COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA - Regione FVG

Pagina creata da Alessandra D'Amico
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA
                                 Piazza Indipendenza 74 – 33053 Latisana (UD)
                                          www.rivierafriulana.comunitafvg.it

                                       UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

 Prot. n. 2814/2022
 2022/11- Comune di Palazzolo dello Stella. Avviso pubblico per conferimento dell’incarico di
 responsabile dell’AreaTecnica (cat. D1) con contratto a tempo pieno e determinato ai sensi dell'art.
 110, comma 1, del d.lgs 267/2000 e ss.mm.ii.

                         IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE

 Richiamato l'art. 110 comma 1 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii., secondo il quale: “Lo statuto
 può prevedere che la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di
 alta specializzazione, possa avvenire mediante contratto a tempo determinato. Per i posti di qualifica
 dirigenziale, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi definisce la quota degli stessi attribuibile
 mediante contrattia tempo determinato, comunque in misura non superiore al 30 per cento dei posti istituiti
 nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno una unità. Fermi restando ì
 requisiti richiesti per la qualifica da ricoprire, gli incarichi a contratto di cui al presente comma sono conferiti
 previa selezione pubblica volta ad accertare, in capo ai soggetti interessati, il possesso di comprovata
 esperienza pluriennale e specifica professionalità nelle materie oggetto dell'incarico.”

 Considerato che, con Deliberazione di Giunta n.35 del 04/05/2022 immediatamente esecutiva, nell’ambito
 della programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2022/2024, è stato previsto il conferimento
 di un incarico di Responsabile dell’Area Tecnica (cat. D1) con contratto a tempo pieno e determinato ai sensi
 dell'art. 110, comma 1, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii.

Richiamato lo Statuto del Comune di Palazzolo dello Stella come da ultimo aggiornato con deliberazione di
Consiglio Comunale n.34 del 05/12/2022;
In esecuzione della determinazione n. 346 del 30/12/2022;

                        IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO UNICO DEL PERSONALE
                                                RENDE NOTO CHE

 È indetto avviso di selezione pubblica per il conferimento di un incarico di Responsabile dell’Area Tecnica -
 servizi lavori pubblici, gestione patrimonio comunale, urbanistica ed edilizia privata, servizio tecnico
 manutentivo e servizi esterni, gestione del territorio e tutela dell’ambiente, informatica, protezione civile,
 prevenzione rischi e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi dell'art. 110, comma 1, del del d.lgs. 18 agosto
 2000, n. 267 e ss.mm.ii.
 La selezione operata ai sensi del presente avviso è intesa esclusivamente ad individuare una rosa di
 candidati mediante esame di curricula e colloquio per una possibile assunzione da parte
 dell'Amministrazione. L'incarico sarà attribuito dal Sindaco ai sensi del comma 10, dell'art. 50, del d.lgs. 18
 agosto 2000, n. 267, secondo il quale il Sindaco [omissis] nomina i responsabili degli uffici e dei servizi,
 attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna secondo le modalità ed i criteri
 stabiliti dagli articoli 109 e 110, nonché dai rispettivi statuti e regolamenti comunali e provinciali.
COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA
                               Piazza Indipendenza 74 – 33053 Latisana (UD)
                                        www.rivierafriulana.comunitafvg.it

                                     UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

Resta impregiudicata la facoltà dell’amministrazione comunale di Palazzolo dello Stella, da manifestarsi
mediante adozione di espresso provvedimento, per le scelte attinenti alle proprie competenze, previo inoltro
all’Ufficio Unico del personale della Comunità, di revocare l'avviso, di modificarne il contenuto, annullare,
sospendere o rinviare lo svolgimento delle attività previste dalla procedura pubblica o revocare la presente
procedura pubblica, in ragione di esigenze attualmente non valutabili né prevedibili, ovvero in applicazione
di sopravvenute disposizioni normative e/o pronunce della magistratura contabile di riduzione della spesa
pubblica, ovvero in ragione del rispetto della normativa sul bilancio. Resta altresì impregiudicata la facoltà
della Comunità Riviera Friulana, per le scelte attinenti le propria competenza, di revocare l'avviso, di
modificarne il contenuto, annullare, sospendere o rinviare lo svolgimento delle attività previste dalla
procedura pubblica o revocare la presente procedura pubblica, in ragione di esigenze attualmente non
valutabili né prevedibili, ovvero in applicazione di sopravvenute disposizioni normative e/o pronunce della
magistratura contabile di riduzione della spesa pubblica, ovvero in ragione del rispetto della normativa sul
bilancio. Alle comunicazioni di cui al presente capoverso, si provvederà attraverso pubblicazione sul sito web
dell’Ente http://www.rivierafriulana.comunitafvg.it, nella sezione “Amministrazione Trasparente, alla voce
“Bandi di Concorso”, con valore di notifica ai controinteressati.

