CEREALI 2022 Linea protezione - Adama
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ADAMA Listen, Learn, Deliver
nel mondo Ideiamo il prodotto partendo dal campo, attraverso l’ascolto degli agricoltori e
dei bisogni locali, fornendo prodotti che direttamente rispondono alle loro esigenze.
Con un patrimonio di oltre 70 anni, ADAMA è una delle più grandi aziende LISTEN LEARN DELIVER
nel settore globale nella protezione delle colture. Un’esperienza attiva Integrare Consegnare è nel nostro
che richiede abilità, le informazioni e DNA: sfruttare il nostro
pensiero e intenzione. il sapere che acquisiamo approccio completo
Creare opportunità esternamente con per rispondere in modo
di ascolto coerenti le competenze e il know- specifico alle esigenze dei
con clienti, esperti how che offriamo. clienti. Forniamo soluzioni
e colleghi. Trasformare intuizioni solo dopo aver prima
$4 miliardi in idee concrete. ascoltato ed imparato.
> 8,000 persone
di vendite
Presente in 40 paesi,
agricoltori raggiunti + 270 principi attivi
in più di 100 mercati
7 centri globali 21 siti
Le Linee Tecniche
di sviluppo prodotti produttivi Le principali linee di prodotto altamente specializzate
e innovative, ideate per portare semplicità nel lavoro
dell’agricoltore e studiate per rispondere con efficacia
alle singole esigenze delle diverse colture.
ADAMA fornisce soluzioni ad agricoltori e clienti di tutto il mondo per combattere
le problematiche di tutti i giorni aiutandoli a crescere. Un percorso di evoluzione
e trasformazione nel quale ADAMA Italia porta in dote una profonda conoscenza
del sistema agricolo italiano, delle sue colture specifiche e dei suoi protagonisti.
LINEA LINEA LINEA LINEA LINEA
VITE POMACEE SOIA MAIS POMODORO
2 3Epoca d’intervento
LINEA CERE ALI
LINEA PROTEZIONE CEREALI Maturazione
Fioritura
Spigatura
Botticella
Levata
Accestimento
0-3 foglie
Infestanti
STOPPER® P
Graminacee
Dicotiledoni
ERBICIDI
TIMELINE® TRIO
Infestanti
Dicotiledoni ELEGANT® 2FD
e composite difficili
CARNIVAL® FOUR
Malattie fogliari
e della Spiga
Septoriosi CERERIS®
Ruggini
Oidio
FUNGICIDI
Elmitosporiosi SEGURIS® ERA
Rincosporiosi
Fusariosi
MIRADOR® TURBO
Malattie della spiga
Fusariosi
(Registrato ed indicato anche TIPTOR® ULTRA
per malattie fogliari)
Insetti
INSETTICIDI
Afidi MAVRIK® SMART oppure PIRIMOR® 50
Cimici
4 5La pratica del diserbo per il controllo
delle infestanti dei cereali
In un agroecosistema le specie infestanti sono le crucifere e le composite, compreso Cirsium
erbe che, non rivestendo alcuna funzione vulgare, Sylibum marianum e altri cardi selvatici.
ritenuta utile ai fini delle produzioni agrarie, Al Sud, sono in aumento le infestazioni
vengono controllate attraverso la pratica di Chrysantemum segetum e Centaurea
del diserbo in quanto, la loro presenza, non napifolia.
solo limita il potenziale produttivo della Tra le altre specie, ampiamente diffuse
coltura presente ma ne determina pure un restano: Papaver spp., Veronica spp., Fumaria
deprezzamento qualitativo in fase di raccolta. officinalis, Galium aparine e Viola arvensis.
Negli ultimi anni, complice anche il momento
di crisi della cerealicoltura italiana, il panorama • Aumento di casi di ridotta sensibilità di Lolium
floristico delle specie infestanti è stato spp. e Avena sterilis agli erbicidi ACCasi e ALS
interessato (e continua tuttora ad esserlo) e, tra le dicotiledoni, si segnalano Papaver spp.
da continue evoluzioni che hanno portato e Sinapis arvensis alle solfoniluree.
all’insediamento di specie resistenti e allo
sviluppo della cosiddetta flora di sostituzione. La ricerca di maggiore competitività delle colture
Rispetto alla scorsa campagna cerealicola si cerealicole ha portato alla pratica economica
segnalano: di realizzare un unico intervento erbicida
(collocato tra accestimento e inizio levata), atto
• Incrementi di Lolium e Avena sterilis resistenti ad eliminare contemporaneamente tutte le
al Sud e al Centro-Nord, a causa della loro infestanti, graminacee e dicotiledoni.
elevata rusticità e capacità di adattamento.
