COMUNE DI MIRANDA - TRASPARE

Pagina creata da Simone Massa
 
CONTINUA A LEGGERE
23/1/2021           asp.urbi.it/urbi/progs/docum/docore01.sto?DOCORE_CALL=STREAM&DOCORE_testata=573766&DOCORE_versione=8

                                                Repubblica Italiana

                 COMUNE DI MIRANDA
                                                 Provincia di Isernia

                                         AREA TECNICA
                                     DETERMINAZIONE
                                                  ORIGINALE

                                                  n. 6 del 23-01-2021

            OGGETTO: ULTERIORI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DELLA CADUTA MASSI A
              MONTE DEL CENTRO ABITATO E SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA - AREA
               CIMITERO - CUP:F98D20000010001 - FINANZIAMENTO EURO 41.413,00 -
                     AFFIDAMENTO SERVIZI DI INGEGNRIA E ARCHITETTURA

asp.urbi.it/urbi/progs/docum/docore01.sto?DOCORE_CALL=STREAM&DOCORE_testata=573766&DOCORE_versione=8                       1/6
23/1/2021           asp.urbi.it/urbi/progs/docum/docore01.sto?DOCORE_CALL=STREAM&DOCORE_testata=573766&DOCORE_versione=8

                                    IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

        premesso che la legge 27 dicembre 2019, n. 160, recante “Bilancio di previsione dello
        Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020 - 2022”,
        disciplina l’assegnazione di contributi agli enti locali per spesa di progettazione
        definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a
        rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole,
        degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di
        messa in sicurezza di strade, soggetti a rendicontazione, nel limite di 85 milioni di euro
        per l’anno 2020;

        visto il decreto interministeriale 31 agosto 2020, con avviso di pubblicazione sulla
        G.U.R.I. Serie generale - n. 220 del 4 settembre 2020, che, fino a concorrenza del
        predetto importo di 85 milioni di euro, ha assegnato il contributo agli enti locali le cui
        richieste sono riportate nella graduatoria di cui all’allegato 2, che costituisce parte
        integrante del medesimo decreto, individuate dalla posizione numero 1 alla posizione
        numero 970;

        visto l'articolo 1, comma 51-bis della legge 27 dicembre 2019, n.160, introdotto dal
        decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13
        ottobre 2020, n. 126 (S.O. n.37/L alla G.U. n.253 del 13 ottobre 2020), che ha
        previsto, relativamente al contributo in esame, che le risorse assegnate agli enti locali
        per gli anni 2020 e 2021, sono incrementate di 300 milioni di euro per ciascuno degli
        anni 2020 e 2021, e sono finalizzate allo scorrimento della graduatoria dei progetti
        ammissibili per l’anno 2020, approvata con decreto del Ministero dell’interno, di
        concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze del 31 agosto 2020 e riportata
        nell’allegato 2 dello stesso decreto;

        considerato che il citato articolo 1, comma 51-bis, ha previsto, altresì, che gli enti
        beneficiari del contributo sono individuati con comunicato del Ministero dell'interno
        da pubblicarsi entro il 5 novembre 2020 e che gli enti locali beneficiari confermano
        l'interesse al contributo con comunicazione da inviare entro dieci giorni dalla data di
        pubblicazione del comunicato;
        visto il comunicato del Ministero dell'interno del 21 ottobre 2020, pubblicato sul sito
        della Direzione Centrale della Finanza Locale, che ha individuato gli enti beneficiari
        tenuti a confermare l’interesse al contributo;

        viste le disposizioni in materia di dematerializzazione delle procedure amministrative
        della Pubblica Amministrazione che prevedono, tra l’altro, la digitalizzazione dei
        documenti, l’informatizzazione dei processi di acquisizione degli atti e la
        semplificazione dei medesimi processi di acquisizione;
        considerato che la conferma di interesse al contributo che gli enti locali inviano al
        Ministero dell’interno - Direzione Centrale della Finanza Locale, è fatta
        esclusivamente con modalità telematica, tramite il Sistema Certificazioni Enti Locali

asp.urbi.it/urbi/progs/docum/docore01.sto?DOCORE_CALL=STREAM&DOCORE_testata=573766&DOCORE_versione=8                       2/6
23/1/2021           asp.urbi.it/urbi/progs/docum/docore01.sto?DOCORE_CALL=STREAM&DOCORE_testata=573766&DOCORE_versione=8

