Donne ebree d'Italia: studi e testimonianze - 3-8 luglio 2022 - Fondazione CDEC

Pagina creata da Gabriele Porcu
 
CONTINUA A LEGGERE
Donne ebree d'Italia: studi e testimonianze - 3-8 luglio 2022 - Fondazione CDEC
COLLOQUI
          EBRAICO-CRISTIANI
          DI CAMALDOLI

Donne ebree d’Italia:
studi e testimonianze
I Settimana internazionale di studi sull’ebraismo italiano

FORESTERIA
MONASTERO DI CAMALDOLI            3-8 luglio 2022
Donne ebree d'Italia: studi e testimonianze - 3-8 luglio 2022 - Fondazione CDEC
SET TIMANA DI STUDI
INTERNA ZIONALI
SULL’EBR A ISMO ITALI ANO                             ORGANIZZ A ZIONE

Le Set timane di studi inter na zionali               Promosso e organizzato dalla Fondazione
sull’ebraismo italiano sono un’iniziativa             Centro di Documentazione Ebraica
annuale che pone all ’at tenzione del                 Contemporanea (CDEC) e dai Colloqui
pubbl ico l ’esperienza dell ’ebr aismo               Ebraico-Cristiani di Camaldoli, in
italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Ogni            collaborazione con la Fondazione
anno le Settimane sono dedicate a un                  Alessandro Nangeroni, FSCIRE
tema specifico che vuole sottolineare                 Fondazione di Studi Religiosi Giovanni
il contributo dato dall ’ebraismo alla                XXIII e Shemah (Scuola di Studi e Cultura
storia e alla cultura italiane. I convegni            Ebraica Margulies-Levinas).
vogliono essere un momento di incontro e
confronto internazionale e interdisciplinare          Direzione
tra tutti coloro che in Italia, Israele, Stati        Gadi Luzzatto Voghera & Gabriele Boccaccini
Uniti e altri contesti geografici si occupano         Segreteria
di studi sulla storia e la cultura ebraica.           Diletta Cesana
S i r i vo l g o n o a un a m p i o p u b b l i c o
interessato a comprendere la realtà                   Comitato scientifico
variegata dell ’ebraismo in Italia e la               Tullia Catalan, Alberto Cavaglion,
ricchezza di apporti e interazioni con la             Scott Lerner, Claudia Milani, Mauro Perani,
società italiana nel suo complesso.                   Gabriella Romani, Asher Salah, Ariel Viterbo

                     In copertina
                     Vittorio Matteo Corcos, Sogni (1896).
                     Roma , Galleria Nazionale d’Arte
                     Moderna e Contemporanea
Donne ebree d'Italia: studi e testimonianze - 3-8 luglio 2022 - Fondazione CDEC
PRESENTA ZIONE                                     MODALITÀ DI PARTECIPA ZIONE

