COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

Pagina creata da Alessandro Graziano
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                                               Provincia di Verona

                                  VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

                                                      N. 18 DEL 19/05/2020

         OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO TASSA RIFIUTI TA.RI..

         L’anno duemilaventi addì diciannove del mese di maggio alle ore 19:00 nella sala delle adunanze consiliari in
         seduta pubblica, sessione ordinaria di prima convocazione.
         Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, visto il Decreto
         del Sindaco n. 20 del 24/03/2020 con il quale sono stati approvati i criteri di funzionamento della Giunta
         Comunale in modalità a distanza, in ottemperanza a quanto previsto dal DPCM 08/03/2020, art. 1 comma 1
         lettera q e seguenti, dalla Direttiva n. 2/2020 punto 4 del Ministro della Pubblica Amministrazione, considerata
         applicabile tale normativa alla presente riunione di Giunta, assimilabile a servizio di pubblica utilità, in quanto
         finalizzata all'attuazione di adempimenti obbligatori idonei a garantire la funzionalità dell'Ente e ritenuto
         pertanto possibile lo svolgimento della stessa mediante collegamento da remoto di uno o più componenti e
         segnatamente come segue:

         All'appello risultano:

         GARDONI ALESSANDRO                                            Presente – Da remoto
         BIGAGNOLI BRUNA                                               Presente – Da remoto
         DAL FORNO MARCO                                               Presente – Da remoto
         REMELLI ALESSANDRO                                            Presente – Da remoto
         PAON VERONICA                                                 Presente – Da remoto
         BENINI FRANCA                                                 Presente – Da remoto
         PEZZO CLAUDIO                                                 Presente – Da remoto
         NOCENTELLI EVA                                                Presente – Da remoto
         BANCHIERI SILVIA                                              Presente – Da remoto
         MENINI CESARE                                                 Presente – Da remoto
         PAROLINI ANDREA                                               Presente – Da remoto
         PAROLINI SERENA                                               Presente – Da remoto
         VALBUSA VANIA                                                 Presente – Da remoto
         OLIOSI LEONARDO                                               Presente – Da remoto
         TOSONI ANGELO                                                 Assente
         BERTUZZI ENRICO                                               Presente – Da remoto
         MARCHI FRANCESCO                                              Assente

         Presenti n. 15                                                Assenti n. 2

         Assiste all'adunanza il SEGRETARIO GENERALE CINI MARCO, collegato a mezzo videocamera e dispositivo
         informatico.
         Constatato legale il numero degli intervenuti, il Sig. MENINI CESARE – nella sua qualità di PRESIDENTE DEL
         CONSIGLIO, assunta la Presidenza dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio Comunale a discutere e
         deliberare l'oggetto sopra indicato, avendo accertato che tutti i componenti presenti da remoto hanno
         dichiarato espressamente che il collegamento a internet assicura una qualità sufficiente per comprendere gli
         interventi del relatore e degli altri partecipanti alla seduta e partecipare alla votazione simultanea, e che
         pertanto si può procedere al suo regolare svolgimento.
                                                                                      Deliberazione n. 18 del 19/05/2020 -

copia informatica per consultazione
OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO TASSA RIFIUTI TA.RI.

                                                     IL CONSIGLIO COMUNALE

         VISTO l’art. 1 commi dal 641 al 668 della Legge, n. 147 del 27/12/2013 (legge di stabilità 2014) e s.m.i, che
         istituiva nell’ambito dell’Imposta Unica Comunale (IUC), la componente “Tari” diretta alla copertura dei costi
         relativi al servizio di gestione dei rifiuti, in particolare stabilendo condizioni, modalità e obblighi strumentali per
         la sua applicazione;

         RICHIAMATI:
            – l’art. 52 del D.Lgs. 446/1997 che, per quanto di interesse ai fini della presente deliberazione,
               testualmente dispone “Le province ed i comuni possono disciplinare con regolamento le proprie
               entrate, anche tributarie, salvo per quanto attiene alla individuazione e definizione delle fattispecie
               imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di
               semplificazione degli adempimenti dei contribuenti. Per quanto non regolamentato si applicano le
               disposizioni di legge vigenti”;
            – l’art. 1, comma 682 della L. 147/2013, secondo cui il Comune determina, con regolamento da adottare
               ai sensi dell’art. 52 del Decreto legislativo n. 446/1997, la disciplina per l’applicazione della IUC;

         VISTO altresì il Regolamento per la disciplina della Ta.ri, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale
         n. 20 del 18/03/2014;

         CONSIDERATO che alla luce della esperienza applicativa, nell'intento di semplificare gli adempimenti dei
         contribuenti e definire regole operative di più agevole attuazione, si rende necessario provvedere ad apportare
         al Regolamento per la disciplina della IUC, relativamente alla parte concernente la Tari, talune modificazioni
         allo scopo di migliorare le modalità di riscossione del tributo e di perfezionare il dettato regolamentare rispetto
         alla disciplina di legge intervenuta nell'ultimo anno;

         RICHIAMATO l’art. 1, comma 780 della legge n. 160 del 2019 dispone l’abrogazione a decorrere dall’anno
         2020, delle disposizioni concernenti l’istituzione e la disciplina dell’imposta comunale unica (IUC),
         limitatamente alle disposizioni riguardanti la disciplina dell’IMU e della TASI, fermo restando quelle riguardanti
         la TARI.