In applicazione dell’art. 35 del d.lgs. n. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii. e del d.lgs. 11 aprile 2006, n. 198
"codice delle pari opportunità tra uomo e donna” e ss.mm.ii. sono garantite le pari opportunità tra uomini e
donne per l’accesso al lavoro ed al trattamento economico.

La procedura selettiva si concluderà con l’individuazione del soggetto ritenuto più idoneo e non con
l’attribuzionedi un punteggio e/o con la formazione di una graduatoria finale di merito.

ART.1 - OGGETTO DELLA PRESTAZIONE

Le prestazioni oggetto dell’incarico consistono nello svolgimento delle mansioni inerenti il profilo
professionale e nell’esercizio delle funzioni di Responsabile dell’Area Tecnica (cat. D1) con contratto a tempo
pieno e determinato ai sensi dell'art. 110, comma 1, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii.

L’assunzione dell’incarico comporta il conferimento in capo al lavoratore della direzione dell’Area Tecnica
con esercizio delle funzioni dirigenziali di cui all’articolo 107 e 109 del T.U.E.L. relativamente alle attività di
competenza dell’Area e dei Servizi connessi, così come evidenziati nella deliberazione di Giunta Comunale
n. 59 del 25/10/2021 con la quale è stato approvato l’organigramma funzionale del Comune di Palazzolo
dello Stella, e assunzione della responsabilità connessa.

Alla nomina consegue altresì l’incarico di posizione organizzativa secondo quanto previsto dai vigenti
C.C.R.L. Regioni e autonomie locali con l’attribuzione del relativo trattamento economico e di una indennità
ad personam stabiliti dalla Giunta Comunale come previsto dall’articolo 110 comma 3 del d.lgs. 18 agosto
2000, n. 267 e ss.mm.ii in combinato disposto con l’art. 14 del vigente Regolamento degli Uffici e Servizi
della Comunità riviera Friulana.
Il candidato deve possedere particolare formazione, specializzazione professionale, culturale nelle materie
oggetto dell'incarico di cui al presente avviso nonché esperienza nel coordinamento di strutture tecnico-
gestionali.

Le competenze tecniche richieste sono le seguenti:

-   conoscenza della disciplina di funzionamento delle amministrazioni pubbliche e della normativa
    collegata;
COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA
                                  Piazza Indipendenza 74 – 33053 Latisana (UD)
                                             www.rivierafriulana.comunitafvg.it

                                         UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

-   conoscenza in materia di appalti, anche con riferimento alla normativa della Regione autonoma Friuli
    Venezia Giulia; urbanistica, di edilizia e di pianificazione territoriale, con particolare riguardo alla
    normativa della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia; Legislazione in materia di patrimonio comunale
    e demanio pubblico; Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di interesse
    pubblico; Legislazione in materia di espropriazioni per pubblica utilità; Legislazione sulla tutela
    ambientale e dei beni culturali e paesaggistici; Progettazione, direzione, contabilità, collaudo e gestione
    di opere pubbliche, anche con riferimento alla normativa della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

-   competenze manageriali nel coordinamento e nella gestione delle risorse umane, finanziarie e
    strumentali assegnate. Completano il profilo, orientamento al risultato, spirito di iniziativa, capacità
    organizzative e dinegoziazione, flessibilità e capacità relazionali. Il candidato deve dimostrare, inoltre,
    capacità di leadership, di organizzazione e attitudine al controllo dovendosi relazionare con altri Settori
    dell'Ente di riferimento e con soggettiesterni. Potrà essere conferito in capo al lavoratore, compatibilmente
    con le competenze tecnico-professionali dello stesso ed alle disponibilità di bilancio, la direzione di altre
    aree, settori ed uffici.

ART.2 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Per l’ammissione i candidati devono dichiarare il possesso dei seguenti requisiti:

A) Requisiti Generali:
    •   avere un’età non inferiore a diciotto anni e non superiore al limite massimo previsto per il
        collocamento ariposo per raggiunti limiti di età;
    •   essere cittadino italiano o di uno degli Stati dell’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al
        D.P.C.M. n. 174/1994 (ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. n. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii., possono
        partecipare i familiari di cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza
        di uno Stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno e del diritto di soggiorno permanente)
        N.B.: i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono possedere, ai fini dell’accesso ai posti
        della Pubblica Amministrazione, i seguenti requisiti:
    •   godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza;
    •   essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti
        previstiper i cittadini italiani;
    •   avere adeguata conoscenza della lingua italiana da accertare in sede di svolgimento delle prove
        d’esame;
    •   essere idoneo fisicamente allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire. L’idoneità
        fisicafunzionale allo svolgimento delle mansioni sarà accertata con visita medica di controllo prima
        dell’assunzione a cura del Comune di Palazzolo dello Stella,
    •   godere dei diritti civili e dei diritti politici;
    •   non essere escluso dall'elettorato politico attivo;
    •   non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso connessi a reati che
        possono impedire l’instaurarsi e/o il mantenimento del rapporto di impiego con la Pubblica
        Amministrazione, salval’avvenuta riabilitazione;
    •   non essere interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
    •   non essere stato destinatario di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego
        presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento ovvero di decadenza
        derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da
COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA
                                 Piazza Indipendenza 74 – 33053 Latisana (UD)
                                        www.rivierafriulana.comunitafvg.it

