DIREZIONE DIDATTICA STATALE "S. S. TOMASELLI" CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA - ddtomaselli.edu.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “S. S. TOMASELLI” CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA PREMESSA Le Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, hanno lo scopo di favorire, da parte delle Istituzioni scolastiche, una corretta attuazione dell’innovazione normativa la quale implica, ai sensi dell’articolo 3, una revisione dei curricoli di istituto per adeguarli alle nuove disposizioni. Il tema dell’educazione civica assume oggi una rilevanza strategica e la sua declinazione in modo trasversale nelle discipline scolastiche rappresenta una scelta “fondante” del nostro sistema educativo, contribuendo a “formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri”. A fondamento dell’educazione civica si pone la conoscenza della Costituzione italiana non solo quale norma cardine del nostro ordinamento, ma altresì quale “codice chiaro e organico di valenza culturale e pedagogica, capace di accogliere e dare senso e orientamento in particolare alle persone che vivono nella scuola e alle discipline e alle attività che vi si svolgono”. La legge sottolinea come l'educazione civica e i valori connessi sono presupposti fondanti per il cittadino del domani: infatti, l'equità sociale, la crescita economica di un Paese, l'occupazione e la coesione sociale, l’ambiente, la democrazia digitale, la sostenibilità non possono essere raggiunti se non attraverso l'efficienza e l'equità dell'istruzione. In realtà il tema della cittadinanza attraversa tutti i provvedimenti di indirizzo curricolare, a partire dai Programmi 1979 della scuola media e i Programmi 1985 della scuola elementare, e le stesse Indicazioni Nazionali del 2012 riservano una particolare attenzione a “Cittadinanza e Costituzione” laddove afferma che “L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà”. A livello internazionale, riferimenti obbligati sono la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU del 1948, le Raccomandazioni del parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2017 e del 22 maggio 2018 (competenze chiave per l’apprendimento permanente). Anche il Consiglio d’Europa ha fornito importanti indirizzi ai sistemi formativi per l’educazione alla cittadinanza..
La costruzione di una cittadinanza globale rientra anche negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile “un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità” sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU caratterizzata da 17 Obiettivi per lo Sviluppo. La scuola è direttamente coinvolta con l’obiettivo n. 4: “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. Nel documento si sottolinea che l’istruzione può, comunque, fare molto per tutti gli obiettivi enunciati nell’Agenda, “fornendo competenze culturali, metodologiche, sociali per la costruzione di una consapevole cittadinanza globale e per dotare i giovani cittadini di strumenti per agire nella società del futuro in modo da migliorarne gli assetti”. Pertanto, “…i docenti sono chiamati non a insegnare cose diverse e straordinarie, ma a selezionare le informazioni essenziali che devono divenire conoscenze durevoli, a predisporre percorsi e ambienti di apprendimento affinché le conoscenze alimentino abilità e competenze culturali, metacognitive, metodologiche e sociali per nutrire la cittadinanza attiva” (Indicazioni nazionali e nuovi scenari, 2017). Con l’entrata in vigore della L. 92/2019 e l’emanazione delle Linee guida (D.M. n 35 del 22 giugno 2020) dal 1° settembre dell’a. s. 2020/2021, nel primo ciclo di istruzione, è istituito in maniera specifica l’insegnamento trasversale dell’educazione civica; nella scuola dell’infanzia, invece, sono avviate iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile. Le principali novità introdotte dalla nuova normativa possono sintetizzarsi nei seguenti punti: Prospettiva trasversale dell’insegnamento dell’educazione civica. Il principio della trasversalità offre un paradigma di riferimento diverso da quello delle singole discipline. L’educazione civica, per la matrice valoriale trasversale e per la pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, supera i canoni di una tradizionale disciplina e richiede l’intervento di più docenti che in piena contitolarità, sulla base dei contenuti del curricolo, ne cureranno l’attuazione nel corso dell’anno scolastico. Ogni disciplina è, di per sé, parte integrante della formazione civica e sociale di ciascun alunno. Aggiornamento del curricolo di Istituto. Le istituzioni scolastiche sono chiamate a definire il curricolo di educazione civica tenendo a riferimento le Linee guida, indicando traguardi di competenza, obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza ed eventuale integrazione con le Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, al fine di sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società”. Tre i Nuclei tematici individuati. I nuclei tematici dell’insegnamento, e cioè quei contenuti ritenuti essenziali e attorno a cui ruoterà l’Educazione civica, sono: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale. Monte ore annuale. L'insegnamento dell'Educazione Civica non può essere inferiore a 33 ore annue, da svolgersi nell’ambito del monte orario previsto dagli ordinamenti, comprensivo della quota di autonomia eventualmente utilizzata.