         VISTA la delibera dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ARERA, n. 443/2019, recante
         “DEFINIZIONE DEI CRITERI DI RICONOSCIMENTO DEI COSTI EFFICIENTI DI ESERCIZIO E DI
         INVESTIMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DEI RIFIUTI, PER IL PERIODO 2018-2021”;
         VISTO, in particolare, l’Allegato A, che riporta il metodo tariffario del servizio integrato di gestione dei servizi
         rifiuti 2018-2021;
         VISTA la successiva delibera di ARERA n. 444/2019, recante “DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPARENZA
         NEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI”;
         CONSIDERATO che, a seguito della citata delibera n. 443/2019 di ARERA, è stato elaborato un nuovo metodo
         tariffario dei rifiuti (MTR), al fine di omogeneizzare la determinazione delle tariffe TARI a livello nazionale;
         CONSIDERATO pertanto che, alla luce dell'art. 1 comma 780 della legge n. 160/2019 e delle deliberazioni
         Arera sopra citate, occorra trasferire la disciplina regolamentare comunale della componente TARI della IUC in
         un separato “Regolamento della Tassa sui rifiuti (TARI)” contenente la disciplina locale od oggi vigente con le
         modifiche ed integrazioni più sopra esposte nel presente atto;

         VISTA la bozza del “Regolamento della Tassa sui rifiuti (TARI)”, allegato alla presente delibera di cui costituisce
         parte integrale e sostanziale;

         VISTO l’art. 27, c. 8, della Legge n. 448/2001, secondo cui:
               il termine per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali è stabilito entro la data fissata
                  da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione;
               i regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il
                  termine di cui sopra, hanno effetto dal 1° gennaio dell'anno di riferimento;
         RICHIAMATO l’art. 42 del D.Lgs. n. 267/2000, che sancisce la competenza del Consiglio Comunale
         all’approvazione del presente atto;
                                                                                       Deliberazione n. 18 del 19/05/2020 -

copia informatica per consultazione
VISTO altresì l’art. 13, comma 15 ter, del citato D.L. 201/2011, introdotto dall'art. 15 bis del D.L. 34/2019 ove si
         prevede che: “A decorrere dall’anno di imposta 2020, le delibere e i regolamenti concernenti i tributi comunali
         diversi dall’imposta di soggiorno, dall’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche
         (IRPEF), dall’imposta municipale propria (IMU) e dal tributo per i ser- vizi indivisibili (TASI) acquistano efficacia
         dalla data della pubblicazione effettuata ai sensi del comma 15, a condizione che detta pubblicazione avvenga
         entro il 28 ottobre dell’anno a cui la delibera o il regolamento si riferisce; a tal fine, il comune è tenuto a
         effettuare l’invio telematico di cui al comma 15 entro il termine perentorio del 14 ottobre dello stesso anno”

         VISTO l'allegato parere dell'organo di revisione dell'ente, in ottemperanza all'art. 239, comma 1, lettera b) del
         D. Lgs. N° 267/2000, come modificato dall'art. 3 comma 2 bis del D.L. 174/2012;

         DATO ATTO che ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n 267, sono stati acquisiti ed allegati alla
         presente deliberazione di cui costituiscono parte integrante e sostanziale, i pareri in ordine alla regolarità
         tecnica e contabile espressi dai competenti Responsabili;

         VISTO il D. Lgs. 18 agosto 2000, n 267;

           VISTO l'esito della votazione:

         Consiglieri presenti       n. 15
         Consiglieri astenuti       n. 0
         Consiglieri votanti        n. 15
         Maggioranza                n. 8
         Voti favorevoli            n. 12
         Voti contrari              n. 3(Valbusa, Oliosi, Bertuzzi)

                                                             DELIBERA

                      1. di richiamare le premesse quale parte integrante e sostanziale della presente;

                      2. di approvare il Regolamento della Tassa sui rifiuti (TARI) che qui si allega come parte
                         integrante e sostanziale della presente sotto la lettera A;

                      3. di dare atto che il presente regolamento entra in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2020 ai
                         sensi dell'art. 27, c. 8, della Legge n. 448/2001;

                      4. di dare atto che il presente regolamento sostituisce dal 1° gennaio 2020 il Regolamento per la
                         disciplina della Ta.ri, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del
                         18/03/2014;

                                                                                       Deliberazione n. 18 del 19/05/2020 -

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                                                Provincia di Verona

         Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005.

                   IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO                                  IL SEGRETARIO GENERALE
                          MENINI CESARE                                                CINI MARCO

                                                                                      Deliberazione n. 18 del 19/05/2020 -

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                         Provincia di Verona

                                      REGOLAMENTO
                                       TASSA RIFIUTI
                                          TA.RI.

                                               Pag.1

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                                        Provincia di Verona

                                                                                             INDICE

         TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI .................................................................................................................................... 4
            Art. 1. Oggetto, finalità e ambito di applicazione .......................................................................................................... 4
            Art. 2. Gestione e classificazione dei rifiuti .................................................................................................................... 4
            Art. 3. Soggetto attivo .................................................................................................................................................... 4
         TITOLO II – PRESUPPOSTO E SOGGETTI PASSIVI ................................................................................................................. 4
            Art. 4. Presupposto per l’applicazione del tributo ......................................................................................................... 4
            Art. 5. Soggetti passivi .................................................................................................................................................... 5
            Art. 6. Esclusione per inidoneità a produrre rifiuti ........................................................................................................ 5
            Art. 7. Esclusione dall’obbligo di conferimento ............................................................................................................. 6
            Art. 8. Esclusione per produzione di rifiuti non conferibili al pubblico servizio ............................................................. 6
            Art. 9. Superficie degli immobili ..................................................................................................................................... 7
         TITOLO III – TARIFFE ............................................................................................................................................................ 8
            Art. 10. Costo di gestione ............................................................................................................................................... 8
            Art. 11. Piano Finanziario ............................................................................................................................................... 8
            Art. 12 Determinazione della tariffa ............................................................................................................................. 9
            Art. 13. Articolazione della tariffa .................................................................................................................................. 9
            Art. 14. Periodi di applicazione del tributo .................................................................................................................. 10
            Art. 15. Tariffa per le utenze domestiche .................................................................................................................... 10
            Art. 16. Occupanti le utenze domestiche..................................................................................................................... 10
            Art. 17. Tariffa per le utenze non domestiche ............................................................................................................. 11
            Art. 18. Classificazione delle utenze non domestiche.................................................................................................. 11
            Art. 19. Scuole statali ................................................................................................................................................... 12
            Art. 20. Tributo giornaliero .......................................................................................................................................... 12
            Art. 21. Tributo provinciale .......................................................................................................................................... 12
         TITOLO IV – Riduzioni e agevolazioni ................................................................................................................................ 13
            Art. 22. Riduzioni per le utenze domestiche ................................................................................................................ 13
            Art. 23. Riduzioni per le utenze non domestiche non stabilmente attive ................................................................... 13
            Art. 24. Riduzioni per il recupero ................................................................................................................................. 13
            Art. 25. Riduzioni per inferiori livelli di prestazione del servizio .................................................................................. 14
            Art. 26. Ulteriori riduzioni ed esenzioni ....................................................................................................................... 14
            Art. 27. Cumulo di riduzioni e agevolazioni ................................................................................................................. 15
            Art. 28. Bonus sociale per la Ta.Ri ................................................................................................................................ 15
         TITOLO V – DICHIARAZIONE, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE........................................................................................ 15
            Art. 29. Obbligo di dichiarazione.................................................................................................................................. 15
            Art. 30. Contenuto e presentazione della dichiarazione ............................................................................................. 16
            Art. 31. Modalità di versamento .................................................................................................................................. 16
            Art. 32. Verifiche .......................................................................................................................................................... 17
            Art. 33. Accertamenti ................................................................................................................................................... 18
            Art. 34. Sanzioni e interessi .......................................................................................................................................... 18
            Art. 35. Rimborsi .......................................................................................................................................................... 19
            Art. 36. Somme di modesto ammontare ..................................................................................................................... 19
            Art. 37. Contenzioso..................................................................................................................................................... 19
            Art. 38. Riscossione coattiva ........................................................................................................................................ 20
            Art. 39. Dilazioni di pagamento e ulteriori rateizzazioni .............................................................................................. 20
            Art. 40. Trattamento dei dati personali ....................................................................................................................... 20
         TITOLO VI – Disposizioni finali e transitorie ...................................................................................................................... 20
            Art. 41. Norma di rinvio ............................................................................................................................................... 21
            Art. 42. Entrata in vigore e norme finali ...................................................................................................................... 21
            Art. 43. Clausola di adeguamento ................................................................................................................................ 21
            ALLEGATO A ................................................................................................................................................................. 22

