CONSULTO FISIOTERAPICO A DISTANZA - CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA - AIFI.

Pagina creata da Federica Donati
 
CONTINUA A LEGGERE
CONSULTO FISIOTERAPICO A DISTANZA - CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA - AIFI.
CONSULTO FISIOTERAPICO
A DISTANZA
CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE
FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA
CONSULTO FISIOTERAPICO A DISTANZA - CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA - AIFI.
„   7) In ordine alle attivita' produttive e alle attivita‘ professionali si
    raccomanda che:
„   a) sia attuato il massimo utilizzo da parte delle imprese di
    modalita' di lavoro agile per le attivita' che possono essere svolte
    al proprio domicilio o in modalita' a distanza;

DPCM 11 MARZO 2020
CONSULTO FISIOTERAPICO A DISTANZA - CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA - AIFI.
SONO SOSPESE TUTTE LE PRESTAZIONI SANITARIE NON URGENTI E NON INDIFFERIBILI
Decreto Ministero Sanità 14 settembre 1994, n. 741 (in GU 9 gennaio 1995, n. 6)
Profilo professionale del fisioterapista
Svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si
richiedono le sue competenze professionali;

Molti fisioterapisti (liberi professionisti ma anche dipendenti)
possono trovare nella consulenza a distanza uno strumento di
lavoro e di supporto alla persona
CONSULTO FISIOTERAPICO A DISTANZA - CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA - AIFI.
RIFERIMENTI NAZIONALI ED
INTERNAZIONALI
CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE
FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA
CONSULTO FISIOTERAPICO A DISTANZA - CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA - AIFI.
RIFERIMENTI INTERNAZIONALI
        https://www.w                        https://www.wcpt.org/sites/wcpt.org/file
        ho.int/reprodu                       s/files/wcptnews/REPORT%20OF%20THE%
        ctivehealth/pu                       20WCPTINPTRA%20DIGITAL%20PHYSICAL
        blications/digit                     %20THERAPY%20PRACTICE%20TASK%20F
        al-                                  ORCE.pdf
        interventions-
        health-system-
        strengthening/
        en/

                           https://ec.euro
                           pa.eu/digital-
                           single-
                           market/en/poli
                           cies/ehealth
CONSULTO FISIOTERAPICO A DISTANZA - CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA - AIFI.
RIFERIMENTI NAZIONALI

https://www.csp.org.uk   https://www.iss.it/

                         http://www.salute.gov.it/portale/docume
                         ntazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=
                         2129
CONSULTO FISIOTERAPICO A DISTANZA - CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA - AIFI.
FLOW CHART DIGITAL            FIRST PROJECT (NHS)

NHS WIFI
In UK stanno lavorando per garantire la connessione WIFI libera a casa e
nelle strutture sanitarie
CONSULTO FISIOTERAPICO A DISTANZA - CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA - AIFI.
FISIOTERAPIA A DISTANZA
EVIDENCE BASED
CONSULTO FISIOTERAPICO A DISTANZA - CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA - AIFI.
Poiché Internet è la rivoluzione tecnologica più veloce della storia, unita ai progressi quasi quotidiani
nelle tecnologie legate alla salute, le prove pubblicate vengono sostituite più rapidamente di quanto
non vengano create.

È quindi difficile riferire sulla base di prove attuale ed essere fiducioso della sua rilevanza per la pratica
odierna; rendendo automaticamente qualsiasi revisione della letteratura un po 'limitata.

National Institutes of Health degli Stati Uniti - 1 agosto 2018

58 studi clinici sulla pratica digitale
28 Europa
2 Medio Oriente
28 (9 in Canada; 17 in Nord America)
1 Sud America
1 Sud-est asiatico
CONSULTO FISIOTERAPICO A DISTANZA - CONSIGLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE FISIOTERAPICA DEL PAZIENTE A DISTANZA - AIFI.
Le prove emergenti complessive sembrano indicare che le tecnologie
digitali stanno offrendo nuove opportunità alla professione di fisioterapista di
fornire cure accettabili e di alta qualità agli utenti del loro servizio in modi
che possano avere benefici per tutti.

