Classe 5 A - LICEO ECONOMICO SOCIALE ESABAC - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS PAOLO FRISI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
I.I.S.
PAOLO FRISI
DOCUMENTO DEL a.s.
MILANO CONSIGLIO DI CLASSE 2019/2020
Prot.n° 2450 C/29d
del 30/05/2020
n°esp.albo n°1236 del 05/06/2020
Classe 5^A
Liceo diurno
Diploma di
LICEO ECONOMICO SOCIALE
ESABAC
1Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
INDICE
Pagine
Profilo professionale, obiettivi trasversali e competenze professionali 3
Presentazione della classe 4
Progetto Esabac 5
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento 7
Criteri di valutazione 8
Modalità e strumenti di lavoro 9
Attività integrative ed extra-curriculari 11
Elenco degli argomenti dell’elaborato 13
Programmazione pluridisciplinare 14
Elenco dei docenti 15
2Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del
regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).
LES
Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze
giuridiche, economiche e sociali (art. 9 comma 2)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
- conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
economiche, giuridiche e sociologiche;
- comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo
dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura
giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
- individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
fenomeni culturali;
- sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici,
i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;
- utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze
tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
- saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche
sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
- avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
3Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe all’inizio del triennio era formata da quattordici alunni; nel corso della terza tre alunni si sono
ritirati ed altri tre non sono stati ammessi alla classe quarta. In quell’anno una ragazza si è trasferita e la
classe era quindi composta da nove alunni, poiché si è aggiunto un alunno proveniente da un’altra
scuola e una ripetente del nostro istituto. In quello stesso anno un’allieva ha frequentato con successo
la scuola Monacan High School situata in Virginia. Poiché un’alunna non è stata ammessa all’attuale
quinta, essa è composta da otto alunni, tre maschi e cinque femmine, tutti provenienti dalla quarta. Nel
primo quadrimestre si era aggiunto un alunno trasferitosi da un altro istituto ma si è successivamente
ritirato nel corso dell’anno.
Due alunni sono DSA ed entrambi hanno un PDP predisposto dal consiglio di classe.
Nel corso del triennio c’è stata continuità didattica in molte discipline, ad eccezione di Diritto ed
Economia, Fisica e Storia dell’Arte. Da tre anni nel quadro orario è previsto un potenziamento di un’ora
di Inglese e di Diritto ed Economia Politica finalizzato al consolidamento delle competenze disciplinari.
Gli alunni hanno livelli di preparazione differenti poiché diversi sono gli interessi e l’impegno di ciascuno
di loro. Complessivamente gli allievi hanno dimostrato di aver acquisito un metodo di studio e discrete
capacità espositive. Tra questi, ce ne sono alcuni che hanno conseguito una buona preparazione con
una punta di eccellenza. Permangono tuttavia alcune fragilità in un gruppo esiguo di alunni che, pur
dotati di valide potenzialità, rivelano lacune a motivo di uno studio a volte superficiale e poco costante.
Il gruppo docenti ha nondimeno evidenziato come, nel corso di quest’anno, la classe si è adeguata alle
richieste più impegnative del quinto anno, acquisendo maggior autonomia e senso di responsabilità,
soprattutto nella fase dell’emergenza Covid-19 durante la quale gli alunni hanno partecipato con
regolarità alla didattica a distanza adattandosi alla situazione imprevista sopraggiunta, la quale non
solo non li ha scoraggiati, ma ha permesso loro di approfondire interessi di studio cogliendo l’occasione
per sviluppare ottime competenze personali.
Per quanto concerne le attività extracurricolari, la classe si è distinta per la vivace partecipazione al
dialogo educativo e per il coinvolgimento mostrato in occasione delle stesse. Metà classe ha infatti
partecipato con successo al PON: European Union, Fondi Strutturali Europei Programma Operativo
Nazionale “Potenziamento della Cittadinanza Europea” che ha previsto un viaggio studio a Londra dal 3
al 29 Novembre 2019, preceduto da un percorso di formazione pomeridiano al quale hanno aderito con
interesse.