                                                                                              Pag 2

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                         Provincia di Verona

                                               Pag 3

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                             Provincia di Verona

                                               TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI

                                        Art. 1. Oggetto, finalità e ambito di applicazione

         1. Il presente capo disciplina l’applicazione nel Comune di Valeggio sul Mincio del Tributo sui rifiuti e sui
            servizi (TARI), diretto alla copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti a decorrere dal
            01.01.2020, disciplinato all’art. 1, commi 641-666 della Legge n.147 del 27.12.2013.
         2. L’entrata qui disciplinata ha natura tributaria.

         Per quanto non previsto dal presente capo si applicano le disposizioni di legge vigenti.

                                           Art. 2. Gestione e classificazione dei rifiuti

         1. La gestione dei rifiuti urbani comprende la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti
            urbani e assimilati e costituisce un servizio di pubblico interesse, svolto in regime di privativa sull’intero
            territorio comunale.
         2. Il servizio è disciplinato dalle disposizioni del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, dal
            “Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati” approvato con
            deliberazione C.C. n. 91 del 23/11/2006, nonché dalle disposizioni previste nel presente regolamento.

                                                      Art. 3. Soggetto attivo

         Il tributo è applicato e riscosso dal comune nel cui territorio insiste, interamente o prevalentemente, la
         superficie degli immobili assoggettabili al tributo. Ai fini della prevalenza si considera l’intera superficie
         dell’immobile, anche se parte di essa sia esclusa o esente dal tributo.

                                         TITOLO II – PRESUPPOSTO E SOGGETTI PASSIVI

                                       Art. 4. Presupposto per l’applicazione del tributo

         1. Presupposto per l’applicazione del tributo è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di
            fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e
            assimilati.
         2. Si intendono per:
            a) locali: le strutture stabilmente infisse al suolo chiuse o chiudibili da ogni lato verso l’esterno, anche
                 se non conformi alle disposizioni urbanistico-edilizie, qualunque sia la loro destinazione o il loro uso;
            b) aree scoperte: sia le superfici prive di edifici o di strutture edilizie, sia gli spazi circoscritti che non
                 costituiscono locale, come tettoie, balconi, terrazze, campeggi, dancing e cinema all’aperto,
                 parcheggi;
            c) utenze domestiche: i locali adibiti esclusivamente a civile abitazione e loro pertinenze;
            d) utenze non domestiche: tutti i locali ed aree, diverse dall’uso abitativo, classificate sulla base
            dell’allegato A del presente regolamento.
         3. Sono escluse dal tributo:
           a) le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative quali ad esempio i balconi e
                le terrazze scoperte, i posti auto scoperti, i cortili, i giardini e i parchi;
           b) le aree comuni condominiali di cui all'art. 1117 c.c. che non siano detenute o occupate in via
                esclusiva, come androni, scale, ascensori, stenditoi o altri luoghi di passaggio o di utilizzo comune tra i
                condomini.

                                                               Pag 4

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                             Provincia di Verona

         4. La presenza di arredo oppure l’attivazione di utenze relative ai pubblici servizi di erogazione idrica,
            elettrica, calore, gas, telefonica o informatica costituiscono presunzione semplice dell’occupazione o
            conduzione dell’immobile e della conseguente attitudine alla produzione di rifiuti. Per le utenze
            domestiche, anche in assenza delle predette condizioni, l’occupazione si presume avvenuta alla data di
            acquisizione della residenza anagrafica. Per le utenze non domestiche la medesima presunzione è
            integrata altresì dal rilascio da parte degli enti competenti, anche in forma tacita, di atti assentivi o
            autorizzativi per l’esercizio di attività nell’immobile o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche
            autorità (SCIA/DIA). Sono comunque considerati tassabili i locali non a destinazione abitativa sfitti e/o
            non occupati se idonei all’utilizzo di deposito.
         5. La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l’interruzione temporanea
            dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo.

                                                       Art. 5. Soggetti passivi

         1. Il tributo è dovuto da chiunque ne realizzi il presupposto, con vincolo di solidarietà tra i componenti la
            famiglia anagrafica o tra coloro che usano in comune le superfici stesse.
         2. Per le parti comuni condominiali di cui all’art. 1117 c.c. utilizzate in via esclusiva il tributo è dovuto dagli
            occupanti o conduttori delle medesime.
         3. In caso di utilizzo di durata non superiore a sei mesi nel corso del medesimo anno solare, il tributo è
            dovuto soltanto dal possessore dei locali o delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso abitazione,
            superficie.
         4. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che gestisce i servizi
            comuni è responsabile del versamento del tributo dovuto per i locali ed aree scoperte di uso comune e
            per i locali ed aree scoperte in uso esclusivo ai singoli occupanti o detentori, fermi restando nei
            confronti di questi ultimi, gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e
            le aree in uso esclusivo.

