CINQUANTA VITA AL PARENTI - così la stampa - Teatro Franco Parenti

Pagina creata da Manuel Mazza
 
CONTINUA A LEGGERE
CINQUANTA VITA AL PARENTI - così la stampa - Teatro Franco Parenti
così la stampa

 CINQUANTA
CIN

   VITA AL
  PARENTI
CINQUANTA VITA AL PARENTI - così la stampa - Teatro Franco Parenti
PAESE :Italia                 DIFFUSIONE :(143059)
                             PAGINE :26;27                  AUTORE :Di Sara Chiappori
                              :Italia
                        PAESESUPERFICIE :81 %              DIFFUSIONE :(143059)
                               :26;27
                             PERIODICITÀ
                        PAGINE           :Quotidiano       AUTORE :Di Sara Chiappori
      16 gennaio 2023
                        SUPERFICIE :81 %
                        PERIODICITÀ :Quotidiano
gennaio 2023

                                                       1
                                                                                        Tutti i diritti riservati
CINQUANTA VITA AL PARENTI - così la stampa - Teatro Franco Parenti
:26;27
                        PAGINEPAESE                         AUTORE :Di Sara Chiappori
                                    :Italia                 DIFFUSIONE :(143059)
                             PAGINE:81
                        SUPERFICIE      %
                                    :26;27                  AUTORE :Di Sara Chiappori
                             SUPERFICIE
                        PERIODICITÀ     :81 %
                                    :Quotidiano
                              PERIODICITÀ :Quotidiano
naio 2023
      16 gennaio 2023

                                                        2
                                                                                        Tutti i diritti riservati
CINQUANTA VITA AL PARENTI - così la stampa - Teatro Franco Parenti
SUPERFICIE :81 %
      PERIODICITÀ :Quotidiano

            PAESE :Italia             DIFFUSIONE :(143059)
            PAGINE :26;27             AUTORE :Di Sara Chiappori
            SUPERFICIE :81 %
            PERIODICITÀ :Quotidiano
023

                                                                                      Tutti i di

                                                          Tutti i diritti riservati

                                                      3
CINQUANTA VITA AL PARENTI - così la stampa - Teatro Franco Parenti
PAESE :Italia               DIFFUSIONE :(261227)
                        PAESE :Italia                       DIFFUSIONE :(261227)
                                 PAGINE :32                  AUTORE :N.D.
                        PAGINE :32                          AUTORE :N.D.
                                SUPERFICIE :     58 %
                        SUPERFICIE :58 % :Quotidiano
                               PERIODICITÀ
      15 gennaio 2023
                        PERIODICITÀ :Quotidiano
io 2023

                                                        4
                                                                                    Tutti i diritti riservati
CINQUANTA VITA AL PARENTI - così la stampa - Teatro Franco Parenti
PAESE :Italia                        DIFFUSIONE :(261227)
                                    PAESE :Italia                DIFFUSIONE :(261227)
                           PAGINE :32                           AUTORE :N.D.
                                    PAGINE :32                   AUTORE :N.D.
                           SUPERFICIE :58 % :58 %
                                  SUPERFICIE
                           PERIODICITÀ :Quotidiano
                                  PERIODICITÀ :Quotidiano
io   202315 gennaio 2023

                                                            5
                                                                                        Tutti i diritti riservati
CINQUANTA VITA AL PARENTI - così la stampa - Teatro Franco Parenti
Ricordi e auguri di amici e pubblico

                                       Sergio Scalpelli
                                       Il tuo ruolo a Milano è stato, ed è oggi, quello di una ragazza che, ventenne,
                                       si è inventata, con Franco, non solo un modo di fare teatro, ma anche di far
                                       incontrare, circolare idee e persone che hanno fatto di Milano quella città
                                       aperta e “infanatica” come scriveva Savinio, che è. Milano, non solo il teatro,
                                       ti deve moltissimo. Sempre quella ventenne combattiva e sognatrice sei.

                                       Bruno Pellegrino
                                       Milano e il teatro senza Andrée sarebbero molto, molto più poveri.

                                       Mario Mattia Giorgetti
                                       Ammiro il tuo amore per il teatro. Ammiro la tua lotta lunga 50 anni.
                                       Ammiro il tuo impegno culturale.
                                       Ammiro ciò che tu e Franco avete costruito: una casa con più stanze
                                       per gli eventi culturali.
                                       Meriti un monumento. Meriti il mio grazie. E di tanti, tantissimi Altri.

                                                                           6
CINQUANTA VITA AL PARENTI - così la stampa - Teatro Franco Parenti
Ilaria Sala
Quando una giornalista va a una conferenza del Teatro Parenti non
è solo lavoro, perché questa meravigliosa donna che guida con piglio
questo teatro ci fa tutte le volte immergere in un mondo fatto di idee
realizzate e di sogni da realizzare, con un entusiasmo che sembra
crescere di volta in volta. Grazie veramente perché l’entusiasmo
è contagioso!

Renata Prevost
Il Parenti è la seconda casa dei milanesi grazie a te, nella quale
c’è di tutto per quel che riguarda cultura e creatività.

Veronica Mazza
Un applauso per la sua forza, per il suo talento, per la tenacia.
Lei splende. Io ho grande ammirazione per lei. Un giorno spero
di conoscerla per stringerle la mano. Complimenti.

Cinzia Curti
Tra le primissime riprese che feci nella mia vita ci fu lo spettacolo
“Dalla sabbia e dal tempo” di Moni Ovadia al Teatro Parenti proprio
agli inizi degli anni ‘80. Indimenticabile! Un’esperienza che mi segnò
tantissimo, spettacolo sublime, ricordo ancora la sala, le musiche
di cui acquistai subito la cassetta audio e il “profumo del teatro”
e dell’impiantito di legno... Andrée Ruth Shammah, debbo a te
questi ricordi e quando ho occasioni per incontrarti sono sempre
piacevolmente colpita dalla tua personalità... come dice Sergio
Scalpelli: una ventenne entusiasta e passionale ma molto,
molto forte e concreta. Grazie!

Simone Dario Pacini
Non finirò mai di ringraziare te, Franco Parenti e Giovanni Testori,
per quello che avete fatto per la cultura italiana.
                                             7
CINQUANTA VITA AL PARENTI - così la stampa - Teatro Franco Parenti
PAESE :Italia                  DIFFUSIONE :(14243)
                                 PAESE :Italia                      DIFFUSIONE :(14243)
                                     PAGINE :1;8                    AUTORE :Andrea Bisicchia
                                 PAGINE :1;8
                                     SUPERFICIE   :44 %             AUTORE :Andrea Bisicchia
                                 SUPERFICIE   :44 :%
                                      PERIODICITÀ  Quotidiano
      15 gennaio 2023 - Edizione Milano
                                 PERIODICITÀ :Quotidiano
gennaio 2023 - Edizione Milano

                                                                8
                                                                                               Tutti i diritti riservati
CINQUANTA VITA AL PARENTI - così la stampa - Teatro Franco Parenti
:Italia :Italia
                              PAESE PAESE                       DIFFUSIONE     (14243)
                                                                 DIFFUSIONE ::(14243)
                                     :1;8 :1;8
                              PAGINEPAGINE                       AUTORE ::Andrea
                                                                AUTORE            Bisicchia
                                                                          Andrea Bisicchia
                                         :44 %:44 %
                                   SUPERFICIE
                              SUPERFICIE
                                               Quotidiano
                                      PERIODICITÀ :
                              PERIODICITÀ :Quotidiano
      15 gennaio 2023 - Edizione Milano
nnaio 2023 - Edizione Milano

                                                            9
                                                                                          Tutti i diritti riservati
Italia :Italia
                              PAESE :PAESE                                                (14243)
                                                                             DIFFUSIONE ::(14243)
                                                                           DIFFUSIONE
                                     :1;8 :1;8
                              PAGINEPAGINE                                  AUTORE::Andrea Bisicchia
                                                                           AUTORE  Andrea Bisicchia
                                      SUPERFICIE :44 %
                              SUPERFICIE :44 %
                                      PERIODICITÀ :Quotidiano
                              PERIODICITÀ
      15 gennaio 2023 - Edizione Milano     :Quotidiano
nnaio 2023 - Edizione Milano

                                                                                        PAESE :Italia             DIFFUSIONE :(14243)
                                                                                        PAGINE :1;8               AUTORE :Andrea Bisicchia
                                                                                        SUPERFICIE :44 %
                                                                                        PERIODICITÀ :Quotidiano
                                                         15 gennaio 2023 - Edizione Milano

                                                                       10
                                                                                                                   Tutti i diritti riservati
Cara Signora Shammah,
Ricordi e auguri di amici e pubblico   almeno così: TUTTI I MIEI AUGURI E GRAZIE per tutto ciò che ha
                                       rappresentato, rappresenta e rappresenterà, per Milano e non solo,
                                       il suo Teatro Parenti che, grazie alle sue scelte di programmazione,
                                       continuiamo a sentire anche un po’ nostro.
                                       Ah in questo mondo che sempre più, non sempre meno, ci preoccupa,
                                       ci fa sentire impotenti e smarriti e ‘ci pesa addosso’ oppressivo e minaccioso,
                                       quanto abbiamo bisogno di presidi in cui l’arte, la bellezza, l’intelligenza
                                       e la ragione, la cultura e l’onesto sapere, la fraternità solidale, come il
                                       divertimento non svilente ecc... in una loro instancabile ricerca continua
                                       e rinnovata ci diano spunti di luce, di speranza per alzarci e fare la nostra
                                       parte con il resto di sorelle e fratelli che già fanno, già lavorano, già scoprono
                                       vie alternative alla distruzione, soccorrendo e facendo sentire
                                       il nostro sostegno fraterno a tutti quelli che pagano caro le ingiustizie,
                                       le prevaricazioni, le violenze, le menzogne, gli egoismi, le indifferenze,
                                       gli intrighi interessati che esistono.
                                       Posso dirlo? Mi fa tenerezza – e ciò dice molto del suo amore indefesso e
                                       profondo e appassionato per cui le dico ‘Grazie’ dentro di me sorridendo –
                                       tutte le volte che, venendo a teatro, in mezzo a tanta gente che aspetta lo
                                       spettacolo o anche quando ce n’è poca, LEI C’È che passeggia nell’atrio e
                                       parla con il personale o qualche suo conoscente, sempre ‘generale in prima
                                       linea’ coi suoi soldati.
                                       Stia Bene! Buona Stagione,
                                       L’abbraccio
                                       Vittorio Bergnach D.

