Delegazione di Cosco in visita a Koper
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 Settembre 2020 - Delegazione di Cosco in visita a Koper KOPER – Una delegazione di Cosco è stata accolta ieri dai vertici della società pubblica Luka Koper che fornisce servizi portuali e logistici nel porto sloveno. Il gruppo dei rappresentanti della compagnia di navigazione era guidato dal vice presidente di Cosco Shipping Europe, Wang Songwen e dal direttore di Cosco Shipping per l’Europa centrale, Lu Zhong Ming. Nel porto di Koper, il vettore sta attualmente registrando il più alto tasso di crescita rispetto alle altre linee, grazie al servizio settimanale diretto con l’Asia operato della Ocean Alliance, di cui Cosco Shipping è uno dei quattro componenti. La direzione di Luka Koper, ha presentato alla delegazione cinese gli attuali progetti di investimento, in particolare quelli relativi a nuove https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
1 Settembre 2020 - infrastrutture per i container. Proprio nei giorni scorsi si è completata la perforazione per i pilastri necessari all’estensione della banchina del terminal container. Nella fase successiva sarà scelta l’impresa di costruzioni che dovrà concludere i lavori entro il 2020. Con la banchina più estesa e le nuove aree di stoccaggio, la capacità annuale del terminal raggiungerà 1,5 milioni di teu. “Il nostro obiettivo a medio termine è di avere abbastanza spazio per operare simultaneamente su due navi madri, mentre la tendenza delle navi portacontainer sempre più grandi continua. Oltre alle infrastrutture, abbiamo acquistato nuove attrezzature e dopo l’ampliamento della banchina altre due gru super post-panamax si uniranno alle due esistenti”, ha detto Dimitrij Zadel, presidente del cda Luka Koper agli ospiti cinesi. I rappresentanti di Cosco Shipping Europe si sono mostrati particolarmente interessati ai collegamenti con l’entroterra. Il più significativo è la nuova linea ferroviaria tra Koper e Divača attualmente in costruzione, tanto che a Giugno di quest’anno, durante la sua visita a Pechino, il ministro sloveno delle Infrastrutture Alenka Bratušek, aveva informato di questo progetto la direzione di Cosco. La delegazione di Cosco ha inoltre espresso soddisfazione per l’alto livello di servizi portuali e per i visibili miglioramenti delle connessioni intermodali. Molte misure operative, intraprese nell’ultimo anno da Luka Koper e dalle ferrovie slovene, hanno contribuito ad una maggiore affidabilità e puntualità dei servizi ferroviari. Questo grazie al potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria e del porto. L’attuale media giornaliera dei treni container in arrivo / partenza varia da 20 a 24, mentre la capacità del terminal container è di 30 – 32 treni al giorno. Tali misure hanno anche migliorato la capacità sulla linea tra Koper e Divača, dove la media attuale è di 62 treni merci al giorno, mentre la linea consente fino a 75 treni merci giornalieri. Questo fino al completamento del secondo binario su questa tratta, previsto per il 2026. https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
1 Settembre 2020 - A Genova la delegazione del porto cinese di Guangzhou GENOVA – Il presidente dell’AdSp del mar Ligure occidentale Paolo Emilio Signorini, ha accolto a Palazzo San Giorgio i rappresentanti del porto di Guangzhou, scalo principale della provincia cinese del Guangdong, delegazione guidata dal vice presidente del porto Wang Chao e dal rappresentante del porto cinese in Europa Johannes Nanninga. L’incontro, avvenuto alla presenza di operatori logistici locali, del nord Italia e della Svizzera, è stato molto utile per presentare alla maritime and trading business community del bacino di riferimento di Genova e Savona le numerose e ampie trasformazioni che il delta del fiume delle Perle vede avviate in quanto a presenza industriale, settori trainanti, opportunità di https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
1 Settembre 2020 - nuovi collegamenti marittimi e possibilità di sviluppo commerciale sia del loro export, ma soprattutto dell’ import delle esportazioni pregiate italiane, gradite al consumatore cinese, che specie nell’area della grande conurbazione Guangzhou-Foshan-Shenzen-Macao, comincia ad essere ricettivo e orientato al prodotto di alta gamma europeo. Ports of Genoa e il porto di Guangzhou si incontreranno di nuovo, questa volta in Cina, proprio a Guangzhou dove il 14 Ottobre prossimo oltre 100 imprenditori del settore logistico visiteranno la Cina del Sud insieme ai partners logistici Cisco e Interporto di Padova. Sarà presente anche il Comune di Genova che promuoverà la città come centro di eccellenza per la blue economy. Guangzhou e Genova sono porti gemellati e la presentazione rientra nelle attività di co-marketing gestite nell’ambito del predetto accordo di collaborazione. Alla presenza dei vertici dell’Amministrazione doganale di Genova, sono stati avviate le basi per importanti accordi sull’export da Genova di prodotti deperibili, sulla promozione di siti industriali in Cina nel bacino di