CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Agordina - "Armando - Tama - Da Roit" - CAI Agordo

Pagina creata da Alessandra Mazzola
 
CONTINUA A LEGGERE
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Agordina - "Armando - Tama - Da Roit" - CAI Agordo
CLUB ALPINO
     ITALIANO
    Sezione Agordina
“Armando – Tama – Da Roit”

PROGRAMMA
  2023
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Agordina - "Armando - Tama - Da Roit" - CAI Agordo
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Agordina - "Armando - Tama - Da Roit" - CAI Agordo
Rifugio Bruto
Carestiato
(1834 m)

Proprietà: Sezione Agordina del Club Alpino Italiano
Gestione: Diego Favero
Còl dei Pass, Moiazza – 32021 AGORDO (BL)
Tel. 0437 - 62949 - cell. 392 9746984
info@rifugiocarestiato.com - www.rifugiocarestiato.com

Ristoro: 50 posti interni + 30 posti esterni
Pernottamento: 30 cuccette + 6 posti d’emergenza
Docce: 3
Acqua calda: si
Cartografia: Tabacco 025 - Lagiralpina 3 - Kompass 620

Rifugio Enrico Scarpa
Ohannes Gurekian
(1735 m)

Proprietà: Sezione Agordina del Club Alpino Italiano
Gestione: Marco Bergamo

Malga Lòsch – Frazione Frassené
32020 VOLTAGO AGORDINO (BL)
Tel. 0437 - 67010 cell. 331 3152963
info@rifugioscarpa.com - www.rifugioscarpa.com

Ristoro: 75 posti interni + 30 posti esterni
Pernottamento: 30 cuccette + 9 posti d’emergenza
Docce: 2
Acqua calda: si
Cartografia: Tabacco 022 - Lagiralpina 3 - 6 - Kompass 622
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Agordina - "Armando - Tama - Da Roit" - CAI Agordo
TESSERAMENTO 2023
Il rinnovo e le nuove iscrizioni si possono effettuare presso la:
Sezione Agordina del CLUB ALPINO ITALIANO
Piazzale Guglielmo Marconi n. 13
32021 AGORDO (BL) - Tel. 0437 62904
In alternativa è anche possibile rinnovare con BONIFICO BANCARIO
Cassa Rurale Dolomiti IBAN: IT09M0814088260000006056188

La RIVISTA DEL CAI e la rivista semestrale LE DOLOMITI BELLUNESI
verranno inviate solo a chi rinnova il bollino entro il 31.03.2023

                  Dal 1° gennaio al 31 marzo:
                  MERCOLEDÌ - dalle ore 09.00 alle 12.00
                  VENERDÌ - dalle ore 17.00 alle 19.00
                    NUOVO ORARIO PER AGEVOLARE I LAVORATORI
                  SABATO - dalle ore 09.00 alle 12.00

                  Dal 1° aprile al 30 settembre:
                  Durante l’apertura serale della sede
                  il VENERDÌ - dalle ore 20.30 alle 22.00

Visto il difficile momento che tutti stiamo attraversando, la Sezione
Agordina del Club Alpino Italiano vuol dare un segnale di vicinanza ai propri
Soci, mantenendo una lieve diminuzione delle quote associative annuali.
Un gesto, seppur piccolo, ma che crediamo venga apprezzato come
segno di sensibilità e delicatezza del Consiglio Direttivo nei confronti di
quanti approvano l’operato e la condotta di un’associazione che lavora sul
territorio Agordino da più di 154 anni.

QUOTE TESSERAMENTO ANNO 2023
SOCIO                                                      RINNOVO       NUOVO
ORDINARIO                                                  Euro 45,00   Euro 50,00
FAMILIARE                                                  Euro 25,00   Euro 30,00
(maggiorenne convivente con un Socio Ordinario)

JUNIORES (dai 18 ai 25 anni)                               Euro 25,00   Euro 30,00
GIOVANE (sotto i 18 anni)                                  Euro 16,00   Euro 21,00
Nucleo familiare con + di un giovane sotto i 18 anni Dal
2° GIOVANE                                                 Euro 10,00   Euro 15,00

Il tesseramento è valido per un anno dal 01.01.2023 al 31.12.2023
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Agordina - "Armando - Tama - Da Roit" - CAI Agordo
Per le nuove iscrizioni è necessario presentare un documento valido d’identità
(compreso il Codice Fiscale) e una fototessera.

Ricordiamo che i Soci in regola con il pagamento della quota, oltre alla
copertura assicurativa per infortuni in attività Sezionale, godono della
copertura per l’intervento del Soccorso Alpino, ovvero viene riconosciuto
loro il rimborso delle spese di soccorso (elicottero e squadre a terra)
secondo i massimali in vigore.

L’iscrizione dà inoltre diritto:

• Al 50% di sconto sui prezzi di pernottamento in Rifugi CAI e agevolazioni su alcune
  consumazioni.
• Ad usufruire dei bivacchi d’alta montagna.
• A godere delle stesse condizioni nei Rifugi dei Club Alpini esteri.
• Ad usufruire del materiale tecnico, bibliografico, fotografico, cinematografico degli
  Organi centrali, delle Sezioni e Sottosezioni secondo i rispettivi regolamenti.
• All’ammissione alle Scuole ed ai Corsi, alla partecipazione a tutte le manifestazioni
  organizzate dagli Organi Centrali, dalle Sezioni o Sottosezioni (gite, escursioni,
  conferenze, proiezioni, ecc.).
• Al rimborso in caso di infortunio in montagna, delle spese di soccorso (elicottero e
  squadre a terra) secondo i massimali in vigore.
• A riduzioni di prezzo sull’acquisto di materiali e pubblicazioni sociali.
• A partecipare alle Assemblee Sezionali (i maggiorenni con diritto di voto) ed ai
  Congressi Nazionali.
• Al libero ingresso alle Sedi delle Sezioni e Sottosezioni.
• Ad avere a disposizione tutte le pubblicazioni della Biblioteca Nazionale, delle
  Sezioni e Sottosezioni secondo i rispettivi regolamenti.
• Georesq: nuova APP x Smartphone da gennaio 2017 con servizio di
  geolocalizzazione e d’inoltro delle richieste di soccorso.
• My CAI: dal 2017 accesso alla piattaforma informatica CAI per un controllo dei dati
  personali inseriti.
• A ricevere gratuitamente (solo Soci ordinari e ordinari Junior in mancanza di altri
  soci ordinari coabitanti) le seguenti pubblicazioni: “LA RIVISTA DEL CLUB ALPINO
  ITALIANO” e “Le Dolomiti Bellunesi” (2 numeri - solo Soci ordinari).

