Chi ha il morbillo deve restare a casa. www.stopmorbillo.ch - Sei vaccinato?

Pagina creata da Enrico Zanotti
 
CONTINUA A LEGGERE
Chi ha il morbillo deve restare a casa. www.stopmorbillo.ch - Sei vaccinato?
Sei vaccinato?
                                                           Chi ha il morbillo deve restare a casa.
                                                           www.stopmorbillo.ch
                 Chi ha il morbillo deve restare a casa.
                 www.stopmorbillo.ch
                 0844 448 448
Chi ha il morbillo deve restare a casa. www.stopmorbillo.ch - Sei vaccinato?
L’eliminazione del morbillo…
… un obiettivo internazionale
e nazionale

                                               cinale sufficiente, è necessario effettua­
  Tra il 2006 e il 2009, la Svizzera ha        re una vaccinazione di recupero degli
  registrato circa un quarto di tutti i casi   adulti nati dal 1964 in poi. La vaccina­
  di morbillo in Europa.                       zione di recupero è consigliata a tut­
                                               ti i soggetti non vaccinati o solo insuf­
Il morbillo è una malattia virale infettiva    ficientemente vaccinati che non hanno
che può causare complicazioni gravi,           avuto il morbillo.
infermità permanenti e, in rari casi, ad­
dirittura la morte. Ma è anche una ma­         In questo opuscolo vi esponiamo breve­
lattia che può essere eliminata in tutto il    mente tutto ciò che occorre sapere sul
mondo se si riesce a interrompere defi­        morbillo e sulla vaccinazione, indican­
nitivamente la sua trasmissione. Il virus,     do come fare per proteggere sé stessi, i
infatti, infetta solo le persone ed esiste     propri figli e il proprio entourage.
uno strumento efficace e sicuro per pre­
venire la malattia: la vaccinazione.           Le persone non vaccinate costituiscono
                                               un pericolo per se stesse e per coloro
Gli Stati membri dell’Organizzazione           che, a causa dell’età o per motivi medi­
mondiale della sanità (OMS) regione            ci, non possono sottoporsi alla vaccina­
Europa hanno dichiarato di voler elimi­        zione. In questo senso, la vaccinazione
nare il morbillo in Europa entro il 2015.      contro il morbillo è anche un gesto di
Per raggiungere questo obiettivo è ne­         solidarietà che permette di tutelare le
cessario che almeno il 95 per cento del­       persone particolarmente vulnerabili in
la popolazione a partire dai due anni sia      Svizzera e contribuisce a migliorare la
vaccinato con due dosi di vaccino. In          salute nel mondo.
paesi come la Finlandia, l’Australia, ma
anche la totalità dei paesi dell’America
del Nord e del Sud, che già eseguono
campagne di vaccinazione a tappeto, il
morbillo è diventato molto raro o è ad­
dirittura scomparso. La copertura vacci­
nale in Svizzera sta crescendo, ma rag­
giunge solo l’85 per cento circa (stato:
2012). Per ottenere una copertura vac­