       Gentile Andrée,
       ieri ero presente alla Sua conferenza. Mi ha colpito una Andrée pacata, quelle
       pause nell’esposizione a significare forse che la riflessione sul raccontare
       un bilancio artistico ed economico di cinquant’anni di vita del Teatro Franco
       Parenti sia stata piena di domande, dubbi, emozioni: cinquant’anni di vita si
       pronunciano in un attimo secondo ma questi cinquant’anni sono la vita Sua e
       di chi ha abitato il Vostro Teatro giorno dopo giorno, dei Vostri infiniti sacrifici,
       fatiche, incertezze, dubbi, gioie e soddisfazioni quotidiane che rimangono
       avvolti e custoditi, nella maggior parte, nel silenzio della memoria di ognuno
       di Voi.
       È della sfera femminile il generare, dare la vita e il Teatro Franco Parenti
       è più che casa, spazio fisico per la città di Milano: Lei ha generato una
       “dimora” che sa creare attesa, aspettativa, che ti invita a sé sulla spinta
       di quella eterogenea proposta artistica che apre nell’incontro al confronto,
       al rappresentarsi delle più profonde domande dell’uomo. E “dimora”, oltre
       la piscina, sarà anche “il giardino segreto” per il quale mai nome fu più
       indovinato per l’universo dei bambini.
       Il Teatro Franco parenti è storia di questa città, è un modo d’essere nella
       e per la città, ed è possibilità di racconto, narrazione perché radicato nel
       passato, un passato attraverso il quale può interpretare il presente e vivendo
       il presente costruire il futuro.
       Grazie.
       È un onore la Sua presenza alla conferenza stampa di Teatri in Rete.
       Un caro saluto
       Tiziana Borgo
                                                                    11
12
GRAN RIPRESA                  LA PASSIONE                                          KASA DEI LIBRI              SAPORE
                                                                                                                                      SALOME                        GLOBALE                                              CHIAMA CALVINO              DI VINTAGE
                                                                                                                                      SOSPESA PER LA PANDEMIA,      IL 17 GENNAIO È IL WORLD                             IN LARGO DE BENEDETTI       AL MAGNOLIA DUE SERATE
                                                                                                                                      DAL 14 VA IN SCENA L’OPERA    PIZZA DAY: ECCO GLI EVENTI                           UNA MOSTRA-VIAGGIO          A TUTTO REVIVAL. SABATO
                                                                                                                                      CON LA REGIA DI MICHIELETTO   DIFFUSI IN TUTTA LA CITTÀ                            NEL MONDO DELLO SCRITTORE   LA “NOTTE DI SAN JUNIPERO”
                                                                                                                                      DI FOLETTO E DI FRONZO        DI JACOPO FONTANETO                                  DI FIORELLA FUMAGALLI       DI ALBERTO TRAVERSI
                                                                                                                                      A PAGINA 11                   A PAGINA 27                                          A PAGINA 30                 A PAGINA 40
                                                                                                                                                                                                                                   DAL 12 AL 18 GENNAIO 2023

                                                                                                                                                                                                                                                      & LOMBARDIA
1211 Settimanale. Supplemento gratuito al numero odierno de “la Repubblica”. Sped. Abb. Post. articolo 1, legge 46/04 del 27/2/2004

                                                                                                                                                                                                                                                            Franco Parenti
                                                                                                                                                                                                                                                            e Andrée Ruth
                                                                                                                                                                                                                                                          Shammah nel 1972
                                                                                                                                                                                                                                                            (Foto Liverani)
                                                                                                                                                                                                  IL COMPLEANNO

                                                                                                                                                    PARENTI DA MEZZO SECOLO                      IN PRINCIPIO FU IL SALONE PIER LOMBARDO: STORIA DI UN TEATRO
                                                                                                                                                                                                 CHE CINQUANT’ANNI DOPO È DIVENTATO UNO DEI CUORI PULSANTI
                                                                                                                                                                                                 DELLA CITTÀ DI SARA CHIAPPORI E NICOLA BARONI
                                                                                                                                                                                                 CON UN ARTICOLO DI ANDRÉE RUTH SHAMMAH

                                                                                                                                                                                                         13
LA COPERTINA                                                                                                    TUTTOMILANO 3

                                                                                     di CARLO ANNOVAZZI

       Andrée Ruth
         Shammah
  e Franco Parenti
negli anni Settanta

                       I
                                                                               PARENTI
                                  parenti uno non li può scegliere, se li ritrova. Il Parenti, invece, sì, si
                                  sceglie. E sono stati sempre di più quelli che negli anni lo hanno
                                  fatto. Così come il resto del teatro, caratteristica culturale della cit-
                                  tà, segno distintivo che la eleva a capitale italiana del palcoscenico
                      non solo per numeri ma soprattutto per qualità e varietà dell’offerta. Sono già
                      passati cinquant’anni dalla prima volta di uno spettacolo nella sala di via Pier-
                      lombardo, di strada la creatura di Andrée Ruth Shammah ne ha fatta parecchia
                      tanto da diventare un punto fondamentale della vita cittadina, teatro certo ma
                      anche manifestazioni – ultima in ordine di tempo quella in difesa delle donne
                      e della libertà in Iran – libri, la piscina dei Bagni Misteriosi, ultima trovata
                      creativa in ordine di tempo. C’è un passaggio molto bello e importante nel pez-
                      zo di Sara Chiappori che apre questo numero di Tuttomilano. “Ambleto è la
                      prima bordata di sfondamento all’egemonia del Piccolo”, scrive. Siamo nel 1973
                      e quella bordata del Parenti ha fatto bene a tutti. Perché il confronto è il modo
                      migliore per crescere. E Milano grazie a questo è cresciuta, moltissimo, si è
                      arricchita. E adesso ha il dovere di continuare a crescere. Moltissimo.              ◆

                                                     14
COPERTINA
4 TUTTOMILANO

      I TRE CHE FECERO L’IMPRESA
        MILANO, 16 GENNAIO 1973: FRANCO PARENTI, ANDRÉE RUTH SHAMMAH E GIOVANNI TESTORI FONDANO
      IL SALONE PIER LOMBARDO. STORIA DI UN TEATRO CHE È RIUSCITO A DIVENTARE UNO DEI CUORI DELLA CITTÀ

             di SARA CHIAPPORI
                                                                         lone Pier Lombardo (dal nome della via

P
    rima di diventare un teatro, era un cine-                            dove si affaccia, al civico 14) inaugura con
    ma. Si chiamava Ars, che in latino vuol                              Ambleto, magnifica variazione shakespe-
    dire “arte” ma è anche l’acronimo di An-                             riana firmata Testori, Franco Parenti pro-
    drée Ruth Shammah. Una coincidenza,                                  tagonista, Shammah in cabina di regia. È
    chiaramente, o forse un segno del desti-                             la prima bordata di sfondamento all’ege-
    no. Come se quella sala a due passi da                               monia del Piccolo. Shammah se ne sente
Porta Romana la stesse in qualche modo                                   erede con grande debito di gratitudine, ma
aspettando. Milano, 16 gennaio 1973, esat-                               sono gli anni della rivolta, anche teatrale.
tamente mezzo secolo fa. Shammah ha ven-                                 Un paio di mesi dopo, sulla scena milanese
ticinque anni, si è fatta le ossa al Piccolo,                            farà il suo debutto l’Elfo, tanto per dire,
ha imparato da Giorgio Strehler e Paolo                                  storia completamente diversa, ma molto
Grassi, ma poiché dai maestri si impara                                  simile per evoluzione: oggi entrambi robu-
per tirarli giù dal piedistallo, lei fonda un                            sti multisala, sopravvissuti alle avanguar-
teatro tutto suo, insieme a Giovanni Testo-                              die, alla Milano degli anni piombo e a quel-
ri e Franco Parenti. Una giovane ebrea in-                               la da bere, a Tangentopoli, ai sindaci, ai
docile, un cattolico irregolare, un comuni-                              governi, alle contrazioni dei finanziamenti
sta dissidente. Con loro ci sono anche Dan-                              pubblici, alla pandemia. All’inizio di quel
te Isella, il filologo e critico letterario nel                          1973 non era affatto detto, l’avventura era
segno della “Linea lombarda”, e Gian Mau-                                appena cominciata. «La verità è che a Gior-
rizio Fercioni, scenografo e maestro tatua-                              gio non fregava niente, a lui interessava
tore.                                                                    solo il suo teatro. Paolo Grassi e Nina Vin-
Cominciano con una mossa audace: il Sa-                                  chi, invece, loro si che fecero di tutto per

                                                    15
TUTTOMILANO 5

                                                                        A sinistra
                                                                        Franco Parenti                       LA PISCINA
                                                                        in L’Ambleto; sotto,
                                                                        Giovanni Testori;
                                                                        a fianco Shammah,
                                                                        Parenti e Testori;
                                                                        sotto, Shammah
                                                                        con Eduardo,
                                                                                                   A BAGNO
                                                                        Parenti nel Malato
                                                                        Immaginario
                                                                        e la compagnia
                                                                        nel 1973
                                                                                                 CON DE CHIRICO
                                                                                                             di NICOLA BARONI