                                      UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

        invalidità insanabile;
    •   avere regolare posizione nei confronti degli obblighi di leva militare (solo per i concorrenti di sesso
        maschile nati anteriormente al 1986);
    •   non trovarsi in nessuna delle ipotesi di inconferibilità dell’incarico ai sensi degli articoli 3 e 4 del
        D.Lgs. 8 aprile 2013, n. 39 e ss.mm.ii.;
    •   avere conoscenza delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse;
    •   conoscere la lingua inglese.

B) Requisiti Specifici:

    •   Possesso del seguente titolo di studio: Laurea ordinamento previgente al DM 509/99 (vecchio
        ordinamento) in Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria civile per la difesa del
        suolo e la pianificazione territoriale, Ingegneria edile-architettura, Ingegneria per l’ambiente e il
        territorio. Per le lauree relative all’ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04 si applicano le
        disposizioni del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 - Equiparazione tra diplomi di laurea di
        vecchio ordinamento (DL), lauree specialistiche (LS) e lauree magistrali (LM), ai fini della
        partecipazione ai pubblici concorsi - Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233. I
        titoli di studio conseguiti all'estero dovranno avere ottenuto l'equipollenza a corrispondenti titoli
        italiani o comunque essere stati riconosciuti validi dalle competenti autorità.

    •   Buona conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in
        particolare del pacchetto Microsoft Office e degli applicativi specifici di disegno tecnico CAD.

    •   Per i dipendenti del Comparto Unico Friuli-Venezia Giulia, all’atto di assunzione essere in possesso
        del nulla osta all’aspettativa da parte dell’amministrazione di appartenenza ai sensi della L.R. 1 del
        2000 art.1 in combinato disposto con la L.R. n. 11 del 2011 art.10 c.11;

La Comunità Riviera Friulana disporrà in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla
selezione per difetto dei requisiti prescritti.

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso
per la presentazione della domanda di partecipazione e all’atto del conferimento dell'incarico.

L’accertamento della mancanza, anche di uno solo, dei requisiti prescritti per la partecipazione e per
l’assunzione in servizio comporta, in qualunque tempo, la risoluzione del rapporto di lavoro eventualmente
costituito.

ART.3 - DURATA INCARICO

L’incarico decorrerà dalla data specificatamente indicata dall’Amministrazione del Comune di Palazzolo dello
Stella e fino alla scadenza del mandato amministrativo del Sindaco nominante. Eventuali modifiche saranno
comunicate al soggetto ritenuto idoneo a ricoprire l’incarico, da parte dell’Amministrazione comunale di
Palazzolo dello Stella. È previsto secondo le previsioni contrattuali il periodo di prova, trascorso il quale con
esito positivo, l'assunzione prosegue fino alla scadenza indicata. Al soggetto nominato verrà attribuita la
titolarità della posizione organizzativa dell’Area Tecnica e verranno conferite le funzioni dirigenziali, ai sensi
dell’art. 107 e 109, comma 2, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii., per l’esercizio dei poteri gestionali
ascrivibili a tale posizione organizzativa. L’incarico è conferito per 36 ore settimanali a tempo pieno. Il
contratto a tempo determinato è risolto di diritto nel caso in cui l'ente locale dichiari il dissesto o venga a
COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA
                              Piazza Indipendenza 74 – 33053 Latisana (UD)
                                        www.rivierafriulana.comunitafvg.it

                                     UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

trovarsi nelle situazioni strutturalmente deficitarie. Si specifica che l’assunzione non costituisce presupposto,
né dà diritto in alcun modo, all’assunzione a tempo indeterminato trattandosi di incarico costituito ex art. 110
del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii.