        (“AREA CERTIFICATI - TBEL, altri certificati”), accessibile dal sito internet della
        medesima Direzione;

        considerato che le comunicazioni di conferma di interesse al contributo, per il comune
        di Miranda è stata presentata al Ministero dell’interno entro il termine delle ore 24:00
        del 31 ottobre 2020, e, successivamente, entro le ore 14:00 del 30
        novembre 2020 a seguito di un ulteriore termine concesso a causa di accertati problemi
        tecnici che, unitamente all’attuale situazione emergenziale, non hanno consentito a
        tutti gli enti interessati di manifestare l’interesse al contributo, riportate nell’allegato
        A, che costituisce parte integrante del decreto di assegnazione;

        considerato che il Ministero dell’interno - DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI
        INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per la Finanza Locale - ha emanato il
        decreto di concessione del contributo, in data 7 dicembre 2020, nel quale è compreso
        anche il comune di Miranda;

        visto il citato articolo 1, comma 51-bis, in virtù del quale gli enti beneficiari sono
        tenuti al rispetto degli obblighi di cui al comma 56 del predetto articolo 1, della legge
        27 dicembre 2019, n. 160, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto di
        assegnazione;

        rilevato che con il decreto di assegnazione, gli enti locali individuati dalle richieste
        dalla posizione n. 971 alla posizione n. 4737 dell’allegato A al decreto stesso,
        beneficiari dell’incremento di 300 milioni di euro stabilito per l’anno 2020, sono tenuti
        ad affidare la progettazione entro tre mesi decorrenti dalla data di emanazione del
        decreto stesso;

        visto il comma56 del predetto articolo 1, che disciplina le modalità di recupero del
        contributo assegnato nel caso in cui il comune beneficiario non proceda ad affidare la
        progettazione entro tre mesi decorrenti con la distinzione innanzi esposta;

        considerato che, riguardo l’affidamento della progettazione, ai sensi del comma 57 del
        citato articolo 1, è previsto un controllo attraverso il sistema di monitoraggio delle
        opere pubbliche della banca dati delle pubbliche amministrazioni ai sensi del decreto
        legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, classificato come «Sviluppo capacità progettuale
        dei comuni», in base alle informazioni correlate al relativo codice identificativo di gara
        (CIG);

        considerato che al fine dell’attuazione di quanto previsto al comma 56 dell’articolo 1,
        occorre individuare un termine certo per l’affidamento della progettazione e che lo
        stesso termine, stante il combinato disposto dei commi 56 e 57 del richiamato articolo
        1, può essere individuato nella data di pubblicazione del bando, ovvero della lettera di
        invito, in caso di procedura negoziata, ovvero della manifestazione della volontà di
        procedere all’affidamento dell’appalto, come riportata sul CIG, secondo le modalità di
        cui alla Delibera dell’ANAC n. 1 dell’11 gennaio 2017;

asp.urbi.it/urbi/progs/docum/docore01.sto?DOCORE_CALL=STREAM&DOCORE_testata=573766&DOCORE_versione=8                       3/6
23/1/2021           asp.urbi.it/urbi/progs/docum/docore01.sto?DOCORE_CALL=STREAM&DOCORE_testata=573766&DOCORE_versione=8

        visto l’articolo 1, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n.
        229, in cui si prevede l’obbligo per le amministrazioni pubbliche di detenere ed
        alimentare un sistema gestionale informatizzato contenente i dati necessari al
        monitoraggio della spesa per opere pubbliche ed interventi correlati;

        atteso che    il comune di Miranda               ha candidato il progetto
        denominato “ULTERIORI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DELLA
        CADUTA MASSI A MONTE DEL CENTRO ABITATO E SISTEMAZIONE
        IDROGEOLOGICA - AREA CIMITERO”, al quale è associato il codice
        CUP:F98D20000010001, per l’importo di euro 41.413,00;

        considerato che è stato predisposto il progetto di fattibilità tecnico economica da parte
        dell’ufficio tecnico comunale;

        considerato che per la realizzazione delle opere pubbliche, ènecessario operare, ai
        fini della copertura finanziaria della spesa, nel rispetto degli artt. 81 e 97 della
        Costituzione e degli artt. 153, 183 e 169, 191 del T.U.E.L. - D.Lgs 267/2000
        e succ. mod. e int.;

        dato atto che l’opera è inserita nel bilancio comunale approvato per un importo totale
        della spesa pari a quello finanziato;

        dato atto che con Deliberazione di Giunta Comunale n. 60/2020 si è dettato atto di
        indirizzo al responsabile dell'ufficio tecnico e si è garantita la copertura finanziaria
        dell'opera;

        atteso che l'importo i contratto da affidare è inferiore a euro 75.000, pertanto ai sensi
        della Legge 120/2020 e del codice dei contratti pubblici si può procedere ad
        affidamento diretto;

        considerato che è stato richiesto tramite la piataforma elettronica TRASPARE del
        comune di Miranda una manifestazione di interesse all'ing. Roberto Buccini in
        associazione con altri operatori economci;

        atteso che il professionista invitato ha aderito all'invito è si è dichiarato disponibile a
        ricevere l'incarico in associazione con altri operatori, impegnadosi nella figura di
        capogruppo e per quanto vorrà disporre la stazione appaltante;

        acquisito il CIG: 8606306462

        acquisito il parere favorevole del Responsabile dell’Ufficio Ragioneria in ordine alla
        regolarità contabilità dell’atto e alla copertura finanziaria della spesa;

asp.urbi.it/urbi/progs/docum/docore01.sto?DOCORE_CALL=STREAM&DOCORE_testata=573766&DOCORE_versione=8                       4/6
23/1/2021             asp.urbi.it/urbi/progs/docum/docore01.sto?DOCORE_CALL=STREAM&DOCORE_testata=573766&DOCORE_versione=8

