CATALOGO CORSI 2022 ROMA - CORSI A DISTANZA (FAD) SEZIONE - CEIDA

Pagina creata da Sabrina Zanetti
 
CONTINUA A LEGGERE
CATALOGO CORSI 2022 ROMA - CORSI A DISTANZA (FAD) SEZIONE - CEIDA
CATALOGO
       CORSI
        2022
          ROMA

        sezione
CORSI A DISTANZA (FaD)

      www.ceida.com
CATALOGO CORSI 2022 ROMA - CORSI A DISTANZA (FAD) SEZIONE - CEIDA
CATALOGO CORSI 2022

   18      CORSI A DISTANZA (FaD)

   CF09    Responsabilità del funzionario e del dirigente pubblico                   4

   CF10    Gli inventari nella Pubblica Amministrazione                              6

   CF11    La responsabilità e il procedimento disciplinare dopo la riforma Madia    8

   CF12    Introduzione al processo amministrativo telematico (PAT)                  9

   CF13    Introduzione al processo civile telematico (PCT)                         10

   CF14    L’organizzazione degli eventi nell’era dei social media4                 11

   CF15    Corso FAD sull’anticorruzione nella legge n.3/2019, trasparenza,
           piani triennali                                                          12

   CF17    Il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici dopo i decreti
           della c.d. “Riforma Madia”                                               13

   CF19    La gestione del patrimonio immobiliare pubblico                          14

   CF20    L’espropriazione per pubblica utilità: elementi essenziali
           sul procedimento e sull’indennizzo                                       16

   CF21    La raccolta fondi nella P.A.: strategie e strumenti
           per il reperimento di risorse finanziarie                                18

   CF25    L’armonizzazione dei sistemi contabili nelle Regioni, Enti locali
           e loro organismi                                                         20

   CF26    Gli affidamenti degli incarichi ai legali tra Codice, ANAC e CNF:
           una metodologia operativa                                                22

                                                                                         1
CATALOGO CORSI 2022

    CF27   Appalti sociali e clausole sociali                                           23

    CF28   Locazione e rilascio degli immobili pubblici e privati                       24

    CF30   Il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione
           dei dati personali                                                           25

    CF32   L’esecuzione del contratto negli appalti di lavori, forniture
           e servizi                                                                    26

    CF33   Fondamenti di diritto del Lavoro                                             28

    CF34   La disciplina degli appalti pubblici: le norme nazionali
           e le linee guida (parte 1)                                                   29

    CF35   La disciplina degli appalti pubblici: le norme nazionali
           e le linee guida (parte 2)                                                   31

    CF36   La disciplina degli appalti pubblici: le norme nazionali
           e le linee guida (parte 3)                                                   33

    CF38   Anticorruzione, trasparenza e appalti                                        35

    K130   Corso di Alta specializzazione in Diritto amministrativo                     36

    K131   Diritto costituzionale                                                       39

    K132   Diritto dell’UE e delle organizzazioni internazionali                        41

    K133   Economia politica                                                            42

    K134   Politica economica                                                           44

    K135   Analisi delle politiche pubbliche                                            45

2
CATALOGO CORSI 2022

   K136    Economia delle Amministrazioni Pubbliche                    47

   K137    Management pubblico                                         49

   K138    Il testo unico degli enti locali d.lgs. 18/8/2000, n. 267   51

                                                                            3
CATALOGO CORSI 2022

                                                C F09
           Responsabilità del funzionario e del dirigente pubblico

    DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    3 ore                                           euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                    se corrisposta da Enti pubblici)

    DOCENTE
    Prof. avv. Vito TENORE
    Consigliere della Corte dei conti, Professore SNA

    PROGRAMMA
    Le responsabilità del pubblico dipendente.
    La responsabilità civile verso terzi della Pubblica Amministrazione e dei suoi dipendenti:
    art.28 cost. e d.P.R. n.3 del 1957. La solidarietà passiva e i suoi limiti.
    Responsabilità contrattuale, extracontrattuale, precontrattuale.
    La condotta dannosa attiva e omissiva: analisi della casistica più frequente: ritardi pro-
    cedimentali, omessa manutenzione di mobili e immobili, appalti, incidenti stradali, espro-
    priazioni, omessa vigilanza su minori e su fonti di pericolo, uso imperito di armi da fuoco,
    errori di sanitari pubblici, danni da culpa in vigilando etc. Danno da atti provvedimenti e
    da comportamenti illeciti.
    L’elemento psicologico: dolo, colpa grave (culpa in vigilando del dirigente).
    Il danno risarcibile e il suo progressivo ampliamento. Risarcibilità dell’interesse legittimo
    (dalla sentenza n.500 del 1999 delle sezioni unite al d.lgs. 2 luglio 2010 n.104).
    Concorso di persone nel danno e responsabilità degli organi collegiali.
    La responsabilità disciplinare nella pubblica amministrazione dopo il d.lgs. 116/2016
    sull’assenteismo, la legge anticorruzione 190/2012 e la riforma Madia 75/2017: il nuovo
    codice di comportamento dPR 62/2013 ed il suo raccordo con il testo unico sul pubblico
    impiego (d.lgs n.165 del 2001).
    a) le infrazioni (l’assenteismo nel d.lgs. n.116/2016; i nuovi codici di comportamento ex
    dPR 62/2013 - codice disciplinare ed obbligo di affissione dopo la l. n.15 del 2009 – nuovi
    illeciti nella l. n.190 del 2012); b) le sanzioni (motivazione, recidiva, gradualità e propor-
    zionalità; incidenza del nuovo CCNL 2016-2019).
    La disciplina del procedimento: i soggetti e le relative competenze (capo-struttura, u.p.d.,
    lavoratore) dopo la riforma Madia.
    Le fasi del procedimento: segnalazione del capo-struttura (modalità e termini, respons-
    abilità da omessa segnalazione), contestazione degli addebiti, convocazione, istruttoria.
    Il problema del carattere ordinatorio o perentorio dei termini del procedimento disci-
    plinare: orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. I nuovi termini nei d.lgs 116/2016 e
    118/2017 sull’assenteismo.
    Il regime delle incompatibilità dopo la legge anticorruzione e rapporti con la responsabil-
    ità disciplinare.
    Rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale (in particolare l’incidenza
    del patteggiamento ex art. 444 cod.proc.pen.) dopo la riforma Madia 75/2017. Incidenza
    del nuovo CCNL 2016-2019.
    Responsabilità disciplinare del dirigente alla luce della l. anticorruzione e dei CCNL area