Contitolarità dell’insegnamento L’insegnamento è affidato, in contitolarità ai docenti sulla base del curricolo, avvalendosi delle risorse dell’organico dell’autonomia e per ciascuna classe la scuola individua, tra i docenti a cui è affidato l’insegnamento dell’educazione civica, un docente con compiti di coordinamento. Valutazione L’insegnamento trasversale dell'educazione civica sarà oggetto di valutazione periodica e finale . In sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione, sulla base dei criteri indicati nel PTOF, da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica. Precisa la norma che: La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate nella programmazione per l’insegnamento dell’educazione civica e affrontate durante l’attività didattica. I docenti della classe e il Consiglio di Classe possono avvalersi di strumenti condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione, che possono essere applicati ai percorsi interdisciplinari, finalizzati a rendere conto del conseguimento da parte degli alunni delle conoscenze e abilità e del progressivo sviluppo delle competenze previste nella sezione del curricolo dedicata all’educazione civica. Collaborazione con le famiglie e il territorio. Si riconferma il valore della partecipazione dei genitori alla vita scolastica e il rilievo critico dei processi di comunicazione tra la scuola e le famiglie e le associazioni presenti nel territorio. In tal senso, l’art. 7 della legge n.92/2019 correla al rafforzamento della collaborazione tra la scuola e le famiglie, anche integrando il Patto educativo di corresponsabilità, il perseguimento delle finalità della formazione di cittadini responsabili e attivi, in grado di partecipare con piena consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Formazione docenti. La traduzione delle Linee guida nel concreto dell’attività didattica necessita di essere sostenuta e valorizzata con iniziative di accompagnamento delle istituzioni scolastiche: in particolare, è necessaria una adeguata formazione del personale scolastico sugli obiettivi, i contenuti, i metodi, le pratiche didattiche, l’organizzazione dell’educazione civica declinata nei 3 nuclei tematici, da inserire trasversalmente nelle discipline coinvolte. Tutto ciò premesso : La Commissione Educazione civica istituitasi nel mese di settembre 2020, con il presente elaborato, in attesa dell’attuazione del Piano di formazione, sottopone al Collegio dei docenti uno strumento di integrazione della progettazione curricolare dell’insegnamento dell’educazione civica che a partire dal curricolo trasversale e, attraverso le UDA per la scuola primaria e le UDL per la scuola dell’infanzia, possa fornire un filo conduttore tematico e metodologico. Scuola Infanzia Un’attenzione particolare merita l’introduzione dell’educazione civica nella scuola dell’infanzia, prevista dalla Legge, con l’avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile. Tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono concorrere, unitamente e distintamente, al graduale sviluppo della consapevolezza dell’ identità personale,
della percezione di quelle altrui, delle affinità e differenze che contraddistinguono tutte le persone, della progressiva maturazione del rispetto di sé e degli altri, della salute, del benessere, della prima conoscenza dei fenomeni culturali. Attraverso la mediazione del gioco, delle attività educative e didattiche e delle attività di routine i bambini potranno essere guidati ad esplorare l’ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni. Il costante approccio concreto, attivo e operativo all’apprendimento potrà essere finalizzato anche all’inizializzazione virtuosa ai dispositivi tecnologici, rispetto ai quali gli insegnanti potranno richiamare i comportamenti positivi e i rischi connessi all’utilizzo, con l’opportuna progressione in ragione dell’età e dell’esperienza. Da Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92. Allegato A. COMPETENZE CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZA DIGITALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA CAMPI D’ESPERIENZA: TUTTI COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA EUROPEA: CAMPO D’ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI Ascoltare e comprendere un Interagire verbalmente con gli Interagire verbalmente con semplice racconto adulti e i compagni adulti e coetanei Ascoltare, comprendere e Ascoltare le comunicazioni di raccontare una storia e/o adulti e coetanei racconti. Sperimentare prime forme di comunicazione con le tecnologie informatiche Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali CONOSCENZE COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IL CORPO E IL EUROPEA: MOVIMENTO CAMPO D’ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI Partecipare alle attività di vita Svolgere adeguatamente le Svolgere adeguatamente le pratica. attività di routine. attività di routine.
Assumere corrette abitudini Assumere corrette abitudini Assumere corrette abitudini igienico-alimentari. igienico-alimentari. igienico-alimentari. Riflettere insieme ai compagni Muoversi in maniera Muoversi in maniera sulla necessità di tutelare coordinata nel gioco libero, coordinata nel gioco libero, l’ambiente. guidato e di gruppo. guidato e di gruppo. Riflettere insieme ai compagni Riflettere insieme ai compagni sulla necessità di tutelare sulla necessità di tutelare l’ambiente. l’ambiente. CONOSCENZE Regole di igiene del corpo e degli ambienti. Gli alimenti. I pericoli nell’ambiente e i comportamenti sicuri. Le regole dei giochi. COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – LINGUAGGI, EUROPEA: CREATIVITÀ, ESPRESSIONE CAMPO D’ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI Assumere ruoli nel gioco Assumere ruoli nel gioco Identificarsi nei vari personaggi simbolico; simbolico; e nelle situazioni; Utilizzare alcuni mezzi tecnologici; Decodificare i simboli utilizzati nelle esperienze vissute; CONOSCENZE Gioco simbolico; Le regole dei giochi. COMPETENZA CHIAVE COMPETENZA DIGITALE EUROPEA: CAMPO D’ESPERIENZA: TUTTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI Sperimenta le tecnologie Sperimenta le tecnologie Visiona immagini, opere digitali a scopo ludico e/o di digitali a scopo ludico e/o di artistiche, documentari. Sa apprendimento indiretto apprendimento indiretto utilizzare in modo guidato il computer. Usa con l’insegnante semplici procedure di ricerca di
informazioni Sperimenta le tecnologie digitali a scopo ludico e/o di apprendimento indiretto CONOSCENZE Il computer e i suoi usi; Altri strumenti di comunicazione e i suoi usi (LIM e tablet) COMPETENZA CHIAVE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE EUROPEA: CAMPO D’ESPERIENZA: IL SÉ E L’ALTRO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI Superare le eventuali difficoltà Vivere serenamente il distacco Essere indipendente dalla legate al distacco dalla famiglia. dalla famiglia. famiglia. Accettare le situazioni nuove. Affrontare le situazioni nuove. Adattarsi ai cambiamenti e alle Distinguere oggetti e situazioni - Riconoscere ed evitare oggetti situazioni nuove. di pericolo. e situazioni pericolosi. Riconoscere ed evitare oggetti Conoscere se stesso, i Sapersi differenziare dall’altro. e situazioni pericolosi. compagni e gli adulti. Esprimere le proprie emozioni. Sapersi differenziare dall’altro. Rivolgersi agli adulti per Stabilire relazioni positive con Accettare il diverso da sé. esprimere i propri bisogni. gli adulti. Esprimere e riconoscere bisogni Stabilire relazioni positive con Stabilire relazioni positive con i ed emozioni. gli adulti. pari. Stabilire relazioni positive con Stabilire relazioni positive con i Riconoscere di appartenere ad gli adulti. pari. un gruppo (età-sezione). Stabilire relazioni positive con i Giocare insieme ad un piccolo Accettare il diverso da sé. pari. gruppo. Lavorare ed interagire in un Organizzarsi e collaborare con Rispettare il proprio turno. gruppo. gli altri. Stare composto a tavola. Riconoscere e rispettare le Riconoscere e rispettare le Condividere giochi e materiali. fonti di autorità. fonti di autorità. Riordinare giochi e materiali. Rispettare le regole della vita Rispettare il proprio turno e le Usare i servizi da solo. comunitaria. opinioni altrui. Mangiare da solo. Rispettare il proprio turno. Assumere atteggiamenti Muoversi da solo negli spazi Assumere atteggiamenti corretti al bagno, a tavola, in della scuola. corretti al bagno, a tavola, in sezione. Riconoscere le proprie cose. sezione. Condividere giochi e materiali. Procurarsi ciò che gli serve. Condividere giochi e materiali. Saper riordinare spazi, giochi e Partecipare alle attività Sapersi gestire al bagno. materiali. proposte. Sapersi gestire a tavola. Sapersi gestire in tutte le Prendere iniziative di gioco. Saper eseguire piccoli incarichi. routine. Fare giochi imitativi. Muoversi con sicurezza negli Conoscere e saper utilizzare Partecipare a giochi spazi della scuola. autonomamente tutti gli spazi organizzati. Svolgere un’attività in modo scolastici. Accettare le regole di un gioco. autonomo. Assumere e portare a termine Mettere in atto gesti per Partecipare alla attività un incarico.