                                                                                            3
Chi ha il morbillo deve restare a casa. www.stopmorbillo.ch - Sei vaccinato?
Il morbillo in breve

    Cos’è il morbillo?                             ospedale. Malgrado l’ottima assisten­         Tra il 2000 e il 2011, grazie alla vacci­   isole del Pacifico meridionale l’elimina­
                                                   za medica in Europa, un caso su circa         nazione, il tasso di mortalità è diminui­    zione del morbillo è ormai imminente.
    Il morbillo è una malattia virale infetti­     3000 ha un decorso mortale. Il morbillo,      to del 71 per cento in tutto il mondo.
    va che può essere contratta da per­            dunque, è una malattia da prendere sul        
                                                                                                 L’eliminazione del morbillo permette          Durante l’epidemia di morbillo verifi-
    sone non immuni di qualsiasi età. Ne­          serio che, dal momento della sua insor­       di evitare ancora più decessi.                catasi in Svizzera tra il 2006 e il 2009,
    gli adulti le complicazioni sono ancora        genza, richiede una reazione immediata        Diversi paesi e continenti sono riusci­      per una persona contagiata su quin-
    più frequenti che nei bambini. Il virus        per impedirne la propagazione.                ti a debellare il morbillo: la Finlandia,     dici si è reso necessario il ricovero in
    del morbillo si trasmette attraverso col­                                                    ad esempio, ha registrato solo qual­          ospedale a causa delle complicazioni
    pi di tosse o starnuti (goccioline infet­                                                    che raro caso dal 1996. Il continente         della malattia.
    te) o indirettamente tramite superfici         Il morbillo nel mondo                         americano (Nord e Sud) ha elimina­
    contaminate. Alcuni giorni dopo il con­                                                      to il morbillo dal 2002 e l’Australia dal
    tagio compaiono i primi sintomi, simili        A livello planetario, il numero di deces­     2008.                                         Senza la vaccinazione contro il
    a quelli dell’influenza: febbre, raffred­      si causati dal morbillo è sensibilmente       Negli altri paesi scandinavi, nei paesi      mor­billo, in Svizzera ogni anno si
    dore, tosse persistente, ma anche irri­        diminuito grazie alle vaccinazioni. Non­      Bassi, in Portogallo, nella Repubbli­         registrerebbero in media 70 000 casi
    tazione degli occhi con ipersensibilità        dimeno questa malattia rimane in tutto        ca Ceca, in Ungheria e in alcuni paesi        di contagio e da 20 a 30 decessi.
    alla luce (fotofobia). Dopo un primo fu­       il mondo una delle principali cause di        asiatici come il Giappone, Taiwan e le
    gace abbassamento, la febbre riprende          morte tra i bambini. Nel 2011, in Euro­
    a salire rapidamente il quinto giorno;         pa, oltre 32 000 persone sono state col­
    nel contempo, sul viso appaiono le tipi­       pite dal morbillo, dieci casi hanno avuto
    che macchie rosse (esantemi) che pro­          un esito letale. L’Organizzazione mon­
    gressivamente si diffondono su tutto il        diale della sanità e i suoi Stati membri
    corpo. Dal momento della guarigione            sono attualmente impegnati per elimi­
    cli­nica il sistema immunitario rimane in­     nare il morbillo in Europa. Un intento
    debolito ancora per alcune settimane.          realizzabile solo a condizione che il
                                                   95 per cento della popolazione di ogni
    Non esiste un trattamento specifico per        paese sia vaccinato.
    il morbillo, è solo possibile alleviarne i
    sintomi. In circa il 10 per cento delle per­    Nel 2000, il morbillo ha causato
    sone che la contraggono, questa malat­           548 000 decessi.
    tia causa complicazioni in parte gravi          Nel 2011, il morbillo ha mietuto 158 000
    (7–9 % otite, 1–6 % polmonite, 0,6 %             vittime, per la maggior parte bambini
    convulsioni febbrili, 0,1 % encefalite)          con meno di cinque anni, residenti nei
    che rendono necessario un ricovero in            paesi in sviluppo africani e asiatici.

4                                                                                                                                                                                          5
Chi ha il morbillo deve restare a casa. www.stopmorbillo.ch - Sei vaccinato?
Il morbillo in Svizzera                         Un’Europa senza morbillo entro
                                                                                                 Durante le epidemie di morbillo
                                                    il 2015!
                                                                                                 degli scorsi anni (2006–2009, 2011),
    Dall’introduzione della vaccinazione, i
                                                                                                 numerosi casi di morbillo sono stati
    casi di morbillo sono sensibilmente di­         Questo è l’obiettivo dichiarato dagli
                                                                                                 esportati dalla Svizzera in regioni che
    minuiti, ma poiché la copertura vacci­          Stati membri della regione europea
                                                                                                 erano già quasi riuscite a eliminarlo.
    nale della popolazione è ancora troppo          dell’Organizzazione mondiale della sa­
    bassa per fermare la diffusione di que­         nità (OMS), di cui fa parte anche la Sviz­
    sto virus, lo scoppio di epidemie è una         zera. La diffusione del virus del morbil­
    realtà ancora ricorrente. Nel 2012 in           lo può essere fermata se almeno il 95
    Svizzera sono stati dichiarati 65 casi, di      per cento della popolazione è vacci­
    cui per il 40 per cento si trattava di pa­      nato con due dosi di vaccino. I paesi
    zienti di età compresa tra i 10 e i 19 anni     dell’OMS regione Europa perseguono
    e per il 43 per cento di età superiore ai       l’eliminazione del morbillo dal proprio
    20 anni. La situazione vaccinale era nota       territorio. «Eliminazione» significa che
    per 56 casi (86 % del totale): 8 di essi        i casi di morbillo diventeranno molto
    (14 %) avevano ricevuto una sola dose           sporadici e, grazie a un tasso di co­
    di vaccino contro il morbillo, 2 (4 %) due      pertura vaccinale sufficientemente ele­
    dosi e 46 (82 %) non erano stati vacci­         vato e a misure di controllo dei focolai,
    nati. 12 (19 %) dei 64 pazienti per i quali     non saranno più in grado di innescare
    sono disponibili informazioni dettagliate       un’epidemia. Viste le condizioni qua­
    sono stati ricoverati. Nel 2011 sono stati      dro internazionali, anche la Svizzera ha
    dichiarati dieci volte più casi del 2012.       deciso di inserire questo obiettivo di co­
                                                    pertura vaccinale nel programma nazio­
    Le cifre relative al morbillo in Svizzera:      nale di vaccinazione sostenuto dal Con­
      In Svizzera, in media l’85 per cento dei     siglio federale e, in pratica, da tutte le
        bambini di due anni è stato vaccina­        organizzazioni mediche. L’eliminazione
        to con due dosi di vaccino e il 93 per      del morbillo in Svizzera e in Europa im­
        cento con almeno una dose. Queste           pedirà anche l’esportazione di questa
        percentuali variano sensibilmente da        malattia verso altri paesi.
        un Cantone all’altro.
      Il 77 per cento delle persone di età com-
        presa tra i 20 e i 29 anni ha ricevuto
        due dosi di vaccino e il 93 per cento
        almeno una.

