st a cc ar e la spin a e c on c e n t r a r si su c iò c he è d avve r o
                              im por t a n t e : n oi st e ssi, le n ost r e r e lazion i c on gli at r i e
                              c on l’a m b ie n t e c he c i c ir c on d a . I g i ap p onesi ch i amano
                                     qu est a p rat i ca S H I N R I N-YOKU, d e sc r it t a c om e "il
                                  m od o m iglior e pe r c olt ivar e la f e lic it à e vive r e più a
                               lu n go". I l b agn o d i f or e st a c i aiu t a in m od o c on c r e t o e
                             m isu r a b ile ad A L L E N TA R E LO S T R E S S , d or m ir e m e glio,
                                           a u m e n t ar e le d if e se im m u n it ar ie , m iglior ar e la
                                                                    c ir c ola zion e e la r e spir azion e .

                             Pe r e n t ram b e l e a t t ivit à
                             Lo c a l i t à: B o s c o d e ll’A l t o p i a n o
                             Ta rg e t : tu t t i
                             S t a gi o n al i t à: tu t to l’a n n o
26                           Te m p o: 2 h – 3 h
CACCIA AL TESORO

                                                                                              ESPERIENZE DI VITA MONTANA
Poter esplorare il territorio in sicurezza con la competenza di
una Guida. I partecipanti dovranno , affinare il loro spirito di
osservazione e muoversi nel territorio per conquistare il tesoro!
Si tratta di esperienze pratiche, da svolgere in gruppo, per
mettere ALLA PROVA LE CONOSCENZE ACQUISITE ed affinare
le capacità di ORIENTAMENTO secondo le modalità del learning
by doing.
Per studenti, famiglie e a gruppi di adulti.

                                                        CACCI A A L R E PE R TO
  Dopo una breve visita guidata alle TRINCEE italiane ed inglesi
  risalenti alla Prima Guerra Mondiale, capiremo di più sulla vita
  dei soldati al fronte partecipando ad una CACCIA AL TESORO,
        che si svolgerà tra quelli che furono i luoghi di battaglia.

A CACCI A D I T R ACCE
Durante una breve escursione tra i BOSCHI e le RADURE di
Cesuna, casa della fauna prealpina, conosceremo le piante e gli
animali di questo territorio attraverso un laboratorio
esperienziale sul riconoscimento dei segni di presenza della
fauna.

Pe r e n t ram b e l e a t t ivit à
Lo c a l i t à: Ce s u n a (Co mu n e d i Ro a na)
Ta rg e t : S cu o l a Pri ma ria - Se c o n d a ri a d i 1 ° (Cl as s i 1 -2 ) - a du lt i
S t a gi o n al i t à: tu t to l’a n n o
Te m p o: 1 h e s c u rs i o n e+ 2 h c a c c ia a l t es o ro                                          27
DEGUSTAZIONI GUIDATE
ESPERIENZE DI VITA MONTANA

                             DAL TERRITORIO ALLA TAVOLA PER
                             UN’ESPERIENZA SENSORIALE A 360 GRADI.
                             A ssa ggia r e u n pia t t o t ipic o, sign if ic a in c on t r ar e la
                             c u lt u r a d i u n t e r r it or io.
                             Pr in c ipe d e lla n ost r a Tavola e d e lla N ost r a Te r r a è il
                             f or m a ggio A S I AGO D OP in ogn i su a d e c lin azion e : il
                             Fr e sc o, i va r i Me zzan i, il Ve cc hio e lo St r ave cc hio.
                             Pr opon ia m o d e gu st azion i gu id a t e , d i f or m aggio
                             A SI AG O DO P, d a solo o c on alt r i PR OD OT T I T I PI CI .
                             N e ll’e spe r ie n za si posson o in c lu d e r e b r e vi e sc u r sion i
                             su i pa sc oli, in c on t r i c on au t e n t ic i c a sar i, visit e in Malga
                             o in A zie n d e A gr ic ole a se c on d a d e lla st agion e .

