"Difendi la tua salute ed il servizio sanitario nazionale. Difendi il tuo medico di medicina generale" Domani medici in piazza a Bari, in difesa ...

Pagina creata da Dario Lombardo
 
CONTINUA A LEGGERE
“Difendi la tua salute ed il servizio sanitario nazionale.
  Difendi il tuo medico di medicina generale”
  Domani medici in piazza a Bari, in difesa del SSN

  Bari, 31 marzo 2023. “Difendi la tua salute ed il servizio sanitario nazionale.
  Difendi il tuo medico di medicina generale” è questo l’appello che sarà lanciato
  domani alla cittadinanza nella manifestazione organizzata a Bari dalla Fimmg
  Puglia (Federazione italiana medici di medicina generale), che intende coinvolgere
  i cittadini in quella che si configura sempre di più come una lotta in difesa del
  servizio sanitario pubblico. Il loro appello è stato raccolto da Filippo Anelli,
  Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, che domani sarà in
  piazza a Bari: “Salviamo il servizio sanitario nazionale. È questo l'appello che da
  più parti d'Italia viene lanciato da cittadini, medici e organizzazioni sindacali. A
  nome di Fnomceo esprimo piena solidarietà e sostegno a tutte queste
  manifestazioni che sono a favore di un sistema che vuole curare tutti alla stessa
  maniera attraverso un accesso equo e solidale al sistema sanitario nazionale”.

  Oltre ad Anelli, alla manifestazione saranno presenti il Vice Presidente Fnomceo
  Giovanni Leoni, e il Segretario generale Roberto Monaco, il Segretario nazionale
  Fimmg Silvestro Scotti e il Segretario Fimmg Puglia Donato Monopoli. È inoltre
  previsto un intervento durante l'assemblea del Presidente Nazionale ANCI e Sindaco
  della Città Metropolitana Antonio Decaro.

  Quello che medici di famiglia, del 118 e di continuità assistenziale denunciano da
  tempo è il gravissimo stato di disagio causato dell’aumento esponenziale della
  burocrazia che sottrae tempo alla cura dei pazienti e dequalifica l’esercizio della
  professione, dall’aumento dei carichi di lavoro dovuto all’invecchiamento della
_____________________________________________________________________________________________
                                                     ___
            Via Santi Cirillo e Metodio, 5/B - 70124 – BARI Tel 0805043779 - Fax 0805096770
                            e-mail bari@fimmg.org     Sito Web http://fimmg.bari.it
popolazione, dalla crescita delle aggressioni ai danni del personale sanitario, dalla
  carenza di medici, frutto di un’errata programmazione nazionale e regionale. Il
  timore è che la situazione possa portare ad un affossamento del sistema sanitario
  pubblico egualitario, equo e solidale che abbiamo conosciuto finora per tornare a
  sistemi di assistenza mutualistici, delegati alle assicurazioni.

  Il disagio dei medici della medicina generale è condiviso del resto da tutti i settori
  della medicina, come dimostra la manifestazione di oggi della Cgil e l’adesione alla
  manifestazione di domani di numerose sigle sindacali, oltre che di associazioni di
  cittadini e di pazienti. Come ha sottolineato ANAAO ASSOMED: “I problemi sono
  comuni, e anche strettamente concatenati: se il territorio non funziona, non potrà
  funzionare l’ospedale, e viceversa.”
  Espressioni di adesione e sostegno alla manifestazione sono state espresse alla
  Fimmg da Cisl Medici Puglia, ANAAO ASSOMED (Associazione medici dirigenti),
  Federazione CIMO-FESMED, USSMO (Universo Sanità Sindacato Medici Ospedalieri),
  FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), SUMAI Assoprof. (Sindacato Unico
  Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell'Area Sanitaria), FISMU
  (Federazione Italiana sindacale dei medici uniti), Cittadinanzattiva, AGD Puglia APS
  (Associazione Pugliese per l’Aiuto al Giovane con Diabete), Associazione Diabetici
  Baresi Onlus, ACoSM (Associazione Collaboratori Studi Medici). Parteciperà inoltre
  alla manifestazione anche una rappresentanza della FIMMG Potenza.

  “Saremo al fianco della Fimmg Puglia durante la manifestazione indetta il
  prossimo 1 aprile a Bari. Condividiamo la preoccupazione per un Sistema Sanitario
  Nazionale sempre più impoverito di professionisti, molti dei quali abbandonano il
  servizio pubblico. Anche Anaao Assomed Puglia, quindi, prenderà parte alla
  manifestazione perché difendere in ogni sede e con ogni mezzo la sanità pubblica
  è un obbligo che abbiamo nei confronti dei colleghi, ma anche e soprattutto nei
  confronti dei cittadini”.
  Angelo Mita, Segretario Anaao Assomed Puglia