Il tema proposto nella prima edizione              ■ Adesione
delle Settimane internazionali di studi              • Gli arrivi sono previsti dalle ore 14.30
sul l ’e br a ism o it al ian o è q uel lo del         alle ore 18.30 della domenica e le
contributo dato dalle “Donne ebree d’Italia”           partenze dopo il pranzo del venerdì.
                                                     • Per chi alloggia internamente alla
alla cultura in tutti i suoi molteplici aspetti,
                                                       Foresteria si escludono domande di
in particolare dall’Unità d’Italia ad oggi. Le         partecipazione parziale o pasti non
donne ebree sono tra le prime ad avere                 consumati.
un ruolo pubblico in Italia nell’Ottocento
come letterate, educatrici e sindacaliste.         ■ Quote di partecipazione
La loro presenza si consolida agli inizi del         • Caparra (non rimborsabile; da
Novecento anche all’interno dell’Università             detrarre al momento del saldo)
nel campo della medicina e delle scienze                € 80,00 a persona
e all’interno del mondo ebraico con la               da versare entro 15 giorni dalla
                                                     prenotazione
costituzione dell ’ADEI (Associa zione
                                                     • Contributo per la Settimana
Donne Ebree d’Italia). Le leggi razziali e la           € 385,00 adulti camera singola
Shoah rappresentano un colpo durissimo                  € 365,00 adulti camera a più letti
inferto non solo all’ebraismo ma all’intera             € 270,00 giovani fino a 26 anni
condizione femminile in Italia. Molte di loro           camera singola
troveranno spazio all’estero, in particolare            € 250,00 giovani fino a 26 anni
nelle Americhe e quindi in Israele. Con la              camera a più letti
Resistenza e con la nascita della Repubblica         • Iscrizione al Convegno per chi
italiana esse tornano al centro della vita              alloggia esternamente
                                                        € 80,00
pubblica in tutti i campi della cultura con
                                                     • Pasti per chi alloggia esternamente
personalità di rilievo come Tullia Zevi, Rita           € 18,00 Pranzo;
Levi Montalcini e Liliana Segre.                        € 14,00 Cena;
                                                        € 5,00 Colazione.
Al tema delle donne proposto nel 2022              NB: non si concedono detrazioni per pasti
seguiranno nell’ordine quello della Musica             non consumati o per partecipazione
(2023), della Letteratura (2024), del Cinema           parziale.
(2025), della Scuola e Università (2026),              Penali per disdetta:
delle Arti (2027) e della Politica (2028).             • Disdetta il giorno 2 luglio: 50% del
                                                         totale del soggiorno
                                                       • Disdetta il giorno 3 luglio: 100% del
                                                         soggiorno
16:00 Alice Hallgarten Franchetti:
                                                      protagonista del rinnovamento
                                                      spirituale, pedagogico e
                                                      imprenditoriale tra ’800 e ’900
                                                      Maria Luciana Buseghin
PROGRAMMA
                                                16:30 Pausa
■■ DOMENICA 3 LUGLIO                            17:00 Tonino Nocera
18.00 Accoglienza                                     Virginia Olper Monis
19.30 Cena                                      17:30 Emma Boghen Conigliani
21.00 Introduzione al convegno                        Monica Miniati
      Uno sguardo generale sugli studi
                                                18:00 Dibattito sulle relazioni del
      sulle donne ebree nell’Italia moderna
                                                      pomeriggio
      e contemporanea
      Gabriele Boccaccini                       ■■ MARTEDÌ 5 LUGLIO

■■ LUNEDÌ 4 LUGLIO                              ■■ MATTINA
                                                9:00 Diari di donne in un archivio di
■■ MATTINA                                            famiglia: Olga Pegna, Milla Padovani
9:00 Donne ebree d’Italia nella tradizione            Cagli
      religiosa ebraica                               Silvia Alessandri
      Silvia Haia Antonucci
                                                9:30 Laura Orvieto, le attrattive della
9:30 Donne ebree sconosciute, vissute a               realtà monastica toscana e il “Leone
      Padova tra 15° e 16° secolo                     da Rimini”
      P ia Settimi                                    Caterina Del Vivo
10:00 Immagini di martirio femminile nella
                                                10:00 Audaci e appassionate
      letteratura degli ebrei in Italia tra
                                                      sperimentatrici. Artiste ebree del
      Otto e Novecento
      Asher Salah
                                                      Novecento italiano
                                                      Marina Bakos
10:30 Pausa
                                                10:30 Pausa
11:00 Intersezione tra genere e
                                                11:00 La musica tra educazione e didattica
      appartenenza religiosa: le donne
                                                      nel primo Novecento italiano. Le
      ebree dell’Italia moderna e
                                                      voci femminili di Elisabetta Oddone
      contemporanea
      Ida Caiazza e Francesca Favaro
                                                      Sulli-Rao, Lina Schwartz, Arpalice
                                                      Cumàn Pertile, Annie Vivanti, Hedda,
11:30 1873, Due racconti di Ada Levi della            Teresàh
      Vida: tra religione e rinnovamento              Roberta De P iccoli
      educativo-politico
      Adele Valeria Messina
                                                11:30 Dibattito sulle relazioni della mattina

