COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì - Cesena

Pagina creata da Giuseppe Diana
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI BORGHI
                              Provincia di Forlì - Cesena

                     SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO

                    DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

                         NUMERO 28 DEL 23/12/2020

OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01
GENNAIO 2021 – 31 DICEMBRE 2025 EVENTUALMENTE RINNOVABILE. AGGIUDICAZIONE
IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

        Premesso che:
       ai sensi del combinato disposto dai commi 2 e 3 dell'art. 37 del D. Lgs. 50/16, per gli acquisiti di
        forniture e servizi d'importo superiore a 40.000 euro ed inferiore alla soglia comunitaria, i comuni
        non capoluogo di provincia non in possesso della necessaria qualificazione di cui all'art. 38 del
        medesimo decreto legislativo procedono ricorrendo ad una centrale di committenza;
       con atto costitutivo sottoscritto in data 01.04.2014, i Sindaci dei Comuni di Borghi, Cesenatico,
        Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone e
        Sogliano al Rubicone hanno costituito l'Unione Rubicone e Mare in conformità all'art. 32 TUEL,
        all'Art. 12 D.Lgs 78/10 e successive modificazioni e all'art. 19 L.R. 21/2012, a seguito di conformi
        deliberazioni approvate dai rispettivi Consigli Comunali;
       l'Unione Rubicone e Mare gestisce in convenzione il servizio associato della centrale unica di
        committenza per conto dei Comuni di Borghi, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, San
        Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone e Sogliano al Rubicone, giusta convenzione rep. n. 65 del
        30.12.2014 ;
       ai sensi dell'art. 6 della suddetta convenzione, la Centrale Unica di Committenza redige ed approva
        gli atti di gara, sulla base di quanto indicato nella determinazione a contrarre e nel capitolato speciale
        approvati dal Comune competente;

       Visto l'art. 210 del D. Lgs. 207/00, secondo cui il servizio di tesoreria comunale dev'essere affidato
con procedure ad evidenza pubblica stabilite nel Regolamento di Contabilità dei singoli Enti Locali;

        Richiamato il combinato disposto tra l'art. 42, comma 2, lettera e) e l'art. 210, comma 2 del D. Lgs.
267/00, secondo cui spetta al Consiglio Comunale approvare, con propria delibera, la convezione che regola
i rapporto tra l'Ente ed il Tesoriere;

       Vista la Deliberazione n. 16 del 30 luglio 2020, con cui il Consiglio Comunale di Borghi (FC) ha
approvato lo schema di convenzione per l'affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo 01
gennaio 2021 – 31 dicembre 2025, eventualmente rinnovabile, mediante procedura ad evidenza pubblica;

        Dato pertanto atto che, con propria Determinazione n. 21 del 05 ottobre 2020 si stabiliva di
procedere all'affidamento del Servizio di Tesoreria Comunale per il periodo 01/01/2021 – 318/12/2025,
rinnovabile, per un valore complessivo dell'appalto comprensivo del rinnovo di € 28.000,00 IVA esente,
mediante procedura aperta ai sensi dell'art. 60 del D. Lgs. 50/16 sul MePA e secondo il criterio del prezzo
più basso di cui all'art. 95, comma 4, lettera b) del D. Lgs. 50/16, approvandone contestualmente i requisiti di
partecipazione alla gara ed i criteri di valutazione delle offerte, dando mandato alla CUC dell'Unione di
adottare i relativi atti di gara;

        Dato pertanto atto che, con Determinazione n. 85 del 30 ottobre 2020 del Responsabile della CUC
sono stati approvati, sulla base degli elementi espressamente indicati nella determinazione a contrarre sopra
richiamata, gli schemi del bando di gara e dei relativi allegati relativi alla procedura aperta per l'affidamento
del servizio in oggetto;

