ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
10/03/20 Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI croci@unimc.it A.A. 2019-2020 Capitolo 1 ECONOMIA DELL’UNIONE EUROPEA B. Aree di libero scambio • Solo integrazione negativa: si eliminano le barriere tariffarie interne, ma senza una barriera tariffaria comune • 1960 il Trattato di Stoccolma istituisce l'European Free Trade Area (EFTA) con Regno Unito, Portogallo, Danimarca, Norvegia, Svezia, Austria e Svizzera • In seguito si aggiungono Islanda, Finlandia e Lichtenstein • escono Regno Unito, Portogallo, Danimarca, Svezia, Austria e Finlandia • Oggi restano Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein • Dal 1973 CE e EFTA fanno parte di un'unica area di libero scambio a.a. 2019/20 e. croci angelini 2 1
10/03/20 in un’area di libero scambio • diversi paesi membri è diverse politiche commerciali è coesistono diversi livelli di protezione verso l'esterno • le importazioni provenienti dal resto del mondo (RoW) possono entrare nell’area di libero scambio passando dal paese in cui le barriere tariffarie sono inferiori è si rendono inefficaci i livelli di protezione in vigore nei paesi membri in cui sono più alti • Deviazione di commercio è un paese membro dell'area di libero scambio – non importa direttamente il bene X dal resto del mondo, – importa indirettamente, attraverso un altro paese, le cui barriere tariffarie sono inferiori a.a. 2019/20 e. croci angelini 3 Triangolazioni commerciali nelle aree di libero scambio La produzione del paese B P D è sufficiente a soddisfare la Sa Paese A P domanda del paese A e Paese B sarà interamente esportata. Pa La domanda del paese A sarà soddisfatta dal paese C D Sb Pb Pw Da S S Db 0 J M K quantità 0 N quantità a.a. 2019/20 e. croci angelini 4 2
10/03/20 Prezzi diversi nelle aree di libero scambio La produzione del paese B - Sa insufficiente a soddisfare la P Paese A P D domanda del paese A – ne Paese B farà aumentare il prezzo. Pa La domanda del paese A D Sb sarà soddisfatta dal paese C Pa’ Pb Pw Da S S Db quantità 0 N quantità 0 G M L a.a. 2019/20 e. croci angelini 5 Aree di libero scambio • Apparentemente richiedono accordi meno impegnativi è non occorre una barriera tariffaria esterna è ogni paese può di diritto continuare la propria politica commerciale • Di fatto, però, il paese meno efficiente si trova a dover subire un aggiustamento a causa delle triangolazioni commerciali a.a. 2019/20 e. croci angelini 6 3
10/03/20 Integrazione commerciale Unioni doganali Aree di libero scambio • La dimensione della • Diverse tariffe doganali tariffa doganale comune rendono inefficaci le isola almeno in parte politiche commerciali più l’unione doganale dal protezionistiche resto del mondo TDC a.a. 2019/20 e. croci angelini 7 Nell’Unione Europea Unione doganale tra i Area di libero 28 paesi scambio con altri • UE • Spazio Economico Europeo – Grandi: Germania, Francia, Italia, – con i 4 paesi dell’EFTA Regno Unito, Spagna, Polonia (Islanda, Norvegia, – Medi: AT, BE, BG, CZ, EL, HU, NL, PT, Liechtenstein, ma esclusa la RO, SE Svizzera) – Piccoli: DK, EE, FI, IE, HR, LT, LV, SI, SK • CEFTA – Piccolissimi: Malta, Cipro, – con altri 7 paesi europei Lussemburgo (Albania, Montenegro, Bosnia • Extra-UE: Erzegovina, Serbia, Kosovo, – Andorra, Monaco, San Marino, Moldavia, Macedonia) Guernsey, Jersey, Man, Turchia a.a. 2019/20 e. croci angelini 8 4
10/03/20 Figura tratta da Baldwin & Wyplosz (2003) a.a. 2019/20 e. croci angelini 9 Figura tratta da Baldwin & Wyplosz The Economics of European Integration IS EFTA-7 NL B D L N S FIN F I DK EEC-6 UK P A IRL CH West European Trade Arrangements in 1960s : E The EFTA-7 and the EEC-6 form two GR non-overlapping circles. a.a. 2019/20 e. croci angelini 10 5