12:00 Dibattito sulle relazioni della mattina   ■■ POMERIGGIO
                                                15:00 Prima Guerra Mondiale: Ufficiali
■■ POMERIGGIO                                         Mediche e farmaciste (Luisa Ancona)
15:00 Libri e donne del rinascimento                  Elena Branca
      ebraico italiano
      Shulamit Furstenberg
                                                15:30 L’«ebraismo invisibile» nelle Memorie
                                                      e nell’opera di Amalia Picherle
15:30 Erminia Fuà Fusinato tra                        Rosselli (1870-1954)
      Risorgimento e Unità d’Italia                   Marina Arbib
      Gabriella Romani
16:00 Ebree#vite parallele.                     10:00 Liana Millu testimone
      Reinterpretazioni memoriali in chiave           Marta Baiardi
      femminile                                 10:30 Pausa
      Eirene Campagna
                                                11:00 Le bambine deportate riemerse
16:30 Pausa                                           e la lotta all’indifferenza rivolta
17:00 Il segno di Mara Coen: tra                      ai bambini/ragazzi del Duemila.
      innovazione e ritorno al passato                Le testimonianze di Liliana Segre,
      Sandra Terracina e Ambra Tedeschi               Tatiana e Andra Bucci a confronto
                                                      Inge L anslots
17:30 Dibattito sulle relazioni del
      pomeriggio                                11:30 Dibattito sulle relazioni della mattina
■■ MERCOLEDÌ 6 LUGLIO                           ■■ POMERIGGIO
                                                15:00 Una memoria in atto: il processo
■■ MATTINA
                                                      della riscrittura nella narrativa di
9:00 Donne ebree italiane e Resistenza: il
                                                      Edith Bruck
      caso di Nadia Gallico Spano
                                                      Natalie Dupré
      Filippo Petrucci
                                                15:30 L’opera di Edith Bruck tra migrazione
9:30 Eloisa Ravenna e il processo
                                                      e memoria: alcune riflessioni sulla
      Boshammer
      L iliana P icciotto
                                                      narrativizzazione del ‘viaggio’ delle
                                                      memorie
10:00 Giorgina Arian Levi: un’insegnante              R achelle Gloudemans
      attraverso le epoche d’Italia
      Manuele Gianfrancesco
                                                16:00 Ripensare Natalia Ginzburg
                                                      Michael Sherberg
10:30 Pausa
                                                16:30 Pausa
11:00 Gendered Experiences of the
                                                17:00 Donne e studi rabbinici in Italia, a
      Holocaust in Italy: Space, place and
                                                      partire dall’esempio di Lea Sestieri
      Testimonies
                                                      Claudia Milani
      Alberto Giordano
                                                17:30 Dibattito sulle relazioni del
11:30 Dibattito sulle relazioni della mattina
                                                      pomeriggio
■■ POMERIGGIO LIBERO
                                                ■■ VENERDÌ 8 LUGLIO
      Visita alla biblioteca
      dell’Eremo di Camaldoli                   ■■ MATTINA
      (facoltativo)                             9:00 I “romanzi di memoria” di Giacoma
                                                      Limentani
■■ SERA                                               Adriana Chemello
      Evento culturale
                                                9:30 “Giacometta Limentani: una maestra
■■ GIOVEDÌ 7 LUGLIO                                   di Midrash”
                                                      Helen Brunner
■■ MATTINA
9:00 Donne ebree tra internamento e             10:00 Ursula Hirschman:
      deportazione                                    come in una giostra
      Annalisa Cegna                                  Marcella Filippa

