Convenzione SCUDO MEDICO - PRASSI BROKER - UNIPOLSAI

Pagina creata da Matteo Valente
 
CONTINUA A LEGGERE
Contratto di Assicurazione Multirischi riservato ai Medici di Medicina Generale (MMG)
                       Iscritti a Scudo Medico, convenzionati con il SSN

         Convenzione SCUDO MEDICO
        PRASSI            BROKER            -  UNIPOLSAI
        Polizza Rischio Professionale dei Medici di Assistenza Primaria,
Continuità Assistenziale, Medicina dei Servizi, Emergenza Sanitaria Territoriale,
         convenzionati con il SSN, Medici Tirocinanti e Medici Formati

                               Modello 4345 – Ed. 16/01/2018
                            validità dal 16/01/2018 al 31/12/2022

              Il presente Fascicolo Informativo contenente
              a) Nota Informativa comprensiva del glossario
              b) Condizioni di assicurazione
              c) Informativa privacy
              deve essere consegnato al Contraente prima
              della sottoscrizione del contratto.
              Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa.
Fascicolo Informativo - Contratto di Assicurazione Multirischi
INDICE                                                riservato ai Medici di Medicina Generale (MMG)

Nota informativa

• A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE
  1.   Informazioni generali
  2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’Impresa

• B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
  3. Informazione relativa ai contratti stipulati a distanza - Informazioni generali
  4. Informazione relativa ai contratti stipulati a distanza - Pagamento del premio
  5. Soggetti Assicurabili
  6. Adesione alla Convenzione
  7.   Coperture assicurative - Limitazioni ed esclusioni
  8. Dichiarazioni dell’Assicurato in ordine alle circostanze del rischio
  9. Aggravamento e diminuzione del rischio
  10. Premi
  11. Rivalse
  12. Diritto di recesso per vendita a distanza
  13. Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dal contratto
  14. Legislazione applicabile
  15. Regime fiscale

• C. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE LIQUIDATIVE E SUI RECLAMI
  16. Sinistri - Liquidazione dell’indennizzo
  17. Reclami
  18. Perizia contrattuale e arbitrato

• Glossario

Condizioni di Assicurazione
  • Condizioni generali di assicurazione
  • Cosa fare in caso di sinistro
  • Settore Responsabilità civile
  • Settore Tutela Legale
  • Settore Incendio
  • Settore Furto e Rapina
  • Settore Elettronica
  • Norme di legge richiamate in polizza

Informativa privacy
Fascicolo Informativo - Contratto di Assicurazione Multirischi
                   riservato ai Medici di Medicina Generale (MMG)

NOTA INFORMATIVA

                                                                          1 di 16
Fascicolo Informativo - Contratto di Assicurazione Multirischi
   NOTA INFORMATIVA                                                   riservato ai Medici di Medicina Generale (MMG)

   Nota informativa relativa al contratto di assicurazione         d)	È autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa
   contro i danni “Polizza Rischio Professionale dei Me-               con D.M. del 26/11/1984 pubblicato sul supplemen-
   dici di Assistenza primaria, Continuità Assistenziale,              to ordinario n. 79 alla G.U. n. 357 del 31/12/1984 e con
   Medicina dei servizi, Emergenza Sanitaria Territoriale              D.M. dell’8/11/1993 pubblicato sulla G. U. n. 276 del
   convenzionati con il SSN, Medici Tirocinanti e Medici               24/11/1993; e iscritta alla sezione I dell’Albo delle Im-
   Formati (Regolamento Isvap n. 35 del 26 maggio 2010)                prese di Assicurazione presso l’IVASS al n. 1.00006

                                                                   2. Informazioni        sulla   situazione      patrimoniale
   Gentile Cliente,                                                dell’Impresa
   siamo lieti di fornirLe alcune informazioni relative a          In base all’ultimo bilancio approvato, relativo all’e-
   UnipolSai Assicurazioni S.p.A. ed al contratto che Lei          sercizio 2016, il patrimonio netto dell’Impresa è pari
   sta per concludere.                                             ad € 5.528.469.295,01, con capitale sociale pari ad
   Per maggiore chiarezza, precisiamo che:                         € 2.031.456.338,00 e totale delle riserve patrimonia-
                                                                   li pari ad € 3.117.825.796,04. L’indice di solvibilità al 31
   -	la presente Nota informativa è redatta secondo lo
                                                                   dicembre 2016, determinato ai sensi della normativa in
      schema predisposto dall’IVASS, ma il suo conte-
                                                                   materia di adeguatezza patrimoniale delle imprese di
      nuto non è soggetto alla preventiva approvazione             assicurazione (cosiddetta Solvency II) entrata in vigore
      dell’IVASS;                                                  dal 1° gennaio 2016, è pari a 2,43 volte il requisito patri-
   -	il Contraente deve prendere visione delle condizio-          moniale di solvibilità (SCR). I requisiti patrimoniali di
      ni di assicurazione prima della sottoscrizione della         solvibilità sono calcolati sulla base del Modello Interno
      polizza.                                                     Parziale, al cui utilizzo la compagnia è stata autorizzata
                                                                   dall’IVASS, a decorrere dal 31 dicembre 2016.
   Le clausole che prevedono oneri e obblighi a carico del
   Contraente e dell’Assicurato, nullità, decadenze, esclu-        B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
   sioni, sospensioni e limitazioni della garanzia, rivalse,       Si precisa che il contratto è stipulato con durata an-
   nonché le informazioni qualificate come “Avvertenze”            nuale senza tacito rinnovo e si risolve automaticamen-
   sono stampate su fondo colorato, in questo modo evi-            te alla sua naturale scadenza senza obbligo di alcuna
   denziate e sono da leggere con particolare attenzione.          comunicazione tra le parti. La Società comunque si
                                                                   impegna a mantenere operante la garanzia per un
   Per consultare gli aggiornamenti delle Informazioni             periodo di 30 (trenta) giorni successivi alla scadenza
   sull’Impresa di assicurazione contenute nella presente          annuale.
   Nota Informativa si rinvia al link: http://www.unipolsai.       Si rinvia all’articolo 2 “Durata del contratto ed esclu-
   it/Pagine/Aggiornamento_Fascicoli_Informativi.aspx.             sione della tacita proroga” delle “Condizioni generali
                                                                   di assicurazione ”.
   UnipolSai Assicurazioni S.p.A. comunicherà per iscrit-
   to al Contraente le altre modifiche del Fascicolo In-           3. Informazioni relative ai contratti stipulati a distanza
   formativo e quelle derivanti da future innovazioni                  - Informazioni generali
   normative. Per ogni chiarimento, il Suo Agente/Inter-           Il contratto sarà stipulato tra il Contraente e la Società
   mediario assicurativo di fiducia e a disposizione per           per il tramite dell’intermediario autorizzato dalla
   darLe tutte le risposte.                                        Società stessa nell’ambito di un sistema di vendita a
                                                                   distanza organizzato dall’intermediario che, per tale
   La Nota informativa si articola in tre sezioni:                 contratto, impiega esclusivamente la tecnica di comu-
   A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE                   nicazione del sito web o quella del call center, fino alla
   B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO                                   conclusione del contratto.
   C. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE LIQUIDATIVE                    Per “tecnica di comunicazione a distanza” si intende
      E SUI RECLAMI                                                qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simul-
                                                                   tanea dell’Intermediario e del Contraente, venga impie-
   A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE                   gata per la conclusione del contratto. Per “supporto du-
   1. Informazioni generali                                        revole” si intende qualunque strumento che permetta al
   a)	UnipolSai Assicurazioni S.p.A., in breve UnipolSai          Contraente di memorizzare le informazioni a lui dirette,
       S.p.A., società soggetta all’attività di direzione e        in modo che possano essere agevolmente recuperate
       coordinamento di Unipol Gruppo S.p.A. e facen-              durante un periodo di tempo adeguato e che consenta
       te parte del Gruppo Assicurativo Unipol iscritto            la riproduzione immutata delle informazioni stesse.
       all’Albo delle società capogruppo presso l’IVASS            Il Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006 concer-
       al n. 046.                                                  nente la disciplina dell’attività di intermediazione assi-
   b)	Sede Legale in via Stalingrado n. 45 – 40128 Bologna        curativa e riassicurativa, all’articolo 59 comma 2. lett. d),
       (Italia).                                                   richiamando l‘articolo 6 del Regolamento ISVAP n. 34,
   c) Recapitotelefonico:051.5077111,Telefax:051.7096584,         stabilisce che gli Intermediari nello svolgimento dell’at-
       siti internet: www.unipolsai.com - www. unipolsai.it,       tività di intermediazione tramite tecniche di comunica-
       indirizzo di posta elettronica: info-danni@ unipolsai.it.   zione a distanza, devono informare il Contraente che,

