COMUNICAZIONEPUNTODOC - Dati che contano per le scienze sociali - Coris
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNICAZIONEPUNTODOC Dati che contano per le scienze sociali
COMUNICAZIONEPUNTODOC Rivista semestrale ISSN 2282-0140 ISBN 978-88-6874-281-2 Direttore responsabile: Mario Morcellini Coordinatore editoriale: Christian Ruggiero Numero a cura di: Marzia Antenore, Marco Delmastro, Gianfranco Pecchinenda Comitato editoriale: Marzia Antenore Comitato scientifico: Erica Antonini Maria Stella Agnoli, Sapienza Università di Roma Giovanni Brancato Louis Begioni, Université Charles-de-Gaulle - Lille3, Università di Roma Tor Vergata Marco Bruno Małgorzata Bogunia-Borowska, Uniwersytet Jagielloński, Krakow Milena Cassella Paolo Borioni, Sapienza Università di Roma Francesca Colella Davide Borrelli, Università del Salento Michaela Liuccio Julie Bouchard, Université Paris 13 Raffaele Lombardi Stefania Capogna, Link Campus University Fabio Matassa Mauro Cerbino, Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales - Sede Ecuador Laura Minestroni Simona Colarizi, Sapienza Università di Roma Simone Mulargia Francesca Comunello, Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma Stefania Parisi Ida Cortoni, Sapienza Università di Roma Cristina Sofia Nicolò Costa, Università di Roma Tor Vergata Federico Tarquini Peter Dahlgren, Lund University Lorenzo Ugolini Franca Faccioli, Sapienza Università di Roma Elena Valentini Giovambattista Fatelli, Sapienza Università di Roma Renato Fontana, Sapienza Università di Roma Redazione: Mihaela Gavrila, Sapeinza Università di Roma Eleonora Alecci Stefan Gencarau, Università di Cluj Mauro Bomba María Gómez y Patiño, Universidad de Zaragoza Moira Colantoni Ana Marìa Gonzàlez Neira, Universidade De Da Coruña Daniele Del Gaudio Felipe Julián Hernández Lorca, Universidad de Murcia Dario Fanara Jeong-Nam Kim, Purdue University Simone Sallusti Nete Nørgaard Kristensen, University of Copenhagen Melissa Stolfi Charo Lacalle, Universitat Autònoma de Barcelona Domenica Natasha Turano Stefania Leone, Università di Salerno Silvia Leonzi, Sapienza Università di Roma Progetto Grafico: Geert Lovink, Universiteit van Amsterdam Coordinamento e supervisione: Jorge Luis Lozano Hernández, Universidad Complutense de Madrid Mauro Bubbico Rolando Marini, Università per Stranieri di Perugia Marco Tortoioli Ricci Fabrizio Martire, Sapienza Università di Roma Barbara Mazza, Sapienza Università di Roma Sistema editoriale: Raffaella Messinetti, Sapienza Università di Roma Tommaso Anceschi Maciej Miżejewski, Uniwersytet Jagielloński, Krakow Chiara Coscia Mario Morcellini, Sapienza Università di Roma Lorenzo Feliciani Pierre Musso, Université de Rennes 2 David Giovanatto Anna Lucia Natale, Sapienza Università di Roma Gianluca Piovesan Paola Panarese, Sapienza Università di Roma Impaginazione numero e copertina: Isabella Pezzini, Sapienza Università di Roma Gianluca Piovesan Alessandro Porrovecchio, Université du littoral Côte d’Opale Michele Prospero, Sapienza Università di Roma Biennio di Comunicazione Design ed Editoria Francesca Rizzuto, Università di Palermo 2017/2018 dell’Istituto Superiore per le Industrie Andrea Rocchi, Sapienza Università di Roma Artistiche — ISIA di Urbino Diana Salzano, Università di Salerno Marialuisa Stazio, Università di Cassino e del Lazio Meridionale Juan Carlos Suárez Villegas, Universidad de Sevilla Indirizzo mail comunicazionepuntodoc@uniroma1.it Sito www.comunicazionepuntodoc.it www.faustolupettieditore.it Editore Logo Fausto Lupetti Editore Via del Pratello, 31 – 40122 Bologna Rivista pubblicata con il contributo del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Formato chiuso: 200x250mm Sapienza Università di Roma Numero di pagine: 208 Carattere: Lyon Display di Kai Bernau, 2009, Commercial Type Carta copertina: Arcoprint EW 300 gr/m3 Carta interno: Arcoprint EW 120gr/m3 Colori: Nero + Reflex Blue U
INTRODUZIONE 5 di Marzia Antenore, Marco Delmastro, Gianfranco Pecchinenda CAPITOLO I — SCENARIO 13 I DATI NELLE SCIENZE ECONOMICHE: I DATI NELLE SCIENZE ECONOMICHE: 15 COME HANNO CAMBIATO LA TEORIA DELLE DECISIONI di Jacopo Arpetti, Marco Delmastro BIG DATA AND SOCIAL MEDIA: POLARIZATION AND ECHO CHAMBERS 27 ON FACEBOOK AND TWITTER di Antonio Scala, Rinaldo Mattera LA MISURA DEL GIORNALISMO: L’IMMANENZA DEL DATO (PER SCONTATO) 39 di Sergio Splendore I NUOVI “PERSUASORI OCCULTI” E LA NUOVA “SOCIETÀ NUDA”: 51 UNA RIFLESSIONE SULL’OPERA DI VANCE PACKARD IN UN’EPOCA DI BIG DATA di Laura Minestroni CAPITOLO II — CASI DI STUDIO 69 IL SOCIAL CREDIT SYSTEM CINESE NELLO SGUARDO DELL’OCCIDENTE: 71 ALCUNE RIFLESSIONI SULLE FORME DELLA DATAFICATION di Antonella Napoli ALGORITMI E BIG DATA: VECCHIE E NUOVE QUESTIONI NELLA PLATFORM 