                            CAIinFORM
      CAIinFORM il servizio di informazione telematica (posta elettronica) della
    Sezione Agordina del Club Alpino Italiano, attivato con lo scopo di comunicare e
     divulgare le iniziative della Sezione o temi di particolare interesse riguardanti la
     montagna, continua a raccogliere nuove iscrizioni e sempre maggiori consensi.
      Ricordiamo che il servizio è completamente gratuito ed a disposizione di tutti
          coloro che siano interessati a ricevere notizie inerenti le nostre attività.
                          COME ATTIVARE IL SERVIZIO:
       Per accedere a CAIinFORM è sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo:
            news@caiagordo.it completa del Vostro NOME E COGNOME,
                           richiedendone l’attivazione.
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Agordina - "Armando - Tama - Da Roit" - CAI Agordo
“MontagnAmica e Sicura”
                 Progetto prevenzione e sicurezza del
                      CLUB ALPINO ITALIANO

               MONTAGNAMICA E SICURA
               È UN AMBIZIOSO PROGETTO
        DEL CLUB ALPINO ITALIANO NATO NEL 2010,
     REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON TUTTE LE
       ASSOCIAZIONI DEDITE ALLA FORMAZIONE E/O
      PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI IN MONTAGNA.

         I CONSIGLI PER AFFRONTARE LA
       MONTAGNA CON MAGGIOR SICUREZZA
• Conoscenza:
preparate con cura il vostro itinerario anche quello che vi sembra facile.
Affrontate sentieri di montagna sconosciuti solo in compagnia di persone
esperte. Verificate sempre la situazione metereologica e rinunciate in caso di
previsioni negative.
• Informazione:
non iniziate da soli un’escursione e comunque informate sempre del vostro
itinerario i vostri conoscenti e il gestore del rifugio.
• Preparazione fisica:
I’attività escursionistico/alpinistica richiede un buono stato di salute. Per
allenarvi, scegliete prima escursioni semplici e poi via via sempre più
impegnative.
• Preparazione tecnica:
ricordate che anche una semplice escursione in montagna richiede un minimo
di conoscenze tecniche e un equipaggiamento sempre adeguato anche per
l’emergenza.
• Abbigliamento:
indossate capi comodi e non copritevi in modo eccessivo. Proteggetevi dal
vento e difendetevi dal sole, soprattutto sulla neve, con abiti, creme e occhiali
di qualità.
• Alimentazione:
è importante reintegrare i liquidi persi con l’iperventilazione e per la minore
umidità dell’alta quota. Assumete cibi facilmente digeribili privilegiando i
carboidrati e aumentando l’apporto proteico rispetto a quello lipidico.
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Agordina - "Armando - Tama - Da Roit" - CAI Agordo
... E SE DOVESSE SUCCEDERE…
        CHIAMATA UNICA DI SOCCORSO tel. 118
                           -
           COME CHIAMARE IL SOCCORSO

1. Digitare il numero telefonico del Soccorso Sanitario 118;
2. Dire da dove si sta chiamando, specificare che ci si trova in montagna;
3. Fornire subito il numero del telefono da cui si sta chiamando;
4. Fornire l’esatta località dove è ubicata l’area da cui si sta chiamando;
5. Se si è in possesso di altimetro fornire la quota dell’evento;
6. Fornire le indicazioni di cosa è visibile dall’alto;
7. Dire che cosa è successo; lasciarsi intervistare dall’operatore;
8. Dire quando è successo;
9. Dire quante persone sono state coinvolte nell’evento;
10. Fornire le proprie generalità
11. Stabilire con certezza se la persona coinvolta ha difficoltà respiratorie; se è
   cosciente; se perde molto sangue etc. etc.. In ogni caso lasciarsi intervista-
   re dall’operatore;
12. Informare correttamente sull’esatta posizione del ferito, se disteso, supi-
   no, prono, appeso o sepolto dalla neve.

Inoltre, considerando che l’intervento in montagna potrà anche non essere
effettuato con l’elicottero, si dovrà informare l’operatore sulle condizioni del
terreno, sulla presenza di vento, visibilità e presenza di fili a sbalzo, funivie,
linee elettriche.

                                              118
                   NUMERO
                 TELEFONICO
                DI EMERGENZA

     A cura del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Agordina - "Armando - Tama - Da Roit" - CAI Agordo
LEGENDA:
              SCALA DELLE DIFFICOLTÀ
ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON LE
RACCHETTE DA NEVE     EAI = Escursionismo in ambiente innevato

Percorsi che si svolgono in ambiente innevato con l’utilizzo di racchette da neve,
entro i limiti dell’escursionismo e quindi su pendenze medio-basse. Sono suddivisi
su tre diversi livelli di difficoltà (facile, poco difficile, difficile) in ragione del
dislivello, del contesto ambientale in cui si svolgono, della preparazione tecnica e
dalle problematiche relative alla valutazione del pericolo valanga che presentano.
Prevedono tutte le cautele derivanti dalle specifiche e contestuali condizioni
ambientali dell’ambiente montano innevato.

                  FACILE: Percorso pianeggiante o con modeste pendenze privo di
                  difficoltà in normali condizioni ambientali. Non esposto a pendii
EAI-F             ripidi, quindi il pericolo di valanghe è molto ridotto.
                  È richiesto un abbigliamento idoneo alla stagione.
                  La dotazione di ARTVA, pala e sonda è obbligatoria.
                  POCO DIFFICILE: Percorso con pendenze per lo più modeste,
                  può attraversare tratti a ridosso o in prossimità di pendii con forte
EAI-PD            inclinazione e quindi potenzialmente soggetti al pericolo valanghe.
                  Necessita di padronanza nell’utilizzo delle racchette da neve.
                  La dotazione di ARTVA, pala e sonda è obbligatoria.
                  DIFFICILE: Percorso che presenta pendenze anche accentuate
                  su terreno variegato per morfologia ed esposizione e con versanti
                  potenzialmente soggetti al pericolo valanghe. Necessita esperienza
EAI-D
                  e ottima capacità nell’utilizzo delle racchette da neve tali da poter
                  affrontare tratti con pericolo di scivolamento, oltre che preparazione
                  fisica adeguata. La dotazione di ARTVA, pala e sonda è obbligatoria.

SCIALPINISMO
                  MEDIO SCIATORE: Itinerari su pendii aperti di pendenza
MS/A              moderata. É richiesta una discreta padronanza dello sci.
                  La dotazione di ARTVA, pala e sonda è obbligatoria.
                  BUON SCIATORE: Itinerari su pendii inclinati fino a 30°, nevi anche
                  difficili. É richiesta buona padronanza degli sci anche in situazioni
BS/A
                  particolarmente difficili.
                  La dotazione di ARTVA, pala e sonda è obbligatoria.
                  OTTIMO SCIATORE: Itinerari che richiedono ottima padronanza
OS/A              dello sci su terreno molto ripido, con tratti esposti e passaggi
                  obbligati. La dotazione di ARTVA, pala e sonda è obbligatoria.