                                                                                                I bagni misteriosi del Teatro Parenti

                                                                                                    ggi si chiamano Bagni Misteriosi,

                                                                                                O   dall’omonima opera di De Chirico. Ma
                                                                                                    a firmare il Centro Balneare Caimi è un
                                                                                                    architetto poco ricordato che tra il
                                                                                                    1924 – quando si laureò al Politecnico
                                                                                                – e il 1992 – quando morì novantaduenne,
                                                                                                ancora al lavoro sulle modifiche del palco
                                                                                                della Scala – ha cambiato il volto di Mila-
                                                                                                no: Luigi Secchi. Sue anche le piscine Ro-
                                                                                                mano, Cozzi, Fossati, il mercato coperto
                                                                                                di viale Monza e la ricostruzione del Tea-
                                                                                                tro alla Scala bombardato.
                                                                                                Il complesso dell’attuale Teatro e del Cen-
                                                                                                tro Balneare di via Botta era stato pensa-
                                                                                                to negli anni Trenta come spazio polifun-
                                                                                                zionale per scherma, boxe, organizzazioni
                                                                                                littorie, studio medico, biblioteca, stam-
boicottarci. Testori lo scrisse nel program-    una radicale ristrutturazione degli spazi di    peria: dal 1937 anche le piscine, che tut-
ma di sala dell’Ambleto: se la formaggella      via Pier Lombardo (che diventerà Teatro         tavia non sono mai state adatte alle gare
è risultata avvelenata non è colpa nostra,      Franco Parenti). Quattro anni di lavori (dal    sportive, soprattutto per la temperatura
ma di Arlungo e Gertruda. Erano Paolo e         2004 al 2007) prima di restituire alla città    dell’acqua, che variava tra i 15 e 18 gradi
Nina», ricorda oggi Shammah.                    un nuovo, splendido teatro, firmato Miche-      (da cui il soprannome di “Botta”, più rife-
Il “Pierlombardo”, come lo chiamano tutti,      le De Lucchi e inaugurato da Amos Oz, Gio-      rito allo shock del tuffo che al semplice
si impone subito e spavaldamente: è il pal-     ra Feidman, Guido Ceronetti.                    indirizzo). Ospitò soltanto i campionati
coscenico del teatro di Testori (Macbetto,      La drammaturgia contemporanea (Cavosi,          nazionali di nuoto del 1957.
Edipus, I promessi sposi alla prova, L’Arial-   Sgorbani, Trevisan, Hanoch Levine) e il         Chiusa nel 2007 dal Comune, che non po-
da), di Molière, di Shakespeare, ma anche       continuo lavoro sui classici sono le diret-     teva sostenere gli interventi di recupero
di Feydau. Si organizzano dibattiti, incon-     trici delle stagioni a venire, che vedranno     necessari, nel 2011 la gestione è stata af-
tri, letture, rassegne cinematografiche (rie-   emergere talenti esplosivi come Filippo         fidata alla stessa Fondazione Pier Lom-
scono a proiettare Salò di Pasolini prima       Timi, ma senza tradire i compagni di sem-       bardo del teatro, che si impegnava a ri-
che la censura ne imponga il ritiro), è tutto   pre come Adriana Asti o Carlo Cecchi. Sa-       strutturare, riaprire e gestire gli spazi.
un fermento di iniziative, un moltiplicarsi     lotto della Milano bene, crocevia di mon-       Oggi questi ospitano bar, eventi, labora-
di idee, un intrecciarsi di storie.Alla morte   danità e intellighenzia, cultura ebraica e      tori, mercatini natalizi e mostre, mentre
di Parenti nel 1989, Shammah reagisce           tradizione milanese, dal 2016, con il recu-     le vasche in estate sono tornate un punto
espandendosi con spettacoli al Castello         pero del Centro balneare Caimi ribattezza-      di riferimento per chi rimane in città.
Sforzesco, a Villa Reale, nei quartieri e nei   to Bagni Misteriosi, anche primo e unico        Complici anche le modifiche che hanno
cortili, inseguendo favole, sogni e leggende,   teatro con piscina in Europa, il Parenti è un   portato la temperatura dell’acqua a 23
maturando da regista con autori come            pezzo fondamentale di questa città. Altro-      gradi: ora la botta è di stupore quando si
Franco Loi, Emilio Tadini, Santucci e De        ve una storia così non sarebbe stata possi-     entra la prima volta, non più di freddo.
Filippo, prima di tuffarsi nell’impresa di      bile.                                       ◆

                                                                16
COPERTINA
6 TUTTOMILANO

    “LA PAROLA CHIAVE? UMANITÀ”
      “MI PIACE PENSARE DI PROGRAMMARE IL FUTURO SULLA BASE DI QUESTO TERMINE, INTESO COME FIDUCIA NELLA VITA
          IL TEATRO PARENTI DIVENTERÀ SEMPRE PIÙ UN LUOGO DOVE SENTIRSI LIBERI E RENDERE LA VITA PIÙ RICCA”
                                                      di ANDRÉE RUTH SHAMMAH

I
  n questi anni ho cercato di
  proporre al nostro pubblico
  spettacoli che con intelligen-
  za parlassero di sentimenti
  riconoscibili con un linguag-
  gio il più fresco possibile. I
risultati sono stati straordi-
nari perché le nostre sale sono
sempre mediamente piene e di
un mondo variegato e interes-
santissimo che sarebbe un
crimine perdere in futuro an-
che se, cosa diventerà in futu-
ro la nostra Milano è difficile
da immaginare...
Magari ci saranno robot sedu-
ti in sala, ai quali sarà stata    nel nostro caso li abbiamo        teatro che non è più solo un
immessa la passione del tea-       molto spesso anticipati, dan-     teatro, ma un complesso ar-
tro, che ascolteranno attori/      do la giusta continuità al pa-    chitettonico che permette di
robot raccontare come gli uo-      trimonio straordinario di ma-     avere, accanto agli spettacoli,
mini si emozionavano o si di-      estri e di quei compagni di       manifestazioni anche com-
vertivano, ma intanto… quel-       strada con più talento e gran-    merciali per garantirne la so-
lo che vorrei essere capace di     de umanità. Ecco la parola        stenibilità economica.
fare oggi, e lo sento come un      chiave per programmare il         A questo traguardo ho dedica-
compito, è lasciare in eredità     futuro: umanità, in tutte le      to molto lavoro sperando che,
la fiducia di trovare un lin-      sue forme, per creare la giusta   una volta pagati i debiti della
guaggio capace di rinnovarsi       coesione nel gruppo di lavoro,    ristrutturazione degli spazi
ma in compagnia di quelli che      cercare i giusti copioni da far   (in particolare la piscina co-           In alto a sinistra e al centro
                                                                                                                 Andrée Ruth Shammah;
non ci sono più. Voglio dire       vivere in scena e usare le pa-    munale ex Caimi), l’intero           in alto a destra la Sala Grande
che la storia di questo teatro     role giuste per interpellare a    complesso possa creare un                  del teatro Parenti e, sotto,
ha mostrato che si può essere      pagamento il pubblico e coin-     sistema a protezione della so-    uno spettacolo ai Bagni Misteriosi
in armonia con i tempi, anzi       volgerlo negli sviluppi di un     cietà. Superata la stagione del

                                                                     17
TUTTOMILANO 7

                                                                                               1921-1989

                                                                                FORMIDABILI
                                                                                QUEGLI ANNI
                                                                               DAL DEBUTTO AL SODALIZIO PER IL TEATRO
                                                                             CHE DAL 1989 PORTA IL SUO NOME E COGNOME:
                                                                              FRANCO PARENTI OGGI RIPOSA AL FAMEDIO
                                                                                                 di N.BAR.

                                                                                                                          Franco Parenti
50esimo, in cui firmo molte          cane ai Bagni Misteriosi, per-
riprese di miei spettacoli, mi       mettendo ai padroni di non

                                                                       A
dedicherò a proteggere spazi         lasciarlo a casa dopo una              ll’anagrafe Francesco, classe 1921, Franco Parenti aveva
assoluti di libertà creativa per     giornata di lavoro.                    studiato prima ragioneria poi all’Accademia dei filo-
le persone che prenderanno           Ho voluto essere un po’ legge-         drammatici. Il debutto come attore a diciannove anni
sempre più consapevolezza di         ra perché in verità da un lato         nella compagnia di prosa di Elsa Merlini e Fausto Cia-
appartenere a questa storia          sono convinta che questi pri-          lente. Venne chiamato alle armi nel 1941 e una volta tor-
meravigliosa. E succeda qual-        mi 50 anni sono stati così fon-        nato a Milano si unì al gruppo Corrente di Ernesto Trec-
cosa che oggi io non devo sa-        danti che il teatro saprà pro-    cani. Con Paolo Grassi fondò il gruppo “Il palcoscenico”,
per immaginare. Anche se per         gredire e rinnovarsi rimanen-     prima di venire internato per due anni in un campo militare
lasciare andare l’immagina-          do se stesso, salvando la ne-     in Germania. A fine Quaranta Parenti calcava il palcoscenico
zione verso una realtà possi-        cessità e il piacere di stare     del Piccolo Teatro e pochi anni dopo debuttava nel giornale
bile, salirei sul tetto del teatro   seduti in una sala buia ad        radio della Rai, dove si inventò il personaggio di Anacleto: il
vicino alla nostra giraffa Raf-      ascoltare parole che servano a    gasista che si faceva portavoce del giudizio comico degli ita-
fa (lei sa guardare lontano) e       rendere la vita più ricca, più    liani su quegli anni. Nel 1950 l’incontro con il giovane Dario
mi farei venire in mente alcu-       bella e più piacevole, dall’al-   Fo, con cui fondò il gruppo “I dritti”. Nel 1972 fondò con
ni spunti concreti.                  tro lato vedo avanzare un mo-     Andrée Ruth Shammah, Giovanni Testori, Dante Isella e Gian
Tornando alla parola chiave          do di stare al mondo così sem-    Maurizio Fercioni la cooperativa che ristrutturò e aprì il Sa-
della nostra storia, umanità         plificato, aggressivo, maledu-    lone Pier Lombardo. È assistendo a un suo spettacolo che
(nel senso di credere alla vita),    cato, egoista e spaventato che    Giovanni Tesori ebbe la prima ispirazione per scrivere la
che mi auguro rimanga il cen-        mi sembra una missione qua-       Trilogia degli scarrozzanti, tra il 1973 e il 77: “Quando un
tro di qualsiasi sviluppo: vedo      si impossibile, un’impresa        attore mi conquista”, scrisse Testori, “non sento più le paro-
la possibilità di comprare l’a-      che richiederà una dedizione      le che dice, ma comincio a sentire quelle che vorrei dicesse.
spirina o il latte a teatro la       e un amore totale per non sco-    Prima di uscire andai da lui e gli dissi: ‘Franco, adesso so che
sera, o che un figlio possa fare     raggiarsi davanti alla man-       cosa devo scrivere per te’”. Per Testori fu anche protagonista
i compiti con una maschera           canza di voglia di stare insie-   di I Promessi sposi alla prova mentre nel girato Rai del 1962
che lo aiuti, magari in modo         me nel rito gentile del Teatro.   ispirato al testo manzoniano interpretò Azzeccagarbugli.
divertente, mentre i genitori        Ma voglio essere fiduciosa e      Con la sua morte nel 1989, il Salone Pier Lombardo venne
sono in sala o, immagino le          ottimista: i prossimi 50 anni     dedicato a lui. Dal 2013 è tumulato nella cripta del Famedio
nostre maschere far correre il       saranno gloriosi.            ◆    del Cimitero monumentale.                                      ◆