2 di 16   NOTA INFORMATIVA
fatti salvi gli obblighi relativi alla disciplina vigente, il    Broker assicurativo di Scudo Medico (di seguito “il
contratto è assoggettato anche alle norme di cui agli            Broker”) e l’Agenzia UnipolSai Assicurazioni di Terni –
artt. 67 quater, 67 quinquies, 67 sexies, 67 septies, 67         Assistudio srl (di seguito “l’Agenzia”), e riservato alle
octies del Decreto legislativo del 6 settembre 2005, n.          seguenti categorie professionali mediche:
206 (Codice del consumo).                                        Medici di Medicina Generale titolari di rapporto con-
Inoltre l’lntermediario deve informare il Contraente che         venzionale istituito ai sensi degli AA.CC.NN. di cui
prima della stipulazione del contratto di assicurazione,         all’art. 8, comma 1, del Dlgs 502/92 e s.m.i., inseriti
può scegliere di ricevere e/o inviare su supporto carta-         nell’apposito albo della FNOM-CeO, Medici Tiroci-
ceo o su altro supporto durevole:                                nanti, che stanno frequentando il corso triennale di
- la documentazione precontrattuale (proposta, pre-             formazione specifica in medicina generale, oltre che
   ventivo, fascicolo informativo);                              medici abilitati dalla normativa SSN e da quella con-
- la documentazione contrattuale (polizza per l’apposi-         trattuale a svolgere attività di sostituzione del medico
   zione della sottoscrizione);                                  di medicina generale (assistenza primaria, continuità
- le comunicazioni in corso di contratto previste dalla         assistenziale) e pediatria di libera scelta purché iscrit-
    normativa vigente.                                           ti a Scudo Medico. Per quanto in specifico attiene ai
Tale scelta deve essere effettuata in maniera esplicita e        medici di medicina generale titolari di rapporto con-
può essere espressa congiuntamente o disgiuntamen-               venzionale, l’assicurazione e prestata alle seguenti
te per ciascuna delle categorie di documenti sopra in-           categorie professionali mediche:
dicati. In ogni caso il Contraente potrà richiedere, senza       - medici di assistenza primaria, medici Fiduciari
che ciò comporti alcun onere a suo carico, la ricezione              SASN, medici Penitenziari Sias, medici fiscali INPS,
della documentazione su supporto cartaceo e potrà                    medici di continuità assistenziale, medici di medi-
modificare la tecnica di comunicazione a distanza in                 cina dei servizi ed emergenza sanitaria territoriale
ogni momento.                                                        iscritti alla FNOM – CeO.
In caso di conclusione di un contratto di assicurazione
obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla         Per ulteriori informazioni di dettaglio si rimanda al
circolazione dei veicoli a motore (R.c.auto), la trasmis-        paragrafo “Soggetti Assicurabili” delle Condizioni di
sione del certificato di assicurazione, del contrassegno         assicurazione.
o della carta verde avviene in ogni caso su supporto car-
taceo, tramite posta.                                            6. Adesione alla Convenzione
La documentazione precontrattuale e il contratto sono            Il medico, per aderire alla Convenzione, deve compila-
redatti in lingua italiana e tutte le comunicazioni in cor-      re in ogni sua parte il “Modulo di proposta di adesione”
so di contratto avverranno in tale lingua.                       predisposto dal Broker.
Il contratto di assicurazione verrà trasmesso su sup-            Il “Modulo di proposta di adesione” è disponibile sui
porto cartaceo, tramite posta, salvo diversa scelta del          seguenti siti internet:
Contraente.                                                      PRASSI BROKER SRL www.prassibroker.it;
In caso di utilizzo di call center, il Contraente ha il dirit-   Scudo Medico www.scudomedico.it.
to di essere messo in contatto con il responsabile del           e, una volta compilato, deve essere inviato al Broker.
coordinamento e del controllo dell’attività di promo-
zione e collocamento di contratti di assicurazione a di-         La copertura assicurativa avrà durata annuale, senza
stanza svolta dal call center indicandone il nominativo          tacito rinnovo, e avrà effetto dalle ore 24.00 del giorno
e le funzioni.                                                   di ricevimento del pagamento sbf a PRASSI BROKER
                                                                 srl nonché di tutta la documentazione precontrattuale
4. Informazioni relative ai contratti stipulati a distanza      firmata e compilata in ogni sua parte.
    - Pagamento del premio                                       Nel caso di pagamento di minor premio rispetto a
Il premio può essere pagato con le modalità consentite           quello dovuto l’assicurazione si intenderà sospesa
dalla legge e precisate all’Intermediario con cui è con-         fino all’avvenuta integrazione.
cluso il contratto a distanza.
Il sistema di acquisto con carta di credito via web, ove         Per i nuovi clienti, in caso di sinistri occorsi o in corso
previsto, viene effettuato in condizioni di sicurezza.           negli ultimi 5 anni, la copertura assicurativa avrà ef-
Si raccomanda al Contraente di non indicare per nes-             fetto solo a seguito di eventuale accettazione della
suna ragione i dati della propria carta di credito sulla         proposta di adesione da parte della Società, che verrà
documentazione o sulle comunicazioni da inviare all’In-          comunicata dal broker incaricato entro 20 giorni dal ri-
termediario.                                                     cevimento di tutta la documentazione precontrattuale
                                                                 e della relazione sul/i sinistro/i. Per i medici già pre-
5. Soggetti Assicurabili                                         cedentemente assicurati con la Società, con sinistri
Il contratto di assicurazione, concluso alle condizioni          denunciati negli ultimi 5 anni, il rinnovo avverrà alle
previste nella Convenzione stipulata tra l’Associazio-           normali condizioni di polizza, in base a quanto stabi-
ne per l’Assistenza Integrata del Medico (di seguito             lito dal presente normativo. Esclusivamente nel caso
“Scudo Medico”), PRASSI BROKER Srl, in qualità di                in cui siano stati denunciati nuovi sinistri nell’annualità