Maggiori infestazioni di Bromus soprattutto È comunque buona pratica agricola
nelle semine su sodo e minime lavorazioni. (fondamentale nel sodo) la bonifica del letto
di semina con TAIFUN® MK CL, formulato
• Per quanto concerne le dicotiledoni, annuali e non classificato a base di glifosate, privo del
biennali, si confermano ampiamente diffuse coformulante ammina di sego polietossilata.
Attaccamani Papavero Avena Coda di topo
Galium aparine Papaver rhoeas Avena spp. Alopecurus myosuroides
ERBICIDI
Le indicazioni valgono in assenza di resistenze conosciute, fare riferimento al GIRE - http://gire.mlib.cnr.it
per le aree ove presenti e prevedere di conseguenza strategie atte al loro controllo/contenimento.
6 7STOPPER® P Diserbo di pre e post
emergenza precoce
Sospensione
concentrata
Erbicida ad ampio spettro d’azione di pre e post emergenza precoce per frumento, orzo,
segale e triticale.
ERBICIDI
Fioritura
Spigatura
Botticella
Levata
Accestimento
0-3 foglia
STOPPER® P
STOPPER® P
INTERVALLO
COLTURA DOSI NOTE DI SICUREZZA
In pre-emergenza o in post-emergenza
Frumento, orzo, precoce (fino ad accestimento). 90 giorni
1,5-2,5 l/ha
segale, triticale Effettuare un solo trattamento per dalla raccolta
stagione.
STOPPER® P
STOPPER® P
INFESTANTI CONTROLLATE
Attaccamani (Galium aparine)
Camomilla (Matricaria chamomilla)
Centocchio (Stellaria media)
DICOTILEDONI
Fumaria (Fumaria officinalis) Impiegabile in pre e post emergenza precoce,
Papavero comune (Papaver rhoeas) fino ad inizio accestimento (ininterrottamente).
Viola (Viola spp.) Autorizzato su frumento tenero, frumento duro,
Veroniche (Veroniche spp.) orzo, segale e triticale.
Crucifere
Poligonacee Nessun problema di selettività varietale.
Cappellino dei campi (Apera spica-venti)
Ottima efficacia nei confronti di popolazioni
GRAMINACEE
Coda di volpe (Alopecurus myosuroides)
di papavero resistenti agli ALS.
Fienarola annuale (Poa annua)
Fienarola comune (Poa trivialis) Ottima efficacia nei confronti di veroniche,
Loglio (Lolium spp.) fumaria e viola.
Ideale per la gestione di graminacee resistenti
Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili come Alopecuro spp. e Lolium spp.
8 9TIMELINE® TRIO Diserbo di post
emergenza
Concentrato
Emulsionabile
INFESTANTI DICOTILEDONI E GRAMINACEE
ERBICIDI
Erbicida selettivo di post-emergenza, efficace sulle più importanti infestanti
graminacee dei cereali e con un ampio spettro di controllo delle dicotiledoni.
Fioritura
Spigatura
Botticella
Levata
Accestimento
0-3 foglia
TIMELINE® TRIO
Applicare il prodotto quando il frumento si trova
TIMELINE® TRIO dallo stadio di 3 foglie fino a inizio levata.
COLTURA DOSI Si consiglia di intervenire su infestanti ai primi stadi
di sviluppo e in attiva crescita.
Frumento 1 l/ha
tenero e duro
TIMELINE TRIO®
TIMELINE® TRIO TIMELINE® TRIO
INFESTANTI CONTROLLATE - GRAMINACEE INFESTANTI CONTROLLATE - DICOTILEDONI
Avena (Avena spp.)
Cappellino dei campi (Apera spica-venti)
Attaccamani (Galium aparine)
Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris)
La mossa vincente.
Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Camomilla comune (Matricaria chamomilla)
Scagliola sterile (Phalaris paradoxa) Centocchio (Stellaria media) In un unico passaggio controlla infestanti
Scagliola cangiante (Phalaris brachystachys) Coriandolo puzzolente (Bifora radians) graminacee e a foglia larga.
Scagliola minore (Phalaris minor) Fumaria (Fumaria officinalis) Aiuta a massimizzare il potenziale genetico
Scagliola comune (Phalaris brachystachys) Papavero (Papaver rhoeas) e produttivo della varietà.
Fienarola annuale (Poa annua) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Elevata efficacia erbicida, non influenzata
Fienarola comune (Poa trivialis)
dalle condizioni climatiche.
Ruchetta violacea (Diplotaxis erucoides)
Loglio (Lolium spp.) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Miscela completa, pronta all'uso.
Bromo (Bromus spp.) Veccia dolce (Vicia sativa) Non richiede l’aggiunta di coadiuvanti
o bagnanti in quanto già presenti nel prodotto.
Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili Infestanti non sensibili
Rapida azione devitalizzante sulle malerbe.
10 11TOPIK® 240 EC Graminicida Concentrato
Emulsionabile
Resistenza.
Un costo aggiuntivo se non gestita
Soluzione indicata per il controllo delle più comuni graminacee del frumento.
ERBICIDI
La resistenza è un fenomeno evolutivo che negli Per evitare la comparsa di specie meno sensibili
ultimi anni sta destando clamore in agricoltura. ai trattamenti erbicidi, si sconsigliano le seguenti
L’impiego ripetuto di prodotti e dunque di principi pratiche agronomiche:
Fioritura attivi aventi il medesimo meccanismo d’azione,
Spigatura
elimina ripetutamente le piante suscettibili a • Monosuccessione
Botticella favore di quelle resistenti che, attraverso la • Utilizzo prolungato e continuato di erbicidi con
Levata riproduzione, disseminano popolazioni tolleranti medesimo meccanismo d’azione (quest’ultimo
Accestimento al trattamento. identificato dal codice HRAC (*))
0-3 foglia • Riduzione arbitraria della dose di impiego
La resistenza di specie infestanti agli erbicidi, autorizzata in etichetta
se non gestita, costituisce un costo aggiuntivo • Interventi eseguiti tardivamente
per l’agricoltore. Operare attraverso una • Trattamenti con macchine irroratrici inadatte
corretta gestione agronomica, ad esempio una o non perfettamente efficienti
pianificazione degli interventi, è fondamentale
TOPIK® 240 EC per prevenire il problema e i costi che ne
conseguono.
TOPIK® 240 EC TOPIK® 240 EC
INFESTANTI CONTROLLATE
COLTURA DOSI
Avena (Avena spp.)
Frumento 0,250 l/ha
tenero e duro Coda di topo (Alopecurus myosuroides)
Falaride (Phalaris spp.)
Fienarola (Poa annua)
Loglio (Lolium spp.)*
(*) Il prodotto è efficace su Lolium spp.,
se controllato entro i primi stadi di sviluppo.
Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili
Avena (Avena spp.) Coda di topo (Alopecurus myosuroides)
(*) La classificazione HRAC elaborata dal comitato di azione sulla resistenza agli erbicidi è un sistema che permette di
codificare ciascun meccanismo d’azione con una lettera dell’alfabeto (A, B, C, ecc.) al fine di facilitare la scelta degli erbicidi
nella gestione delle resistenze.
12 13ELEGANT® 2FD Diserbo di post
emergenza
Suspoemulsione
DICOTILEDONI
ERBICIDI
Efficace per il contenimento di diverse infestanti di sostituzione, popolazioni di Papavero
e Senape resistenti, oltre alle più difficili composite.
Fioritura
Spigatura
Botticella
Levata
Accestimento
0-3 foglia
ELEGANT® 2FD
ELEGANT® 2FD ELEGANT® 2FD
INFESTANTI CONTROLLATE
COLTURA DOSI
ELEGANT® 2FD
Attaccamani (Galium aparine)
Frumento 0,75 l/ha
tenero e duro, Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris)
Il partner ideale
Orzo Camomilla (Matricaria chamomilla)
Camomilla bastarda (Anthemis arvensis)
per un grano libero
Centocchio (Stellaria media)
Crescione selvatico (Ranuncolo repens)
da foglie larghe.
Crisantemo campestre (Chrisanthemum segetum)
Fumaria (Fumaria officinalis)
Geranio sbrandellato (Geranium dissectum)
Grespino comune (Sonchus oleraceus)
Senape (Sinapis arvensis ) Papavero comune (Papaver rhoeas)
Poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) Efficace nei confronti delle più comuni dicotiledoni,
Rapistro rugoso (Rapistrum rugosum) incluse le più difficili composite.
Senape selvatica (Sinapis arvensis) Duplice meccanismo d’azione: la miscela con
Stoppione (Cirsium arvense) 2,4D permette di agire su siti d’azione differenti
Veccia (Vicia spp.) dagli ALS, riducendo i fenomeni di resistenza
Veronica (Veronica spp.) già accertati su popolazioni di Papavero e Senape.
Papavero comune (Papaver rhoeas ) Vilucchio comune (Convolvulus arvensis)
Flessibilità d’impiego: ELEGANT® 2FD si presta
Se controllati entro i primi stadi di sviluppo il prodotto sia ad applicazioni precoci grazie al Florasulam,
applicato è efficace contro Cardo selvatico (Silybum marianum) attivo alle basse temperature, che tardive, dove
e Fiordaliso (Centaurea spp.)
la componente ormonica esprime a pieno il suo
potenziale.
Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili
14 15FUNGICIDI Le malattie dei cereali
I cereali sono soggetti a numerose malattie • Septoriosi: è tra le patologie quella che ha
causate soprattutto da funghi che costituiscono assunto maggiore importanza negli ultimi
un fattore limitante per la produzione anni. La malattia è più aggressiva nella fase
quantitativa ma ancor di più dal punto di vista di levata; è favorita da frequenti piogge e
qualitativo. Su quest’ultimo punto è necessario da temperature comprese tra i 15 e 20 gradi.
ricordare il problema sanitario costituito dalle Inoltre, eccessive concimazioni azotate e
micotossine presenti nelle derrate per uso ristoppi, ne favoriscono la diffusione.
umano e animale.
• Ruggine: tale patologia è in grado di causare
Le principali malattie fungine che interessano i problemi sia alle foglie che alle spighe dei
cereali sono: cereali. Concimazioni azotate equilibrate,
densità di semine non troppo fitte e la scelta di
• Complesso del mal del piede: condizioni varietà meno suscettibili aiutano a prevenire la
favorevoli allo sviluppo sono la presenza di malattia.
inoculo del patogeno nel terreno tramite i
residui colturali e stress causati alla pianta • Fusariosi della spiga: la frequenza e la gravità
(idrico, nutrizionale e termico). Fondamentale, delle infezioni sono strettamente correlate alla
utilizzare semente certificata e conciata. quantità d’inoculo presente nella pianta che
ha contratto precocemente il mal del piede.
• Oidio: dalla levata fino alla fioritura ogni Condizioni climatiche caratterizzate da periodi
momento è favorevole per il manifestarsi piovosi o caldo umidi nella fase di spigatura e
dell’infezione. In generale le condizioni migliori fiorirura favoriscono il diffondersi della malattia.
sono tra febbraio e aprile quando siamo in Reimpiego aziendale e semine su sodo in
presenza di secco con poche precipitazioni. ristoppo o dopo mais e sorgo, favoriscono lo
La patologia è diffusa soprattutto nelle aree sviluppo della malattia.
litoranee.
Oidio Septoriosi Ruggine bruna Fusariosi
Erysiphe graminis Septoria spp. Puccinia recondita Fusarium spp.
16 17CARNIVAL® FOUR Emulsione
acquosa
FUSARIOSI, OIDIO, RUGGINI, SEPTORIE, ELMINTOSPORIOSI,
FUNGICIDI
RINCOSPORIOSI
CARNIVAL FOUR è un fungicida endoterapico per la protezione di frumento e orzo dalle
principali malattie fogliari e della spiga. L’associazione di due principi attivi a diverso
meccanismo d’azione, conferisce al prodotto grande elasticità d’impiego e ottime
performance.
Fioritura
Spigatura
Botticella
Levata
Accestimento
0-3 foglia
CARNIVAL® FOUR
CARNIVAL® FOUR
INTERVALLO DI
COLTURA DOSI NOTE SICUREZZA
Nei trattamenti specifici
contro le fusariosi della spiga Sospendere i trattamenti
intervenire nella fase di inizio entro la fine della fioritura
Frumento, fioritura con il 10-15% delle per frumento e ad inizio
1,96 l/ha
Orzo antere fuoriuscite. spigatura: spiga appena
Per prevenire l’insorgenza visibile (60 giorni prima
di resistenza è ammesso della raccolta) per orzo.
1 solo trattamento l’anno.
FRUMENTO ATTIVITÀ
Elmintosporiosi
Ruggine bruna
Ruggine gialla
PREVENTIVA
CURATIVA
Fusariosi
Septoria
Oidio
Tetraconazolo
Prochloraz
CARNIVAL® FOUR
Elevata attività Buona attività Media attività
18 19SEGURIS® ERA Sospensione
concentrata
FUSARIOSI DELLA SPIGA, SEPTORIA, RUGGINI E OIDIO
FUNGICIDI
Fungicida innovativo per cereali di qualità, liberi da micotossine, flessibile ed efficiente
nel controllo delle resistenze.
Inizio fioritura
Spigatura
Botticella
Levata
Accestimento
0-3 foglia
SEGURIS® ERA
SEGURIS® ERA
INTERVALLO DI
COLTURA DOSI NOTE SICUREZZA
Frumento tenero, duro Massimo 2 applicazioni
1 l/ha -
e Orzo ad intervallo di 14 giorni.
FRUMENTO ORZO ATTIVITÀ
SEGURIS® ERA
Innovazione
Stagonosporiosi
Ruggine bruna
Ruggine bruna
Ruggine gialla
Rincosporiosi
PREVENTIVA
Maculatura
avanti tempo.