salvaguardare l’ambiente proposte. Eseguire e portare a termine Assumere comportamenti Portare a termine un’attività un’attività nel tempo stabilito. corretti in strada nei tempi stabiliti. Svolgere un’attività in modo Organizzarsi nel gioco. autonomo. Assumere un ruolo nel gioco Partecipare alle attività simbolico. proposte. Fare giochi imitativi. Sperimentare tutte le forme di Partecipare a giochi organizzati gioco. di gruppo. Assumere ruoli diversi. Rispettare le regole e i tempi di Pianificare le fasi di un gioco. un gioco Rispettare le regole stabilite Mettere in atto gesti per nel gioco. salvaguardare l’ambiente Mettere in atto gesti per Assumere comportamenti salvaguardare l’ambiente. corretti in strada Assumere comportamenti corretti in strada. CONOSCENZE Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia). Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza. Regole per la sicurezza in casa, a scuola,nell’ambiente in strada. Regole della vita e del lavoro in classe. Significato della regola. Conoscenza delle regole, dei diritti e dei doveri istituzionali Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi) COMPETENZA CHIAVE SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA EUROPEA: CAMPO D’ESPERIENZA: TUTTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI Esprimere valutazioni rispetto Esprimere valutazioni rispetto Esprimere valutazioni rispetto ad un vissuto ad un vissuto ad un vissuto Giustificare le scelte con Sostenere la propria opinione Sostenere la propria opinione semplici spiegazioni con argomenti semplici, ma con argomenti semplici, ma Formulare proposte di lavoro, pertinenti pertinenti di gioco Giustificare le scelte con Giustificare le scelte con Conoscere i ruoli nei diversi semplici spiegazioni. semplici spiegazioni contesti di vita, di gioco, di Formulare proposte di lavoro, Formulare proposte di lavoro, lavoro di gioco. di gioco Cooperare con altri nel gioco e Conoscere i ruoli nei diversi Confrontare la propria idea con nel lavoro contesti di vita, di gioco, di quella altrui lavoro Conoscere i ruoli nei diversi
Cooperare con altri nel gioco e contesti di vita, di gioco, di nel lavoro lavoro Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza Formulare ipotesi di soluzione. Effettuare semplici indagini su fenomeni di esperienza Organizzare dati su schemi e tabelle con l’aiuto dell’insegnante Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro CONOSCENZE Regole della discussione. I ruoli e la loro funzione. Fasi di un’azione. Modalità di decisione. Scuola Primaria Sulla base della “Mission” dell’Istituto, che è quella di: “Condurre il bambino alla maturazione della propria identità personale e ad una pratica consapevole della cittadinanza attiva attraverso l’uso degli strumenti culturali atti all’interpretazione della realtà”, la scuola, alla luce delle integrazioni apportate dalle “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado” emanate con D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M. n. 254/2012) riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione, ha elaborato il seguente curricolo verticale di educazione civica per la scuola primaria, quale integrazione del proprio curricolo verticale d’istituto. Il concetto chiave che collega i tre nuclei tematici dell’educazione civica elencate è quello di responsabilità, declinato in tutti gli ambiti della realtà, dal digitale al sociale, passando per la salvaguardia del patrimonio naturale locale e globale. Una responsabilità che prende forma con l’acquisizione di conoscenze, la messa in pratica di atteggiamenti rivolti a sé, agli altri ed al contesto, nonché il concretizzarsi di azioni volte alla cooperazione e alla solidarietà. PROFILO DELLO STUDENTE Riguardo il “Profilo dello studente” al termine del primo ciclo di istruzione, si fa riferimento alle “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione” emanate con Decreto Ministeriale n. 254 del 16-11-2012 (G.U. n. 30 del 05-02-2013). L’alunno, al termine del primo ciclo: Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza
per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali della comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive e non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Inoltre dalle “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado” emanate con D.M. n. 35 del 22 giugno 2020-Allegato B sono previste le seguenti integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M. n. 254/2012) riferite all’insegnamento trasversale di Educazione Civica: L’alunno, al termine del primo ciclo: Comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile. Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo. Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali. Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria. Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio. È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro. È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti. Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo. Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione. È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli Conosce e apprezza le caratteristiche del patrimonio culturale italiano e dell’umanità.