                                                                  18
19
Ricordi e auguri di amici e pubblico
Valeria D’Obici
Nel ‘72, io che collezionavo cornici, giravo per rigattieri, in uno di
questi in via Rosalino Pilo “miracolo” mi trovai davanti tantissimi
specchi poggiati su vecchi buffet o comò, proprio quello che stavo
cercando; costavano pochissimo. Il Pierlombardo era in allestimento:
servivano specchi per i camerini, avvertii subito Maurizio che li prese
tutti e li piazzò in teatro; il più importante, chiaramente, nel camerino
di Franco, aveva anche due cassettini. Nel mio, che ero la più giovane
e avevo un camerino triangolare piccolissimo che adoravo, ricavato
da un passaggio, un piccolo specchio ma più che sufficiente. Sono
rimasti lì per tanti anni, credo finché non sono iniziati i primi restauri,
forse però qualcuno c’è ancora.
Passiamo al settembre del secondo anno quando la stagione partì
con un mese di avanspettacolo: Franco che ne era un grande amante,
aveva trovato una vecchia coppia che aveva operato a lungo nel
settore: Derio Pino e Grazia Cori, la quale mi diceva che Fellini, per
“Ginger e Fred” si era ispirato a loro. Io partecipavo come
presentatrice e recitavo in una scenetta; il particolare era che Grazia
Cori arrivava sempre con pacchi di sale grosso e tutte le sere, prima
dello spettacolo, riempiva il palco buttandoselo dietro le spalle per
scaramanzia, diceva, tanto che praticamente bisognava fare attenzione
a non sdrucciolare.
Nello stesso anno ci fu la serata per il lancio del “Patalogo” di Franco
Quadri, nel quale volle riesumare, come presentatore del progetto,
l’anziano Nunzio Filogamo. Io fui incaricata di fargli da giovane
valletta sul palco, dove da un lato era stato posto un grande vaso di
terracotta pieno di rose rosse; quando stava quasi per terminare
l’intervento di Filogamo, Andrée, da sotto, mi fece cenno di prendere
quel grande mazzo di rose e offrirlo a Filogamo, io andai subito verso
il vaso e cercai di acchiappare il mazzo, se non che, le rose erano di
quelle piantate in quella specie di spugna bagnata, per cui: dietro
l’incitamento di Andrée, cercai con tutte le mie forze di sradicarle,
riuscendoci, ma portandomi appresso tutte le spugne gocciolanti
che offrii, facendo finta di niente, ma tra le risate del pubblico,
all’ignaro e un po’ basculante Filogamo.

                                    20
:10:Italia
                                 PAESE
                         SUPERFICIE     %                         DIFFUSIONE :(261227)
                                   PAGINE :32                     AUTORE :Giangiacomo Schiavi
                         PERIODICITÀ :Quotidiano
                                   SUPERFICIE :10 %
2023                               PERIODICITÀ :Quotidiano
       15 gennaio 2023

                                                             21
                                                                                           Tutti i diritti riservati
riscaldamento – ricorda Andrée Ruth Shammah, direttrice dal 1989 – In quelle foto ho la
Cultura                                                                                                                                                    12 Gennaio 2023
      pelliccia, eravamo congelati, ma provavamo in gennaio». Per ricevere il pubblico, vengono                                                           il quotidiano sulla cultura del cibo
      scritti i numeri su foglietti di carta, appiccicati alle sedie di legno. Il giorno della prima,
La grande età | Il Teatro Franco Parenti festeggia il suo (primo)
      quando finalmente viene acceso il riscaldamento, però la colla si secca. Cadono i
                                                                 Abbonamento Linkiesta
                                                                                                                                                                      MAGAZINE
                                                                                                                                                                      MAGAZINE
mezzo secolo di storia
      segnaposto.                                                     Magazine
                                                              Linkiesta     Group 2023
                                                                          Magazine
                                                               x The Adecco          03/22
                                                                                                                                                                   Scenari 2023
                                                                                                                                                        €45.00                       COMP
        di Linkiesta
                                                                                                                                                        €15.00                       COMP
                                                                                                                                                          sostieni Linkiesta
Il 16 gennaio 1973 si apriva per la prima volta il sipario con l’Ambleto di Testori. Il ricordo di quella
sera di Andrée Ruth Shammah: «Gli spettacoli del passato convivono con gli esordi alla regia, la
                                                                                                                                                                               Linkiesta St
continuità non tarpa le ali»
      Andrée    Shammah con Franco Parenti – foto
       Foto: Mario Carrieri
      Liverani
        Il 16 gennaio del 1973, Franco Parenti alza per la prima volta il sipario del Teatro, fondato il quotidiano sull’Unione europea
        «Alloraprima,
        l’anno      ho presochedella
                                  oggipittura
                                          porta ilbianca,
                                                      suo nome. un pennello      e li hodiscritti,
                                                                      Per l’Ambleto                  uno Testori,
                                                                                              Giovanni     a uno, suintutte   le sedie».
                                                                                                                         quello  che                 Entra nel Club,TACCUINI
                                                                                                                                                                       sostieni Linkiesta
        Quando       Gae   Aulenti    li vede,    questi    numeri     enormi,     li  ritiene
        allora si chiamava Salone Pier Lombardo. Il cinquantesimo compleanno, cominciato nel    arte   povera,    un’invenzione
                                                                                                                                                              /anno MAGAZINE
                                                                                                                                                     da 60€Agenda         Draghi 2023EN
        poetica.      «Alla prima
        2022, festeggia        insiemesi trovò    tutta istituzione
                                             a questa    la Milano che        conta –ilcontinua
                                                                          culturale                   la direttrice
                                                                                           mezzo secolo               –: Testori nonil quotidiano sulla cultura
                                                                                                              di una storia,                              Abbonamento
                                                                                                                                                                del cibo         Linkiesta
        scriveva      da  dodici  anni,     il critico   Giancarlo      Vigorelli,    Leopoldo      Pirelli  e  poi tanti giovani,                     €35.00 Magazine 2023          COMP
        milanese e quindi europea, artistica audace e libera, capace di aprire nuove strade
        perché
        coraggiose. eravamo     extraparlamentari,
                          Si capiva     già quella prima      come    si diceva. Franco era un ribelle dei comunisti,
                                                                  sera.                                                                                €45.00                        COMP
        Testori dei cattolici e io dell’ebraismo. In platea c’erano ribelli che si mischiavano con la x The Adecco Group
        borghesia
        «Fino    al 12milanese       e i grandi
                         gennaio c’erano             intellettuali».
                                                  ancora     i lavori: era un cinema da trasformare in teatro, senza                                                                  Più L
        riscaldamento – ricorda Andrée Ruth Shammah, direttrice dal 1989 – In quelle foto ho la
        Quella
        pelliccia, sera   di cinquant’anni
                       eravamo     congelati, fa    manasce     un’ideaindigennaio».
                                                        provavamo              teatro, un’ipotesi       di politica
                                                                                             Per ricevere             culturale.
                                                                                                              il pubblico,        «Cisostieni Linkiesta
                                                                                                                             vengono                             Educazione lappone

                                                                                                                                                      1
        sono   dei    cinegiornali      Luce     di quel   periodo     che   cominciano        così:  “In   uno   stanzone   della                               mamma finlandese, l
        scritti i numeri su foglietti di carta, appiccicati alle sedie di legno. Il giorno della prima,                                                          scuola italiana e le
        Andrée
        quando Shammah
        periferia      di Milanocon
                     finalmente     un
                                   viene Franco
                                         gruppo
                                              accesoParenti
                                                     di il      – fotoCinquant’anni
                                                        artisti”…
                                                           riscaldamento,        però la dopocolla siamo
                                                                                                   si secca. diventati
                                                                                                                 Cadonoil icomplesso                    Linkiesta    Storeirrealistiche
                                                                                                                                                                 pretese
                                                                                                                                                                 sull’istruzione
                                                                                                                                                                      MAGAZINE dei fig
        Liverani
        che   sappiamo». Un gruppo di attori che si assumono il rischio della gestione. Diventerà un
        segnaposto.                                                                                                                                    Linkiesta Magazine
                                                                                                                                                                 di Assia            03/22
                                                                                                                                                                          Neumann Dayan
  Foto: modello
        Mario Carrieriper tanti altri teatri.
                                                                                                                                                                  Scenari 2023
        «Allora ho preso della pittura bianca, un pennello e li ho scritti, uno a uno, su tutte le sedie».
Il 16 Quando
        gennaiosecolodel                                                                                                                               €15.00 NonTACCUINI
                                                                                                                                                                        hanno un amico
                                                                                                                                                                                     COMP
                     Gae1973,   Franco
                           Aulenti         Parenti
                                      li vede,        alza numeri
                                                  questi    per la prima     voltaliil ritiene
                                                                       enormi,         sipario arte
                                                                                                del Teatro,
                                                                                                       povera, fondato
                                                                                                                  un’invenzione
                                                                                                                                                      2
        Mezzo                di storia                                                                                                                           dietologo romano, la
l’anno     prima, che     oggi  porta                           l’Ambleto                                                          Entra nel Club, sostieni  Agenda
                                                                                                                                                            Linkiesta     Draghi
                                                                                                                                                                 dottoressa         2023
                                                                                                                                                                                 aggredita,
        poetica.      «Alla
        Ripercorriamole,    prima     siiltrovò
                                 le tappe
                                           suo nome.
                                               di quel
                                                           Per
                                                  tutta modello.
                                                         la   Milano   Ilche
                                                                             di Giovanni
                                                                              conta
                                                                          Teatro
                                                                                              Testori,laindirettrice
                                                                                       – continua
                                                                                   nasce
                                                                                                            quello che
                                                                                             come cooperativa         –: Testori
                                                                                                                      nel 1972. Lanon                            specializzando che
allora si chiamava Salone Pier Lombardo. Il cinquantesimo compleanno, cominciato nel                                               da 60€ /anno        €35.00 twittaENTRA il Campari COMP
                                                                                                                                                                                        e al
        scriveva      da dodici
        fondano Parenti           anni, il critico
                                e Shammah,,         conGiancarlo
                                                           GiovanniVigorelli,         Leopoldo
                                                                         Testori, Dante       IsellaPirelli
                                                                                                      e Gian e poi  tanti giovani,
                                                                                                                Maurizio    Fercioni.                            incontinenti social
2022, festeggia insieme a questa istituzione culturale il mezzo secolo di una storia,
        perché
        Punto dieravamo         extraparlamentari,
                      riferimento     di vitalità artistica   come    si diceva.per
                                                                   e culturale     Franco      erasiuncaratterizza
                                                                                         la città,       ribelle dei comunisti,
                                                                                                                       per un’idea di                            di Guia Soncini
milanese e quindi europea, artistica audace e libera, capace di aprire nuove strade
        Testori
        teatro     dei cattolici
                 proiettata     sia everso
                                       io dell’ebraismo.
                                               le novità          In platea
                                                            italiane   e      c’eranosia
                                                                          straniere,       ribelli
                                                                                              versoche
                                                                                                     la   si mischiavano
                                                                                                         rilettura   dei     con la
                                                                                                                         classici  in
coraggiose. Si capiva già quella prima sera.
        borghesia       milanese e i grandi intellettuali».
        chiave contemporanea.                                                                                                                                    Via il paraocchiPiù  | Il L