6                                                                                                                                          7
Chi ha il morbillo deve restare a casa. www.stopmorbillo.ch - Sei vaccinato?
Protezione contro il morbillo –
    la vaccinazione

     Raccomandazioni di                             Il vaccino                                    provocare convulsioni febbrili e, anco­        di di sviluppare degli anticorpi protetti­
    ­vaccinazione                                                                                 ra più raramente, la vaccinazione MPR          vi alla maggior parte di coloro che non
                                                    I primi vaccini contro il morbillo risalgo­   può comportare una diminuzione tem­            hanno risposto alla prima.
    In generale, si raccomanda di vaccina­          no agli anni 1960. In Svizzera, dal 1985      poranea del numero di piastrine. Effetti
    re i lattanti:                                  si raccomanda la somministra­zione di         indesiderati gravi come l’encefalite (in­
      a 12 mesi per la prima dose di vaccino      una vaccinazione combinata contro             fiammazione del cervello) sono estre­          I costi della vaccinazione MPR
       e tra i 15 e i 24 mesi per la seconda (ri­   morbillo, parotite e rosolia (MPR). Il vac­   mamente rari. A volte, nelle donne che
       spettando un intervallo minimo di un         cino contiene virus attenuati di queste       si sottopongono alla vaccinazione dopo         Per i bambini i costi della vaccinazione
       mese tra le due dosi).                       tre malattie, nonché sostanze che ser­        la pubertà, possono comparire dolori           sono coperti dalle casse malati nel qua­
      a partire dai 9 mesi se il bambino           vono a stabilizzarlo e conservarlo (p.        articolari transitori. Gli effetti indeside­   dro dell’assicurazione obbligatoria del­
       ­frequenta strutture di accoglienza col­     es. neomicina, lattosio, sorbitolo, man­      rati gravi della vaccinazione MPR sono         le cure medico-sanitarie. Per favorire i
        lettiva (asili nido, madri diurne). La      nitolo). Non contiene mercurio (tiomer­       nettamente meno frequenti rispetto alle        recuperi, la vaccinazione MPR è esente
        ­seconda dose dovrà essere sommini­         sale) e alluminio ed è privo di adiuvan­      complicazioni gravi del morbillo (vedi         da franchigia fino al 2015 per tutti i nati
         strata tra i 12 e i 15 mesi.               ti. Esiste pure un vaccino solo contro il     tabella a p. 17).                              dal 1964 in poi, il che significa che le
      a partire dai 9 mesi in caso di epide­       morbillo.                                                                                    casse malati si fanno carico dei costi,
         mia o dai 6 mesi in caso di contatto                                                                                                    salvo l’aliquota a carico del paziente,
         con un malato. La vaccinazione dei                                                       L’efficacia della vaccinazione                 che ammonta comunque a pochi fran­
         bambini di età inferiore a sei mesi è      Gli effetti indesiderati                                                                     chi.
         sconsigliata, in quanto gli anticorpi                                                    Con la somministrazione di due dosi
         materni sono ancora presenti e rende­      Si conoscono bene gli effetti indeside­       del vaccino MPR la copertura vaccina­
         rebbero inefficace la vaccinazione.        rati della vaccinazione MPR utilizzata da     le contro il morbillo raggiunge il 95 per      Perché in Svizzera la copertura
                                                    più di 25 anni e anche quelli rari sono       cento circa, quella contro la parotite su­     vaccinale della popolazione è
    Si consiglia una vaccinazione di re­            stati studiati a fondo. Come ogni vac­        pera il 90 per cento e quella contro la        insufficiente?
    cupero a tutte le persone nate dopo il          cinazione, anche la MPR può causare           rosolia è del 98 per cento. Nella mag­
    1964 in poi non (completamente) vacci­          una reazione locale di breve durata nel       gior parte delle persone completamen­          La situazione è molto differente da un
    nate o che non hanno mai avuto il mor­          punto di inoculazione, contraddistinta        te vaccinate la protezione dura per tutta      Cantone all’altro. Mentre alcuni di essi
    billo.                                          da dolore, arrossamento e tumefazio­          la vita. Sono necessarie due dosi, poi­        hanno praticamente raggiunto il 95 per
                                                    ne. Nel 5–10 per cento dei casi, trascor­     ché dopo la prima dall’1 al 10 per cen­        cento di copertura vaccinale nei bambi­
                                                    si tra i 7 e i 12 giorni, possono mani­       to delle persone vaccinate non sviluppa        ni di due anni di età con le due dosi di
                                                    festarsi febbre, macchie rosse cutanee        una risposta immunitaria sufficiente per       MPR necessarie per l’eliminazione del
                                                    o un leggero rigonfiamento delle ghian­       essere protetto, mentre con due dosi           morbillo, altri sono fermi al 50 per cen­
                                                    dole salivari parotidi nella cavità orale.    il numero scende al massimo al 5 per           to. Ciò può essere attribuito alla varia­
                                                    Sporadicamente, una febbre alta può           cento. La seconda dose permette quin­          bilità delle implicazioni politiche e dei