79 SOCIETY RIFLESSIONI A MARGINE SULLA RICERCA IN COMUNICAZIONE di Gevisa La Rocca DEEPFAKE: LA MUTAZIONE (TECNOLOGICA E CULTURALE) DEL VIRUS DEI 91 DISORDINI INFORMATIVI di Giovanni Ciofalo e Lorenzo Ugolini I RISCHI DEL DIGITAL DOPPELGÄNGER NELL’ERA DEL DEEPFAKE 101 di Michela Cavagnuolo e Karen Nuvoli DAI CIRCOLI LETTERARI ALLA MCINFORMATION. COME CAMBIA 111 LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DI NOTIZIE NELL’AMBIENTE DISINTERMEDIATO DEI SOCIAL NETWORK di Suania Acampa I BIG DATA NEL CALCIO, TRA VOLONTÀ PREVISIONALE 119 E NUOVE FORME NARRATIVE di Luca Bifulco, Stefano Bory QUALI RESPONSABILITÀ PER I (RO)BOT? DALLA PRIVACY ALLA DIFFUSIONE 129 DI FAKE NEWS: BREVI NOTE SUI TENTATIVI DI NORMAZIONE di Emma Garzonio
DATA DESIGN: LA COMUNICAZIONE PROGETTATA ATTRAVERSO I DATI 139 di Alessio Caccamo, Miriam Mariani RELEVANCE AND CONTROL: RETHINKING COMMUNICATION 149 STRATEGIES IN DATAFICATION di Doyle Yoon, Yoon Hi Sung, and Jeong-Nam Kim APP GEOLOCALIZZATE E ALGORITMI: TRA PSEUDO-TRASPARENZA 161 E SFRUTTAMENTO DEI DATI PER GENERARE PROFITTO di Giovanni Andrea Parente BIG DATA E PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE. 167 STATO DELL’ARTE E “FUTURI POSSIBILI” di Valentina Martino, Fabrizio Martire, Giovambattista Fatelli AUDIENCE E DATI. LA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO 179 di Luisa Chiellino CONNESSIONI 189 DIGITAL ASTROTURFING. UNA RICOGNIZIONE SULL’ATTIVITÀ DEI SOCIAL 190 BOT ACCOUNTS IN CAMPAGNA ELETTORALE di Marzia Antenore, Elisabetta Trinca MEDIA E MEMORIA. L’INDUSTRIA CULTURALE ITALIANA 194 NEGLI ANNI OTTANTA di Andrea Magliocco FESTIVALS BETWEEN “PLACE-MARKETING”, “CIVIC ENGAGEMENT” 202 AND “URBAN REGENERATION” di Federica Viganò
IProve dati nelle tecniche — disegmento nel scienze JACOPO3-6 di innovazione ARPETTI, anni — di CAPITOLO I economiche: MARCO didattica: come i dati RAFFAELE tecnologie DELMASTRO hanno cambiato ibride e loro la teoria appropriazione DI FUCCIO, CHRISTIAN RUGGIERO delle decisioni 13 Scenario Dati che contano per le scienze sociali COMUNICAZIONEPUNTODOC
JACOPO ARPETTI 15 MARCO DELMASTRO I dati nelle scienze economiche: come hanno cambiato la teoria delle decisioni ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) L’attuale disponibilità di dati riguar- The current availability of data danti attività umane precedente- concerning human activities – mente non misurabili o di difficile data which were previously not quantificazione, unitamente allo measurable or difficult to quanti- sviluppo di una maggiore potenza fy – together with a progressively elaborativa degli stessi, fa sì che la enhanced capacity to elaborate on ricerca scientifica in ambito socio- them, opened an unprecedented economico viva oggi un’inedita season for socio–economic scien- stagione in termini di capacità di tific research in terms of scope of indagine, riuscendo macroscopi- the investigation activity, achiev- camente ad innalzare la qualità dei ing both a macroscopic qualitative risultati ottenibili ed estendendo improvement in the obtainable la portata interpretativa degli stes- results, and the extension of their si. Tali avanzamenti scaturiscono interpretative reach. Such advances dalla possibilità di effettuare misu- stem from the possibility to accu- razioni puntuali delle dimensioni rately measure the size of the delle dinamiche economiche, cui economic dynamics, from which fa seguito la capacità di mettere a models can be inferred, featuring punto modellizzazioni dall’elevata a high predictive capacity. The capacità predittiva. La raccolta su large–scale collection of granular larga scala di dati granulari circa i data about the economic agents’ comportamenti e le preferenze degli behaviors and preferences has agenti economici ha reso altresì furthermore made it possible to possibile la rilevazione di micro– detect micro–variations in them, variazioni considerate finora come and with a level of detail former- non rilevabili, abilitando per tale ly considered as undetectable, via la realizzazione di esperimenti ultimately enabling previously precedentemente impensabili. unthinkable experiments. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Teoria delle decisioni, Decision making theories, neuroeconomics, big data neuroeconomics, big data