                                        Art. 6. Esclusione per inidoneità a produrre rifiuti

         1. Non sono soggetti al tributo i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o che non comportano,
            secondo la comune esperienza, la produzione di rifiuti in misura apprezzabile per la loro natura o per il
            particolare uso cui sono stabilmente destinati, come a titolo esemplificativo:
            a. le unità immobiliari adibite a civile abitazione prive di mobili e suppellettili e sprovviste di contratti
                attivi di fornitura dei servizi pubblici a rete;
            b. Le utenze domestiche prive di arredo e servite da utenze condominiali oppure utenze comuni a più
                unità immobiliari (serv. Idrico, gas, altri servizi per i quali non è possibile la cessazione autonoma);
            c. le superfici destinate al solo esercizio di attività sportiva, ferma restando l’imponibilità delle
                superfici destinate ad usi diversi, quali spogliatoi, servizi igienici, uffici, biglietterie, punti di ristoro,
                gradinate e simili;
            d. i locali stabilmente riservati a impianti tecnologici, quali vani ascensore, centrali termiche, cabine
                elettriche, celle frigorifere, locali di essicazione e stagionatura senza lavorazione, silos e simili;
            e. i locali in oggettive condizioni di non utilizzo in quanto inabitabili, purché di fatto non utilizzati, e le
                unità immobiliari per le quali sono stati rilasciati atti abilitativi per restauro, risanamento
                conservativo o ristrutturazione edilizia, limitatamente al periodo dalla data di inizio dei lavori fino
                alla data dichiarata di inizio dell’occupazione, o ove assente alla data riportata nella certificazione di
                fine lavori;
            f. le aree impraticabili o intercluse da stabile recinzione;
            g. Gli edifici adibiti in via permanente ed esclusiva all’esercizio di qualsiasi culto religioso, escluse in
                ogni caso le abitazione dei ministri di culto e i locali utilizzati per attività non strettamente connesse
                al culto.

                                                                 Pag 5

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                             Provincia di Verona

             h.   Le aree scoperte destinate all’esercizio dell’agricoltura, silvicoltura, allevamento e le serre a terra;
             i.   depositi per legna e attrezzi agricoli;
             j.   solai e sottotetti non collegati da scale fisse o retrattili, da ascensori o montacarichi;
             k.   superfici coperte di altezza pari o inferiore a cm. 150;
             l.    aree adibite in via esclusiva all’accesso dei veicoli alle stazioni di servizio dei carburanti;
             m.   aree adibite in via esclusiva al transito o alla sosta gratuita dei veicoli, destinate all’accesso alla
                  pubblica via e al movimento veicolare interno.

         2. Le circostanze di cui al comma precedente devono essere indicate nella dichiarazione originaria o di
            variazione ed essere riscontrabili in base ad elementi obiettivi direttamente rilevabili o da idonea
            documentazione quale, ad esempio, la dichiarazione di inagibilità o di inabitabilità emessa dagli organi
            competenti, la revoca, la sospensione, la rinuncia degli atti abilitativi tali da impedire l'esercizio
            dell'attività nei locali e nelle aree ai quali si riferiscono i predetti provvedimenti.
         3. Nel caso in cui sia comprovato il conferimento di rifiuti al pubblico servizio da parte di utenze
            totalmente escluse da tributo ai sensi del presente articolo verrà applicato il tributo per l’intero anno
            solare in cui si è verificato il conferimento, oltre agli interessi di mora e alle sanzioni per infedele
            dichiarazione.

                                         Art. 7. Esclusione dall’obbligo di conferimento

         1. Sono esclusi dal tributo i locali e le aree per i quali non sussiste l’obbligo dell’ordinario conferimento dei
            rifiuti urbani e assimilati per effetto di norme legislative o regolamentari, di ordinanze in materia
            sanitaria, ambientale o di protezione o civile ovvero di accordi internazionali riguardanti organi di Stati
            esteri.
         2. Si applicano i commi 2 e 3 dell’articolo 6.

                         Art. 8. Esclusione per produzione di rifiuti non conferibili al pubblico servizio

         1. Nella determinazione della superficie tassabile delle utenze non domestiche non si tiene conto di quella
            parte ove si formano di regola, ossia in via continuativa e nettamente prevalente, rifiuti speciali non
            assimilati e/o pericolosi, oppure sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti di cui al Regolamento
            Comunale per la gestione dei rifiuti solidi urbani, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie
            spese i relativi produttori.
         2. Non sono in particolare, soggette a tariffa:
             le superfici adibite all’allevamento di animali;
             le superfici agricole produttive di paglia, sfalci e potature, nonché altro materiale agricolo o
                 forestale naturale non pericoloso utilizzati in agricoltura o nella selvicoltura, quali legnaie, fienili e
                 depositi agricoli;
             le superfici delle strutture sanitarie pubbliche e private adibite, come attestato da certificazione del
                 direttore sanitario, a: sale operatorie, stanze di medicazione, laboratori di analisi, di ricerca, di
                 radiologia, di radioterapia, di riabilitazione e simili, reparti e sale di degenza che ospitano pazienti
                 affetti da malattie infettive.
         2. Relativamente alle attività di seguito indicate, qualora sia documentata una contestuale produzione di
            rifiuti urbani o assimilati e di rifiuti speciali non assimilati o di sostanze comunque non conferibili al
            pubblico servizio, ma non sia obiettivamente possibile o sia sommamente difficoltoso individuare le
            superfici escluse da tributo, la superficie imponibile è calcolata forfetariamente, applicando all’intera
            superficie su cui l’attività è svolta, la percentuale di abbattimento del 30% per le attività di seguito
            elencate:
             falegnamerie, autocarrozzerie, autofficine, gommisti, elettrauto, lavanderie, verniciature,
                 galvanotecnici, fonderie, concerie, laboratori di analisi mediche e radiologiche, odontotecnici,