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), previsti nel quarto anno, sono
stati l’occasione per integrare le conoscenze acquisite con nuove operatività, e tutti gli alunni hanno
valutato positivamente la propria esperienza. La partecipazione ha costituito un’importante opportunità
per fornire agli studenti contesti di esperienza utili ad approfondire la conoscenza di sé e delle proprie
attitudini in funzione di una scelta orientativa più consapevole. L’intera classe risulta essere incline a
proseguire gli studi in un percorso di formazione universitaria.
4Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
PROGETTO ESABAC
Nel Liceo Economico-Sociale è stato attivato dall'anno scolastico 2012-2013 il progetto ESABAC,
acronimo dell'Esame di Stato e del Baccalauréat, previsto negli accordi bilaterali fra il Ministero della
Pubblica Istruzione italiano e quello francese del 2009.
L'ESABAC consente agli allievi, al termine del loro percorso di studi, di conseguire un diploma
binazionale, valido come Esame di Stato in Italia e Baccalauréat in Francia. Il progetto prevede
l'insegnamento della Lingua e della Civiltà francese per 4 ore settimanali e dalla classe 3^ la
veicolazione in francese di Storia per 2 ore settimanali.
Il Ministero ha emanato le norme (D.M. n. 91 del 22 novembre 2010) per lo svolgimento degli Esami di
Stato nelle sezioni funzionanti presso Istituti statali e paritari in cui è attuato il progetto ESABAC (rilascio
del doppio diploma italiano e francese).
L'esame prevede, oltre alle consuete prove dell'Esame di Stato, anche una terza prova scritta di Lingua
e Letteratura Francese e Storia in Francese e una prova orale di Letteratura Francese. La prova scritta
è articolata in due parti: la prima di Letteratura Francese, che ha una durata di 4 ore e prevede due
tipologie: essai bref o commentaire dirigé; la seconda parte di Storia in Francese, che ha una durata di
due ore e prevede anch'essa due tipologie: composition o étude des documents.
Il percorso di formazione integrata previsto per il doppio rilascio dell’Esame di Stato e del Baccalauréat
si colloca nella continuità della formazione generale, nell’ottica di un arricchimento reciproco fra i due
Paesi, di dimensione europea.
Il progetto di formazione binazionale intende sviluppare una competenza comunicativa basata sui
saperi e i saper fare linguistici e favorire l’apertura alla cultura dell’altro attraverso l'approfondimento
della civiltà del paese partner, in particolare nelle sue manifestazioni letterarie ed artistiche.
La dimensione interculturale che viene così a realizzarsi contribuisce a valorizzare le radici comuni e,
nel contempo, ad apprezzare la diversità.
Lo studio della Letteratura Francese è stato impostato secondo i criteri di una metodologia
argomentativa tipicamente “francese” per rispondere a quanto richiesto dal dispositivo ESABAC.
La docente ha ritenuto infatti opportuno proporre un percorso fatto di itinerari e problematiche su cui
riflettere partendo da una selezione mirata di autori e testi pertinenti al periodo che va dal 1850 all’età
moderna. I quattro grandi itinerari affrontati sono stati i seguenti:
1. La représentation de la réalité contemporaine
2. L’art et la beauté
3. Le XXème siècle et son esprit nouveau
4. La crise de la modernité
Infine, facendo sempre riferimento a quanto indicato dall’accordo binazionale ministeriale franco-italiano
che prevede la lettura integrale di almeno 2 opere letterarie, il programma ha incluso la lettura integrale
5Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
dei seguenti due romanzi: Madame Bovary di Gustave Flaubert e L’Etranger di Albert Camus. Di tali
opere sono stati analizzati degli extraits significativi in classe.