ART.4 - TRATTAMENTO ECONOMICO E GIURIDICO

Il rapporto di lavoro sarà regolato da un contratto individuale di lavoro di diritto privato e, per quanto
eventualmente in esso non previsto, dal codice civile. All’incaricato sarà riconosciuto il trattamento giuridico
ed economico corrispondente a quello previsto, per la categoria D, con riconoscimento di una retribuzione
pari alla posizione economica D1 - profilo professionale di “Istruttore Direttivo Tecnico”, dal vigente CCRL
Comparto unico del pubblico impiego regionale e locale del FVG– area non dirigenti. Il livello retributivo
tabellare è fissato nella misura stipendiale annua di €. 26.472,83, corrispondenti alla retribuzione tabellare
della posizione economica “D1”, ripartiti per dodici mesi, cui si aggiunge il rateo di 13a mensilità ai sensi di
Legge. È inoltre previsto un salario aggiuntivo nella misura di € 84,73 mensili. È prevista inoltre un’indennità
ad personam, che verrà comunque commisurata alla specifica qualificazione professionale del candidato
che risulterà idoneo, anche in considerazione della temporaneità del rapporto, per un importo non superiore
ad € 2.500,00 al lordo delle ritenute a carico del dipendente, da erogarsi in rate mensili per 13 mensilità, in
aggiunta al trattamento economico previsto. L’attribuzione di tale indennità sarà determinata dalla Giunta
Comunale del Comune di Palazzolo dello Stella, come previsto dall’articolo 110 comma 3 del d.lgs. 18 agosto
2000, n. 267 e ss.mm.ii. Nel caso in cui verrà altresì attribuito l’incarico della Titolarità di Posizione
Organizzativa sarà riconosciuta anche una indennità di posizione determinata in base al sistema di pesatura
in vigore nell’Ente sopracitato. Tale trattamento economico viene riproporzionato in caso di prestazione
lavorativa a tempo parziale.

ART.5 - TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDA

La partecipazione alla selezione avviene mediante presentazione di domanda in carta semplice, redatta
esclusivamente utilizzando il modulo allegato al presente Avviso.
La domanda, dovrà essere indirizzata a:

        COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA, P.ZZA INDIPENDENZA N.74 – 33053 LATISANA (UD)

                      e dovrà pervenire entro il 18 GENNAIO 2023, ore 12:00

La domanda sarà considerata ammissibile esclusivamente a condizione che pervenga entro il suddetto
termine all’Ufficio Protocollo della Comunità Riviera Friulana, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al
seguente indirizzo comunita.rivierafriulana@certgov.fvg.it e secondo una delle seguenti modalità:

    •   allegando la scansione in formato PDF dell’originale della domanda debitamente compilata e
        sottoscrittadal candidato con firma autografa, unitamente alla scansione dell’originale di un valido
        documento di identità;

    •   allegando la domanda, debitamente compilata, sottoscritta dal candidato con firma digitale in formato
        PDF/ P7M o equivalente.

L’inoltro della domanda è a completo ed esclusivo rischio del candidato.

Ai fini della tempestività della domanda fa fede la ricevuta di accettazione da parte del gestore di posta
COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA
                               Piazza Indipendenza 74 – 33053 Latisana (UD)
                                        www.rivierafriulana.comunitafvg.it

                                     UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

certificatadel mittente.

La sottoscrizione della domanda non è soggetta all’autenticazione. Alla domanda dovrà essere allegata:
    •   copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore (richiesta a pena di esclusione
        dallaprocedura ad eccezione della domanda sottoscritta con firma digitale);

    •   copia del curriculum vitae datato e sottoscritto attestante il proprio percorso culturale e professionale,
        nella forma dell’autocertificazione, richiesta a pena di esclusione della procedura (art. 46, 47 e 76
        D.P.R. n. 445/2000).

Gli aspiranti dovranno dichiarare nella domanda, sotto la propria responsabilità, nella forma delle
“dichiarazioni sostitutive di certificazioni” ai sensi degli artt. 43 e 46 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. e di
“dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà” ai sensi degli artt. 47 e 38 del citato D.P.R., il possesso dei
requisiti richiesti.

Dovranno dichiarare inoltre di avere letto e di accettare tutte le regole previste dal presente avviso.

ART.6 - AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

L’Amministrazione provvederà ad ammettere gli aspiranti che abbiano presentato domanda entro i termini
stabiliti nel precedente art. 5, dopo aver verificato il possesso dei requisiti dichiarati.
Non è sanabile e comporta la non ammissione alla procedura di selezione l’omissione nella domanda:

    •   della dichiarazione del possesso dei requisiti richiesti;

    •   del cognome e nome, della data e luogo di nascita, del domicilio del concorrente;

    •   della firma del candidato a sottoscrizione della domanda (salvo il caso di utilizzo della firma digitale);

    •   della copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore (nei casi di
        sottoscrizioneautografa della domanda);

    •   del curriculum vitae datato e sottoscritto reso nella forma dell’autocertificazione;

    •   della dichiarazione di assenza di condanne penali per reati che impediscono, ai sensi delle
        vigentidisposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;

    •   della selezione a cui il candidato intende partecipare.

Inoltre è motivo di esclusione automatica dalla procedura – in ogni fase della stessa – l’accertamento della
mancanza di uno o più requisiti di partecipazione.