                                                               Pag 6

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                             Provincia di Verona

                 lavorazione marmi, officine metalmeccaniche, vetrerie, tipografie.
         3. Per fruire dell'esclusione prevista dai commi precedenti, gli interessati devono:
             indicare nella denuncia originaria o di variazione il ramo di attività e la sua classificazione
                 (industriale, artigianale, commerciale, di servizio, ecc.), nonché le superfici di formazione dei rifiuti
                 o sostanze, indicandone l’uso e le tipologie di rifiuti prodotti (urbani, assimilati agli urbani, speciali,
                 pericolosi, sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti) distinti per codice CER;
             comunicare entro il mese di marzo dell’anno successivo a quello di riferimento i quantitativi di
                 rifiuti prodotti nell’anno, distinti per codici CER, allegando la documentazione attestante lo
                 smaltimento presso imprese a ciò abilitate.
         5. Sono considerati esclusi dal computo della metratura i magazzini nei quali vengono depositate
            esclusivamente le materie prime e le merci che vengono rispettivamente utilizzate e prodotte nelle
            aree aziendali in cui si formano esclusivamente rifiuti speciali non assimilabili.
         4. Si individuano come magazzini di materie prime e di merci, funzionalmente ed esclusivamente collegati
            all’esercizio delle suddette attività produttive, i locali dove vengono stoccati i materiali e le merci che
            sono alla base per la fabbricazione e produzione di altri prodotti tramite l'utilizzo di opportune
            lavorazioni e processi industriali che permettono di ottenere, anche mediante processi di assemblaggio,
            il prodotto finale. Tali lavorazioni e tali processi industriali debbono svolgersi presso la medesima
            utenza, in locali diversi dal magazzino in questione. Nei magazzini sopra citati dovranno svolgersi
            esclusivamente operazioni di carico e scarico merce. Le suddette esclusioni spettano a condizione che il
            soggetto passivo le identifichi come tali nella denuncia originaria o di variazione e dimostri all’ente
            impositore che dalle suddette superfici derivano in via continuativa e prevalente rifiuti speciali non
            assimilati secondo le tempistiche e modalità del precedente comma 3. Il semplice collegamento
            funzionale tra le aree destinate ad immagazzinamento e le aree produttive non assume rilievo e non è
            causa intrinseca di esclusione dalla tassazione. Restano soggetti al tributo i locali e le aree delle utenze
            non domestiche quali uffici, mense, bagni, qualora produttivi di rifiuti assimilati agli urbani. A tali
            superfici verranno applicate tariffe corrispondenti alla specifica tipologia d’uso - qualora ritenuto
            opportuno .

                                                 Art. 9. Superficie degli immobili

         1. La superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio
            urbano assoggettabile al tributo è costituita da quella calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di
            produrre rifiuti urbani e assimilati.
         2. La superficie calpestabile è determinata considerando la superficie dell’unità immobiliare al netto dei
            muri interni, dei pilastri, dei muri perimetrali. Nella determinazione della predetta superficie non si tiene
            conto dei locali con altezza inferiore a 1,5 mt, delle rientranze o sporgenze realizzate per motivi estetici,
            salvo che non siano fruibili, dei locali tecnici quali cabine elettriche, vani ascensori, locali contatori ecc.
            Le scale interne sono considerate solo per la proiezione orizzontale. La superficie dei locali tassabili è
            desunta dalla planimetria catastale o da altra analoga (ad esempio planimetria sottoscritta da un tecnico
            abilitato iscritto all’albo professionale), ovvero da misurazione diretta. Per le aree scoperte la superficie
            viene determinata sul perimetro interno delle stesse al netto di eventuali costruzioni in esse comprese.
         3. Avvenuta la compiuta attivazione delle procedure per l’allineamento tra i dati catastali relativi alle unità
            immobiliari a destinazione ordinaria e i dati riguardanti la toponomastica e la numerazione civica interna
            ed esterna di ciascun comune di cui all’art. 1, comma 647, della Legge 27/12/2013 n. 147, la superficie
            assoggettabile al tributo delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto
            edilizio urbano, sarà pari all'80 per cento della superficie catastale, determinata secondo i criteri stabiliti
            dal Decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138.
         4. Per le unità immobiliari diverse da quelle a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio
            urbano, come per le aree scoperte operative, la superficie assoggettabile alla TARI rimane quella
            calpestabile.

                                                               Pag 7

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                             Provincia di Verona

         5. Per i distributori di carburante sono di regola soggetti a tariffa i locali, nonché l’area della proiezione al
             suolo della pensilina ovvero, in mancanza, una superficie forfettaria pari a 30 mq per colonnina di
             erogazione.
         La superficie complessiva è arrotondata al metro quadro superiore se la parte decimale è maggiore di 0,50;
         in caso contrario al metro quadro inferiore.

                                                        TITOLO III – TARIFFE

                                                     Art. 10. Costo di gestione

         1. Il tributo comunale sui rifiuti è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio
            relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, ricomprendendo anche i costi di cui all’art. 15
            del D. Lgs. 13.01.2003 n. 36 (costi dello smaltimento dei rifiuti nelle discariche), ad esclusione dei costi
            relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori
            comprovandone l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente. I costi da coprire con il
            tributo includono anche i costi per il servizio di spazzamento e lavaggio delle strade pubbliche.
         2. Per la determinazione dei costi di servizio si fa riferimento a quanto previsto dalla delibera n. 443/2019
            dell’Autorità per la regolazione dell’Energia, reti e ambiente (ARERA) e le sue successive modifiche e
            integrazioni.
         3. Nella determinazione dei costi del servizio non si tiene conto di quelli relativi ai rifiuti speciali al cui
            smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori, comprovandone l'avvenuto trattamento in
            conformità alla normativa vigente.
         4. Nella determinazione dei costi del servizio si tiene anche conto delle risultanze dei fabbisogni standard
            relativi allo specifico servizio, ove approvate in tempo utile.
         5. A norma dell’art. 1, comma 655, della Legge 27/12/2013, n. 147 il costo relativo alla gestione dei rifiuti
            delle istituzioni scolastiche statali è sottratto dal costo che deve essere coperto con il tributo.
         6. I costi del servizio sono definiti ogni anno sulla base del Piano Finanziario degli interventi e dalla
            relazione illustrativa approvati dal Comune, tenuto conto degli obiettivi di miglioramento della
            produttività e della qualità del servizio fornito.