         Dato altresì atto che, ai sensi del combinato disposto dagli articoli 29 e 73 del D. Lgs. 50/16 e dagli
articoli 2 e 5, comma 1 del D.M. Infrastrutture e Trasporti del 02 dicembre 2016, al bando è stata data
pubblicità sui seguenti mezzi d'informazione:

       profilo del committente e nell' ”Amministrazione Trasparente” del Comune di Borghi (FC), Gazzetta
        Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.R.I.) Serie Speciale Contratti Pubblici;
       sito internet dell'Unione Rubicone e Mare (FC)

        Richiamata la Determinazione n. 93 del 23 novembre 2020 del Responsabile della CUC, con cui, su
istanza del Comune di Borghi (FC), è stata disposta la proroga del termine di scadenza del bando di gara per
l'affidamento del servizio in oggetto, alla data del 15 dicembre 2020 alle ore 13:00, dando mandato alla CUC
di darne pubblicità sul MePA;

         Preso atto che, entro la data del 15 dicembre 2020 alle ore 13:00 indicata nel bando di gara quale
termine di scadenza per la presentazione delle offerte per la partecipazione alla gara in oggetto, è pervenuta
sul MEPA una sola offerta presentata da CREDIT AGRICOLE ITALIA S.p.A. - con sede legale a Parma
(PR) in Via Università, 1 c.f. 02113530345 p.i. 02886650346 – così come attestato dal documento generato
dallo stesso MEPA (offerta pervenuta sul MEPA in data 10 dicembre 2020 alle ore 11:01);

         Dato atto che, essendo risultato ammissibile un numero di offerte inferiore a cinque, non si è
proceduto, ai sensi dell'art. 97, comma 3-bis del D. Lgs.50/16, a calcolare la soglia di anomalia né si è
ritenuto di dover attivare il sub-procedimento di verifica della congruità dell'offerta ai sensi del medesimo
articolo 97;

         Richiamata la Determinazione n. 98 del 17 dicembre 2020 del Responsabile della CUC, con cui sono
stati approvati i verbali relativi alle sedute di gara del 16 dicembre 2020, custoditi in atti presso la CUC, dai
quali emerge che CREDIT AGRICOLE ITALIA S.p.A. - con sede legale a Parma (PR) in Via Università, 1
c.f. 02113530345 p.i. 02886650346 – ha ottenuto, per il Lotto n. 1 Comune di Borghi (FC), un punteggio di
100 / 100;

       Preso atto che CREDIT AGRICOLE ITALIA S.p.A. di Parma (PR) è in possesso dei requisiti di
ammissione prescritti dal bando di gara, come qui di seguito indicato:

A) Requisiti di idoneità professionale: banca autorizzata a svolgere l'attività di cui all'art. 10 del D. Lgs.
01/09/1993, n. 385 iscritta nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. Di Parma (PR) al n.
02113530345;

B) Requisiti di capacità tecnica e professionale:
b.1) ha svolto con buon esito per almeno tre anni nei cinque anni antecedenti la pubblicazione del bando di
gara un analogo servizio di tesoreria in comuni con popolazione pari o superiore a 10.000 abitanti: Comune
di Piacenza per il periodo 2015 – 2019

come da documentazione acquisita agli atti e custodita presso la CUC.

b.2) non ha subito, nel triennio 2017/2019, la risoluzione anticipata di contratti per servizi analoghi a quello
oggetto del presente bando da parte di pubbliche amministrazioni a causa di inadempimenti o altre cause
attribuibili a responsabilità del concorrente

C) Requisiti di capacità economica e finanziaria:
c.1) ha un CET 1 (Common Equity Tier 1) per l'anno 2020 pari al 17,4 %

        Dato atto che, in conformità a quanto previsto dall'art. 6 della convenzione Rep. 65 più volte citata,
spetta alla CUC curare gli adempimenti relativi allo svolgimento della procedura di gara in tutte le sue fasi,
mentre l'aggiudicazione sarà disposta dall'Ente interessato;

        Vista la nota prot. 7095/2020 del 1/12/2020 a firma del Responsabile della CUC, con la quale è stato
trasmesso lo schema di determinazione di aggiudicazione ai sensi dell'art. 6 della Convenzione Rep. n. 65
sopra richiamata;

