Condotta nella protezione civile - Manuale

Pagina creata da Cristina Perna
 
CONTINUA A LEGGERE
Condotta nella protezione civile - Manuale
Manuale

Condotta
nella protezione
civile
Condotta nella protezione civile - Manuale
Manuale - Condotta nella protezione civile

Disponibilità
            Versione elettronica

            Disponibile per il download nel
            formato Acrobat Reader
            https://www.babs.admin.ch/

Impressum
Edito da
Ufficio federale della protezione
della popolazione (UFPP)
Divisione Istruzione

Versione 2022-06

                                              2
Condotta nella protezione civile - Manuale
Premessa
Il manuale «Condotta nella protezione civile» stabilisce gli standard generali
per la condotta di un’organizzazione di protezione civile. Funge da base per
­un’istruzione unitaria degli ufficiali della protezione civile e da strumento di lavoro
 e di consultazione.

        Sebbene secondo il mandato sanci-         Per garantire la collaborazione con
        to dalla legge la protezione civile sia   i servizi di pronto intervento durante
        prevista anche per interventi in caso     gli interventi, le indicazioni sulla con-
        di conflitto armato, questi ultimi non    dotta riportate nel presente docu-
        sono oggetto del presente manuale,        mento si rifanno in larga misura ai
        come non lo sono neppure l’inter-         manuali e ai regolamenti della Co­
        vento in caso di eventi al di sotto       ordinazione svizzera dei pompieri
        ­della soglia bellica, né l’intervento    (CSP).
        nell’ambito di un conflitto armato.
        Come finora, questi interventi devo-      Schwarzenburg, giugno 2022
        no essere trattati e disciplinati in
         ­documenti a livello superiore.

        Il manuale comprende:

        − le basi per i compiti amministrativi
          e organizzativi espletati per realiz-
          zare e mantenere la prontezza
          operativa della protezione civile;
        − le istruzioni per la preparazione e
          l’esecuzione di corsi di ripetizione;
        − le basi per la condotta della prote-
          zione civile durante un intervento,
        − modelli ed esempi come ausili
          concreti per le attività pratiche
          degli utenti.

        Modelli ed esempi per le attività
        ­pratiche sono contenuti sotto forma
        di allegati in un documento separato.
        Le tabelle e altri ausili sono inoltre
        disponibili in forma elettronica.

                                                                                         3
Condotta nella protezione civile - Manuale
Manuale - Condotta nella protezione civile

Indice
        7       Basi                           23    Personale
        7       Leggi, ordinanze, documenti    23    Basi della conduzione del
                ­tecnici e di riferimento           ­personale
        7        La protezione civile in       23    Le componenti e i livelli della
                seno alla protezione della          ­condotta
                popolazione                    24    Competenza attiva
        8        Collaborazione con l’organo   25    Il processo del personale
                di condotta civile             25    Processo di reclutamento
        10       Collaborazione con le         27    Mantenimento degli effettivi
               ­organizzazioni partner         28    Proscioglimento del
                                                    ­personale
        11     Compiti e organizzazione
        11     Strutture                       29    Istruzione
               dell’organizzazione di          29    Pianificazione dell’istruzione
               protezione civile               31    Pianificazione pluriennale
        12     Il battaglione quale organiz-   32    Pianificazione annuale
               zazione di protezione civile    32    Ordine del battaglione
        14     La compagnia quale organiz-     33    Concetto del corso di ripeti-
               zazione di protezione civile          zione
        14     Il comando della protezione     34    Programma di lavoro
               civile                          34    Attuazione delle
        16     Compiti del comando                   pianificazioni d’istruzione
        16     Mansionari                      36    Conduzione di un rapporto
                                               37    Programma di lavoro del
        18     Pianificazione delle presta-         ­caposezione
               zioni                           37    Preparazione delle unità
        18     Preparativi e pianificazioni          didattiche
        18     Creare le basi                  38    Piazze di lavoro
        18     Accertare le prestazioni        38    Corso preparatorio per quadri
               necessarie                      39    Svolgimento di un corso di
        19     Definire le prestazioni              ­ripetizione
        20     Pianificare le prestazioni      39    Attività del direttore del corso
        20     Realizzazione e                 40    Lavori conclusivi
               mantenimento della              40    Colloquio successivo al
               prontezza operativa                  ­servizio
        21     (P) Personale                   41    Controlling dell’istruzione
        21     (I) Istruzione                  43    Principi metodologici
        21     (L) Logistica                   44    Livelli d’istruzione
        21     (C) Condotta                    44    Le esercitazioni come parte
        22     Piani d’intervento                    ­integrante del corso di ripeti-
                                                      zione
                                               45     Organizzazione dell’istruzione
                                                                                   4
46    Condotta                          65   La gestione del rischio
46    Ciclo di elaborazione dei         65   Principi
      problemi                          65   Scheda tascabile
47    Condotta durante l’intervento          «Approccio ai rischi»
47    Tipi di eventi e specificità      65   Riconoscere
48    Priorità d’intervento             66   Valutare
48    Svolgimento dell’intervento       66   Gestire
51    Organizzazione della piazza       67   Possibilità di ridurre il
     ­sinistrata                             rischio
51    Punti di coordinazione            67   Gestione del rischio a tutti i
52    Condotta a livello di                  livelli
      battaglione
52    Processi d’intervento a livello   69   Amministrazione
      di battaglione                    69   Amministrazione del
52    Lavoro di stato maggiore               personale e dei servizi
54    Condotta a livello di             69   Pianificazione del personale
      compagnia                         70   Pianificazione dei quadri
54    Constatazione / Comprensione      70   Allarme
      del problema                      70   Servizi
55    Misure d’urgenza                  71   Preventivo e investimenti
55    Piano cronologico                 71   Assicurazione
55    Apprezzamento della situazio-     71   Personale
      ne                                71   Materiale
57    Decisioni e processo decisio-     72   Veicoli
      nale                              72   Effetti personali dei militi
59    Azione e assegnazione di inca-         della ­protezione civile
      richi                             72   Protezione giuridica a livello
59    Controllo                              di comando
59    I rapporti come strumento di      73   Avviso di servizio e
     ­condotta                               chiamata in servizio
60    Preparazione e conduzione dei     73   Differimento di servizi e
      rapporti                               congedi
61    Condotta a livello di sezione e   73   Norme disciplinari
      di gruppo                         74   Rendiconto
61    Constatare                        74   Relazioni pubbliche
61    Ricognizione
61    Apprezzare
62    Decidere
63    Agire
64    Controllare
64    Interventi pianificabili
64    Interventi sovralocali
                                                                          5
Basi
                Leggi, ordinanze, documenti                                   − Vademecum Allestire e svolgere
               t­ ecnici e di riferimento                                       esercitazioni d’intervento
                                                                              − Metodica dell’istruzione
                Il presente manuale si allinea ai                               (reg. 51.018 dell’esercito)
               ­seguenti documenti:

               − Legge federale sulla protezione                              La protezione civile in seno alla
                 della popolazione e sulla prote­                             protezione della popolazione
                 zione civile (LPPC)
               − Ordinanza sulla protezione civile                            La protezione della popolazione ha il
                 (OPCi)                                                       compito di proteggere la popolazione
               − Manuale La protezione civile (Ba-                            e le sue basi vitali in caso di catastro-
                 si, ­missione, intervento)                                   fe, situazioni d’emergenza e conflitto
               − Manuale Condotta nella protezio-                             armato nonché di contribuire a limitare
                 ne della popolazione (CnPP)                                  e superare gli effetti di eventi dannosi.
               − Manuale Condotta di un evento
                 maggiore (CSP)                                               Nella protezione della popolazione
               − Regolamento Condotta                                         collaborano, per la preparazione agli
                 dell’intervento (CSP)                                        eventi e la loro gestione, le seguenti
               − Documenti specialistici dei vari                             organizzazioni partner:
                 settori della protezione civile
                                                                              − la polizia, responsabile del
                                                                                  ­mantenimento dell’ordine e della
                                                                                   sicurezza;
                       lica                               Po
                     bb                                     liz               − i pompieri, responsabili del salva-
                   pu                                          ia
             ità                                                                   taggio e della lotta contro i sinistri
           n