                                                     Art. 11. Piano Finanziario

         1. La determinazione delle tariffe del tributo avviene in conformità al piano finanziario del servizio di
            gestione dei rifiuti urbani, ai sensi dell’art. 1, comma 683, della Legge 27/12/2013, n. 147.
         2. Sulla base della normativa vigente, il gestore predispone annualmente il piano economico finanziario,
            secondo quanto previsto dal MTR di cui alla delibera n. 443/2019 dell’Autorità per regolazione
            dell’Energia, reti e ambiente (ARERA), e lo trasmette all’Ente territorialmente competente.
         3. Il piano economico finanziario è corredato dalle informazioni e dagli atti necessari alla validazione dei
            dati impiegati e, in particolare, da:
                a) una dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/00, sottoscritta dal legale rappresentante, attestante la
                    veridicità dei dati trasmessi e la corrispondenza tra i valori riportati nella modulistica con i valori
                    desumibili dalla documentazione contabile di riferimento tenuta ai sensi di legge;
                b) una relazione che illustra sia i criteri di corrispondenza tra i valori riportati nella modulistica con i
                    valori desumibili dalla documentazione contabile, sia le evidenze contabili sottostanti;
         4. La procedura di validazione consiste nella verifica della completezza, della coerenza e della congruità dei
            dati e delle informazioni necessari alla elaborazione del piano economico finanziario e viene svolta
            dall’Ente territorialmente competente o da un soggetto dotato di adeguati profili di terzietà rispetto al
            gestore.
         5. Sulla base della normativa vigente, l’Ente territorialmente competente assume le pertinenti
            determinazioni e provvede a trasmettere all’Autorità la predisposizione del piano economico finanziario

                                                                Pag 8

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                             Provincia di Verona

            e i corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti, o dei singoli servizi che costituiscono attività di gestione,
            in coerenza con gli obiettivi definiti.
         6. L’ARERA, salva la necessità di richiedere ulteriori informazioni, verifica la coerenza regolatoria degli atti,
            dei dati e della documentazione trasmessa e, in caso di esito positivo, conseguentemente approva. Fino
            all’approvazione da parte dell’Autorità di cui al comma precedente, si applicano, quali prezzi massimi del
            servizio, quelli determinati dall’Ente territorialmente competente.

                                                Art. 12 Determinazione della tariffa

         1. Il tributo è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma
            obbligazione tributaria.
         2. La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie,
            in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base delle disposizioni contenute nel Decreto
            del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158 e del presente regolamento.
         3. La tariffa è determinata sulla base del Piano Finanziario con specifica deliberazione del Consiglio
            Comunale, da adottare entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di
            previsione. Ai sensi dell’art. 1, coma 169, della Legge 296/2006, le tariffe anche se approvate
            successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine appena indicato, hanno effetto dal
            primo gennaio dell’anno di riferimento. In caso di mancata deliberazione nel termine, si applicano le
            tariffe deliberate l’anno precedente.
         4. In deroga a quanto sopra ed alle norme dell’art. 1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe del
            tributo possono essere modificate, entro il termine stabilito dall’art. 193 del Decreto legislativo
            267/2000, ove necessario per il ripristino degli equilibri di bilancio.

                                                 Art. 13. Articolazione della tariffa

         1. La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica, quest’ultima a sua
             volta suddivisa in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti, riportate
             nell’allegato A al presente regolamento.
         2. La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo
             del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota
             variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi
             di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio,
             compresi i costi di smaltimento.
         3. In virtù delle norme del D.P.R. 27/04/1999, n. 158:
                a. la determinazione delle tariffe del tributo deve garantire la copertura integrale dei costi del
                     servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, anche in relazione al piano finanziario degli
                     interventi relativi al servizio e tenuto conto degli obiettivi di miglioramento della produttività e
                     della qualità del servizio fornito e del tasso di inflazione programmato e deve rispettare
                     l’equivalenza di cui al punto 1 dell’allegato 1 al D.P.R. 27/04/1999, n. 158;
                b. la quota fissa e quella variabile delle tariffe del tributo per le utenze domestiche e per quelle non
                     domestiche vengono determinate in base a quanto stabilito dagli allegati 1 e 2 al DPR 27/04/1999,
                     n. 158.
         4. Il provvedimento di determinazione delle tariffe del tributo stabilisce altresì:
                a. la ripartizione dei costi del servizio tra le utenze domestiche e quelle non domestiche, indicando il
                     criterio adottato;
         i coefficienti Kb, Kc e Kd previsti dall’allegato 1 al D.P.R. 27/04/1999, n. 158, fornendo idonea motivazione
         dei valori scelti, qualora reso necessario dall’articolazione dei coefficienti prescelta.

                                                                 Pag 9

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                            Provincia di Verona

                                          Art. 14. Periodi di applicazione del tributo

         1. Il tributo è dovuto limitatamente al periodo dell’anno, computato in giorni, nel quale sussiste
            l’occupazione o la detenzione dei locali o aree.
         2. L’obbligazione tariffaria decorre dal giorno in cui ha avuto inizio l’occupazione o la detenzione dei locali
            ed aree e sussiste sino al giorno in cui ne è cessata l’utilizzazione, purché debitamente e
            tempestivamente dichiarata entro il 31 gennaio dell’anno successivo.
         3. Se la dichiarazione di cessazione è presentata in ritardo si presume che l’utenza sia cessata alla data di
            presentazione, salvo che l’utente dimostri con idonea documentazione la data di effettiva cessazione.
         4. Le variazioni intervenute nel corso dell’anno, in particolare nelle superfici e/o nelle destinazioni d’uso
            dei locali e delle aree scoperte, che comportano un aumento di tariffa producono effetti dal primo
            giorno del mese successivo alla data di effettiva variazione degli elementi stessi. Il medesimo principio
            vale anche per le variazioni che comportino una diminuzione di tariffa, a condizione che la
            dichiarazione, se dovuta, sia prodotta entro i termini di cui al successivo articolo 30, decorrendo
            altrimenti dalla data di presentazione. Le variazioni di tariffa saranno di regola conteggiate a
            conguaglio.

                                           Art. 15. Tariffa per le utenze domestiche

         1. La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie
            dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al
            numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, all.1, del Decreto del Presidente della
            Repubblica 27 aprile 1999, n. 158, in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi.
         2. La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli
            occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, all.1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27
            aprile 1999, n. 158.
         3. I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati nella delibera tariffaria.