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Riguardo i “Traguardi per lo sviluppo delle competenze” afferente all’insegnamento trasversale di EDUCAZIONE CIVICA al termine del primo ciclo di istruzione, si fa riferimento alle “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione” emanate con Decreto Ministeriale n. 254 del 16-11-2012 (G.U. n. 30 del 05-02-2013), posto che le Linee Guida rinviano all’anno 2020/2023 per la determinazione dei traguardi di competenza e degli obiettivi specifici di apprendimento dell’insegnamento trasversale dell’Educazione civica al termine della scuola primaria. L’allievo al termine della Scuola Primaria: si rapporta in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa confrontarsi e sostenere le proprie idee; ha sviluppato il senso dell'identità personale, conosce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato; conosce la propria storia personale e familiare, le tradizioni della comunità e le confronta con altre realtà; ha sviluppato un’adesione consapevole a valori condivisi e atteggiamenti cooperativi, collaborativi e di solidarietà; compie scelte responsabili e agisce in modo consapevole nel rispetto degli altri, dell’ambiente e dei beni comuni. CLASSE PRIMA NUCLEO TEMATICO: Le regole della vita democratica-I diritti dell’Infanzia-Ambiente e Territorio-Introduzione a G-Suite. COSTITUZIONE Conoscere e comprendere le regole della vita democratica. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. Utilizzare buone maniere con i compagni e con persone conosciute e non. Obiettivi di apprendimento Accettare, aiutare gli altri e i diversi da sé. Realizzare attività di gruppo nel rispetto delle norme di sicurezza (anche quelle relative al Covid19). Conoscere i principali diritti della “Convenzione sui diritti dell’Infanzia”. SVILUPPO SOSTENIBILE Conoscere, rispettare l’ambiente e manifestare comportamenti adeguati.
Familiarizzare con alcune forme d’arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura. CITTADINANZA DIGITALE Riconoscere e distinguere i principali devices di comunicazione Utilizzare le funzioni dei dispositivi, dei software e delle applicazioni ai fini didattici. COSTITUZIONE Le regole di convivenza civile. Le proprie emozioni. I comportamenti corretti e adeguati anche per la sicurezza. I diversi da sé. La giornata internazionale sui diritti dei fanciulli e delle fanciulle. Conoscenze SVILUPPO SOSTENIBILE Festa degli alberi e l’importanza degli stessi. Rispetto dell’ambiente. Gli aspetti storico–artistici del proprio territorio. CITTADINANZA DIGITALE Piattaforma G-SUITE COSTITUZIONE Conosce e rispetta le regole. È autonomo e ha cura di sé. Gestisce le proprie emozioni. Utilizza in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature. Riconosce differenze e uguaglianze tra sé e gli altri. Abilità Riconosce i principali diritti dei fanciulli e delle fanciulle. SVILUPPO SOSTENIBILE Rispetta l’ambiente circostante e riconosce l’importanza degli alberi. Rappresenta e classifica i beni storico-artistici del proprio territorio. CITTADINANZA DIGITALE Riconosce e distingue principali dispositivi di comunicazione. Utilizza le funzioni dei dispositivi, dei software e delle applicazioni ai fini didattici. Italiano Educazione Civica Le principali regole della convivenza civile. Inglese Contenuti Parole gentili. Storia I diritti del fanciullo; le stagioni. Scienze: Le norme igieniche; gli alberi; le stagioni. Geografia L’ambiente circostante. Arte Rappresentazione grafica di diversi contesti ambientali.
I monumenti storico-artistici del proprio territorio. Musica Suoni e rumori; inquinamento acustico. Tecnologia Piattaforma G-SUITE per DDI. La raccolta differenziata. Il rispetto delle regole del gioco. Educazione fisica Norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati alla sicurezza negli ambienti di vita. Conosce e rispetta le regole, anche all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, gli altri e l’ambiente. Si rapporta in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa confrontarsi in forma sincrona e asincrona. Competenze attese Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. Manifesta sensibilità verso l’ambiente e apprezzamento verso il patrimonio storico-artistico del proprio territorio e si adopera per la salvaguardia. Utilizza alcune semplici applicazioni digitali con la guida dell’adulto. Conversazioni guidate e non. Strumenti di rilevazione Osservazioni sistematiche individuali e/o di gruppo. delle competenze Schede strutturate. Rappresentazioni grafiche. Uso degli strumenti tecnologici e della piattaforma, guidato da un adulto. Periodo di svolgimento Intero anno scolastico (33 ORE) Livelli di prestazione Conosce le regole, ma fatica a rispettarle. Si impegna poco nel creare rapporti collaborativi con gli altri. Partecipa saltuariamente alle conversazioni sincrone e asincrone. Livello iniziale Riconosce e valuta in modo essenziale situazioni di pericolo, solo con la guida dell’insegnante. Osserva l’ambiente e i principali beni storico–artistici presenti nel proprio territorio, con la guida dell’insegnante. Non sempre ne apprezza il valore. Conosce le regole, e in generale le rispetta. Sollecitato dall’insegnante, si impegna nel creare rapporti collaborativi con gli altri. Livello Base Partecipa solo se sollecitato alle conversazioni sincrone e asincrone. Riconosce e valuta in modo autonomo situazioni di pericolo. Osserva l’ambiente e i principali beni storico–artistici presenti nel proprio territorio, in modo autonomo, e comincia ad apprezzarne il valore. Livello Intermedio Conosce e rispetta le principali regole. Si impegna nel creare rapporti collaborativi con gli altri.