Remularia
CURATIVA
reticolare
Fusariosi
Septoria
Oidio
Oidio
Protioconazolo
Ottima efficacia nei confronti di Fusarium con
Isopyrazam
importante contenimento delle micotossine (DON).
SEGURIS® ERA Alte prestazioni in termini di resa della granella.
Elevata attività Media attività Limitata attività Finestra applicativa ampia, ideale sia per
la difesa delle malattie fogliari che della spiga.
Duplice meccanismo d'azione con attività
di contatto e sistemica.
Efficace anche verso ceppi di oidio e septoria divenuti
tolleranti all’azione di strobilurine, triazoli e imidazoli.
Fusariosi della spiga (Fusarium spp.)
20 21CERERIS® Emulsione
concentrata
FUSARIUM, RUGGINI, SEPTORIA, OIDIO
FUNGICIDI
Fungicida ad azione sistemica e di lunga durata, a protezione di rese e qualità.
Fioritura
Spigatura
Botticella
Levata
Accestimento
0-3 foglia
CERERIS®
CERERIS®
INTERVALLO
COLTURA DOSI NOTE DI SICUREZZA
Al massimo 2 trattamenti all’anno a
distanza di 10-14 giorni, da inizio levata
a piena fioritura.
Frumento e orzo 0,8 l/ha Per il controllo della Fusariosi della spiga,
35 giorni
trattare da inizio fioritura a inizio antesi
(10-20% di antere emesse).
22 23MIRADOR® TURBO Sospensione
concentrata
FUSARIOSI, OIDIO, RUGGINI, SEPTORIA, RINCOSPORIOSI, ELMINTOSPORIOSI
FUNGICIDI
Fungicida ad ampio spettro d’azione con “effetto rinverdente”. L’azione della strobilurina
aiuta a mantenere la foglia a bandiera verde più a lungo, migliorandone l’efficienza
fotosintetica e il flusso di nutrienti verso la spiga.
Fioritura
Spigatura
Botticella
Levata
Accestimento
0-3 foglia
MIRADOR® TURBO
MIRADOR® TURBO
INTERVALLO DI
COLTURA DOSI NOTE SICUREZZA
Frumento duro Al massimo 2 trattamenti all’anno,
e tenero, orzo 1 - 1.25 l/ha da foglia bandiera a inizio fioritura. 35 giorni
e triticale Non miscibile con erbicidi.
24 25TIPTOR® ULTRA Emulsione
concentrata
FUSARIOSI, SEPTORIA, RUGGINI, STAGONOSPORIOSI
FUNGICIDI
Fungicida specifico per il controllo delle fusariosi della spiga e delle altre malattie fungine
di frumento duro e tenero, quali septoria, stagonospora e ruggine bruna.
Fioritura
Spigatura
Botticella
Levata
Accestimento
0-3 foglia
TIPTOR® ULTRA
TIPTOR® ULTRA
INTERVALLO DI
COLTURA DOSI NOTE SICUREZZA
Frumento duro 1 applicazione tra inizio spigatura
1 l/ha -
e tenero e fine fioritura.
26 27Lotta alle malattie fungine
SPERIMENTAZIONI 2016 SPERIMENTAZIONI 2018
FUNGICIDI
Località: Godo (RA) Horta - Località: Jesi (AN)
Coltura: Frumento duro – Varietà: Levante Frumento duro - Varietà: San Carlo
Data di appl.: 10 Maggio – Data rilievo: 10 Giugno Applicazione: BBCH 61 (inizio fioritura - 08/05)
Rilievo: BBCH 83 (maturazione cerosa - 31/05)
Rilievo su Fusariosi Rilievo su Septoria
della spiga (S. tritici e S. nodorum)
Incidenza % Severità % Media Septoria (%) F1 Media Septoria (%) F2 Media Septoria (%) F3
100% 100%
Superficie fogliare colpita (%)
88,0%
86%
su 10 piante/parcella
80% 80%
70,0%
63%
60% 60%
52,3% 49,7%
40%
31% 35% 33% 40%
24,9%
20% 20%
6,2% 9,8%
4,2% 1,6%
0% 0%
Non trattato Mirador® Turbo Standard 1 Standard 2 Testimone Seguris® Era
1,25 l/ha 1 l/ha 1 l/ha 1 l/ha
F1 = foglia bandiera F2 = penultima foglia F3 = terzultima foglia
Contenuto in micotossine (DON (ppb) Resa produttiva Resa produttiva
Soglia massima di DON (ppb) Resa nel Non Trattatto Resa (t/ha)
4,8
2000 10 5,0
Resa 13% umidità (t/ha)
4,1
1600 8 7,4 7,3 4,0
6,8
1618,18 3,0
1200 6
800 4 2,0
512,34 534,78 +19,3% +17,4% +10,5%
456,93
400 2 1,0
0 0 0%
Non trattato Mirador® Turbo Standard 1 Standard 2 Mirador® Turbo Standard 1 Standard 2 Testimone Seguris® Era
1,25 l/ha 1 l/ha 1 l/ha 1,25 l/ha 1 l/ha 1 l/ha 1 l/ha
Testimone Mirador® Turbo Testimone Seguris® Era (T3)
1,25 l/ha
28 29Insetti dei cereali
La difesa insetticida dei cereali si basa di melata con conseguente comparsa di
principalmente sulla presenza di afidi e fumaggini e trasmissione di virosi.