9:30 Olga Blumenthal: storie di famiglie e      10:30 Pausa
      di una vita                               11:00 Tavola rotonda conclusiva e dibattito
      Emilia Peatini
ture and translation. She is currently the Vice Campus
                                                                    Dean of Research.
                                                                   IDA CAIAZZA e FRANCESCA FAVARO | Intersezione
                                                                    tra genere e appartenenza religiosa: le donne ebree
BREVI NOTE                                                          dell’Italia moderna e contemporanea | Ida Caiazza è
                                                                    ricercatrice presso l’Università di Oslo. Francesca Fa-
BIOGRAFICHE                                                         varo è Dottore di ricerca e docente a contratto presso
                                                                    l’Università di Padova.
ASHER SALAH | Immagini di martirio femminile nella                 HAIA SILVIA ANTONUCCI | Donne ebree d’Italia nel-
 letteratura degli ebrei in Italia tra Otto e Novecento             la tradizione religiosa ebraica | Silvia Haia Antonucci è
 | Professore associato presso il dipartimento di storia            direttrice dell’Archivio storico della Comunità ebraica
 e teoria dell’Accademia di belle arti Bezalel e docente            di Roma.
 all’Università Ebraica di Gerusalemme è stato Primo Levi          MARCELLA FILIPPA | Ursula Hirschman: come in una
 Fellow per l’anno accademico 2011-2012 presso il Katz              giostra | Storica, saggista, traduttrice, giornalista pub-
 Center for Advanced Judaic Studies a Filadelfia. Spe-              blicista, vincitrice di premi letterari, ha diretto mostre,
 cializzato in storia e letteratura degli ebrei in Italia in età    realizzato sceneggiature per documentari, coordinato
 moderna, ha pubblicato numerosi saggi e monografie                 progetti europei, consulente di case editrici, respon-
 tra cui La République des Lettres: Rabbins, médecins               sabile di collane editoriali sulla storia delle donne e sul
 et écrivains juifs en Italie au XVIIIe siècle, Brill, Bo-          pensiero femminile europeo. Ha pubblicato numerosi
 ston-Leiden 2007, e l’edizione italiana di Samuele Roma-           libri di storia del Novecento
 nelli, Visioni d’Oriente: itinerari di un ebreo italiano nel
 Marocco del Settecento, Giuntina, Firenze 2006. Scrive            MARIA LUCIANA BUSEGHIN | Alice Hallgarten Fran-
 di cinema ebraico e israeliano e ha tradotto diversi testi         chetti: protagonista del rinnovamento spirituale, pe-
 di narrativa e saggistica israeliana tra cui alcune opere          dagogico e imprenditoriale tra ‘800 e ‘900 | Antropo-
 di A. B. Yehoshua.                                                 loga culturale e scrittrice, si occupa di arti applicate,
                                                                    soprattutto tessili, svolge attività scientifica e didattica
GABRIELLA ROMANI | Erminia Fuà Fusinato tra Risor-                  in diversi ambiti: dall’artigianato artistico, alla moda e
 gimento e Unità d’Italia | Gabriella Romani is a Profes-           costume, alla gastronomia.
 sor of Italian at Seton Hall University. She received a
 Laurea from the University of Rome “La Sapienza” and              NATALIE DUPRÉ | Una memoria in atto: il processo del-
 a Ph.D. in Italian Studies from the University of Penn-            la riscrittura nella narrativa di Edith Bruck | Natalie
 sylvania. At Seton Hall she also directs the Charles and           Dupré is assistant professor of Italian Literature, Cul-
 Joan Alberto Italian Studies Institute and the Summer              ture and Translation at the KU Leuven Research Unit of
 Study-Abroad Program in Rome.                                      Literary Studies.
GABRIELE BOCCACCINI | Uno sguardo generale sugli                   LILIANA PICCIOTTO | Eloisa Ravenna e il processo Bo-
 studi sulle donne ebree nell’Italia moderna e contem-              shammer | Liliana Picciotto è responsabile della Ricerca
 poranea | Studioso del giudaismo del Secondo Tempio e              storica della Fondazione CDEC di Milano.
 delle origini cristiane, completata la propria formazione         FILIPPO PETRUCCI | Donne ebree italiane e Resisten-
 in Italia, dal 1992 insegna negli Stati Uniti presso la Uni-       za: il caso di Nadia Gallico Spano | Filippo Petrucci è
 versity of Michigan. Dal 2001 dirige l’Enoch Seminar da            docente nella Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche
 lui fondato. Tra le sue pubblicazioni sono disponibili in          e Politiche dell’Università di Cagliari.
 italiano: Il medio giudaismo (Marietti 1993), Oltre l’ipote-
 si essenica (Morcelliana 2003), I giudaismi del Secondo           EIRENE CAMPAGNA | Ebree#vite parallele. Reinter-
 Tempio (Morcelliana 2008) e Dallo stesso grembo (con               pretazioni memoriali in chiave femminile | Dottore di
 P. Stefani, EDB 2012).                                             ricerca allo IULM di Milano.