4
CATALOGO CORSI 2022

   dirigenza. Inerzie dirigenziali su controlli delle presenze nel d.lgs. n.116/2016.
   La responsabilità amministrativo-contabile del pubblico dipendente e il danno erariale:
   fonti sostanziali e processuali. Le nuove fattispecie contenute nella legge anticorruzione
   190/2012. I dipendenti pubblici e i privati legati da rapporto di servizio alla p.a. (tesor-
   iere, concessionario, collaudatore, progettista, etc.). I dipendenti e amministratori di
   società a partecipazione pubblica.
   La condotta illecita: condotte attive, omissive, concorso di persone e responsabilità degli
   organi collegiali. Culpa in vigilando del dirigente.
   L’evento dannoso: analisi delle casistiche più frequenti di danno erariale nell’amministra-
   zione civile e militare (sviamento di finanziamenti pubblici, gare contra legem, ritardi pro-
   cedimentali, doppi lavori, incarichi non autorizzati, realizzazione di opere inutili, spese
   della politica, cattiva gestione del personale, inutilizzazione di beni e opere pubbliche,
   appropriazione di beni e denaro pubblico, spese di rappresentanza, incidenti stradali,
   furto di beni, indennità di trasferimento e missione, incidenti sul lavoro, cattiva o omessa
   vigilanza, omessa manutenzione di immobili e arredi, etc.). Il danno da tangente e il dan-
   no all’immagine della p.a. dopo il c.d. lodo Bernardo (art.17, co.30-ter, d.l.78 del 2009),
   la legge anticorruzione 190/2012 e il d.lgs. 116/2016. Il potere riduttivo dell’addebito e
   la valutazione dei vantaggi conseguiti.
   L’elemento psicologico: dolo e colpa grave. Nozione e analisi di casistica giurispruden-
   ziale.
   La prescrizione dell’illecito. La trasmissibilità della responsabilità agli eredi.
   L’obbligo di denuncia del danno accertato alla Procura della Corte dei Conti e le conseg-
   uenze del mancato inoltro.
   La responsabilità dirigenziale da mancato raggiungimento di obiettivi e da inosservanza
   delle direttive dopo la legge anticorruzione ed il novellato d.lgs. 30 marzo 2001 n.165
   (art.21) e la l. 15 luglio 2002 n.145: presupposti (la valutazione dei dirigenti), procedi-
   mento, sanzioni (e motivazione), tutela giurisdizionale. Rapporti tra resp. dirigenziale e
   responsabilità disciplinare (dopo i nuovi CCNL area dirigenza) e c.d. spoils system. Appli-
   cabilità dello spoils system alla dirigenza militare. Novità nella riforma Madia in itinere
   Cenni alla Responsabilità penale

                                                                                                   5
CATALOGO CORSI 2022

                                                 C F10
                  Gli inventari nella Pubblica Amministrazione

    DURATA                                           QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    3 ore                                            euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                     se corrisposta da Enti pubblici)

    DOCENTE
    Dott.ssa Adelia MAZZI
    Esperta di processi organizzativi e sistemi contabili delle Pubbliche Amministrazioni.
    Autrice di pubblicazioni in materia

    PRESENTAZIONE
    Il ruolo del patrimonio pubblico risulta essere il fulcro essenziale per lo sviluppo economico
    della P.A. e al fine del pieno e soddisfacente utilizzo dei beni pubblici stessi, attraverso il
    mantenimento dei parametri necessari, che siano in grado di fornire occasioni gestionali
    per migliorare la qualità del servizio agli utenti e per favorire una corretta e proficua
    gestione finanziaria ed economica delle attività, eliminando sprechi e razionalizzando le
    azioni.
    Il legislatore (in Armonizzazione contabile, il riferimento normativo è costituito dal d.l.vo
    118/2011 e dai Principi contabili applicati, oltre le Circolari della RGS-MEF) ai fini delle
    norme contabili non ha dato una definizione del patrimonio, ma ne ha elencato le proprie
    componenti, correlando le stesse ai beni immobili e mobili di proprietà dell’ente, i diritti
    reali su beni altrui, i diritti di uso civico di qualsiasi specie e natura.
    Inoltre le analogie utilizzate nelle norme per estendere i criteri di valutazione e di
    definizione applicativa delle varie voci a bilancio alle norme civilistiche consentono di
    ritenere applicabili gli articoli stessi del codice civile alla materia in oggetto.
    La capacità di analizzare la propria convenienza economica e la propria sostenibilità
    finanziaria rappresenta il parametro indispensabile a cui fare riferimento per ogni azione
    della P.A. e per guidare eventuali percorsi di miglioramento dei sistemi di rendicontazione
    anche ai fini, anche, delle responsabilità gestionali, nonché per garantire un complessivo
    miglioramento della significatività dei bilanci e, di fatto, della possibilità di governo
    economico-finanziario dell’ente stesso.
    Il principio della buona amministrazione permette di:
    • formalizzare in modo chiaro modalità di funzionamento, competenze e responsabilità,
    rendendolo così più affidabile, efficiente e idoneo a garantire all’Amministrazione strumenti
    (informativi, operativi, ecc.) adeguati al supporto della propria attività gestionale;
    • rendere più agevole lo scambio informativo tra i vari servizi, sia tecnici che amministrativi,
    e la funzione preposta alla predisposizione del bilancio, semplificando sia le attività nel
    corso delle verifiche infra-annuali sia quelle necessarie per la redazione del bilancio
    d’esercizio;
    • facilitare il compito di terzi deputati al controllo sul sistema contabile dell’ente e sui
    suoi risultati;
    • rispettare le aspettative di chiarezza e trasparenza del proprio operato nei confronti dei
    propri stakeholders.