ANTONIO SCALA 27 RINALDO MATTERA Big Data e Social Media: polarizzazione e camere dell’eco su Facebook e Twitter ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) I social media rappresentano un’in- Social media represent an incred- credibile fonte di dati sulle intera- ible source of data regarding the zioni fra gli utenti e degli utenti con user-user and user-information le informazioni. In questo breve interactions. In this short essay we saggio daremo una panoramica present an overview of the analy- sui modelli di analisi e di segmen- sis and segmentation models that tazione che hanno permesso di allowed us to observe phenomena osservare fenomeni come l’esistenza such as the existence of echo-cham- delle echo-chambers, i fenomeni di bers, the presence of positive and rinforzo positivi e negativi rispet- negative reinforcements with to a convinzioni simili o a contra- respect to similar or contrasting sto, la convergenza lessicale nelle beliefs, the lexical convergence of conversazioni online, la centralità online conversations, the centrality di argomenti emotivi nei dibattiti of emotional arguments in polarized polarizzati, la relazione fra viralità debates, the relationship of virality ed i fenomeni di propagazione e to the propagation and the injection inoculazione di notizie false. of fake news. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Big Data, Social Media, Camere Big Data, Social Media, Echo dell’eco, Facebook, Twitter Chambers, Facebook, Twitter
SERGIO SPLENDORE 39 La misura del giornalismo: l’immanenza del dato (per scontato) ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) Nel dibattito contemporaneo sul In the contemporary debate on jour- giornalismo si parla spesso di quello nalism we often talk about what jour- che i giornalisti fanno con i dati, ma si nalists do with data, but we forget dimentica quello che i dati fanno – e what the data do – and did – to jour- hanno fatto – ai giornalisti. Questo nalists. This article proposes a reflec- articolo propone una riflessione tion on the incorporation of data into sulla incorporazione dei dati nelle everyday practices of contemporary pratiche quotidiane di produzio- journalistic production. The essay ne giornalistica contemporanea. discusses a typology on how data – Il saggio discute una tipologia sul understood as analytics, metrics, or come i dati – intesi variamente the most elusive algorithmic forms come analytics, metriche, o le più – influence in various forms journal- inafferrabili forme algoritmiche – ists’ everyday work. For journalists, condizionano quotidianamente the data, in their immanence, are e nelle forme più svariate il lavoro now sociologically incorporated and giornalistico. Per i giornalisti i dati, taken for granted. nella loro immanenza, sono ormai sociologicamente incorporati e dati per scontato. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Algoritmi, analytics, dati, Algorithms, analytics, data, giornalismo, metriche journalism, metrics
LAURA MINESTRONI 51 I nuovi “persuasori occulti” e la nuova “società nuda”: una riflessione sull’opera di Vance Packard in un’epoca di big data ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) Il testo intende riflettere su temi The text aims to reflect on issues quali big data, comportamento del such as big data, consumer behav- consumatore e diritto alla privacy iour and the right to privacy, also anche attraverso una rilettura through a rereading of Vance dell’opera di Vance Packard. Packard’s work. The relevance of La rilevanza della pubblicità in real-time advertising and the fine tempo reale e la sottile linea di line between “individual” and confine tra “individuo” e “consu- “consumer” are issues that require matore” sono temi che impongono ethical reflection on the survival una riflessione etica sulla soprav- of the human being in the market. vivenza dell’umano nel mercato. The prophecies of Vance Pack- Le profezie di Vance Packard ard (1914-1996), for many years (1914-1996), per lunghi anni rite- considered anachronistic and nute anacronistiche e distopiche, dystopian, seem today to be of a sembrano oggi di una modernità shocking modernity. The big data sconvolgente. La rivoluzione dei revolution, if on the one hand it big data, se da un lato comporta involves greater capacity to accu- maggiori capacità di accumulare e mulate and store information and archiviare informazioni e modelli analytical models aimed at produc- analitici finalizzati a produrre cono- ing knowledge, on the other hand scenza, dall’altro suggerisce che, it suggests that, at least virtually almeno virtualmente, ogni aspetto every aspect of our private life has della nostra vita privata sia divenu- become an “open book”. to un “libro aperto”. Translated with www.DeepL.com/ Translator (free version) PAROLE CHIAVE KEYWORDS digital footprint, consumer Digital footprint, consumer journey, digital data storage, journey, digital data storage, digital reputation, ricerca digital reputation, motivational motivazionale, psicometria research, psychometrics
