Come accedere al rimborso delle spese per l'acquisto di DPI Bando Impresa Sicura (Invitalia) e Credito d'Imposta - Deloitte
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Come accedere al rimborso delle spese per l’acquisto di DPI Bando Impresa Sicura (Invitalia) e Credito d’Imposta 8 Maggio 2020
Introduzione – I Webinar Deloitte – COVID19
Fronteggiare l’emergenza ed affrontare la ripresa
Tutti i 2° e 4° giovedì del
mese, h17:00
Webinar series
Update normativo sulle misure e gli
incentivi per supportare le imprese
fronteggiare l’emergenza ed affrontare
la ripresaDeloitte oggi con voi
Moderatore e relatori
Moderatore Relatori
Ranieri Villa Paolo Bulleri Silvia Cesarini
Partner Director Manager
Government Incentives Government Incentives Government Incentives
Leader
Ranieri è Equity Partner dello Studio Paolo è Director dello Studio Tributario Silvia è responsabile tecnico a livello
Tributario e Societario Deloitte è e Societario Deloitte e responsabile italiano del team Global Investements
leader in Italia della linea di servizio del team Global Investements Innovation Incentives (Gi3) della
Deloitte Global Investment and Innovation Incentives dell’area NET. divisione Tax & Legal. Ha un forte
Innovation Incentives. Ha maturato Ha sviluppato competenze di carattere backgroud tecnico-scientifico ed è
significative esperienze nella ricerca e specialistico con riferimento alle esperta in contributi pubblici alla
nell’ottimizzazione delle agevolazioni agevolazioni fiscali ed ai contributi ricerca, sviluppo ed innovazione a
fiscali (patent Box, credito d’imposta previsti per le imprese che investono livello Comunitario, Nazionale e
R&D, Tremonti bis/ter/quater, Super e in innovazione ed in ricerca e Regionale. Ha maturato estensiva
Iper-ammortamenti, contratti di sviluppo, a livello regionale, nazionale esperienza nella preparazione,
sviluppo e bonus sud) per importanti e comunitario. In particolare ha presentazione e gestione di progetti
gruppi multinazionali, nonché aziende supportato aziende industriali italiane complessi di innovazione.
industriali italiane. e gruppi multinazionali in materia di
incentivi CAPEX, Patent Box e credito
d’imposta ricerca e sviluppo, dallo
studio di fattibilità alla fase di
negoziazione.
C19IncentivesHelp@deloitte.itIncentivi per l’acquisto di DPI: Decreto «Cura Italia» e Decreto «Liquidità»
Incentivi per l’acquisto di DPI: Decreto «Cura Italia» e Decreto «Liquidità»
Art. 43 e Art. 64 del D.L.18/2020 | Art. 30 del D.L. 23/2020
Credito d'imposta la Contributi alle imprese per la
sanificazione degli ambienti sicurezza e potenziamento
di lavoro e l’acquisto di DPI dei presidi sanitari
Obiettivo: incentivare la sanificazione degli Obiettivo: sostenere la continuità, in
ambienti e degli strumenti di lavoro e sicurezza, dei processi produttivi delle
l’acquisto di dispositivi di protezione imprese tramite incentivi per l’acquisto di
Art. 64 D.L. individuale e altri dispositivi di sicurezza dispositivi di protezione individuale.
18/2020 atti a proteggere i lavoratori
c.d. «Cura
dall’esposizione accidentale ad agenti biologici Art. 43 D.L. Risorse finanziarie: € 50 milioni trasmessi
Italia»
18/2020
e a garantire la distanza di sicurezza dall’INAIL a INVITALIA a valere sulle risorse
c.d. «Cura
Art. 30 D.L. interpersonale. Italia» già programmate nel bilancio di previsione 2020
23/2020 dello stesso istituto.
c.d. Risorse finanziarie: € 50 milioni per l'anno
«Liquidità» 2020, disposti ai sensi dell’art.126 del D.L.
Attuazione: Bando Impresa Sicura
18/2020.
INVITALIA
Attuazione: in attesa del decreto attuativo
C19IncentivesHelp@deloitte.itCredito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto di DPI
Key pillars
Soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione.
Possibile estensione della platea dei beneficiari agli enti del terzo settore nel prossimo
Beneficiari «Decreto Maggio».
Spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro, spese per
Canone di locazione relativo a immobili di categoria C/1 del mese di
Speseammissibili
Spese ammissibili l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, incluse mascherine, guanti,
marzo 2020
barriere protettive, disinfettanti, ecc.
Agevolazione
Credito d’imposta pari al 50% delle spese eleggibili fino a un importo massimo
pari a euro 20.000
Il credito d’imposta è riconosciuto fino all’esaurimento dell’importo massimo di spesa di 50 milioni di Euro per
l’anno 2020.
Criteri, modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta saranno disciplinati da un decreto attuativo del
Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze atteso entro la fine
del mese di maggio.
C19IncentivesHelp@deloitte.itIl bando Invitalia | Impresa SIcura
Il bando Invitalia | Impresa SIcura
Beneficiari e condizionalità
Al fine di sostenere la continuità, in sicurezza, dei processi produttivi delle imprese operanti su tutto il territorio
nazionale, il bando in attuazione dell’art. 43, comma 1, del Decreto Cura Italia, definisce i criteri e le modalità di
riconoscimento alle imprese del rimborso delle spese sostenute per l'acquisto di DPI.
Tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione, dalla forma giuridica e dal
settore economico in cui operano, purché:
• siano regolarmente costituite e iscritte, come «attive» al Registro delle Imprese;
• abbiano sede principale o secondaria sul territorio nazionale;
Beneficiari • non si trovino in liquidazione volontaria o in procedure concorsuali con finalità
liquidatoria;
Rimborso pari al 100% delle spese ammissibili nel limite massimo di:
Agevolazione • € 500,00 per ciascun addetto dell’impresa cui sono destinati i DPI;
• € 150.000,00 per impresa.
Il soggetto richiedente deve svolgere, in via esclusiva o principale, l'esercizio di un'attività di impresa e conseguentemente, risultare
iscritto nella sezione ordinaria o nella sezione speciale del Registro delle Imprese.
Pertanto, pur esercitando un’attività economica, i soggetti che risultano iscritti in Camera di Commercio unicamente al
Repertorio Economico Amministrativo - REA (ad esempio, gli enti pubblici non economici, le associazioni riconosciute e non, le
fondazioni, i comitati, gli organismi religiosi), non sono ammissibili alle agevolazioni in quanto non classificabili come imprese.
NON sono ammessi i liberi professionisti
C19IncentivesHelp@deloitte.itIl bando Invitalia | Impresa SIcura
Spese ammissibili
• Sostenute tra il 17 marzo 2020 e la data di invio della domanda di rimborso (rileva la data di emissione delle fatture
oggetto di richiesta di rimborso);
• Le fatture oggetto di rimborso devono, inoltre, risultare pagate, alla data di trasmissione della domanda di
rimborso;
• Spesa minima: € 500,00.
Spese sostenute per l’acquisto di DPI le cui caratteristiche L’importo di € 500 può fare riferimento anche a più
tecniche rispettano tutti i requisiti di sicurezza di cui alla fatture e deve essere riferito all’imponibile
vigente normativa. A tal fine, sono ammissibili della/e fattura/e relativo all’acquisto di DPI.
esclusivamente le seguenti tipologie: Possono essere oggetto di rimborso anche le fatture
mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3; di acconto purché emesse successivamente al
Cosa posso guanti in lattice, in vinile e in nitrile; Punti di 17 marzo 2020 e a condizione che l’impresa
acquistare? attenzione richiedente, in fase di domanda di rimborso,
dispositivi per protezione oculare;
indumenti di protezione, quali tute e/o camici; presenti, contestualmente, anche la fattura
calzari e/o sovrascarpe; riguardante il saldo della fornitura.
cuffie e/o copricapi; Tutte le fatture oggetto della richiesta di rimborso
dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea; devono risultare integralmente pagate alla data
detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici. di invio della domanda di rimborso.