                                                                                   in generale;
         Sa

                                                                              − i servizi della sanità pubblica, com-
                                                                                presi i servizi di soccorso sanitario,
                                                                                incaricati di fornire le p ­ restazioni
                                                                                mediche alla popolazione;
                                                                              − i servizi tecnici, responsabili di
                             Organo di                                          ­garantire la disponibilità dei beni e
                                                                       nici

                          condotta comune
                                                                                  servizi indispensabili per la
Po m p

                                                                     i te c

                                                                                 ­popolazione;
                                                                    r vi z
 i eri

                                                                              − la protezione civile per la protezio-
                                                                    Se

                                                                                  ne e il salvataggio della popolazio-
                                                                                  ne, per l’assistenza alle persone in
                                                                                  cerca di protezione n  ­ onché il so-
                          Pr o t e
                                     zi o n e c i v ile                           stegno degli organi di condotta e
         Fig. 1: i partner della protezione della popolazione                     delle altre organizzazioni partner.

                                                                                                                      7
Manuale - Condotta nella protezione civile
Basi

         La protezione della popolazione                       Di norma, la struttura degli organi
         in quanto sistema integrato si attiva                 di condotta regionali rispecchia
         solo quando un evento interessa                       la struttura della protezione della po-
         più organizzazioni partner e queste so-               polazione.
         no impiegate in modo coordinato sotto
         la direzione degli organi di ­condotta.               Ogni organizzazione partner è rap-
                                                               presentata nell’organo di condotta
                                                               con almeno un membro, il cosiddet-
         Collaborazione con l’organo di                        to rappresentante di settore. Di
         condotta civile                                       ­regola, la protezione civile è rappre-
                                                                sentata dal comandante o dal suo
         Gli organi di condotta assumono                        sostituto. Occorre assicurarsi che la
         sempre la responsabilità generale                      condotta delle formazioni di prote-
         dell’intervento. In caso di eventi quoti-              zione civile che partecipano a un in-
         diani ed eventi maggiori, la con­dotta                 tervento sia sempre garantita. Se ne-
         dell’intervento rimane sempre di                       cessario, nell’organo di condotta
         competenza delle organizzazioni par-                   possono essere coinvolti anche spe-
         tner al fronte. In caso di catastrofe o                cialisti e membri delle autorità.
         situazione d’emergenza, oppure in
         caso di evento al di sotto della s ­ oglia
         bellica e nella fase di ripristino dopo
         un evento, può però accadere che
         l’organo di condotta debba assumere
         la direzione dell’intervento.

                                              Esecutivo

                        Amministrazione

   Organo di condotta
                                              Capo SM

                            Sostituto                           Aiuto alla condotta

                                        Rappresentanti partner

      Polizia           Pompieri           Sanità pubblica            Servizi tecnici   Protezione civile

                             Fig. 2: struttura di un organo di condotta civile

                                                                                                            8
A livello cantonale, gli organi di                    Di regola, l’organo di condotta è
       ­condotta riflettono la struttura della               ­responsabile per i seguenti compiti:
        protezione della popolazione o degli
        ambiti fondamentali di condotta                      − informare la popolazione in m   ­ erito
        (AFC). Nella configurazione per am-                    ai pericoli, ai rischi, alle possibilità
        biti fondamentali di condotta, lo stato                di proteggersi e alle misure di
        maggiore è strutturato per ­temi:                      protezione,
                                                             − dare l’allerta e l’allarme,
       − AFC 1 Personale (aspetti inerenti                   − diffondere le istruzioni sul com-
           al personale, allarme, coordina-                    portamento da adottare all’atten-
           mento, diritto e finanze)                           zione della popolazione,
       − AFC 2 Informazioni e analisi della                  − assicurare le attività di condotta,
           situazione (rapporto sulla situazio-              − coordinare i preparativi,
           ne, presentazione della situazione                − coordinare gli interventi delle
           e PES CENAL)                                        ­organizzazioni partner, in partico-
       − AFC 3 Intervento (polizia,                             lare della protezione civile,
         ­pompieri, salvataggio e                            − garantire, in vista di un conflitto
          ­protezione civile)                                   armato, la prontezza operativa e il
       − AFC 4 Supporto specialistico                           rinforzo della protezione della po-
           (­sanità, acque, boschi, epizoozie,                  polazione con materiale e
           energia ecc.)                                        ­personale.
       − AFC 5 Comunicazione
           (­conferenze stampa, domande
           dei media ecc.)
       − AFC 6 Aiuto alla condotta

                                            Consiglio di Stato

                Amministrazione cantonale

   Organo di condotta cantonale

                                                C SMCC

                                                   C SM

                             Sostituto

     AFC* 1           AFC 2             AFC 3               AFC 4           AFC 5         AFC 6
    Personale      Informazioni       Intervento          Supporto       Comunicazione   Aiuto alla
                      ANSIT                                tecnico                       condotta

* Ambito Fondamentale di Condotta
                      Fig. 3: possibile struttura di un organo di condotta cantonale

                                                                                                      9
Manuale - Condotta nella protezione civile
Basi

              Collaborazione con le                              I capisettore sono membri della dire-
             ­organizzazioni partner                             zione generale dell’intervento e diri-
                                                                 gono le formazioni d’intervento loro
             Per la gestione di eventi maggiori e                subordinate. Consigliano il CIG nelle
             catastrofi viene istituita una direzione            questioni tecniche, preparano le basi
             d’intervento. Questa comprende la                   decisionali e presentano richieste.
             direzione generale dell’intervento, la
             direzione di settore e la direzione                 Durante l’intervento, in base al man-
             della piazza sinistrata o dell’area. Se             dato o all’accordo di prestazioni, la
             necessario, la protezione civile è in-              protezione civile può assumere an-
             tegrata nella direzione d’intervento.               che compiti di organizzazioni partner
                                                                 (ad es. coadiuvare il settore sanitario
             Il capointervento generale (CIG)                    in caso di mancanza di personale).
             stabilisce le priorità e le attività prin-          Per i lavori di ripristino può essere
             cipali nell’ambito dell’intervento e                impiegata in modo autonomo.
             coordina i settori delle organizzazioni
             partner coinvolte nell’intervento.
             È r­ esponsabile per le misure adotta-
               te, la comunicazione e l’informazione
               e assicura il collegamento con le
             ­autorità ed eventualmente con
              ­l’organo di condotta civile.

                                             Capointervento generale

                                                                         Aiuto alla condotta

             Capo servizio                Capo servizio      Capo servizi      Capo servizio       Capo servizio
               pompieri                      polizia           tecnici            sanità          protezione civile

 Settore 1     Settore 2     Difesa NBC

     Fig. 4: struttura della direzione d’intervento (basata sul manuale Condotta di un evento maggiore © CSP).

                                                                                                                 10
Compiti e organizzazione
Le competenze e i compiti principali degli strumenti della politica di sicurezza
sono descritti nei rapporti sulla politica di sicurezza. Su questa base la Confede-
razione e i Cantoni elaborano le legislazioni nell’ambito della politica di sicurezza.
Le competenze della protezione civile sono definite come descritto qui di seguito.

        In caso di eventi maggiori, catastrofi,     Per una chiara ripartizione dei com-
        situazioni d’emergenza e conflitti          piti, in particolare nell’ambito dei
        ­armati la protezione civile provvede a:    ­pericoli naturali, occorre un’analisi
                                                    dei pericoli e una valutazione dei
        − proteggere e soccorrere la                 ­rischi. La Confederazione e i Cantoni
          p
          ­ opolazione,                             hanno analizzato, valutato e compa-
        − assistere persone in cerca di             rato i vari pericoli. Il ventaglio dei
          p­ rotezione,                               ­pericoli esaminato comprende peri-
        − sostenere gli organi di condotta,         coli naturali, pericoli tecnici e sviluppi
        − sostenere le organizzazioni part-            ­sociali che presentano un rischio di
          ner,                                      catastrofe o situazione d’emergenza.
        − proteggere i beni culturali.