                                                                                                NOTA INFORMATIVA        3 di 16
in corso, il rinnovo dovrà comunque essere sottopo-              retti alle cose assicurate, anche se di proprietà di
   sto all’accettazione da parte della Società secondo le           terzi, causati da incendio; azione meccanica del
   modalità previste per i medici con sinistri denunciati           fulmine; esplosione o scoppio e implosione; nonché
   negli ultimi 5 anni e dopo che la Compagnia avrà rice-           da tutti gli altri eventi indicati agli Articoli 1.1 “Rischi
   vuto tutta la documentazione relativa al/i sinistro/i            assicurati” del Settore Incendio delle Condizioni
   occorso/i.                                                       di assicurazione, al quale si rinvia per gli aspetti di
                                                                    dettaglio.
   La copertura assicurativa cessa immediatamente in
   caso di cancellazione del professionista da Scudo Me-         c) F
                                                                     URTO E RAPINA: la Società, fino alla concorren-
   dico a partire dalla prima scadenza annuale.                     za della somma assicurata e nella forma “a primo
                                                                    rischio assoluto”, indennizza l’Assicurato dei danni
   Per gli aspetti di dettaglio si rinvia al paragrafo “Mo-         materiali e diretti a lui derivati da: furto delle cose
   dalità di adesione – pagamento del premio” di cui alle           assicurate, anche se di proprietà di terzi, custodite
   condizioni generali di assicurazione del presente fa-            nei locali dell’ufficio/studio indicati in polizza; rapi-
   scicolo.                                                         na; guasti cagionati dai ladri; atti vandalici cagiona-
                                                                    ti dai ladri; furto e rapina commessi in occasione di
   7. Coperture assicurative – Limitazioni ed esclusioni            eventi sociopolitici ed atmosferici; furto commes-
   Avvertenza: Le coperture offerte dal contratto, con le           so fuori dalle ore di lavoro da persone dipendenti
   modalità ed esclusioni specificate nei singoli Settori,          dal Contraente o dall’Assicurato; spese sostenute
   scelti dal Contraente/Assicurato, sono le seguenti:              per la perdita o sottrazione delle chiavi di ingresso
   RESPONSABILITÀ CIVILE                                            dei locali indicati in polizza, per sostituzione della
   1) VERSO TERZI (RCT) e PROFESSIONALE: la Società,                serratura o per rientrare nell’ufficio/studio descrit-
   nel limite del massimale indicato in polizza, si obbli-          to in polizza. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia
   ga a tenere indenne l’Assicurato di quanto questi sia            all’articolo 1.1 “Rischi assicurati”del Settore “Furto
   tenuto a pagare (capitale, interessi e spese), quale             e rapina”.
   civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di
   risarcimento, per danni corporali e danni materiali in-       d) M
                                                                     ACCHINE ELETTRONICHE: la Società, fino alla
   volontariamente cagionati a terzi, con colpa sia lieve           concorrenza della somma assicurata e nella forma
   che grave, in relazione all’esercizio dell’attività profes-      “a primo rischio assoluto”, indennizza i danni mate-
   sionale descritta in polizza.                                    riali e diretti, causati alle apparecchiature elettri-
   A titolo esemplificativo e non limitativo rientrano nel-         che ed elettroniche assicurate causati da tutti gli
   la liquidazione del danno le seguenti voci: danni biolo-         eventi indicati all’ Articolo 1.1 “Rischi assicurati”del
   gici, morali, perdita di chances, danni indiretti e conse-       Settore Macchine elettroniche delle Condizioni di
   quenziali ai congiunti.                                          assicurazione, al quale si rinvia per gli aspetti di
   La garanzia è operante a condizione che l’Assicurato             dettaglio. La presente garanzia può essere presta-
   sia regolarmente iscritto all’albo professionale della           ta solo in abbinamento alla garanzia “contenuto”
   FNOM-CeO e svolga l’attività nel rispetto delle leggi            del Settore “Incendio”.
   e dei regolamenti che la disciplinano e, in particolare
   nel rispetto di quanto previsto dall’Accordo Colletti-        e) T
                                                                     UTELA LEGALE La Società si obbliga, fino alla
   vo Nazionale di categoria in vigore durante la vigenza           concorrenza del massimale convenuto in polizza ad
   della copertura assicurativa. Si rinvia all’ Articolo 1.1        assumere a proprio carico le spese legali e peritali
   lettera a) del Settore Responsabilità civile delle Con-          compresi gli oneri, anche non ripetibili dalla contro-
   dizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio.           parte, sostenute dall’Assicurato per la difesa dei
                                                                    suoi interessi in sede extragiudiziale e giudiziale,
   2) VERSO DIPENDENTI (RCO/I): la Società, nel limite              a seguito di fatti involontari connessi all’esercizio
   del massimale indicato in polizza, si obbliga a tene-            della propria attività Si rinvia per gli aspetti di det-
   re indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a            taglio all’articolo 1.1 “Oggetto dell’assicurazione”
   pagare (capitale, interessi e spese) quale civilmen-             del Settore Tutela Legale.
   te responsabile per gli infortuni (escluse le malattie
   professionali) sofferti dai prestatori di lavoro da lui       Avvertenza: le coperture assicurative sono soggette
   dipendenti, addetti all’attività per la quale è prestata      a limitazioni, esclusioni e sospensioni della garanzia
   l’assicurazione alle condizioni previste agli articoli 1.1    che possono dar luogo alla riduzione o al mancato
   lettere b) e c) del Settore Responsabilità civile verso       pagamento dell’indennizzo. Per le esclusioni generali
   dipendenti (R.C.O – R.C.I.) delle Condizioni di assicura-     si rinvia per gli aspetti di dettaglio ai seguenti articoli
   zione, al quale si invia per gli aspetti di dettaglio.        delle condizioni di assicurazione:
                                                                 -	Settore Responsabilità civile: 1.2 “Rischi esclusi”; e
   b)	INCENDIO: la Società, nella forma “a primo rischio            1.3 “Validità territoriale”
       assoluto” purché non diversamente previsto alle           -	Settore Incendio articolo 1.2 “Rischi esclusi”,
       singole garanzie, indennizza i danni materiali e di-      - Settore Furto e Rapina: articolo 1.2 “Rischi esclusi” 1.2

4 di 16   NOTA INFORMATIVA
-	Settore Macchine elettroniche: articolo 1.2 “Rischi         Indennizzo euro 3.000,00 - 500,00 = euro 2.500,00
   esclusi”                                                    (perché lo scoperto del 10% del danno è inferiore al
- Settore Tutela Legale: articoli 2.2 “Esclusioni”, 2.4       minimo non indennizzabile).
   “Insorgenza del sinistro” e 2.5 “Estensione territo-
   riale”, Art. 2.7 - Sospensione/Radiazione dall’Albo         Meccanismo di funzionamento del massimale:
   - Inabilitazione o interdizione del Contraente/Assi-        1° esempio Massimale € 500.000,00
   curato.                                                     Danno risarcibile € 600.000,00
Inoltre ciascuna garanzia è soggetta a limitazioni ed          Indennizzo: € 500.000,00
esclusioni proprie per le quali si rinvia ai singoli arti-
coli delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di      2° esempio relativo alla garanzia Tutela legale
dettaglio.                                                     Massimale € 10.000,00
                                                               Spese legali € 8.000,00
Avvertenza: le suddette coperture sono prestate con            Spese peritali € 4.000,00
specifiche franchigie, scoperti e massimali per il det-        Totali oneri: € 12.000,00
taglio dei quali si rinvia agli articoli delle Condizioni di   Importo rimborsabile: € 10.000,00
assicurazione dei singoli Settori e alla Scheda di poliz-      Assicurazione parziale: la somma assicurata deve cor-
za. In particolare:                                            rispondere al valore delle cose assicurate; se la som-
-	Settore “Responsabilità civile” si rinvia agli artico-      ma assicurata risulta inferiore, l’indennizzo pagato
    li 1.1 “Rischi assicurati” lettere b) e g), 1.4 “Massimo   dalla Società sarà parziale:
    risarcimento”, 1.7 “Errato trattamento dei dati per-                                    Indennizzo =
    sonali”, 1.8 “Consenso informato”, 1.11 “Franchigia –            Ammontare del danno x somma assicurata
                                                                     ________________________________________________________________
    Scoperto”.                                                                  Valore delle cose assicurate
-	Settore Incendio: articolo 1.1 “Rischi assicurati”;
- Settore Furto e Rapina: articoli 1.1 “Rischi assicura-      esempio relativo alla garanzia incendio:
    ti” e 1.4 “Concomitanza di scoperti e franchigie”;         Somma assicurata per il contenuto: euro 100.000,00
-	Settore Macchine elettroniche: articoli 1.1 “Rischi         Valore del contenuto: euro 150.000,00
    assicurati”, 1.3 “Franchigia” e 1.4 “Sistemi di prote-     Danno: euro 90.000,00
    zione”;                                                    Indennizzo: euro 90.000,00 x (euro 100.000,00 : euro
- Settore Tutela Legale: articolo 2.6 “Massimale”.            150.000,00) = euro 60.000,00
                                                               Si rimanda agli articoli 1.6 “Determinazione dei danni
Per facilitarne la comprensione da parte del Contra-           indennizzabili” e 1.7 “Parziale Deroga alla regola pro-
ente, di seguito si illustra il meccanismo di funziona-        porzionale” delle Condizioni di assicurazione settore
mento di franchigie, scoperti e massimali mediante             “Cosa fare in caso di sinistro” per gli aspetti di detta-
esemplificazioni numeriche.                                    glio.