Prove Il Socialtecniche Credit System — disegmento nel ANTONELLA 3-6 anni NAPOLI CAPITOLO II di innovazione cinese nellodidattica: sguardo dell’Occidente: tecnologie ibride alcuneeriflessioni loro appropriazione — di RAFFAELE DI FUCCIO, CHRISTIAN RUGGIERO sulle forme della datafication 69 Casi di studio Dati che contano per le scienze sociali Prove tecniche di innovazione didattica: tecnologie ibride e loro appropriazione nel segmento 3-6 anni — di RAFFAELE DI FUCCIO, CHRISTIAN RUGGIERO COMUNICAZIONEPUNTODOC
ANTONELLA NAPOLI 71 Il social credit system cinese nello sguardo dell’Occidente: alcune riflessioni sulle forme della datafication ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) Il caso del Social Credit System The chinese Social Credit System annunciato dal governo cinese per has raised great controversy in the il 2020 ha sollevato grandi pole- public debate: it seems to be the miche nel dibattito pubblico: esso alarming extreme point of data- sembra infatti essere il punto di arri- fication. The critical analysis of vo allarmante della datafication della the discourse which is developed società. L’analisi critica del discorso around SCS shows the dichotomous sviluppatosi attorno a questo proget- narrative underlying the spread of to offre dunque l’occasione per riflet- digital technologies on issues such tere sulla narrazione dicotomica alla as surveillance, control, trust. base della diffusione delle tecnologie digitali su temi quali la sorveglianza, il controllo, la fiducia. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Social Credit System, score, Social credit system, score, tecnocrazia, sorveglianza, technocracy, surveillance, reputazione reputation
GEVISA LA ROCCA 79 Algoritmi e big data: vecchie e nuove questioni nella platform society. Riflessioni a margine sulla ricerca in comunicazione ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) La ricerca con e sui big data apre Research with and on big data opens numerose questioni: alcune vecchie up several questions: some old and e altre nuove. Esse riguardano i some new. They concern: informa- modelli di estrazione dell’informa- tion extraction models, algorithm zione, la black box degli algoritmi, le black boxes, analysis procedures, procedure di analisi, l’applicazione application of research methods di metodi e di tecniche di ricerca and techniques - born into other provenienti da altri paradigmi paradigms – in the connected nell’ecosistema mediale connesso, media eco system, the risks asso- i rischi cui incorre un ricercatore ciated with their use in social sociale mentre fa ricerca mediante research. These are questions, essi. Si tratta di questioni che ieri which yesterday as today, are of come oggi interessano i ricerca- interest to social researchers, who tori sociali, i quali sono chiamati are called to answer by taking into a rispondere tenendo in conside- consideration the context with- razione il contesto all’interno del in which these digital traces are quale queste tracce digitali sono produced, the nature of the data prodotte, la natura dei dati con i with whom they are confronted, quali si confrontano e la necessità and the need to investigate the di indagare i “perché”. “whys”. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Metodo sociologico, Platform Sociological method, Platform society, Algoritmi, Big data, Dati society, Algorithms, Big data, culturali Cultural data
GIOVANNI CIOFALO 91 LORENZO UGOLINI Deepfake: la mutazione (tecnologica e culturale) del virus dei disordini informativi ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) Il contributo si propone di analizzare The paper aims to analyze the il fenomeno dell’uso di strumenti phenomenon of the use of artificial di intelligenza artificiale al fine di intelligence tools in order to create creare video falsi (il cosiddetto fake videos (the so-called deep- deepfake), applicato alla produzione fake) applied to the production of di contenuti di disinformazione, e di disinformation, misinformation comprendere in che modo i rischi a and malinformation contents, esso connessi siano riusciti a entra- and to understand how the related re nel dibattito pubblico italiano. risks have reached the Italian public A tal fine, il contributo presenta i debate. To this purpose, the paper risultati di una ricerca focalizzata presents the results of a research sul primo (e finora unico) caso di focused on the first (and so far the deepfake diventato celebre in Italia: only) case of deepfake that became il filmato, dichiaratamente falso, di famous in Italy: the declaredly fake Matteo Renzi proposto da “Striscia video of Matteo Renzi diffused by La Notizia” il 23 settembre 2019. La “Striscia La Notizia” on September ricerca, svolta su newsmedia e social 23, 2019. The research, carried out on media, evidenzia come il fenome- news media and social media, high- no si presenti come un potenziale lights how the phenomenon appears “punto di non ritorno” in grado di as a potential “point of no return”, mettere in discussione alle fonda- able to put into question to its very menta la percezione della realtà da foundation the perception of reality parte di un pubblico che, tuttavia, by an audience that, however, does non sembra ancora pienamente not yet seem fully aware of this risk. cosciente di questo rischio. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Deepfake, disordini dell’infor- Deepfake, information disorder, mazione, fake news, Striscia fake news, Striscia la Notizia, la Notizia, Matteo Renzi Matteo Renzi
