CHIARA SANNICANDRO GIUSEPPE RUSSO ROSSI LUDOVICA RANA MASSIMO SPADA - violino viola violoncello pianoforte

Pagina creata da Alessandra Ferretti
 
CONTINUA A LEGGERE
CHIARA SANNICANDRO GIUSEPPE RUSSO ROSSI LUDOVICA RANA MASSIMO SPADA - violino viola violoncello pianoforte
SALA VERDI
2022 - 2023

    CHIARA SANNICANDRO
             violino

   GIUSEPPE RUSSO
              viola
                        ROSSI
       LUDOVICA      RANA
           violoncello

      MASSIMO
           pianoforte
                     SPADA

              SERIE ZAFFIRO
CHIARA SANNICANDRO GIUSEPPE RUSSO ROSSI LUDOVICA RANA MASSIMO SPADA - violino viola violoncello pianoforte
CHIARA SANNICANDRO GIUSEPPE RUSSO ROSSI LUDOVICA RANA MASSIMO SPADA - violino viola violoncello pianoforte
MER                                                  PROGRAMMA
                                                    SERIE ZAFFIRO
01
FEB
“Ludovica & Friends : Aimez-vous Brahms?”

J.BRAHMS
(Amburgo 1833 – Vienna 1897)

Sonata n. 1 in mi min. op.38 per violoncello e pianoforte
Allegro non troppo
Allegretto quasi Menuetto e Trio ...
Allegro                                               25’

J.BRAHMS
(Amburgo 1833 – Vienna 1897)

Quartetto n. 1 in sol min. op.25
Allegro
Intermezzo. Allegro ma non troppo e Trio: Animato
Andante con moto
Rondò alla Zingarese. Presto                          38’

                                                                    3
CHIARA SANNICANDRO GIUSEPPE RUSSO ROSSI LUDOVICA RANA MASSIMO SPADA - violino viola violoncello pianoforte
CHIARA SANNICANDRO
                                      violino
    Di nazionalità Italo-Tedesca e nata a Salisburgo nel 1997, Chiara ha iniziato lo
    studio del violino con Paula Zamastil all’età di 5 anni.
    Già a 9 anni è stata ammessa all’ Università Mozarteum di Salisburgo, dove ha
    studiato con Klara Flieder fino all’ età di 18 anni.
    Chiara ha conseguito un Bachelor con lode presso la Jacobs School of Music di
    Bloomington, Indiana University USA, con il Prof. Mauricio Fuks. Attualmente sta
    completando il suo Master con Rainer Schmidt all’Accademia di Musica di Basilea
    in Svizzera.
    Chiara ha maturato importanti esperienze artistiche ai laboratori di musica da
    camera e alle masterclasses di violino dell’Accademia Kronberg in Germania. La
    partecipazione a corsi di perfezionamento con Mihaela Martin, Augustin Hadelich,
    Leonidas Kavakos e altri arricchiscono la sua formazione.
    È vincitrice di numerosi concorsi nazionali austriaci e internazionali. Nel 2014
    Vincitrice del primo premio e premio del pubblico al concorso „Young Talents with
    Orchestra“ di Barlassina si è esibita da solista con l’orchestra nella Sala Verdi di
    Milano.
    I suoi successi più recenti includono tra gli altri, il 2° premio e il premio del pubblico
    al 27° concorso internazionale Brahms a Pörtschach in Austria, il secondo premio
    al 48° Hudson Valley Philarmonic String Competition in New York USA e la laurea
    e l’ennesimo premio del pubblico al prestigioso concorso internazionale Joseph
    Joachim svolto ad Hannover Germania nell’autunno 2021.
    Chiara tiene numerosi concerti in Europa e negli Stati Uniti. Già nel 2015 ha
    debuttato come solista con la Philharmonie Salzburg nella Großen Festspielhaus
    di Salisburgo. Nella prossima stagione avrà impegni concertistici ai Festspiele
    Mecklenburg- Vorpommern e con la Kammerakademie Potsdam.