        Richiamato l'art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/16, il quale stabilisce che la proposta di aggiudicazione
dev'essere approvata dall'organo competente entro il termine di trenta giorni o entro il diverso termine
previsto dall'ordinamento della singola stazione appaltante;

        Ritenuto, pertanto, di approvare la proposta di aggiudicazione formulata dal Responsabile della CUC
con la sua Determinazione n. 98 del 17 dicembre 2020 più sopra richiamata, e di aggiudicare, pertanto, la
gara in oggetto (Lotto n. 1) a favore dell'unico operatore economico partecipante CREDIT AGRICOLE
ITALIA S.p.A. - con sede legale a Parma (PR) in Via Università, 1 c.f. 02113530345 p.i. 02886650346 – , la
cui offerta ha ottenuto un punteggio complessivo di 100 / 100;

        Dato atto che, a fronte delle condizioni economiche che disciplinano l'appalto in oggetto per il
periodo 01 gennaio 2021 – 31 dicembre 2025, così come risultanti dall'offerta economica prodotta in sede di
gara da CREDIT AGRICOLE ITALIA S.p.A. e custodita in atti, il valore del contratto ammonta ad €
12.000,00;

        Dato atto che al corrispettivo annuo offerto, pari a € 2.400,00, dovrà assere applicata l’IVA di legge
(aliquota ordinaria), tenuto conto della natura forfetaria dello stesso, non esclusivamente riconducibile alle
operazioni di incassi e pagamenti, ma altresì alla gestione di titoli e valori ed altre attività per le quali non è
riconosciuta l’esenzione IVA, ai sensi dell’articolo 10 del DPR 633/1972, come specificato dall’ Agenzia
delle Entrate, con interpello n. 154 del 28/05/2020;

        Dato altresì atto che il suddetto importo contrattuale trova copertura finanziaria per le annualità
2021/2022 del Bilancio di Previsione 2020/2022 al cap. 93/00 – cod. U 1.03.02.17.002, mentre, per gli
esercizi 2023, 2024 e 2025 la relativa somma annuale verrà automaticamente impegnata a seguito
dell'approvazione del Bilancio di Previsione, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 183, comma 2, lettera c)
del D.Lgs. 267/2000;

         Dato atto che ai sensi di quanto previsto dall’articolo 183 comma 6 del D.Lgs. 267/2000,
l’imputazione della spesa agli esercizi successi al 2020 trova presupposto nelle “convenzioni pluriennali” di
cui alla lettera a) e nelle “prestazioni continuative” di cui alla lettera b) del medesimo comma 6;

      Visti:
     il Decreto Legislativo n. 118/11, attuativo della legge delega n. 42/09 in materia di federalismo
      fiscale recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di
      Bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi”, che prevede una complessiva riforma
      del sistema di contabilità delle Regioni e degli Enti Locali finalizzata ad una loro armonizzazione tra
      le diverse pubbliche amministrazioni, ai fini del coordinamento della finanza pubblica;
     il principio contabile applicato, concernente la contabilità finanziaria “allegato 4/2 al D. Lgs.
      118/11”;
     l'art. 183 del D. Lgs. 267/00

        Visto l'art. 183, comma 8 del D. Lgs. 267/00 e dato atto che il programma di spesa contenuto nel
presente atto è compatibile con gli strumenti di cassa del bilancio e con i vincoli di finanza pubblica;

        Richiamato, inoltre, l'art. 32, comma 7 del D. Lgs. 50/16, secondo cui l'aggiudicazione diventa
efficace soltanto dopo la verifica del possesso dei requisiti prescritti in capo all'aggiudicatario;

        Preso pertanto atto che la presente determinazione diverrà efficace soltanto all'esito dei controlli che
saranno eseguiti dalla CUC, in merito all'insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 80 del D. Lgs.
50/16 in capo all'aggiudicatario;