6
CATALOGO CORSI 2022

   CONTENUTI DEL CORSO
   La rilevazione inventariale.
   1. Definizione inventario e sua connessione contabile al conto
   del patrimonio
   2. I soggetti rilevanti nella gestione dell’inventario
   2.1. Il consegnatario
   2.2. Il sub-consegnatario
   2.3. Gli utilizzatori finali
   2.4. Gli addetti alle procedure inventariali
   Il ciclo delle immobilizzazioni.
   1. Le immobilizzazioni immateriali
   2. Le immobilizzazioni materiali e gli elementi caratterizzanti della disciplina dei diritti
   2.1. Beni demaniali
   2.2. I beni patrimoniali indisponibili – immobili
   2.3. I beni patrimoniali disponibili – immobili
   2.4. I beni patrimoniali indisponibili e disponibili – mobili
   3 L’inventario e tipologia dei beni da inventariare
   4. Le fasi di inventariazione
   5.Inventari del Patrimonio immobiliare e mobiliare
   6. Gli ammortamenti economici
   La ricognizione.
   1. Modalità operative necessarie per la fase di censimento e delle relative variabili da utilizzare
   nelle rilevazioni di ricognizione
   2. La analitica procedura e gli atti di ricognizione dei beni mobili
   La check list per l’organo di revisione.

                                                                                                 7
CATALOGO CORSI 2022

                                                C F11
    Responsabilità e procedimento disciplinare dopo la riforma Madia

                    - I PRINCIPI PORTANTI DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
    - FONTI LEGISLATIVE E CONTRATTUALI DELLA RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE. IL CODICE DI
                                        COMPORTAMENTO
    - IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE E LE SUE TAPPE E I RAPPORTI CON LA RESPONSABILITÀ PENALE

    DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    3 ore                                           euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                    se corrisposta da Enti pubblici)

    DOCENTE
    Prof. avv. Vito TENORE
    Consigliere della Corte dei conti, Professore SNA

    PRESENTAZIONE
    Il corso intende aggiornare dirigenti e addetti all’U.P.D. sulle novità della riforma Madia
    e sulla più recente giurisprudenza della Cassazione. Saranno analizzate le fonti della
    materia, i principi portanti e il procedimento, con analisi casistica di questioni che vengono
    al pettine degli organi disciplinari. Saranno forniti utili suggerimenti per evitare errori e
    omissioni. Il corso è utile per ogni dipendente che voglia aggiornarsi sulla responsabilità
    disciplinare nella P.A. e per gli Avvocati.

    CONTENUTI DEL CORSO
    Il procedimento disciplinare secondo il T.U. 165/01, i contratti collettivi e il d.l.vo 150/09.
    Incidenza della legge anticorruzione 190/12, della legge Madia 124/15, del decreto
    anti-assenteisti 116/16 (corretto dal d.l.vo 118/17) e del decreto 75/17 attuativo
    della riforma Madia. Le sanzioni disciplinari e il nuovo Codice di comportamento dei
    dipendenti pubblici (attuativo del d.P.R. 62/13). I nuovi illeciti nel decreto Madia 2017.
    I principi portanti del sistema disciplinare: obbligatorietà, contraddittorio, tempestività,
    proporzionalita, ecc. Novità nel decreto Madia 75/17: la riadozione del potere
    disciplinare in caso di sproporzione. Il procedimento disciplinare e le sue tappe dopo
    il decreto Madia 75/17: contestazione degli addebiti, istruttoria, sanzione. Le nuove
    competenze dell’UPD e dei dirigenti, termini più rapidi, snellimento procedimentale e
    diritto di difesa del soggetto incolpato, i vizi delle sanzioni non invalidanti.
    Rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare alla luce della l. 97/01,
    del d.l.vo 150/09, della riforma Madia 75/17, del decreto anti-assenteismo 116/16 e della
    più recente giurisprudenza costituzionale. Il licenziamento rapido degli assenteisti nei
    decreti 116/16 e 118/17, e l’applicazione a nuove casistiche nel d.l.vo 75/17. La disciplina
    delle sospensioni cautelari in corso di procedimento disciplinare e di procedimento
    penale dopo la l. 97/01 e il decreto 116/16.
    Le responsabilità dei dirigenti e dei componenti dell’UPD nel caso di omessa o tardiva
    apertura e/o definizione dei procedimenti disciplinari (d.l.vo 150/09), per omessa o
    tardiva denuncia alla Corte dei conti di fatti dannosi per l’Erario e alla Procura della
    Repubblica di fatti penalmente rilevanti. La nuova disciplina del danno all’immagine alla
    luce della l. 190/12, del d.l. 78/09 e del d.l.vo 174/16 (Codice della giustizia contabile).