MICHELA CAVAGNUOLO 101 KAREN NUVOLI I rischi del Digital Doppelgänger nell’era del deepfake ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) La proliferazione di dati, lo svilup- The data proliferation, the compu- po delle tecniche computazionali, tational techniques development il mash up di competenze come and the mash-up of skills such as l’informatica, la statistica e l’intelli- computer science, statistics and genza artificiale hanno conseguenze artificial intelligence have conse- difficilmente prevedibili quando il quences difficult to predict when fine di questo potente miscuglio the aim is not used for benevolent non è utilizzato per fini benevoli. La purposes. We are living in a digital società digitale nella quale viviamo society (Lupton 2015) made up of (Lupton 2015) è modellata da un a network of algorithmic identities network di identità algoritmiche, or digital doppelgänger that are o digital doppelgänger, che sono il the result of our digital-mediated risultato delle nostre azioni media- actions. Transforming identities te dal digitale. Trasformare identità into data means giving someone the in dati significa dare la possibilità a opportunity to use our identity; in qualcun altro di utilizzare la nostra recent times the different develop- identità, come è accaduto di recente ments of algorithmic identity have con i sistemi di Deepfake. Il lavoro given rise the Deepfake systems. The si propone di studiare la nascita e work aims to study the beginning and lo sviluppo del fenomeno rispetto the development of the phenome- ai sistemi di quantificazione del sé non with respect to the systems of (Aragona 2016). self-quantification (Aragona 2016). PAROLE CHIAVE KEYWORDS Società digitale, deepfake, Digital society, deepfake, artificial intelligenza artificiale, digital intelligence, digital doppelgänger, doppelgänger, algoritmi. algorithms.
SUANIA ACAMPA 111 Dai circoli letterari alla McInformation. Come cambia la produzione e il consumo di notizie nell’ambiente disintermediato dei social network ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) Internet, il Web 2.0 e la cultura algo- Internet, Web 2.0 and algorithmic ritmica hanno inciso profondamente culture have a profound impact on sul mondo dell’informazione, deter- the information world, determin- minando nuovi modelli di business, ing new business models, confusing confondendo i ruoli di giornalista journalist and reader roles, making e lettore, rendendo gli algoritmi algorithms tools for managing, strumenti di gestione, circolazione e circulating and accessing at the accesso alle notizie. L’informazione news. The traditional information: tradizionale: approfondita, verificata in-depth, verified and mediated by e mediata dai giornali è stata sosti- newspapers has been replaced by tuita da piattaforme di contenuti, content platforms, characterized by caratterizzate da un ambiente disin- a disintermediated environment in termediato in cui gli attori sociali si which social actors are transformed trasformano in soggetti ibridi: non into hybrid subjects: no longer più produttori o consumatori di producers or consumers of news, notizie, ma prosumers. La rapidità but prosumers. The rapidity through attraverso la quale questi cambia- which these changes occurred, menti si sono verificati, ha determi- led to a series of information nato una serie di disturbi informativi disturbances variously described variamente descritti con il termine with the term disinformation. disinformazione. Il paper intende The document intends to investigate indagare il fenomeno partendo the phenomenon starting from the proprio dalle caratteristiche storiche Italian historical characteristics of e strutturali del sistema informativo information system, reasoning on italiano, ragionando sulle cause in the causes in terms of Mcdonaldiza- termini di Mcdonaldizzazione della tion of production. produzione. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Disinformazione, Mcdonaldizza- Disinformation, Mcdonaldization, zione, Prosumerismo, Prosumerism, Datafication, Datificazione, Clickbaiting. Clickbaiting.