Meccanismo di funzionamento della franchigia:                  8. Dichiarazioni dell’Assicurato in ordine alle circo-
1° esempio                                                     stanze del rischio
Somma assicurata euro 10.000,00                                Avvertenza: le eventuali dichiarazioni inesatte o reti-
Danno indennizzabile euro 1.500,00                             centi del Contraente o dell’Assicurato sulle circostan-
Franchigia euro 250,00                                         ze del rischio rese in sede di conclusione del contratto
Risarcimento euro 1.500,00 – 250,00 = euro 1.250,00            potrebbero comportare effetti sulla prestazione. Si
                                                               rinvia all’articolo 1 “Dichiarazioni relative alle circo-
2° esempio                                                     stanze del rischio” delle “Condizioni generali di assicu-
Somma assicurata euro 10.000,00 Danno indenniz-                razione” per gli aspetti di dettaglio.
zabile euro 200,00 Franchigia euro 250,00 Nessun
risarcimento è dovuto, perché il danno è inferiore alla        9. Aggravamento e diminuzione del rischio
franchigia.                                                    Il Contraente o l’Assicurato devono dare comunicazio-
                                                               ne scritta alla Società dei mutamenti che diminuisco-
Meccanismo di funzionamento dello scoperto:                    no o aggravano il rischio. Si rinvia agli articoli 4 “Aggra-
1° esempio                                                     vamento del rischio” e 5 “Diminuzione del rischio” delle
Somma assicurata euro 50.000,00                                Condizioni generali di assicurazione per gli aspetti di
Danno indennizzabile euro 10.000,00                            dettaglio.
Scoperto 10% con il minimo di euro 500,00                      Di seguito si illustrano in forma esemplificativa due
Risarcimento euro 10.000,00 - 10% = euro 9.000,00              ipotesi di circostanze rilevanti che determinano la mo-
                                                               dificazione del rischio.
2° esempio
Somma assicurata euro 50.000,00                                1° esempio per la garanzia incendio (aggravamento
Danno indennizzabile euro 3.000,00                             del rischio)
Scoperto 10% con il minimo di euro 500,00                      Al momento della stipulazione del contratto Settore

                                                                                                   NOTA INFORMATIVA             5 di 16
Incendio il Contraente ha dichiarato che le strutture          13. Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dal
   portanti verticali del fabbricato assicurato sono in           contratto
   materiali incombustibili. A seguito di ristrutturazione        Ai sensi dell’Articolo 2952 del Codice Civile i diritti deri-
   dei locali vengono costruite strutture portanti in tutto       vanti dal contratto di Assicurazione, diversi da quello rela-
   o in parte anche combustibili. La mancata comunica-            tivo al pagamento delle rate di Premio, si prescrivono in 2
   zione di questo aggravamento di rischio, può compor-           anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto
   tare la perdita totale o parziale del diritto al rimbor-       si fonda. Per le assicurazioni di responsabilità civile, il ter-
   so nonché la stessa cessazione dell’assicurazione ai           mine decorre dal giorno in cui il danneggiato ha richiesto
   sensi dell’Art. 1898 del Codice Civile. Si rinvia all’art. 4   il Risarcimento del danno all’Assicurato o ha promosso
   “Aggravamento del rischio” delle Condizioni generali di        contro questo l’azione. Per l’assicurazione di tutela legale
   assicurazione.                                                 il termine decorre dal momento in cui sorge il debito per
                                                                  le spese legali.
   2° esempio per la garanzia Responsabilità civile (di-          L’Assicurato deve dare avviso scritto del Sinistro a pena
   minuzione del rischio)                                         di decadenza entro 3 giorni da quando ne è venuto a co-
   Al momento della stipulazione del contratto Settore            noscenza, pena la perdita del diritto all’Indennizzo o la sua
   RC il Contraente effettuava attività di vaccinazioni,          riduzione ai sensi dell’Articolo 1915 del Codice Civile.
   ed aveva integrato la garanzia con la prevista condi-
   zione particolare. Se successivamente non effettua             14. Legislazione applicabile
   più anche tale attività e comunica alla Società que-           Ai sensi dell’Articolo 2952 del Codice Civile i diritti
   sta riduzione di rischio la stessa procederà, a decor-         derivanti dal contratto di Assicurazione, diversi da
   rere dalla scadenza del premio o della rata di premio          quello relativo al pagamento delle rate di Premio, si
   successiva alla comunicazione, ad una riduzione del            prescrivono in 2 anni dal giorno in cui si è verificato il
   premio.                                                        fatto su cui il diritto si fonda. Per le assicurazioni di re-
                                                                  sponsabilità civile, il termine decorre dal giorno in cui
   10. Premi                                                      il danneggiato ha richiesto il Risarcimento del danno
   Il premio ottenuto compilando il “Modulo di proposta           all’Assicurato o ha promosso contro questo l’azione.
   di adesione” e riportato sullo stesso, deve essere pa-         Per l’assicurazione di tutela legale il termine decorre
   gato in via anticipata per l’intera annualità assicura-        dal momento in cui sorge il debito per le spese legali.
   tiva a PRASSI BROKER srl nelle seguenti modalità:              L’Assicurato deve dare avviso scritto del Sinistro a
   bonifico bancario su c/c intestato a PRASSI BROKER             pena di decadenza entro 3 giorni da quando ne è venu-
   s.r.l. - IBAN IT 95 B031 2714 4000 0000 0003 669 - Uni-        to a conoscenza, pena la perdita del diritto all’Inden-
   pol Banca SpA,, causale: Polizza R.C. Professionale            nizzo o la sua riduzione ai sensi dell’Articolo 1915 del
   Medici di Medicina Generale o anche tramite acquisto           Codice Civile.
   con carta di credito effettuato via web.
                                                                  15. Regime fiscale
   11. Rivalse                                                    Gli oneri fiscali e parafiscali relativi all’assicurazione
   Il contratto assicurativo non prevede ipotesi di rivalsa       sono a carico del Contraente. Il contratto prevede una
   nei confronti degli Assicurati da parte della Società.         pluralità di garanzie, per ciascuna delle quali il relativo
                                                                  premio e soggetto all’imposta sulle assicurazioni se-
   12. Diritto di recesso per vendita a distanza                  condo le seguenti aliquote attualmente in vigore:
   Diritto di recesso per i contratti conclusi a distanza         a) Incendio, Furto e Responsabilità civile: 21,25% (ol-
   senza l’assistenza di un Intermediario della Società.              tre 1% quale addizionale antiracket);
   L’Assicurato può recedere dal contratto entro 14 giorni        b) Macchine elettroniche, Tutela Legale: 21,25%.
   dal momento in cui il premio è stato pagato, dandone
   comunicazione, a mezzo lettera raccomandata conte-             C. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE LIQUIDATIVE
   nente gli elementi identificativi del contratto a: PRAS-       E SUI RECLAMI
   SI BROKER srl, Via Annio Floriano, 5 – 05100 Terni. Il         16. Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo
   recesso ha l’effetto di liberare entrambe le parti da          Avvertenza: in caso di sinistro il Contraente o l’Assicu-
   qualsiasi obbligazione derivante dal contratto a de-           rato devono darne comunicazione scritta all’Agenzia
   correre dalle ore 24,00 del giorno di spedizione della         entro tre giorni. Tale comunicazione può avvenire an-
   comunicazione di recesso quale risulta dal timbro po-          che per mezzo del Broker; nel caso di comunicazione
   stale di invio della lettera raccomandata.                     effettuata da quest’ultimo, lo stesso dovrà inoltrare,
   Alla comunicazione dovrà essere allegato l’originale           nel termine perentorio di 10 giorni dalla data di rice-
   di polizza, qualora già in possesso del Contraente. il         vimento della comunicazione scritta, i dati relativi a:
   Broker, rimborserà al Contraente il premio pagato, al          data, ora, luogo dell’evento, le modalità di accadimen-
   netto delle imposte, entro 15 giorni dal ricevimento           to e la causa presumibile che lo ha determinato, le sue
   della raccomandata”. Per gli aspetti di dettaglio si           conseguenze e l’importo approssimativo del danno,
   rinvia al punto. 9 delle “Condizioni Generali di assicu-       allegando alla denuncia tutti gli elementi utili per la ra-
   razione”.                                                      pida definizione delle Responsabilità e per la quanti-