L’elenco dei candidati ammessi al colloquio con la Commissione tecnica, riportante il numero del protocollo,
sarà comunicato mediante pubblicazione sul sito istituzionale della Comunità Riviera Friulana
(http://www.rivierafriulana.comunitafvg.it), all’Albo Pretorio On-line e in Amministrazione Trasparente. I
candidati che non compariranno nella suddetta lista saranno da ritenersi automaticamente esclusi dalla
selezione. La pubblicazione sul sito ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Nel caso in cui risultino nella domanda e/o nella documentazione richiesta omissioni od imperfezioni sanabili,
l’Ufficio Personale procederà ad invitare il candidato a perfezionare la pratica dei documenti/dichiarazioni
mancanti, fissandone un tempo entro il quale ciò deve avvenire, a pena di definitiva esclusione dalla
COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA
                               Piazza Indipendenza 74 – 33053 Latisana (UD)
                                        www.rivierafriulana.comunitafvg.it

                                     UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

procedura.

Qualora, in caso di idoneità all’incarico del candidato, l’aspirante risultasse aver riportato condanne penali o
averprocedimenti penali in corso, la Comunità Riviera Friulana si riserva di valutare, a proprio insindacabile
giudizio, l’ammissibilità dello stesso all’impiego, in relazione alla verifica della gravità del reato e della sua
rilevanza in relazione al posto da coprire.

ART.7 - MODALITÀ E CRITERI DI SELEZIONE AI FINI DELLA COLLOCAZIONE TRA GLI IDONEI
ALL'INCARICO

La selezione è tesa a verificare il possesso delle migliori competenze richieste per questa figura, in
particolare:

    •   attitudine a coordinare il personale dipendente e a coordinarsi con gli amministratori comunali;
    •   attitudine a gestire le relazioni con i soggetti pubblici e privati nell'interesse dell’Amministrazione
        Comunale e della Comunità a cui il Comune di Palazzolo dello Stella ha aderito;

I candidati in possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso saranno ammessi alla valutazione dei
curricula ed a un colloquio che verranno effettuati da una Commissione tecnica nominata dal Responsabile
dell’Ufficio Risorse Umane. Al termine dei colloqui da parte della Commissione tecnica non verrà prodotta
una graduatoria formale.

Nella valutazione dei curricula si terrà conto in modo particolare:

    •   Esperienza lavorativa in amministrazioni pubbliche o in aziende private (per quest’ultime il candidato
        è tenuto ad allegare alla domanda il contratto di qualifica dirigenziale) e complessità dell’attività svolta
        in contesti analoghi a quelli dell’incarico da ricoprire;

    •   Specializzazione professionale, culturale e scientifica acquisita dalla formazione universitaria e
        postuniversitaria;

La Commissione tecnica interna terrà conto, in particolare, dei seguenti elementi di valutazione:

    •   motivazioni e attitudini allo svolgimento dell'incarico;

    •   organizzazione del lavoro e gestione del personale dipendente;

    •   conoscenza dei processi decisionali e delle regole di funzionamento di una pubblica
        amministrazionelocale;

    •   preparazione giuridico-amministrativa in materia di enti locali;

    •   competenze organizzative con riferimento alla pianificazione, gestione, monitoraggio e valutazione
        delleattività e alla direzione per obiettivi;

    •   capacità di individuare soluzioni adeguate e corrette rispetto all’attività da svolgere;

    •   possesso di requisiti attitudinali, anche con riferimento alle capacità manageriali e relazionali;

    •   orientamento al risultato e all’innovazione.
COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA
                              Piazza Indipendenza 74 – 33053 Latisana (UD)
                                        www.rivierafriulana.comunitafvg.it

                                     UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

Criteri di valutazione del curriculum:

PUNTI MASSIMI ATTRIBUIBILI: 20

Criteri                                                  Punteggio
                                                         punti 2 per ogni anno di servizio svolto in
                                                         amministrazioni pubbliche con funzioni dirigenziali o in
                                                         categoria D dell’area tecnica del Comparto Funzioni
Esperienza lavorativa e complessità dell’attività
                                                         Locali o del Comparto Unico del personale non
svolta in contesti analoghi a quelli dell’incarico da
                                                         dirigente della Regione Friuli Venezia Giulia, in
ricoprire,    con     funzioni     dirigenziali     in
                                                         funzioni dirigenziali o equiparate (titolare di posizione
amministrazioni pubbliche o in aziende private (per
                                                         organizzativa)
quest’ultime il candidato è tenuto ad allegare alla
domanda il contratto di qualifica dirigenziale).
                                                         punti 1 per ogni anno di servizio svolto in
                                                         amministrazioni pubbliche con funzioni dirigenziali o in
Esperienza lavorativa e complessità dell’attività
                                                         categoria D in aree diverse da aree tecniche del
svolta in contesti analoghi a quelli dell’incarico da
                                                         Comparto Funzioni Locali o del Comparto Unico del
ricoprire, in categoria D del Comparto Funzioni
                                                         personale non dirigente della Regione Friuli Venezia
Locali o del Comparto Unico del personale non
                                                         Giulia, in funzioni dirigenziali o equiparate (titolare di
dirigente della Regione Friuli Venezia Giulia, in
                                                         posizione organizzativa)
funzioni dirigenziali o equiparate (titolare di
posizione organizzativa);
                                                         Parametro frazionabile in mesi e senza possibilità di
                                                         arrotondamenti.
(NOTA: I punti massimi attribuibili per l’esperienza
                                                         punti 0,5 per ogni anno di servizio svolto in aziende
lavorativa svolta in amministrazioni pubbliche o in
                                                         private con funzioni dirigenziali (con contratto di
aziende private con funzioni dirigenziali sono pari a
                                                         qualifica dirigenziale). Parametro frazionabile in mesi
15)
                                                         e senza possibilità di arrotondamenti (Si invita ad
                                                         allegare alla domanda anche il contratto dirigenziale di
                                                         riferimento.)
Specializzazione professionale, culturale e              punti      1      per     ogni      titolo    di     studio
scientifica, acquisita dalla formazione universitaria    universitario/attestazione ulteriore a quello richiesto
e post-universitaria e/ o possesso di certificazione     per l’accesso al posto da ricoprire:
di competenza informatica                                     • specializzazioni post-laurea attinenti al posto
                                                                  da ricoprire;
(NOTA: I punti massimi attribuibili per                       • master o corsi di specializzazione attinenti al
specializzazione   professionale,   culturale e                   posto da ricoprire;
scientifica e/o certificazione di competenza                  • seconde lauree attinenti al posto da ricoprire;
informatica sono pari a massimo 5 punti)                      •    abilitazione ordini e albi professionali attinenti
                                                                  al posto da ricoprire, ecc)