                                                         DETERMINA

            la parte motiva costituisce integrazione e sostanza del presente atto;

        di affidare i servizi di ingegneria relativi alla progetazione definitiva - esecutiva -
        coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, per l'opera di cui alla sezione
        motiva - ai seguenti operatori economci:

        1. Progettista (capogruppo): Ing. Roberto Buccini, c.f. BCC RRT 64P22 E335D,
        iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Isernia al n. 203 con studio in
        Isernia in Viale dei Pentri 123 – Isernia -, part. I.V.A. 00343470944, tel. 0865/415478,
        pec: roberto.buccini.eu - per l'importo totale IVA e oneri inclusi pari a euro 31.407,20;

        2. Geologo: Geol. Giovanni Rossi, C.F: RSS GNN 85H14 E335Z, iscritto all’ordine
        dei geologi della Regione Molise al n. 182 di matricola, con studio in Via Salvo
        D'Acquisto,3, 81014, Capriati a Volturno (CE), part. I.V.A. 04166240616, pec:
        giovanni.rossi.ordinegeologimolise.it - per l'importo totale IVA e oneri inclusi pari a
        euro 3.389,92;

        3. Soggetto a cui saranno affidate le indagini geotecniche: Albanese Perforazioni
        s.r.l., Via Alcide De Gasperi, 80. 86025 Ripalimosani (CB), c.f. e part. i.v.a.
        01565570700, pec: albaneseperforazioni.it - per l'importo totale IVA e oneri inclusi
        pari a euro 4.880,00;

        di dare atto che la copertura finanziaria della spesa di euro 41.413,00 è garantita nel
        bilancio comunale e la sua imputazione trova applicazione con la seguente
        articolazione:

              1.    capitolo 3719;

              2.    missione 8;

              3.    programma 1;

              4.    titolo 2;

                   di differire la stipula della relativa convenzione di incarico;

                   di trasmettere la presente al capogruppo Ing. Robero Buccini;

        di trasmettere la presente all'ufficio di ragioneria per i successivi adempimenti di
        propria competenza;

        La presente determinazione è approvata e sottoscritta

asp.urbi.it/urbi/progs/docum/docore01.sto?DOCORE_CALL=STREAM&DOCORE_testata=573766&DOCORE_versione=8                         5/6
23/1/2021           asp.urbi.it/urbi/progs/docum/docore01.sto?DOCORE_CALL=STREAM&DOCORE_testata=573766&DOCORE_versione=8

        IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

        ING. RENZO PIERO DI VINCENZO                                                                  Ing. Renzo
                                                                  FIRMA AUTOGRAFA SOSTITUITA A
                                                                       MEZZO STAMPA AI SENSI
                                                                 DELL’ART. 3 COMMA 2 DEL D.L. 39/93   Piero Di
                                                                                                      Vincenzo
        SERVIZI FINANZIARI:
        In relazione al disposto di cui all'art 151 comma 4 del D.Lgs 18 Agosto 2000 n 267 TUEL
        appone il visto di regolarità contabile e attesta la copertura finanziaria relativa al presente atto.

        Miranda, 23-01-2021
        IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
        DOTT.SSA PATRIZIA PAPARELLI

        In relazione al disposto di cui all'art 184 comma 4 del Dlgs 267/2000 appone il visto di regolarità.

        Miranda, 23-01-2021
        IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
        DOTT.SSA PATRIZIA PAPARELLI

        In relazione al disposto dell'art 9 comma 1 lett a) numero 2 del D.L 78/2009 convertito in legge
        102/2009 appone il visto di compatibilità monetaria.

        Miranda, 23-01-2021
        IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
        DOTT.SSA PATRIZIA PAPARELLI

        La presente determinazione, ai soli fini della pubblicità e trasparenza dell’azione amministrativa,
        viene pubblicata mediante affissione all’albo pretorio on line nel sito web istituzionale del
        Comune in data odierna per rimanervi quindici giorni consecutivi (art. 32 comma 1 della legge 18
        giugno 2009 n. 69)

        IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

        ING. RENZO PIERO DI VINCENZO

                                                                                                       Ing. Renzo
                                                          FIRMA AUTOGRAFA SOSTITUITA A
                                                               MEZZO STAMPA AI SENSI
                                                         DELL’ART. 3 COMMA 2 DEL D.L. 39/93            Piero Di
                                                                                                       Vincenzo

asp.urbi.it/urbi/progs/docum/docore01.sto?DOCORE_CALL=STREAM&DOCORE_testata=573766&DOCORE_versione=8                       6/6
Puoi anche leggere