6 di 16   NOTA INFORMATIVA
ficazione dei danni. I contenuti della denuncia devono             del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine
essere anticipati con una comunicazione telegrafica,               massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio
in caso di sinistro grave.                                         Tutela del Consumatore, Via del Quirinale 21 - 00187 Roma,
Si rinvia agli articoli 1.1 “Obblighi in caso di sinistro” e       telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comporta-
2.1 “Obblighi in caso di sinistro” del Settore “Cosa fare          mento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collabora-
                                                                   tori), il termine massimo di riscontro è di 60 giorni.
in caso di Sinistro” per gli aspetti di dettaglio delle pro-
                                                                   I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, anche utilizzando
cedure di accertamento e liquidazione del danno. Per i             l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e
sinistri relativi alla garanzia di Tutela legale, il Contra-       della Società, contengono:
ente e/o l’Assicurato deve fare denuncia di sinistro all’A-        a) 	nome, cognome e domicilio del reclamante, con even-
genzia alla quale è assegnata la polizza o alla Società, al             tuale recapito telefonico;
Broker o ad ARAG qualsiasi sinistro nel momento in cui             b) 	individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si
si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza. L’Agenzia                lamenta l’operato;
provvederà ad inoltrare tempestivamente la documen-                c) 	breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela;
tazione eventualmente ricevuta ad ARAG Assicurazioni               d) 	copia del reclamo presentato alla Società o all’Interme-
S.p.A. In ogni caso il Contraente e/o l’Assicurato deve                 diario e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa;
far pervenire alla Società o ad ARAG ogni atto a lui no-           e) 	ogni documento utile per descrivere più compiutamen-
                                                                        te le relative circostanze.
tificato, entro tre giorni dalla data di notifica stessa. Si
                                                                   Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservan-
rinvia all’art. 3.1 “Denuncia del sinistro” della Sezione          za della vigente normativa di settore vanno presentati di-
“Cosa fare in caso di sinistro” delle Condizioni di Assicu-        rettamente all’IVASS.
razione per gli aspetti di dettaglio.                              Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte,
Avvertenza: la gestione dei sinistri relativi alla garan-          il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il
zia Tutela Legale è affidata dalla Società ad ARAG SE              reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero com-
– Rappresentanza e Direzione per l’Italia – con sede e             petente, individuabile accedendo al sito internet http://
Direzione Generale in Viale del Commercio, 59 - 37135              ec.europa.eu/internal_market/fin-net/members_en.htm
Verona, VR (Italia), in seguito denominata ARAG, alla              chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.
quale l’Assicurato può rivolgersi direttamente                     Si ricorda che nel caso di mancato o parziale accoglimento
Principali riferimenti: telefono centralino 045 8290411            del reclamo, fatta salva in ogni caso la facoltà di adire l’Au-
                                                                   torità Giudiziaria, il reclamante potrà ricorrere ai seguenti
- fax per invio nuove denuncie di sinistro 045 8290557,
                                                                   sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie:
mail per invio nuove denunce di sinistro: denunce@                 • procedimento di mediazione innanzi ad un organismo
arag.it, fax per invio successiva documentazione rela-                  di mediazione ai sensi del Decreto Legislativo 4 marzo
tiva alla gestione del sinistro 045 8290449.                            2010 n. 28 (e successive modifiche e integrazioni); in talu-
                                                                        ne materie, comprese quelle inerenti le controversie in-
17. Reclami                                                             sorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento
Eventuali reclami aventi ad oggetto (i) la gestione del rap-            del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso
porto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attri-           al procedimento di mediazione è condizione di procedi-
buzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione,          bilità della domanda giudiziale. A tale procedura si acce-
della quantificazione ed erogazione delle somme dovute                  de mediante un’istanza da presentare presso un organi-
all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero        smo di mediazione tramite l’assistenza di un avvocato di
(iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipenden-        fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto;
ti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a:       • procedura di negoziazione assistita ai sensi del Decreto
                  UnipolSai Assicurazioni S.p.A.                        Legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in Legge 10 no-
           Reclami e Assistenza Specialistica Clienti                   vembre 2014 n. 162); a tale procedura si accede mediante
                 Via della Unione Europea n. 3/B,                       la stipulazione fra le parti di una convenzione di negozia-
                20097 San Donato Milanese (MI)                          zione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fidu-
          Fax: 02.51815353  e-mail: reclami@unipolsai.it                cia, con le modalità indicate nel predetto Decreto.
Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei
reclami disponibile sul sito www.unipolsai.it                      18. Perizia contrattuale e arbitrato
I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i re-     Il contratto prevede che, per le garanzie Incendio e
lativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati        Furto/Rapina, Macchine elettroniche l’ammontare del
per iscritto anche all’Agenzia di riferimento.
                                                                   danno è così concordato: direttamente dalla Compa-
Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno
essere necessariamente indicati nome, cognome e codice             gnia, o da un Perito da questa incaricato, con il Con-
fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza.                 traente o persona da lui designata; oppure, a richie-
I reclami relativi al comportamento degli intermediari             sta di una delle Parti fra due Periti nominati uno dalla
iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Fi-     Compagnia ed uno dal Contraente. I due Periti devono
nanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisio-      nominarne un terzo quando si verifichi disaccordo fra
ne servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari,        loro ed anche prima su richiesta di uno di essi. Il ter-
devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede        zo Perito interviene soltanto in caso di disaccordo e
dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscon-         le decisioni sui punti controversi sono prese a mag-
tro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni.           gioranza. Ciascuna delle Parti sostiene le spese del
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito          proprio Perito, quelle del terzo Perito sono ripartite a

                                                                                                     NOTA INFORMATIVA          7 di 16
meta . Per gli aspetti di dettaglio si rinvia all’art. 1.5 “   tro. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo 3.8
   Procedure per la valutazione del danno “della Sezione          “Arbitrato irrituale” della Sezione “Cosa fare in caso di
   “Cosa fare in caso di sinistro”.                               sinistro”.
   Per la garanzia Tutela Legale è invece previsto che,
   qualora insorga una controversia che abbia ad oggetto          Avvertenza: resta in ogni caso fermo il diritto della
   l’interpretazione, la Validità e l’esecuzione del contrat-     Società e del Contraente di rivolgersi all’Autorità Giu-
   to, la decisione possa essere demandata ad un Arbi-            diziaria.