                                                         punti 0.5: per certificazione ECDL-ICDL *: Diploma
                                                         ECDL- ICDL Full Standard;
                                                         punti 1 per certificazione ECDL-ICDL *: Advanced o
                                                         Specialised.
                                                         *ECDL European Computer Driving Licence o ICDL,
                                                         International Certification of Digital Literacy -rilasciata
                                                         da Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo
                                                         Automatico - AICA;
COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA
                                Piazza Indipendenza 74 – 33053 Latisana (UD)
                                          www.rivierafriulana.comunitafvg.it

                                       UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

Valutazione del colloquio con la Commissione tecnica

 I punti massimi attribuibili per la valutazione del curriculum vitae da parte della Commissione tecnica sono
 pari a 20. I punti massimi attribuibili e assegnabili nel colloquio orale da parte della Commissione tecnica
 secondo i criteri sopradescritti e secondo gli elementi di valutazione, che vengono di seguito riportati, sono
 pari a 30: − motivazioni e attitudini allo svolgimento dell'incarico; − propensione alla leadership; −
 organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane; − conoscenza dei processi decisionali e delle
 regole di funzionamento di una pubblica amministrazione locale; − preparazione giuridico-amministrativa in
 materia di enti locali; − competenze organizzative con riferimento alla pianificazione, gestione, monitoraggio
 e valutazione delle attività e alla direzione per obiettivi; − capacità di individuare soluzioni adeguate e corrette
 rispetto all’attività da svolgere; − possesso di requisiti attitudinali inerenti al posto da ricoprire, anche con
 riferimento alle capacità manageriali e relazionali; − orientamento al risultato e all’innovazione e capacità di
 gestione di forti e costanti processi di sviluppo ed innovazione strategico-normativa, tecnologica ed
 organizzativa; Al termine dei colloqui da parte della Commissione tecnica non verrà prodotta una graduatoria
 formale.

 Le date del colloquio con la Commissione tecnica saranno comunicate ai candidati, attraverso il numero di
 protocollo, esclusivamente mediante pubblicazione sul sito istituzionale della Comunità Riviera Friulana
 (www.rivierafriulana.comunitafvg.it) all’Albo Pretorio On-line e nella sezione Amministrazione trasparente alla
 voce “Bandi di Concorso”, almeno 7 giorni prima del colloquio medesimo. La pubblicazione sul sito ha valore
 di notifica a tutti gli effetti.

 I candidati dovranno presentarsi nel giorno e nell’ora indicati, muniti di valido documento di riconoscimento.
 La mancata presentazione ai colloqui equivale alla rinuncia della procedura di selezione. Al termine dei
 colloqui non verrà prodotta una graduatoria formale.

 I candidati che fossero impossibilitati a sostenere il colloquio alla data stabilita per infortunio, malattia, parto
 o altra causa di forza maggiore, dovranno darne tempestiva ed idonea comunicazione alla Comunità pena
 la decadenza, entro la data e l’ora stabilita per lo svolgimento del colloquio, recapitando alla medesima
 idonea documentazione probatoria. La Comunità valutata la documentazione e sentita la Commissione
 tecnica, può disporre il rinvio del colloquio.

 Colloquio con il Sindaco a seguito della valutazione della Commissione tecnica

 Verranno ammessi a sostenere il colloquio con il Sindaco i primi tre candidati che otterranno il punteggio più
 elevato nella valutazione complessiva da parte della Commissione.