NB: le spese non devono essere oggetto di ulteriori forme di rimborso o remunerazione erogate in
qualunque forma e a qualsiasi titolo. C19IncentivesHelp@deloitte.itIl bando Invitalia | Impresa SIcura
Tempistiche
FASE 1 FASE 3
Pubblicazione FASE 2
Decreto PRENOTAZIONE INVIO
RIMBORSO PUBBLICAZIONE DOMANDA DI PROVVEDIMENTO EROGAZIONE
«Cura Italia» ELENCO RIMBORSO CUMULATIVO RIMBORSI
11 maggio h9 PRENOTAZIONI 26 maggio h10
17 marzo 2020
18 maggio h18 11 giugno h17
17 marzo 18 maggio 21 maggio 11 giugno 21 giugno «entro il mese di
t=+3 t=+10 giugno»
Prima data per Ultima data per
ammissibilità ammissibilità di
di spesa spesa
C19IncentivesHelp@deloitte.itIl bando Invitalia | Impresa SIcura
Procedura (1/3)
Descrizione
Prenotazione del rimborso, attraverso lo sportello informatico dedicato nella
pagina “Impresa SIcura".
Link:
https://prenotazione.dpi.invitalia.it/
FASE 1:
Prenotazione del
rimborso
Le informazioni necessarie:
Codice fiscale dell’impresa proponente;
Codice fiscale del legale rappresentante, ovvero del titolare dell’impresa
proponente o della persona giuridica in caso di impresa proponente
amministrata da soggetti diversi dalle persone fisiche;
Importo da rimborsare.
Lo sportello informatico assegnerà alle prenotazioni pervenute l’orario di arrivo
registrato dai sistemi informatici predisposti dall’Agenzia.
C19IncentivesHelp@deloitte.itIl bando Invitalia | Impresa SIcura
Procedura (2/3)
Descrizione
Entro tre giorni dal termine finale per la prenotazione del rimborso, è
pubblicato l’elenco di tutte le prenotazioni correttamente inoltrate dalle
imprese nell’ambito della Fase 1, ordinate in base all’ordine cronologico di
invio della richiesta; il medesimo elenco individuerà, tenuto conto delle risorse
disponibili, le imprese ammesse a presentare la domanda di rimborso, con le
modalità previste nella Fase 3;
FASE 2: L’elenco, come sopra determinato, indica, per ciascuna prenotazione, l’importo
del contributo richiesto e l’esito della prenotazione stessa, con i seguenti
Elenco possibili casi:
Cronologico prenotazioni collocate in posizione utile per l’ammissibilità a presentare
domanda di rimborso;
prenotazioni risultate non ammissibili alla successiva fase di presentazione
della domanda di rimborso.
NB: Posizione utile: richieste di rimborso per € 50.000.000 +20%
C19IncentivesHelp@deloitte.itIl bando Invitalia | Impresa SIcura
Procedura (3/3)
Descrizione
Le imprese la cui prenotazione risulta collocata, nell’elenco di cui alla Fase 2, in
posizione utile devono compilare la domanda di rimborso tramite sportello
telematico alla medesima pagina.
L’iter di presentazione della domanda di rimborso è articolato nelle seguenti fasi:
accesso alla procedura informatica;
immissione delle informazioni e dei dati richiesti per la compilazione della
domanda e caricamento dei relativi allegati;
FASE 3: generazione del modulo di domanda in formato “pdf”, contenente le
informazioni e i dati forniti dal proponente, e apposizione della firma digitale;
Invio domanda caricamento della domanda firmata digitalmente e conseguente rilascio di
di rimborso un’attestazione di avvenuta presentazione della domanda, con indicazione
della data e dell’ora di presentazione.
NB: L’accesso alla procedura informatica è riservato al legale
rappresentante/titolare dell’impresa proponente, come risultante dal Registro
delle imprese e prevede l’identificazione e l’autenticazione tramite la Carta
nazionale dei servizi.
C19IncentivesHelp@deloitte.itCommenti e considerazioni conclusive
Commenti e considerazioni conclusive
Le due misure a confronto
Credito d’imposta ex Cura Italia Impresa SIcura INVITALIA Note
Da Impresa SIcura restano esclusi i professionisti ed i
Imprese iscritte nella sezione
Tutti gli esercenti attività d’impresa, soggetti iscritti unicamente al REA (ad esempio, gli enti
Beneficiari ordinaria o speciale del Registro
arte e professione pubblici non economici, le associazioni riconosciute e
Imprese
non e le fondazioni)
Il budget complessivo assegnato alle due misure è
Budget € 50 mln per il 2020 Budget € 50 mln
analago ma il numero di potenziali beneficiari sarà
Budget e cap max
diverso in funzione dei diversi cap max (2.500 vs 333
Max € 20.000 per beneficiario Max € 150.000 per impresa
beneficiari considerando i cap max)
Per l'assegnazione del budget di cui al Bando Invitalia non
Da definire con decreto attuativo sono stati identificati criteri di premialità ma una
Modalità applicativa Click-day ad esaurimento fondi
MISE mera assegnazione sulla base dell'ordine cronologico di
sottomissione della richiesta di rimborso
Ai fini del credito d'imposta risultano eleggibili anche le
Spese di sanificazione degli ambienti spese per la sanificazione degli ambienti di lavoro e
Spese ammissibili e degli strumenti di lavoro, acquisto di DPI per l'acquisto di dispositivi di protezione
DPI e altri dispositivi di sicurezzza interpersonale e sicurezza (barriere, pannelli protettivi,
etc.)