        Può inoltre essere impiegata per:           Strutture dell’organizzazione di
                                                    protezione civile
        − misure preventive volte a evitare o
          limitare i danni,                         Le strutture della protezione civile
        − lavori di ripristino dopo sinistri,       sono analoghe a quelle dell’Esercito.
        − interventi di pubblica utilità.           Sono previste le seguenti formazioni:

                                    la truppa (2–4 persone)
                                    il gruppo, composto da 2–3 truppe (6–10 persone)
                                    la sezione, composta da 3–4 gruppi (25–32 persone)

                                    la compagnia, composta da 3–5 sezioni (80–120 persone)

                                    il battaglione, composto da 3–5 compagnie (> 400 persone)

                                                                                             11
Manuale - Condotta nella protezione civile
Compiti e organizzazione

        Il battaglione quale organizzazione       Fig. 6: In questa forma organizzativa
        di protezione civile                      vi sono più compagnie d’intervento
        Un battaglione è composto da tre          miste, composte da sezioni di tutti i
        o quattro compagnie ed è diretto da       settori. Le compagnie non sono spe-
        un comandate di battaglione.              cializzate e sono interscambiabili,
        Quest’ultimo ha dei sostituti, di cui     poiché sono tutte in grado di fornire
        uno assume la funzione di capo di         le stesse prestazioni.
        stato maggiore. Lo stato maggiore
        del battaglione è composto da uffi-       Anche in questo modello, la compa-
        ciali, che fungono da aiutanti al co-     gnia di stato maggiore garantisce
        mando del comandante di battaglio-        il sostegno al comando del battaglio-
        ne e da superiori specializzati della     ne e alle compagnie impiegate.
        truppa.                                   La compagnia di pronto intervento
                                                  ha una composizione simile alle
        Le compagnie di un battaglione            ­altre, ma è pronta più rapidamente
        ­ ossono essere di un solo settore
        p                                          a intervenire.
        specialistico oppure miste (vedi
        esempi seguenti).                         Il comandante di battaglione, i suoi
                                                  sostituti e i capi dei settori (Aiuto
        Fig. 5: Le compagnie di assistenza e      ­alla condotta, Assistenza, Supporto
        le compagnie di pionieri sono sepa-        tecnico e Logistica) compongono lo
        rate. Nell’esempio, ciascuna compa-        ­stato maggiore di battaglione. È fon-
        gnia dispone di propri servizi di aiuto     damentale che i ruoli e i compiti dei
        alla condotta e logistici, e sono così      singoli funzionari siano definiti in
        in grado di garantire un intervento         ­modo chiaro, affinché anche i quadri
        autonomo limitato. La compagnia di            subordinati possano espletare i loro
        stato maggiore comprende i servizi            compiti. Un battaglione, inoltre, di
        di sostegno restanti, è al servizio          ­regola necessita di un proprio aiuto
        ­dello stato maggiore del battaglione         alla condotta.
        e offre supporto alle altre compa-
        gnie. C’è poi una compagnia di pron-
        to intervento mista, che interviene
        per prima.

                                                                                       12
Comandante del battaglione

Fig. 5:             stato maggiore (sost cdt bat 1)
compagnie
all’interno                                                                                       Sost. comandante
                   C            C            C            C
del settore                                                                                        di battaglione 2
                  AiC         assist         ST          log
specialistico

                              cp d’intervento                   cp SM              cp assistenza            cp pionieri

                                Aiuto alla                     Aiuto alla            Aiuto alla              Aiuto alla
                                condotta                       condotta              condotta                condotta

                               Assistenza                      Aiuto alla           Assistenza                Pionieri
                                                               condotta
                                  Pionieri                                          Assistenza                Pionieri
                                                               Aiuto alla
                                                               condotta
                               Salvataggio                                          Assistenza                Pionieri

                               RettungNBC
                           Protezione                          Logistica             Logistica             Salvataggio

                                Sicurezza                      Logistica                                 Protezione NBC

                              Protezione dei                   Logistica
                                                                                                             Sicurezza
                               beni culturali
                                                                                                             Logistica
                                Logistica

                                                         Comandante del battaglione

                  stato maggiore (sost cdt bat 1)
                                                                                         Sost. comandante
Fig. 6:
                    C        C         C           C                                      di battaglione 2
compagnie          AiC     assist      ST         log
miste

                cp d’intervento               cp SM                   cp nord            cp centro              cp sud
                     Aiuto                  Aiuto                      Aiuto               Aiuto               Aiuto
                 alla condotta          alla condotta              alla condotta       alla condotta       alla condotta

                  Assistenza                Aiuto                    Assistenza        Assistenza            Assistenza
                                        alla condotta
                   Pionieri                                           Pionieri           Pionieri              Pionieri
                                            Aiuto
                  Salvataggio           alla condotta
                                                                    Salvataggio        Salvataggio           Salvataggio

                Protezione NBC               Logistica            Protezione NBC     Protezione NBC       Protezione NBC

                  Sicurezza                  Logistica               Sicurezza           Sicurezza            Sicurezza

                Protezione dei               Logistica               Logistica           Logistica            Logistica
                 beni culturali

                   Logistica

                                                                                                                           13
Manuale - Condotta nella protezione civile
Compiti e organizzazione

                                          Comandante della compagnia

            Sost. comandante di                                       Sost. comandante di
            compagnia 1, ad es. C intervento                          compagnia 2, ad es. C logistica

             sez int            sez AiC            sez assist              sez pi            sez log

            Aiuto alla                                                                   Approvvigiona-
            condotta                                                                        mento

             Pionieri                                                                     Infrastruttura

            Assistenza                                                                      Materiale
          Protezione dei                                                                    Trasporti
           beni culturali

             Logistica

                                   Fig. 7: compagnia quale organizzazione di PCi

        La compagnia quale organizzazio-                    Il comando della protezione civile
        ne di protezione civile
        Se non è possibile costituire un bat-               Il comando della protezione civile è
        taglione a causa della situazione                   l’organo che dirige la protezione
        ­topografica, di spazio o di personale,             ­civile. In una struttura di compagnia,
         si formano organizzazioni di prote-                 di regola è composto da un coman-
         zione civile delle dimensioni di una                dante della protezione civile e dai
         compagnia.                                          suoi sostituti. La struttura di batta-
                                                             glione comprende anche i capi dei
        Tale compagnia è autonoma grazie                     settori (Aiuto alla condotta, Assisten-
        a una logistica e un aiuto alla con-                 za, Supporto tecnico e Logistica). Per
        dotta propri. È composta da almeno                   compiti speciali, è possibile ricorrere
        tre sezioni ed è diretta da un coman-                ai quadri (comandante di compagnia,
        date di compagnia. Per poter essere                  caposezione) e agli specialisti. An-
        impiegata rapidamente, anche in                      che i ­posti amministrativi e i respon-
        questo caso vengono distaccati de-                   sabili del materiale ricoprono un ruo-
        gli elementi per una sezione d’inter-                lo importante. Se la protezione civile
        vento.                                               assume anche i compiti amministra-
                                                             tivi, l’ufficio amministrativo compe-
                                                             tente per la protezione civile presso

                                                                                                           14
cdt bat
                                                                     sost

                                   cdt cp                                                     stato maggiore

                                       sost
                                                                                    c         c              c             c
                                                                                   AiC      assist          ST            log

  uff AiC     uff assist    uff care     uff san      uff pi    uff NBC      uff PBC                               uff log
(caposez)    (caposez)     (caposez)   (caposez)   (caposez)   (caposez)    (caposez)                            (caposez)