utenza del porto di Guangzhou e si è anche avviata una collaborazione su crociere e yachting, segmenti di grande interesse per i cinesi. Il Guangdong, con un territorio che si estende su di una superficie di 179.756,50 chilometri quadrati, l’1,9% dell’intero territorio cinese, è la provincia più popolosa e con la più grande economia della Cina. Il censimento del 2016 ha rilevato una popolazione residente di 111,6 milioni di abitanti che ha realizzato circa il 10.8% del Pil nazionale. Gli occupati totali sono 63 milioni. Il porto, con il nuovo terminal contenitori di alti fondali di Nansha, muove 16 milioni di teu (2018) ed è in crescita costante sia in import che in export. Nell’ area intorno al porto di Guangzhou, in un raggio di 100 chilometri, vivono oltre 70 milioni di abitanti – il 63% di tutta la provincia – e il reddito pro capite ha superato i 12 mila Usd per anno a persona, di gran lunga il più alto della Cina. La potenza industriale e manifatturiera collocata nell’area del delta del fiume delle Perle è imponente: lavorano nel settore industriale oltre 25 milioni di abitanti, per un peso relativo sul Pil locale di oltre il 40%, con eccellenze nella meccanica, nell’industria delle ceramiche e nell’alta tecnologia. https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
1 Settembre 2020 - Le relazioni commerciali con l’Italia avvengono prevalentemente per via marittima. Malgrado la rispettabile cifra di 3 miliardi di Usd di export e 7,5 miliardi di Usd di import, l’Italia si situa solo al 19° posto mondiale per le forniture al Guangdong e al 22° per l’export. Delegazione giapponese in visita a Venezia VENEZIA – Arrivata in Italia per uno study tour europeo, una delegazione https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
1 Settembre 2020 - giapponese del porto di Nagoya, il più importante scalo della nazione con circa 200 milioni di tonnellate di merce movimentata ogni anno, ha visitato il porto di Venezia, unica tappa italiana. Pino Musolino, presidente AdSp mar Adriatico settentrionale ha accolto la missione giapponese, insieme al Venezia terminal passeggeri, per raggiungere la laguna e approfondire la conoscenza del sistema portuale veneto e delle sue best practices nella gestione delle merci e dei passeggeri. Oltre al vice presidente del porto di Nagoya, Mr. Hattori, hanno partecipato alla visita il presidente della Camera di commercio di Nagoya, Mr. Masegi, il presidente dell’associazione per la promozione del porto di Nagoya, Mr. Takahashi, il presidente dell’associazione nazionale delle compagnie di navigazione, Mr. Fujimoto e una ventina di grandi aziende giapponesi interessate a conoscere le opportunità di business offerte dal porto del Nordest. La visita a Venezia si inserisce nel quadro delle relazioni internazionali intessute negli ultimi due anni dal porto con diversi Paesi dell’area asiatica proponendosi come punto di riferimento per l’accesso ai mercati più dinamici del centro Europa. “Nello scacchiere internazionale -commenta il presidente Musolino- il Giappone deve essere considerato un partner strategico nello sviluppo delle rotte marittime, tenuto conto della sua perdurante potenza manifatturiera, della altissima qualità della sua industria tecnologica e soprattutto avendo esaminato il piano di investimenti in infrastrutture da 200 miliardi di dollari lanciato nel 2018 dal primo ministro Shinzo Abe: ecco perché ho partecipato con estremo interesse all’incontro con lo scalo più importante del Paese e soprattutto con le imprese caricatrici che sono nostri potenziali clienti”. https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
1 Settembre 2020 - Delegazione di Shenzhen incontra Assoporti MONACO – Una delegazione del porto di Shenzhen è stata accolta nello stand di Assoporti alla fiera di Monaco di Baviera. Appena il tempo di inaugurare Transport Logistic (dal 4 al 7 Giugno), e questa mattina Assoporti ha già avuto una importante visita. https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
1 Settembre 2020 - Una delegazione del porto di Shenzhen, infatti, è stata ospitata dall’Associazione dei porti italiani nello spazio allestito all’interno della manifestazione in svolgimento a Monaco. Al termine dei colloqui con i rappresentanti dello scalo cinese, Assoporti annuncia che sono state concordate interessanti iniziative e una prossima missione che si terrà ad Ottobre. Il prossimo appuntamento vedrà il coinvolgimento di Assoporti, insieme agli interporti e all’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