ELENA BRANCA | Prima Guerra Mondiale: Ufficiali Me-                MARINA ARBIB | L’«ebraismo invisibile» nelle Memorie e
 diche e farmaciste (Luisa Ancona) | Socia della Società            nell’opera di Amalia Picherle Rosselli (1870-1954) | Ma-
 Italiana di storia della Medicina e dell’A.N.S.M.I. Piemon-        rina Arbib, of Italian origin, Ph.D. in philosophy, scholar-
 te e Valle d’Aosta, è cultrice di storia della Croce Rossa         ship holder at Frankfurt University (Frankfurt, Germany)
 e della Medicina (con particolare riferimento al ruolo             and Hebrew University (Jerusalem), has published two
 della donna). Si occupa inoltre di rievocazione storica            books and about thirty articles in several European lan-
 con il Gruppo Storico A.N.S.M.I. Piemonte, 12th Durham             guages and in Hebrew on Kafka, Scholem and modern
 Light Infantry Italian Reenacting Group, The Gordon Hi-            Jewish thought from an interdisciplinary perspective.
 landers 1914 18 Italian branch.                                    She teaches at the Reichman University in Israel.

MARINA BAKOS | Audaci e appassionate sperimen-                     SANDRA TERRACINA E AMBRA TEDESCHI | Il segno
 tatrici. Artiste ebree del Novecento italiano | Storica            di Mara Coen : tra innovazione e ritorno al passato |
 dell’arte, ha curato fra l’altro la mostra “Artiste del            Studiose indipendenti, hanno lavorato per decenni nel
 Novecento tra visione e identità ebraica”, esposta alla            management dell’Istituto Pitigliani di Roma.
 Galleria di Arte Moderna di Roma.                                 SILVIA ALESSANDRI | Diari di donne in un archivio di
INGE LANSLOTS | Le bambine deportate riemerse e                     famiglia: Olga Pegna, Milla Padovani Cagli | Già Vice
 la lotta all’indifferenza rivolta ai bambini/ragazzi del           Direttrice della Biblioteca Nazionale di Firenze.
 Duemila. Le testimonianze di Liliana Segre, Tatiana               TONINO NOCERA | Virginia Olper Monis | Studioso di
 e Andra Bucci a confronto | Inge Lanslots is associa-              ebraismo, ha pubblicato numerosi contributi sulla storia
 te professor of Italian culture at the Research Unit of            degli ebrei in Calabria.
 Translation studies at Katholieke Universiteit in Leuven
                                                                   CATERINA DEL VIVO | Laura Orvieto, le attrattive della
 (Belgium). At Campus Antwerp, she teaches Italian cul-
realtà monastica toscana e il “Leone da Rimini” | Ca-            Collabora con l’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, con
 terina Del Vivo ha lavorato molti anni all’Archivio Con-         l’Università di Macerata e co-dirige la collana editoriale
 temporaneo “Alessandro Bonsanti” ed è attualmente                Eum (Edizioni Università di Macerata) “Spazi e culture del
 responsabile dell’Archivio Storico del Gabinetto Vieus-          Novecento”. I suoi ambiti di ricerca vertono su questioni
 seux. Ha redatto e pubblicato inventari e cataloghi, ha          attinenti al rapporto tra donne e fascismo. Si occupa,
 curato carteggi ed edizioni testuali. Si è dedicata in par-      inoltre, di storia rurale e di seconda guerra mondiale,
 ticolare allo studio biografico di personaggi femminili          con particolare riferimento all’occupazione tedesca
 dell’Ottocento e del Novecento: fra le sue pubblicazioni         dell’Italia.
 in questo ambito ricordiamo La moglie creola di Giu-            ROBERTA DE PICCOLI | La musica tra educazione e