28
DEGUSTAZIONI GUIDATE

                                                                                      ESPERIENZE DI VITA MONTANA
I formaggi di Asiago…

…a b b in a t i a i pr od ot t i d e l m agic o M ON D O D E L L E A PI e
d e l GI A R D I N O D E L L E OFFI CI N A L I d i Ma lgA siago.
I n u m e r osi m ie li d i m on t agn a, le c on f e t t u r e d i f r u t t i e d
e r b e se lva t ic he vi a spe t t an o!                                                       29
TEAM BUILDING
ESPERIENZE DI VITA MONTANA

                             PE R A ZI E N D E
                                                      S Q UA D R E S POR T I V E
                                                                                GR UPPI D I A M I CI
                             Ne ll a l u n g a s tor ia de l g e n e r e u ma n o (e a n che de l g e n e r e
                             a n ima l e ) ha n n o p r e v a ls o color o che ha n n o imp a r a to a
                             col la b or a r e e d a imp r ov v is a r e con p iù e ffica cia .”
                             C ha r le s Da r win

                             Scoprirsi un gruppo unito attraverso
                             un’esperienza dalle forti emozioni, che
                             risveglia i sensi e porta tanta serendipità.
                             Le e spe r ie n ze d i t e am b u ild in g posson o d u r ar e m e zza
                             gior n at a , u n a gior n at a in t e r a o più gior n i.
                             Le t ar if f e var ian o al var iar e d e lla d u r at a, d e l n u m e r o d i
30
                             pa r t e c ipa n t i e d e lle at t ivit à svolt e .
TEAM BUILDING

                                                                                  ESPERIENZE DI VITA MONTANA
ANDAR PER ERBE E PER MALGHE
La cucina che unisce
Un ’e spe r ie n za d i im m e r sion e se n sor ia le n e l m on d o
d e ll’A lpe ggio e d e lla V I TA R UR A L E allie t a qu e st a
a t t ivit à d i gr u ppo pe r sc opr ir e la r u r a lit à e god e r si i
PI ACE R I c he la ge n u in a vit a d i m on t agn a of f r e .

                            UN’AVVENTURA NEL BOSCO
                        Sperimentazione e sopravvivenza
 Un a f a c ile e sc u r sion e t e m at ic a n e l b osc o c i c on d u c e ad
        u n lab or a t or io c he m e t t e alla pr ova la c apac it à d i
  PR OBL E M S OLV I N G e d i lavor o d i gr u ppo, st im olan d o
                                       la CR E AT I V I TÀ e la f an t asia .               31
PROPOSTE COMBINATE
PROPOSTE COMBINATE

                     Escursioni, visite guidate nei Musei dell’Altopiano di
                     Asiago, esperienze di vita rurale, laboratori
                     per un’offerta completa e a misura del vostro
                     gruppo.
                                                         PE R COR S O N AT U R A L I S T ICO:
                                                               e sc u r sion e + lab or at or io

                     PE R COR S O S TOR I CO – L A GR A N D E GUE R R A :
                     visit a al Sac r ar io + e sc u r sion e + m u se o G r an d e G u e r r a

                                                        A S S AGGI O D I V I TA R UR A L E :
                        e sc u r sion e + visit a in azie n d a a gr ic ola + d e gu st azion e

                     N E I D I N TOR N I D E L CE N TR O D I A S I AGO:
                     V ist a c e n t r o + visit a al Sac r ar io + e sc u r sion e

                                        Cont at t aci per u n’of f ert a p ersonali z z at a.
                                                                    E cco alcu ni esemp i .
32
PROPOSTE COMBINATE
                                           MEZZA GIORNATA

                                                                                               PROPOSTE COMBINATE
PASSEGGIATA TRA LE CONTRADE DEL CENTRO
E VISITA AL SACRARIO DI ASIAGO

•     A ccogli enz a e V I S I TA GU I D ATA A L S ACR A R I O D I
      A S I AGO
Q u e st o pe r c or so pr e ve d e la visit a a l Sac r ar io Milit ar e
d e l Le it e n , gr an d e m on u m e n t o-ossar io in au gu r at o n e l
1 938 pe r ospit a r e b e n 54 .286 c a d u t i d e lla P r im a G u e r r a
Mon d ia le . I l sa c r ar io pr e se n t a an c he u n picc olo m u se o
in c u i son o pr e se n t i var i r e pe r t i d e lla G r an d e G u e r r a
t r ova t i in A lt opian o, t r a c u i r ic or d ia m o la f am osa
le t t e r a -t e st a m e n t o d e l t e n . A . Fe r r e r o ai ge n it or i.
•      PA S S E GGI ATA TR A L E CON TR A D E D I A S I AGO
La gior n at a pr ose gu ir à c on u n a pa sse ggiat a t r a le
c on t r a d e e i b osc hi d i A sia go, oggi d opo c e n t ' an n i
c om ple t am e n t e r ic ost r u it a .