                                                                                                                                                      3
                                                                                                                                                                 futuro dello sci non
«Fino al 12 gennaio c’erano ancora i lavori: era un cinema da trasformare in teatro, senza                                              esiste, e chi lavora ne
      Quella sera
riscaldamento        di cinquant’anni
                 – ricorda Andrée RuthfaShammah,
                                            nasce un’idea     di teatro,
                                                       direttrice  dal 1989un’ipotesi
                                                                              – In quelledifoto
                                                                                            politica
                                                                                                 ho laculturale. «Ci                    turismo
                                                                                                                                        Educazione  develappone
                                                                                                                                                          accetta

                                                                                                                                                      1
                                                                                                                                        mamma
                                                                                                                                        di Chiara   finlandese,
                                                                                                                                                  Beretta        l
      sonoeravamo
pelliccia,            congelati,Luce
            dei cinegiornali            di quel periodo
                                  ma provavamo             che cominciano
                                                   in gennaio».   Per riceverecosì:    “In unovengono
                                                                                 il pubblico,     stanzone della                        scuola italiana e le
                                                                                                                                             MAGAZINE
scrittiperiferia
        i numeridisuMilano
                     fogliettiun
                               di gruppo   di artisti”…
                                  carta, appiccicati  alleCinquant’anni
                                                          sedie di legno. Ildopo
                                                                               giornosiamo
                                                                                        delladiventati
                                                                                               prima, il complesso                      pretese irrealistiche
                                                                                                                                        sull’istruzione dei fig
quandochefinalmente
           sappiamo».     Unacceso
                      viene   gruppo    di attori che siperò
                                     il riscaldamento,    assumono
                                                               la collailsirischio  della gestione.
                                                                            secca. Cadono    i         Diventerà un                 Abbonamento        Linkiesta
                                                                                                                             MAGAZINE
segnaposto.
                                                                                                                                        Magazine       2023
                                                                                                                                        di Assia Neumann  Dayan
      modello per tanti altri teatri.                                                                              Linkiesta Magazine 03/22 –
                                                                                                                          Scenari€45.00
                                                                                                                                   2023                    COMP
                                                                                                                                                                 Non hanno un amico

                                                                                                                                                      2
      Mezzo secolo di storia                                                                           €15.00                                                     dietologo romano, la
                                                                                                                                                                 COMPRA
                                                                                                                                                                 dottoressa aggredita,
      Ripercorriamole, le tappe di quel modello. Il Teatro nasce come cooperativa nel 1972. La                                                                   specializzando che
                                                                                                                                                                 twitta il Campari e al
      fondano Parenti e Shammah,, con Giovanni Testori, Dante Isella e Gian Maurizio Fercioni.                                                                   incontinenti social
      Punto di riferimento di vitalità artistica e culturale per la città, si caratterizza per un’idea di                                                        di Guia Soncini
      teatro proiettata sia verso le novità italiane e straniere, sia verso la rilettura dei classici in
      Andrée
      Shammah Shammah     con Franco Parenti – foto
                 con Eduardo
      chiave contemporanea.                                                                                                                                      Via il paraocchi | Il
      Liverani
                                                                                                                                                      3
                                                                                                                                                                 futuro dello sci non
                                                                                                                                                                 esiste, e chi lavora ne
     Spettacoli come la Trilogia di Testori (Ambleto-Macbetto-Edipus), Il maggiore Barbara, Il                                                                   turismo deve accetta
     «Allora immaginario
     malato    ho preso della , Ilpittura     bianca,
                                     misantropo       diun pennello
                                                         Molière       e li ho scritti,
                                                                 , I promessi            uno prova
                                                                                  sposi alla   a uno,di
                                                                                                      suTestori,
                                                                                                         tutte le sedie».                 di Chiara Beretta
                                                                                                                                               TACCUINI
     Quando     Gaeda
     interpretati     Aulenti
                        Francoli Parenti
                                   vede, questie tuttinumeri
                                                       con la enormi,    li ritieneRuth
                                                              regia di Andrée        arteShammah,
                                                                                           povera, un’invenzione
                                                                                                       fanno ormai            MAGAZINE
                                                                                                                                       Agenda Draghi 2023
     poetica.
     parte della«Alla  prima
                   storia  del si   trovòitaliano,
                               teatro        tutta la Milano
                                                       come lache   conta
                                                               scelta       – continua
                                                                        di una    forma dila «teatro
                                                                                             direttrice        che nonAbbonamento Linkiesta
                                                                                                        –: Testori
                                                                                                     aperto»
                                                                                                                            Magazine 2023
                                                                                                                                  €35.00                    COMP
     scriveva   da dodici
     reinterpreta           anni,
                     lo spazio        il critico Giancarlo Vigorelli, Leopoldo Pirelli e poi tanti giovani,
                                  scenico.
     perché eravamo extraparlamentari, come si diceva. Franco era un ribelle dei comunisti,                          €45.00              COMPRA

     Testori
     Gli annideitracattolici
                    il 2004 ee ilio2007,
                                     dell’ebraismo.      In platea
                                              con la chiusura   dellac’erano    ribelli che
                                                                        sede storica,        si mischiavano
                                                                                         testimoniano          con la
                                                                                                         l’attenzione
     borghesia    milanese e con
     alle zone periferiche,       i grandi     intellettuali».
                                         il trasloco   temporaneo del cartellone in via Cadolini. Il successo                                                Più L
     di Il teatro sotto casa, una tournée urbana da tutto esaurito, o il tendone a CityLife. La
     Quella   seranel
     riapertura     di 2008
                        cinquant’anni
                              rivela un fa      nasce
                                              luogo     un’idea
                                                      dove       di teatro,
                                                           si fondono         un’ipotesi
                                                                          tecnologia        di politica
                                                                                        e sapienza      culturale. «Ci
                                                                                                     artigianale.                         Educazione lappone

                                                                                                                                                      1
                                                                                                                                          mamma finlandese, l
     sono
Andrée               con FrancoLuce
            dei cinegiornali
         Shammah                    Parentidi quel
                                               – fotoperiodo che cominciano così: “In uno stanzone della                                  scuola italiana e le
     periferia
Liverani
     Shammah     di Milano
                  con        un
                        Eduardo    gruppo      di artisti”…  Cinquant’anni  22 dopo siamo diventati il complesso                          pretese irrealistiche
     Il Teatro comunica con il Centro Balneare Caimi, risalente agli Anni Trenta ma chiuso dal                                            sull’istruzione dei fig
     che sappiamo». Un gruppo di attori che si assumono il rischio della gestione. Diventerà un
difficoltà
alle zone della    sfida, resa
            periferiche,   conpossibile
                                il traslocoanche  da una raccolta
                                             temporaneo            fondi. in
                                                          del cartellone  Il Teatro  ha scelto
                                                                              via Cadolini.     di non
                                                                                            Il successo
parlare
di Il teatro sotto casa, una tournée urbana da tutto esaurito, o il tendone a CityLife.«solo
         di  «terza  età», ma   di riscrivere  questo concetto  come  «grande     età», perché   La
recuperando
riapertura    nelil2008
                    ruolorivela
                          cruciale   dell’ultima
                                 un luogo        fase
                                            dove si   della vita
                                                    fondono      possiamo
                                                             tecnologia      iniziare aartigianale.
                                                                         e sapienza     contribuire alla
creazione di una nuova visione della società in cui viviamo, ponendo la nostra attenzione
sulla
Il     spesso
   Teatro       taciutacon
           comunica      bellezza   dell’invecchiare».
                             il Centro  Balneare Caimi, risalente agli Anni Trenta ma chiuso dal
2007. Palazzo Marino non aveva le risorse per ristrutturarlo: nel 2013 viene firmata ed
Va superata
estesa fino aluna2029visione   schematicasugli
                       la convenzione      dellaspazi
                                                 vita, esterni.
                                                        riscattata
                                                                 Lal’esperienza   deglipreserva
                                                                    riqualificazione     anni. «Lale
vecchiaia
piscine     non èbene
         intatte,  l’anticamera    della morte,
                         monumentale             ma ile compimento
                                         vincolato,      l’acqua, prima digelida,
                                                                           un carattere,  di unainodore e
                                                                                  è cristallina,
personalità,
insapore.     puoi
            Sotto    essere libero
                  i carpini,        – spiega
                               una seduta     la direttrice
                                           continua           –. L’emisfero
                                                       in legno   permette didestro e sinistro
                                                                               riposarsi        del di
                                                                                          all’ombra,
cervello
bere un   entrano
          aperitivo in contatto,
                     nel  bar     non  c’è
                               rinnovato.
I Bagni misteriosi dopo la riqualificazione più  la divisione   razionale-creativa.  Dai  il meglio  di te.
Stiamo ribaltando culturalmente il pensiero della vecchiaia, anche per il corpo che ha la sua
grazia,
La      il suo
   grande      talento.
             età, verso Cerchiamo
                          il futuro di essere giovani con i nostri cinquant’anni».
«Un dono alla città», è la profezia di un articolo del Corriere del 1999 che ammoniva sulle
difficoltà della sfida, resa possibile anche da una raccolta fondi. Il Teatro ha scelto di non
parlare di «terza età», ma di riscrivere questo concetto come «grande età», perché «solo
recuperando il ruolo cruciale dell’ultima fase della vita possiamo iniziare a contribuire alla
creazione di una nuova visione della società in cui viviamo, ponendo la nostra attenzione
sulla spesso taciuta bellezza dell’invecchiare».

