Compostare significa risparmiare - MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO PER IL RICICLO - ABC Latina

Pagina creata da Marco Lanza
 
CONTINUA A LEGGERE
Compostare significa risparmiare - MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO PER IL RICICLO - ABC Latina
compostare
significa risparmiare
MANUALE PRATICO
SUL COMPOSTAGGIO   PER IL   RICICLO
DOMESTICO
Compostare significa risparmiare - MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO PER IL RICICLO - ABC Latina
IL PROBLEMA RIFIUTI                                                               IL CICLO DELLA NATURA...

                                                                PROBLEMA
                                                               DISCARICHE
                                                     Si stanno rapidamente
                                                      esaurendo e nessuno
                                                                                              EN
                                                              le vuole vicino                   ER
PRODUCIAMO                                                 alla propria casa.                      GI
                                                                                                     A
TROPPI RIFIUTI
Ogni cittadino                                                                                                                                        ANIDRIDE
ne produce circa                                                                                                                                     CARBONICA
1,3 kg al giorno.
                                                                                           ANIDRIDE

                                                                                                                                  CI
                                                                                          CARBONICA

                                                                                                                                   BO
                                                                                                                              PA

                                                                                                                                        AN
                                                                                                                                 RT

                                                                                                                                         IM
                                                                                                                                  DII

                                                                                                                                             AL
                                                                                                                ASSORBIMENTO

                                                                                                                                    PI

                                                                                                                                             E
                                                                                                                                        AN
                                                                                                                  RADICALE

                                                                                                                                        TA
                                                                AUMENTO
RACCOLTA                                                     DELLE TASSE
DIFFERENZIATA                                           Perché aumentano
Per recuperare al                                        i costi di gestione                                                             MATERIALE ORGANICO
massimo i materiali                                                dei rifiuti.                                                          IN DECOMPOSIZIONE
                      PRODURRE ED                                                           ACQUA
ancora riciclabili.   ACQUISTARE
                      MENO RIFIUTI                                                                                ELEMENTI                   DECOMPOSITORI
                      Eliminare l'usa e getta,                                                                    NUTRITIVI                   (batteri, funghi)
                      gli imballaggi inutili, ecc.
Dati ISPRA

                         LA COMPOSIZIONE DEI RIFIUTI                              In natura la sostanza organica prodotta e non più “utile” alla vita
                                                                                  (foglie secche, rami, spoglie di animali, ecc.) viene decomposta dai
                                                                                  microrganismi presenti nel terreno che la restituiscono al ciclo
   40% 40%                     ORGANICO
                               umido, verde
                                                          RICICLABILI
                                                          carta e cartone,
                                                                                  naturale.
                                                                                  Le componenti meno degradabili rimaste costituiscono l’humus,
                               e ramaglie                 vetro, lattine,         prezioso per la crescita di altri vegetali. L’humus può essere
                                                          plastica, ecc.          considerato una vera e propria riserva di nutrimento per le piante data
             20%               SECCO NON                                          la capacità di liberare lentamente ma costantemente gli elementi
                               RICICLABILE                                        nutritivi (azoto, fosforo, potassio sono i più importanti), assicurando la
                                                                                  fertilità costante del suolo.
Compostare significa risparmiare - MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO PER IL RICICLO - ABC Latina
...imitato dal compostaggio                                                   le regole per fare un buon compost

                                                                                  RIVOLTARE E MESCOLARE

                                                                              1
                                                                                  È consigliato rivoltare periodicamente, e comunque quando si
                                                                                  sviluppano odori, gli scarti appena inseriti mescolandoli con
                                                                                  quelli più “vecchi”, evitando di comprimere la massa in
                                                                                  compostaggio.

                            RIFIUTO UMIDO
                           BIODEGRADABILE
                           E RIFIUTO VERDE
                             DA GIARDINO

                                                                                  GARANTIRE L'AERAZIONE

                                                                              2
  COMPOSTAGGIO                                         UTILIZZO IN                L’ossigeno è necessario ai microorganismi: se l’aerazione è
                                                     AGRICOLTURA E
                                                     FLOROVIVAISMO                adeguata non si formano mai cattivi odori e le condizioni per
                                                                                  la formazione dell’humus sono ottimali.