                                                                                                    fur                         sgtm

 suff AiC    suff assist   suff care    suff san    suff pi    suff NBC     suff PBC     suff cuoco          suff Infra      suff mat   suff trsp

                           spec care   spec san                spec NBC     spec PBC               ord ufficio                           cond

aiuto cond     assist                                 pi                                   cuoco            resp infra       resp mat

                            Fig. 8: rappresentazione di tutte le possibili funzioni nella protezione civile

                il ­Comune o la regione può essere                             Per dirigere la protezione civile in
                ­annesso al comando della protezio-                            modo efficiente, i membri del co-
                 ne civile.                                                    mando della protezione civile devono
                                                                               soddisfare i seguenti requisiti:
                Di principio, il comando dirige la
                ­protezione civile dal punto di vista                          − conoscenze approfondite della
                 organizzativo e amministrativo.                                 condotta e delle relazioni umane;
                 ­Inoltre, assume compiti su incarico                          − esperienza nella condotta, ideal-
                  dell’organo di condotta. I settori di                          mente quale superiore in una
                  competenza del comando della                                   ­formazione della protezione civile;
                  ­protezione civile descritti qui di se-                      − buone capacità organizzative e
                   guito possono essere completati o                              amministrative;
                   adeguati in base al mansionario e                           − buone capacità di rappresentanza
                   al mandato di prestazioni.                                     e di consulenza;
                                                                               − solide conoscenze sulle possibili-
                                                                                  tà di intervento della protezione
                                                                                  civile.

                                                                                                                                           15
Manuale - Condotta nella protezione civile
Compiti e organizzazione

        Compiti del comando                            − assicurare l’attuazione degli
        In primo luogo, il comando deve                  ­incarichi ricevuti dall’autorità o
        ­applicare le prescrizioni cantonali              dall’organo di condotta;
        relative alla struttura della protezione       − promuovere la collaborazione con
        civile ed elaborare le pianificazioni e i         le organizzazioni partner ­della
        preparativi in vista degli interventi             protezione della popolazione e i
        della protezione civile per tutte le si-          rappresentanti della protezione
        tuazioni.                                         civile sia verso l’interno che verso
                                                          l’esterno;
        Di seguito alcuni dei compiti                  − assicurare il controlling dell’istru-
        ­principali del comando:                          zione e della prontezza operativa;
                                                       − garantire la quantità e la prontez-
        − verificare costantemente se                     za operativa del materiale neces-
            ­l’effettivo reale corrisponde a              sario per adempiere il mandato
          quello regolamentare, comunica-                 delle prestazioni;
          re periodicamente l’eventuale fab-           − fornire consulenza e supporto alle
          bisogno di personale al Cantone e               autorità che gestiscono la costru-
          assicurare una pianificazione del               zione dei rifugi.
          personale e dei quadri a medio e
          lungo termine;                               Mansionari
        − controllare che i militi della prote-        I mansionari disciplinano i compiti, le
                zione civile frequentino i corsi       competenze e le responsabilità delle
             ­federali e cantonali necessari           singole funzioni. L’organo ­preposto
          per l’adempimento della loro                 elabora il mansionario del
          f­ unzione;                                  ­comandante. L’elaborazione dei
        − assicurare la pianificazione e                mansionari dei sostituti comandanti
              ­l’esecuzione delle prestazioni           e di altri quadri e specialisti compete
           n   ­ ecessarie;                             al comandante.
        − fornire consulenza tecnica alle
           autorità in tutti gli aspetti inerenti
           alla protezione civile;
        − preparare e presentare il preventi-
                vo e il piano degli investimenti en-
                tro le scadenze;

                                                                                            16
I mansionari sono redatti in base a
una struttura predefinita e disciplina-
no i seguenti punti:

− basi legali
− ordine gerarchico
− descrizione della funzione
  (nel caso in cui la funzione è
  ­suddivisa in percentuali)
− compiti generali
− compiti legati all’allestimento e
   al mantenimento della prontezza
   operativa
− compiti durante l’intervento
− competenze

Il sostituto di norma sostituisce il co-
mandante in caso d’assenza, ma nel
mansionario deve avere anche un
proprio settore di competenza (ad
es. responsabile dell’istruzione).

I mansionari dei quadri possono
­essere strutturati in modo analogo,
 ma sono riportati nei relativi
 ­documenti specialistici.

Esempio di mansionario del comandante ­della
protezione civile nel
documento ­separato «Allegati»

                                               17
Manuale - Condotta nella protezione civile

Pianificazione delle prestazioni
Di regola compete ai Cantoni elaborare le prescrizioni e coordinare le pianifica-
zioni preventive e i preparativi per l’intervento di tutte le organizzazioni partner e
di altri organi. Per garantire la capacità di condotta durante la gestione di una
catastrofe o situazione d’emergenza, si istituiscono degli organi di condotta.

         Conformemente alle basi legali fede-                Creare le basi
         rali e cantonali, nei Comuni e nelle                Il Comune o la regione elabora
         regioni il relativo esecutivo è respon-             ­regolamenti e designa i responsabili
         sabile per la gestione di situazioni                 per le pianificazioni e i preparativi
         straordinarie.                                       dell’aiuto in caso di catastrofe o si-
                                                              tuazione d’emergenza. I regolamenti
                                                              tengono conto delle basi legali fede-
         Preparativi e pianificazioni                         rali e cantonali, nonché delle specifi-
                                                              cità dei Comuni e delle regioni.
         La procedura per la pianificazione
         delle prestazioni d’intervento è divisa             Accertare le prestazioni necessa-
         in quattro fasi. Le prime tre fasi rien-            rie
         trano nelle competenze dell’esecuti-                Sulla base del catasto dei pericoli,
         vo o dell’organo di condotta, mentre                che riporta pericoli possibili e proba-
         la quarta fase è di competenza delle                bili, nonché dell’esperienza degli
         organizzazioni partner.                             specialisti e delle organizzazioni
                                                             d’intervento, si elaborano e descrivo-
                                                             no possibili scenari di catastrofe
                                                             ­nelle regioni. Dalla descrizione degli
                                                              scenari si deduce infine il quadro
                                                              completo delle prestazioni necessa-
                                                              rie. L’elaborazione avviene di norma
                                                              sotto la direzione dell’organo di con-
                                                              dotta o dell’esecutivo e consultando

                            Accertare le
     Creare                 prestazioni                       Definire le                   Pianificare le
     le basi                 necessarie                       prestazioni                    prestazioni

                           Fig. 9: le quattro fasi della pianificazione delle prestazioni

                                                                                                             18
le organizzazioni partner interessate
                                             Prodotto
e altri specialisti. I prodotti da elabo-
                                             Accoglienza e assistenza di evacuati
rare sono due: la descrizione con-
                                             dal posto collettore
creta di ogni scenario e un elenco
di tutte le prestazioni necessarie.          Qualità
                                             Esercizio 24/24 ore
Definire le prestazioni
In base ai bisogni accertati e ai mez-       Quantità
zi disponibili si rileva chi è in grado di   500 persone
fare cosa, in che qualità e in quanto
                                             Tempo
tempo. Le prestazioni concordate
                                             3 ore dopo la chiamata in servizio
con la protezione civile e le altre or-
ganizzazioni interessate vengono
                                             Durata
stabilite in un mandato di prestazioni.
                                             Da alcune ore fino a 3 giorni
Le prestazioni che non rientrano in
alcun settore di competenza posso-
                                             Tab. 1: esempio di mandato di prestazioni
no essere fornite a livello interregio-      ­secondo il principio PQQTD.
nale.