Chiede aiuto se ne ha bisogno, aiuta i compagni in difficoltà. Mostra rispetto per sé, per gli altri e per l’ambiente. Partecipa alle conversazioni sincrone e asincrone. Riconosce e valuta in modo adeguato situazioni di pericolo. Osserva l’ambiente e interpreta in modo sempre più sicuro il patrimonio storico- artistico del proprio territorio ed è consapevole del valore. Ha interiorizzato le regole della convivenza democratica. Si impegna nel creare in modo costruttivo e creativo rapporti collaborativi con gli altri. Livello Sa sostenere le proprie idee nel rispetto di quelle altrui. Partecipa volentieri alle conversazioni sincrone e asincrone. Avanzato Riconosce e valuta in modo proficuo situazioni di pericolo. Mostra rispetto l’ambiente. Manifesta sensibilità e apprezzamento positivo verso il patrimonio storico- artistico del proprio territorio e propone soluzioni per la sua salvaguardia. CLASSE SECONDA NUCLEO TEMATICO: Le regole della convivenza civile-Il bullismo-Ecosostenibilità-Coding. COSTITUZIONE Riflettere sulla necessità di compiti e regole per star bene con sé e con gli altri. Prendere coscienza del gioco come momento di condivisione di regole. Incontrare e accogliere l’altro come persona diversa da sé. Esprimere pareri, idee, confrontarsi con gli altri. Favorire la conoscenza di culture ed esperienze diverse. Costruire un sistema di regole, di comportamenti, di atteggiamenti che Obiettivi di aiutino a vivere bene con sé stessi e con gli altri. apprendimento SVILUPPO SOSTENIBILE Assumere comportamenti di rispetto e di tutela del territorio e dell'ambiente. Familiarizzare con alcune forme d’arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura. CITTADINANZA DIGITALE Esplorare le potenzialità offerte dalla tecnologia. Individuare la posizione di oggetti, persone nello spazio utilizzando i concetti topologici (l'ora del coding).
COSTITUZIONE Le regole della convivenza civile. Il concetto di regola. Il concetto di condivisione. Le regole in casa, nella scuola e negli ambienti familiari agli alunni. Comportamenti corretti e scorretti. Il lavoro di gruppo e il gioco. La particolarità e diversità di ognuno. Il concetto di cittadinanza che si esplica nella collaborazione e rispetto del Conoscenze prossimo. I fenomeni del bullismo. SVILUPPO SOSTENIBILE Diversi tipi di paesaggio Definizione di “ambiente” Ecosostenibilità e riciclo dei materiali. Forme d'arte e di artigianato presenti nel territorio. CITTADINANZA DIGITALE Il linguaggio iconico informatico. Il coding. COSTITUZIONE Rispetta le regole della convivenza civile, anche durante il gioco Lavora in gruppo, rispettando ruoli e compiti. Ha consapevolezza della propria identità. Mette in atto atteggiamenti di rispetto e di solidarietà verso gli altri. Abilità Gestisce le relazioni interpersonali tenendo conto delle regole di convivenza nel rispetto degli altri. SVILUPPO SOSTENIBILE Assume comportamenti di rispetto e di tutela del territorio e dell'ambiente. Individua le forme d'arte e di artigianato presenti nel territorio. CITTADINANZA DIGITALE Riconosce il significato del linguaggio iconico informatico. Segue percorsi sulla base di indicazioni (coding). Esegue giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico, al computer. Le regole I comportamenti corretti e scorretti. Ed. Civica Il sé e l'altro. Il bullismo. Ecosostenibilità Contenuti Conoscenza di sé. Le regole per uno scambio comunicativo attivo. Italiano Il racconto di esperienze dirette. Il testo regolativo. Storia La successione temporale. Geografia Spazi pubblici e privati.
La pianta. - La mappa.- I simboli. Scienze L'igiene personale. Le caratteristiche dei materiali. La raccolta differenziata e il riciclo. Tecnologia Il computer e le sue parti. Il coding. Formule di saluto e di cortesia. Inglese La bandiera britannica. La bandiera italiana. Arte Le bellezze artistiche e naturali del proprio paese, patrimonio culturale come bellezza da preservare. L'inno di Mameli. Musica Le regole nell'esecuzione di una partitura informale. Ed. fisica Il gioco, lo sport- le regole e il fair play. Conosce e rispetta le regole della convivenza civile in contesti e situazioni diverse; Partecipa attivamente nel lavoro di gruppo e nel gioco, mettendo in atto comportamenti sempre corretti; È consapevole della propria identità e interagisce con gli altri, mostrandosi rispettoso e solidale; Competenze attese Promuove atteggiamenti cooperativi e collaborativi che favoriscono la partecipazione, la socializzazione e la valorizzazione della diversità; Rispetta l'ambiente e i beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e riconosce gli effetti del degrado e dell'incuria; Classifica i rifiuti ed effettua attività di riciclaggio. Utilizza il computer per attività e giochi didattici. Strumenti di rilevazione Osservazioni sistematiche. delle competenze Periodo di svolgimento Intero anno scolastico (33 ORE) Livelli di prestazione Fatica a rispettare le regole di convivenza nei vari contesti. Partecipa nel lavoro di gruppo e nel gioco, ma assume spesso comportamenti poco corretti. Guidato, descrive sé stesso ed interagisce con gli altri in modo positivo. Livello iniziale Spesso non riconosce e valorizza la diversità. Non sempre rispetta l’ambiente essendo poco consapevole degli effetti del degrado e dell’incuria. Non sa classificare i rifiuti e non effettua attività di riciclaggio. Osserva le opere d'arte presenti nel territorio stimolato dall'insegnante. È in grado di utilizzare il computer, ma non sempre per attività e giochi didattici. Conosce le fondamentali regole della convivenza civile, che rispetta quasi sempre. Partecipa nel lavoro di gruppo e nel gioco, assumendo comportamenti quasi sempre corretti. Livello Base Descrive alcuni degli aspetti fisici, caratteriali e comportamentali che lo distinguono dagli altri con i quali si relaziona in modo non sempre sicuro, rispettoso e solidale. Riconosce la diversità e a volte instaura comportamenti collaborativi. Di solito rispetta l’ambiente ed è abbastanza consapevole degli effetti del degrado e dell’incuria.