8
CATALOGO CORSI 2022

                                               C F12
        Introduzione al processo amministrativo telematico (PAT)

   DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
   3 ore                                           euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                   se corrisposta da Enti pubblici)

   DOCENTE
   Dott. Elia BARBUJANI
   Centro Studi Processo Telematico, autore di pubblicazioni in materia. Privacy Officer e
   consulente della Privacy

   PRESENTAZIONE
   Dal 1 gennaio 2017 è entrato in vigore il processo amministrativo telematico (PAT). Si trat-
   ta del primo processo non solo interamente telematico, ma anche interamente digitale:
   a differenza del processo civile telematico (PCT), nel processo amministrativo si assiste a
   un maggiore sforzo verso la digitalizzazione.
   Ad oggi, non esiste un solo processo telematico ed è necessario, quindi, studiare le fonti
   che regolano il processo telematico in ogni giurisdizione. Scopo del corso è introdurre la
   disciplina del PAT sia sotto il punto di vista comparativo con il PCT, sia rispetto alle prob-
   lematiche giuridiche e pratiche emerse nei primi mesi di applicazione.

   CONTENUTI DEL CORSO
   Il documento informatico, la firma digitale, la copia informatica.
   Processi telematici a confronto. PCT e PAT quali differenze.
   Come formare l’atto nel PAT. Atti digitali, atti cartacei, copie di cortesia, doppio binario.
   Come creare e asseverare la procura alle liti.
   La notificazione a mezzo PEC.
   Le attestazioni di conformità nel PAT.
   Il deposito telematico: dimostrazione a video della compilazione del modulo di deposito.

                                                                                                    9
CATALOGO CORSI 2022

                                                 C F13
                Introduzione al processo civile telematico (PCT)

     DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
     2,30 ore                                        euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                     se corrisposta da Enti pubblici)

     DOCENTE
     Dott. Elia BARBUJANI
     Centro Studi Processo Telematico, autore di pubblicazioni in materia. Privacy Officer e
     consulente della Privacy

     PRESENTAZIONE
     Il processo civile telematico (PCT) rappresenta il primo processo telematico italiano: ormai
     tutti gli avvocati che si occupano di contenzioso civile devono essere avvocati telematici.
     Studiare le fonti, sia di normazione primaria che regolamentare, è quindi compito di ogni
     difensore. Il PCT rappresenta anche un’opportunità per la digitalizzazione dello studio
     legale e per una maggior speditezza negli adempimenti.
     Scopo del corso è fornire un punto di vista sintetico e chiaro sull’intera disciplina del PCT,
     con esempi pratici e il richiamo agli ultimi orientamenti giurisprudenziali.

     CONTENUTI DEL CORSO
     Il documento informatico, la firma digitale, la copia informatica.
     Processi telematici a confronto. PCT e PAT quali differenze.
     Come formare l’atto nel PCT. Atti digitali, atti cartacei, Cassazione e GDP.
     La notificazione a mezzo PEC.
     Le attestazioni di conformità.
     Il deposito telematico.
     Procedimenti monitori e procedure concorsuali.

10
CATALOGO CORSI 2022

                                               C F14
          L’organizzazione degli eventi nell’era dei social media

   DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
   4 ore                                           euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                   se corrisposta da Enti pubblici)

   DOCENTI
   Dott. Mauro FACONDO
   Esperto di formazione manageriale, marketing e comunicazione, organizzazione eventi e
   new media
   Dott.ssa Flavia TRUPIA
   Esperta di comunicazione

   OBIETTIVI
   L’evento è uno degli strumenti più efficaci della comunicazione istituzionale e di prodotto.
   Il corso intende illustrare le modalità e le tecniche per organizzare un evento di successo
   nella Pubblica Amministrazione così come in qualsiasi altra azienda.
   Partendo da un’analisi degli eventi nel loro valore strategico, il seminario fornisce gli
   strumenti per ideare, progettare e gestire gli eventi, integrando i nuovi media digitali.

   DESTINATARI
   Il videocorso è destinato sia a coloro che vogliono lavorare nell’ambito dell’organizzazione
   degli eventi che a coloro che già lavorano in questo campo e vogliono approfondire le
   opportunità offerte dal mondo dei social network.

   PROGRAMMA
   L’evento come strumento di comunicazione per la P.A. e l’impresa. Definizione del
   target e mappatura dei fattori influenzanti. Come progettare un evento in relazione
   agli obiettivi di comunicazione. Modelli e metodi operativi di gestione degli eventi. La
   pianificazione di un evento: dal brainstorming alla realizzazione. Le diverse tipologie di
   evento: istituzionali e di prodotto. Le fasi di preparazione: dalla creatività alla produzione.
   Briefing & brainstorming management. Budget e time planning. Ufficio stampa e gestione
   dei social media. Strumenti e tecniche di misurazione dell’efficacia di un evento.
   Eventi 4.0: i social media a sostegno degli eventi. Progettare l’evento pensando al ruolo
   dei social; piattaforme on line; App e strumenti collaborativi a sostegno dell’organizzazione
   e della promozione di eventi nelle varie fasi, prima durante e dopo.