LUCA BIFULCO 119 STEFANO BORY I big data nel calcio, tra volontà previsionale e nuove forme narrative ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) L’articolo intende esaminare le The paper aims to explore the new nuove modalità di produzione, methods of production, collection rilevazione e analisi di grandi and analysis of large amounts of data quantitativi di dati nello sport – e in sport – and football, in particular nel calcio, in particolare – realizza- – through innovative technologies te attraverso innovative tecnologie for measuring and monitoring the di misurazione e monitoraggio del body and the various features of corpo e dei vari aspetti della perfor- individual or group performance. It mance individuale e di gruppo. Si is one of several fields in which statis- tratta di uno dei vari campi in cui tical analysis, machine learning, l’analisi statistica, il machine lear- automation, artificial intelligence, ning, l’automazione, l’intelligenza algorithm construction assume a artificiale, la costruzione di algoritmi concrete effect. All this raises differ- assumono un’incidenza concreta. ent sociologically relevant questions, Tutto ciò pone diversi interrogativi such as, for example: the increas- sociologicamente rilevanti, come, ad ing importance of the correlation esempio: la sempre maggiore impor- between phenomena at the expenses tanza della correlazione tra i feno- of the explanation of their causes; the meni rispetto alla spiegazione delle ideological factors of datafication loro cause; i fattori ideologici della and the quantified self; the problems datafication e del quantified self; i of surveillance and regulation of problemi della sorveglianza e del the athlete related to quantitative disciplinamento dell’atleta legati alla and statistical measurement; the misurazione quantitativa e statistica; reduction of the processual factors la riduzione dei fattori processuali of reality to data and information; della realtà a dati e informazioni; la the transformation of the story and trasformazione del racconto e del the shared sense of reality. senso condiviso della realtà. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Calcio, Big Data, Match Analysis, Football, Big Data, Match Previsione, Racconto Analysis, Forecast, Narratives
EMMA GARZONIO 129 Quali responsabilità per i (ro)bot? Dalla privacy alla diffusione di fake news: brevi note sui tentativi di normazione ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) Bot di varia natura stanno ricoprendo un Several types of bot are playing an increas- ruolo sempre maggiore nell’interazione ing role in the interaction between human fra essere umano e device tecnologici. beings and technologic devices. While Mentre tale diffusione pone proble- this increasing diffusion poses concrete maticità concrete sul versante della challenges in relation to the datafication crescente datificazione delle nostre vite of our “online lives” and to the protection online e su quello della protezione della of our privacy, it seems that regulatory nostra privacy, sembra che la regola- practices of these entities still aren’t able mentazione di tali entità non riesca ad to embrace their complexity and even to abbracciarne la complessità e persino offer an univocal categorisation. Starting ad offrirne una categorizzazione univo- from a general recognition of the different ca. A partire da una ricognizione delle typologies of bots with which we daily tipologie di bot con cui quotidianamen- interact and of the relative regulatory te interagiamo e dei tentativi regolatori attempts, the present research aims at compiuti finora in contesto europeo, il offering some food for thought on the presente contributo vuole offrire alcuni concrete consequences of bots’ activities spunti di riflessione sulla concretezza and at exploring the most elusive aspects delle conseguenze delle attività dei bot of a phenomenon which is still widely e tentare di problematizzare gli aspetti unregulated and categorised with difficul- più sfuggenti di un fenomeno che la ty by law. In order to do so, it the regulatory prassi giuridica fatica ancora a inca- framework for AI and robots will be iden- sellare e normare. Per fare questo sarà tified, as well as the problematic issues identificato il framework regolativo di related to the possible legal gaps which still riferimento per quanto riguarda IA e today allow a major detachment between bot e saranno individuati i nodi proble- normative attempts and media practices, matici ed i possibili vacuum normati- of which bots definitely are a part. vi che rendono tutt’oggi possibile un importante scollamento fra tentativi di normazione e pratiche mediali, di cui i bot fanno ormai definitivamente parte. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Intelligenza Artificiale, Bot, GDPR, Artificial Intelligence, Bot, GDPR, Fake News Fake News