    In ottemperanza al Decreto Legislativo 40 del 28 febbraio
    2021 con entrata in vigore dal 1° gennaio 2022 la dotazione
    di ARTVA, pala e sonda è obbligatoria!!!
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Agordina - "Armando - Tama - Da Roit" - CAI Agordo
ESCURSIONISMO
        TURISTICO: Percorsi su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri
        che non pongono incertezze o problemi di orientamento, con
T       pendenze modeste e dislivelli contenuti. Richiedono di base una
        minima preparazione fisica alla camminata ed è comunque richiesto
        adeguato abbigliamento e calzature adatte.
        ESCURSIONISTICO: Percorsi che rappresentano la maggior parte
        degli itinerari escursionistici, si svolgono per mulattiere, sentieri
        e talvolta tracce e possono presentare tratti ripidi. Si possono
E       incontrare facili passaggi su roccia, non esposti, che necessitano
        l’utilizzo delle mani per l’equilibrio. Richiedono adeguato
        allenamento. È richiesto idoneo equipaggiamento con particolare
        riguardo alle calzature.
        ESCURSIONISTI ESPERTI: Percorsi che richiedono capacità di
        muoversi lungo sentieri e tracce su terreno impervio e/o infido
        (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccette o detriti sassosi),
        spesso instabile e sconnesso. Possono presentare tratti esposti,
        traversi, cenge o tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche e/o
EE
        attrezzati. Si sviluppano su pendenze medio-alte. Necessitano di
        ottima esperienza escursionistica, conoscenza delle caratteristiche
        dell’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini, nonché
        di preparazione fisica adeguata. Richiedono equipaggiamento e
        attrezzatura adeguati all’itinerario programmato.
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Agordina - "Armando - Tama - Da Roit" - CAI Agordo
LEGENDA:
              SCALA DELLE DIFFICOLTÀ
FERRATE                                 EEA = Escursionisti esperti con attrezzature

Per ferrata si intende un itinerario i cui tratti su roccia sono appositamente attrezzati
con strutture metalliche: cavi, catene, scale, pediglie e staffe, che ne facilitano e
consentono la progressione. Prevedono l’uso dei dispositivi di protezione individuali
certificati secondo le normative vigenti (imbragatura, kit da ferrata e casco) e una
adeguata preparazione tecnica. Sono segnalate alla partenza da apposita tabella e
rispettano precisi criteri costruttivi e normativi.

                   FERRATA FACILE: Percorso poco esposto, ben protetto e poco
                   impegnativo tecnicamente. Il cavo e/o catena e gli altri eventuali
                   infissi ben agevolano la progressione insieme ai numerosi appoggi
EEA-F
                   e appigli naturali. Possono essere presenti brevi tratti verticali.
                   Richiede un uso corretto e attento dei dispositivi di protezione
                   individuale.
                   FERRATA POCO DIFFICILE: Ferrata su tracciato articolato con
                   presenza di canali e camini, passaggi verticali e tratti esposti.
                   Attrezzata con cavo e/o catena, può presentare vari infissi metallici
EEA-PD             (gradini, pediglie, staffe e scale metalliche). Richiede attenzione
                   nella progressione, appoggi ed appigli sono presenti con varietà
                   di soluzione per i passaggi. Necessita di uso corretto e attento dei
                   dispositivi di protezione individuale.
                   FERRATA DIFFICILE: Ferrata il cui tracciato è in prevalenza
                   verticale e può superare qualche breve tratto strapiombante, in cui
                   l’esposizione si sussegue con una certa continuità. Sono presenti
                   cavo e/o catena oltre ad una varietà di strutture fisse utili anche
EEA-D
                   per la progressione. Richiede preparazione fisica e tecnica con la
                   capacità di ottimizzare appoggi e appigli per non affaticare gli arti
                   superiori. Necessita di uso corretto e particolarmente attento dei
                   dispositivi di protezione individuale.
                   FERRATA MOLTO DIFFICILE: Ferrata che si sviluppa su pareti
                   ripide, articolate, con pochi appoggi e appigli naturali evidenti.
                   Supera tratti strapiombanti con scarsi elementi artificiali.
EEA-TD             Esposizione elevata con passaggi tecnici ed aerei che richiedono
                   adeguata forza fisica e buona preparazione tecnica. Necessita
                   di uso corretto e molto attento dei dispositivi di protezione
                   individuale.
                   FERRATA ESTREMAMENTE DIFFICILE: Ferrata prevalentemente
                   verticale e strapiombante. Per la maggior parte attrezzata con
                   il solo cavo e/o catena, gli appoggi e appigli naturali esistenti
EEA-ED             sono limitati e solo in maniera occasionale vi è presenza di staffe,
                   pediglie o gradini. Richiede elevata capacità tecnica e molta forza
                   fisica. Necessita di uso corretto ed estremamente attento dei
                   dispositivi di protezione individuale.
PROGRAMMA 20232021
 MODALITÀ E TERMINI DI ISCRIZIONE
La partecipazione alle uscite Sociali comporta la conoscenza e l’accettazione del regolamento visibile e
scaricabile dal sito internet www.caiagordo.it
Per partecipare alle gite ed alle escursioni proposte dalla Sezione Agordina del C.A.I. è obbligatoria l’iscri-
zione, che deve essere effettuata telefonicamente unicamente al seguente numero telefonico, utilizzabile
anche per eventuali informazioni:

SCIALPINISMO - 347.9812340
ESCURSIONISMO - 380.6983040
Le iscrizioni si ricevono dalle ore 16.00 alle ore 21.00 a partire dal mercoledì antecedente l’escursio-
ne fino al venerdì sera (salvo diverse indicazioni*). Eventuali prenotazioni giunte oltre tale termine non
saranno accettate.
I dati richiesti sono i seguenti:
Cognome, Nome, città di residenza, data di nascita e recapito telefonico.
Per i Soci C.A.I. è obbligatorio presentarsi alle escursioni con la tessera CAI valida per l’anno in corso.
Per i NON Soci verrà attivata una specifica Assicurazione a pagamento. (vedi successivi importi)

La partecipazione alle varie tipologie di escursioni o attività didattiche proposte dalla Sezione Agordina
del Club Alpino Italiano, comporta l’implicita AUTORIZZAZIONE all’utilizzo di eventuali fotografie/filmati
ad uso della stessa per pubblicazioni e/o divulgazioni promozionali.

IMPORTI
I costi di iscrizione e partecipazione alle escursioni sono riportati nella seguente tabella. I prezzi si
riferiscono unicamente al costo dell’escursione (Spese di gestione). Si intendono esclusi tutti i costi
aggiuntivi derivanti dalle prestazioni “extra”, quali ad esempio:
• pranzo, cena o pernotti in Rifugio
• noleggio pullman per i trasferimenti
• eventuali pedaggi stradali in vigore per raggiungere la mèta dell’escursione
• costi degli impianti di risalita, funivie, seggiovie ecc.ecc.
• ingressi a mostre, musei, parchi naturali ecc.ecc.