                                                                                                     11
CATALOGO CORSI 2022

                                                 C F15
      Novità anticorruzione nella legge n.3/2019, trasparenza, piani
                                 triennali

     DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
     6 ore                                           euro 240,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                     se corrisposta da Enti pubblici)

     DOCENTE
     Dott. Paolo PASSONI
     Presidente di Sezione Tar Campania

     PROGRAMMA
     La legge anticorruzione 190/2012: ratio, finalità, ambito applicativo. Anac e Responsa-
     bile anticorruzione: ruoli e compiti. Principi portanti: trasparenza, rotazione incarichi,
     conflitti di interesse, inconferibilità e incandidabilità, incarichi a pensionati, pantouflage,
     Le novità introdotte dalla legge anticorruzione n. 3 del 2019. Il Daspo per corrotti e
     corruttori. L’innalzamento delle pene per i reati di corruzione per l’esercizio della fun-
     zione. La previsione di sconti di pena e di una speciale clausola di non punibilità per chi
     denuncia volontariamente e fornisce indicazioni utili per assicurare la prova del reato e
     individuare eventuali responsabili.
     L’aggiornamento del PNA effettuato dall’Anac con delibera n. 1074 del 21 novembre
     2018. Le indicazioni in materia di privacy, rotazione, pantouflage.
     La tutela del whistleblower dopo la l. n. 179/17: adempimenti consequenziali.
     La trasparenza. Gli obblighi di pubblicazione: disciplina generale. Rapporti tra pubblicazi-
     one obbligatoria e facoltativa. La tutela della privacy dopo il Regolamento UE 2016/679
     nelle varie tipologie di pubblicazione. I singoli obblighi di pubblicazione. Gli atti di
     carattere normativo ed amministrativo generale: l’estensione della pubblicazione agli atti
     organizzativi in materia di anticorruzione e trasparenza e agli atti degli OIV. La pubblicità
     degli incarichi conferiti dall’amministrazione ai propri dipendenti e ai terzi: differenze
     rispetto agli appalti di servizi. La pubblicazione in forma aggregata dei dati concernenti i
     rapporti di lavoro e tempo determinato e non.
     Gli atti delle procedure concorsuali: necessità che la pubblicazione non interferisca con
     il regolare svolgimento del concorso. La pubblicazione degli atti concernenti gli enti
     vigilati, partecipati e controllati: le novità introdotte dal d. lgs. n. 97/2016.
     Le novità in materia di pubblicazione degli atti di controllo. La pubblicità degli atti
     concernenti i servizi erogati. La pubblicazione degli atti concernenti i titolari di incarichi
     politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali.
     L’equiparazione di trattamento operata dal nuovo testo dell’art. 14 d. lgs. n. 33/16.
     La determinazione ANAC n. 241 dell’08/03/17. La questione di legittimità costituzionale
     sollevata dal TAR Lazio in relazione alla posizione dei dirigenti. Le indicazioni dell’ANAC
     sulle attuali modalità di pubblicazione degli atti concernenti i dirigenti.
     Le responsabilità (penale, civile ed amministrativa) del pubblico dipendente anche nei
     rapporti tra Rup, dirigente ed organo che cura l’istruttoria. Obblighi di denuncia.
     Le varie tipologie di accesso: documentale, civico e generalizzato: principali novità.
     L’intervento della Corte Costituzionale con sent. n 20/2019.

12
CATALOGO CORSI 2022

                                               C F17
       Il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici dopo i decreti
              legislativi attuativi della c.d. “Riforma Madia”

   DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
   4 ore                                           euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                   se corrisposta da Enti pubblici)

   DOCENTE
   Prof.ssa Maria GENTILE
   Professoressa della Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA)

   PRESENTAZIONE
   I decreti legislativi n. 74 (valutazione e performance) e n. 75 (riforma del Testo unico
   pubblico impiego), del 25/5/17, emanati in attuazione dei principi e criteri direttivi di
   cui alla legge n. 124 del 2015, innovano la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti
   pubblici, intervenendo sul testo unico di cui al d.l.vo 165/01 e sul d.l.vo 150/09, in materia
   di misurazione e valutazione della performance.
   Il videocorso ha l’obiettivo di dare conto di tali innovazioni attraverso l’illustrazione e
   l’approfondimento delle nuove disposizioni.

   CONTENUTI DEL CORSO
   La disciplina delle fonti: i rapporti tra la legge e la contrattazione collettiva. Le
   competenze della contrattazione collettiva
   Organizzazione degli uffici e fabbisogni di personale. Il piano triennale dei fabbisogni:
   procedimento di adozione e contenuto.
   Il reclutamento del personale: le nuove regole.
   Il rapporto a tempo determinato e le forme di lavoro flessibile. Le disposizioni sul
   superamento del precariato nelle P.A. Le misure di sostegno alla disabilità.
   La responsabilità disciplinare: le sanzioni; le nuove regole del procedimento. Le fattispecie
   di licenziamento disciplinare.
   La disciplina delle assenze per malattia di cui all’art. 55-septies del d.l.vo 165/01 e il
   Polo unico per le visite fiscali.
   Le conseguenze del licenziamento illegittimo del dipendente pubblico.
   L’armonizzazione dei trattamenti accessori del personale pubblico. Le attività di
   misurazione e valutazione della performance e gli strumenti di valorizzazione del
   merito. I compiti degli organismi indipendenti di valutazione.
   Il sistema di distribuzione delle risorse destinate a remunerare la performance.