cimici. Ai fini dell’applicazione è importante
considerare: la soglia di intervento, la Per il loro controllo è importante intervenire a
presenza di insetti predatori e l’andamento fine fioritura con una presenza media di 5-10
climatico. afidi per spiga o quando l’80% dei culmi è
infestato.
• Afidi
Diversi tipi di afidi possono danneggiare • Cimici
i cereali. Le specie più frequenti sono: Aelia rostrata e Eurygaster maura sono le due
Rhopalosiphum padi, Sitobium avenae e specie che causano maggiori danni sul frumento.
Metopolophium dirhodum. Il loro danno è correlato all’attività trofica
a carico delle cariossidi. Il momento più
Il loro danno può essere di tipo diretto o suscettibile per il cereale è la maturazione
indiretto. I danni diretti consistono nella latteo-cerosa. Con la loro puntura infatti,
sottrazione di linfa a causa delle punture iniettano saliva ricca di enzimi proteolitici che
trofiche e si manifestano con ingiallimenti o, in alterano la proteine del glutine. Il loro sviluppo
caso di forti infestazioni, in perdite di produzione è influenzato dalle condizioni climatiche
e deprezzamenti qualitativi. primaverili; primavere fredde e piovose possono
I danni indiretti consistono nella produzione ostacolare l’ovideposizone e lo sviluppo giovanile.
Afide dei cereali Afide dei cereali Cimice del frumento Cimice del frumento
Sitobion avenae Rhopalosiphum padi Eurygaster maura Aelia rostrata
INSETTICIDI
30 31MAVRIK® SMART Emulsione
acquosa
PIRIMOR® 50 Granuli
idrodisperdibili
INSET TICIDI
AFIDI E CIMICI
Soluzioni insetticide per la protezione
quali-quantitativa del raccolto. Maturazione
Inizio fioritura
Spigatura
Botticella
Levata
Accestimento
0-3 foglia
Controllo contemporaneo di afidi e
cimici, nel rispetto degli insetti pronubi.
MAVRIK® SMART
Oppure
Specifico per il controllo di afidi,
con azione di contatto, ingestione
e asfissia. Estremamente selettivo
PIRIMOR® 50
verso gli insetti utili.
MAVRIK® SMART
MAVRIK SMART
Lo specialista
®
INTERVALLO DI
gentile.
COLTURA DOSI NOTE SICUREZZA
Frumento, Orzo, Avena,
0.2 l/ha Massimo 2 trattamenti/anno 30 giorni
Segale e Triticale
Efficacia elevata nei confronti degli insetti
con apparato boccale pungente-succhiante,
quali afidi e cimici.
Performance non influenzate dalle condizioni
PIRIMOR® 50 atmosferiche (luce e temperatura).
INTERVALLO Importante effetto abbattente.
COLTURA DOSI NOTE DI SICUREZZA
Bassa tossicità nei confronti
Massimo 2 trattamenti/anno. degli insetti pronubi.
Frumento,
Intervallo tra le applicazioni di 14 giorni.
Segale, Triticale, 0.26 kg/ha -
Trattamenti ammessi fino alla fase Forte lipofilia, basso pericolo di dilavamento.