                                           Art. 16. Occupanti le utenze domestiche

         1. Per le utenze domestiche condotte da persone fisiche che vi hanno stabilito la propria residenza
             anagrafica, il numero degli occupanti è quello del nucleo familiare risultante all’Anagrafe del Comune,
             salva diversa e documentata dichiarazione dell’utente. Devono comunque essere dichiarate le persone
             che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico e dimoranti nell’utenza per almeno sei mesi
             nell’anno solare, come ad es. le colf che dimorano presso la famiglia.
         2. Sono considerati presenti nel nucleo famigliare anche i membri temporaneamente domiciliati altrove.
             Nel caso di servizio di volontariato o attività lavorativa prestata all’estero e nel caso di degenze o
             ricoveri presso case di cura o di riposo, comunità di recupero, centri socio-educativi, istituti
             penitenziari, per un periodo non inferiore all’anno, la persona assente non viene considerata ai fini
             della determinazione della tariffa, a condizione che l’assenza sia adeguatamente documentata.
         3. Per le utenze domestiche condotte da soggetti non residenti nel Comune e per gli alloggi a disposizione
             di enti diversi dalle persone fisiche occupati da soggetti non residenti, il numero degli occupanti
             l’abitazione viene stabilito in base ai componenti il proprio nucleo familiare, che risulta essere
             dichiarato alla data del primo gennaio dell’anno di competenza della tariffazione o, per le nuove
             utenze, alla data di apertura. Le variazioni intervenute successivamente e comunicate nel corso
             dell’anno avranno efficacia a partire dall'anno seguente.
         4. Per le abitazioni intestate a soggetti non residenti, che non abbiano presentato apposita dichiarazione,
             e per quelle a disposizione di soggetti diversi dalle persone fisiche il numero degli occupanti l’abitazione
             viene stabilito in base ad un numero di componenti pari a un’ unità ogni 30 mq di superficie imponibile
             (con arrotondamento all’unità superiore).

                                                             Pag 10

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                             Provincia di Verona

         5. Resta ferma la possibilità per il comune di applicare, in sede di accertamento, il dato superiore
             emergente dalle risultanze anagrafiche del comune di residenza. Per gli iscritti all’AIRE del Comune di
             Valeggio sul Mincio si conteggeranno i componenti della famiglia anagrafica iscritta all’anagrafe.
         6. Per le unità abitative, di proprietà o possedute a titolo di usufrutto, uso o abitazione da soggetti già ivi
             anagraficamente residenti, tenute a disposizione dagli stessi dopo aver trasferito la residenza/domicilio
             in Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.) o istituti sanitari e non locate o comunque utilizzate a vario
             titolo, il numero degli occupanti è fissato, previa presentazione di richiesta documentata, in una unità.
         7. Le abitazioni diverse da quelle di residenza anagrafica, effettivamente utilizzabili, in quanto allacciate ai
             pubblici servizi, ma tenute sfitte e non utilizzate in base a specifica dichiarazione dei proprietari o
             possessori, purché residenti nel Comune di Valeggio sul Mincio, sono soggette al pagamento della Tassa
             calcolata per un nucleo familiare composto da una unità con riduzione del 30%
         8. Per le unità immobiliari ad uso abitativo occupate da due o più nuclei familiari la tariffa è calcolata con
             riferimento al numero complessivo degli occupanti l’alloggio.
         9. La data di riferimento per determinare il numero di persone da computare nel calcolo delle tariffe è il
             primo gennaio di ogni anno o la data dell’emissione del ruolo per l’anno in corso. Le variazioni in
             riduzione avvenute in corso d'anno nella composizione del nucleo familiare, rilevate dall’anagrafe,
             hanno efficacia, ai fini della rideterminazione della tariffa, dal primo giorno del mese successivo in base
             a specifica istanza del contribuente. Le variazioni in aumento del numero dei componenti della famiglia
             comporteranno il ricalcolo dell’importo dovuto e l’emissione di relativa bolletta.
         10. Le variazioni del numero dei componenti devono essere denunciate attraverso la presentazione di
             un’autocertificazione del proprio stato di famiglia anagrafico, fatta eccezione per le variazioni del
             numero dei componenti residenti le quali sono comunicate dall’Ufficio anagrafico comunale ai fini della
             corretta determinazione della tariffa.
         11. I locali pertinenziali alle case di civile abitazione si considerano, ai fini del tributo, parte integrante delle
             stesse. Le cantine, le autorimesse, i depositi e locali similari si considerano utenze domestiche condotte
             da un occupante, se possedute o detenute da una persona fisica non nell’esercizio di attività
             imprenditoriali o professionali, priva di unità abitativa nel territorio comunale. In difetto di tali
             condizioni i medesimi luoghi si considerano utenze non domestiche. Le rimesse attrezzi agricoli, i
             depositi agricoli o altri locali per uso agricolo sono sempre considerati utenze non domestiche, anche se
             posseduti o detenuti da persone fisiche non imprenditori agricoli.
         12. Non costituiscono utenze domestiche quelle destinate a case per vacanze e simili strutture che vanno
             collocate nella categoria “Alberghi senza ristorante”.

                                          Art. 17. Tariffa per le utenze non domestiche

         1. La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie
            imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di
            coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, all.1, del Decreto del
            Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
         2. La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie
            imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di
            coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, all.1, del Decreto del
            Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
         3. I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati per ogni classe di attività
            contestualmente all’adozione della delibera tariffaria.

                                      Art. 18. Classificazione delle utenze non domestiche

         1. Le utenze non domestiche sono suddivise nelle categorie di attività indicate nell’allegato A.
         2. L’inserimento di un’utenza in una delle categorie di attività previste dall’allegato A viene di regola

                                                                Pag 11

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                             Provincia di Verona

              effettuata sulla base della classificazione delle attività economiche ATECO adottata dall’ISTAT relativi
              all’attività principale o ad eventuali attività secondarie, fatta salva la prevalenza dell’attività
              effettivamente svolta.
         3.   Le attività non comprese in una specifica categoria sono associate alla categoria di attività che presenta
              maggiore analogia sotto il profilo della destinazione d’uso e della connessa potenzialità quantitativa e
              qualitativa a produrre rifiuti.
         4.   La tariffa applicabile è di regola unica per tutte le superfici facenti parte del medesimo compendio.
         1.   In seguito a specifica istanza documentata da parte del contribuente sono tuttavia applicate le tariffe
              corrispondenti alla specifica tipologia d’uso alle superfici con un’autonoma e distinta utilizzazione,
              purché singolarmente di estensione non inferiore a 100 mq o ad almeno un terzo dell’intera superficie.
         5.   Nelle unità immobiliari adibite a civile abitazione in cui sia svolta anche un’attività economica o
              professionale alla superficie a tal fine utilizzata è applicata la tariffa prevista per la specifica attività
              esercitata.
         7.   In tutti i casi in cui non sia possibile distinguere la porzione di superficie destinata per l’una o l’altra
              attività, si fa riferimento all’attività principale desumibile dalla visura camerale o da altri elementi.