                                                                                                    13
CATALOGO CORSI 2022

                                                 C F19
                La gestione del patrimonio immobiliare pubblico

     - LA SUA DIFESA ALLA LUCE DELLE DIRETTIVE DI LUGLIO E SETTEMBRE 2017 DEL MINISTERO
                           DELL’INTERNO E DELLA LEGGE 18/4/17 N. 48
                 - LA GESTIONE, VALORIZZAZIONE E DISMISSIONE DI BENI PUBBLICI

     DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
     3 ore                                           euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                     se corrisposta da Enti pubblici)

     DOCENTE
     Avv. Marco MORELLI
     Avvocato cassazionista del Foro di Roma. Docente per il Master universitario di II livello sul
     diritto dell’ambiente dell’Università di Roma” La Sapienza”

     PRESENTAZIONE
     Il videocorso intende analizzare da vicino il tema del patrimonio immobiliare pubblico alla
     luce delle novità normative degli ultimi mesi.
     A tale riguardo si parte dallo studio delle diverse tipologie di beni della P.A. (demaniali,
     patrimoniali disponibili e indisponibili), per poi passare in rassegna i temi della difesa
     del patrimonio immobiliare pubblico, della sua gestione, della valorizzazione e della
     dismissione.
     Quanto alla difesa del patrimonio, spazio alle indicazioni provenienti dal Ministero
     dell’Interno: con la direttiva del 18/7/17 e la circolare del 1/9/17, infatti, sono state
     date attuazioni specifiche alle prescrizioni normative del d.l. 20/2/17 n. 14, convertito
     in l. 48/17 nel quadro delle iniziative tese alla difesa dalle occupazioni arbitrarie di beni
     pubblici.
     Quando si parla di immobili della P.A., soprattutto in periodo di economie di spesa non può
     non assumere una veste centrale la problematica delle dismissioni e delle valorizzazioni del
     patrimonio immobiliare pubblico. Il tema verrà trattato nel corso della giornata formativa
     con specifico richiamo alle interpretazioni offerte dalla giurisprudenza, dall’Agenzia del
     Demanio e gli sviluppi della prassi nonché gli indirizzi della Corte dei conti riguardo sulle
     responsabilità di funzionari e amministratori nella gestione del patrimonio immobiliare
     pubblico. Infine saranno affrontati anche i temi delle locazioni e dei comodati d’uso di
     immobili delle P.A. e delle condizioni operative per il loro utilizzo.

     CONTENUTI DEL CORSO
     1. Il patrimonio immobiliare pubblico. Istituti e problematiche in materia demaniale e
     patrimoniale. Distinzione patrimonio disponibile e indisponibile. Beni demaniali. Regime
     giuridico, concessione, locazione, canoni, indennizzi, forme di valorizzazione (piano
     alienazioni, federalismo demaniale, concessione migliorativa, fondi di investimento
     immobiliare), gara ad evidenza pubblica per la scelta dei concessionari.
     2. La difesa del patrimonio immobiliare pubblico. La direttiva del 18 luglio 2017 del
     Ministero degli Interni. La circolare del 1/9/17 del Ministero degli Interni. L’analisi delle
     prescrizioni, a difesa del patrimonio immobiliare pubblico, sancite dal d.l. 20/2/17, n.

14
CATALOGO CORSI 2022

   14, convertito in l. 48/17. Il ruolo dei Comuni e quello delle Prefetture nella difesa del
   patrimonio immobiliare pubblico. Il Comitato metropolitano per la difesa dei beni pubblici.
   Le azioni di sgombero: presupposti e modalità operative.
   3. Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni, Comuni e altri
   Enti locali. le nuove politiche per la valorizzazione. Le nuove politiche del patrimonio
   immobiliare pubblico. Le indicazioni dell’Agenzia del demanio. I veicoli finanziari e societari
   per incrementare il valore economico e sociale dei patrimoni immobiliari pubblici (artt. 33
   e 33 bis del d.l. 98/11). Processo di valorizzazione del territorio per il miglior utilizzo del
   patrimonio immobiliare pubblico (art. 3 ter d.l. 351/01 e s.m.i.). Federalismo demaniale e
   valorizzazione culturale degli immobili dello stato (articolo 5, comma 5, d.l.vo 85/2010).
   Art. 56-bis del decreto “del fare” del Governo Monti.
   4. Dismissioni, locazioni e comodati d’uso di immobili dalle P.A. L’attuazione dei
   progetti di valorizzazione di immobili pubblici: la cooperazione istituzionale tra Agenzia
   del Demanio e gli Enti territoriali e statali preposti alla tutela del patrimonio pubblico. Il
   ricorso agli strumenti e ai procedimenti (Programmi unitari di valorizzazione territoriale,
   concessioni di lunga durata, veicoli societari e finanziari) previsti dal d.l. 351/01,
   convertito dalla l. 410/01, come modificati e integrati dai più recenti interventi normativi
   (artt. 33 e 33-bis del d.l. 98/11, conv. dalla l. 111/11, art. 6 della l. 183/11, art. 27 del
   d.l. 201/11 convertito dalla l. 214/11). Piano di alienazione e valorizzazione degli enti
   territoriali (art. 58, d.l. 112/08 conv. in l. 133/08) come modificato dalla Manovra Monti
   (d.l. 201/11 art. 27, conv. in l. 214/11). L’incidenza della normativa sulla c.d. spending
   review sulle alienazioni e valorizzazioni immobiliari. Cenni su riferimenti europei e metodi
   di selezione della società di Gestione del risparmio (sGr) quale principale partner privato
   per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. La locazione di immobili dalla
   P.A. e gli immobili in comodato d’uso: le condizioni per il loro utilizzo.
   5. La responsabilità di dirigenti, funzionari e amministratori per la gestione del
   patrimonio immobiliare pubblico. Gli indirizzi in materia di responsabilità amministrativa
   e contabile della Corte dei conti riguardo la gestione del patrimonio immobiliare pubblico.