                                       1 giornata                    2 giornate            3 giornate
 SOCIO C.A.I.                          Euro 5,00                      Euro 5,00            Euro 5,00
 NON SOCIO *                          Euro 17,00                     Euro 23,00            Euro 31,00
* Comprensivo dei costi di attivazione dell’assicurazione e di iscrizione all’evento.

 ALPINISMO GIOVANILE SOCIO CAI                                        Gratuito

                                                                      6 € compartecipazione
 ALPINISMO GIOVANILE NON socio CAI
                                                                      alle spese assicurative (50%)

Per alcune escursioni “particolari”, ad esempio della durata di più giorni, in luoghi
particolarmente distanti o che comunque necessitano di riservare posti in Rifugio
o prenotare mezzi di trasporto, saranno richieste modalità di iscrizione diverse,
espressamente citate nello spazio dedicato alla descrizione della gita.
                                  --------------------------------------------------
Il Responsabile dell’escursione o per esso il Presidente della Sezione Agordi-
na del C.A.I. si riservano la facoltà di modificare o annullare il programma, an-
che in corso di svolgimento, qualora, a loro insindacabile giudizio e per qualsiasi
causa, vengano a mancare le necessarie condizioni di sicurezza. Il Responsabile
dell’escursione è inoltre autorizzato a declinare l’accettazione dell’iscrizione,
qualora ritenga insufficiente il grado di preparazione psico-fisica o l’esperienza
in possesso del richiedente in relazione alle attitudini ritenute necessarie.
FEBBRAIO - MARZO - APRILE 2023

CORSO AVANZATO DI SCIALPINISMO SA2
La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo della Sezione Agor-
dina, organizza per l’inverno 2023 un corso di Scialpini-
smo SA2 che si svolgerà nei mesi di FEBBRAIO, MARZO
e APRILE.
Il corso è aperto a tutti quelli che già praticano questa at-
tività e che vogliono perfezionare questo sport che per-
mette una conoscenza della montagna in veste invernale
conoscendone le bellezze, ma anche i rischi che questa at-
tività comporta, imparando a praticarla in sicurezza. Sono
necessari un buon allenamento e una buona conoscenza
delle tecniche di sci.(Sono ammessi max. 10 allievi)

   La presentazione del corso è fissata per il giorno
   22/02/2023 presso la Sede Sociale alle ore 20.30.
    Le iscrizioni avverranno con e-mail su apposito
        modulo che verrà pubblicato assieme al
      programma attraverso la Sezione e i Social.
ATTENZIONE!!!
      IL PRESENTE PROGRAMMA DI
    ATTIVITÀ E MANIFESTAZIONI 2023
     È DA RITENERSI DI “MASSIMA”

                      GIOVEDÌ 5 GENNAIO 2023

PAVARÓI
SULLE CIME DELLA CONCA AGORDINA
EVENTO
Nella speranza di un meteo favorevole la Sezione Agordina del CAI vi invita nel tardo
pomeriggio del 5 gennaio ad assistere allo spettacolare evento dell’accensione dei fuochi
sulle tante cime dell’Agordino alle 17.30. Confidiamo quindi di poter allestire il grande
falò sul centralissimo “Broi” e come consuetudine verrà posizionato il gazebo per la di-
stribuzione del vin brulè e del tè. Per la gioia dei bambini non mancherà neppure l’arrivo
della tanto attesa Befana con dolci e caramelle.
L’iniziativa ha valore comprensoriale con altri falò dell’Epifania che brilleranno anche nel-
la conca di Cencenighe, in Valle del Biois e nell‘area dell’Alto Agordino.
Accensione dei fuochi alle ore 17.30
SABATO 14 GENNAIO 2023

GIORNATA DIDATTICA BASE PER L’USO
DELL’ARTVA
CAMPO DIDATTICO ARTVA
ESCURSIONISMO CON RACCHETTE DA NEVE
La recente nuova Normativa prevede nelle uscite invernali in ambiente innevato (scialpi-
nismo e racchette da neve), l’uso obbligatorio di apparecchiature ARTVA a tutti i soggetti
praticanti. Cercheremo in questa giornata dedicata, di far conoscere questo importan-
tissimo strumento per la ricerca dei travolti in valanga, quale mezzo indispensabile ed
immediato per salvare e salvarsi la vita. Conoscere e capire è la prerogativa fondamentale
per affrontare con consapevolezza gli itinerari spesso sottovalutati, dagli insidiosi pericoli
che la montagna può celare nel periodo invernale.
Materiale: Obbligatorio materiale per autosoccorso
                 (A.R.T.VA. - PALA e SONDA)*
Ritrovo:         Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                 Municipio di Agordo alle ore 8.00
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: AE – EAI – Antonello Cibien

*presso la Sede sono disponibili alcuni kit di autosoccorso da
richiedere al momento dell’iscrizione con un contributo di € 2
SABATO 21 GENNAIO 2023

TRAMONTO DAL MONTE VISENTIN (m.1763)

PREALPI BELLUNESI
ESCURSIONISMO CON RACCHETTE DA NEVE
Una bella e facile camminata per ammirare il tramonto, un rientro semplice ma sug-
gestivo alla luce della frontale, una cena e un po’ di chiacchiere in allegria, sono gli in-
gredienti per iniziare la nuova stagione escursionistica del Cai di Agordo. Vi aspettiamo
numerosi!!!
Tempo:            4 ore per l’escursione + cena
Dislivello: m. 360
Difficoltà: EAI-F
Materiale: Obbligatorio materiale per autosoccorso
                  (A.R.T.VA. - PALA e SONDA)*
Ritrovo:          Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                  Municipio di Agordo alle ore 13.45
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: AE – EAI – Anna Magro

ATTENZIONE! Iscrizioni da subito fino a giovedì 19/01/23
DOMENICA 22 GENNAIO 2023

CIMA VAL GRANDE (m.2007)
GRUPPO ALPAGO MONTE CAVALLO
SCIALPINISMO
La cima Val Grande è una delle tante cime che si prestano allo scialpinismo nei monti
che fanno da cornice alla conca dell’Alpago con un panorama che spazia verso est alla Val
Cellina e alla pianura friulana. Si sale lungo la bellissima Val Salatis partendo da Malga
Cate e la si percorre tutta fino all’anfiteatro finale dove la Cima Val Grande fa da sentinella
con i suoi bellissimi pendii rivolti a nord ovest . Una scialpinistica che promette bellissimi
pendii e spesso nevi farinose.
Tempo:             4 - 5 ore
Dislivello: m. 950
Difficoltà: MS
Ritrovo:           Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                   Municipio di Agordo alle ore 6.30
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: Scuola Scialpinismo CAI Sez. Agordina