ALESSIO CACCAMO 139 MIRIAM MARIANI Data Design: la Comunicazione progettata attraverso i dati ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) La società contemporanea sta affron- Contemporary society is facing tando un continuo mutamento di a continuous change of habits, abitudini, processi e strumenti processes and tools in the field of nell’ambito della comunicazione communication and information, e dell’informazione, conseguente- as a result of the advance of technol- mente all’avanzata delle tecnologie ogies and the immense amount of e l’immensa quantità di stimoli di interaction stimuli. Users themselves, interazione. Gli utenti stessi, attra- through their activities, produce verso le proprie attività, producono incredible amounts of Small and Big incredibili quantità di Small e Big Data, whose stratification - without Data, la cui stratificazione – senza a method of selection, organization un metodo di selezione, organizza- and interpretation - is only a "disor- zione ed interpretazione – è solo una derly collection of information" “raccolta disordinata di informazio- (Marzocca 2014, p.32). In the prac- ni” (Marzocca 2014, p.32). Nelle prati- tices of Communication Design che del Design della Comunicazione - now influenced by datafication - – ormai influenzate dalla datafication the data constitutes the minimum – il dato costituisce l’unità minima indispensable unit in the elaboration imprescindibile nell’elaborazione di of any structured communicative un qualsivoglia contenuto comunica- content, at the basis of a contem- tivo strutturato, alla base di un sistema porary communication system. di comunicazione contemporaneo. The paper intends to lead a reflection Il paper intende condurre una rifles- on the phenomenon of Data Design, sione sul fenomeno del Data Design, that is the branch of Visual Commu- ovvero quel ramo della Comunicazio- nication that deals with the elabora- ne Visiva che si occupa di elaborare tion of models of representation and dei modelli di rappresentazione e visualization of data, as well as their visualizzazione dei dati, nonché il use in design processes. loro utilizzo nei processi progettuali. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Design della Comunicazione, Communication Design, Datafica- Datafication, Mediazione, Sistema tion, Mediation, Communication Comunicativo, Linguaggio System, Language
DOYLE YOON 149 YOON HI SUNG JEONG-NAM KIM Relevance and Control: Rethinking Communication Strategies in Datafication ABSTRACT (IT) ABSTRACT (EN) Viviamo in un'epoca di big data. Quasi We live in an era of big data. Hardly nessuno può fare evitare l'influenza anyone can claim exception from della comunicazione dei dati: ogni the influence of datafication – every momento è tracciato, registrato e moment is digitally traced, recorded, reinventato digitalmente. I messaggi and reinvented through it. Texting, di testo, i social media e gli strumenti social media, and navigation tools di navigazione sui nostri smartpho- on our smartphones record whom ne registrano chi contattiamo e we contact and where we go. In that dove andiamo. Le aziende IT come respect, IT (information technology) Google e Amazon hanno acquisito un firms such as Google and Amazon enorme potere sui "dati" conservan- have gained enormous “data” power do abbondanti banche dati dei loro by retaining their own users’ copious utenti. Studiosi e professionisti hanno databases. Scholars and marketing prestato una notevole attenzione ai practitioners have paid significant vasti depositi di dati dei consumato- attention to the vast and growing ri perché tutti i dati possono essere stores of consumer data because all utilizzati e modificati, indipenden- data can be utilized and commodi- temente dal consenso esplicito o fied, regardless of explicit consent or dalla consapevolezza, per sviluppa- awareness, to develop more effective re strategie di comunicazione più communication strategies. In this efficaci. In questo lavoro cerchiamo paper we attempt to explore the di esplorare il significato di datafica- meaning of datafication in strategic tion nella comunicazione strategica e communication and which factors quali fattori dovrebbero essere presi in should be significantly considered considerazione in modo significativo when developing communication nello sviluppo di approcci di comuni- approaches based on audience data. cazione basati sui dati dell'audience. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Datafication, Big Data, Datafication, Big Data, Comunicazione strategica, Strategic communication, Promotional communication Promotional communication
GIOVANNI ANDREA PARENTE 161 App geolocalizzate e algoritmi: tra pseudo-trasparenza e sfruttamento dei dati per generare profitto Abstract (IT) Abstract (EN) A partire dall’impatto che la data- Starting from the impact that the fication ha nel campo delle app datafication has in the field of geolocalizzate, il contributo foca- geolocated apps, the contribution lizza l’attenzione sia sulla traspa- focuses the attention on the role of renza delle piattaforme in merito the platforms both regarding their al funzionamento degli algoritmi, algorithms transparency and both on sia sui processi che si applicano allo the processes regarding the exploita- sfruttamento dei dati degli utenti. tion of user data. Indeed, the latter is Questi ultimi sono infatti l’elemento a key element for the optimization essenziale che garantisce sia l’otti- of the service offered and the profit mizzazione del servizio offerto, sia of big companies. The article tries to il profitto delle big companies. argue how the transparency offered Il contributo cercherà quindi di argo- by the platforms can be considered mentare come la trasparenza offer- only a pseudo-transparency and how ta dalle piattaforme geolocalizzate much the use of geolocalized apps by possa considerarsi solamente una users foresees an implicit adoption pseudo-trasparenza e quanto l’uso of platform ideologies, confirming delle app geolocalizzate da parte their non-neutrality. degli utenti preveda un’implicita adozione delle ideologie delle piattaforme. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Platform society, Trasparenza algo- Platform society, Algorithmic ritmica, Datafication, Capitalismo transparency, Datafication, della sorveglianza, Consumo digitale Surveillance capitalism, Digital consumption