Orzo, Avena
di maturazione latteo-cerosa
32 33Elenco prodotti
NOME COMPOSIZIONE HRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
Acidi Azione simile all'acido indol acetico
2,4 D 452 g/l O
® fenossialcanoici (auxine sintetiche) ®
ELEGANT 2FD Inibizione dell'enzima acetolattato
CERERIS Protioconazolo 250 g/l 3 (G1) Triazoli
Inibizione della biosintesi
dell’ergosterolo
Florasulam 6,25 g/l B Triazolopirimidine
sintetasi (ALS)
Emulsione
N. REG. 16553 del 24/12/2015 FORMULAZIONE Suspoemulsione N. REG. 17803 del 17/02/2021 FORMULAZIONE concentrata
DESCRIZIONE Erbicida di post-emergenza con azione dicotiledonicida DESCRIZIONE Fungicida ad azione sistemica e di lunga durata
ALTRE COLTURE ALTRE COLTURE
Frumento e Orzo Frumento e Orzo
AUTORIZZATE AUTORIZZATE
NOME COMPOSIZIONE HRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
HRAC K1
Pendimetalin 400 g/l B Dinitroaniline Impedisce l’assemblaggio Fenpropidin 150 g/l 5 (G2) Piperidine
®
STOPPER P
® dei microtubuli del fuso mitotico
HRAC K1 (Azione sbiancante)
KANTIK Tebuconazolo 100 g/l 3 (G1) Triazoli
Inibizione della biosintesi
dell’ergosterolo
Diflufenican 40 g/l F1 Nicotinanilidi Inibisce la biosintesi dei carotenoidi a Prochloraz 200 g/l 3 (G1) Imidazoli
livello della fitoene desaturasi (PDS)
N. REG. 17410 del 28/02/2020 FORMULAZIONE Emulsione concentrata
N. REG. 15229 del 28/10/2013 FORMULAZIONE Sospensione
concentrata Fungicida ad ampio spettro d’azione per cereali a paglia per la difesa di malattie fogliari
DESCRIZIONE e della spiga
DESCRIZIONE Erbicida di pre e post emergenza precoce
ALTRE COLTURE
ALTRE COLTURE Frumento duro e tenero, farro, orzo, avena, segale e triticale
Frumento, Orzo, Segale e Triticale AUTORIZZATE
AUTORIZZATE
NOME COMPOSIZIONE HRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
Inibizione dell'enzima Acetil-CoA
Pinoxaden 30 g/l A Fenilpirazoline Carbossilasi (ACCasi) ®
Clodinafop-propargyl Arilossifenossi- Inibizione dell'enzima Acetil-CoA MIRADOR SC Azoxystrobin 250 g/l 11 (C3) Strobilurine
Inibizione della respirazione
cellulare a livello dei mitocondri
A
® 30 g/l propionati Carbossilasi (ACCasi)
TIMELINE TRIO Inibizione dell'enezima Sospensione
Florasulam 7,5 g/l B Triazolopirimidine N. REG. 15111 del 25-03-2011 FORMULAZIONE
acetolattato sintetasi (ALS) concentrata
Cloquintocet-mexyl - - - DESCRIZIONE Fungicida ad attività preventiva, curativa ed antisporulante
7,5 g/l
Concentrato
N. REG. 4935 del 18/10/2011 FORMULAZIONE emulsionabile ALTRE COLTURE Frumento, Orzo, Riso, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cetriolino, Cocomero e Zucca (pieno campo
DESCRIZIONE Erbicida di post-emergenza con azione graminicida e dicotiledonicida AUTORIZZATE e serra), Pomodoro, Peperone, Melanzana (pieno campo e serra), Barbabietola da zucchero
ALTRE COLTURE
Frumento
AUTORIZZATE
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
NOME COMPOSIZIONE HRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE Inibizione della respirazione cellulare
Azoxystrobin 250 g/l 11 (C3) Strobilurine
® a livello dei mitocondri
MIRADOR TURBO Inibizione della biosintesi
® Tribenuron-methyl Tebuconazolo 200 g/l 3 (G1) Triazoli
TRIMMER 50 WG 500 g/kg
B Solfoniluree
Inibizione dell'enezima
acetolattato sintetasi (ALS)
dell’ergosterolo
N. REG. 12813 del 30/03/2007 FORMULAZIONE Sospensione
concentrata
N. REG. 16575 del 19/09/2018 FORMULAZIONE Granuli idrosolubili DESCRIZIONE Fungicida ad ampio spettro d’azione con “effetto rinverdente”
DESCRIZIONE Erbicida di post-emergenza con azione dicotiledonicida ALTRE COLTURE Frumento duro e tenero, orzo, avena e triticale, vite, orticole in serra (cetriolo, zucchino, melone,
ALTRE COLTURE AUTORIZZATE pomodoro, melanzana, peperone, aglio e cipolla)
Frumento, Orzo, Avena e Triticale
AUTORIZZATE
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
Inibizione della succinato
® Isopyrazam 125 g/l 7 (C2) SDHI
® SEGURIS ERA deidrogenasi
CARNIVAL RIO Procloraz 450 g/l 3 (G1) Imidazoli
Inibizione della biosintesi