8                                                                                                                                                                                              9
Chi ha il morbillo deve restare a casa. www.stopmorbillo.ch - Sei vaccinato?
sistemi sanitari, ma anche a differen­        Chi non dovrebbe farsi vacci­
                                                                                                Non vaccinarsi significa esporsi senza
     ze culturali. Molto spesso si sente dire      nare contro il morbillo?
                                                                                                alcuna protezione a una malattia che
     che il morbillo è benigno, benefico per
                                                                                                può avere serie complicazioni e in
     lo sviluppo del bambino o che la vacci­       Il vaccino non deve essere sommini­
                                                                                                casi rari (1 su 3000) un decorso letale.
     nazione è responsabile di malattie gravi      strato alle persone immunodepresse,
     come il cancro, il diabete o l’autismo. Si    a chi assume farmaci immunosoppres­
     tratta di voci infondate: la sicurezza dei    sori (specialmente cortisone ad alto do­
     vaccini è strettamente controllata a livel­   saggio) o sa di avere una forte allergia a
     lo nazionale e internazionale.                un componente del vaccino. Le donne
                                                   incinte per precauzione non dovrebbe­
     Una parte delle mancate vaccinazioni è        ro farsi vaccinare contro il morbillo.
     dovuta a dimenticanza. Per non perde­
     re più alcun appuntamento vaccinale, il
     sito www.lemievaccinazioni.ch mette a         Solidarietà con i più poveri
     disposizione un libretto elettronico delle
     vaccinazioni.                                 L’Europa è responsabile dell’esporta­
                                                   zione di numerosi casi di morbillo in
                                                   tutto il mondo, in particolare verso quei
     Proteggere le persone che non                 paesi che hanno già eliminato questa
     possono essere vaccinate                      malattia, vanificando così gli sforzi com­
                                                   piuti per raggiungere questo traguardo
     Vaccinandosi, oltre che se stessi si pro­     ed esponendovi la parte di popolazio­
     teggono anche tutti coloro che non si         ne non immunizzata (neonati, perso­
     possono far vaccinare per motivi medi­        ne immunodepresse). Nei paesi in cui
     ci o perché sono troppo giovani. Inoltre      la malnutrizione è molto diffusa e l’ac­
     il vaccino si rivela inefficace nel 5 per     cesso alle cure mediche è limitato, ciò
     cento delle persone vaccinate. Vacci­         può avere conseguenze drammatiche.
     narsi, quindi, significa anche compiere       Eliminare il morbillo in Europa, quindi,
     un gesto di solidarietà, sia verso le per­    significa anche tutelare le popolazioni
     sone vulnerabili in Svizzera, sia verso il    meno privilegiate.
     resto del mondo evitando l’esportazio­
     ne del morbillo.

10                                                                                                                                         11
Perché è necessario eliminare
     il morbillo in Svizzera?