                                                      Art. 19. Scuole statali

         1. Il tributo dovuto per il servizio di gestione dei rifiuti delle istituzioni scolastiche statali (scuole materne,
            elementari, secondarie inferiori, secondarie superiori, istituti d’arte e conservatori di musica) resta
            disciplinato dall’art. 33-bis del Decreto Legge 31 dicembre 2007, n. 248 (convertito dalla Legge 28
            febbraio 2008, n. 31).
         2. La somma attribuita al Comune ai sensi del comma precedente è sottratta dal costo che deve essere
            coperto con la TARI.

                                                   Art. 20. Tributo giornaliero

         3. Il tributo si applica in base a tariffa giornaliera ai soggetti che occupano o detengono
            temporaneamente, ossia per periodi inferiori a 183 giorni nel corso dello stesso anno solare, con o
            senza autorizzazione, locali od aree pubbliche o di uso pubblico.
         4. La tariffa applicabile è determinata rapportando a giorno la tariffa annuale relativa alla corrispondente
            categoria di attività non domestica e aumentandola sino al 100%.
         5. In mancanza della corrispondente voce di uso nella classificazione contenuta nel presente regolamento
            è applicata la tariffa della categoria recante voci di uso assimilabili per attitudine quantitativa e
            qualitativa a produrre rifiuti urbani e assimilati.
         6. L'obbligo di presentazione della dichiarazione è assolto con il pagamento del tributo da effettuarsi con
            le modalità e nei termini previsti per la tassa di occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche
            ovvero per l'imposta municipale secondaria di cui all'art. 11, del Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n.
            23, a partire dalla data di entrata in vigore della stessa.
         7. Al tributo giornaliero si applicano, sussistendone i presupposti e in quanto compatibili, le riduzioni e le
            agevolazioni di cui agli articoli 24 (recupero), 25 (inferiori livelli di prestazione del servizio) e 26
            (agevolazioni); non si applicano le riduzioni per le utenze domestiche di cui all’articolo 22 e per le
            utenze non stabilmente attive di cui all’articolo 23.
         8. Per tutto quanto non previsto dal presente articolo si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni
            del tributo annuale.

                                                   Art. 21. Tributo provinciale

         1. Ai soggetti passivi della TARI, compresi i soggetti tenuti a versare il tributo giornaliero, è applicato il
         tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente di cui all'art.

                                                               Pag 12

copia informatica per consultazione
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
                            Provincia di Verona

         19, del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 504.
         2. Il tributo provinciale, commisurato alla superficie dei locali e delle aree assoggettabili al tributo
         comunale, è applicato nella misura percentuale deliberata dalla provincia sull'importo del tributo
         comunale.

                                              TITOLO IV – Riduzioni e agevolazioni

                                          Art. 22. Riduzioni per le utenze domestiche

         1. La tariffa si applica in misura ridotta, nella quota fissa e nella quota variabile, alle utenze domestiche
            che si trovano nelle seguenti condizioni:
            a) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, non
                 superiore a 183 giorni nell’anno solare: riduzione del 40 %;
            b) abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno,
                 all'estero: riduzione del 40%.
         2. Le riduzioni di cui al comma precedente si applicano dalla data di effettiva sussistenza delle condizioni
            di fruizione se debitamente dichiarate e documentate nei termini di presentazione della dichiarazione
            iniziale o di variazione o, in mancanza, dalla data di presentazione della relativa dichiarazione.
         3. Le utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo
            in sito del materiale prodotto, beneficiano di una riduzione del 20% della parte variabile. La riduzione è
            subordinata alla presentazione di apposita istanza, attestante di aver attivato il compostaggio
            domestico in modo continuativo nell’anno di riferimento. Per poter usufruire di tale riduzione i rifiuti
            organici non devono essere conferiti al servizio pubblico, ma devono essere smaltiti dal contribuente
            con mezzi propri mediante l’uso del composter o mediante conferimento degli stessi in una concimaia
            o buca nel terreno di proprietà adiacente l’abitazione. La dichiarazione ha effetto dal 1° gennaio
            dell’anno successivo a quello di presentazione. Suddetta istanza sarà valida anche per gli anni
            successivi, purché non siano mutate le condizioni, con obbligo per il soggetto passivo di comunicare al
            Comune la cessazione dello svolgimento dell’attività di compostaggio. Con la presentazione della sopra
            citata istanza il medesimo autorizza altresì il Comune a provvedere a verifiche, anche periodiche, al fine
            di accertare la reale pratica di compostaggio.
         4. Le riduzioni di cui al presente articolo cessano di operare alla data in cui ne vengono meno le condizioni
            di fruizione, anche in mancanza della relativa dichiarazione.

                           Art. 23. Riduzioni per le utenze non domestiche non stabilmente attive

         1. La tariffa si applica in misura ridotta, nella parte fissa e nella parte variabile, del 40% ai locali, diversi
            dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente,
            purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare.
         2. La predetta riduzione si applica se le condizioni di cui al primo comma risultano da licenza o atto
            assentivo rilasciato dai competenti organi per l’esercizio dell’attività o da dichiarazione rilasciata dal
            titolare a pubbliche autorità.
         3. Alle attività agrituristiche che svolgono servizio di ristorazione viene applicata una riduzione del 55%
            della parte variabile della tariffa; alle attività agrituristiche che svolgono servizio di solo
            alloggio/ospitalità viene applica una riduzione del 45% della parte variabile della tariffa;
         4. Si applicano il secondo e il quarto comma dell’articolo 22.

                                                Art. 24. Riduzioni per il recupero

                                                              Pag 13

copia informatica per consultazione
Puoi anche leggere