                                                                                                     15
CATALOGO CORSI 2022

                                                 C F20
       L’espropriazione per pubblica utilità: elementi essenziali sul
                     procedimento e sull’indennizzo

     DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
     3 ore                                           euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                     se corrisposta da Enti pubblici)

     RELATORE
     Avv. Marco MORELLI
     Avvocato amministrativista del Foro di Roma, patrocinante in Cassazione. Docente per il
     Master universitario sul Diritto dell’ambiente, Università di Roma La Sapienza

     Il videocorso passa in rassegna il procedimento espropriativo nella sua interezza, soffer-
     mandosi in particolare sui seguenti aspetti: i vincoli espropriativi; la dichiarazione di pub-
     blica utilità; l’indennità di espropriazione; la procedura legittima e le occupazioni illegit-
     time. Quindi una vera e propria disamina dell’intera problematica espropriativa, tematica
     da studiare anche per evitare di incorrere nelle forme patologiche e in illegittimità.

     PROGRAMMA
     Inquadramento generale del tema: riferimento alla normativa nazionale, alla normati-
     va regionale, alla luce di progetti di riforma.
     La competenza espropriativa. I protagonisti degli espropri. Il ruolo dell’autorità espro-
     priante, del promotore e del beneficiario. Quando e come delegare i poteri espropriativi a
     privati. La delega di poteri e la delega di funzioni espropriative: differenze. Chi deve fare
     cosa nel procedimento ablativo. Gli atti di delega: cosa debbono contenere.
     L’espropriazione per P.U. Il procedimento; le varie fasi. Applicazione a casi specifici.
     Il vincolo preordinato all’esproprio: cosa è e quando e dove nasce. Possibile esproprio
     senza vincolo? Il vincolo conformativo: la necessità di variante. La differenza tra vincoli
     espropriativi e conformativi nella giurisprudenza. La durata limitata nel tempo dei vincoli
     espropriativi e quella illimitata dei conformativi. La decadenza dei vincoli espropriativi,
     le zone bianche e l’obbligo di ripianificazione. La reiterazione del vincolo: istruttoria,
     motivazione, indennizzo, copertura finanziaria. La partecipazione degli interessati. Le
     comunicazioni avvio procedimento: avvisi pubblici o raccomandate a/r?
     La dichiarazione di pubblica utilità. Come e quando viene apposta la D.P.U. La pubblica
     utilità discendente dai piani attuativi: la necessità di ultimazione interventi nei limiti
     piano. La pubblica utilità discendente dal dato progettuale: quale valore per i progetti
     preliminari, definitivi ed esecutivi.
     Le procedure ordinarie e le procedure accelerate. Gli artt. 20, 22 e 22-bis T.U.: analogie
     e differenze. L’occupazione d’urgenza preordinata all’esproprio. Le procedure acceler-
     ate: collocazione nell’ambito del procedimento espropriativo.
     L’indennità di esproprio. Il procedimento per la determinazione ed il pagamento dell’in-
     dennità provvisoria e definitiva. Indennità per le aree edificabili, edificate e agricole.
     La conclusione del procedimento: decreto e cessione volontaria. Il decreto di espro-

16
CATALOGO CORSI 2022

   prio: presupposti, contenuti ed effetti. Esecuzione con immissione in possesso, lo stato
   di consistenza ed i relativi verbali. La trascrizione, registrazione, volturazione, pubblica-
   zione del decreto di esproprio. La cessione volontaria: presupposti, operatività, termini,
   forma.
   Le occupazioni illegittime. Quando scattano e i principali rimedi. Cenni.

                                                                                                   17
CATALOGO CORSI 2022

                                                 C F21
           La raccolta fondi nella P.A.: strategie e strumenti per il
                reperimento di risorse finanziarie alternative

     DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
     3 ore                                           euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                     se corrisposta da Enti pubblici)

     DOCENTE
     Dott.ssa Annalisa LALUMERA
     Consulente in comunicazione e marketing, fund raising, organizzazione eventi

     PRESENTAZIONE
     La raccolta fondi nella P.A. è una determinante strategica per il raggiungimento di obiettivi
     sociali e funzionali ai bisogni della comunità. Le ragioni che ci portano a considerare di
     raccogliere fondi per sostenere progetti ed eventi risiedono proprio nel tipo di bisogni di
     cui le amministrazioni necessitano.
     Il corso intende fornire ai partecipanti un quadro il più possibile esaustivo degli strumenti
     teorici e pratico-operativi per attivare e gestire le raccolte fondi all’interno della Pubblica
     Amministrazione. Illustrerà i principi di base delle tecniche di raccolta fondi: dalla
     progettazione, ai mercati, alla stesura di una richiesta di sponsorizzazione al contratto,
     dal fundraising alla sponsorizzazione, la pubblicità, l’art Bonus e il crowdfunding, al fine
     di promuovere lo sviluppo delle competenze degli operatori che intendono attivare o
     gestire tali progetti.

     DESTINATARI
     Dirigenti, funzionari, assessori e loro collaboratori responsabili dei finanziamenti per
     progetti in Regioni, Comuni, Province, Università, Sanità, Scuole. Responsabili del settore
     raccolta fondi, comunicazione, bilancio; organizzatori di eventi sportivi, culturali, sociali
     che vogliono investire sull’acquisizione di competenze oggi irrinunciabili per governare al
     meglio una comunità.