1 Settembre 2020 - Delegazione del Qatar in Assoporti ROMA – La delegazione della società di gestione dei porti del Qatar – “MWANI Qatar” con la “Qatar Free Zone Authority” e la “Qatar Terminals” sono stati in visita nella sede di Assoporti, nella giornata di martedì. Dopo i saluti istituzionali del presidente Daniele Rossi, gli stessi hanno avuto modo di confrontarsi sulle attività portuali con dei tecnici delle Autorità di sistema portuale. La missione in Italia ha reso possibile per i rappresentanti della Qatar Free Zone Authority di visitare ed entrare direttamente in contatto con i rappresentanti dei vari tecnici che hanno illustrato sviluppi e attività riguardanti i sistemi tecnologici, l’uso del Gnl e l’organizzazione del traffico crocieristico. Questa missione fa parte di un progetto di sviluppo e che punta a rafforzare i legami tra il Sistema portuale Italiano e quello qatarino. L’occasione, inoltre, è stata un’opportunità per presentare il sistema portuale italiano ai tre principali operatori in ambito portuale e retroportuale dell’Emirato. Dopo il seminario in Assoporti, la delegazione è stata accolta dal vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, in rappresentanza del ministro Danilo Toninelli, nella sede del Mit per discutere su come proseguire nella collaborazione avviata. Nei prossimi due giorni i rappresentanti del Qatar accompagnati dalla struttura di Assoporti faranno visita ai porti di Trieste e Venezia. https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
1 Settembre 2020 - Delegazione francese in visita a Genova GENOVA – Dopo la pubblicazione di un rapporto da parte del Governo francese sullo stato della rete stradale gestita direttamente dal ministero, che metteva in evidenza diverse situazione critiche, la Commissione (è competente per i temi della pianificazione e il sviluppo del territorio, la transizione ecologica, la lotta contro il cambiamento climatico, l’ambiente e la prevenzione dei rischi, la mobilità, le infrastrutture e i trasporti) ha avviato una missione conoscitiva sullo stato dei ponti stradali francese. Nell’ambito di questa missione, la delegazione ha raggiunto Genova per uno scambio di informazioni sia con il sindaco – commissario Marco Bucci sia con il presidente dell’Autorità di Sistema portuale genovese Paolo Emilio Signorini: obiettivo avere delucidazioni su come la città ha reagito al crollo del viadotto autostradale, quali misure sono state introdotte nell’emergenza per attenuare le ripercussioni sul traffico e quali politiche https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
1 Settembre 2020 - sono adottate dalla AdSp nella gestione delle crisi. Grande interesse è stato manifestato per la realizzazione a tempo di record della strada della Superba, quale collegamento fra l’area aeroportuale e lo scalo di Sampierdarena ma anche per il progetto della nuova diga foranea del porto di Genova, attualmente in fase di progettazione da Invitalia. La delegazione francese era composta da Hervé Maurey, presidente della Commissione; Patrick Chaize, vicepresidente e dai senatori Christine Lafranchi Dorgal, Jean-Michel Houllegate e Nadia Sollogoub. Presenti inoltre il console generale francese a Milano Cyrille Rogeau; Luc Penaud, console generale di Genova e Florent Moretti, consigliere per l’industria e lo sviluppo presso l’ambasciata di Francia in Italia. https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
1 Settembre 2020 - Delegazione cinese in visita alla sede Confitarma ROMA – Ieri, nella sede di Confitarma (Confederazione italiana armatori) incontro tra una delegazione dell’industria marittima cinese e il cluster marittimo italiano organizzato dalla Federazione del mare, insieme ad Assonave. Dopo l’intervento del segretario generale della Federazione Carlo Lombardi https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
1 Settembre 2020 - che ha presentato le attività marittime nel nostro paese, Alessandro Panaro di Srm (centro-studi collegato al gruppo Intesa San Paolo) ha illustrato quali sono le nuove sfide marittime nell’area del Mediterraneo, teatro di alcune delle più recenti iniziative di investimento del programma cinese One nelt one road. È seguito un dibattito al quale hanno partecipato, oltre agli ospiti cinesi Wang Wenjun (ministry of Industry, Shipbuilding division), Wang Yanguo, Gu Pengcheng e Cao Yousheng (Cssc-Cruise science & technology development Co. Ltd), Wang Liang (China institute for marine technology & economy), Wang Jing (China shipbuilding information center) e Chen Jingpu (China ship scientific research center) anche Andrea Piantini (Assonave), Sergio Jesi (Elettronica), Stefano Silvestroni (Cantieri Rosetti Marino), Fabio Faraone (Confitarma), Eric Gerritsen (Costa crociere), Andrea Cogliolo (Rina), Christophe Tytgat (Sea Europe). Questo momento ha consentito agli ospiti di comprendere meglio la realtà e l’importanza sia economica che politica delle attività marittime in un Paese come l’Italia, povero di materie prime ma con una forte industria manifatturiera da approvvigionare, meta turistica sempre più apprezzata nel mondo in generale e in quello croceristico in particolare, nonché di accennare ai progetti italiani in Cina, sia nella crocieristica, sia nella costruzione di unità passeggeri, sia nel retro-fitting a fini ambientali. Hanno concluso l’incontro gli interventi di Mario Mattioli, presidente della Federazione e di Confitarma, e di Cao Gang, capo della delegazione cinese e rappresentante del ministero dell’industria e dell’informazione tecnologica. https://www.messaggeromarittimo.it/tag/delegazione/ | 1 Settembre 2020 -
Puoi anche leggere