                               COMPOST

Con il compostaggio vogliamo imitare, riproducendoli in forma
controllata e accelerata, i processi che in natura riconsegnano le
sostanze organiche al ciclo della vita: un perfetto riciclaggio dei rifiuti
organici.
In altre parole, il processo per creare il “compost” è copiato dalla              LA GIUSTA UMIDITÀ

                                                                              3
natura.                                                                           Se la percentuale di umidità è troppo bassa il processo di
Proviamo a pensare quante ricchezze sprechiamo con alcuni dei nostri              decomposizione rallenta molto. Se invece il materiale è
comportamenti abituali: cosa avviene degli scarti del nostro giardino,            troppo fradicio, i rifiuti si appesantiscono e si compattano,
dell’orto e della preparazione dei pranzi?                                        impedendo il passaggio dell’aria e generando cattivi odori.
Compostare significa risparmiare - MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO PER IL RICICLO - ABC Latina
IL LUOGO ADATTO                                                                MISCELARE SCARTI SECCHI CON QUELLI UMIDI

                                                                      6
    Qualsiasi sistema si adotti, il luogo adatto per fare il                       L'aggiunta degli scarti dovrebbe essere abbastanza regolare

4
    compostaggio deve essere accessibile tutto l’anno (senza                       e diversificata, alternando le parti umida e secca in parti di
    ristagni e fango invernale) e possibilmente in penombra, in                    volume uguale.
    modo che il materiale non venga essiccato d’estate e venga un
    pò riscaldato dal sole d’inverno (es. sotto un albero a foglie
    caduche). Rispettate la distanza dalle abitazioni altrui.                 MATERIALI SECCHI                           MATERIALI umidi
                                                                                     (CARBONIOSI)                                (AZOTATI)
                                                                          ricchi di carbonio (poveri di azoto)      ricchi di azoto (poveri di carbonio)

                                                                      •    Ramaglie                                • Sfalci d'erba freschi
                                                                      •    Paglia                                  • Avanzi di cucina
                                                                      •    Foglie secche                           • Pollina
                                                                      •    Cartone
                                                                      •    Trucioli

    PREPARAZIONE DEL FONDO

5
    Per iniziare il processo è bene preparare un fondo con
    materiale legnoso e mescolare del compost vecchio o del
    terriccio con i primi resti organici per facilitare l’avvio del
    processo e garantire il drenaggio dell’acqua in eccesso.

                                                                                   EVITARE I PEZZI GROSSI

                                                                      7
                                                                                   Per favorire una trasformazione veloce ed omogenea, si
                                                                                   consiglia di spezzettare gli scarti più grossi (ramaglie, ecc.)
                                                                                   con un falcetto o, per grandi quantità, con un biotrituratore.
Compostare significa risparmiare - MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO PER IL RICICLO - ABC Latina
quali si, quali no e perche
                  MOLTO INDICATO                           ADATTO                                           ASSOLUTAMENTE
                                                           (ma bisogna seguire i consigli                   SCONSIGLIATO
                                                           della tabella)

                  SCARTI DI FRUTTA E VERDURA,              BUCCE DI AGRUMI                                  CARTONE PLASTIFICATO, VETRI,
                  SCARTI VEGETALI DI CUCINA                non superare le quantità di un normale           METALLI
                  sono molto indicati e costituiscono la   consumo familiare, ridurle in piccoli            non si decompongono
                  base per un ottimo compost               pezzi
                                                                                                            RIVISTE, STAMPE A COLORI, CARTA
                  FIORI RECISI APPASSITI, PIANTE           PICCOLE QUANTITÀ DI CENERE                       PATINATA IN GENERE
                  ANCHE CON PANE DI TERRA                  la cenere contiene molto calcio e                contengono sostanze nocive: avviare al
                  se ci sono parti legnose è meglio        potassio                                         riciclaggio specializzato
                  sminuzzarle prima
                                                           AVANZI DI CARNE, PESCE, SALUMI E                 FILTRI DI ASPIRAPOLVERE
                  PANE RAFFERMO O AMMUFFITO,               FORMAGGI                                         non sono indicati
                  GUSCI D’UOVA E OSSI                      attirano cani, gatti e roditori; eventualmente
                  ridurre prima in piccoli pezzi           coprire con altro materiale                      PIANTE MALATE
                                                                                                            meglio evitarle se non si è sicuri di
                  FONDI DI CAFFÈ, FILTRI DI TÈ             LETTIERA BIODEGRADABILE DI CANI                  ottenere l’igienizzazione
                  anche il filtro si può compostare        E GATTI
                                                           soltanto se si è sicuri di ottenere              SCARTI DI LEGNAME TRATTATO CON
                  FOGLIE VARIE, SEGATURA E PAGLIA          l’igienizzazione                                 PRODOTTI CHIMICI (SOLVENTI,
                  ottimo materiale secco                                                                    VERNICI)
                                                           FOGLIE DI PIANTE RESISTENTI ALLA                 le sostanze nocive finirebbero nel vostro
                  SFALCI D’ERBA                            DEGRADAZIONE                                     terreno, inquinandolo
                  prima far appassire poi mescolare con    (MAGNOLIA, AGHI DI CONIFERE)
                  altro materiale                          solo in piccole quantità e miscelando
                                                           bene con materiale facilmente
                  RAMETTI, TRUCIOLI, CORTECCE E            degradabile
                  POTATURE
                  ottimo materiale di “struttura” perché
                  sostiene il cumulo; ridurre in pezzi