8 di 16   NOTA INFORMATIVA
Fascicolo Informativo - Contratto di Assicurazione Multirischi
GLOSSARIO                                                           riservato ai Medici di Medicina Generale (MMG)

Ai seguenti termini la Società e il Contraente attribu-                previste da ciascun presidio. Si rimanda alla con-
iscono convenzionalmente questi significati:                           trattazione decentrata regionale la possibilità di
                                                                       prevedere eventuale indennità di rischio e/o sede
Addetti: titolari, compresi i familiari, i soci che presti-            disagiata. L’ACN della Medicina Generale dovrà
no la loro opera nell’ufficio, i prestatori di lavoro, intesi          prevedere procedure di accesso specifiche per i
come tutte le persone fisiche (diverse dai professioni-                medici SIAS. A tali medici, transitati dall’Ammini-
sti, dai subappaltatori e dai loro dipendenti) delle quali             strazione Penitenziaria, ed in servizio alla data del
l’Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge              14 Giugno 2009, si applicano le deroghe previste
vigenti in tema di occupazione e mercato del lavoro al                 dall’art. 2 della L. 740/70 e successive modifiche
momento del sinistro, nello svolgimento dell’attività                  ed integrazioni, nel rispetto della normativa na-
dichiarata in polizza e delle quali debba rispondere ai                zionale ed europea in tema di orario di lavoro.
sensi dell’art. 2049 del Codice civile.                         •      Medici Fiscali Inps: sono i medici generici che svol-
                                                                      gono attività di medicina fiscale come richiamati
Agenzia: l’Agenzia di UnipolSai Assicurazioni - Assi-                 dall’ACN della Medicina Generale, ad esclusione
studio.                                                               di qualsiasi altra figura di medico fiscale non con-
                                                                      trattualizzata dall’Accordo collettivo nazionale
Allagamento: eccesso o accumulo d’acqua al di fuori                   dei medici di medicina generale.
di bacini appositamente destinati alla sua raccolta.            •     Medici di continuità assistenziale: sono medici
                                                                    generici convenzionati tramite ACN della medi-
Anno: periodo di tempo pari a 365 giorni o a 366 gior-              cina generale con il SSN che svolgono assistenza
ni in caso di anno bisestile.                                       medica di urgenza notturna, prefestiva e festiva
                                                                    presso presidi ASL appositamente organizzati,
Apparecchiature ed impianti elettronici: macchine                   per tutta la popolazione che insiste nel territorio
d’ufficio e altre apparecchiature inerenti l’attività               del presidio di Guardia Medica.
esercitata, azionate da correnti deboli, quali, a titolo        •   Medici di emergenza sanitaria Territoriale: sono
esemplificativo e non limitativo: elaboratori di dati,               medici generici, provvisti di apposito titolo con-
fatturatrici, pese e registratori di cassa automatici,               seguito dopo partecipazione a specifico corso re-
fotocopiatrici, macchine da calcolo, telescriventi,                  gionale di formazione in emergenza, convenziona-
centraline di comando, regolazione e relativi termi-                 ti tramite ACN della medicina generale con il SSN
nali, terminali P.O.S., centralini telefonici. Il tutto non          che svolgono assistenza medica di emergenza
destinato alla vendita né in semplice deposito. Sono                 sanitaria territoriale su ambulanze medicalizzate.
esclusi i telefoni cellulari.                                   •    Medici tirocinanti: sono medici laureati che stan-
                                                                        no frequentando il corso triennale di formazione
Assicurato: il medico iscritto ad Scudo Medico che                      specifica in medicina generale e che possono ef-
stipula la polizza e paga il premio. Le categorie di                    fettuare sostituzioni per l’assistenza primaria,
medici assicurabili, secondo le modalità previste alla                  per la continuità assistenziale e per la pediatria di
lettera B (informazioni sul contratto), punto 1 (sog-                   Libera scelta.
getti assicurabili), con la presente polizza sono:              •       Medici Formati: medici laureati provvisti di diplo-
• Medici di assistenza primaria: sono medici gene-                      ma di formazione specifica in medicina generale e
   rici convenzionati tramite ACN della medicina ge-                     che possono effettuare sostituzioni sia per l’assi-
   nerale con il SSN che svolgono assistenza diurna                    stenza primaria, sia per la continuità assistenziale
   dal lunedì al venerdì per i propri assistiti, di norma,             e per la pediatria di Libera scelta.
   dal compimento del 14° anno di eta.
• Medicina dei servizi: Sono i medici di medicina ge-          Assicurazione: contratto di assicurazione
   nerale che svolgono le attività di cui al Capo IV°,
   artt. da 74 a 90, dell’Accordo Collettivo Nazionale          Attività assicurata: attività svolta dall’Assicurato e
   vigente per la medicina generale convenzionata               dichiarata in polizza, compreso lo svolgimento di at-
   con il SSN.                                                  tività complementari, sussidiarie ed accessorie ad
• Medici Fiduciari Sasn: sono medici generici fidu-            essa pertinenti nonché l’erogazione di servizi purché
   ciari dell’assistenza sanitaria e medico-legale al           strettamente attinenti all’attività medesima.
   personale navigante, marittimo e dell’aviazione
   civile, convenzionati tramite ACN della medicina             Atti di terrorismo: qualsiasi azione intenzionalmen-
   generale con il SSN                                          te posta in essere o anche solo minacciata da una o
• Medici Penitenziari medici S.I.AS.: vengono ricon-           più persone espressione di gruppi organizzati, al fine
   dotti nell’ambito dell’Accordo Collettivo Naziona-           di intimidire, condizionare o destabilizzare uno Sta-
   le della Medicina Generale, all’interno della Con-           to, la popolazione o una parte di essa.
   tinuità Assistenziale/Medicina dei Servizi al fine
   di garantire nei presidi sanitari penitenziari l’as-         Atti invasivi diagnostici e terapeutici: Atti medici
   sistenza sanitaria secondo le modalità operative             praticati senza accesso a sala operatoria e senza ri-