Le spese che beneficiano del rimborso Impresa SIcura
Spese sostenute tra il 17 marzo
non potranno essere oggetto del credito imposta
Spese sostenute nel corso del 2020 e la data di invio della
Ambito temporale sanificazione e DPI o di ulteriori forme di rimborso o
periodo d'imposta 2020 domanda di rimborso (termine
remunerazione erogate in qualunque forma e a qualsiasi
ultimo è l'11 giugno 2020)
titolo.
C19IncentivesHelp@deloitte.itStudio Tributario
e Societario
C19IncentivesHelp@deloitte.it
Ranieri Villa
CONTATTI Equity Partner - National leader
e-mail: ravilla@sts.deloitte.it
Q&A
Global Investment Innovation Incentives – Gi3
Paolo Bulleri Silvia Cesarini
Director – Firenze Responsabile tecnico
e-mail: pbulleri@sts.deloitte.it e-mail: scesarini@deloitte.it
Vito Marraffa Giuseppe Giordano
Partner – Milano Director – Genova
e-mail: vmarraffa@sts.deloitte.it e-mail: ggiordano@sts.deloitte.it
Enrico Canini Elisa Brichese
Director – Roma Manager – Padova
e-mail: ecanini@sts.deloitte.it e-mail: ebrichese@sts.deloitte.it
08 maggio 2020Studio Tributario e Societario Important notice This document has been prepared by Studio Tributario e Societario for the sole purpose of enabling the parties to whom it is addressed to evaluate the capabilities of Studio Tributario e Societario to supply the proposed services. The information contained in this document has been compiled by Studio Tributario e Societario and may include material obtained from various sources which have not been verified or audited. This document also contains material proprietary to Studio Tributario e Societario. Except in the general context of evaluating the capabilities of Studio Tributario e Societario, no reliance may be placed for any purposes whatsoever on the contents of this document. No representation or warranty , express or implied, is given and no responsibility or liability is or will be accepted by or on behalf of Studio Tributario e Societario or by any of its partners, members, employees, agents or any other person as to the accuracy, completeness or correctness of the information contained in this document. Other than stated below, this document and its contents are confidential and prepared solely for your information, and may not be reproduced, redistributed or passed on to any other person in whole or in part. If this document contains details of an arrangement that could result in a tax or insurance saving, no such conditions of confidentiality applies to the details of that arrangement (for example, for the purpose of discussion with tax authorities). No other party is entitled to rely on this document for any purpose whatsoever and we accept no liability to any other party who is shown or obtains access to this document. This document is not an offer and is not intended to be contractually binding. Should this proposal be acceptable to you, and following the conclusion of our internal acceptance procedures, we would be pleased to discuss terms and conditions with you prior to our appointment. Studio Tributario e Societario – Deloitte Società tra Professionisti S.r.l., a company, registered in Italy with registered number 10581800967 and its registered office at Via Tortona no. 25, 20144, Milan, Italy, is an affiliate of Deloitte Central Mediterranean S.r.l., a company limited by guarantee registered in Italy with registered number 09599600963 and its registered office at Via Tortona no. 25, 20144, Milan, Italy. Deloitte Central Mediterranean S.r.l. is the affiliate for the territories of Italy, Greece and Malta of Deloitte NSE LLP, a UK limited liability partnership and a member firm of Deloitte Touche Tohmatsu Limited, a UK private company limited by guarantee (“DTTL”). DTTL and each of its member firms are legally separate and independent entities. DTTL, Deloitte NSE LLP and Deloitte Central Mediterranean S.r.l. do not provide services to clients. Please see www.deloitte.com/about to learn more about our global network of member firms. © 2020 Deloitte Central Mediterranean. All rights reserved.
Puoi anche leggere