                   DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023

CREP DALES DODESC (m.2384)
GRUPPO PUEZ ODLE
SCIALPINISMO
Il Crep dales Dodesc è la punta terminale della grande cresta che dalla cima del Puez va verso
la Val Badia sovrastando l’abitato di Longiarù. Una gita classica di grande soddisfazione sul
versante meridionale della Val d’Antersass con pendii sciabili e divertenti. Dalla cima si godono
panorami mozzafiato sulla Val Badia e verso il gruppo del Sass de la Crusc.
Tempo:            4 ore
Dislivello: m. 850
Difficoltà: MS
Ritrovo:          Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                  Municipio di Agordo alle ore 6.30
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: Scuola Scialpinismo CAI Sez. Agordina

*presso la Sede sono disponibili alcuni kit di autosoccorso da
richiedere al momento dell’iscrizione con un contributo di € 2
DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023

LAGO FEDERA (m.2046) – CRODA DA LAGO
DOLOMITI AMPEZZANE
ESCURSIONISMO CON RACCHETTE DA NEVE
Il Lago Federa chiamato anche Lago da Lago, è uno specchio d’acqua che riflette le guglie
e le torri della frastagliata Croda da Lago, nella stagione invernale, anche se completa-
mente sommerso dalla neve, sa regalare comunque uno degli scenari più belli delle
Dolomiti. Il punto di partenza per questa escursione invernale, sarà situato nei pressi del
Lago Pianòzes a Cortina d’Ampezzo, un itinerario meno conosciuto rispetto a quello più
classico e frequentato con partenza dal Passo Giau.
Tempo:             5 - 6 ore
Dislivello: m. 850
Difficoltà: EAI – F
Materiale: Obbligatorio, materiale per autosoccorso
                   (A.R.T.VA. - PALA e SONDA)
Ritrovo:           Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                   Municipio di Agordo alle ore 7.00
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: ASE – Fabiana Luciani
DOMENICA 26 FEBBRAIO 2023

FORCELLA GÖMA (m.2107)
PARCO NATURALE PUEZ-ODLE
ESCURSIONISMO CON RACCHETTE DA NEVE
Saranno i dolci pendii che sovrastano l’abitato di Longiarù e che terminano sotto al Sas
de Putia ad accoglierci in questa escursione invernale. Incantevoli d’estate non perdono
sicuramente il loro fascino nella stagione fredda, esposti a sud e privi di pericoli, disse-
minati di graziose baite sono il luogo ideale per l’escursionismo con le racchette da neve.
Tempo:           5 - 6 ore
Dislivello: m. 470
Difficoltà: EAI - F
Materiale: Obbligatorio materiale per autosoccorso
                 (A.R.T.VA. - PALA e SONDA)*
Ritrovo:         Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                 Municipio di Agordo alle ore 7.15
Trasferimento con mezzi propri.
Responsabile: AE – EAI – Antonello Cibien

*presso la Sede sono disponibili alcuni kit di autosoccorso da
richiedere al momento dell’iscrizione con un contributo di € 2
SABATO 4 MARZO 2023

CASERA DOANA E MONTE VERNA (m.2106)
DOLOMITI DEL CENTRO CADORE
ESCURSIONISMO CON RACCHETTE DA NEVE
Situata in uno splendido pianoro tra il Friuli ed il Veneto e a monte dei boschi tanto fre-
quentati da papa Wojtyla si trova questa casera, in passato Malga, che al tempo fu uno
dei più importanti alpeggi del Centro Cadore. Un’ escursione sulla neve che ci porterà a
visitare dei luoghi che regalano in ogni momento piacevoli atmosfere di silenzio e libertà
immersi nella natura.
Tempo:            5 ore
Dislivello: m. 600
Difficoltà: EAI - F
Materiale: Obbligatorio materiale per autosoccorso
                  (A.R.T.VA. - PALA e SONDA)*
Ritrovo:          Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                  Municipio di Agordo alle ore 6.30
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: ASE – Fabio Focardi
DOMENICA 12 MARZO 2023

CIMA CALADORA (m.2312)
GRUPPO DELLE PALE DI S. MARTINO
ESCURSIONISMO CON RACCHETTE DA NEVE
Escursione invernale molto bella , perché offre una vista mozzafiato sul Gruppo delle Pale
di San Martino. Ci troviamo in una delle più belle valli del Trentino, la Val Venegia. La
salita non presenta particolari difficoltà e in base alle condizioni della neve potremmo
effettuare un giro ad anello. La nostra mèta è conosciuta anche come, CIMA DEL LAGO.
Tempo:           6 - 7 ore
Dislivello: m. 650 circa
Difficoltà: EAI - PD.
Materiale: Obbligatorio materiale per autosoccorso
                 (A.R.T.VA. - PALA e SONDA)*
Ritrovo:         Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                 Municipio di Agordo alle ore 7.30
Trasferimento con mezzi propri.
Responsabile: Sabrina Dall’O’

*presso la Sede sono disponibili alcuni kit di autosoccorso da
richiedere al momento dell’iscrizione con un contributo di € 2
SABATO 25 MARZO 2023

ASSEMBLEA SEZIONALE
AGORDO
EVENTO
Immancabile e fondamentale appuntamento della vita Sezionale del nostro Sodalizio è
l’Assemblea Annuale in cui il Consiglio Direttivo relaziona sull’operato e si confronta con
i propri Soci. Le tematiche e le problematiche di una Sezione attiva come la nostra sono
innumerevoli e richiedono la condivisione completa degli intenti con gli oltre 1400 soci,
come lo è anche la futura programmazione di iniziative, lavori e gestione che da sempre
ci vedono impegnati in prima linea a favore non solo della gente e del territorio locale ma
di tutto quell’immenso patrimonio chiamato Montagna.
Ore 18.00 Sala “Don Ferdinando Tamis” dell’Unione Montana
Agordina in via 27 Aprile - Agordo