Non sempre sa classificare i rifiuti ed effettua attività di riciclaggio. Distingue autonomamente i beni culturali presenti nel territorio. Guidato, utilizza il computer per attività e giochi didattici. Conosce e rispetta le regole della convivenza civile in contesti e situazioni diverse. Partecipa nel lavoro di gruppo e nel gioco, mettendo in atto comportamenti corretti. È consapevole della propria identità e interagisce spontaneamente con gli altri, mostrando rispetto e solidarietà. Livello Riconosce e valorizza la diversità promuovendo atteggiamenti cooperativi e collaborativi Intermedio Rispetta l’ambiente ed è consapevole degli effetti del degrado e dell’incuria. Classifica e differenzia i rifiuti. Con sicurezza, individua i principali aspetti dell’opera d’arte e conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio. Utilizza il computer per attività e giochi didattici. Ha interiorizzato le regole della convivenza civile in contesti e situazioni diverse. Partecipa attivamente nel lavoro di gruppo e nel gioco, mettendo in atto comportamenti sempre corretti. È consapevole della propria identità e interagisce con gli altri in modo sicuro, mostrando Livello atteggiamenti di rispetto e solidarietà. Riconosce e valorizza la diversità considerandola una risorsa e promuove atteggiamenti Avanzato cooperativi e collaborativi. Rispetta sempre l’ambiente e riflette criticamente sugli effetti del degrado e dell’incuria. Classifica e differenzia i rifiuti con sicurezza effettuando attività di riciclaggio. Osserva e descrive le caratteristiche delle opere d'arte a lui familiari, manifestando sensibilità e senso critico. Utilizza con padronanza il computer per attività e giochi didattici. CLASSE TERZA NUCLEO TEMATICO: Io e te per un mondo migliore COSTITUZIONE Comprendere il concetto di identità personale. Riconoscere le diversità come elemento positivo e di ricchezza. Obiettivi di Conoscere alcuni aspetti storico-artistico-culturali del territorio d’appartenenza. apprendimento Conoscere i simboli della Repubblica italiana. Comprendere l'importanza del dialogo, dell'elaborazione di regole condivise e del loro rispetto per la costruzione del convivere civile. Esprimere le proprie idee confrontandosi con gli altri e rispettandone il diverso punto di vista. Acquisire consapevolezza che le difficoltà possono essere risolte attraverso una stretta collaborazione tra le persone.
Prendere gradualmente coscienza che tutte le persone hanno pari dignità sociale. Apprezzare il valore della solidarietà e della gratuità. Prendere posizione a favore dei più deboli. SVILUPPO SOSTENIBILE Attivare comportamenti corretti per la salvaguardia della propria salute, di quella altrui, dei beni pubblici, artistici e ambientali. Prendere gradualmente coscienza che le risorse del pianeta Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità. CITTADINANZA DIGITALE Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento. Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per elaborare dati, testi, immagini, per produrre artefatti digitali in diversi contesti e per la comunicazione. Conoscere le potenzialità degli ambienti virtuali usati comunemente. Conoscere i rischi collegati ad un uso scorretto del web. COSTITUZIONE La propria persona e i propri ruoli in rapporto a contesti differenti. Le formazioni sociali e le relazioni affettive: famiglia, scuola e amici. Il territorio dal punto di vista strutturale ed organizzativo. Gli aspetti storico-artistico-culturali del territorio d’appartenenza. I simboli della Repubblica italiana. Conoscenze I concetti di regola, legge, diritto/dovere, cooperazione e solidarietà. SVILUPPO SOSTENIBILE Effetti dell’azione umana su suolo, acqua e aria. Ecosostenibilità e riciclo dei materiali. CITTADINANZA DIGITALE Sistemi operativi e software applicativi, anche Open Source, di maggiore diffusione. Procedure per la produzione di semplici prodotti multimediali. Procedure per l’utilizzo sicuro della rete. COSTITUZIONE Conosce se stesso, le proprie emozioni, i propri punti di forza e di debolezza. Assume atteggiamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. Adotta comportamenti corretti per la salvaguardia della salute e del benessere personale ed altrui. Accetta e rispetta “l’altro” come “diverso” da sé ma “uguale” come persona riconoscendo i bisogni, l’identità culturale e religiosa di ciascuno. Abilità Applica le regole di convivenza civile nei diversi ambienti in cui si trova ad operare. SVILUPPO SOSTENIBILE Pratica forme di utilizzo e riciclaggio dei materiali. Usa in modo corretto le risorse ambientali, evitando sprechi d’acqua e di energia e forme di inquinamento. CITTADINANZA DIGITALE Usa con senso di responsabilità le moderne tecnologie e conosce ed evita i rischi
legati ad un loro utilizzo improprio. Educazione Civica Il sé e l’altro. Le regole di convivenza civile. Diritti e doveri. 13 novembre: La giornata della gentilezza. 20 novembre: La giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. 21 novembre: Giornata nazionale degli alberi. 9 febbraio: Giornata dei “calzini spaiati”. 22 aprile: Giornata mondiale della Terra. La Costituzione italiana. Italiano Testi di vario genere su: -riconoscimento e gestione delle emozioni; -identità e appartenenza; -sentimenti e relazioni: l’amicizia, la famiglia, la scuola; -dignità della persona quale principio costituzionale e universalmente valido; -riconoscimento, valorizzazione e accettazione del diverso; -inquinamento e salvaguardia ambientale. Contenuti La Costituzione. Storia Identità e appartenenza: la storia del proprio passato e del proprio territorio. Il bisogno di vivere in gruppo degli uomini primitivi. Arte e Immagine Elementi del proprio territorio di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Semplici prodotti con materiali di riciclo. Geografia I servizi offerti dal territorio. Usi e costumi del proprio territorio. I simboli dell’identità locale e nazionale. Ambienti naturali e antropizzati. Le principali problematiche ambientali: cause, conseguenze e rimedi. Inglese Le formule di saluto e di presentazione. Le forme di espressione personale di stati d’animo, di sentimenti, di emozioni diverse per situazioni differenti. Musica Il rispetto delle regole nel codice musicale. L’Inno di Mameli. L’inquinamento acustico. Educazione Fisica Il rispetto delle regole e il fair play (gioco pulito). La corretta postura. La carta dei diritti del bambino nello sport. Scienze Suolo, acqua, aria. Cause, conseguenze e rimedi dell’inquinamento di suolo, acqua e aria. Equilibrio degli ecosistemi.