     Perché il morbillo è una                     di morbillo). La rarissima panencefalite       Come fare per eliminare il                     ta è contagiosa già quattro giorni prima
     ­malattia altamente contagiosa               sclerosante subacuta (PESS), che può           ­morbillo in Svizzera?                         della comparsa della tipica eruzione cu­
                                                  manifestarsi anni dopo aver contratto                                                         tanea e fino a quattro giorni dopo la sua
     Il morbillo è una malattia altamente         il morbillo, è sempre una complicazio­         Nel dicembre del 2011, il Consiglio fe­        scomparsa. Per questo motivo, isolare il
     contagiosa che si trasmette attraverso       ne con un decorso letale. L’infezione          derale e la Conferenza svizzera delle          malato non è sufficiente per impedire il
     goccioline. Per contrarla è sufficiente      aumenta il rischio di aborto spontaneo         direttrici e dei direttori cantonali della     contagio. Occorre anche che le perso­
     trovarsi nel medesimo locale di una per­     nelle gestanti. Il tasso di complicazio­       sanità (CDS) hanno approvato l’adozio­         ne non immu­nizzate entrate in contatto
     sona infetta che tossisce o starnutisce      ni e ospedalizzazioni è maggiore tra gli       ne di una strategia nazionale per l’elimi­     con quest’ultimo restino in quarantena
     (già quattro giorni prima della compar­      adulti e i lattanti che tra i bambini in età   nazione del morbillo entro il 2015. Per        (ad esempio imponendo l’esclusione
     sa degli esantemi). Anche nei casi in cui    scolare.                                       eliminare il morbillo è necessario uno         dall’asilo nido, dalla scuola o eventual­
     la malattia non presenta complicazioni                                                      sforzo congiunto da parte di Confede­          mente dal lavoro) per l’intero periodo di
     il suo decorso è lungo e fastidioso. Non                                                    razione e Cantoni, nonché di tutte le or­      incubazione del virus (fino a tre settima­
     vi è una terapia specifica contro la ma­       In Svizzera, un paziente affetto da          ganizzazioni e di tutti gli specialisti dei    ne). Durante tale periodo possono di­
     lattia; si può solo alleviare i sintomi.       morbillo costa mediamente sui                settori della sanità, dell’istruzione e del­   ventare inconsapevolmente contagiose
                                                    3600–5000 franchi, la vaccinazione           la formazione. L’elemento cardine della        e trasmettere il virus senza rendersene
                                                    con due dosi di vaccino MPR circa            strategia a eliminare il morbillo consiste     conto. Le persone non immuni che en­
     Per evitare complicazioni                      140 franchi.                                 nella vaccinazione dei bambini secon­          trano in contatto con un paziente affetto
     e decessi                                                                                   do il calendario vaccinale svizzero e di       da morbillo possono proteggersi facen­
                                                                                                 tutti i bambini, giovani e adulti nati dal     dosi vaccinare entro 72 ore (3 giorni)
     In circa il 10 per cento dei pazienti, il                                                   1964 in poi e non ancora immunizzati.          dal primo contatto.
     morbillo ha complicazioni serie che ren­                                                    A tale scopo, sono necessari provve­
     dono necessario il ricovero in ospedale.                                                    dimenti di comunicazione e offerte di
     Spesso viene riscontrata l’otite media                                                      vaccinazioni di recupero. Consiglio: per         Chi segue le raccomandazioni di
     (7–9 % dei casi) e la bronchite, in alcuni                                                  non dimenticare alcun appuntamento               vaccinazione contribuisce a eliminare
     casi la polmonite (1–6 %) o l’encefalite                                                    vaccinale basta creare un proprio libret­        il morbillo in Svizzera e non rischia di
     virale (0,1 %). L’encefalite è un’infiam­                                                   to elet­tronico delle vaccinazioni sul sito      infettare gli altri. La vaccinazione con-
     mazione del cervello che richiede il ri­                                                    www.lemievaccinazioni.ch che ricorde­            tro il morbillo è un gesto di solidarietà
     covero in cure intense e può provocare                                                      rà il termine di vaccinazione.                   con cui i più forti proteggono i più
     danni permanenti o addirittura la morte.                                                                                                     deboli.
     In Europa, i decessi dovuti a complica­                                                     In presenza di casi (sospetti) di morbil­
     zioni del morbillo, soprattutto a polmo­                                                    lo occorre intervenire immediatamente
     niti o encefaliti sono rari (in media un                                                    per interrompere la catena del contagio
     decesso su 1000 a 3000 casi notificati                                                      e arginare i focolai. Una persona infet­

12                                                                                                                                                                                            13
Domande e risposte ricorrenti