         Dato atto che, in conformità a quanto prescritto dall'art. 6 della Convenzione Rep. n. 65 più volte
citata, spetta alla CUC curare gli adempimenti relativi allo svolgimento della procedura di gara, ivi compresi
gli oneri di pubblicità e di comunicazione previsti dalla vigente normativa in materia di appalti pubblici;

        Visti i riscontri dei controlli eseguiti dalla CUC in merito al possesso dei requisiti di cui all'art. 80 del
D. Lgs. 50/16 in capo all'aggiudicatario, custoditi in atti, dai quali emerge l'insussistenza delle cause di
esclusione previste nel medesimo articolo 80;

        Preso pertanto atto che l'aggiudicazione disposta con il presente atto è immediatamente efficace, ai
sensi dell'art. 32, comma 7 del D. Lgs. 50/16;

        Richiamati:
 l'art. 29 del D. Lgs. 50/16, il quale impone alle stazioni appaltanti di pubblicare e di aggiornare sul
      proprio sito internet istituzionale nella sezione “profilo del committente” ed “Amministrazione
      Trasparente” di cui al D. Lgs. 33/13, tutti gli atti relativi alla programmazione di lavori, servizi e
      forniture ed alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture e lavori;
     l'art. 76, commi 5 e 6 del D. Lgs. 50/16, i quali impongono alle stazioni appaltanti di comunicare,
      mediante posta elettronica certificata, ai concorrenti gli estremi del provvedimento di aggiudicazione
      degli appalti pubblici ed il provvedimento di esclusione, nonché le ammissioni alla procedura di gara
      all'esito della verifica della documentazione attestante l'assenza dei motivi di esclusione di cui all'art.
      80 del medesimo decreto legislativo, nonché la sussistenza dei requisiti economico-finanziari e
      tecnico-professionali;

         Dato atto che l'appalto di cui trattasi soggiace alla normativa vigente in materia di tracciabilità dei
flussi finanziari di cui alla Legge 136/10 e ss.m.i. e che, pertanto, è stato acquisito il relativo CIG:
Z4C2E9A75B;

        Preso atto che il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) di cui all'art. 31 del D. Lgs 50/16 è la
Dott.ssa Isabella Carega, Responsabile del Settore Servizio Ec. Finanziario del Comune di Borghi (FC);

        Richiamate le seguenti deliberazioni:

       Delibera di CC. 39 del 21/12/2019, immediatamente esecutiva, di approvazione del Documento
        Unico di Programmazione Semplificato (DUPS) 2020/2022;
       Delibera CC. n. 40 del 21/12/2019, immediatamente esecutiva, di approvazione del bilancio di
        previsione 2020/2022;
       Delibera GC n. 111 del 27/12/2019, immediatamente esecutiva, di approvazione del Piano Esecutivo
        di gestione Finanziario - Assegnazione delle risorse ai Responsabili di Settore - Bilancio finanziario
        2020/2022
       Delibera GC n. 6 del 15/02/2020 di approvazione del Piano Esecutivo di gestione 2020.

        Visti:

- gli artt. 107 e 109 del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267 (T.U.EE.LL.);

- la convenzione con il Comune di Savignano sul Rubicone per la gestione associata del Servizio Economico
Finanziario;

- il provvedimento di nomina a Responsabile del Settore Servizio Economico Finanziario del Comune di
Borghi (FC) ptot 2768 del 29/05/2020 a firma del Sindaco del Comune di Borghi (FC), in capo alla Dott.ssa
Isabella Carega;

         Dato atto che non sussiste, ai sensi dell'art. 6-bis della Legge 241/90 e ss.m.i., a carico del predetto
Responsabile del Servizio Ec. Finanziario del Comune di Borghi (FC) quale firmatario del presente atto,
conflitto di interessi nell'adozione del presente provvedimento;