Tecnologia Lo sviluppo sostenibile. Caratteristiche dei materiali e procedure per il riciclo. Strumenti informatici e programmi per elaborare prodotti multimediali. Classi virtuali controllate per favorire l’interazione. Internet e utilizzo consapevole. Testimonia la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita quotidiana. Attua la cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come strategie fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali e sociali. Manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme argomentate, Competenze attese interagendo con “buone maniere” con coetanei e adulti. Riconosce in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla salvaguardia della dignità umana e alla tutela dell’ambiente. Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni. Usa le tecnologie per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi. Osservazioni sistematiche. Strumenti di Simulazioni e giochi di ruolo. rilevazione delle competenze Compiti di realtà. Autobiografia cognitiva. Periodo di Intero anno scolastico (33 ORE) svolgimento Livelli di prestazione Espone con un linguaggio semplice i contenuti appresi e, guidato, anche il proprio punto di vista. Livello iniziale Stimolato mette in atto comportamenti collaborativi nel piccolo gruppo. Stenta nel rispettare gli altri, l’ambiente e il bene comune. Usa le tecniche per il riciclo di materiali semplici. Guidato e supportato produce semplici testi multimediali. Espone con un linguaggio adeguato i contenuti appresi e, in generale, riesce ad esporre il proprio punto di vista. Livello Base Mette in atto comportamenti responsabili e collaborativi nel piccolo gruppo. È responsabile verso gli altri, l’ambiente e il bene comune. Usa, in modo adeguato, le tecniche per il riciclo dei materiali. Produce semplici testi multimediali in modo autonomo. Espone con un linguaggio chiaro e corretto i contenuti appresi e riesce ad esporre il proprio punto di vista. Mette in atto comportamenti responsabili e collaborativi in diversi ambiti sociali. Livello Intermedio È responsabile verso gli altri, l’ambiente e il bene comune. Riesce a cooperare e collaborare facilitando la socializzazione. Usa consapevolmente le tecniche per il riciclo dei materiali. Produce testi multimediali in modo autonomo.
Espone con un linguaggio corretto e appropriato i contenuti appresi e, operando collegamenti interdisciplinari, espone il proprio punto di vista. Mette in atto comportamenti responsabili, collaborativi e cooperativi in diversi ambiti Livello sociali, coinvolgendo altri soggetti. Avanzato Si fa promotore di azioni di salvaguardia e valorizzazione delle cose, dell’ambiente e del bene comune. Usa consapevolmente le tecniche per il riciclo dei materiali. Produce testi e presentazioni multimediali in modo autonomo. CLASSE QUARTA NUCLEO TEMATICO: Il Mondo che vorrei COSTITUZIONE Conoscere e rispettare le regole di convivenza civile, nei vari contesti sociali. Promuovere atteggiamenti cooperativi e collaborativi che favoriscono la partecipazione, la socializzazione e la valorizzazione delle diversità. Riconoscere i simboli dell'identità nazionale e locale. Comprendere il valore della Carta Costituzionale. Acquisire la consapevolezza di avere, in quanto cittadino, doveri da rispettare e diritti fondamentali irrinunciabili. SVILUPPO SOSTENIBILE Conoscere i principi fondamentali dell'agricoltura sostenibile adottando abitudini alimentari corrette per il benessere psico-fisico e per una sana crescita individuale. Obiettivi di Comprendere l'importante ruolo della dimensione educativa per il raggiungimento apprendimento della sostenibilità. Riflettere sull'importanza delle fonti di energia rinnovabili e non sull'impatto ambientali e dell'acqua come condizione necessaria di vita. Conoscere i principi dell'ecologia e adottare comportamenti idonei alla salvaguardia e tutela dell'ambiente. CITTADINANZA DIGITALE Analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l'affidabilità delle fonti e dei contenuti digitali. Conoscere le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e nell'interazione in ambienti digitali. Essere in grado di evitare rischi per la salute e minacce al proprio benessere psico- fisico con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo. Conoscenze COSTITUZIONE
Le regole del vivere civile e il concetto di cittadinanza. L’inclusione nel rispetto delle differenze. La bandiera, l'inno nazionale, le figure istituzionali, le feste nazionali, i simboli identificativi degli Enti Locali. La Costituzione Italiana. Il concetto di libertà: diritti e doveri. SVILUPPO SOSTENIBILE L'agricoltura sostenibile e le corrette abitudini alimentari. L'istruzione di qualità. Le fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili: vantaggi e svantaggi sull'ecosistema. La salvaguardia e la tutela dell'ambiente. CITTADINANZA DIGITALE La credibilità e l'affidabilità degli ambienti digitali. L'interazione digitale e le relative norme di comportamento. L'influenza esercitata dalle tecnologie digitali sul benessere psico-fisico e le sue criticità: il bullismo. COSTITUZIONE Riconosce e rispetta le regole di convivenza civile nei vari contesti. Accoglie l’altro come persona diversa da sé. Riconosce i simboli dell’identità nazionale e locale. Conosce la struttura e i principi fondamentali della Carta Costituzionale. Pone in relazione diritti e doveri, in funzione della propria e dell’altrui libertà. SVILUPPO SOSTENIBILE Conosce i principi fondamentali dell'agricoltura sostenibile e le sane abitudini Abilità alimentari. Comprende l'importanza dell'istruzione di qualità. Riflette sui vantaggi delle fonti di energia rinnovabili. Conosce i principi dell'ecologia e adotta comportamenti idonei alla salvaguardia e tutela dell'ambiente. CITTADINANZA DIGITALE Analizza, confronta e valuta criticamente l'attendibilità delle fonti e dei contenuti digitali. Conosce e applica le norme comportamentali nell'utilizzo delle tecnologie digitali. Riflette sui rischi e pericoli della rete. Ed. Civica La Carta Costituzionale: lettura di articoli scelti in base alle tematiche trattate. Le regole della conversazione negli scambi comunicativi Italiano Tipologie testuali su tematiche sociali: democrazia, libertà, giustizia. I concetti di: diversità, uguaglianza, inclusione, solidarietà. Le strutture delle civiltà: sociali, politiche, economiche, tecnologiche, Storia culturali e religiose. Contenuti I temi del razzismo e dell’antisemitismo attraverso i documenti, le letture e le testimonianze dell’epoca. Il pianeta Terra: analogie, differenze e criticità. Geografia Le biodiversità. Le diverse organizzazioni internazionali: UE, UNICEF, ONG, ONU… I diversi ecosistemi del pianeta: caratteristiche e criticità. Scienze Le norme di igiene, prevenzione e il corretto stile di vita anche alla luce dell’attuale emergenza sanitaria ed ambientale.