     Cosa significa «eliminazione                   anche a distanza di settimane dalla          meno una dose di vaccino e all’85 per       Posso far vaccinare mio figlio
     del morbillo»?                                 guarigione clinica, fatica a ristabilirsi.   cento per quella con due dosi. Per inter­   solo contro il morbillo?
                                                    Inoltre l’immunità conferita dalla ma­       rompere la propagazione del virus del
     «Eliminazione» significa che i casi di         lattia non è migliore di quella genera­      morbillo, ossia per raggiungere un’im­      Sì. L’Ufficio federale della sanità pubbli­
     morbillo diventeranno molto sporadici          ta con la vaccinazione, che permette di      munità collettiva, sono però indispensa­    ca raccomanda l’uso di un vaccino tri­
     e, grazie a un tasso di copertura vacci­       evitare sofferenze, complicazioni, ospe­     bili una copertura vaccinale del 95 per     valente (vaccino MPR). Ma sul mercato
     nale sufficientemente elevato e a misu­        dalizzazioni e decessi. Un bambino che       cento con due dosi nei bambini di due       è disponibile anche un vaccino mono­
     re di controllo dei focolai, non saranno       contrae il morbillo non può frequentare      anni e vaccinazioni di recupero negli       valente che protegge solo dal morbillo.
     più in grado di innescare un’epidemia.         il nido, l’asilo o la scuola f­intanto che   adulti nati dal 1964 in poi che non han­
                                                    non è guarito e durante questo perio­        no avuto il morbillo. Per le persone nate
                                                    do i genitori devono provvedere al suo       nel 1963 o prima, si parte dal presuppo­    È pericoloso ricevere più di due
     È davvero possibile elimi­nare                 accudimento. Inoltre i bambini venuti a      sto che praticamente tutte abbiano già      dosi di vaccino MPR?
     il morbillo?                                   contatto con una persona malata devo­        contratto il morbillo e ne siano pertanto
                                                    no restare a casa per tutto il tempo di      immuni.                                     Non sussiste alcun pericolo. Una perso­
     Sì. L’intera America del Nord e del Sud        incubazione (21 giorni) al fine di evitare                                               na che non sa se è stata vaccinata o no
     e alcuni paesi come la Finlandia o l’Au­       di diffondere la malattia.                                                               può senz’altro farsi vaccinare se lo ritie­
     stralia ci sono riusciti già da diversi anni                                                Perché il vaccino contro il mor­            ne opportuno. Eventuali dosi sommini­
     e molti altri paesi stanno per raggiunge­                                                   billo è generalmente combinato              strate in eccesso vengono neutralizzate
     re questo obiettivo. Eliminare il morbil­       Cosa significa «copertura                   con quelli contro la parotite e             dagli anticorpi già presenti.
     lo è possibile aumentando la copertura         ­vaccinale»?                                 la rosolia (vaccino MPR)?
     vaccinale della popolazione (almeno il
     95 per cento di tutte le fasce di età vac­     La copertura vaccinale indica la percen­     Si raccomanda di vaccinare i bambini
     cinato con due dosi).                          tuale di persone di un gruppo definito,      contro ciascuna di queste malattie alla
                                                    vaccinate contro una determinata ma­         stessa età. Anche la parotite e la roso­
                                                    lattia. Il relativo valore può essere sta­   lia possono avere conseguenze gra­
     Non è meglio rimandare                         bilito per un’età specifica oppure per       vi. Pertanto, parallelamente all’elimina­
     la vaccinazione e dare ai                      l’intera popolazione. Nel caso del mor­      zione del morbillo, l’OMS e la Svizzera
     miei figli l’«opportunità»                     billo, in generale, la copertura vaccina­    si adoperano per eliminare la rosolia
     di contrarre la malattia?                      le si riferisce ai bambini di due anni, in   e diminuire fortemente i casi di paro­-
                                                    quanto a questa età la vaccinazione do­      tite. La combinazione dei tre vaccini
     No. Il morbillo non è una malattia inno­       vrebbe essere stata eseguita. Secondo        ­consente inoltre di ridurre il numero di
     cua e non rafforza il sistema immuni­          dati recenti, questa copertura si situa al    iniezioni.
     tario, anzi lo indebolisce al punto che,       93 per cento per la vaccinazione con al­