 Il colloquio è previsto presso la sede del Comune di Palazzolo dello Stella in Via Roma n°58 - 33056
 Palazzolo dello Stella (UD) secondo la data comunicata all’Albo On Line della Comunità Riviera Friulana e
 sul sito Internet dell’Ente: http://www.rivierafriulana.comunitafvg.it, nella sezione “Amministrazione
 Trasparente, alla voce “Bandi di Concorso”, almeno 3 giorni prima. La convocazione ai colloqui con il Sindaco
 avverrà esclusivamente tramite pubblicazione all’Albo pretorio online della Comunità e sul sito Internet
 (www.rivierafriulana.comunitafvg.it) nella sezione “Bandi di concorso” di Amministrazione trasparente
 almeno tre giorni prima della data di convocazione

 In ogni caso la mancata partecipazione al colloquio nel giorno stabilito sarà considerata come rinuncia alla
 selezione.

 L'elenco degli idonei in ordine alfabetico sarà trasmesso al Sindaco di Palazzolo dello Stella il quale, dopo
 aver espletato il colloquio sceglierà il soggetto da incaricare nell'ambito di quelli giudicati idonei,
COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA
                                Piazza Indipendenza 74 – 33053 Latisana (UD)
                                          www.rivierafriulana.comunitafvg.it

                                       UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

prescindendo dal punteggio assegnato dalla Commissione, includendo nella discrezionalità dello stesso
Sindaco anche la possibilità di non procedere ad alcuna nomina, ove si addivenga a una diversa
determinazione.

È fatta salva comunque la facoltà del Sindaco di non procedere al conferimento dell'incarico di cui trattasi o
di adottare soluzioni organizzative diverse allorquando motivi preminenti di interesse ritenuti maggiormente
idonei all'affidamento dell'incarico pubblico lo impongano. Le comunicazioni di cui al presente capoverso, si
provvederà attraverso pubblicazione sul sito Internet dell’Ente: http://www.rivierafriulana.comunitafvg.it, nella
sezione “Amministrazione Trasparente, alla voce “Bandi di Concorso”, con valore di notifica ai
controinteressati.

In caso di rinuncia del nominato o di risoluzione dell'originario contratto, nei limiti temporali di efficacia del
predettocontratto individuale, il Sindaco potrà decidere di stipulare nuovo contratto individuale di lavoro con
altro candidato secondo insindacabile Sua valutazione.

ART.8 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e del Codice in materia di protezione dei dati personali
(Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196), il titolare del trattamento informa gli aspiranti alla presente
selezione che:

    •    il titolare del trattamento è la Comunità Riviera Friulana sede in Piazza Indipendenza, 74 - 33053
         Latisana(UD). indirizzo di posta elettronica: http://www.rivierafriulana.comunitafvg.it nella persona
         del legale rappresentante;

    •    i dati di contatto del DPO sono: mail: dpo@studiolegalevicenzotto.it.

Nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità di cui all’art.
5, paragrafo 1 del GDPR, la Comunità Riviera Friulana in qualità di Titolare del trattamento, provvederà al
trattamento dei dati personali forniti, al momento dell’iscrizione alla procedura selettiva, esclusivamente per
permettere lo svolgimento della stessa, nel rispetto della normativa vigente in materia.

In particolare, i dati forniti saranno raccolti e trattati, con modalità manuale, cartacea e informatizzata,
mediante illoro inserimento in archivi cartacei e/o informatici per il perseguimento delle seguenti finalità:

    •    accertamento della sussistenza dei requisiti richiesti per la partecipazione alle prove selettive (es.
         titoli distudio) e dell’assenza di cause ostative alla partecipazione (dati giudiziari);

    •    accertamento disabilità cronica o temporanea dell’interessato per eventuale utilizzo di agevolazioni
         durante le prove concorsuali;

    •    accertamento eventuali condanne penali per detenuti;

Il conferimento dei dati personali per le finalità di cui alle lettere a) e c) è obbligatorio per permettere lo
svolgimentodelle prove selettive. Il conferimento dei dati personali anche sensibili per la finalità di cui alla lettera
b) è facoltativo, fermo restando che in assenza di tali dati l'Amministrazione non potrà garantire le agevolazioni
previste per leggedurante le prove selettive/concorsuali.