L’autorità politica preposta e/o il          rabili o quantificabili e formulate in
Cantone assegna mandati di presta-           modo chiaro.
zioni alla relativa organizzazione di
protezione civile. I mandati sono            Il mandato di prestazioni definisce
completati con le prestazioni neces-         COSA. Il mandatario decide COME
sarie per il Comune o la regione in          fornire le prestazioni.
caso di evento. Definiscono quali
prodotti devono essere garantiti in          Esempio di mandato delle prestazioni
quale qualità e quantità, in quanto          nel ­documento separato «Allegati»
tempo e per quale durata (PQQTD).
Le prestazioni devono essere misu-

                                                                                         19
Manuale - Condotta nella protezione civile
Pianificazione delle prestazioni

        Pianificare le prestazioni               Realizzazione e mantenimento
        Sulla base delle prescrizioni canto-     della prontezza operativa
        nali e dei mandati di prestazioni
        si creano le strutture e si elaborano    Il comandante ha la responsabilità
        le pianificazioni per la prontezza       per la realizzazione e il manteni-
        di ­base comprendenti:                   mento della prontezza operativa
                                                 dell’organizzazione. In questa fase
        − le pianificazioni dell’allarme         si elaborano piani per l’intervento,
          e della chiamata in servizio,          ad esempio i piani di assistenza o
        − le pianificazioni del materiale        della logistica. Nel lavoro di pianifi-
          e dei veicoli,                         cazione occorre prevedere varianti,
        − i luoghi e gli aspetti organizzativi   affinché durante un intervento siano
          dell’entrata in servizio,              già disponibili le basi per i piani
        − le pianificazioni del personale e      ­alternativi. Il controlling permette
          dei quadri.                             di dirigere il raggiungimento e il
                                                  mantenimento della prontezza ope-
                                                  rativa. Tutte le attività svolte nei
                                                  ­corsi di ripetizione e di perfeziona-
                                                   mento devono basarsi sul mandato
                                                   di prestazioni. Tutti gli sforzi devono
                                                   essere protesi al raggiungimento
                                                   della maggiore prontezza operativa
                                                   possibile.

                                                 La prontezza operativa si misura in
                                                 base al PILC, ossia ai quattro settori:
                                                 personale (P), istruzione (I), logistica
                                                 (L) e condotta (C).

                                                                                       20
(P) Personale                              (L) Logistica
 Il mandato di prestazioni definisce        Le proprie esigenze logistiche e
 concretamente i compiti che l’orga-        quelle delle organizzazioni partner
 nizzazione deve adempiere. Da              in materia di protezione civile sono
­esso si deducono le competenze e           dedotte dal mandato di prestazioni
 l’equipaggiamento che le persone           e sono specifiche alla zona d’inter-
 devono avere. Occorre stabilire i          vento. Si tratta di tenere conto
 compiti che devono essere svolti in        dell’insieme delle esigenze logisti-
 parallelo e quelli che eventualmente       che e di definire i processi logistici
 possono essere espletati in succes-        in relazione a un intervento.
 sione. Ne risultano il fabbisogno
 di personale, la pianificazione della      (C) Condotta
 chiamata in servizio, gli aspetti or-      Nell’ambito della condotta si tratta
 ganizzativi dell’entrata in servizio e     di assicurare l’organizzazione di
 la capacità di resistenza.                 condotta (struttura, responsabilità
                                            e processi), le infrastrutture di con-
  (I) Istruzione                            dotta, i mezzi di condotta e l’aiuto
  Le capacità e competenze neces-           alla condotta per la propria organiz-
  sarie sono dedotte dal mandato            zazione. Inoltre, la protezione civile
  di prestazioni. Occorre stabilire di      ­deve garantire anche l’aiuto alla
­quali capacità dispone l’organizza-         condotta degli organi di condotta
  zione stessa e quali possono even-         civili.
  tualmente essere ottenute ricorren-
  do a specialisti esterni. Il sistema
  di milizia offre il grande vantaggio di
  poter mettere a frutto le competen-
  ze di un elevato numero di profes-
  sionisti provenienti dall’economia
  privata. Le loro capacità devono es-
  sere registrate e documentate. Do-
  po l’istruzione di base e l’istruzione
  dei quadri, le capacità necessarie
  sono consolidate e sviluppate in
 ­occasione dei corsi di ripetizione e
di perfezionamento.

                                                                                 21
Manuale - Condotta nella protezione civile
Pianificazione delle prestazioni

        Piani d’intervento                            − lo schema della zona in cui si
                                                        svolge l’intervento
        Oltre alle pianificazioni generali, a         − i compiti e le attività in ordine
        seconda delle circostanze occorre               ­cronologico
        elaborare anche piani d’intervento            − le misure urgenti
        specifici all’evento o all’oggetto.           − i pericoli
        Questi di regola possono essere de-           − i dati di contatto
        dotti dalle varianti dei piani d’inter-       − i gruppi e i mezzi di chiamata in
        vento di base, elaborati nell’ambito             servizio
        delle pianificazioni per l’intervento.        − il materiale e i veicoli
        Queste pianificazioni comprendono             − le fasi dell’intervento
        tutti i dati importanti relativi all’inter-   − la pianificazione temporale
        vento:

        Esempio di piano d’impiego nel documento
        separato «Allegati»

                                                                                        22
Personale
Nelle grandi organizzazioni, i comandanti, i collaboratori dell’amministrazione
della protezione civile e in taluni casi anche i sorveglianti del materiale possono
svolgere la loro funzione nell’ambito di un regolare rapporto di lavoro. Tenuto
­conto del fatto che l’organizzazione consta sia di posti a tempo pieno che di posti
 a tempo parziale, in questi casi al tema della gestione del personale deve essere
 prestata un’attenzione notevolmente maggiore rispetto a un’organizzazione
 ­prettamente di milizia.

          Il comandante della protezione civile             r­ ipetizione in base alle prescrizio-
          è responsabile dei seguenti compiti:                 ni cantonali;
                                                          − quale comandante, dirige gli
          − quale capo del personale, è                      ­interventi o impiega un capo-
            ­responsabile della condotta am-                  ­intervento.
             ministrativa, della pianificazione e
             dello sviluppo del personale con
             impiego fisso;                                Basi della conduzione del
          − quale responsabile dell’istruzione,           ­personale
             è responsabile della pianificazio-
             ne dell’istruzione, annuncia i militi         Le componenti e i livelli della
             della protezione civile ai corsi             ­condotta
             e fissa gli obiettivi per i corsi di          Nell’ambito della condotta di struttu-
                                                           re organizzative si distingue tra tre
                                                           componenti e due livelli distinti.

                                Livello produttivo
                                Analizzare i problemi
  Dirigere il                   Fissare gli obiettivi
   compito                      Pianificare e prendere
                                una decisione
                                Organizzare
                                Controllare
                                Raggiungere l’obiettivo

  Dirigere i
                                Livello relazionale
 collaboratori
                                Coinvolgere e motivare
                                Creare un buon ambiente
                                Risolvere i conflitti
                                Ascoltare e parlare
                                Raggiungere e
                                mantenere una buona
 Dirigere sé                    efficienza
   stessi

        Fig. 10: componenti e livelli della condotta

                                                                                              23
Manuale - Condotta nella protezione civile
Personale

         Ogni persona che ricopre una fun-                  Competenza attiva
         zione dirigenziale deve prendere                   La competenza attiva o operativa di
        ­delle decisioni. Maggiore è la portata             una persona è la sua capacità per-
         della decisione, più numerose sono                 sonale di agire con determinazione
         le incognite che comporta, più diffi-              e conformemente al compito. Non si
         cile è prenderla. Prendere decisioni               intende solo la capacità di agire, ma
         significa sempre assumere respon-                  anche le conoscenze acquisite, le
         sabilità per sé e per altri. Condurre in           norme sociali e le deduzioni logiche.
         una struttura decentrale è molto im-               Più questa competenza è presente,
         pegnativo. Disporre di ausili adeguati             più dalle considerazioni e dalle
         è quindi vitale, in particolare se non             ­valutazioni scaturiscono decisioni e
         si ha molta esperienza o se si è sotto              azioni ponderate, efficienti e
         pressione. Strutture predefinite dan-               ­responsabili.
         no sicurezza e permettono di ridurre
         le decisioni errate.