Va superata una visione schematica della vita, riscattata l’esperienza degli anni. «La
vecchiaia non è l’anticamera della morte, ma il compimento di un carattere, di una
personalità, puoi essere libero – spiega la direttrice –. L’emisfero destro e sinistro del
cervello entrano in contatto, non c’è più la divisione razionale-creativa. Dai il meglio di te.
Stiamo  ribaltando
Foto di Noemi       culturalmente il pensiero della vecchiaia, anche per il corpo che ha la sua
                Ardesi
grazia, il suo talento. Cerchiamo di essere giovani con i nostri cinquant’anni».
E il prossimo mezzo secolo? «Così come sono partita dall’eredità dei grandi che ho
I Bagni misteriosi dopo la riqualificazione
conosciuto e mi hanno formato, spero che chi verrà dopo saprà che si può innovare e
guardare avanti solo se si ha consapevolezza di ciò che si ha dietro: se si parte da qualche
La grande età, verso il futuro
cosa, non se si parte dal vuoto». Così le prime regie dei giovani registi coabitano con gli
«Un dono alla città», è la profezia di un articolo del Corriere del 1999 che ammoniva sulle
spettacoli del passato «per far sentire la continuità. Non tarpa le ali riconoscere da dove
difficoltà della sfida, resa possibile anche da una raccolta fondi. Il Teatro ha scelto di non
vieni, anzi dà uno slancio».
parlare di «terza età», ma di riscrivere questo concetto come «grande età», perché «solo
recuperando il ruolo cruciale dell’ultima fase della vita possiamo iniziare a contribuire alla
Una consapevolezza che non diventa una postura passatista. Lo sguardo resta puntato sul
creazione di una nuova visione della società in cui viviamo, ponendo la nostra attenzione
futuro, memore di quei grandi ancora presenti. «In compagnia della loro assenza», come
sulla spesso taciuta bellezza dell’invecchiare».
dice Shammah, che quel 16 gennaio si trovò alla regia perché Parenti doveva lavorare a
Torino, ma anche perché era la cosa più naturale per il «soldatino» che si porta nell’anima,
Va superata una visione schematica della vita, riscattata l’esperienza degli anni. «La
quando
Foto     glielo propone
      di Noemi              Testori. E poi il dialogo con il pubblico e, quindi, con il presente.
vecchiaia   non èArdesi
                   l’anticamera della morte, ma il compimento di un carattere, di una
personalità, puoi essere libero – spiega la direttrice –. L’emisfero destro e sinistro del
Un
E il programma
     prossimo  mezzoda scoprire
                         secolo? «Così     come  sono  partita razionale-creativa.
                                                               dall’eredità dei grandi
cervello  entrano   in contatto,    non c’è  più la divisione                         Dai che   ho di te.
                                                                                           il meglio
«Raccomando
conosciuto       di guardare
             e mi hanno          la programmazione
                            formato, spero     che chi  e abituarsi
                                                       verrà         a cliccare
                                                              dopo saprà        il
                                                                            cheper nostro
                                                                                si può      sito.
                                                                                         innovare C’èe
Stiamo ribaltando     culturalmente     il pensiero  della vecchiaia,   anche       il corpo   che ha  la sua
sempre qualcosa
guardare   avanti    di interessante»,
                   solo  se               consiglia ladidirettrice.
                             si ha consapevolezza        ciòcon     La
                                                                     hasperimentazione
                                                             cheisinostri
                                                                        dietro: se si parteha da qualche
grazia, il suo talento.   Cerchiamo     di essere giovani                 cinquant’anni».
contraddistinto
cosa,             le origini,
       non se si parte          le contaminazioni
                         dal vuoto».   Così le primeproseguono,      come registi
                                                       regie dei giovani    portarecoabitano
                                                                                      a teatro lacon gli
registrazione   dell’episodio     di un podcast:   è successo   lo scorso  novembre
spettacoli del passato «per far sentire la continuità. Non tarpa le ali riconoscere     con Cachemire
                                                                                                da dove ,
condotto
vieni, anzidagli standup
             dà uno         comedian Luca Ravenna ed Edoardo Ferrario, un successo con altre
                      slancio».
due date previste il 24 gennaio e il 21 marzo.
Una consapevolezza che non diventa una postura passatista. Lo sguardo resta puntato sul
In questi
futuro,    giorni,di
         memore     Rai 5 sta
                      quei      trasmettendo
                            grandi               alcuni spettacoli
                                       ancora presenti.              prodotti
                                                           «In compagnia      dal Parenti:
                                                                            della           Gli innamorati
                                                                                  loro assenza»,   come ,
Il malato
dice       immaginario
     Shammah,      che quel(il 16
                               14 gennaio
                                   alle ore 21.15),
                                             si trovòregia   di Andrée
                                                       alla regia  perchéShammah,   e Amleto2
                                                                           Parenti doveva        di e con
                                                                                            lavorare  a
Torino, ma anche perché era la cosa più naturale per il «soldatino» che si porta nell’anima,di
Filippo  Timi (il 21, sempre      alle 21.15).  Il 18 gennaio,   arriva Remo  Girone,  con  Il cacciatore
nazisti.
quando Dal   20propone
         glielo   al 12 febbraio
                           Testori.  sarà la volta
                                       E poi        de Lacon
                                              il dialogo   leggenda   del santo
                                                               il pubblico      bevitore
                                                                           e, quindi, concon    Carlo
                                                                                           il presente.
Cecchi.
Un programma da scoprire
«I  festeggiamenti
«Raccomando           si fanno con
                  di guardare           delle cene ma anche
                                   la programmazione             continuando
                                                           e abituarsi           a lavorare
                                                                        a cliccare   il nostrocome
                                                                                               sito. prima
                                                                                                     C’è –
conclude
Foto
sempre      Shammah
       di Noemi
          qualcosaArdesi  –. Nel nostro anno
                     di interessante»,           ci sono
                                             consiglia la idirettrice.
                                                            cento di Testori   e Isella, ma anche
                                                                       La sperimentazione       ha i
quaranta
contraddistinto le origini, le contaminazioni proseguono, come portare a teatro anniversari
           del  teatro   patologico     e i quattrocento   di Molière.   Festeggiamo     i grandi  la
e
E quelli  che cominciano».
   il prossimo
registrazione    mezzo    secolo?di«Così
                 dell’episodio               come sono
                                       un podcast:        partita dall’eredità
                                                     è successo                  dei grandi
                                                                   lo scorso novembre         che
                                                                                            con    ho
                                                                                                Cachemire  ,
conosciuto    e mi  hanno     formato,    spero  che  chi verrà  dopo   saprà  che  si
condotto dagli standup comedian Luca Ravenna ed Edoardo Ferrario, un successo con altre può  innovare  e
guardare
due         avanti solo
      date previste   il 24segennaio
                               si ha consapevolezza
                                         e il 21 marzo. di ciò che si ha dietro: se si parte da qualche
cosa, non se si parte dal vuoto». Così le prime regie 23         dei giovani registi coabitano con gli
spettacoli
In          del passato
    questi giorni,  Rai 5 «per     far sentire laalcuni
                             sta trasmettendo      continuità.  Non tarpa
                                                          spettacoli         le ali
                                                                       prodotti  dalriconoscere
                                                                                      Parenti: Glida  dove
                                                                                                    innamorati ,
BEW
                                                        BALDININI                BLUMARINE                                           COACH                   ERMANNO SCERVINO                 ROY ROGERS
5&"530

Per i suoi 50 anni, il
 4FJRVJ
    .&/6 )PNF$&3$"
Franco          .JMBOP si regala
          Parenti                                                                                                         *-2605*%*"/0
                                                                                                      Lo spiega Andrée Ruth                "##0/"5*
                                                                                                                             Shammah, commossa            per"$$&%*
                                                                                                                                               e preoccupata
                                                                                                                                                             questo
                                                                                                                                                               
                                                                                                      traguardo in una conferenza stampa/incontro col pubblico, i giornalisti, gli                 “Tim
50 spettacoli                                                                                 BEW
                                                                                                      investitori, gli amici e i supporter del suo teatro: il tempo che passa,
                                                                                                                                                                                                   Reale
                                                                                                                                                                                                   Vince
    5&"530
*MPUUPCSFJMWJBVDJBMFBMMBOVPWBTUBHJPOFDPO                                                   l’eredità da lasciare (ha 75 anni, ricorda), gli impegni presi e le spese

    Per i suoi 50 anni, il
˘*MNBMBUPJNNBHJOBSJP˙EJ.PMJ¦SFJOUFSQSFUBUP
EB(JPFMF%JY               BALDININI           BLUMARINE                                  COACH
                                                                                                      sostenute. Ma su tutto celebra quell’atto d’amore reciproco e ininterrotto
                                                                                                      che è il rapporto
                                                                                                                 ERMANNOtra il Parenti e Milano.
                                                                                                                         SCERVINO                Passato il momento dei
                                                                                                                                            ROY ROGERS
                                                                                                                                                                                                   Milan
                                                                                                                                                                                                   treno
    Franco Parenti si regala
"%3*"/"."3.*30-*
                                                                                                      ringraziamenti e dei ricordi, si guarda al futuro. «Che non è programmato,
                                                                      "OOB%FMMB3PTBF(JPFMF%JYOF*MNBMBUPJNNBHJOBSJPEJ.PMJ¦SF
                                                                                                       se no è già passato.               GPUP'BCJP
                                                                                                                                                                                                   è gra
4FJRVJ   )PNF      .JMBOP                                                                                                    Cosìquello       che
                                                                                                                                              "SUFTF
                                                                                                                                                         verrà non sarà la stagione 51 ma la +1:

    50 spettacoli
0UUPCSFBMMF   NJOVUJEJMFUUVSB
                                                                                                                                                     

†
                                                                                                       inizio di un nuovo corso».