Una revisione sistematica del 2017 di Cottrell et al. Riporta che la fisioterapia a distanza per
problem muscoloscheletrici ha migliorato la funzione ed il fisico.
In aggiunta, una gestione ibrida tra a distanza e remota ha dato risultati migliori rispetto a gestione
esclusivamente effettuata di persona.
Cottrell, M.A., O.A. Galea, S.P. O’Leary, A.J. Hill, T.G. Russell, “Real-time telerehabilitation for the treatment of musculoskeletal conditions is effective and
comparable to standard practice: a systematic review and meta-analysis,” Clinical Rehabilitation, 31, no. 5 (2017):625-638

Un'altra revisione sistematica pubblicata nel 2017 ha suggerito che la valutazione della
terapia fisica di teleriabilitazione è tecnicamente fattibile con una buona validità
concorrente e un'eccellente affidabilità.
Mani S, S. Sharma, B. Omar, A. Paungmali, L. Joseph. “Validity and reliability of Internet-based physiotherapy assessment for musculoskeletal disorders: A systematic review,”
Journal of Telemedicine and Telecare23, no. 3 (2017):379-391.
FISIOTERAPISA A DISTANZA
CONSIGLI PRATICI
STRUMENTI COMUNI IN MANO A MOLTI PAZIENTI

• COSULTO TELEFONICO
• MESSAGGISTICA
• EMAIL

VIDEO CONSULENZA
•   WHATSAPP                   USARE STRUMENTI FACILI
•   SKYPE                       SE POSSIBILE LASCIATE
                               SCEGLIERE AL PAZIENTE
•   FACETIME
•   ALTRO (JITZI ad esempio)
A. Quando utilizzare le consulenze da remoto?

Una consulenza da remoto dovrebbe essere adottata:
1. Per i fisioterapisti in auto isolamento
2. Per pazienti con sintomi o confermata infezione da COVID-19
3. Per i pazienti ad alto rischio di infezione da COVID-19
4. Per i pazienti che hanno paura o di andare direttamente agli appuntamenti o di
   ricevere il fisioterapista a casa, o per pazienti molto ansiosi (una consulenza video
   può essere più rassicurante di una telefonata)
5. Per i pazienti in strutture di assistenza domiciliare con personale disponibile a
   coadiuvare la consulenza
6. Coerentemente con le linee guida e le procedure locali
7. Per mantenere il distanziamento sociale
B. Quando le consulenze da remoto non sono appropriate?
La terapia a diretto contatto con il paziente dovrebbe essere presa in considerazione solo per la
gestione di pazienti COVID in fase acuta, in supporto alle dimissioni ospedaliere o per sintomi
d’emergenza / urgenza. Tutta la fisioterapia non essenziale deve essere interrotta e sostituita con
le consulenze da remoto.

C. Valutazione professionale
I professionisti dovrebbero valutare secondo il proprio giudizio professionale il tipo di consulenza
più appropriata valutando caso per caso.

La consulenza a distanza rappresenta una opportunità per i fisioterapisti per sviluppare approcci
digitali che consentano ai pazienti di accedere alla consulenza ed al supporto da remoto.