Qu es t a v i s i t a b e n s i p res t a a d u n a le t t u ra d e l p a es a g gio
a t t ra v e rs o u n a c h ia v e int erp ret a t iva let t e ra ria , a d es emp i o c o n
l e p a ro l e d i M a ri o R i g o n i S t e rn .                                                     33
PROPOSTE COMBINATE
                     GIORNATA INTERA
PROPOSTE COMBINATE

                     SENTIERI DI GUERRA:
                     LA BATTAGLIA DEGLI ALTIPIANI

                     •    A ccogli enz a e V I S I TA A L M ON T E CE N GI O- Tr e sc he
                          C on c a (Roan a)
                     La M U L AT T I E R A D I A R R OCCA M E N TO a st r a piom b o
                     su lla V a ld ast ic o, le galle r ie e d il le gge n d ar io salt o d e l
                     gr a n at ie r e f a n n o d i qu e st o pe r c or so u n o d e i più
                     su gge st ivi. Ve d r e t e qu a n t o l’ im pe t o au st r iac o d e lla
                     b a t t a glia d e gli A lt ipian i li ha por t at i vic in i al lor o
                     ob b ie t t ivo: la pian u r a pa d an a.
                     •    pr anz o al sacc o o in u n loc ale c on ve n zion at o e
                          spost a m e n t o.
                     •    D op o pr anz o V I S I TA A L L E T R I N CE E E A I CI M I T E R I
                          D E L L A VA L M AGN A BOS CH I - C e su n a (C om u n e d i
                          Roa n a)
                     Pa r t e n d o d a lla c im a d e l Mon t e Z ove t t o ( 1 232m) , c on
                     u n a se m plic e passe ggiat a giu n ge r e m o a sist e m i d i
                     TR I N CE E A POZZO E FOR T I FI CAT E , oggi r e st au r a t e .
                     Tale zon a è oggi c on osc iu t a c om e la Te r m opili d ' I t a lia
                     pe r le c r u e n t e b at t aglie qu i avve n u t e . Son o in olt r e
                     visit a b ili il c im it e r o in gle se e l' e x c im it e r o it a lo-
                     a u st r ia c o.
34
TARIFFE
    PREZZO SPECIALE PER GRUPPI/ SCOLARESCHE
    minimo 25 partecipanti
    Tariffa per partecipante:
•       Escursione di mezza giornata                                           5€
•       Escursione giornata intera                                             8€
•       Degustazione prodotti tipici                                      da 2€
•       Laboratorio o attività esperienziale                              da 3€
•       Lezione in aula                                                   da 5€
    Capigruppo, insegnanti ed eventuali co-organizzatori GRATIS. Il numero di
    guide sarà sempre adeguato al numero di partecipanti, per godere al meglio di
    ciò che l’Altopiano dei Sette Comuni può offrire.
    PR E ZZO PE R GU I D A - nessu n li mi t e mi ni mo d i
    par t eci p ant i , i l nu mer o massi mo vari a a second a
    d ell’at t i vi t à ri chi est a) :
•       Visita guidata (1 h) es Sacrario, Centro di Asiago                  50€
•       Escursione mezza giornata                                         125€
•       Escursione giornata intera                                        220€
•       Laboratorio o attività esperienziale (max 15)                  da 75€
Le tariffe comprendono Guida/e, imposte, assicurazione, eventuale
materiale necessario per le attività laboratoriali.                                 35
TARIFFE
     CIASPOLATE: possiamo fornire l’attrezzatura ad un prezzo
     convenzionato.

            Le nostre PROPOSTE COMBINATE pensate su misura del
      gruppo/scuola garantisco un’esperienza immersiva ad un prezzo
                                                       vantaggioso.

     PIÙ GIORNI nell’Altopiano dei Sette Comuni: sarà applicato uno
        sconto sulla prestazione dei nostri servizi se richiesti per più
                                                                 giorni.

     Visitare l’Altopiano dei Sette Comuni è possibile anche facendo
     la scelta sostenibile di arrivare con i MEZZI PUBBLICI.
     Proponiamo escursioni ed esperienze di vita montana con
     partenza direttamente dalle fermate del bus più comode come
     nella zona di Rubbio, Tresché Conca, Lusiana…

          In collaborazione con un'AGENZIA VIAGGI locale possiamo
                               offrire il servizio pullman e soggiorno.