                                                   petenza attiva
                                                Com

                                                           Ciò che conosco
        Competenza personale               Come sono!        e di cui sono            Competenza tecnica
                                                                capace!

                                                Come tratto gli altri!

                                               Competenza sociale

                 Fig. 11: modello delle competenze (Regolamento condotta dell’intervento, © CSP).

                                                                                                     24
La competenza personale definisce             Proscioglimento       Reclutamento
la capacità di agire in modo consa-
pevole. Significa avere un atteggia-
mento positivo di fronte ai cambia-
menti, siano essi interni o esterni,
e di accettarli come segno di dinami-                       Gestione
smo. Permette inoltre una sana
­gestione delle proprie risorse al fine
 di adempiere in modo ottimale al
 compito dirigenziale.                            Fig. 12: processo del personale

La competenza sociale descrive la
capacità di una persona di essere a
proprio agio in un contesto sociale,      Il processo del personale
di comunicare in modo appropriato e
di attenersi alle regole sociali. Si      Il comandante della protezione
­tratta di un requisito fondamentale      ­civile si assicura che ogni persona
 per collaborare con altre persone.        sia impiegata al posto giusto. In un
                                           primo tempo non può influire molto
La competenza tecnica consiste             in tal senso, poiché i reclutati sono
­soprattutto in conoscenze teoriche e      attribuiti all’organizzazione di prote-
 pratiche relative alla specializzazio-    zione civile solo dopo aver assolto
 ne. È indispensabile per capire un        l’istruzione di base.
 contesto e permette di elaborare
 ­soluzioni ottimali.                     Processo di reclutamento
                                          L’esercito e la protezione civile
Per competenza operativa s’intende        ­reclutano in modo congiunto. La
anche la capacità e la disponibilità       procedura comprende l’informazio-
necessari per decidere e agire con         ne delle persone soggette all’obbli-
cognizione di causa nonché in modo         go di leva, la giornata informativa e
autonomo e responsabile.                   il reclutamento vero e proprio. Per
                                           l’attribuzione non vi è libertà di scel-
                                           ta, l’esercito ha la priorità. L’informa-
                                           zione preliminare e la giornata infor-
                                           mativa competono ai Cantoni. Il
                                           ­reclutamento rientra nelle compe-
                                            tenze della Confederazione.

                                                                                    25
Manuale - Condotta nella protezione civile
Personale

                Informazione
                 preliminare           16 a

                                           Donne interessate
                      Giornata             e tutti gli uomini
                    informativa
                                       18 a

                                              Certificato
               Partecipazione al              medico              Inabile
               reclutamento            20 a
                                                   no             (tassa d’esenzione)
                                      si
                                  Reclutamento

                                                        Abile al servizio
               Abile al                                 PCi                                  Inabile al servizio
               servizio militare                                                             di PCi
                                                   no                           no
                                                                                             (tassa d’esenzione)
                                      si
                                                                  si

  Servizio civile                 Scuola reclute                  Istruzione di base
                                                                  Aiutante della condotta
                                                                  Addetto all’assistenza
                                                                  Pioniere
                                                                  Sorvegliante dell’infrastruttura
                                                                  Sorvegliante del materiale
                                                                  Cuoco

                             Fig. 13: rappresentazione del processo di reclutamento

         Dato che gli effettivi necessari sono                     po il loro proscioglimento possono
         stabiliti dai Cantoni, le organizzazioni                  prestare servizio nella protezione
         di protezione civile devono verificare                  ­civile. Le relative istanze sono tratta-
         e comunicare il fabbisogno di perso-                      te secondo le procedure cantonali.
         nale nei vari settori (aiuto alla con-                    Con attività di relazioni pubbliche
         dotta, assistenza, protezione dei be-                    ­mirate è possibile reclutare anche
         ni culturali, pionieri, infrastruttura,                   persone non soggette all’obbligo di
         materiale e cucina). I Cantoni stabili-                   servire nella protezione civile, segna-
         scono la forma e i tempi di notifica di                   tamente le donne, su base volonta-
         tali dati.                                                ria. Di regola i volontari devono sot-
                                                                   toporsi a un esame medico nel corso
         I militi che hanno adempiuto al loro                      della procedura di reclutamento. La
         obbligo di prestare servizio nella pro-                   decisione d’incorporazione spetta ai
         tezione civile possono prolungarlo su                     Cantoni.
         base volontaria. Anche i militari, do-
                                                                                                          26
Mantenimento degli effettivi                          I comandanti della protezione civile
            Il primo contatto dei comandanti del-                 sono responsabili dell’ordinaria
            la protezione civile con i futuri militi              ­pianificazione del personale come
            della loro organizzazione di protezio-                 pure della valutazione dei militi per
            ne civile ha luogo solo dopo il reclu-                 le funzioni di quadri e specialisti. Una
            tamento e dopo che gli incorporati                     pianificazione del personale e uno
            hanno assolto l’istruzione di base, e                  sviluppo dei quadri lungimiranti con
            può aver luogo nei seguenti modi:                      le relative promozioni garantiscono
                                                                   la prontezza operativa e la capacità
            − visita durante l’istruzione di base;                 di condotta dell’organizzazione di
            − lettera d’informazione sull’incor-                   protezione civile.
              porazione, sui canali di comunica-
              zione eventualmente disponibili o                   Oltre a prevedere servizi interessanti
              sui servizi;                                        e utili, criteri alla base della motiva-
            − invito a un colloquio personale                     zione, occorre istituire un sistema
              con il comandante (singolarmente                    unitario per valutare gli aspiranti qua-
              o con il gruppo di incorporati);                    dri e gli specialisti.
            − primo servizio sotto forma di una
              giornata o un rapporto d’incorpo-
              razione (informazioni e consegna
              dell’equipaggiamento comple-
              mentare);
            − incontro di persona il primo
              ­giorno di entrata in servizio.

                                                                                          Anno

Incorpora-        Grado      Funzione       Nome        Data di         2019     2020     2021   2022   2033
zione                                                   nascita

cdo               magg       C sost         aaaaa       xx.xx.1984

cp sost 1         cap        cdt cp         bbbb        xx.xx.1985

sez sost 2        I ten      C sez          dddd        xx.xx.1993

sez sost 2        ten        C sez          eeee        xx.xx.1988

                          Fig. 14: esempio di pianificazione del personale e dei quadri

                                                                                                          27
Manuale - Condotta nella protezione civile
Personale

        La valutazione può essere utilizzata                 Proscioglimento del personale
        come ausilio di condotta, poiché:                    Una volta adempiuto il servizio obbli-
                                                             gatorio, i militi della protezione civile
        − i militi della protezione civile sono              vengono prosciolti. È opportuno rin-
          valutati durante un determinato                    graziare dovutamente i militi della
          periodo nella loro funzione;                       protezione civile per il lavoro presta-
        − permette di individuare punti                      to al servizio del bene comune, ad
          ­forti e punti deboli;                             esempio in occasione di una riunio-
        − ai militi viene indicato dove e                    ne annuale o di una cerimonia uffi-
           ­come possono migliorare;                         ciale alla fine dell’ultimo servizio.
        − i possibili aspiranti quadri                       Il comandante decide in merito alla
            ­vengono individuati e registrati.               modalità del proscioglimento.

        Raccomandazioni per la valutazione                   Altre possibilità di proscioglimento:
        e la ­selezione dei quadri nella protezione civile
        ­disponibili in formato elettronico
                                                             − proscioglimento anticipato: mem-
                                                               bri importanti delle organizzazioni
                                                               partner possono essere prosciolti
                                                               dalla protezione civile;
                                                             − esclusione: i militi condannati
                                                               a una pena detentiva o pecuniaria
                                                               di 30 o più aliquote giornaliere
                                                               possono essere esclusi dalla
                                                               ­protezione civile.