I criteri metodologici indicati hanno favorito la lettura analitica ed interpretativa del documento scelto
(prosa, poesia, testo teatrale) in collegamento al periodo culturale di appartenenza. La vita dell’autore è
stata studiata solo se necessaria alla migliore comprensione dei testi presi in esame.
Alcuni documenti iconografici sono valsi da supporto per una più approfondita analisi del periodo
artistico - letterario.
Molto tempo è stato dedicato all’acquisizione di un sistema metodologico argomentativo strutturato ed
efficace per la produzione degli elaborati scritti, così come richiesto dal percorso ESABAC.
Al termine di tale percorso si consegue un livello che corrisponde a quello del B2 delle certificazioni
europee, nel quale si premia la capacità argomentativa più che la correttezza linguistica.
Analogamente a quello della Letteratura Francese, anche l’insegnamento di Storia veicolato in lingua
francese ha tenuto in considerazione il metodo specifico richiesto per l’ESABAC: si è quindi proposto un
approccio diretto ai documenti in lingua e iconografici (opere d’arte, manifesti, grafici, tabelle), con un
metodo critico volto a individuare le problematiche e l’evoluzione dei fenomeni.
I contenuti del programma di Storia in Francese-Esabac prevedono lo studio e l’analisi degli
avvenimenti dal 1945 ad oggi, ad integrazione ed approfondimento di quanto studiato seguendo il
programma di Storia in italiano. Nella prova scritta sono considerati in particolare:
• la padronanza dei concetti-chiave;
• la capacità di rispondere con esattezza e concisione, individuando la risposta alla problematica posta;
• la padronanza dell’espressione scritta.
Tuttavia, in seguito all’emergenza Covid-19 e alla decisione ministeriale di effettuare esclusivamente
prove orali in sede d’esame, la didattica a distanza si è focalizzata sull’esposizione orale argomentativa
dei contenuti sia per la letteratura sia per la storia in francese.
6Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento rappresentano una metodologia didattica che
prevede, nel percorso formativo, di alternare periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento
mediante esperienze di lavoro, progettati e attuati dalle scuole/istituzioni formative sulla base di
Convenzioni.
La modalità di apprendimento in tali percorsi persegue le seguenti finalità generali:
- attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo che
colleghino la formazione in aula con l’esperienza pratica;
- arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con l’acquisizione di competenze spendibili
anche nel mercato del lavoro;
- favorire la motivazione allo studio e l’accelerazione dei processi di apprendimento;
- favorire l’orientamento dei giovani accompagnandoli nella conoscenza del mondo del lavoro e delle
competenze da esso richieste, scoprendo e valorizzando le vocazioni personali;
- realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro;
- correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Nei periodi di tirocinio in azienda, lo studente ha due figure di riferimento che lo assistono nel percorso
formativo: un tutor scolastico e un tutor esterno. I periodi di tirocinio in azienda sono inoltre preceduti da
attività formative in aula, tra cui le attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza
nei luoghi di lavoro, mediante l’organizzazione di corsi rivolti agli studenti effettuati secondo quanto
disposto dal D.lgs 9 aprile 2008, n. 81.