4
CHIARA SANNICANDRO GIUSEPPE RUSSO ROSSI LUDOVICA RANA MASSIMO SPADA - violino viola violoncello pianoforte
© Anna Tena
GIUSEPPE RUSSO ROSSI
                                 viola
    “La sua padronanza della viola è davvero eccezionale e il calore e l’espressività
    delle sue interpretazioni sono assolutamente accattivanti. E’ un musicista di classe,
    estremamente talentoso ed interessante” (Bruno Giuranna)
    “E’ un musicista completo, con un talento musicale assoluto, una tecnica
    brillantissima e un suono caldo, potente ed affascinante” (Salvatore Accardo)
    “Si tratta di uno dei più eccellenti violisti che ho avuto modo di incontrare,
    dotato di una compiuta tecnica strumentale e di un temperamento sanguigno e
    appassionato che infonde entusiasmo negli strumentisti con cui collabora. Perfetto
    musicista sempre aperto alle sperimentazioni per affinare le sue esecuzioni” (Rocco
    Filippini)
    Diplomatosi a 17 anni in violino e viola col massimo dei voti, lode e menzione
    d’onore presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari sotto la guida di C.Scarpati,
    l’Accademia Santa Cecilia di Roma e l’Hochschule der Kunste di Berna. Riceve
    il Premio Sinopoli dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per meriti
    artistici. Ha studiato anche pianoforte e Lettere e Filosofia e ha tenuto lezioni
    per la cattedra di Letteratura Latina dell’Università di Bari. Ha vinto i concorsi di
    Vittorio Veneto, Palmi, Castrocaro-Migliori diplomati d’Italia, Società Umanitaria
    di Milano, Premio Geminiani, Ibla Grand Prize-New York, Premio F. Gulli ed è stato
    premiato nel concorso V.Gui di Firenze. Dal 2010 fa parte dell’Orchestra del Teatro
    alla Scala di Milano e dal 2020 ricopre il ruolo di Concertino delle Viole. È stato
    prima viola presso l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, presso il Teatro
    alla Scala, presso la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, presso il Teatro del
    Maggio Musicale Fiorentino ed è stato invitato come prima viola presso l’Orchestra
    del Gewandhaus di Lipsia per un progetto con sinfonie di Schubert dirette da
    Blomstedt. Insegna all’Accademia della Scala. Ha suonato da solista per Rai Radio3
    Suite, Radio Nazionale di Praga, Radio Nazionale Irlandese, Radio e Televisione
    Svizzera, presso il Centre for the Performing Arts di Pechino, Carnegie Hall di New
    York, Auditorium di Boston, Auditorium Santa Cecilia-Parco della Musica, Società
    dei Concerti e Società del Quartetto di Milano e in Svizzera, Francia, Giappone
    e Sudamerica. Ha eseguito la Sinfonia Concertante di Mozart prima con Marco
    Rizzi e poi con Salvatore Accardo e le orchestre ORT e di Padova e del Veneto, il
    concerto “Der Schwanendreher” di Hindemith con l’Orchestra Sinfonica di Roma e
    le sue Variazioni su temi di Rossini per viola e orchestra presso il Teatro alla Scala di
    Milano. Ha tenuto recital per viola sola e in duo col violino per la Radio di Ginevra
    con letture dei versi della poetessa Maria Russo Rossi. Parallelamente affianca la
    scrittura artistica in versi e poesia collaborando con Scuola Holden di Alessandro
    Baricco e con poeti quali Maria Borio, Dacia Maraini, Milo De Angelis, Maurizio
    Cucchi etc.

6
© Anna Tena
LUDOVICAvioloncello
                                                   RANA
    Nata in una famiglia di musicisti, Ludovica si è esibita sia in recital presso
    importanti società concertistiche come la Società dei Concerti di Milano, Cremona
    Mondo Musica, Musica Pura di Pordenone, Festival Ritratti di Monopoli, Fazioli
    Concert Hall, Accademia Filarmonica di Messina, Varignana Music Festival, I
    concerti del Quirinale, Festival Villa Solomei, Festival Classiche Forme, Musica a
    Villa Durio, sia come solista con diverse orchestre come l’Orchestra ICO di Lecce,
    l’Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica Siciliana.
    Si è imposta in prestigiosi Concorsi quali la 30a Rassegna Nazionale d’Archi “Mario
    Benvenuti” di Vittorio Veneto nel 2010, ricevendo una borsa di studio, il Premio
    “The Note Zagreb” al IX Concorso Internazionale “Antonio Janigro” in Croazia nel
    2012; nel 2016 il Primo Premio all’ International Music Competition “Vienna”
    Grand Prize Virtuoso e il “Young Virtuoso Award” al 1th Manhattan International
    Music Competition di New York. Menzione speciale al Premio delle Arti del MIUR
    (Ministero dell’Università e Ricerca).
    Diplomatasi in Violoncello con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto
    Musicale “Giovanni Paisiello” di Taranto, Ludovica deve anche la sua formazione al
    M° Enrico Dindo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (con una
    borsa di studio Eskas elargita dalla confederazione Svizzera), dove ha conseguito
    il Master in Music Performance e, successivamente, al M° Giovanni Sollima, nel
    Corso di Perfezionamento in Violoncello presso l’Accademia Nazionale di Santa
    Cecilia, dove si diploma con il massimo dei voti e lode. Sempre presso la stessa
    Accademia Nazionale di Santa Cecilia consegue il diploma con il massimo dei voti
    nel Corso di Perfezionamento di Musica da Camera sotto la guida del M° Carlo
    Fabiano.
    Segretario Artistico di Classiche Forme - Festival Internazionale di Musica da
    Camera, dal 2018 è Direttrice Artistica della Stagione Concertistica Sfere Sonore,
    della Stagione Croma del Teatro Koreja di Lecce e della Scuola di Archi Sistema
    Musica Arnesano.
    E’ docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Nocera Terinese.
    Suona un violoncello Claude Augustin Miremont del 1870.