 seppe Montanelli. Storia di Lauretta Cipriani Parra (Pisa        didattica nel primo Novecento italiano. Le voci fem-
 1999). Da anni approfondisce aspetti e figure della cultu-       minili di Elisabetta Oddone Sulli-Rao, Lina Schwartz,
 ra ebraica degli ultimi due secoli, soprattutto attraver-        Arpalice Cumàn Pertile, Annie Vivanti, Hedda, Teresàh
 so lo studio delle carte d’archivio della famiglia Orvieto;      | Roberta De Piccoli insegna Storia della Musica nel Li-
 recentemente ha curato la valorizzazione di archivi di           ceo Musicale Carlo Sigonio di Modena
 artisti del secolo XIX vissuti a Firenze, come lo scultore
 americano Hiram Powers. Dal 2004 coordina per l’Asso-           HELEN BRUNNER | “Giacometta Limentani: una maestra
 ciazione Nazionale Archivisti Italiani (ANAI) la collana di      di Midrash” | Helen Brunner, psicologa psicoterapeuta,
 piccole guide agli archivi toscani sconosciuti o nascosti        vive e lavora a Trieste. Oltre all’attività clinica, svolge
 “Quaderni di Archimeetings”. Per l’editore Olschki ha            consulenze e interventi di formazione. È autrice del li-
 pubblicato “Il Marzocco”. Carteggi e cronache fra Ot-            bro Come un pescatore di perle (2001) e ha curato il
 tocento e Avanguardie 1896-1913 (1985) e l’autobiografia         volume Come un pescatore di perle – parte seconda:
 di Laura Orvieto Storia di Angiolo e Laura (2001).               (rap-) presentazioni (2005), entrambi pubblicati da Ibi-
                                                                  skos Editrice Risolo, Empoli. Numerosi suoi contributi su
ADRIANA CHEMELLO | I “romanzi di memoria” di Gia-                 argomenti professionali, storie di famiglia e psicogene-
 coma Limentani | Adriana Chemello è docente emerito              alogia sono apparsi su riviste specializzate e in volumi
 di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi          collettivi sia italiani che stranieri. Ha pubblicato vari libri
 Linguistici e Letterari (DiSLL) dell’Università di Padova.       con le Edizioni PulcinoElefante (Osnago). In collabora-
 Ha pubblicato numerosi saggi in volumi miscellanei in            zione con Comunicarte snc ha curato le mostre Così
 Italia e all’estero, occupandosi di diversi generi lettera-      per il piacere (Trieste, 2008) e In Stazione, per il piacere
 ri (da quello epistolare a quello biografico). Ha studiato       (Trieste, 2010) dedicate al lavoro di questa casa editrice.
 la trattatistica di comportamento, con particolare at-           Ha inoltre curato il Quaderno di Laura W. (Comunicarte
 tenzione a quella sulla donna dal Cinquecento all’Otto-          Edizioni 2015) dedicato a Laura Weiss. E’ socia della SIL
 cento, la figura letteraria della lettrice e la produzio-        (Società Italiana delle Letterate) dal 2008.
 ne letteraria delle donne. Ha collaborato al volume A
 History of Women’s Writing in Italy (Cambridge 2000).           MARTA BAIARDI | Liana Millu testimone | Studiosa della
 Tra i suoi lavori: Alla lettera. Teorie e pratiche episto-       Shoah e delle tematiche relative alla trasmissione della
 lari dai Greci al Novecento (Milano 1998); Geografie e           memoria, collabora come ricercatrice all’Istituto Stori-
 genealogie letterarie, con L. Ricaldone (Padova 2000);           co Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.
 Tre donne d’eccezione. Vittoria Aganoor, Silvia Albertini        Ha pubblicato numerosi contributi, specificamente sulle
 Tagliavini, Sofia Bisi Albini. Dai carteggi inediti con Anto-    persecuzioni antiebraiche a Firenze (nell’ambito di una