dell'ergosterolo Protioconazolo 150 g/l 3 (G1) Triazoli Inibizione della biosintesi degli steroli
Sospensione
Concentrato N. REG. 16635 del 11/07/2017 FORMULAZIONE concentrata
N. REG. 9634 del 14/05/1998 FORMULAZIONE emulsionabile
DESCRIZIONE Fungicida per la difesa delle malattie fogliari e della spiga
DESCRIZIONE Fungicida per la difesa delle malattie fogliari e della spiga
ALTRE COLTURE
ALTRE COLTURE Frumento e Orzo
Frumento, Orzo, Avena, Segale e Triticale AUTORIZZATE
AUTORIZZATE
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
Inibizione della biosintesi Inibizione della biosintesi
Prochloraz 230 g/l 3 (G1) Triazoli Difenoconazolo 100 g/l 3 (G1) Triazoli
® dell'ergosterolo ® dell’ergosterolo
CARNIVAL FOUR Inibizione della biosintesi
TIPTOR ULTRA Inibizione della biosintesi
Tetraconazolo 41 g/l 3 (G1) Triazoli Tebuconazolo 200 g/l 3 (G1) Triazoli
dell'ergosterolo dell’ergosterolo
Emulsione
N. REG. 17434 del 23/07/2019 FORMULAZIONE Emulsione acquosa N. REG. 14967 del 28/10/2011 FORMULAZIONE concentrata
DESCRIZIONE Fungicida per la difesa delle malattie fogliari e della spiga DESCRIZIONE Fungicida per la difesa delle malattie della spiga
ALTRE COLTURE ALTRE COLTURE
Frumento, Orzo, Avena, Segale e Triticale Frumento duro e tenero
AUTORIZZATE AUTORIZZATE
34 35Elenco prodotti Note
NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
® Lamda-cialotrina Inibizione del sistema nervoso a
LAMDEX EXTRA 2,5 g/kg
3A Piretroidi livello della trasmissione assonale
dell'impulso nervoso
Granuli
N. REG. 8259 del 04/05/1993 FORMULAZIONE idrosospensibili
DESCRIZIONE Insetticida per il controllo di afidi dei cereali
Frumento, Orzo, Avena, Segale, Sorgo, Agrumi, Pesco, Nettarine, Albicocco, Ciliegio, Susino,
ALTRE COLTURE
Melo, Pero, Fragola, Actinidia e fruttiferi minori, Mandorlo, Nocciolo, Vite, Barbabietola da
AUTORIZZATE zucchero, Mais e mais dolce, Mais da foraggio, Oleaginose, Foraggere, Orticole, Tabacco
NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
® Inibizione del sistema nervoso a
MAVRIK SMART Tau-fluvalinate 240 g/l 3A Piretroidi livello della trasmissione assonale
dell'impulso nervoso
N. REG. 9800 del 02/11/1998 FORMULAZIONE Emulsione acquosa
DESCRIZIONE Insetticida per il controllo di afidi e cimici dei cereali
Frumento, Orzo, Avena, Segale, Triticale, Arancio, Mandarino, Clementino, Limone, Limetta,
Pompelmo, Melo, Pero, Melo cotogno, Nespolo, Pesco, Albicocco, Nettarino, Ciliegio, Vite da vino
ALTRE COLTURE e da tavola, Patata, Carota e bietola rossa, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Melone, Melanzana,
AUTORIZZATE Cavolfiore, Cavolo cappuccio, Cavoletto di Bruxelles, Lattuga, Lattughino, Indivia, Scarola, Bieto-
lino, Pisello, Fagiolo, Fagiolino, Fava, Favino, Lenticchia, Cece, Cicerchia, Carciofo, Cardo, Colza,
Barbabietola da zucchero, Erba medica, Fragola, Colture floreali e ornamentali, forestali e vivai
NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
®
PIRIMOR 50 Pirimicarb 500 g/kg 1A Carbammati-esteri
Inibizione dell’enzima
acetilcolinesterasi
N. REG. 4701 del 17/03/1982 FORMULAZIONE Granuli disperdibili
DESCRIZIONE Insetticida per il controllo di afidi dei cereali
Frumento, Segale, Triticale, Orzo, Avena, Pesco, Nettarine, Albicocco, Susino, Ciliegio, Pomacee,
ALTRE COLTURE
Fragola, Pomodoro, Orticole in pieno campo, Orticole in serra, Patata, Mais e Sorgo, Mais dolce,
AUTORIZZATE Lino, Colza e Girasole
36 37Note
38 39Le informazioni contenute in questo catalogo sono destinate esclusivamente agli agenti di vendita, ai rivenditori e agli operatori professionali. Quanto riportato, anche se redatto sulla base di ricerche ed usi, si intende semplicemente a titolo informativo. Adama Italia non risponde di eventuali danni causati dall’uso dei prodotti in dosi e in modi non conformi a quanto indicato nella etichetta ministeriale. Prodotti fitosanitari Autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto. RICORDATI DI SCARICARE LA APP ADAMA! Adama Italia S.r.l. Via Zanica, 19 - 24050 Grassobbio (BG) - Italia - www.adama.com
Puoi anche leggere