                       SABATO 15 APRILE 2023

SASS DE SOPÈOSA, BALDO E BRICOL (m.1097)
GRUPPO DEL PELSA
ALPINISMO GIOVANILE
Facile, ma suggestiva passeggiata pomeridiana, che ci porterà attraverso la storia dell’A-
gordino, alle pendici del Monte Pelsa, per visitare un sito misterioso che ha tanto da rac-
contare. Un’occasione per scoprire ed entrare in contatto con il nostro passato. Passeremo
per le località di Baldo e Bricol, frazione un tempo abitata ed avremo modo di riflettere su
usi e modi di vivere dei nostri avi.
Tempo:             2.30 - 3.00 ore
Dislivello: m. 150
Difficoltà: Facile
Ritrovo:           Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                   Municipio di Agordo alle ore 14.30
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: Giuliana Da Ronch

    per i più piccoli...
DOMENICA 7 MAGGIO 2023

L’ALPINISMO GIOVANILE INCONTRA MERINO
MATTIUZZI “Quando ero bambino sognavo di diventare un albero”
ALPINISMO GIOVANILE
Il gruppo di Alpinismo Giovanile del CAI di Agordo
incontra, a Zoppè di Cadore, Merino Mattiuzzi: un
uomo speciale che personifica il bosco, gli alberi, la
natura e gli antichi mestieri di un tempo.
Percorreremo con lui un percorso didattico ed avre-
mo modo di immergerci in un mondo che ci è scono-
sciuto e che Merino ci svelerà. Entrare nel suo regno
sarà un privilegio del quale faremo tesoro. Escursio-
ne facile, istruttiva ed adatta anche ai più piccoli.
Tempo: Escursione facile di una giornata
Ritrovo: Presso la Sede del CAI Sezione
Agordina, Municipio di Agordo ore 8.30
Trasferimento con mezzi propri a Zoppè
di Cadore
Responsabili:
Giuliana Da Ronch, Consuela Balzan

                  DOMENICA 28 MAGGIO 2023

EREMO DEI ROMITI (m.1164)
GRUPPO DEL CRIDOLA
ALPINISMO GIOVANILE
Ai piedi del monte Froppa nel comune di Domegge di Cadore sorge uno storico convento
splendidamente restaurato dove si respira un profumo antico. Si tratta di un posto sugge-
stivo e molto particolare dove l’Eremo domina la vallata del Centro Cadore. Un percorso
che unisce natura, cultura e spiritualità circondato dalle Marmarole, dagli Spalti di Toro
e dall’Antelao.
Tempo:           5 – 6 ore
Dislivello: m. 700 circa
Difficoltà: Facile / media
Ritrovo:         Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                 Municipio di Agordo alle ore 7.15
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: Consuela Balzan
SAB 10 E DOM 11 GIUGNO 2023

TRAVERSATA DEL MONTE BALDO (m.2218)
GRUPPO DELLE PREALPI GARDESANE
ESCURSIONISMO
Il Monte Baldo che si erge tra il fiume Adige ed il lago di Garda si trova in una posizio-
ne strategica di raro interesse, è stato testimone nel tempo di grandi eventi che hanno
segnato la storia e risulta essere un’oasi naturalistica intatta, il “Baldo” è una montagna
veramente unica. L’influenza climatica del lago sull’altitudine permette la convivenza di
molti ambienti naturali diversi, per questa sua particolarità questo monte si è guadagna-
to l’appellativo di “Giardino d’Europa” ed è quindi il luogo ideale per l’osservazione di
molte specie faunistiche e botaniche che altrove sono ormai rare a ritrovarsi, inoltre, la
particolare posizione geografica permette poi di godere di uno straordinario panorama,
sospesi tra terra e cielo lungo tutta la traversata.

                                          1° giorno         2° giorno
                 Tempo:                   5 - 6 ore         4 -5 ore
                 Dislivello:              m. 1.000 circa    m. 120 circa
                 Dislivello in discesa:   m. 400 circa      m. 1.400 circa

Difficoltà: E con tratti EE
Ritrovo:    Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
            Municipio di Agordo alle ore 5.30
Trasferimento con pullman.
Responsabile: AE – Antonello Cibien

ATTENZIONE! Le iscrizioni saranno aperte da subito e dovranno essere perfezionate
presso la Sede Sociale con il versamento di una caparra di Euro 75 e saranno chiuse il 1
giugno 2023 oppure al raggiungimento del numero max. di 20 (venti) unità. Sarà data
la precedenza ai Soci CAI Agordo.
DOMENICA 25 GIUGNO 2023

PAGANELLA (m.2124) - FERRATA DELLE AQUILE
GRUPPO DELLA PAGANELLA
ESCURSIONISMO
Adrenalinica, esposta, vertiginosa e spettacolare, ma non da ultimo tecnicamente impe-
gnativa, ecco gli aggettivi che si possono dare a questa ferrata di ultima concezione che
andremo a percorrere. Sicuramente attraente ma non per i neofiti perché dietro ad ogni
tratto attrezzato una nuova ardua sorpresa ci attende. Panorama inusuale e sorprendente
sulla Valle dell’Adige. Solo per “ferratisti” capaci e privi di qualsiasi tipo di vertigine.
Tempo:             4 - 5 ore
Dislivello: m. 280
Difficoltà: EEA/D (Difficile) Obbligatorio set da ferrata completo
                   e omologato. max. 15 (quindici) partecipanti
Ritrovo:           Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                   Municipio di Agordo alle ore 5.30
Trasferimento con pulmino / mezzi propri
Responsabile: AE – EEA – Antonello Cibien
DOMENICA 9 LUGLIO 2023

SENTIERO NATURALISTICO F. MINIUSSI (m.2000)
GRUPPO DELLE PALE DI S. MARTINO - AGNER
ESCURSIONISMO
Suggestivo sentiero naturalistico ad anello creato nel 1992 dal CAI Monfalcone e dal CAI
Agordo in memoria dell’alpinista friulano Fabio Miniussi. L’itinerario parte nelle vicinan-
ze del Rifugio Scarpa e si sviluppa fino alla Pala della Madonna ripercorrendo le antiche
vie di passaggio delle greggi. Il percorso che viene proposto ci porterà alla scoperta di
una zona selvaggia e poco frequentata, e ci offrirà la possibilità di ammirare moltissime
specie caratteristiche della flora dolomitica.
Tempo:            6 ore
Dislivello: m. 900
Difficoltà: E
Ritrovo:          Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                  Municipio di Agordo alle ore 7.30
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: ONC – Cristina Betto
DOMENICA 16 LUGLIO 2023

ANELLO DEL MONTE COLAC
GRUPPO DELLA MARMOLADA
ESCURSIONISMO
A monte di Alba di Canazei, si sviluppa un percorso ad anello attorno al massiccio del Co-
lac caratterizzato da lunghi e vari saliscendi in cresta, che permettono passo dopo passo
di poter ammirare i remunerativi panorami sulle valli adiacenti e di alcune delle princi-
pali vette delle Dolomiti.
Tempo:            7 ore
Dislivello: m. 1200 circa
Difficoltà: EE
Ritrovo:          Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                  Municipio di Agordo alle ore 7.00
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: ASE – Fabio Focardi
DOMENICA 23 LUGLIO 2023