                                                             È opportuno congedare debitamente
                                                             anche i militi della protezione civile
                                                             che lasciano l’organizzazione a cau-
                                                             sa di un cambiamento di domicilio.
                                                             Si deve assicurare che gli indumenti
                                                             e l’eventuale materiale di corpo con-
                                                             segnati vengano restituiti.

                                                                                                  28
Istruzione
 I corsi di ripetizione (CR) secondo l’articolo 53 LPPC devono essere compatibili
 con lo scopo e i compiti della protezione civile e permettere di realizzare e
 ­mantenere la prontezza operativa della truppa, dei quadri, del materiale e
­dell’infrastruttura.

        Ciò è indispensabile poiché in caso              − preparare e provvedere alla
        di catastrofe o situazione d’emer-                 ­manutenzione del materiale, dei
        genza la protezione civile deve esse-                veicoli e dell’infrastruttura in
        re subito pronta ad intervenire. I CR               ­modo mirato all’intervento;
        servono a:                                       − eseguire lavori di ripristino;
                                                         − svolgere lavori preventivi.
        − ripassare, approfondire e
          ­ampliare le conoscenze;                       Nell’ambito dei CR si svolgono anche
        − trasmettere nuove conoscenze                   gli interventi di pubblica utilità. Per
          e perfezionare i quadri;                       questi interventi è richiesta un’auto-
        − elaborare, verificare ed esercitare            rizzazione cantonale o federale.
          i piani e i preparativi d’intervento
          con le organizzazioni partner;                 Per ragioni giuridiche e assicurative,
                                                         ai militi della protezione civile deve
                                                         essere inviata una convocazione
                                                         scritta per ogni prestazione di servi-
                                                         zio. È fatto salvo l’intervento.
         Convocazione a servizi d’istruzione (art. 45)

        Istruzione di base
                                                         Pianificazione dell’istruzione
        Istruzione complementare
        Istruzione dei quadri
                                                         L’istruzione nella protezione civile è
        Corsi di perfezionamento
                                                         orientata alla gestione di eventi mag-
        Corsi di ripetizione
                                                         giori, catastrofi e situazioni d’emer-
        – lavori di ripristino
                                                         genza. La materia trasmessa e le
        – interventi di pubblica utilità
                                                         competenze richieste sono definite
        (3–21 giorni)
                                                         nel mandato di prestazioni. Il proces-
         Chiamata in servizio per interventi (art. 46)   so logistico si svolge in parallelo ai
                                                         preparativi dei corsi di ripetizione.
        Intervento in caso di eventi maggiori,
        catastrofi e situazioni d’emergenza
        Conflitti armati
        (illimitato)

        Tab. 2: articoli della
        nuova legge federale sulla protezione della
        popolazione e sulla protezione civile (LPPC).

                                                                                            29
Pianificazione           Ordine del                       Progetto                                Ricognizione
                                                                                            battaglione         Progetto del CR / Programma di
                                                                   Piano pluriennale                                Ordine           lavoro                      Rapporto        Verbale
                                                                                                                                                                                                Istruzione

                                                                     Piano annuale
                                                                                                (Ordine
                                                                                             d'istruzione)

                                                                                         Preparazione dettagliata e valutazione                                      Logistica
                                                                    Programma di Preparazione Cartellone sulla
                                                                                                                                                                                                Manuale - Condotta nella protezione civile

                                                                                                                                                               Andamento del servizio
                                                                   lavoro del C sez di un’istruzione piazza di lavoro
                                                                                                                             Valutazione                          e infrastruttura

                                                                                                                                                  Ordine del
                                                                                                                                                   giorno            Approvvigionamento /
                                                                                                                                                                     sussistenza

                                                                                                                                                                        Materiale / trasporti

     Fig. 15: schema della preparazione dei corsi di ripetizione
                                                                         Concetto                            Documenti         Discussione
                                                                                            Copione       dell'esercitazione dell'esercitazione
                                                                    dell'esercitazione

                                                                                                                                                                              Contabilità

30
Pianificazione pluriennale                                Una pianificazione pluriennale non
           Per istruire i militi della protezione                    è un elemento statico, ma è rielabo-
           civile in modo mirato, occorre una                        rata periodicamente in collaborazio-
           pianificazione pluriennale in cui sono                    ne con i responsabili dei settori. Di
           formulati gli obiettivi a breve, medio                    ­regola si estende su cinque anni.
           e lungo termine. L’arco di tempo per
           gli obiettivi a lungo termine non                         In una pianificazione pluriennale
           ­dovrebbe superare i cinque anni. In                      ­figurano i seguenti contenuti:
           questo modo i quadri e la truppa
            ­sono guidati progressivamente verso                     − i militi o gli elementi della prote-
           il raggiungimento degli obiettivi.                          zione civile che partecipano
             ­Possono influire sulla pianificazione                    ­all’esercitazione o all’istruzione;
           annuale i seguenti fattori:                               − i temi (ev. gli obiettivi) dei corsi di
                                                                        ripetizione;
           − Competenze richieste dal                                − i progetti e i servizi di formazione
             ­mandato di prestazioni                                    previsti dal Cantone, dal Comune
           − Possibilità finanziarie                                    o dalla regione;
           − Prescrizioni del Cantone e                              − le esercitazioni cantonali e le
              ­dell’organo di condotta                                  esercitazioni con i partner o con
           − Idea di base del comandante e                              l’organo di condotta pianificate;
             valutazioni di interventi e servizi                     − le ispezioni speciali;
           − Esigenze dei partner                                    − il numero approssimativo di giorni
                                                                        od ore necessari per ogni evento.

Settore                    20..                               20..                            20..

             Direttive / Contenuti              Direttive / Contenuti             Direttive / Contenuti

sez          Verifica cantonale                 Allestimento di un posto         Esercitazione «FRONTE»
assist 1     (8 ore)                            collettore e di accoglienza      (10 ore)
                                                mobile (6 ore)

             Assistenza di evacuati
             (2 × 5 ore)                        Esercizio del centro di assi-
                                                stenza e accoglienza (6 ore)

sez
sost 1

Tab. 3: estratto di una pianificazione pluriennale come esempio.

                                                                                                           31
Manuale - Condotta nella protezione civile
Istruzione

        Pianificazione annuale                    Ordine del battaglione
        Dalla pianificazione pluriennale si       I comandanti di battaglione redigo-
        deduce la pianificazione annuale.         no, in collaborazione con i capi dei
        Questa offre una visione d’insieme        settori specialistici, un ordine per i
        delle attività dell’organizzazione di     servizi d’istruzione previsti nel corso
        protezione civile. La pianificazione      dell’anno. Se possibile, trasmettono i
        annuale è uno strumento che per-          dati ai comandanti di compagnia su-
        mette di svolgere i seguenti compiti:     bordinati in formato elettronico. Si
                                                  tratta di attuare i punti importanti per
        − informare i militi della protezione     ogni compagnia in modo conforme
          civile e le organizzazioni partner      al relativo livello:
          interessate in merito alle attività e
          alle scadenze pianificate;              − il tipo di servizio e le basi legali;
        − ottenere le autorizzazioni neces-       − gli obiettivi e lo scopo (obiettivi
          sarie dal Cantone.                        generali);
                                                  − l’intenzione del comandante di
        La pianificazione annuale deve              battaglione;
        ­comprendere le seguenti informa-         − gli incarichi da assegnare alle sin-
        zioni:                                      gole compagnie (obiettivi
                                                    ­indicativi);
        − date;                                   − i partecipanti e le date dei singoli
        − elementi o titolari di funzione            CPQ/CR;
          coinvolti;                              − l’organizzazione dei servizi
        − genere di servizio e temi trattati;        (­responsabilità);
        − numero approssimativo di                − le disposizioni particolari (ordine
          ­ artecipanti.
          p                                          per l’andamento del servizio, piaz-
                                                     ze di lavoro e dati di contatto, altri
                                                     ordini specifici al battaglione).