14                                                                                                                                                                                         15
Posso far vaccinare mio figlio con         tumefazione. Occasionalmente, posso­                                                           Casi di effetti                        Casi di complicazioni
     il vaccino MPR se ha già contrat­          no manifestarsi febbre, macchie rosse                                                          indesiderati della                     ­d ovute al morbillo su
     to una di queste tre ­malattie?            cutanee o un rigonfiamento delle ghian­                                                        ­vaccinazione MPR su                    1 milione di pazienti
                                                dole salivari parotidi nella cavità orale.                                                      1 milione di persone
                                                                                                                                                vaccinate
     Sì, il vaccino MPR può senz’altro essere   Sporadicamente, una febbre alta non
     somministrato anche alle persone che       curata può provocare convulsioni febbri­        Immunodepressione                              molto rara                             tutti i malati
     hanno già contratto o che sono già sta­    li e, ancora più raramente, la vaccinazio­      Otite                                          0                                      70 000–90 000
     te vaccinate contro una o due di queste    ne MPR può comportare una diminuzio­
                                                                                                Polmonite                                      0                                      10 000–60 000
     malattie.                                  ne temporanea del numero di piastrine.
                                                Effetti indesiderati gravi come l’encefali­     Ricovero in ospedale                           20–50                                  10 000–25 000
                                                te sono estremamente rari. Nelle donne          Convulsioni febbrili                           30–300                                 5000–7000
     Quali possono essere gli effetti           che si sottopongono alla vaccinazione
                                                                                                Encefalite                                     0,6 –1,6                               200–2000
     indesiderati della vaccinazione?           dopo la pubertà, sporadicamente com­
                                                paiono dolori articolari transitori. Gli ef­    Diminuzione del numero                         30                                     330
     Come dopo ogni vaccinazione, può           fetti indesiderati della vaccinazione MPR       di piastrine
     comparire una reazione locale di breve     sono nettamente meno frequenti rispet­          Panencefalite subacuta                         0                                      1–10
     durata nel punto di inoculazione con­      to alle complicazioni del morbillo, della       sclerosante (PESS)*
     traddistinta da dolore, arrossamento e     parotite o della rosolia.                       Reazione anafilattica                          1–10                                   0
                                                                                                (reazione allergica acuta)
                                                                                                Autismo                                        0                                      0
                                                                                                Decesso
In quali casi è opportuno                    La vaccinazione contro il                     ­ ravidanza non ne giustifica l’interruzio­
                                                                                                g                                             ma non ne hanno diminuito la gravità
     vaccinare un bambino p ­ rima                ­morbillo può essere recuperata               ne). Non devono vaccinarsi le persone         per le persone che ancora la contrag­
     dei 12 mesi?                                  a qualsiasi età?                             immunodepresse, chi assume farma­             gono. Dato che oggi il morbillo e le sue
                                                                                                ci immunosoppressori (in particolare          complicazioni possono essere preve­
     La vaccinazione anticipata è raccoman­       Sì. L’Ufficio federale della sanità pubbli­   cortisonici) e chi sa di avere una forte      nuti grazie alla vaccinazione, è sempre
     data per i bambini dall’età di 9 mesi che    ca raccomanda la vaccinazione di recu­        allergia a un componente del vaccino.         meno accettabile che nel nostro paese
     frequentano un asilo nido o che sono         pero a tutte le persone nate dal 1964 in      In generale, il vaccino MPR può essere        vi siano ancora bambini che soffrono o
     accuditi da una madre diurna insieme         poi che non sono state vaccinate, che         somministrato a tutte le persone in buo­      addirittura muoiono a causa di questa
     ad altri bambini. A questa prima dose di     hanno ricevuto una sola dose di vacci­        na salute dall’età di 6 mesi in poi.          malattia.
     vaccino somministrata anticipatamente        no, che non conoscono il proprio sta­
     deve fare seguito una seconda attorno        to vaccinale o che non hanno anco­            Esistono farmaci per curare
     ai 12–15 mesi. La vaccinazione può es­       ra contratto il morbillo. Per proteggere      il morbillo?                                  Ho il morbillo, come posso pro­
     sere anticipata a 9 mesi anche in caso di    se stessi ed evitare di contagiare altre                                                    teggere le persone a me vicine?
     epidemia, e fino all’età di 6 mesi in caso   persone, la vaccinazione è caldamente         No, non esistono farmaci per curare il
     di contatto con una persona infetta.         raccomandata a coloro che lavorano a          morbillo, ma solo per alleviarne i sinto­     Per non rischiare di trasmettere la ma­
                                                  stretto contatto con bambini, pazienti o      mi (febbre, raffreddore ecc.).                lattia, le persone affette dal morbillo
                                                  donne incinte.                                                                              devono restare a casa. Se si sospetta
     Il vaccino MPR indebolisce                                                                                                               di aver contratto il morbillo è opportu­
     il sistema immunitario?                                                                    Quando ero bambino tutti                      no avvertire il medico per telefono pri­
                                                   Esiste una vaccinazione                      si ammalavano di morbillo e                   ma di recarsi nel suo studio per una
     No, il vaccino agisce sul sistema immu­      ­omeopatica alternativa?                      ­nessuno si preoccupava più                   consultazione. Il medico che diagno­
     nitario esattamente come i virus natu­                                                      di t­ anto. Cos’è cambiato?                  stica un caso di morbillo deve control­
     rali del morbillo, della parotite e della    No, non esiste alcuna vaccinazione                                                          lare il certificato di vaccinazione degli
     rosolia, ma poiché quelli contenuti nel      omeopatica.                                   Fino al 1970 circa, in Svizzera non esi­      altri membri della famiglia del pazien­-
     vaccino sono stati attenuati, attivano                                                     steva alcun vaccino contro il morbillo.       te e, all’occorrenza, raccomandare la
     le difese immunitarie senza provocare                                                      Di conseguenza la malattia era inevita­       vaccinazione. In caso di esposizione,
     la malattia, né le sue complicazioni. Il      Chi non dovrebbe farsi                       bile e frequente. Molti pazienti sviluppa­    ai bambini piccoli la prima dose può
     morbillo, per contro, comporta un calo       ­vaccinare?                                   vano complicazioni gravi e ogni anno          essere somministrata già a partire dai
     delle difese immunitarie che persiste                                                      si contavano decine di decessi. Qua­          6 mesi.
     per diverse settimane dopo la malattia.      A titolo precauzionale la vaccinazione        rant’anni di vaccinazione hanno sensi­
                                                  con un vaccino vivo attenuato è scon­         bilmente ridotto il numero di contagi, di
                                                  sigliata alle gestanti (anche se un’even­     complicazioni e di decessi inducendo
                                                  tuale vaccinazione nel corso della            una certa banalizzazione della malattia,

