COVID 19: ASPETTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL'ESPERIENZA DELLA PNEUMOLOGIA LAZIALE - 26 MARZO 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COVID 19: ASPETTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL’ESPERIENZA DELLA PNEUMOLOGIA LAZIALE 26 MARZO 2021 FAD SINCRONA CORSO EROGATO IN DIRETTA WEB TRAMITE PIATTAFORMA MULTIMEDIALE
COVID 19: ASPETTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL’ESPERIENZA DELLA PNEUMOLOGIA LAZIALE 26 MARZO 2021 Razionale L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito “infodemia” la situazione che si è venuta a creare intorno all’epidemia da SARS-CoV-2, sottolineando come la ridondanza di informazioni di qualità non sempre adeguata può confondere e disorientare anche gli utenti più competenti. Visto anche l’enorme impatto dell’epidemia sul nostro Sistema Sanitario Regionale, AIPO-ITS Lazio ritiene indispensabile offrire tempestivamente agli pneumologi un corso di formazione sulla nuova malattia. Il corso affronta tutti gli aspetti della malattia da COVID-19, da quelli immunologici alle caratteristiche dei diversi vaccini, dalla presentazione clinica agli aspetti radiologici fino alle diverse terapie e alle loro variazioni nei pazienti con le più comuni patologie respiratorie. Inoltre, il corso presenta le principali innovazioni cliniche ed organizzative introdotte durante la pandemia in ambito pneumologico, cercando di offrire indicazioni chiare e basate sulle evidenze scientifiche disponibili, per affrontare al meglio l’emergenza. Questa FAD sincrona rappresenta infine un’occasione unica di confronto tra pneumologi appartenenti alle differenti realtà ospedaliere laziali, ciascuno dei quali racconterà brevemente, ai margini della presentazione, l’esperienza del proprio Centro. Giovanni Galluccio, Stefania Greco Faculty Giuseppe Maria Corbo, Roma Franco Pasqua, Nemi (RM) Leonello Fuso, Roma Rosastella Principe, Roma Giovanni Galluccio, Roma Alberto Ricci, Roma Stefania Greco, Roma Paola Rogliani, Roma Gina Gualano, Roma Antonella Sarni, Latina Bruno Macciocchi, Cassino (FR) Simone Scarlata, Roma Josuel Ora, Roma Andrea Smargiassi, Roma Paolo Palange, Roma Luca Triolo, Roma Fabrizio Palmieri, Roma Maria Cristina Zappa, Roma FAD SINCRONA CORSO EROGATO IN DIRETTA WEB TRAMITE PIATTAFORMA MULTIMEDIALE
COVID 19: ASPETTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL’ESPERIENZA DELLA PNEUMOLOGIA LAZIALE 26 MARZO 2021 13:55-14:00 Apertura del collegamento 14:00-14:05 Introduzione G. Galluccio I SESSIONE Moderatori: S. Greco, R. Principe 14:05-14:20 Aspetti immunologici e test diagnostici dell’infezione da COVID-19 P. Palange 14:20-14:35 I vaccini: efficacia e sicurezza delle diverse formulazioni G. Gualano, F. Palmieri 14:35-14:50 Presentazione clinica L. Fuso 14:50-15:05 Aspetti TC della polmonite da COVID-19 L. Triolo 15:05-15:20 Indicazioni cliniche e modalità di esecuzione della broncoscopia G. Galluccio 15:20-15:35 Discussione interattiva sui temi trattati nella sessione J. Ora II SESSIONE Moderatori: B. Macciocchi, A. Ricci 15:35-15:50 Importanza delle comorbidità: patologie ostruttive e polmonite da COVID-19 P. Rogliani 15:50-16:05 Importanza delle comorbidità: PID e polmonite da COVID-19 (Ruolo dell’ecografia toracica) G. M. Corbo, A.Smargiassi 16:05-16:20 La terapia farmacologica M. C. Zappa 16:20-16:35 La terapia ventilatoria A. Sarni 16:35-16:50 Gli esiti della polmonite da COVID-19 F. Pasqua 16:50-17:05 Discussione interattiva sui temi trattati nella sessione S. Scarlata 17:05 Termine dei lavori FAD SINCRONA CORSO EROGATO IN DIRETTA WEB TRAMITE PIATTAFORMA MULTIMEDIALE
COVID 19: ASPETTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL’ESPERIENZA DELLA PNEUMOLOGIA LAZIALE 26 MARZO 2021 METODOLOGIA FAD Sincrona: Corso erogato in diretta web tramite piattaforma multimediale. Si prega di consultare attentamente il Programma e gli orari di svolgimento per essere presenti in Aula virtuale all’orario prestabilito. Al termine del Corso in modalità FAD Sincrona il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l’ottenimento dei crediti ECM. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma. Ai fini dell’attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti effettiva del 90% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo. Per la fruizione e l’accesso al corso in modalità FAD Sincrona saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) FAD SINCRONA CORSO EROGATO IN DIRETTA WEB TRAMITE PIATTAFORMA MULTIMEDIALE
PROVIDER ECM n°5079 ACCREDITATO STANDARD SOCIETÀ SCIENTIFICA CERTIFICATA UNI EN AIPO DICHIARA CHE LE ATTIVITÀ ECM ISO 9001:2015 PER LA PROGETTAZIONE, SONO SVOLTE IN MANIERA AUTONOMA GESTIONE ED EROGAZIONE DI EVENTI ASSUMENDOSI LA RESPONSABILITÀ FORMATIVI E CONGRESSI NELL’AMBITO DEI CONTENUTI FORMATIVI, DELLA SANITARIO E NELL’EDUCAZIONE CONTINUA QUALITÀ SCIENTIFICA E DELLA IN MEDICINA (IAF37) CORRETTEZZA ETICA DI DETTE ATTIVITÀ Certificato TÜV Italia N. 501004504 - Rev. 008 RESPONSABILI SCIENTIFICI Giovanni Galluccio Presidente Sezione Regionale AIPO-ITS Lazio U.O.C. Broncopneumologia ed Endoscopia Toracica A.O. San Camillo Forlanini, Roma Stefania Greco Segretario Sezione Regionale AIPO-ITS Lazio U.O. di Pneumologia Oncologica A.O. San Camillo Forlanini, Roma EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Evento inserito nel Piano Formativo AIPO-ITS 2021 Provider Accreditato Standard AIPO 5079 Codice ID: 313731 Obiettivo Formativo 20: Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche designed by emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali Numero partecipanti: 150 Crediti assegnati: 7,2 Figura professionale: Medico Chirurgo Discipline accreditate: Malattie dell’Apparato Respiratorio, Allergologia e Immunologia clinica, Chirurgia toracica, Geriatria, Malattie infettive, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina generale (medici di famiglia) L’ISCRIZIONE È GRATUITA LINK ISCRIZIONE Ai fini dell’attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti effettiva del 90% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dal 2004 al servizio della Pneumologia Italiana aiposegreteria@aiporicerche.it Via Antonio da Recanate, 2 - 20124 MILANO www.aiponet.it Tel. +39 02 36590350 r.a. Fax +39 02 66790405 seguici su segreteria@aiporicerche.it - www.aiporicerche.it Con la sponsorizzazione non condizionante di
Puoi anche leggere