  “La Federazione Cisl Medici supporta ogni manifestazione a sostegno della sanità
  pubblica. Rimarca la deriva privatistica cui gradualmente stiamo cadendo anche ad
_____________________________________________________________________________________________
                                                     ___
            Via Santi Cirillo e Metodio, 5/B - 70124 – BARI Tel 0805043779 - Fax 0805096770
                            e-mail bari@fimmg.org     Sito Web http://fimmg.bari.it
opera dello scarsissimo riconoscimento e della miserrima considerazione del valore
  professionale degli operatori sanitari. Segnala che gli operatori sanitari tutti, in
  special modo negli ospedali, nei pronto soccorso e nelle guardie mediche sono da
  tempo sottoposti ad azioni violente da parte di utenti sempre più provati da
  disservizi non imputabili a medici, infermieri e tecnici”.
  Vincenzo Piccialli, Segretario generale Federazione Cisl Medici Puglia

  “Il SUMAIASSOPROF Sez PUGLIA aderisce in maniera convinta e solidale alla
  manifestazione del 1 Aprile 2023 a Bari a fianco della FIMMG e della FIMP.
  I medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli specialisti
  ambulatoriali convenzionati interni rappresentano la notocorda della sanità
  pubblica territoriale. Le problematiche delle liste di attesa, gli accessi
  inappropriati ai pronto soccorso degli ospedali, i ricoveri ospedalieri inappropriati,
  la presa in carico globale dei pazienti, soprattutto dei pazienti cronici, fragili non
  si risolveranno se non si valorizza il ruolo e la mission della medicina di
  prossimità, la medicina del territorio vicina ai bisogni dei cittadini”
  Giuseppe Pantaleo Spirto - Segretario Regionale SUMAIASSOPROF Puglia

  “Come non condividere con preoccupazione questo particolare momento di disagio
  della professione Medica tutta. Sarò certamente presente portando il mio
  appoggio alla manifestazione”.
  Franco Lavalle, Segretario Nazionale USSMO - Segretario Regionale USSMO Puglia

  “Sarò idealmente presente e coinvolto emotivamente, nella consapevolezza che se
  non verranno prese seriamente in considerazione le rivendicazioni e le proposte
  dei medici di medicina generale, cui deve essere restituita la possibilità di
  prendersi realmente cura dei cittadini, affrancati dai lacci asfissianti della
  burocrazia, del sistema sanitario nazionale non rimarrà che il rimpianto”.
  Arturo Oliva, Segretario regionale CIMO Puglia

  “Aderiamo alla manifestazione del primo Aprile per chiedere alla politica di dire
  chiaramente cosa vuole fare della medicina del territorio (ricordando che ci

_____________________________________________________________________________________________
                                                     ___
            Via Santi Cirillo e Metodio, 5/B - 70124 – BARI Tel 0805043779 - Fax 0805096770
                            e-mail bari@fimmg.org     Sito Web http://fimmg.bari.it
devono essere anche le risorse aggiuntive per 118/CA/Penitenziaria) per non
  lasciare nessun collega indietro”.
  Segreteria Regionale FISMU (FMT) Puglia

  "Difendere la sanità pubblica e il servizio sanitario nazionale è una priorità per la
  nostra organizzazione. In questi anni abbiamo assistito ad un peggioramento
  dell'assistenza sanitaria territoriale, ad una grave crisi dei pronto soccorso,
  all'allungamento delle liste di attesa, di cui i cittadini hanno pagato per primi le
  conseguenze. Ora è il momento di reagire. In Puglia, dove abbiamo il rischio di un
  commissariamento, chiediamo la convocazione di un tavolo di confronto con il
  governo regionale per portare la voce dei pazienti"
  Matteo Valentino - Segretario regionale di Cittadinanzattiva Puglia.

  “La persona assistita, qualunque persona assistita, ha il diritto ad essere curato
  nel modo migliore senza discriminazioni e deve essere al centro della strategia
  organizzativa del Sistema Sanitario. La salute delle cittadine e dei cittadini è un
  valore assoluto, da considerare un investimento, indipendentemente dai canoni
  strettamente finanziari”.
  Bepi Traversa - Presidente Associazione Diabetici Baresi Onlus
  Gianluca Venneri - AGD Puglia APS

  PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE 1 APRILE - BARI
  Ore 9,30: raduno presso p.zza Giulio Cesare

  Ore 10,00: avvio corteo da p.zza Giulio Cesare

  Ore 11,30: assemblea presso Hotel Excelsior – via Giulio Petroni, Bari

  “La medicina generale in Puglia: CPT, Unadip e Complessità”
  Contributi di Nicola Calabrese - Pietro Drago - Maria Rosaria Sportelli.
  Interverranno:
  Antonio Decaro – Presidente Nazionale ANCI e Sindaco della Città Metropolitana;
  Filippo Anelli – Presidente FNOMCEO
_____________________________________________________________________________________________
                                                     ___
            Via Santi Cirillo e Metodio, 5/B - 70124 – BARI Tel 0805043779 - Fax 0805096770
                            e-mail bari@fimmg.org     Sito Web http://fimmg.bari.it
Silvestro Scotti – Segretario Nazionale FIMMG
  Donato Monopoli – Segretario Regionale FIMMG Puglia

  Ufficio Stampa - Kibrit & Calce
  Roberta Franceschetti
  mob. +39 389 8013000

_____________________________________________________________________________________________
                                                     ___
            Via Santi Cirillo e Metodio, 5/B - 70124 – BARI Tel 0805043779 - Fax 0805096770
                            e-mail bari@fimmg.org     Sito Web http://fimmg.bari.it
Puoi anche leggere