10/03/20 Figura tratta da Baldwin & Wyplosz The Economics of European Integration West Europe's Trade Arrangement in mid-1970s: Two concentric circles IS FIN DK N S NL UK B D IRL L EEC-9 F A I CH EFTA-7 P E GR a.a. 2019/20 e. croci angelini 11 E adesso Brexit • Referendum 23 giugno 2016 con il 51,89% di voti a favore dell’uscita dall’Unione europea • L’accordo di recesso - che si considera approvato dal Consiglio europeo il 17 ottobre 2019 - prevede un periodo di transizione iniziato il 31 gennaio 2020 che terminerà il 31 dicembre 2020 a.a. 2019/20 e. croci angelini 12 6
10/03/20 INTEGRAZIONE COMMERCIALE: aumento degli scambi all’interno EEC-6 Other 6 Europe Rest of World $100 100% $90 $80 EEC $ billion (current prices) 80% $70 T otal imp orts $60 60% $50 $40 40% $30 20% $20 $10 0% $0 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 Note: Left panel shows share of EEC6’s import from the three regions. Other Euro-6 are the 6 countries that joined the EU by the mid 1980s, UK, Ireland, Denmark, Spain, Portugal and Greece. Source: Table 5, External Trade and Balance of Payments, Statistical Yearbook, Recapitulation, 1958-1991, EUROSTAT, 1992, Luxembourg. e. croci a.a. 2019/20 angelini 13 C. Perché si stipulano accordi di integrazione commerciale? • Se i paesi sono grandi guadagnano • Specializzazione produttiva • Differenze tecnologiche • Mercati non concorrenziali • Compromesso tra gruppi di interesse • Costi di trasporto a.a. 2019/20 e. croci angelini 14 7
10/03/20 Riprendiamo il modello teorico • Assunzioni standard: – i mercati dei prodotti e dei fattori si trovano in regime di concorrenza perfetta – i prezzi riflettono i costi opportunità – le barriere tariffarie costituiscono l'unica forma di restrizione agli scambi – la bilancia commerciale dei paesi si trova in equilibrio – non esistono costi di trasporto – si opera in una situazione di pieno impiego – la mobilità dei fattori è ammessa tra settori, non tra paesi a.a. 2019/20 e. croci angelini 15 Gli anni dell’integrazione economica • in Europa 1951 - CECA e 1957 CEE: Italia, Francia, FRG, Benelux 1960 - EFTA: Austria, Svizzera, Norvegia, Svezia, Danimarca, Portogallo, UK è oggi: Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein 1949/1992 - Comecon paesi dell'Europa Centro-Orientale • in America Latina 1960 - LAFTA - Latin American Free Trade Association (Messico e Sud America) nel 1980 diviene ALADI (Asociación Latinoamericana de Integración) 1960/66 - CACM - Central American Common Market : Nicaragua, Guatemala, Costa Rica, El Salvador, Honduras, Panama, Belize 1969 - Patto Andino: Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador Perù e Venezuela 1968 - CARIFTA (Caraibi) nel 1973 diviene CARICOM a.a. 2019/20 e. croci angelini 16 8
10/03/20 • in Asia 1967 ASEAN - Association of South-East Asian Nations: Brunei, Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore,Tailandia e poi Vietnam, Birmania, Laos, Cambogia è dal 1992 AFTA • in Africa 1967/77 EAC - East African Community: Kenia, Tanzania e Uganda UDEAC - Union Douaniére et Economique de l'Afrique Centrale: Congo, Gabon, Cameroon, Rep. CentroAfricana 1969 SACU - South African Customs Union: Sud Africa, Swaziland, Leshoto, Botswana 1973 CEAO - Communauté Economique des Etats de l’Afrique de l’Ouest: Costa d'Avorio, Niger, Senegal, Mauritania 1973 MRU - Mano River Union: Liberia e Sierra Leone, poi Guinea 1975 ECOWAS - Economic Community of West African States: UDEAC+CEAO+MRU e altri è sono 15 1976 CEPGL - Communauté Économique des Pays des Grand Lacs: Ruanda, Burundi, Zaire a.a. 2019/20 e. croci angelini 17 Attualmente esistono numerosi accordi In rosso: Aree di Libero Scambio (AFTA, CEFTA, CISFTA, COMESA, GAFTA, GCC, NAFTA, SAFTA, SICA, TPP) In arancione: unioni doganali (CAN, CUBKR, EAC, EUCU, MERCOSUR, SACU) In azzurro: unioni doganali e monetarie (CEMAC/franc, UEMOA/franc) In marrone: mercati comuni (EEA, EFTA, CES) In verde chiaro: unioni economiche (CSME, EU) In verde scuro: unioni economiche e monetarie (CSME/EC$, EU/€) a.a. 2019/20 e. croci angelini 18 9
Puoi anche leggere