18                                                                                                                                                                                        19
Non ho mai avuto il morbillo e             propri figli perché «tanto gli altri sono                                            «La regione OMS Europa dirama un
                                                                                               Eliminando il morbillo in Svizzera,
     non sono (completamente) vac­              vaccinati». Quando la vaccinazione                                                   appello ai paesi al fine di rispondere
                                                                                                                                     ­
                                                                                               ­contribuiamo a rendere il mondo
     cinato contro questa malattia.             contro il morbillo venne introdotta al-                                              all’epidemia che sta toccando tutta la re-
                                                                                               più sano e riduciamo o azzeriamo
     Come posso proteggermi dopo                l’inizio degli anni 1970 e la malattia col­                                          gione. La regione OMS Europa si è posta
                                                                                               l’esportazione di casi di morbillo
     essere entrato in contatto con             piva ancora la maggior parte dei bambi­
                                                                                               verso altri paesi.
                                                                                                                                     come obiettivo l’eliminazione del morbil-
     un malato di morbillo?                     ni causando ogni anno decine di morti,                                               lo entro il 2015, ma questi focolai rap-
                                                un simile atteggiamento sarebbe sta­                                                 presentano una seria minaccia al perse-
     In questa situazione, è opportuno far­     to inconcepibile. Attualmente chi non                                                guimento di questo obiettivo. Il morbillo
     si vaccinare entro 72 ore (3 giorni) dal   è vaccinato approfitta della protezione                                              non è un’infezione benigna come molte
     primo contatto per poter beneficiare       di chi lo è. Certo, optando per questa                                               persone credono, quindi dove si pos-
     di una protezione completa o parziale.     soluzione le persone non vaccinate non                                               sono prevenire decessi e malattia biso-
     A coloro che in precedenza sono sta­       devono temere alcun eventuale effetto                                                gna farlo.» Zsuzsanna Jakab, direttrice di
     ti vaccinati con una sola dose di vac­     indesiderato della vaccinazione, ma in                                               OMS ­Europa
     cino, si raccomanda di completare la       compenso corrono il rischio di contrar­
     copertura con la seconda dose il prima     re loro stesse la malattia.
     possibile. La vaccinazione è raccoman­
     data alle persone che non sono sicure      La vaccinazione contro il morbillo è sì
     del proprio stato vaccinale. In caso di    volontaria, ma solleva pur sempre al­
     esposizione, la prima dose può essere      cune questioni etiche. La scelta di non
     somministrata già a partire dai 6 mesi     vaccinare se stessi o i propri figli (senza
     e, per completare la vaccinazione MPR,     motivi medici) mette in pericolo le per­
     la seconda deve farvi seguito attorno ai   sone più fragili. Se la Svizzera non do­
     12–15 mesi, rispettando un intervallo      vesse raggiungere l’obiettivo europeo
     minimo di un mese tra le due dosi.         di eliminazione del morbillo, potrebbe
                                                subire un notevole danno di immagine
                                                che ad esempio si ripercuoterebbe sul
     Perché in Svizzera si registra             turismo. Già durante i campionati euro­
     un numero così elevato di casi             pei di calcio del 2008 i tifosi che si reca­
     di morbillo?                               vano in Svizzera e in Austria venivano
                                                messi in guardia dal rischio di contrarre
     Il motivo va ricercato nell’elevato nu­    il morbillo.
     mero di persone che decidono di non
     farsi vaccinare o di non far vaccinare i

20                                                                                                                                                                                21
Per saperne di più

     www.stopmorbillo.ch
     www.sevacciner.ch
     www.lemievaccinazioni.ch
     www.infovac.ch

     Infoline vaccinazioni 0844 448 448

      Per ulteriori domande rivolgetevi al
     v­ ostro medico o farmacista di fiducia,
     che sarà lieto di rispondervi.

     © Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)

     Editore: Ufficio federale della sanità pubblica
     Divisione malattie trasmissibili
     CH-3003 Berna

     Data di pubblicazione: ottobre 2013
     La presente pubblicazione è edita anche in tedesco e francese

     Luogo d’aquisto: UFCL, Vendita delle pubblicazioni federali,
     CH-3003 Berna
     www.pubblicazionifederali.admin.ch, vendita.civile@bbl.admin.ch
     Numero d’ordinazione: 311.289.i
     UFSP Numero di pubblicazione: OeG 08.13 20EXT1315
     860318731/3
     70 000d, 28 000f, 16 000i

22
Puoi anche leggere