5&"530                                                                                                                                                                                              Ne
 *MPUUPCSFJMWJBVDJBMFBMMBOVPWBTUBHJPOFDPO                                                  Intanto però BEW
                                                                                                                   la stagione 50: 50 titoli (la cabala dei numeri), sospesa tra
Per   iconsuoi      50    anni, interpretato
                                      il
 ˘*MNBMBUPJNNBHJOBSJP˙EJ.PMJ¦SFJOUFSQSFUBUP
           “Il malato  immaginario”               da Gioele Dix nel ruolo
                                                                                                      passato e presente, ruota intorno ad alcuni capisaldi, in primo luoghi
Franco
 EB(JPFMF%JY Parenti si regala
       di Argante, in scena dal 7 ottobre, che prende davvero il via la
                                      BALDININI                    BLUMARINE
       stagione 2022-2023 del Teatro Franco Parenti: quella dei 50 anni e
                                                                                                      alcuni anniversari.  I 400 anni dalla nascita
                                                                                                                       COACH                        di Jean-Baptiste
                                                                                                                                                ERMANNO    SCERVINO Poquelin: in ROY ROGERS

50 spettacoli
della lunga festa che accompagnerà questo importante traguardo. In realtà
                                                                                                      cartellone oltre al “Malato”, “Il Misantropo”, “L’uomo che oscurò il sole”,

    "%3*"/"."3.*30-*
                                                                                                      “Il Tartufo”. C’è la celebrazione di quella gran firma che fu Beppe Viola a
*MPUUPCSFJMWJBVDJBMFBMMBOVPWBTUBHJPOFDPO
i palcoscenici dello spazio di via Pier Lombardo hanno già iniziato a
    4FJRVJ )PNF         .JMBOP                                                                    "OOB%FMMB3PTBF(JPFMF%JYOF*MNBMBUPJNNBHJOBSJPEJ.PMJ¦SF
                                                                                                      40 anni dalla scomparsa (una serata che raccoglie            GPUP'BCJP
                                                                                                                                                            un parterre de 
                                                                                                                                                                           roi:
    0UUPCSFBMMF   NJOVUJEJMFUUVSB                                                                                                                      "SUFTF
˘*MNBMBUPJNNBHJOBSJP˙EJ.PMJ¦SFJOUFSQSFUBUP
funzionare  da  un paio di settimane, con due spettacoli giovani e
                                                                                                      Abatantuono, Bisio, Paolo Jannacci, Cochi, Treves e tanti altri) e dei 

    †
EB(JPFMF%JY
innovativi, “L’appuntamento ossia la storia di un cazzo ebreo” e
                                                                                                      centenari dalla nascita di Dante Isella e di Giovanni Testori. «Con il suo                     La n
“Apocalisse
   5&"530
            tascabile”. Ma la commedia di Molière è emblematica di questa                                                                                                                           agli E
"%3*"/"."3.*30-*
                                                                                                     “Amleto” il 16 gennaio 1973 si inaugurò il teatro», dice Shammah. Nel suo
stagione:    che ruoterà intorno alla celebrazione del commediografo
    Per i suoi 50 anni, il
                                                                      "OOB%FMMB3PTBF(JPFMF%JYOF*MNBMBUPJNNBHJOBSJPEJ.PMJ¦SF GPUP'BCJP
                                                                                                     ricordo le messe in scena di “La              Maria Brasca”, “Cleopatràs” e la lettura
                                                                                                                                              "SUFTF
0UUPCSFBMMF NJOVUJEJMFUUVSB                                                                                                                 BEW
                   con “Il    malato alla    immaginario”     interpretato
                                                                       di alcuni da Gioele Dix nel ruolo                                             

†
francese    e contemporaneamente               ripresa quasi letterale
                                                                                                     “Grazie professore!”.                                                                           Inse

    Franco             Parenti si regala
storici titoli di questi cinque decenni. E quindi a lei l’onore.
             di Argante, in scena dal 7 ottobre, che prende davvero il via la                    Video Del Giorno

             stagione     2022-2023     del Teatro    FrancoDixParenti:
                                                                nel ruolo quella dei 50
                                                                               E così,     anni logica
                                                                                       in questa e     di guardare al passato rinnovandolo e intrecciando
                                                                                                                               BEW

    50dilunga
          spettacoli
        con “Il malato immaginario”  interpretato da Gioele
                                               PUBBLICITÀ
                                                                                                                                                                                                        Cl
                                                                               filoni, si parte ancora una volta dal “Malato Immaginario”: con la regia
    della        festa
          Argante,       chedal
                    in scena accompagnerà         questo
                                7 ottobre, che prende     importante
                                                      davvero il via la   traguardo. In realtà                                                                                                       infor
                                                                                                                                                                                                       Ge
                                                                                                      della Shammah che verrà riproposta, fu uno dei cavalli di battaglia di
   *MPUUPCSFJMWJBVDJBMFBMMBOVPWBTUBHJPOFDPO
           stagione 2022-2023 del Teatro Franco Parenti: quella dei 50 anni e
    i palcoscenici dello spazio di via Pier Lombardo hanno già iniziato a
                                                                 Franco Parenti che Dix ha accettato di interpretare in una copia-clone (ma
della lunga festa che accompagnerà questo importante traguardo. In realtà
   ˘*MNBMBUPJNNBHJOBSJP˙EJ.PMJ¦SFJOUFSQSFUBUP
   funzionare
i palcoscenici     daspazio
               dello   un paio
                            di via di settimane,
                                   Pier           con già
                                        Lombardo hanno dueiniziato
                                                            spettacoli
                                                                   a                        giovani
                                                                                                 saràe possibile?). Lo stesso avverrà per la ripresa della “Maria Brasca”:

   EB(JPFMF%JY
   innovativi,
funzionare       “L’appuntamento
           da un paio                   ossia
                      di settimane, con due    la storia
                                            spettacoli     di un
                                                       giovani e                          $PTªIPEBUPVOWPMUPBHMJJODVCJ
                                                                                            Testori,
                                                                                 cazzo ebreo”   e Adriana Asti e il lascito che passa ora a Mariella Valentini e Marina
                                                                                                 EFMMBHFOUF JMEJTFHOBUPSFEJ
                                                                                           JEFOUJLJUDIFGFDFJODBTUSBSFMB
innovativi, “L’appuntamento ossia la storia di un cazzodi
                                                        ebreo” e                                    Rocco. E poi    “La leggenda del Santo Bevitore” con Carlo Cecchi che prende
   “Apocalisse     tascabile”. Ma    la commedia          Molière                   è emblematica     di questa
                                                                                           #BOEBEFMMB6OPCJBODB
   "%3*"/"."3.*30-*
“Apocalisse tascabile”. Ma la commedia di Molière è emblematica di questa                     il testimone del ruolo che nel 2007 Shammah aveva affidato a Piero
                                                             "OOB%FMMB3PTBF(JPFMF%JYOF*MNBMBUPJNNBHJOBSJPEJ.PMJ¦SF
    stagione: che ruoterà intorno alla celebrazione del commediografo
                                                               Mazzarella (anche per lui un anniversario, i 10 anni dalla morte),GPUP'BCJP
                                                                                                                                       e “Farà
    0UUPCSFBMMF            NJOVUJEJMFUUVSB
stagione: che ruoterà intorno alla celebrazione del commediografo                                                                                                                    "SUFTF
                                                                                                               e qui il passaggio è da Gianrico Tedeschi ad Antonello Fassari.

    †
                                                                                                 Leggi Anche
   francese   e contemporaneamente          alla letterale
                                                  ripresadiquasi                                      giorno”,
francese e contemporaneamente alla ripresa quasi            alcuni letterale                         di alcuni
   storici
storici titoli titoli dicinque
               di questi questidecenni.
                                 cinque   decenni.
                                        E quindi        E quindi
                                                 a lei l’onore.              a lei l’onore.Video Del Giorno
                                                                                                      Milano, gruppo di
                                                                                                      Poi c’è la ragazzi
                                                                                                                 rassegna      Videoetà”:
                                                                                                                          “La grande
                                                                                                                         aggredisce   Delfatta
                                                                                                                                           Giorno
                                                                                                                                               di spettacoli come “A spasso con
                                                                                                               un 22enneda
                                                                                                      Daisy” interpretata e gli
                                                                                                                             Milena Vukotic, “OscarBEW
                                                                                                                                                     la dama in rosa” con Giulia
                   con “Il malato immaginario” interpretato da Gioele Dix nelfrattura
                                                   PUBBLICITÀ