 nio Fogazzaro (Padova 2005); C. Percoto, I Racconti, a           ricerca coordinata da Enzo Collotti), sulla memorialisti-
 cura di A. Chemello (Roma 2011); Fogazzaro nel mondo,            ca, sulla deportazione delle donne. Per i nostri tipi ha
 con F. Finotti (Vicenza 2013). Ha curato con M. Moretti la       curato, insieme ad Alberto Cavaglion, Dopo i testimoni.
 corrispondenza tra Aldo Capitini e Gianfranco Contini            Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione
 (Firenze 2012).                                                  razziale (2014).
MONICA MINIATI e EMMA BOGHEN CONIGLIANI |                        MICHAEL SHERBERG | Ripensare Natalia Ginzburg | is
 Le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo | Monica            associate professor of Italian at Washington University
 Miniati ha conseguito il dottorato in Storia all’Istituto        in St. Louis. He lives in St. Louis.
 Universitario Europeo di Firenze. Ha insegnato all’U-           RACHELLE GLOUDEMANS | L’opera di Edith Bruck tra
 niversité di Paris XII e all’École des Hautes Études en          migrazione e memoria: alcune riflessioni sulla narra-
 Sciences Sociales. Nel 2008 ha pubblicato per Viella Le          tivizzazione del ‘viaggio’ delle memorie | è dottoran-
 “emancipate”.                                                    da in letteratura italiana presso la KU Leuven (Belgio).
PIA SETTIMI | Donne ebree sconosciute, vissute a Pa-              Il suo progetto di dottorato, finanziato dalla Research
 dova tra 15° e 16° secolo | Studiosa indipendente. Ha            Foundation - Flanders (FWO), è incentrato sui temi del-
 pubblicato numerosi saggi sulle donne ebree in età mo-           la migrazione, le varie nozioni di “casa” e le memorie e
 derna in Italia.                                                 identità transculturali nei testi letterari scritti da autori
                                                                  ebrei, immigrati in Italia a partire dagli anni ’40 del se-
ALBERTO GIORDANO | Gendered Experiences of the                    colo scorso.
 Holocaust in Italy: Space, Place, and Testimonies | Pro-
 fessor in the Department of Geography at Texas State            MANUELE GIANFRANCESCO | Donne ebree d’Ita-
 University, a former (2018-2019) President of UCGIS,             lia: storie e testimonianze | Manuele Gianfrancesco è
 the University Consortium for Geographic Information             Dottorando in Storia presso il Dipartimento di Storia
 Science, and department from 2013-2018.                          Antropologia Religioni Arte Spettacolo alla Sapienza
                                                                  Università di Roma.
ANNALISA CEGNA | Donne ebree tra internamento e
 deportazione | Annalisa Cegna è dottoranda in Studi             EMILIA PEATINI | Donne ebree d’Italia: storie e testi-
 internazionali presso l’Università degli studi di Napoli         monianze
 L’Orientale e direttrice dell’istituto storico di Macerata.
Con il contributo di

Sono avviate richieste di patrocinio a UCEI,
Regione Toscana e ADEI WIZO. Sono in
corso di definizione accordi per contributi di
istituti bancari e culturali

■■ PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
   FORESTERIA del MONASTERO
   52014 CAMALDOLI (AR)
   Tel. 0575 556013 - Fax 0575 556001
   foresteria@camaldoli.it

www.camaldoli.it                                 stampato
                                                  su carta
                                                 ecologica
Puoi anche leggere