CEDOLINO FEBBRAIO 2022, ANOMALE TRATTENUTE PER CONGUAGLIO FISCALE: ABBIAMO SCRITTO AL CAPO DELLA POLIZIA

Pagina creata da Silvia Durante
 
CONTINUA A LEGGERE
CEDOLINO FEBBRAIO 2022, ANOMALE TRATTENUTE PER CONGUAGLIO FISCALE: ABBIAMO SCRITTO AL CAPO DELLA POLIZIA
CEDOLINO FEBBRAIO 2022,
ANOMALE TRATTENUTE PER
CONGUAGLIO FISCALE: ABBIAMO
SCRITTO  AL   CAPO    DELLA
POLIZIA
31 Gennaio 2022

In questi giorni diversi colleghi hanno segnalato una problematica concernente la
presenza di programmati conguagli fiscali per il mese di febbraio di entità
CEDOLINO FEBBRAIO 2022, ANOMALE TRATTENUTE PER CONGUAGLIO FISCALE: ABBIAMO SCRITTO AL CAPO DELLA POLIZIA
notevole, mediamente superiori ai 500 euro. Si tratta di una situazione che non
trova precedenti nel recente passato e sembrerebbe riguardare una platea
considerevole di dipendenti che rischiano di subire un taglio dello stipendio di
febbraio gravemente pregiudizievole. I competenti Uffici amministrativo-contabili
non sono riusciti a fornire una risposta esaustiva in ordine alla ragione di tali
anomali conguagli, presumibilmente riferibili al recupero di “ulteriori detrazioni”
di cui si sarebbe beneficiato nel corso dell’anno precedente. Per tali ragioni
abbiamo scritto al Capo della Polizia chiedendo di intraprendere iniziative volte a
far luce sulla situazione descritta, in particolare verificando la ragione di tali
rilevanti cifre a conguaglio e la correttezza di tale contabilità. Inoltre, laddove
dovesse emergere la regolarità di tali debiti abbiamo chiesto di valutare
l’opportunità di prevedere la rateizzazione di quegli importi di entità superiore ai
cento euro, così evitando conseguenze pregiudizievoli per i colleghi e le rispettive
famiglie.

LA NOSTRA NOTA

SAP FLASH NR.05                                              DEL             31
GENNAIO 2022
31 Gennaio 2022
CEDOLINO FEBBRAIO 2022, ANOMALE TRATTENUTE PER CONGUAGLIO FISCALE: ABBIAMO SCRITTO AL CAPO DELLA POLIZIA
CEDOLINO FEBBRAIO 2022, ANOMALE TRATTENUTE PER CONGUAGLIO FISCALE: ABBIAMO SCRITTO AL CAPO DELLA POLIZIA
È on line il Sap Flash nr.05 del 31 gennaio 2022.
Per scaricarlo clicca sul pulsante sottostante.

SAP FLASH NR.05 DEL 31 GENNAIO 2022

CORSO     AGGIORNAMENTO
PROFESSIONALE FIAMME ORO
CEDOLINO FEBBRAIO 2022, ANOMALE TRATTENUTE PER CONGUAGLIO FISCALE: ABBIAMO SCRITTO AL CAPO DELLA POLIZIA
RESTITUITI                                 AI               SERVIZI
ORDINARI
31 Gennaio 2022

L’Ispettorato delle Scuole ha comunicato che dall’1 al 28 febbraio 2022, a cura
dell’Istituto per Ispettori di Nettuno, verrà realizzato il corso di aggiornamento
indicato in oggetto, con la partecipazione di 4 unità (di cui 2 donne e 2 uomini)
già appartenenti al ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato,
riammessi in servizio ai sensi dell’art. 60 DPR 24 aprile 1982, n. 335.
CEDOLINO FEBBRAIO 2022, ANOMALE TRATTENUTE PER CONGUAGLIO FISCALE: ABBIAMO SCRITTO AL CAPO DELLA POLIZIA
DIRIGENTI SUPERIORI DELLA
POLIZIA DI STATO – TABELLA
CONFERIMENTO FUNZIONI E
ASSEGNAZIONI
31 Gennaio 2022

Nella nostra area riservata è possibile consultare la tabella riguardante
il conferimento funzioni a dirigenti superiori ed assegnazioni dei neo dirigenti
superiori della Polizia di Stato.
CEDOLINO FEBBRAIO 2022, ANOMALE TRATTENUTE PER CONGUAGLIO FISCALE: ABBIAMO SCRITTO AL CAPO DELLA POLIZIA
CONCORSO    PUBBLICO    PER
TITOLI PER 16 ATLETI GRUPPI
SPORTIVI FIAMME ORO
31 Gennaio 2022

La DAGEP ha comunicato che sul Bollettino Ufficiale del personale del Ministero
dell’Interno – supplemento straordinario n. 1/3 bis del 28 gennaio 2022, è
pubblicato il decreto di approvazione delle graduatorie di merito e della
dichiarazione dei vincitori del concorso pubblico, per titoli, per l’assunzione di 16
atleti da assegnare ai gruppi sportivi della Polizia di Stato – Fiamme Oro, che
saranno inquadrati nel ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato,
indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica
sicurezza – del 15 novembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale “Concorsi ed Esami”, del 19 novembre
CEDOLINO FEBBRAIO 2022, ANOMALE TRATTENUTE PER CONGUAGLIO FISCALE: ABBIAMO SCRITTO AL CAPO DELLA POLIZIA
2021.
Si precisa che le citate graduatorie e dichiarazione dei vincitori saranno
consultabili sul sito istituzionale della Polizia di Stato nella pagina relativa al
concorso.