     Inoltre, è possibile prenotare ALTRE ATTIVITÀ come ad
     esempio parchi avventura, uscite in bicicletta, una vista
36   all'osservatorio astronomico…
MODULO PRENOTAZIONE (1 di 2)
             compila e invia con WhatsApp o per e-mail
Referente:                  info@asiagoguide.com – 3471836825
________________________________________________________
Contatto referente:
_________________________________________________
N° partecipanti: ____
Se scuole, indicare le classi:
___________________________________________
Ente organizzatore:
 _______________________________________________________
Indirizzo:
________________________________________________________
Telefono: ___________ Mail:_______________________________
Segnalare eventuali necessità particolari del gruppo/scuola:
________________________________________________________
________________________________________________________
____________________
Giorno desiderato: __/__/__ Eventuale Riserva __/__/__
   Mezza giornata (mattina, pomeriggio o sera)
    Giornata intera
    Prenotazione di più giorni (in tal caso nella pagina
    seguente indicare anche la data accanto all’attività
    richiesta) ______________________________________

 La prenotazione è da ritenersi valida SOLO dopo la ricezione di una
 nostra conferma e l’approvazione del regolamento che vi invieremo.    37
MODULO PRENOTAZIONE (2 di 2)
     compila e invia con WhatsApp o per e-mail
                                         info@asiagoguide.com – 3471836825
     Attività richiesta/e:
        Escursione
     Titolo
     ________________________________________________________
         Esperienze di vita montana
     Titolo__________________________________________________
        Degustazione (indicare intolleranze o allergie - es. 2
         persone celiache)
         ____________________________________________________
        Proposta combinata
     Titolo
     ________________________________________________________
     Dati fiscali per emissione ricevuta/fattura:
     ________________________________________________________
     ________________________________________________________
     Modalità di pagamento:
     _____________________________________________
     Data: ___/___/______                        Firma:
                                          ________________________
     I dati raccolti attraverso il presente modulo sono riservati ad uso
     esclusivamente interno in conformità a quanto previsto dal
38   D.lgs.193/2003 e successive modifiche.
UN ALTOPIANO DA SCOPRIRE
Per rendere ancora più ricca la giornata oltre alle nostre
escursioni e alle esperienze di vita montana vi proponiamo
VISITE GUIDATE presso i MUSEI dell'Altopiano de Sette
Comuni con prezzi convenzionati.

                  Museo dell’Acqua di Asiago

                    Museo della Grande Guerra
                    di Canove di Roana

                Museo Naturalistico Didattico
                              Patrizio Rigoni

                            Museo Storico Militare
                            Forte di Punta Corbin

                            Giardino Alpino
                            “Dario Broglio”
                                                             39
ASIAGO GUIDE è un servizio professionale di Guide Ambientali
Escursionistiche dell’Altopiano dei 7 Comuni. Siamo a disposizione
per famiglie, scuole, gruppi e privati che vogliono scoprire questo
     territorio in sicurezza e con la competenza di una guida.
    IMMERGERSI NELLA NATURA APPREZZANDONE LE MERAVIGLIE.
 Scoprire la storia dei luoghi che incontreremo, con la calma e la piacevolezza del
  camminare: questo è ciò che vi offriamo! Un’esperienza sostenibile grazie alla
                   quale risvegliare i sensi e rigenerare la mente…

                                     ESPERIENZE IN NATURA
Paesaggi da Cartolina - Sulle tracce della Fauna - Scoprendo i Fiori montani - Le Città di Roccia -
                                     Escursioni con Astrofilo...
                                        TURISMO RURALE
 Giro Malghe - Degustazioni guidate di Asiago DOP - Andar per Erbe - Sulle tracce dei Cimbri...
                                    TURISMO ESPERIENZIALE
Albe in Malga -Esperienze di vita montana - Escursioni Notturne - A lume di candela - Bagno di
                                 Foresta - Animazione alla Lettura
                             VISITE STORICHE - GRANDE GUERRA
     La Guerra dei Forti - La Battaglia degli Altipiani - Vita in trincea - Letteratura di Guerra...

      i n fo @as i ag o gui d e.c o m – 3 4 7 1 8 3 6 82 5 – w w w. asiag o gu id e.c o m
Puoi anche leggere