8
© Anna Tena
MASSIMO SPADA
                                                    pianoforte
     Massimo Spada, nato nel 1986 a Roma, si è avvicinato allo studio del pianoforte
     all’età di sei anni, e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode nel 2005, sotto
     la guida del M° Pieralberto Biondi, al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Ha
     poi proseguito gli studi nella prestigiosa Accademia pianistica di Imola “Incontri
     con il maestro”, sotto la guida del M° Boris Petrushansky e del M° Riccardo
     Risaliti, e successivamente all’Accademia di Santa Cecilia, sotto la guida del M°
     Benedetto Lupo e del M° Stefano Fiuzzi. Ha partecipato a vari corsi internazionali
     d’alto perfezionamento con Lazar Berman, Elissò Virsaladze, Joaquin Soriano e
     Andrea Lucchesini. Nel 2009 si è laureato con lode in Storia della musica, presso
     l’Università Sapienza.

     Si esibisce regolarmente sia in recital solistici, dove spesso le sue scelte di
     repertorio, oltre ad abbracciare classici, si spingono alla ricerca delle opere di
     autori meno conosciuti o frequentati quali Albéniz, Castelnuovo-Tedesco, Catoire,
     Medtner, Villa-Lobos o Barber, sia in formazioni da camera quali il duo e il trio.
     Fra i musicisti con cui ha collaborato si menzionano Beatrice Rana, Andrea Obiso,
     Andrea Oliva, Roberto González-Monjas, David e Diego Romano. La sua intensa
     attività concertistica l’ha portato a esibirsi in moltissimi festival all’estero e in tutta
     Italia, come a Roma, Al Parco della Musica, Torino, all’interno del Festival MiTo, ad
     Assisi nell’occasione dei “Festival Internazionali per la Pace”, all’interno della “Sagra
     Malatestiana” a Rimini, e in altre prestigiose rassegne musicali a Venezia, Padova,
     Bologna, Cuneo, Matera, La Spezia, Sulmona, Catania, Siracusa, Campobasso,
     Aosta. Nel 2008 è stato uno dei pianisti scelti dall’Accademia imolese per eseguire
     l’integrale delle sonate di Ludwig van Beethoven, nella maratona pianistica “32
     Pianisti per 32 Sonate”, a Bologna ed Imola.
     Lavora anche abitualmente nel campo della promozione e diffusione della musica
     contemporanea, proponendo spesso brani a lui dedicati. Dal 2011 è il pianista
     dell’Ensemble Novecento, diretto dal M° Carlo Rizzari, con il quale si è dedicato
     alla promozione della nuova musica di compositori emergenti.
     È risultato vincitore assoluto in numerosi concorsi, quali il concorso “J. S. Bach” di
     Sestri Levante, il concorso “Rospigliosi” di Lamporecchio, il “Premio Sergio Cafaro”.
     Svolge un’intensa attività didattica: è docente di pianoforte presso il Conservatorio
     Morlacchi di Perugia, e dal 2020 insegna a Roma presso Avos Project, scuola di cui
     è uno dei fondatori e direttori artistici.

10
© Anna Tena
NOTE AL PROGRAMMA
     Un quartetto di giovani musicisti per un pomeriggio dedicato al repertorio cameristico
     ottocentesco e a Johannes Brahms che, più di tutti, ha incarnato e riletto lo stile
     tardo romantico.  Un repertorio, quello brahmsiano, ricco di complessità che guarda
     al futuro ma non riesce a staccarsi dal passato; un repertorio che sfugge alle correnti
     artistiche della propria epoca ma rivendica una poetica inattualità.
     La Sonata per violoncello e pianoforte op. 38 in mi minore fu concepita, stesa e
     pazientemente rifinita negli anni 1862-65. La melodia di apertura del primo
     movimento è impostata sulla corda più bassa del violoncello, oscura, sinistra, con un
     senso di inquietudine. Il tema viene poi ripreso e variato dal pianoforte e il dialogo tra
     i due strumenti si anima e infittisce. L’allegretto quasi minuetto è caratterizzato da un
     ritmo danzante, sempre leggermente malinconico, quasi un valse triste, mentre il trio
     centrale è più lirico, poetico, intimamente brahmsiano. L’ultimo movimento, fugato e
     poderoso, può essere letto come un omaggio al contrappunto di J.S. Bach.