In tale ambito durante il quarto anno, dal 27 maggio al 29 giugno 2019, gli allievi hanno svolto uno
stage nelle seguenti strutture:
FONDAZIONE PIME onlus
VIA MOSE’ BIANCHI, 94 - 20149 MILANO
FAI Villa Necchi Campiglio
Via Mozart,14 - 20122 MILANO
GRANDE MUSEO DEL DUOMO DI MILANO
Piazza del DUOMO, 12 - MILANO
SYNERGIE ITALIA
Via Giovan Battista Soresina, 13- 20146 MILANO
VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO (Terrazze Duomo)
Via Carlo Maria Martini 1 - MILANO
7Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
CRITERI DI VALUTAZIONE
Indicatori per valutare il risultato finale di ogni disciplina e la preparazione complessiva sono:
o Conoscenze
o Competenze
o Capacità critiche
o Capacità espressive
o Sforzi compiuti per colmare eventuali lacune
8Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
MODALITÀ E STRUMENTI DI LAVORO
MATEMATICA
DELL’ ARTE
ECONOMIA
FRANCESE
FRANCESE
FILOSOFIA
STORIA IN
MOTORIE
ITALIANO
INGLESE
SCIENZE
SCIENZE
DIRITTO
UMANE
STORIA
STORIA
FISICA
IRC
MODALITA’
Lezione con esperti X X X
Lezione frontale X X X X X X X X X X X X X
Lezione multimediale X X X X X X X X X X X X X
Lezione pratica X
Problemsolving X X X X X X X
Metodo induttivo X X X X X X
Lavoro di gruppo X X X
Discussione guidata X X X X X X X X
Simulazioni
Esercitazioni X X X X X X X X X X X
Studio individuale X X X X X X X X X X X X X
Lezione con la LIM X X X X X X X X X X
Lezione a distanza in modalità X X X
X X X X X X X X X X
asincrona
Lezione a distanza in modalità X X
X X X X X X X X
sincrona
9Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
SCIENZE UMANE
MATEMATICA
DELL’ ARTE
ECONOMIA
FRANCESE
FRANCESE
FILOSOFIA
STORIA IN
MOTORIE
ITALIANO
INGLESE
SCIENZE
DIRITTO
STORIA
STORIA
FISICA
STRUMENTI DI LAVORO
IRC
Manuale X X X X X X X X X X X
Laboratorio linguistico
Lavagna X X X X X X X X X X X X
Registratore X X
Appunti X X X X X X X X X X
Materiale fotocopie X X X X X X
Carte geografiche
Video X X X X X X X X X X X X X
Palestra X
Piattaforma di e-learning
Moodle
Lim X X X X X X X X X X
Registro on-line AXIOS X X X X X X X X X X X X
Registro on-line SOGI
Whatsapp X X X X X X X X
Piattaforma “Google X X X X X X X X X X
Classroom”;
Posta elettronica X X X X X X
10Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRA-CURRICULARI
Ad integrazione del percorso scolastico, durante l’anno, gli allievi hanno partecipato alle seguenti attività:
29 ottobre 2019 – giornata nazionale della letteratura, “Ho letto millanta storie di cavalieri erranti” presso
l’Università degli Studi di Milano
26 novembre 2019 – rappresentazione teatrale in lingua originale “Cyrano de Bergerac” presso Teatro
Auditorium PIME di Milano
29 novembre 2019 – “Leonardo mai visto”, la Sala delle Asse presso il Castello Sforzesco di Milano
9 gennaio 2020 – Il Binario 21 al cuore del memoriale, Milano
16 gennaio 2020 - “Gran Premio Di Matematica Applicata”- edizione 2019/2020
Progetto A2A nell'ambito dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare tre incontri di cui due a
scuola con personale A2A, uno in esterno presso l'inceneritore di Rho Pero gestito da A2A:
21 gennaio 2020: primo incontro illustrazione dell'agenda 2030 e spiegazione da parte di personale
A2A delle azioni della società in relazione agli obiettivi dell'Agenda.
28 gennaio 2020: secondo incontro presso la nostra scuola con personale A2A, divisione in squadre e
gioco ideato da A2A in tema di sostenibilità ed impatto ambientale delle nostre azioni in particolare per
sensibilizzare al riciclo dei materiali ed al risparmio energetico
4 febbraio 2020: uscita presso l'inceneritore gestito da A2A con spiegazione da parte del personale di
come avviene lo smaltimento dei rifiuti e la produzione di energia utilizzata per tele riscaldamento in
alcune zone di Milano ed energia elettrica.