                                                                                                  NOTA INFORMATIVA         9 di 16
corso ad anestesia totale o spinale mediante l’utiliz-         elaborazione dati e relative unita periferiche di tra-
    zo di sorgenti di energia meccanica, termica o lumi-           smissione e ricezione dati, supporti dati, modem,
    nosa nonché gli accertamenti diagnostici invasivi che          scanner, plotter, apparecchi di rilevazione e misure,
    comportano il prelievo cruento di tessuti per indagini         impianti di prevenzione ed allarme, centralino telefo-
    istologiche e quelli che comportano una cruentazio-            nico compresi gli apparecchi utilizzatori, apparecchi
    ne di tessuti per introduzione di idoneo strumentario          elettromedicali ed ogni altra apparecchiatura elet-
    all’interno dell’organismo.                                    trica o elettronica inerente l’attività dell’ufficio e/o
                                                                   dello studio.
    Bang sonico: onde acustiche provocate da un aero-              Cose particolari: archivi, documenti, registri, disegni,
    mobile nel passaggio a velocità supersonica e nel ri-          modelli, microfilm, fotocolor, cliché, schede, dischi,
    entro a velocità subsonica.                                    nastri ed altri supporti informatici per macchine
                                                                   meccanografiche ed elaboratori elettronici.
    Broker: PRASSI BROKER srl srl iscritto al Rui sezio-
    ne B n° B000391034.                                            Convenzione: accordo tra Scudo Medico, PRASSI
                                                                   BROKER Srl, in qualità di Broker assicurativo esclusi-
    Cabina di regia: è un organo direttivo di Scudo Me-            vo di Scudo Medico, l’Agenzia UnipolSai Assicurazioni
    dico che si pone l’obiettivo di coordinare e definire          di Terni - Assistudio con cui le parti si propongono di
    i collegamenti con tutte le sezioni del sistema, pro-          offrire ai medici di medicina generale convenzionati
    gramma attività di informazione e formazione e le              con il SSN, iscritti alla FNOM - CeO e iscritti nell’e-
    iniziative a carattere tematico o seminariale o con-           lenco del socio collettivo denominato “Amici di Scudo
    gressuale.                                                     Medico” la possibilità di sottoscrivere una copertura
                                                                   assicurativa multirischi Professionale. Il presente
    Cassaforte: mezzo di custodia avente le seguenti ca-           Fascicolo informativo è parte integrante della Con-
    ratteristiche:                                                 venzione.
    - pareti e battente in acciaio di adeguato spessore
       atti a contrastare attacchi condotti con azione ter-        Copertura del fabbricato: il complesso degli elemen-
       mica o con mezzi meccanici tradizionali quali trapa-        ti del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni
       no, mola a disco, mazze, scalpelli e similari;              e soffittature.
    - movimento di chiusura a chiave e/o combinazione;
    - peso non inferiore a 200 kg. o idoneo dispositivo di        Cose: oggetti materiali e, limitatamente alla sezione
       ancoraggio nel solaio o nel muro nel quale è incas-         Responsabilità civile, gli animali.
       sata in modo che non possa essere sfilata senza de-
       molizione del solaio o del muro stesso.                     Cose particolari: archivi, documenti, registri, disegni,
                                                                   modelli, microfilm, fotocolor, cliché, schede, dischi,
    Contenuto (sezione Incendio): i beni, adibiti all’atti-        nastri ed altri supporti informatici per macchine
    vità dichiarata, così intesi:                                  meccanografiche ed elaboratori elettronici.
    Arredamento ed attrezzature
    Mobili, arredamento, attrezzature, il tutto adibito            Danni corporali: la morte o le lesioni personali.
    all’attività dichiarata e posto nei locali dell’ufficio
    e/o studio. Sono compresi: cancelleria, apparecchi             Danni indiretti: danni non inerenti la materialità della
    fotografici e strumenti professionali, casseforti e            cosa assicurata.
    armadi di sicurezza, nonché tappezzerie, moquette e
    parquet non facenti parte della proprietà del fabbri-          Danni materiali: la distruzione o il danneggiamento
    cato ma di proprietà dell’Assicurato quale locatario.          di cose.
    Sono altresì compresi: mobili ed oggetti d’antiquaria-
    to; collezioni in genere e denaro fino alla concorren-         Danni materiali e diretti: danni inerenti la materia-
    za di € 1.500,00 quadri, tappeti, arazzi e cose aventi         lità della cosa assicurata, che derivano dall’azione
    valore artistico, di valore singolo non superiore a €          diretta dell’evento garantito.
    5.000,00. Restano comunque esclusi: raccolte scien-
    tifiche, d’antichità o numismatiche e filateliche; colle-      Danno di natura contrattuale: inadempimento o vio-
    zioni in genere; pietre e metalli preziosi, perle, carte       lazione di una obbligazione assunta tramite un con-
    valori, valori bollati, titoli di credito in genere, veicoli   tratto scritto o verbale.
    a motore iscritti al P.R.A. e quant’altro rientra nelle
    definizioni di “APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED                  Danno di natura extracontrattuale: danno ingiusto
    ELETTRONICHE” e “COSE PARTICOLARI”.                            conseguente a fatto illecito.
    Apparecchiature elettriche ed elettroniche
    Macchine da scrivere e da calcolo elettriche ed                Dipendenze e/o pertinenze: locali anche posti in cor-
    elettroniche, telex, telefax, fotocopiatrici, personal         pi separati, purché negli spazi adiacenti o pertinenti
    computer e mini elaboratori, sistemi elettronici di            al fabbricato in cui si trova l’ufficio/studio assicurato

10 di 16   NOTA INFORMATIVA
aventi le medesime caratteristiche costruttive e gli        Fissi ed infissi: manufatti per la chiusura dei vani di
stessi mezzi di chiusura del fabbricato assicurato del      transito, illuminazione ed aerazione del fabbricato ed
quale fanno parte.                                          in genere quanto è stabilmente ancorato alle struttu-
                                                            re murarie, rispetto alle quali ha funzione secondaria
Effetti personali: vestiario, articoli per igiene perso-    di finimento o protezione.
nale, biancheria, attrezzi sportivi, apparecchi audio-
visivi, telefoni, personal computer e videogiochi.          Franchigia: parte del danno indennizzabile che resta
                                                            a carico dell’Assicurato.
Esplosione: sviluppo di gas o vapori ad alta tempe-
ratura e pressione dovuto a reazione chimica che si         Furto: sottrazione della cosa mobile altrui a chi la de-
autopropaga con elevata velocità.                           tiene, al fine di trarne ingiusto profitto.

Estorsione: violenza o minaccia alla persona volta          Implosione: repentino cedimento di contenitori o
a costringerla a fare od omettere qualche cosa allo         corpi per carenza di pressione interna di fluidi rispet-
scopo di procurare a se o ad altri un ingiusto profitto     to a quella esterna.
con altrui danno.
                                                            Incendio: combustione con fiamma di beni materia-
Eventi socio-politici: scioperi, sommosse, tumulti,         li al di fuori di appropriato focolare, che può auto
atti di terrorismo e sabotaggio organizzato.                estendersi e propagarsi.

Eventi atmosferici: uragani, bufere, trombe d’aria,         Indennizzo/Risarcimento: la somma dovuta dalla
grandine, neve.                                             Compagnia in caso di sinistro.