     Il Quartetto in sol minore fu scritto nell’estate del 1861 e il 16 novembre dello stesso
     anno fu eseguito per la prima volta nella sala dei concerti di Amburgo, con Clara
     Schumann che sedeva al pianoforte. E proprio lo strumento a tastiera è in posizione
     sempre dominante rispetto agli archi, trattati pur sempre nel “pieno rispetto”. Anche
     nel quartetto op. 25 il clima è affettuosamente malinconico, con pagine di delicato
     lirismo, specialmente nell’Andante con moto che si apre con una calda e vibrante
     melodia affidata al violino. Nel Rondò finale si coglie un altro aspetto caro alla
     personalità brahmsiana: quello spirito di danza zingaresca così ben trascritto dal
     compositore anche nelle numerose danze ungheresi, con ritmi festosi e travolgenti
     che fanno capolino all’interno di un’opera di ampie proporzioni

12
I bis del concerto del 11 gennaio:              I bis del concerto del 25 gennaio:

Concerto pomeridiano e serale: Concerto         Camerata Ducale e direttore e violino
de’ Cavalieri e il direttore Marcello Di Lisa   solista Guido Rimonda hanno eseguito
hanno eseguito A.Vivaldi, dal Concerto in       G.B.Viotti, Meditazione in preghiera
re magg. op.3 n. 9 L’estro armonico: Allegro
I PROSSIMI CONCERTI
0RE 20:30                                              0RE 20:30
AUDITORIUM LATTUADA                                    AUDITORIUM LATTUADA

              SOFIA MANVATI
LUN           violino
              LARA BIANCALANA
                                                       LUN           COSTANZA CUTAIA
                                                                     soprano

06            violoncello                              13            VALENTINA KAUFMAN
                                                                     pianoforte
FEB           MONICA ZHANG
              pianoforte                               FEB
Artisti in residenza                                   Maestri
S.Rachmaninov, F.Mendelssohn, D.Shostakovich           W.A.Mozart, F.Chopin, R.Schumann, F.Liszt,
                                                       F.Schubert, P.I.Tchaikovsky, R.Strauss, L.Arditi

0RE 20:45 - SERIE RUBINO                               0RE 20:45 - SERIE SMERALDO
SALA VERDI DEL CONSERVATORIO                           SALA VERDI DEL CONSERVATORIO

MER           SEONG-JIN CHO
              pianoforte                               MER           ARCADI VOLODOS
                                                                     pianoforte

15                                                     22
FEB                                                    FEB
“Legàmi musicali”                                      “Arcadi, il poeta”
G.F.Händel, S.Gubaidulina, J.Brahms. R.Schumann        F.Mompou, A.Skrjabin

0RE 20:30                                              0RE 17:00 - SERIE ZAFFIRO POMERIDIANA
AUDITORIUM LATTUADA                                    SALA VERDI DEL CONSERVATORIO

LUN           ANTONIO ALESSANDRI
              pianoforte                               MER           SWD PHILHARMONIE
                                                                     GABRIEL VENZAGO
27                                                     01            direttore
                                                                     ANTONIO CHEN GUANG
FEB                                                    MAR           pianoforte

La meglio gioventù                                     “Concerto Imperatore”
F.Chopin, T.Adès, S.Rachmaninov                        M. Del Soldà, L. van Beethoven

Iscriviti alla nostra newsletter!
Sulla home page di www.soconcerti.it
Sarete aggiornati su tutte le attività della Fondazione: concerti, eventi straordinari,
progetto educativo “Note... di scuola”, artisti in residenza, e altro ancora.
Fondata da              Presidente e direttore artistico
Antonio Mormone         Enrica Ciccarelli

Consigliere delegato    Assistente del presidente
Gabriele Zosi           Eleonora Volpato
Project manager         Responsabile segreteria
Olga Introzzi           Angela Maffina

sostengono la FSDC

per Swipe Your Stage!

FSDC fa parte di             media partner
Puoi anche leggere