                                              DE TERMINA

    1. di approvare la proposta di aggiudicazione formulata, sulla base delle risultanze delle sedute di gara
       del 16 dicembre 2020, dal Responsabile della CUC dell'Unione con la sua Determinazione n. 98 del
       17 dicembre 2020 e di aggiudicare, pertanto, l'appalto per l'affidamento del Servizio di Tesoreria
       Comunale per il periodo 01 gennaio 2021 – 31 dicembre 2025, eventualmente rinnovabile, indetta
       con la propria Determinazione a contrarre n. 21 del 05 ottobre 2020 in premessa richiamata, a favore
       dell'unica impresa partecipante CREDIT AGRICOLE ITALIA S.p.A. - con sede legale a Parma
       (PR) in Via Università, 1 c.f. 02113530345 p.i. 02886650346 –, la cui offerta, pervenuta sul MEPA
       in data 10 dicembre 2020 alle ore 11:01, come da attestazione generata dallo stesso MEPA e
       custodita in atti presso la CUC, ha ottenuto un punteggio complessivo di 100 / 100;
2. di dare atto che CREDIT AGRICOLE ITALIA S.p.A. di Parma (PR) è in possesso dei requisiti di
       ammissione prescritti dal bando di gara, come qui di seguito indicato:

A) Requisiti di idoneità professionale: banca autorizzata a svolgere l'attività di cui all'art. 10 del D. Lgs.
01/09/1993, n. 385 ed iscritta nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. Di Parma (PR) al n.
02113530345;

B) Requisiti di capacità tecnica e professionale:
b.1) ha svolto con buon esito per almeno tre anni nei cinque anni antecedenti la pubblicazione del bando di
gara un analogo servizio di tesoreria in comuni con popolazione pari o superiore a 10.000 abitanti: Comune
di Piacenza per il periodo 2015 – 2019

come da documentazione acquisita agli atti e custodita presso la CUC.

b.2) non ha subito, nel triennio 2017/2019, la risoluzione anticipata di contratti per servizi analoghi a quello
oggetto del presente bando da parte di pubbliche amministrazioni a causa di inadempimenti o altre cause
attribuibili a responsabilità del concorrente

C) Requisiti di capacità economica e finanziaria:
c.1) ha un CET 1 (Common Equity Tier 1) per l'anno 2020 pari al 17,4 %

    3. di dare altresì atto che, ai sensi dell'art. 32, comma 7 del D. Lgs. 50/16, l'aggiudicazione disposta con
       il presente atto è immediatamente efficace, poiché la CUC ha già concluso, con esito positivo, i
       controlli in merito all'insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 80 del D. Lgs. 50/16 in
       capo all'aggiudicatario, così come risulta dai relativi riscontri custoditi in atti;

    4. di dare mandato alla CUC dell'Unione di provvedere alla comunicazione di cui all'art. 76, comma 5,
       lettera a) del D. Lgs. 50/16 a favore dell'aggiudicatario;

    5. di pubblicare, ai sensi dell'art. 29 del D. Lgs. 50/16, il presente atto sul sito Internet istituzionale del
       Comune alla sezione “Amministrazione Trasparente” di cui al D. Lgs. 33/13;

    6. di dare atto che, a fronte delle condizioni economiche che disciplinano l'appalto in oggetto per il
       periodo 01 gennaio 2021 – 31 dicembre 2025, così come risultanti dall'offerta economica prodotta in
       sede di gara da CREDIT AGRICOLE ITALIA S.p.A., il valore del contratto ammonta ad €
       12.000,00 oltre IVA;

    7. di dare atto che al corrispettivo annuo offerto, pari a € 2.400,00, dovrà assere applicata l’IVA di
       legge (aliquota ordinaria), tenuto conto della natura forfetaria dello stesso, non esclusivamente
       riconducibile alle operazioni di incassi e pagamenti, ma altresì alla gestione di titoli e valori ed altre
       attività , per le quali non è riconosciuta l’esenzione IVA, ai sensi dell’articolo 10 del DPR 633/1972,
       come specificato dall’ Agenzia delle Entrate, con interpello n. 154 del 28/05/220;