                                           PUBBLICITÀ
                                                                              ruolo la gamba
                                                                                                      Lazzarini, “Farà giorno”, ma anche di laboratori e incontri e di una
             di Argante,
Lo spiega Andrée          in scena
                 Ruth Shammah,     dal 7e preoccupata
                               commossa   ottobre, che    prende
                                                      per questo                          davvero il viadila6 film, da “Pranzo di ferragosto” a “Cocoon”.
                                                                                               rassegna
                                                                               “Timeless Time”: a Palazzo
              stagione
traguardo in una         2022-2023
                 conferenza           del Teatro
                            stampa/incontro         Franco
                                            col pubblico,      Parenti:
                                                          i giornalisti, gli quella dei 50 anni e
                                                                                                 Reale gli scatti senza tempo di
investitori, gli amici e i supporter del suo teatro: il tempo che passa,
                                                              L’incombenza di elencare la stagione è affidata a Raphael Tobia Vogel, il
    della lunga festa che accompagnerà questo importante traguardo.
                                                            Vincent  In realtà
                                                                    Peters
l’eredità da lasciare (ha 75 anni, ricorda), gli impegni presi e le spese                           $PTªIPEBUPVOWPMUPBHMJJODVCJ
                                                                                                      figlio regista di Shammah, che con lei è protagonista di un simpatico
                                                                EFMMBHFOUF
    i palcoscenici dello spazio di via Pier Lombardo hanno già iniziato    a JMEJTFHOBUPSFEJ
sostenute. Ma su tutto celebra quell’atto d’amore reciproco e ininterrotto                       JEFOUJLJUDIFGFDFJODBTUSBSFMB
                                                                  siparietto che pare contrasto tra generazioni ed è invece intervento
                                                                                                #BOEBEFMMB6OPCJBODB
                                                                                                 Milano, 17enne investito da un
chefunzionare      dail un
    è il rapporto tra      paio
                        Parenti   di settimane,
                                e Milano.            con duedei
                                          Passato il momento spettacoli                     giovani  ericoverato
                                                                                                  concordato
                                                                                               treno:         perin codice$PTªIPEBUPVOWPMUPBHMJJODVCJ
                                                                                                                  interrompere e accelerare la foga di mammà. Basti dire che
                                                                                                                          rosso,
ringraziamenti
   innovativi, e dei ricordi, si guarda al futuro.
                  “L’appuntamento           ossia«Che  non è programmato,
                                                   la storia di un cazzo                       è grave
                                                                                            ebreo”                          EFMMBHFOUF
                                                                                                  suiepalchi del Parenti si alterneranno  JMEJTFHOBUPSFEJ
                                                                                                                                         Luciana Savignano, Pierfrancesco
                                                                                                Leggi Anche                                  JEFOUJLJUDIFGFDFJODBTUSBSFMB
                                                                                                                                             #BOEBEFMMB6OPCJBODB
se no è già passato. Così quello che verrà non sarà la stagione 51 ma la +1:                          Favino, Dapporto e Fassari, Remo Girone, Carlo Cecchi, Antonio
    “Apocalisse tascabile”. Ma la commedia di Molière è emblematica di questa
inizio di un nuovo corso».                                                                            Cornacchione, Sergio
                                                                                                               Milano,     Castellitto,
                                                                                                                       gruppo  di       Geppi Gleijeses, Giorgio Pasotti, Corrado
    stagione: che ruoterà intorno alla celebrazione del commediografo
                                                               D’Elia, Alessio Boni,
                                                                         ragazzi aggredisce         Newsletter
                                                                                     Giuseppe Cederna e Vanessa Gravina, Stefano Accorsi,
                                                                                                         Leggi  Anche
   francese
Intanto però laestagione
                  contemporaneamente
                         50: 50 titoli (la cabala alla ripresasospesa
                                                  dei numeri),  quasitra
                                                                       letterale di alcuniunGassmann,
                                                                                  Alessandro  22enne e gli
                                                                                                         Anna Galliena.
                                                                                           frattura la gamba
passato e presente, ruota intorno ad alcuni capisaldi, in primo luoghi
    storici titoli di questi cinque decenni. E quindi a lei l’onore.
Lo spiega
alcuni    Andrée Ruth
       anniversari. I 400Shammah,
                          anni dalla commossa    e preoccupataPoquelin:
                                     nascita di Jean-Baptiste  per questo
                                                                        in                            Ma questi sono anche, diciamocelo,       50Milano,
                                                                                                                                Video Deli Giorno             gruppo
                                                                                                                                                   anni al timone       di che è
                                                                                                                                                                   di quella
cartellone oltre
traguardo in  unaalconferenza
                    “Malato”, “Il Misantropo”, “L’uomo
                               stampa/incontro          che oscurò
                                                 col pubblico,       il sole”, gli
                                                               i giornalisti,                       “Timeless   Time”:   a Palazzo                ragazzi     aggredisce
                                                                                                      divenuta con lei una istituzione milanese di una donna che ha fatto un
                                                                                                    Reale gli scatti senza tempo di
“Il Tartufo”.gli
investitori,  C’èamici
                  la celebrazione di quella
                       e i supporter del suogran  PUBBLICITÀ
                                                 firma
                                             teatro:     che fu che
                                                     il tempo   Beppe Viola a
                                                                    passa,                            teatro, i suoi muri e tetti restaurati e gliun  22enne
                                                                                                                                                   annessi        e glidella piscina e
                                                                                                                                                            e connessi
                                                                                                    Vincent Peters
40 anni dalla
l’eredità      scomparsa
          da lasciare     (una
                      (ha 75   serata
                             anni,     che raccoglie
                                   ricorda),         un parterre
                                             gli impegni presi e ledespese
                                                                      roi:                                       SETTIMANALE                      frattura
                                                                                                      delle palazzine adiacenti, ma pure la certezza           la gamba
                                                                                                                                                        e continuità  di una precisa
Abatantuono,
sostenute. Ma Bisio, Paolo
              su tutto     Jannacci,
                       celebra       Cochi,d’amore
                               quell’atto   Treves ereciproco
                                                      tanti altri) e dei
                                                                e ininterrotto             Metternich
                                                                                    proposta   culturale.
   Lo   spiega    Andrée     Ruth    Shammah,        commossa        e           Milano,
                                                                       preoccupata per     17enne investito da un
                                                                                        questo
centenari  dalla nascita
che è il rapporto         di Dante
                   tra il Parenti   Isella e di
                                  e Milano.     Giovanni
                                             Passato      Testori. «Con
                                                      il momento    dei il suo     La newsletter de La Stampa dedicata
                                                                                     treno:   ricoverato      in codice rosso,
    traguardo
“Amleto”         ein
                   deiuna
          il 16 gennaio
ringraziamenti              conferenza
                         1973
                       ricordi, si  guarda alilstampa/incontro
                                si inaugurò     teatro»,
                                               futuro.   dicenon
                                                       «Che   Shammah. colNel
                                                                            pubblico,
                                                                              suo
                                                                 è programmato,
                                                                                      agli Esteri
                                                                                     èi grave
                                                                                                  a cura di ALBERTO
                                                                                        giornalisti,         gli      “Timeless Time”: a Palazzo
                                                                                                                     SIMONI
                                                                                        “Il malato immaginario”,          Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo
                                                                                                    Vedi esempio
ricordo le messe
se no è già       in scena
             passato.       di “La che
                      Così quello    Maria Brasca”,
                                        verrà        “Cleopatràs”
                                                non sarà           e la
                                                         la stagione  51lettura
                                                                         ma la +1:                                    Reale gli scatti senza tempo di
                                                                                        14, dal 7 al 23 ottobre, 15/38 euro, teatrofrancoparenti.it
    investitori, gli amici e i supporter del suo teatro: il tempo che passa,
                                                                                                                                             Vincent Peters
“Grazie
inizio diprofessore!”.
          un nuovo corso».                                                                            Inserisci la tua email
                                                                                                                                             $PTªIPEBUPVOWPMUPBHMJJODVCJ
    l’eredità da lasciare (ha 75 anni, ricorda), gli impegni presi e le spese              EFMMBHFOUF     JMEJTFHOBUPSFEJ
                                                                                                 -&((**$0..&/5*
                                                                Newsletter                 JEFOUJLJUDIFGFDFJODBTUSBSFMB
                                                                                                                           #BOEBEFMMB6OPCJBODB
E   sostenute. Ma su tutto celebra quell’atto d’amore reciproco e ininterrotto
  così, inperò
Intanto    questa  logica di50:
               la stagione   guardare  al (la
                                50 titoli passato  rinnovandolo
                                              cabala
                                                                   ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
                                                     dei numeri),esospesa
                                                                    intrecciando
                                                                            tra
                                                                                                                           Milano, 17enne investito
                                                                                  Cliccando su Iscriviti dichiari di aver letto l'
                                                                                                                                                                       da un
   che è il rapporto tra il Parenti e Milano. Passato il momento informativa
filoni,
passatosi parte
          e     ancora
            presente,   una
                      ruota  volta dal
                             intorno   “Malato
                                      ad  alcuni Immaginario”:
                                                 capisaldi, in    con
                                                               primo  la regia
                                                                      luoghi     dei sulla privacy e accetti le Condizioni
                                                                                                      h3JQSPEV[JPOFSJTFSWBUB               treno: ricoverato in codice rosso,
                                                                                                      Generali dei servizi online del gruppo GEDI.
della
alcuniShammah    cheIverrà
       anniversari.        riproposta,
                      400 anni         fu unodidei cavalli di battaglia di in
   ringraziamenti        e dei dalla nascita
                                ricordi,        Jean-Baptiste
                                           si guarda             Poquelin:
                                                        al futuro.    «Che    non                è programmato,                              è grave
                                                                                                                                             Leggi Anche
Franco  Parenti che  Dix ha accettato di interpretare in una   copia-clone
cartellone oltre al “Malato”, “Il Misantropo”, “L’uomo che oscurò il sole”,(ma
saràsepossibile?).
        no è C’è
“Il Tartufo”.
              giàla passato.
                   Lo            Così
                      stesso avverrà
                     celebrazione
                                         quello
                                     di per
                                                   chedella
                                            la ripresa
                                        quella
                                                        verrà
                                                gran firma
                                                                nonBrasca”:
                                                            “Maria
                                                           che
                                                                      sarà
                                                                fu Beppe
                                                                            la stagione
                                                                          Viola a
                                                                                                         51prodotto
                                                                                                             ma la  da +1:

    inizio
Testori,
40 anni     discomparsa
         Adriana
         dalla  un nuovo
                   Asti e il    corso».
                             lascito
                             (una    che  passa  ora a Mariella Valentini e
                                   serata che raccoglie un parterre de roi: Marina                                    SETTIMANALE                            Milano, gruppo di
Rocco.  E poi “La
Abatantuono,       leggenda
                Bisio, Paolodel  Santo Bevitore”
                              Jannacci,           con Carlo
                                        Cochi, Treves e tantiCecchi
                                                              altri) che
                                                                     e deiprende              24                   Metternich                                ragazzi aggredisce
                                                                                                                                              Newsletter
                                                                                                       Sponsor                                              Sponsor

il testimone
centenari     del nascita
           dalla  ruolo che  nel 2007
                          di Dante    Shammah
                                   Isella         aveva affidato
                                          e di Giovanni  Testori.a«Con
                                                                   Pieroil suo                        La newsletter de La Stampa dedicata                    un 22enne e gli
Puoi anche leggere