3 febbraio 2020 – rappresentazione teatrale in lingua originale “The Importance of being Earnest”
presso Teatro Carcano, Milano
10 febbraio 2020 – “Migrante economico” una fuorviante categoria. Tavola rotonda con M. Agostinelli,
E. Molinari, G. Viale presso il Centro Asteria di Milano
12 febbraio 2020 - Incontro con la prof.ssa Crivelli costituzionalista su “Tematiche del lavoro” presso il
nostro Istituto
13 febbraio 2020 – “Il Memorioso! Breve Guida alla memoria del bene” presso Centro Asteria, Milano
21 febbraio 2020 – mostra “Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna” presso le
Gallerie d’Italia, Milano
11Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
12 marzo 2020 diretta streaming dello storico prof. Benatti sulla “Nascita della Costituzione” promossa
dal Centro Asteria di Milano
30 marzo 2020 conferenza in streaming della dott.ssa Cavalli sull'Agenda 2030 e sviluppo sostenibile
promossa dal Centro Asteria di Milano
22 aprile 2020 diretta streaming sul “Rischio e la sua gestione” nell'ambito dell’educazione finanziaria
organizzata dal Museo del Risparmio di Torino
30 aprile 2020 conferenza in streaming “Possiamo firmare con coscienza : la costituzione tra memoria e
visione del Futuro” promossa dal Centro Asteria
12Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
ARGOMENTI DELL’ELABORATO
L’ identità culturale e la partecipazione democratica
Il potere e la formazione dello Stato
Cultura e libertà: dalla rinascita nel secondo dopoguerra alla cultura di massa
La dimensione economica della globalizzazione: vantaggi, svantaggi e prospettive
Stato e cittadino: la partecipazione politica
Lo sviluppo sostenibile e la green economy
La sfida della democrazia
L’identità nella società multiculturale: nazionalità e cittadinanza
13Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE
Durante l’anno scolastico è stato sviluppato un percorso pluridisciplinare dal titolo:
“IL LAVORO”
DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze umane, Diritto ed economia, Storia, Inglese.
N. ORE PREVISTE: 10
CONTENUTI: Il mondo del lavoro e le sue trasformazioni. Child Labour in Oliver Twist by C.Dickens. Il
lavoro femminile durante la grande Guerra. La condizione del lavoratore oggi secondo una prospettiva
sociologico - giuridica.
PROGRAMMA:
• Il valore del lavoro e la sua evoluzione nel tempo.
• Le trasformazioni del mondo del lavoro nella società attuale.
• Le nuove professionalità.
OBIETTIVI:
Competenze:
• sviluppare la riflessione personale e critica sul tema del lavoro;
• comprendere le caratteristiche di nuove figure di lavoratori: freelance, rider e smart worker;
• saper riflettere sui cambiamenti dell’organizzazione del lavoro nel mondo della globalizzazione:
lavoro “deterritorializzato”
Abilità:
• saper individuare, analizzare e collegare i vari aspetti del mondo del lavoro;
• saper individuare i collegamenti tra gli eventi culturali, storici, economici, sociali e le istituzioni
politiche;
• ricercare, saper leggere e confrontare testi e documenti.
Conoscenze:
• conoscere i linguaggi specifici disciplinari
• conoscere i caratteri e le problematiche del mondo del lavoro
14Documento del consiglio di classe 5^Aliceo ESABAC
ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA
Bruno Veronica Filosofia
Bruno Veronica Scienze Umane
Chiavegatti Francesca Diritto ed Economia
Ciarleglio Maria Antonietta Matematica
d’Errico Rita Inglese
Gesmundo Elisabetta Scienze motorie e sportive
Manganini Cristina IRC
Marchesini Paola Francese
Pantaleone Marco Storia dell’Arte
Prati Silvia Maria Italiano
Prati Silvia Maria Storia
Prati Silvia Maria Storia in Francese
Smedile Dario Fisica
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
________________________
(prof. Luca Azzollini)
15Puoi anche leggere