                  CARTA COMUNE, CARTONE,
                  FAZZOLETTI DI CARTA, CARTA DA
                  CUCINA, SALVIETTE
                  ottimo materiale secco

                  PEZZI DI LEGNO O FOGLIE NON
                  DECOMPOSTI PRESENTI NEL
                  COMPOST MATURO
                  aiutano l’innesco del processo e danno
                  porosità alla massa
dove si puo fare il compostaggio

IL CUMULO E LA CASSA DI COMPOSTAGGIO
Sono metodi efficaci per la buona aerazione e il
facile rivoltamento. Sono adatti per coloro che
posseggono un ampio giardino. L’altezza
consigliata per il cumulo o la cassa è compresa tra
i 60 e i 140 cm.

LA BUCA DI COMPOSTAGGIO
                                                         SISTEMI APERTI E CHIUSI: PRO E CONTRO
È un vecchio sistema che prevede l'accumulo
degli scarti organici in una buca o in una
concimaia agricola. Per evitare l’accumulo di            Occultamento
                                                         visivo
acqua sul fondo è bene preparare alla base uno
strato di ghiaia e/o una piattaforma rialzata.
                                                         Aerazione

IL COMPOSTER                                             Protezione da
È un contenitore aerato, studiato per fare il            animali indesiderati
compostaggio in piccoli giardini, in cui vi è la
necessità di coibentare il materiale senza               Rimescolamento
generare cattivi odori e senza attirare animali          e rivoltamento
indesiderati.                                            Indipendenza
Esistono diverse soluzioni: dall’economico e             dal meteo
funzionale fai-da-te (in rete metallica rivestita), al
composter chiuso in plastica.                            Asporto
                                                         compost maturo

                                                            BUONO

                                                            SUFFICIENTE
                                                                                   composter     composter    cumulo      buca di
                                                            CRITICO                  chiuso       in rete o            compostaggio
                                                                                                   cassa di
                                                            (richiede attenzioni               compostaggio
                                                            particolari)
come costruirsi                                                                       possibili inconvenienti
il composter in rete                                                                  e animali indesiderati

Un altro tipo è il composter a                                                        ODORI MOLESTI
rete fai-da-te: è costituito da                                                       Possono essere dovuti ad un eccesso di
una rete metallica (di una                                                            materiale troppo umido e/o alla carenza di
                                                                                      ossigeno nel materiale che sta compostando.

                                    1m
maglia fine) rivestita con
materiale ombreggiante                                                                Bisogna quindi mantenere una buona porosità
(tessuto non tessuto o juta). Il                                                      del cumulo aggiungendo materiale secco e
composter è personalizzabile a                                                        rivoltando spesso la massa.
seconda della disponibilità di                               2m
mezzi e strumenti chi lo fa. I      COMPOSTER Ø 65 cm                                 LUMACHE
vantaggi di questo composter        • Capacità 320 litri                              Possono depositare le loro uova nel vostro

                                                                  70 cm
sono la buona aerazione, la         • 4 persone                                       compost. La soluzione più sicura consiste nella
facilità di rimescolamento del      • 250 m di giardino
                                               2
                                                                                      ricerca delle uova, che si presentano chiare, di
materiale, l’indipendenza dal                                             70 cm
                                    (per due cicli di compost/anno)                   forma sferica, e talvolta a grappoli, e nella loro
clima e l’occultamento visivo.
                                                                                      eliminazione, prima di utilizzare il compost.