CORNO NERO (m.2439)
GRUPPO DEL LATEMAR
ESCURSIONISMO
Piacevole escursione ad anello che dalle praterie del Passo Oclini raggiunge la sommità
del Corno Nero, monte che prende il nome dal colore delle sue rocce scure di quarzi
porfirici e fa da contrasto al vicino Corno Bianco composto da Dolomia. Una salita senza
grandi difficoltà, ma non banale con i suoi ripidi versanti e aeree creste erbose. Ampia la
vista che si gode dalla cima.
Tempo:             4 - 5 ore
Dislivello: m. 490
Difficoltà: E con brevi tratti EE
Ritrovo:           Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                   Municipio di Agordo alle ore 7.45
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: AE – EEA – Anna Magro
SABATO 29 LUGLIO 2023

38.MA ADUNANZA ANNUALE
COL MONT (m.1854)
INCONTRO-CULTURA
Sarà la bellissima e panoramica Baita di Col Mont in Comune di Canale d’Agordo, ad ac-
coglierci per questa 38.ma Adunanza della Sezione Agordina del CAI. Un luogo davvero
particolare e paesaggisticamente splendido, situato ai piedi della Forcella dei Negher.
L’evento, grazie anche alla preziosa e determinante collaborazione del Gruppo Crodaioli
dell’Auta, sarà l’occasione per rafforzare le vecchie amicizie e cercare di instaurarne di
nuove com’ è nello spirito del Club Alpino Italiano e delle genti di queste meravigliose
valli Dolomitiche. L’Adunanza, è aperta liberamente a tutti gli amanti della montagna e
il programma dettagliato verrà divulgato in tempo utile con manifesti, comunicati stam-
pa e pubblicazioni web specifiche. Come da tradizione è prevista la stampa del relativo
prezioso libretto della serie “Adunanze” e della cartolina commemorativa della giornata.
DOMENICA 30 LUGLIO 2023

I GENDARMI DEGLI SFORNIOI (m.2410)
GRUPPO DOLOMITI DI ZOLDO
ESCURSIONISMO
Poco sotto la Cima dello Sfornioi Nord svettano due spettacolari guglie dolomitiche che
sfidando la gravità, affascinano e attirano da sempre l’escursionista: sono “ i Pupe” che
sapranno regalare emozioni e soddisfazioni in un’escursione non particolarmente impe-
gnativa.
Tempo:           6 - 7 ore
Dislivello: m. 880
Difficoltà: EE
Ritrovo:         Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                 Municipio di Agordo alle ore 6.30
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: AE – EEA – Anna Magro
DOMENICA 6 AGOSTO 2023

MONTE PORE (m.2405)
GRUPPO DEL NUVOLAU - AVERAU
ESCURSIONISMO
…una grande e isolata piramide erbosa, caratterizzata da rocce magmatiche nere che
contrastano con le rocce rosate dolomitiche, ecco come si presenta il Monte Pore. Proprio
il fatto di essere isolato rispetto alle vette dolomitiche che lo circondano, rende la sua
cima un punto panoramico eccezionale. Su tutti e quattro i versanti sono presenti delle
dorsali che scendono verso il fondo valle e che un tempo erano utilizzate principalmente
per pascolo e fienagione, un’altra area invece era destinata all’attività mineraria estrattiva
(miniere del Fursil).
Tempo:            6 - 7 ore
Dislivello: m. 950
Difficoltà: E
Ritrovo:          Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                  Municipio di Agordo alle ore 7.00
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: ASE – Fabiana Luciani
DOMENICA 27 AGOSTO 2023

PIZ LA VARELLA (m.3.055)
GRUPPO DI FANES - CUNTURINES
ESCURSIONISMO
Siamo sicuramente nel bel mezzo dei Monti Pallidi, con un’escursione piacevole di no-
tevole valenza paesaggistica che ci porterà su una delle vette dal panorama che spazia a
360 gradi e che domina la magnifica Val Badia dal Passo di Val Parola a San Cassiano ed
oltre verso il Sassongher, il Piz Boè e le altre innumerevoli cime Dolomitiche, dalla Regina
delle Dolomiti, alle cime della Val Gardena, il Gruppo del Fanes e le Tofane.
Da segnalare la particolarità di questa superba montagna la quale possiede due cime, la
Est e la Ovest ben distinte tra loro ove è posta su ciascuna la croce di vetta.
Tempo:             7 - 8 ore
Dislivello: m. 1340
Difficoltà: EE escursione di un certo impegno sia per i dislivelli
che per lo sviluppo, adatta ad escursionisti con buon allenamento.
Ritrovo:           Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                   Municipio di Agordo alle ore 6.30
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: AE – Dario Dell’Osbel
SABATO 2 SETTEMBRE 2023

LAGHI D’OLBE E CIMA LASTRONI (m.2449)
GRUPPO DELLE ALPI CARNICHE OCCIDENTALI
ESCURSIONISMO
A Sappada, situati su un pianoro di origine glaciale, si trovano tre specchi d’acqua che
richiamano numerosi escursionisti durante le stagioni più miti. Questi sono i laghi d’Ol-
be, mèta intermedia di questa facile e piacevole escursione che ci porterà sulla vetta del
monte Lastroni. Un paesaggio ricco di spunti storico-naturalistici come la Val Visdende
con la sua maestosa foresta di abeti rossi, purtroppo segnata dagli eventi di Vaia, dalla vi-
cinanza delle sorgenti del fiume Piave sul Monte Peralba e dai lasciti militari della prima
linea italiana durante il primo conflitto mondiale.
Tempo:            5 - 6 ore
Dislivello: m. 1000
Difficoltà: E
Ritrovo:          Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                  Municipio di Agordo alle ore 6.00
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: ASE – Fabio Focardi
DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023

LACH DEI NEGHÈR (m.2205)
Alla scoperta di un lago alpino e della sua biodiversità
GRUPPO DELLA MARMOLADA
ALPINISMO GIOVANILE
Il Lach dei Neghèr o Lach dei Giài è un laghetto alpino molto particolare con le sponde
colorate in modo disuniforme. Collocato in una splendida conca d’alta montagna fra prati
e pendii, lontano dal turismo di massa, ha potuto mantenere intatta la sua biodiversi-
tà e oggi noi lo guarderemo e lo visiteremo con tutto il rispetto che merita. Escursione
impegnativa, ma sicuramente appagante per panorama, contesto naturalistico e fauna
selvatica che abita queste zone.
Tempo:            6 - 7 ore
Dislivello: m. 850 circa
Difficoltà: Media / difficile
Ritrovo:          Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                  Municipio di Agordo alle ore 7.15
Trasferimento con mezzi propri
                                                     per i più piccoli...
Responsabile: Da Ronch Giuliana
SAB 16 E DOM 17 SETTEMBRE 2023