    8. di dare atto:
    -che il suddetto importo contrattuale trova copertura finanziaria per le annualità 2021/2022 del Bilancio
        di Previsione 2020/2022 come di seguito riportato:

Esercizio 2020        Cap./Art               Importo                Codifica
2021                  93/00                  2.928,00                    cod. U 1.03.02.17.002
2022                  93/00                  2.928,00                    cod. U 1.03.02.17.002

    mentre, per gli esercizi 2023, 2024 e 2025 la relativa somma annuale verrà automaticamente
    impegnata a seguito dell'approvazione del Bilancio di Previsione, ai sensi di quanto previsto dall’articolo
    183, comma 2, lettera c) del D.Lgs. 267/2000;
-che ai sensi di quanto previsto dall’art. 183, comma 9-bis del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 - “Testo Unico
    delle leggi sull'ordinamento degli enti locali” che trattasi di spesa ricorrente;
-che la suddetta spesa è finanziata con entrate proprie che non rientrano tra le tipologie di entrata
    vincolata di cui all’art.180, comma 3, lettera d) del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 - “Testo unico delle
    leggi sull'ordinamento degli enti locali”;
-che la spesa sarà esigibile entro il 31/12 delle annualità sopra indicate;
-che, oltre a quanto indicato nel presente atto, non vi sono altri riflessi diretti e indiretti sulla situazione
    economico-finanziaria o sul patrimonio dell’ente;

9. di dare atto che ai sensi di quanto previsto dall’articolo 183 comma 6 del D.Lgs. 267/2000,
   l’imputazione della spesa agli esercizi successivi al 2020 trova presupposto nelle “convenzioni
   pluriennali” di cui alla lettera a) e nelle “prestazioni continuative” di cui alla lettera b) del medesimo
   comma 6;

10. di dare atto che l'appalto di cui trattasi soggiace alla normativa vigente in materia di tracciabilità dei
    flussi finanziari di cui alla Legge 136/10 e ss.m.i. e che, pertanto, è stato acquisito il relativo CIG:
    Z4C2E9A75B ;

11. di dare infine atto che il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) di cui all'art. 31 del D. Lgs
    50/16 è la Dott.ssa Isabella Carega, Responsabile del Settore Servizio Ec.Finanziario del Comune di
    Borghi (FC);

12. di accertare, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 183, comma 8, del D.Lgs. 267/2000, che il
    programma dei pagamenti contenuto nella tabella che precede è compatibile con gli stanziamenti di
    cassa del bilancio e con i vincoli di finanza pubblica;

13. di accertare, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativa-contabile di cui all’articolo
    147-bis, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in
    ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è
    reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento da parte del Responsabile di Settore ;

14. di trasmettere la presente determinazione al Responsabile del Settore Servizio Economico
    Finanziaria per l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai
    sensi di quanto previsto dall’articolo 183, comma 7, e articolo 153, comma 5, del D. Lgs. 267/2000;

15. di dare atto che la presente determinazione è immediatamente eseguibile con l’apposizione del
    suindicato visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;

16. di dare atto, ai sensi dell’art. 3, comma 4, della legge 241/1990, che contro il presente atto è
    ammesso il ricorso al T.A.R. Emilia Romagna nel termine di 60 giorni dalla pubblicazione (D.Lgs. 2
    luglio 2010, n. 104) o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel
    termine di 120 giorni dalla pubblicazione, nei modi previsti dall’art. 8 e seguenti del D.P.R. 24
    novembre 1971, n. 1199;

17. di dare atto infine che la presente determinazione:
    - sarà pubblicata all’Albo Pretorio di questo Ente per 15 giorni consecutivi;
    - sarà inserita nel registro delle determinazioni, tenuto presso l’Ufficio Segreteria ed è
    disponibile attraverso l’apparato informatico dell’Ente;
    - sarà pubblicata ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 14/03/2013, n. 33.

                                                       IL RESPONSABILE
                                                       Dott.ssa Isabella Carega
Il Responsabile
Isabella Carega
Puoi anche leggere