                                                                                      TOPI
                                                                                      È necessario impedire che si avventino sul
                                                                                      cumulo del compost cercando di limitare
                                                                                      l’apporto di carne e cibi cotti o collocandoli
                                                                                      sotto la massa in trasformazione.

                                                                                      VERMI
                                                                                      La loro presenza è normale, anzi i lombrichi sono
 1                   2                   3                        4                   necessari per trasformare i residui in humus.

Forma un cilindro   Rivestilo con    Con l’altro pezzo           Fissa il coperchio
con la rete di      tessuto          di rete sagoma il           al cilindro dopo
dimensioni          ombreggiante     coperchio                   averlo coperto
                                                                                      MOSCERINI
maggiori                                                         con altro tessuto    Coprire gli scarti di frutta con materiali
                                                                 ombreggiante         lignocellulosici.
QUANDO IL COMPOST                                        GLI IMPIEGHI DEL COMPOST
E MATURO?                                                NELLE DIVERSE ETA

 Ha un colore scuro e un gradevole profumo di            Durante la trasformazione dei residui organici in compost, in una
 terriccio di bosco.                                     prima fase si producono delle sostanze che possono essere dannose
                                                         per le piante. Ma con il completarsi del processo di compostaggio,
                                                         grazie all’attività dei batteri e dei funghi, il compost si “igienizza” e si
 Ha un aspetto soffice: le materie di partenza non si    “stabilizza” ottenendo il cosiddetto “compost maturo”. I pezzi di
 riconoscono più ad eccezione dei pezzi più              legno ancora non decomposti possono essere rimessi nel composter.
 grossolani di legno e corteccia.

 L'assenza di lombrichi e moscerini è quasi totale.

 La temperatura scende: passa da 40-60 gradi              PERIODO       COMPOST            STABILITÁ                IMPIEGO
 (periodo di maturazione) alla temperatura                                               Non ben stabile;     Nell'orto con un certo
 dell’ambiente esterno, oppure la supera di poco.                                       rilascia facilmente     anticipo su semina
                                                                          FRESCO            gli elementi
                                                                                                                    o trapianto
                                                                                                              (non a contatto con le
 Il compost è maturo in 8-12 mesi. È possibile              3/4 mesi                           nutritivi        radici o con i semi)
 utilizzarlo anche “fresco", lasciandolo compostare
 solo 6 mesi.                                                                                                 Nell'orto e nel giardino
                                                                         PRONTO              Stabile          anche subito prima di
                                                                                                               semina o trapianto
 Prima dell’utilizzo è opportuno setacciare il
 compost con una rete a maglia più o meno fine a
 seconda dell’uso (da 0, 5 cm a 2 cm), in modo da                                                             Ottimo per i vasi fioriti,
 separare le eventuali impurità presenti (es. pezzi di                                     Fortemente
                                                                         MATURO              stabile
                                                                                                                le risemine di prati
 plastica). Le parti legnose indecomposte vanno                                                                e per ospitare radici
 rimesse nella compostiera, dove fanno da inoculo
 e conferiscono porosità.
i principali vantaggi
                                       del compostaggio

                                                                  GARANTISCE LA FERTILITÀ DEL
                                                                  SUOLO
                                                                  Fornendo un fertilizzante naturale,
                                                                  utilizzabile nell’orto, in giardino e per le
   Stampato su carta certificata FSC

                                                                  piante in vaso.

                                                                  CONTRIBUISCE A RISOLVERE IL
                                                                  PROBLEMA DEI RIFIUTI
                                                                  Il rifiuto organico è circa un terzo dei
                                                                  rifiuti prodotti; recuperarlo in proprio
                                                                  significa diminuire i costi di
www.achabgroup.it

                                                                  smaltimento, rallentare l’esaurimento
                                                                  delle discariche e ridurre gli odori e il
                                                                  percolato in esse prodotti.

                                                                  C O N S E N T E U N R I S PA R M I O
                                                                  ECONOMICO
                                                                  • Limitando l’acquisto di terricci,
                                                                    substrati e concimi organici.
                                                                  • Minor numero di sacchetti da
                                                                    utilizzare.

                                       PER INFORMAZIONI:   800 751463    www.comune.latina.it
                                                                           www.abclatina.it     abcaziendabenicomuni
Puoi anche leggere