Il corso denominato “217° Corso di formazione per Allievi Agenti della
Polizia di Stato” da destinare ai gruppi sportivi della Polizia di Stato – Fiamme
Oro – verrà realizzato dal 2 febbraio 2022 al 1 febbraio 2023, a cura del
Centro Addestramento Alpino di Moena. Il corso, della durata di dodici mesi, sarà
strutturato in due periodi formativi: il primo di sei mesi (2 febbraio 2022 – 1
agosto 2022), articolato in segmenti di formazione residenziale e di formazione a
distanza, è finalizzata alla nomina ad agenti in prova; il secondo, di ulteriori sei
mesi (2 agosto 2022 – 1 febbraio 2023) è riservato all’applicazione pratica presso
i rispettivi Gruppi Sportivi della Polizia di Stato – Fiamme Oro, ove gli agenti in
prova saranno assegnati.

CARLO ALBERTO E’ VOLATO IN
CIELO
31 Gennaio 2022
CEDOLINO FEBBRAIO 2022, ANOMALE TRATTENUTE PER CONGUAGLIO FISCALE: ABBIAMO SCRITTO AL CAPO DELLA POLIZIA
CEDOLINO FEBBRAIO 2022, ANOMALE TRATTENUTE PER CONGUAGLIO FISCALE: ABBIAMO SCRITTO AL CAPO DELLA POLIZIA
E’ successo quello che mai avremmo creduto che potesse accadere: Carlo Alberto
Conte, 12 anni, non ce l’ha fatta. Domenica 23 gennaio nei prati di Vittorio
Veneto il giovane atleta delle Fiamme Oro stava prendendo parte al cross “Città
della Vittoria”, la sua prima gara di atletica, i suoi primi 1000 metri
cronometrati. Ieri sera in all’Ospedale di Treviso il suo cuore ha smesso di
battere. Per sempre.

Lo piangono papà Dino Massimiliano, mamma Valentina, la sorella Clementina, i
compagni, gli allenatori e i dirigenti del gruppo sportivo della Polizia di Stato.

«Per me e per tutti i miei collaboratori questo non è solamente un lavoro» –
dichiara Sergio Baldo responsabile e direttore tecnico delle Fiamme Oro atletica
– «Noi alleniamo e gestiamo ogni giorno i ragazzi come se fossero nostri figli,
l’obiettivo principale non sono i risultati ma crescere insieme e fare gruppo. Sul
campo condividiamo momenti meravigliosi e delusioni, perché siamo una squadra,
oserei dire anche una famiglia per l’affetto e il coinvolgimento nelle vite dei nostri
atleti. Da novembre 2021 Carlo Alberto faceva parte di questa squadra e ora tutte
le Fiamme Oro non possono che stringersi attorno alla sua famiglia in un
abbraccio davvero colmo di affetto».

«Questa notizia per me è un fulmine a ciel sereno» – commenta a caldo il capitano
della squadra Roberto Bertolini – «Un anno fa sono diventato papà e anche per
questo motivo la tragedia di Carlo Alberto mi ha colpito profondamente. Noi atleti
della prima squadra rappresentiamo per i ragazzi del centro giovanile una sorta di
modello, un riferimento e anche un obiettivo a cui tendere. Ci accomuna la
passione immensa per questo sport e per questa squadra. So che per Carlo
Alberto era esattamente così: lui voleva fare atletica con le Fiamme Oro e per
questo motivo sarà per sempre un atleta cremisi perché non conta quante volte tu
abbia indossato questa maglia o i risultati ottenuti, ma solo con quanto orgoglio tu
l’abbia fatto».

 Carlo Alberto abitava in Prato della Valle, la piazza simbolo di Padova, distante
poche centinaia di metri dalla sede delle Fiamme Oro, il 2° Reparto Mobile della
Polizia di Stato. Studente modello, frequentava la II media presso la Scuola
“Giovanni Pascoli”. Ieri mattina la sua classe aveva organizzato una messa per
pregare per lui presso la Basilica del Santo di Padova.
«Amava la storia ma anche il disegno tecnico, passione ereditata dal nonno e dallo
zio materno. Aveva molto da dare, ti guardava fisso negli occhi. Era proprio una
bella persona» – questo è il ricordo tracciato dalla prof.ssa Tiziana Vidotto,
coordinatrice del plesso della scuola “Giovanni Pascoli”.