Le fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili e l'ecosostenibilità. Strumenti e materiali: struttura, forme di utilizzo e tecniche di Tecnologia applicazione. Norme comportamentali nell’uso delle tecnologie informatiche. La credibilità e l'affidabilità degli ambienti digitali anche in funzione del fenomeno del bullismo. Civiltà e cultura dei Paesi anglosassoni: “diversità” culturali come fonte Inglese di arricchimento. Il lessico di base su argomenti di vita quotidiana. I toni cromatici e la struttura della bandiera della Repubblica italiana. Arte Le opere d’arte e le produzioni artigianali appartenenti alla propria e a culture diverse. L' Inno nazionale: origine, struttura del testo, melodia. Musica Il rispetto delle regole nel codice musicale. Brani musicali appartenenti a culture e generi diversi. Ed. fisica L'attività sportiva come momento di crescita personale. Le regole del fair play. Si rapporta in modo costruttivo e creativo nel rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Riconosce che la carta costituzionale è la struttura di riferimento della legislazione italiana. Competenza Interiorizza i concetti di democrazia, libertà, uguaglianza, giustizia e solidarietà. attesa Partecipa alle attività di gioco spontaneo, codificato e sportivo, rispettandone le regole. Percepisce l’attività sportiva come momento di crescita personale. Promuove comportamenti responsabili nell’utilizzo delle tecnologie informatiche. Strumenti di rilevazione delle Osservazioni sistematiche competenze Periodo di Intero anno scolastico (33 ORE) svolgimento Livelli di prestazione Conosce le regole comportamentali da assumere nei diversi contesti sociali, ma non sempre le rispetta in modo adeguato. Livello iniziale Guidato, riconosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e li definisce in modo elementare. Utilizza gli strumenti informatici non sempre in maniera consapevole. Conosce e rispetta le regole comportamentali nei diversi contesti sociali. Livello Base Riconosce e definisce adeguatamente i principi fondamentali della Costituzione italiana. Utilizza gli strumenti informatici e le tecnologie digitali con adeguata consapevolezza. Rispetta sensibilmente le regole comportamentali, nella consapevolezza dei propri diritti, ma anche dei doveri. Livello Intermedio Conosce i principali articoli della Costituzione e riesce a far propri i concetti di democrazia, libertà, uguaglianza, giustizia e solidarietà. Utilizza gli strumenti informatici per scopi funzionali riconoscendone vantaggi e svantaggi.
Mette sempre in atto comportamenti responsabili e corretti nei vari contesti sociali, instaurando rapporti costruttivi con coetanei e adulti. Livello Interiorizza i concetti di democrazia, libertà, uguaglianza, giustizia e solidarietà riconoscendo la Costituzione come struttura di riferimento della legislazione Avanzato italiana. Utilizza responsabilmente le diverse tecnologie informatiche, valutandone criticamente l'attendibilità e l'affidabilità. CLASSE QUINTA NUCLEO TEMATICO: Costituzione e diritti dell’ambiente. Opportunità e pericoli del Web. COSTITUZIONE Comprendere come la Costituzione sia la struttura di riferimento della legislazione italiana. Conoscere i principi fondamentali del nostro Stato. Conoscere le organizzazioni e i sistemi sociali, amministrativi, politici studiati; loro organi, ruoli e funzioni, a livello locale, nazionale, internazionale. Acquisire la consapevolezza di avere, in quanto cittadino, doveri da rispettare e diritti fondamentali irrinunciabili. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza negli ambienti di vita. SVILUPPO SOSTENIBILE Comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso degli Obiettivi di ecosistemi, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse naturali. apprendimento Riconoscere le fonti energetiche, promuovere un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio. Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria. Familiarizzare con alcune forme d’arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura. CITTADINANZA DIGITALE Essere consapevoli delle tecnologie digitali per il benessere psico-fisico e l’inclusione sociale. Riconoscere i comportamenti del cyberbullismo e avviare all’utilizzo di strumenti per combatterlo. Essere in grado di ricercare correttamente informazioni sul web. COSTITUZIONE Conoscenze La nascita della Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali.
Puoi anche leggere