L'Università di Oxford ha prodotto una guida dettagliata su come fare, in generale, video
consulenza anche se è applicabile ad altri settori.
Maggiori informazioni al seguente link:
https://bjgplife.com/2020/03/18/video-consultations-guide-for-practice
D. Sicurezza e tutela della privacy
1. Se non ci sono altre alternative, si possono utilizzare i propri dispositivi per fare consulenze da remoto e comunicare con
    i colleghi. Adottate, comunque, tutte le misure di sicurezza per ridurre i rischi, nel rispetto della normativa attuale
2. Impostare una password complessa
3. Utilizzare canali sicuri per comunicare, ad es. strumenti/ app che utilizzano la crittografia
4. Non conservare le informazioni personali / riservate del paziente sul dispositivo se non è assolutamente necessario e se
    i sistemi di sicurezza non sono adeguati
5. Verificare che l'accesso a Internet sia sicuro (ad esempio, usare una connessione privata, evitare il wi-fi pubblico) ed
    attivare le misure di sicurezza
6. Appena possibile, trasferire le informazioni nella cartella clinica appropriata
7. I pazienti devono essere informati che l'uso della consulenza a distanza è volontario; tuttavia, gli appuntamenti in
    presenza potrebbero non essere disponibili in questo momento. Il consenso di un paziente è implicito accettando
    l'invito e partecipando alla consulenza a distanza.
8. Le consultazioni video sono crittografate in modo sicuro, tuttavia è responsabilità del paziente assicurarsi che
    dispongano di un'adeguata protezione anti-spyware e anti-virus sui loro dispositivi. Se i pazienti utilizzano un telefono
    cellulare, devono esserne informati che può essere sicuro quanto ogni altra telefonata sulla stessa rete mobile.
9. I pazienti devono essere informati delle precauzioni richieste e dei rischi potenziali di una consulenza da remoto. I
    pazienti devono inoltre essere informati che la consulenza non sarà digitalmente registrata senza il loro previo
    consenso, ma saranno registrati e conservati gli esiti clinici della consultazione nella scheda del paziente.
10. Una consulenza a distanza deve essere trattata come qualsiasi altra consulenza in cui i dati sensibili o confidenziali sono
    sempre tutelati. Adottare tutte le misure possibili per ridurre i rischi per la riservatezza del paziente.
E. Logistica
1.   Dove è possibile, utilizzate il Wi-Fi per una migliore connessione
2.   Se la connessione è scadente, è preferibile usare il telefono
3.   Fate un piano di backup per assicurarvi, in caso di problemi tecnici, di avere il numero di telefono del paziente!
4.   Poggiate il telefono! Ricordate, la vostra immagine può apparire piccola sul vostro schermo, ma appare grande sullo
     schermo del paziente. Fate attenzione alle potenziali distrazioni perché possono essere notate.
5.   Anche se il paziente sa che state lavorando da casa, cercate di ridurre il più possibile le distrazioni che possono venire da
     animali domestici, bambini e altre persone della famiglia. Cercate di non mostrare sullo sfondo oggetti troppo personali
     (ad es. le foto delle vacanze e della famiglia)
6.   Assicuratevi di avere, come pure il paziente, ciò che occorre per la consulenza e per far vedere come eseguire i movimenti
     e gli esercizi
7.   Assicuratevi di avere abbastanza tempo tra un appuntamento e l’altro per poter recuperare su eventuali problemi tecnici
     che possono insorgere durante la consulenza on line – questo dà al paziente la consapevolezza del valore del loro tempo
     trascorso con voi
8.   Tenete a portata di mano le risorse riguardanti gli esercizi e i consigli per la gestione autonoma del paziente che possono
     essere utili prima dell’inizio della consulenza.
       Ad esempio preparando un piano di esercizi con ausilio di strumenti online quali ad esempio:
       https://www.physiotherapyexercises.com/
      https://www.csp.org.uk/news/coronavirus/clinical-guidance/supporting-patients-stay-active-during-covid-19
      https://www.csp.org.uk/conditions/managing-pain-home
F. Preparazione dei pazienti
1. Inviate ai pazienti le informazioni su come funzionerà la consulenza on line
2. Fate scegliere ai pazienti la piattaforma che preferiscono usare affinché si sentano maggiormente a loro agio
3. Proponete, prima dell’appuntamento, una video-chat gratuita in modo che i pazienti possano provare l'esperienza
   virtuale prima di prenotare la seduta on line.
4. Informate il paziente che, ove possibile, non devono essere condivise informazioni che lo rendano identificabile, ma
   incoraggiate il paziente a trovare uno spazio per una discussione riservata.
G. Durante la consulenza
1. Ponete molta attenzione allo screening
2. Date indicazioni molto chiare e concise quando chiedete al paziente di fare una valutazione oggettiva e non disponete di
   un video
3. Illustrare dettagliatamente i movimenti, i test specifici e gli esercizi fa una grossa differenza nella valutazione
4. Considerate se il paziente abbia bisogno di raggiungere e regolare l'attrezzatura quando esegue gli esercizi e se possa farlo
   in sicurezza.
5. Considerate che potrebbe non essere possibile vedere tutto il corpo del paziente
6. Chiedete al paziente di indossare sui pantaloni un paio di calzini che contrastino con il colore dei pantaloni: in questo modo
   sarà più facile controllare cosa fanno con i piedi
7. Mantenete un contegno professionale - indossate la solita divisa/camice e assicuratevi che l'ambiente che il paziente può
   vedere restituisca la sicurezza e l’accoglienza di una zona riservata alla terapia
8. Previo consenso del paziente, potete registrare una video consulenza e conservarla, in conformità con il GDPR, come parte
   della cartella clinica
9. Indipendentemente dalla modalità della seduta, ove opportuno, aggiornate i documenti digitali o cartacei e conservate i
   dati di tutte le consulenze fatte ai pazienti, aggiungendoli alle loro cartelle cliniche.
H. Alla fine della consulenza on line