E parole commosse arrivano proprio dalle mamme di alcuni suoi compagni di
classe: «Studioso e appassionato, amava approfondire la storia e la tecnologia.
Era molto sportivo: sciava, giocava a tennis e basket e non vedeva l’ora di ripetere
l’esperienza della vela, già praticata l’estate scorsa con gli amici. Fin da piccolo
era affascinato dalla Polizia e dalle Forze dell’Ordine, di cui sfoggiava con
orgoglio stemmi e targhette. Amante del cubo di Rubik, si trovava spesso con gli
amici per condividere momenti della giornata anche semplicemente con lunghe
videochiamate». Un’altra mamma aggiunge: «Sempre affettuoso con la mamma e
la sorella, cercava di seguire in tutti i modi l’esempio del suo amato papà, anche
nella corsa e nella bicicletta. Era un ragazzo davvero speciale: aveva una marcia
in più». E conclude: «A volte introverso, si sapeva far voler bene da tutti e aveva
una parola gentile per ognuno. Con il suo fare geniale conquistava chiunque».

Era giovanissimo: il 27 marzo 2022 avrebbe compiuto 13 anni.

«Carlo Alberto è entrato subito nel cuore della squadra, con la sua spontaneità, il
suo modo di fare unico, la sua spiccata intelligenza» – rivela la sua allenatrice
Rosanna Martin «Ieri mi sono sentita con un suo compagno di classe e di
allenamento, abbiamo parlato di Carlo Alberto e lui mi ha detto che era tanto
buono. Mi ha colpito questo aggettivo perché non è comune che i ragazzi lo usino
per definire i coetanei, ma per Carlo Albero è proprio azzeccato: buono e
sensibile. Sorrido e mi commuovo ripensando a tanti episodi rivelatori del suo
animo. Uno molto recente: al campo usavo sempre un paio di guanti rossi che
però si erano bucati su un dito e Carlo Alberto lo aveva notato. Così a Natale è
arrivato con un regalino per me: un bel paio di guanti rossi nuovi, senza buchi. Mi
ha scaldato il cuore con quel gesto. Si era appassionato sempre più alle varie
specialità dell’atletica, dalla corsa, ai salti, agli ostacoli e al lancio del vortex, che
lui preferiva. Domenica ha voluto intensamente esserci, per essere della squadra
e per indossare per la prima volta in gara la maglia delle Fiamme Oro, di cui
andava orgogliosissimo. Questo mi rende felice. Resta una sofferenza enorme a
cui come allenatrice è impossibile dare un senso, ma nel cuore ho la gioia di
averlo conosciuto, abbracciato, aver tifato per lui e averlo stimolato ad essere un
piccolo grande atleta».

A Vittorio Veneto domenica verso metà gara Carlo Alberto si è improvvisamente
accasciato al suolo. L’assistenza all’atleta è stata immediata grazie alle due
ambulanze presenti all’evento, una delle quali di soccorso avanzato. Ci sono stati
altresì l’intervento tempestivo di due medici anestesisti, presenti occasionalmente
sul posto, e il trasferimento con l’elisoccorso all’Ospedale di Treviso. Ma non è
bastato. Ci mancherà l’energia e la spensieratezza di un ragazzo particolarmente
sensibile e intelligente, innamorato della vita e dell’atletica.

IACOVONE    (SAP  ISERNIA):
POLIZIA STRADALE IN GRANDE
SOFFERENZA PER LA CARENZA
DI ORGANICI
31 Gennaio 2022
Il Segretario provinciale del SAP di Isernia, Sonia Iacovone, lancia nuovamente
l’allarme sulla carenza di uomini e mezzi alla sezione della Polizia Stradale di
Isernia: «La carenza di personale in divisa sul territorio si ripercuote
inevitabilmente sulla sicurezza dei cittadini, in termini di controllo e tutela».

ISNEWS.IT

ESITI COMMISSIONE CENTRALE
RICOMPENSE          MERITI
STRAORDINARI E SPECIALI DEL
26 GENNAIO 2022
31 Gennaio 2022

Nella nostra area riservata sono disponibili gli esiti della riunione premiale in
oggetto.

Per la consultazione è possibile rivolgersi alle Segreterie Provinciali.

TAMARO                      (SAP              TRIESTE):                    IN
DIRETTA A TRIESTE CAFE FA IL
PUNTO   SULLA    QUESTIONE
SICUREZZA
31 Gennaio 2022

Il Segretario Provinciale del SAP di Trieste, Lorenzo Tamaro, ospite in diretta a
Trieste Cafe fa il punto sulla situazione sicurezza nella provincia triestina.

https://www.sap-nazionale.org/2016/wp-content/uploads/10000000_1449095
17916840_3452644433761521015_n.mp4
Puoi anche leggere