Fabbricato: complesso delle opere edili costituenti         Interventi chirurgici: atti medici praticati in sala ope-
l’intero immobile od una sua porzione, siti nella ubi-      ratoria con anestesia totale o parziale.
cazione riportata nella Scheda di polizza ed adibiti
ad ufficio/studio indicato nella Scheda di polizza          Introiti: il volume di affari relativo all’attività oggetto
compresa l’eventuale abitazione civile comunicante,         di assicurazione dichiarato ai fini IVA, al netto dell’I-
escluso il valore dell’area nonché cortili e strade pri-    VA e delle cessioni di beni ammortizzabili.
vate. Sono compresi:
- fissi ed infissi;                                        IVASS: Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, de-
- opere di fondazione od interrate;                        nominazione assunta da ISVAP dal primo gennaio 2013.
- dipendenze;
- recinzioni, cancelli anche elettrici, muri di cinta;     Locali: i locali adibiti a ufficio/studio costituenti un
- tinteggiature, tappezzerie, moquettes, tende fran-       intero fabbricato o parte di esso, incluse le relative
   gisole esterne purché installate su strutture fisse;     dipendenze (quali cantina, soffitta, garage, box) pur-
- ascensori e montacarichi, impianti elettrici ed elet-    ché pertinenti al fabbricato stesso.
   tronici, idrici, igienici, tecnici, di riscaldamento e
   condizionamento d’aria, comprese caldaie autono-         Locali (definizione specifica per sezione Incen-
   me di riscaldamento e/o produzione di acqua calda        dio): i locali di proprietà dell’A ssicurato o in loca-
   ed impianti autonomi di condizionamento, tutti pur-      zione, adibiti all’attività dichiarata, costituenti
   ché fissi e stabilmente installati, nonché ogni altra    un intero fabbricato o parte di esso, incluse le
   installazione al servizio del fabbricato considerata     dipendenze (quali cantina, soffitta, garage, box,
   fissa per natura e destinazione anche se di proprie-     centrale termica) purché pertinenti al fabbricato
   tà di Società di servizi;                                stesso. Sono compresi: fissi, infissi ed opere di
- statue, affreschi e decorazioni che non abbiano va-      fondazione o interrate, impianti idrici ed igienici,
   lore artistico;                                          impianti di riscaldamento e condizionamento d’a-
- antenne e parabole radiotelericeventi. Il tutto di       ria, ascensori, montacarichi, scale mobili, antenne
   proprietà dell’Assicurato o in uso allo stesso. Sono     televisive, come pure altri impianti o installazioni
   comprese le migliorie edili e/o impiantistiche se ap-    considerati immobili per natura o destinazione ivi
   portate dal proprietario del fabbricato.                 compresi parquet, moquette, tappezzerie, tinteg-
                                                            giature, affreschi, dipinti, mosaici e statue che non
Fascicolo Informativo: l’insieme della documenta-           abbiano valore artistico, recinzioni, cancellate ed
zione informativa composto da: Nota Informativa             infissi all’aperto, il tutto pertinente al fabbricato,
comprensiva del Glossario, Condizioni di assicura-          ad eccezione delle insegne le quali sono escluse
zione, Informativa Privacy. Fatto illecito qualunque        sia dalla presente voce che dalla successiva CON-
fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno        TENUTO. Sono comprese le tende da sole fino a
ingiusto e che obbliga colui che ha commesso il fatto       € 2.500,00. Se l’assicurazione è stipulata sopra
a risarcire il danno.                                       singole porzioni di fabbricato in condominio, essa

                                                                                           NOTA INFORMATIVA        11 di 16
copre anche le relative quote delle parti del fabbri-       ria e senza ricorso ad anestesia totale e spinale e
    cato costituenti proprietà comune.                          comunque diversi da quelli qualificabili come “in-
                                                                terventi chirurgici” o “atti invasivi diagnostici e te-
    Lastre antisfondamento: quelle costituite da più            rapeutici”.
    strati di vetro accoppiati tra loro con interposto, tra
    vetro e vetro, uno strato di materiale plastico oppure      Polizza: documento che prova l’esistenza del con-
    costituite da uno strato di materiale sintetico (poli-      tratto assicurativo.
    carbonato), il tutto di spessore complessivo non in-
    feriore a 6 mm.                                             Premio: la somma dovuta dal Contraente alla Società
                                                                a corrispettivo dell’assicurazione.
    Materiali incombustibili: prodotti che alla tempe-
    ratura di 750°C non danno luogo a manifestazioni di         Preziosi: gioielli, oggetti d’oro o di platino o montati
    fiamma ne a reazione esotermica. Il metodo di prova         su detti metalli, pietre preziose e perle naturali o di
    è quello adottato dal Centro Studi Esperienze del Mi-       coltura montature comprese.
    nistero dell’Interno.
                                                                Primo rischio assoluto: forma di assicurazione in
    Network legale: è la rete di cui fanno parte gli studi      base alla quale la Società risponde dei danni sino alla
    legali in convenzione con Scudo Medico. A questo            concorrenza della somma assicurata, senza appli-
    network possono accedere tutti gli assicurati per           cazione della regola proporzionale prevista dall’art.
    poter ottenere una tutela legale in caso di vertenza.       1907 del Codice civile, qualunque sia al momento del
    Gli studi sono fiduciari per Scudo Medico e per la          sinistro il valore complessivo dei beni assicurati.
    Compagnia al fine di poter offrire i loro servizi per la
    singola polizza stipulata dal singolo medico e riferita     Procedimento penale: inizia con la contestazione di
    alla propria copertura assicurativa di Responsabilità       presunta violazione di norme penali che viene notifi-
    Civile Professionale. Del network fanno parte anche         cata alla persona usualmente mediante informazio-
    i consulenti tecnici della Compagnia. La Cabina di          ne di garanzia. Questa contiene l’indicazione della
    regia può mettere a disposizione dell’assicurato, in        norma violata ed il titolo (colposo - doloso - preterin-
    caso di assenza di un legale di riferimento, un altro       tenzionale) del reato ascritto.
    avvocato del Network.
                                                                Rapina: sottrazione o consegna di cose, mediante
    Nucleo familiare: familiari conviventi del Contra-          violenza o minaccia alla persona, quand’anche sia la
    ente/ Assicurato risultanti dallo stato di famiglia o       persona minacciata a consegnare le cose stesse.
    da autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del
    D.P.R. n. 445/2000 (alla data del sinistro).                Raccolte e collezioni: raccolte, ordinate secondo
                                                                determinati criteri, di oggetti di una stessa specie e
    Oggetti d’arte: oggetti di particolare pregio e di valo-    categoria, rari, “curiosi” e/o di un certo valore.
    re artistico, quali: quadri, mosaici, arazzi, statue, de-
    corazioni, affreschi, oggetti d’antiquariato, raccolte      Delitto colposo: quello così definito dalla legge pe-
    e/o collezioni in genere.                                   nale, commesso senza volontà o intenzione, ma a se-
                                                                guito di negligenza, imperizia, imprudenza o inosser-
    Partita: insieme di cose, beni o eventi garantiti, assi-    vanza involontaria di leggi.
    curati con un’unica somma.
                                                                Recesso: scioglimento unilaterale del vincolo con-
    Perdite patrimoniali: pregiudizio economico non             trattuale.
    conseguente a danni corporali o danni materiali.
    Periodo assicurativo - Annualità assicurativa: in caso      Regola proporzionale: norma che si applica quando
    di polizza di durata inferiore ad un anno, e il periodo     l’assicurazione, al momento del sinistro, copre solo
    che inizia alle ore 24 della data di effetto della po-      una parte del valore delle cose assicurate e per cui la
    lizza e termina alla scadenza della polizza stessa.         Società risponde dei danni in proporzione alla parte
    In caso di polizza di durata superiore ad un anno, il       suddetta (art. 1907 del Codice Civile).
    primo periodo inizia alle ore 24 della data di effetto
    della polizza e termina alle 24 del giorno della prima      Responsabilità contrattuale: attiene alla violazione
    ricorrenza annuale. I periodi successivi avranno du-        di diritti relativi, in quanto fanno capo solo a coloro
    rata di 365 giorni (366 negli anni bisestili) a partire     che hanno stipulato un contratto.
    dalla scadenza del periodo che li precede.
                                                                Responsabilità extracontrattuale: riguarda la
    Piccoli interventi chirurgici domiciliari e/o ambu-         violazione di diritti assoluti, cioè di quelli validi
    latoriali: interventi chirurgici eseguiti a domicilio       erga omnes e come tali tutelati dall’ordinamento
    e/o in ambulatorio senza accesso a sala operato-            giuridico.

12 di 16   NOTA INFORMATIVA
Puoi anche leggere