1. Ripetete e sottolineate i punti fondamentali della consulenza on line e verificate che il paziente li abbia capito
2. Prima di terminare la seduta anticipate al paziente che la consulenza on line sta terminando altrimenti potrebbe essere
   percepita come una brusca interruzione
3. Durante la consulenza on line chiedete al paziente se ha domande da fare. Se il tempo è scaduto, considerate la
   possibilità di una successiva telefonata o una mail per le domande
4. Assicuratevi che il paziente abbia i vostri riferimenti e sappia come contattarvi per ulteriori domande

L’uso di strumenti digitali
1. Non abbiate paura di sperimentare nuovi strumenti. I pazienti sono disponibili ad accogliere un nuovo modo di lavorare.
   La vita di tutti sta cambiando come non è mai successo prima - questa è un'opportunità da cogliere e provare qualcosa di
   nuovo
2. Considerate gli strumenti digitali come un'altra parte della vostra cassetta degli attrezzi di fisioterapista
3. Aggiornatevi su tutte le opzioni disponibili, sia commerciali che standard
ONLINE ED OFFLINE
STRUMENTI DISPONIBILI
LA CSP ha realizzato molte risorse per la gestione della fisioterapia a distanza. Consultando il
Loro web si potrà accedere a numerosi spunti

https://www.csp.org.uk
MOLTO BEN ORGANIZZATI E DIVISI PER OBIETTIVI

                                     https://www.csp.org.uk
https://www.trackactive.co/

VIDEO PRONTI ALL’USO
https://www.youtube.com/channel/UC04CgKs4yjjV-ZPxtAqJ47Q/playlists
https://www.physiotools.com/

GRATUITO SE ABBINATO A
https://www.physiotherapyexercises.com/
PRO                                        CONTRO
„   Azzeramento dei rischi di contatto     „   Cultura digitale non adeguata
„   Continuità assistenziale               „   Abitudini a gestire setting in presenza
„   Abbattimento barriere fisiche          „   Presenza di barriere digitali
„   Riduzione dei costi                    „   Controllo del setting ridotto al 50%
„   Educazione sanitaria                   „   Normativa e EBM non adeguate
„   Aumento della continuità terapeutica

I CONTRO POSSO ESSERE GESTITI NEL TEMPO PER ESSERE
MITIGATI -> ELIMINATI -> TRASFORMATI IN ‘PRO’
METTEREMO A DISPOSIZIONI ULTERIORI RIFERIMENTI E RISORSE

                        GRAZIE!
Puoi anche leggere