VALENTINA MARTINO 167 FABRIZIO MARTIRE GIOVANBATTISTA FATELLI Big data e patrimonio artistico-culturale Stato dell'arte e "futuri possibili" Abstract (IT) Abstract (EN) Il contributo offre uno spacca- The paper is an insight into the to dell’applicazione dei big data a application of big data to support supporto del patrimonio artisti- the Italian artistic and cultural co-culturale italiano, con speciale heritage, with special reference riferimento ai processi di valorizza- to the processes of enhancement zione e fruizione dei beni e delle atti- and use of cultural goods and activ- vità culturali. Molteplici esperienze ities.International evaluation and di valutazione e ricerca promosse research experiences have also been nel panorama internazionale sono reviewed in relation to the ongoing passate in rassegna anche in rela- international debate, focusing on zione al dibattito internazionale in the different research approaches of corso su questi temi, con accenni research centers and cultural insti- ai diversi approcci di ricerca speri- tutes in Italy and abroad and in the mentali promossi sia per iniziativa field of official statistics. Specificity di singoli centri di ricerca e istitu- and cognitive potential of the use of ti culturali in Italia e all’estero, sia big data in the artistic-cultural sector nell’ambito della statistica ufficiale. are therefore discussed in the light Specificità e potenzialità conoscitive of the possible synergies with other legate all’uso dei big data nel setto- and more traditional forms of users re artistico-culturale sono quindi listening, and of, more generally, the discusse alla luce tanto delle possi- mainstream culture of evaluation bili sinergie rispetto ad altre e più spread among the cultural institu- tradizionali forme di esplorazione tions of our country. e ascolto dell’utenza quanto, più in generale, della cultura della valuta- zione dominante fra le istituzioni culturali del nostro Paese. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Big Data, Musei, Patrimonio cultura- Big Data, Museums, Cultural heri- le, Valutazione, Web analytics tage, Evaluation, Web analytics
LUISA CHIELLINO 179 Audience e dati. La ricerca di un nuovo equilibrio Abstract (IT) Abstract (EN) Il cambiamento del sistema socio- The change of the socio-cultural and culturale ed economico a cui stia- economic structure allowed adver- mo assistendo ha permesso alla tising to enter into new interconnect- pubblicità di entrare in nuovi spazi ed spaces where the public becomes interconnessi in cui il pubblico an interactive entity with which it is diviene una entità con cui è possi- possible to interact. In this context, bile interagire. In questo contesto, the online audience measurement is l’analisi delle audience online gioca crucially important or to the entire un ruolo determinante per l’intero advertising system. Therefore, an sistema pubblicitario. In un quadro extremely complex framework is estremamente complesso - non emerging, in consideration of the solo per l’ampiezza dell’insieme di great number of companies offering soggetti che offrono servizi di web web analytics services, but also for analytics, ma anche per la varietà the variety of measurement models dei modelli utilizzati per indagare useful to investigate the size and dimensioni e comportamento del behavior of the public. The article pubblico - l’articolo pone le basi lays the theoretical basis for an anal- teoriche per un’analisi delle sfide e ysis of the challenges and opportu- delle opportunità legate all'accesso nities related to the access to these a nuove fonti di dati. new data sources. PAROLE CHIAVE KEYWORDS Audience, Misurazione, Media, Audience, Measurement, Media, Pubblicità, Data analytics. Advertising, Data Analytics
CONNESSIONI Prove tecniche di innovazione didattica: tecnologie ibride e loro appropriazione nel segmento 3-6 anni — di RAFFAELE DI FUCCIO, CHRISTIAN RUGGIERO 189 DIGITAL ASTROTURFING. UNA RICOGNIZIONE SULL’ATTIVITÀ DEI SOCIAL BOT ACCOUNTS IN CAMPAGNA ELETTORALE. di Marzia Antenore Elisabetta Trinca MEDIA E MEMORIA. L’INDUSTRIA CULTURALE ITALIANA NEGLI ANNI OTTANTA di Andrea Magliocco FESTIVALS BETWEEN “PLACE MARKETING” “CIVIC ENGAGEMENT” AND “URBAN REGENERATION” di Federica Viganò Dati che contano per le scienze sociali Prove tecniche di innovazione didattica: tecnologie ibride e loro appropriazione nel segmento 3-6 anni — di RAFFAELE DI FUCCIO, CHRISTIAN RUGGIERO COMUNICAZIONEPUNTODOC
Puoi anche leggere