                                                  Nel limite del possibile i subordinati
                                                  dovrebbero essere coinvolti nel
                                                  ­processo di pianificazione. Dopodi-
                                                   ché sono responsabili di portare
                                                   avanti le pianificazioni dei corsi di ri-
                                                   petizione al loro livello sotto forma di
                                                   concetti per i singoli servizi.

                                                                                        32
Concetto del corso di ripetizione            − obiettivi guida (in quale direzione?
Il piano del CR definisce lo svolgi-            cosa ottenere?)
mento, i contenuti e gli obiettivi da        − obiettivi direttivi (fissano
raggiungere nei corsi di ripetizione           ­l’orientamento e le priorità)
previsti. Si basa sulla pianificazione       − obiettivi di massima (descrivono
annuale ed è redatto in modo sem-               quanto deve essere raggiunto con
plice, conciso e chiaro e completato            le varie fasi)
con rappresentazioni grafiche.               − obiettivi di dettaglio (descrivono
                                                il comportamento finale atteso)
Per i quadri, il piano del CR serve da
riferimento per i lavori preparatori al       Mentre gli obiettivi guida e direttivi
loro livello. Inoltre, costituisce la base    sono spesso utilizzati a livello di
per informare le autorità preposte.          ­battaglione per impartire ordini an-
Deve comprendere i seguenti conte-            nuali relativi all’istruzione, gli obiettivi
nuti:                                         di massima e quelli di dettaglio si
                                              prestano, per la loro precisione, in
− data, luogo e durata del corso;             particolare per dirigere l’istruzione a
− organizzazione del corso e                  livello di compagnia e di sezione.
  r­ esponsabilità;
− obiettivi specifici;                       Gli obiettivi di massima e di dettaglio
− obiettivi generali del CR;                 comprendono i seguenti elementi:
− obiettivi per i settori specialistici
   e i servizi;                              − il contenuto dell’istruzione;
− varia (dati di contatto, vitto,            − il comportamento finale
    ­materiale, trasporti e ubicazioni).       ­perseguito;
                                             − le condizioni in cui il comporta-
Il piano può essere elaborato per un             mento finale perseguito deve
CR di più giorni oppure, per analogia,          ­rivelarsi efficace;
per tutti i CR (servizi ricorrenti) svolti   − il criterio di valutazione del com-
in un anno. A seconda della struttura            portamento finale perseguito.
dell’organizzazione, invece del piano
si lavora spesso con un ordine per il        Nota: le formulazioni degli obiettivi si
CR. Per quanto riguarda il contenuto,        basano sulla metodologia didattica
questi documenti sono molto simili.          dell’esercito.

La formulazione di obiettivi chiari è        Esempio di piano / ordini per il corso di ripeti-
una delle fasi di lavoro più importanti,     zione nel documento separato «Allegati»
ma anche una delle più difficili per
l’elaborazione del piano. Obiettivi
ben formulati permettono di gestire
l’istruzione nel suo insieme. Vi sono
varie gerarchie di obiettivi:
                                                                                           33
Manuale - Condotta nella protezione civile
Istruzione

        Programma di lavoro                       Attuazione delle pianificazioni
        Il programma di lavoro stabilisce         d’istruzione
        ­l’ordine cronologico e lo svolgimento
         organizzativo dei CR.                    È essenziale fissare tempestivamen-
                                                  te i singoli lavori e colloqui in una
        Comprende le seguenti informazioni:       ­tabella di marcia.

        − elementi interessati;                   La preparazione di un CR è un com-
        − luogo, data, orari e tema delle         pito impegnativo e molto importante.
          ­sequenze d’istruzione, delle           I quadri devono obbligatoriamente
           ­esercitazioni o degli interventi;     essere integrati nei preparativi. I la-
        − luogo, data e orari di altre attività   vori devono essere delegati confor-
            (rapporti, pause, pasti, ritiro e     memente ai livelli. I rapporti permet-
            ­restituzione del materiale ecc.);    tono di gestire la preparazione di un
        − gli orari degli spostamenti;            CR. Possono essere svolti la sera
        − i responsabili.                         nell’ambito di servizi ricorrenti o nelle
                                                  giornate di lavoro dei quadri.
        Esempio di programma di lavoro nel
        ­documento separato «Allegati»            Per la preparazione occorre
                                                  ­osservare i seguenti criteri:

                                                  − l’istruzione e le esercitazioni sono
                                                      orientate agli obiettivi;
                                                  − le persone con compiti d’istruzio-
                                                    ne sono preparate in modo otti-
                                                    male dal punto di vista metodolo-
                                                    gico e tecnico;
                                                  − il materiale, i locali, i veicoli e il
                                                    ­resto dell’infrastruttura sono
                                                     ­pianificati e, se necessario, ordi-
                                                      nati per tempo.

                                                  Basi della tenuta di rapporti (principi e
                                                  ­trattande) nel documento separato «Allegati»

                                                                                             34
Cdt PCi o direttori del corso                 Istruttori responsabili                        Calendario

 Elaborare il concetto per il CR                                                               ca. 12 mesi
     con il programma di                                                                     prima del corso
       lavoro provvisorio

    Inviare l’invito al rapporto                                                                ca. 9 mesi
allegando il concetto del CR e gli                                                           prima del corso
    incarichi per conoscenza

                                           Studio del concetto, sviluppo del
                                          programma didattico (temi, orario)
                                              e accertamenti per settore

  Rapporto: perfezionare il concetto, assegnare i compiti per                                   ca. 6 mesi
  i preparativi dettagliati                                                                  prima del corso

                                                                                                ca. 4 mesi
  Eventuale ricognizione
                                                                                             prima del corso

  Preparativi dettagliati, stesura del dossier del CR

  Rapporto: verificare i preparativi dettagliati e perfezionare                              almeno 8 sett.
  il dossier del CR, assegnare i compiti per l’organizzazione del CR                         prima del corso

  Organizzazione di ciascun settore (ordinazione del materiale e dei veicoli)

    Inviare la convocazione                                                                  almeno 6 sett.
allegando il programma del CR                                                                prima del corso

                                                                                             appena prima
  CPQ: Preparare e verificare le sequenze didattiche previste
                                                                                               del corso

                      Fig. 16: esempio di svolgimento cronologico dei preparativi di un CR

                                                                                                               35
Manuale - Condotta nella protezione civile
Istruzione

         Conduzione di un rapporto
         Obiettivi del rapporto:
         I partecipanti sanno quando e a che
         scopo viene tenuto un rapporto, quali
         sono i temi trattati e che cosa devo-
         no preparare. Possono inoltre verifi-
         care l’esito del rapporto confrontan-
         dolo con gli obiettivi.

         Esempi di obiettivi:

         − Uniformare lo stato delle cono-
           scenze
         − Appurare lo stato dei lavori
         − Ascoltare le richieste e decidere
           in merito
         − Assegnare gli incarichi
         − Coordinare i mezzi e le misure
         − Definire il procedimento ulteriore

Possibili punti all’ordine del giorno:

Nella preparazione dell’istruzione           Durante l’istruzione

−   Obiettivo del rapporto                   − Obiettivo del rapporto
−   Informazione sul servizio d’istruzione   − Stato d’avanzamento dei lavori (in ter-
−   Stato d’avanzamento dei preparativi        mini di personale, materiale, ecc.)
−   Assegnazione degli incarichi             − Aspetti logistici (sussistenza, trasporti,
−   Richieste                                  ecc.)
−   Questioni organizzative                  − Entrata in servizio
−   Procedimento ulteriore                   − Reperibilità
−   Giro di domande                          − Questioni amministrative
−   Prossimo rapporto                        − Giro di domande
                                             − Prossimo rapporto

                                                                                       36
Puoi anche leggere