ART.9 - CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI ED EVENTUALE TRASFERIMENTO DEI DATI
COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA
                               Piazza Indipendenza 74 – 33053 Latisana (UD)
                                         www.rivierafriulana.comunitafvg.it

                                      UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

I dati trattati per le finalità di cui sopra verranno comunicati o saranno comunque accessibili ai dipendenti e
collaboratori assegnati ai competenti uffici della Comunità Riviera Friulana che, nella loro qualità di
autorizzati/incaricati del trattamento, saranno a tal fine adeguatamente istruiti dal Titolare. La Comunità
Riviera Friulana può comunicare i dati personali di cui è titolare anche ad altre amministrazioni pubbliche
qualora queste debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza istituzionale
nonché a tutti quei soggetti pubblici ai quali, in presenza dei relativi presupposti, la comunicazione è prevista
obbligatoriamente da disposizioni comunitarie, norme di legge o regolamento. La Comunità Riviera Friulana
può acquisire d’ufficio alcune informazioni per verificare le dichiarazioni presentate dai candidati. La gestione
e la conservazione dei dati personali raccolti dalla la Comunità Riviera Friulana avvengono su server ubicati
all’interno della Comunità stesso e/o su server esterni di fornitori di alcuni servizi necessari alla gestione
tecnico-amministrativa che, ai soli fini dellaprestazione richiesta, potrebbero venire a conoscenza dei dati
personali degli interessati e che saranno debitamente nominati come Responsabili del trattamento a norma
dell’art. 28 del GDPR. I dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all’UE.

ART.10 - PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

I dati personali inerenti l’anagrafica e i dati inerenti graduatorie o verbali possono essere conservati
illimitatamente nel tempo anche per interesse storico in base agli obblighi di archiviazione imposti dalla
normativa vigente. I restanti dati raccolti (tracce e prove concorsuali) saranno conservati per il tempo stabilito
dalla normativa vigente.

ART.11 - DIRITTI DELL’INTERESSATO

In qualità di interessato al trattamento, chi fornisce i dati al momento della domanda di partecipazione ha
diritto dirichiedere alla Comunità Riviera Friulana, quale Titolare del trattamento, ai sensi degli artt.15, 16, 17,
18, 19 e 21del GDPR:

    •   l'accesso ai propri dati personali ed a tutte le informazioni di cui all’art.15 del GDPR;

    •   la rettifica dei propri dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti;

    •   la cancellazione dei propri dati, fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere
        obbligatoriamente conservati dal Comune di Palazzolo dello Stella e salvo che sussista un motivo
        legittimo prevalente per procedere al trattamento;

    •   la limitazione del trattamento ove ricorra una delle ipotesi di cui all’art.18 del GDPR.L'interessato ha
        altresì il diritto:
    •   di opporsi al trattamento dei propri dati personali, fermo quanto previsto con riguardo alla necessità
        ed obbligatorietà del trattamento ai fini dell’instaurazione del rapporto;

    •   di revocare il consenso eventualmente prestato per i trattamenti non obbligatori dei dati, senza con
        ciò pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

ART.12 - MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI

L’interessato potrà esercitare tutti i diritti di cui sopra scrivendo al Responsabile del Servizio Personale della
Comunità Riviera Friulana all’indirizzo PEC: comunita.rivierafriulana@certgov.fvg.it.
COMUNITÀ RIVIERA FRIULANA
                               Piazza Indipendenza 74 – 33053 Latisana (UD)
                                         www.rivierafriulana.comunitafvg.it

                                      UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

 ART.13 - RECLAMO

 L’interessato ha diritto anche di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali ai
 sensi dell’art. 77 del GDPR.

 ART.14 - NORME FINALI

 La presente procedura ha natura comparativa ma non assume caratteristiche concorsuali e non determina
 alcundiritto al conferimento, rientrando nell’esclusiva discrezionalità del Sindaco del Comune di Palazzolo
 dello Stella procedere o meno all’incarico; non verrà redatta e pubblicata alcuna graduatoria finale di merito.

 Come stabilito nelle premesse che si intendono richiamate, la procedura selettiva di cui al presente Avviso
 resta soggetta a qualsiasi futura e diversa disposizione che dovesse venire adottata in ordine al suo
 svolgimento: pertanto la Comunità Riviera Friulana si riserva la facoltà di revocare, sospendere, annullare o
 prorogare in qualunque fase il procedimento o revocare la presente procedura pubblica, che deve intendersi
 non impegnativoné vincolante nei confronti dell'Ente.

 A tutte le comunicazioni inerenti la procedure di cui trattasi, si provvederà attraverso pubblicazione sul sito
 Internetdell’Ente: http://www.rivierafriulana.comunitafvg.it, nella sezione “Amministrazione Trasparente, alla
 voce “Bandi di Concorso”, con valore di notifica ai controinteressati.
 Il presente avviso costituisce “lex specialis” della procedura selettiva, pertanto, la partecipazione alla stessa
 comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le diposizioni ivi contenute.

 Ai sensi dell’art. 8 della L. n. 241/1990, si comunica che il Responsabile del procedimento amministrativo è
 dott.ssa Emanuela Vizza – tel. 0431/525192 e-mail personale@rivierafriulana.comunitafvg.it e che il
 procedimento stesso avrà avvio a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione delle domande di
 ammissione alla procedura selettiva. Il termine di conclusione del procedimento è stabilito in mesi 6 dalla
 data di approvazione del bando.

Latisana, 30/12/2022
                                                                                    Il Responsabile del Servizio
                                                                                        Dott.ssa Luisa Cantarutti
Puoi anche leggere