WURMAULSPITZE (m.3022) e
WILDE KREUZSPITZE (m. 3132)
ALTI TAURI – GRUPPO DI FUNDRES
ESCURSIONISMO
A nord di Rio Pusteria, a ridosso della bella Valle di Valles che si apre dopo la fiabesca
Malga Fane due cime montuose che superano i 3000 metri saranno la nostra mèta.
Il primo giorno, dopo aver raggiunto a m.2300 il rifugio Bressanone (che ci ospiterà
per la notte) saliremo Cima Valmala - Wurmaulspitze che ci regalerà una vista inedi-
ta sull’alta Val di Fundres. Il giorno successivo invece sarà la bella croce di vetta del
Picco della Croce – Wilde Kreuzspitze ad accoglierci con il suo panorama incredibile
sulla Val di Vizze e sull’ incantevole Lago Selvaggio. Da non perdere…

                                          1° giorno        2° giorno
                Tempo:                    8 ore            6 ore
                Dislivello:               m. 1.280 circa   m. 830 circa
                Dislivello in discesa:    m. 720 circa     m. 1.390 circa

Difficoltà: EE
Ritrovo:    Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
            Municipio di Agordo alle ore 5.30
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: AE - EEA - Antonello Cibien

ATTENZIONE! Le iscrizioni saranno aperte da subito e dovranno essere perfezionate
presso la Sede Sociale con il versamento di una caparra di Euro 35 e saranno chiuse il 1°
settembre 2023 oppure al raggiungimento del numero max. di 20 (venti) unità.
Sarà data la precedenza ai Soci CAI Agordo.
DOMENICA 1 OTTOBRE 2023

MALGA AI LACH (m.1815)
FALCADE
ALPINISMO GIOVANILE
In una tranquilla radura al sole, tra boschi e prati d’alta quota con un panorama unico
sulle Dolomiti sorge una delle 12 malghe della Valle del Biois che partecipano alla
“desmontegada” di Falcade. Dal suo terrazzo panoramico tra il Mulaz e le Pale di San
Martino si gode di una sensazione di libertà, un piccolo paradiso da non perdere.
Tempo:          5 - 6 ore                                              per i più piccoli...
Dislivello: m. 500
Difficoltà: Facile / media
Ritrovo:        Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                Municipio di Agordo alle ore 8,45
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: Consuela Balzan

                   DOMENICA 8 OTTOBRE 2023

MONTE TAE’ (m.2511)
GRUPPO CRODA ROSSA D’AMPEZZO
ESCURSIONISMO
Conosciuto anche come tagliere degli ampezzani il MONTE TAE’ sembra l ‘opera incom-
piuta di un pasticcere: una torta parzialmente crollata che mantiene i segni di un ‘elabo-
rata manipolazione nel tempo. Si trova al limite sud del vastissimo gruppo della Croda
Rossa a due passi da Cortina d’Ampezzo e nonostante ciò il luogo è piuttosto tranquillo
e poco frequentato.
Tempo:           7 - 8 ore
Dislivello: m. 1260
Difficoltà: EE
Ritrovo:         Presso la sede del CAI - Sezione Agordina
                 Municipio di Agordo alle ore 6.45
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: Sabrina Dall’O’
DOMENICA 22 OTTOBRE 2023

MONTE CENGIO (m.1354)
ALTOPIANO DI ASIAGO
ESCURSIONISMO
Una facile escursione che attraverso una mulattiera di arroccamento, chiamata anche
“La Granatiera del Monte Cengio”, ci consentirà di raggiungere la cima attraverso gallerie
e trincee a strapiombo sulla Val d’Astico.
Grazie al prezioso aiuto di Gianni, esperta guida dell’Altopiano di Asiago ripercorreremo
i momenti salienti di quel periodo che hanno segnato l’andamento della storia fino ai
giorni nostri. Sicuramente la giusta occasione per trascorrere un interessante momento
culturale passeggiando su uno dei luoghi più particolari e simbolici del primo conflitto
mondiale.
Tempo:            5 ore
Dislivello: m. 200
Difficoltà: E
Ritrovo:          Presso la Sede del CAI Sezione Agordina
                  Municipio di Agordo alle ore 6.00
Trasferimento con mezzi propri
Responsabile: ASE – Fabio Focardi
Guida Altopiano: Gianni Frigo

                  DOMENICA 29 OTTOBRE 2023

S.MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA
NELL’ARCIDIACONALE DI AGORDO
FUNZIONE RELIGIOSA
Non finisce mai l’elenco dei Caduti in Montagna che purtroppo viene aggiornato anche
            con i nomi di amici la cui scomparsa lascia tanti interrogativi e domande alle
                       quali non è possibile rispondere. Questa cerimonia aiuta a tro-
                              vare attimi di conforto nel ricordo degli scomparsi e nella
                                    presenza collettiva dei partecipanti alla Santa Messa
                                        nell’arcidiaconale, contrastando il trascorrere del
                                           tempo che ha l’amaro compito di appannare la
                                              memoria. Nata da un’idea del Coro Agordo
                                                 nel lontano 1976. In collaborazione con
                                                   la Sezione Agordina del CAI, il Soccorso
                                                     Alpino, gli Alpini e le Associazioni Alpi-
                                                      nistiche della Vallata.
                                                       Ritrovo alle 17.30;
                                                       Cerimonia dalle 18.00
15.MA EDIZIONE

Sere d’Autunno
EVENTO
Interessante serie di incontri, dibattiti, proiezioni inerenti al mondo della montagna - ma
non solo - che si svolgono tutti i venerdì di ottobre nella prestigiosa e capiente Sala don
F. Tamis messaci a disposizione per l’occasione dall’Unione Montana Agordina. Nato nel
2007, quest’anno, raggiunge la 15° edizione; i temi trattati durante le serate sono diversi
tra loro per offrire una visione della montagna a 360°. Il programma della manifestazione
verrà divulgato in tempo utile con appositi dépliant dedicati, comunicati stampa e pub-
blicazioni nel web.

                       TUTTI I VENERDÌ
                     DI OTTOBRE 2023
                                            SALA DON F. TAMIS
                                          AGORDO - ORE 20.45
CLUB ALPINO ITALIANO
    Sezione Agordina
    “Armando – Tama – Da Roit”
    Sede Sociale
    Piazzale Guglielmo Marconi, 13
    32021 AGORDO (BL)
    Tel. 0437-62904
    Coord. G.P.S.- N 46°16,917’ - E 012°01,978’
    www.caiagordo.it - e-mail: agordo@cai.it                                           118
    Facebook: Club Alpino Italiano Sezione Agordina                                     NUMERO
                                                                                      TELEFONICO
    Instagram: cai_sezione_agordina                                                  DI EMERGENZA

FOTOGRAFIE E TESTI: Antonello Cibien, Anna Magro, Dario Dell’Osbel, Fulvio Zasso, Fabiana Luciani,
 Sabrina Dall’O’, Fabio Focardi, Giuliana Da Ronch, Consuela Balzan, Cristina Betto, Roberto Soramaè.

                                                                                                        grafica e stampa: CASTALDI
Puoi anche leggere