     CONTENUTI DEL CORSO
     1. Il contesto: la scarsità di risorse.
     2. Dal mecenatismo al co-marketing.
     3. La Sponsorizzazione e il Fundraising.
     4. La Raccolta fondi in Italia e all’estero.
     5. Cos’è la sponsorizzazione.
     6. L’Art Bonus.
     7. Quadro normativo vigente.
     8. Sponsorizzazione, Cause Related Marketing, Pubblicità e Fund Raising nelle Pubbliche
     Amministrazioni come risorsa finanziaria aggiuntiva.
     9. Sponsoring o fundraising: scelte strategiche.
     10. La sponsorizzazione pura,tecnica e mista.
     11. La sponsorizzazione per lo sponsor.

18
CATALOGO CORSI 2022

   12.   La ricerca dello sponsor:come presentarsi e come costruire una relazione.
   13.   L’importanza del Piano di comunicazione.
   14.   La Progettazione strategica.
   15.   Analisi dei mercati e degli strumenti di riferimento.
   16.   Gli eventi.
   17.   Come rendere sponsorizzabile il proprio progetto.
   18.   L’etica e la sponsorizzazione nella P.A.
   19.   10 regole per sapersi presentare in modo professionale.
   20.   Struttura di una proposta.
   21.   Vendere una sponsorizzazione.
   22.   La presentazione istituzionale.
   23.   L’adozione di un regolamento per le sponsorizzazioni.
   24.   Il bando di gara.
   25.   Il contratto.
   26.   Limiti soggettivi alla sponsorizzazione.
   27.   La verifica dei risultati.
   28.   Valore della sponsorizzazione.
   29.   Il sito web e i social network.
   30.   Il crowdfunding.
   31.   Le Fondazioni bancarie e d’impresa.

                                                                                     19
CATALOGO CORSI 2022

                                                  C F25
     L’armonizzazione dei sistemi contabili nelle Regioni, Enti locali
                            e loro organismi

     DURATA                                            QUOTA DI PARTECIPAZIONE
     4 ore                                             euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                       se corrisposta da Enti pubblici)

     RELATORE
     Prof. Carmine COSSIGA
     già Direttore generale del Comune di Pozzuoli - Professore incaricato di Economia delle
     Amministrazioni pubbliche, Università “Parthenope”, Napoli – Esperto Corte dei conti

     PROGRAMMA
     1. Armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli
     enti locali e dei loro organismi. Gli strumenti dell’armonizzazione: a) Regole contabili
     uniformi, b) Piano dei conti integrato, c) Schemi di bilancio comuni, d) Bilancio consolidato.
     Gli strumenti della programmazione pluriennale: il Documento unico di Programmazione
     (DUP) e la nota di aggiornamento. La classificazione delle entrate e delle spese: le missioni
     e i programmi. I macroaggregati.
     2. I vincoli di finanza pubblica. Gli atti prodromici a supporto del bilancio. Il prospetto
     della concordanza tra bilancio di previsione e rispetto del saldo di finanza pubblica
     (pareggio di bilancio).
     3. Bilancio politico e bilancio gestionale o piano esecutivo di gestione. Unità di voto
     e unità elementare del bilancio. Il piano delle performance. Le previsioni di cassa. La
     gestione provvisoria e l’esercizio provvisorio alla luce dell’armonizzazione contabile. Le
     diverse competenze degli organi politici nelle variazioni di bilancio e la competenza dei
     dirigenti nelle variazioni al bilancio gestionale o al PEG. L’assestamento del bilancio e la
     verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio.
     4. La gestione del bilancio. Il nuovo principio di competenza finanziaria: definizione di
     accertamento e impegno e loro imputazione. Esempi di contabilizzazione delle principali
     voci di spesa e di entrata. I residui attivi e passivi quali crediti e debiti scaduti.
     6. Il riaccertamento dei residui e il connesso fondo pluriennale vincolato. La nuova
     formulazione del risultato di amministrazione: gli accantonamenti e i fondi vincolati.
     7. Enti locali deficitari o dissestati. Le patologia di entrata: i residui attivi. Le patologie
     della spesa: i debiti fuori bilancio. Il deficit di cassa e il costante ricorso alle anticipazioni
     di tesoreria e/o all’utilizzo in termini di cassa dei fondi a specifica destinazione. La tabella
     relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale e i controlli
     sugli enti deficitari. Enti locali in predissesto e procedura di riequilibrio finanziario
     pluriennale. L’esame del PRFP e i controlli periodici della Corte dei conti. Il dissesto
     finanziario e conseguenze della dichiarazione di dissesto. L’ipotesi di bilancio stabilmente
     riequilibrato e i controlli della Corte dei conti sul permanere degli equilibri.
     8. L’avvio della contabilità economico-patrimoniale armonizzata nelle Regioni e negli
     enti locali: Nozioni essenziali di contabilità economico-patrimoniale. Differenze ed
     eventuali collegamenti fra contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale.

20
CATALOGO CORSI 2022

   Rilevazione ed imputazione in contabilità economica. Le scritture di assestamento e il
   conto economico. Il primo stato patrimoniale: criteri di valutazione; Il Piano dei conti
   integrato. Cenni al bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende,
   società e altri organismi controllati.

                                                                                                   21
CATALOGO CORSI 2022

                                                  C F26
      Gli affidamenti degli incarichi ai legali tra Codice, ANAC e CNF:
                        una metodologia operativa

     DURATA                                           QUOTA DI PARTECIPAZIONE
     3 ore                                            euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                      se corrisposta da Enti pubblici)

     DOCENTE
     Avv. Francesca PETULLÀ
     Avvocato amministrativista in Roma

     I c.d. “altri servizi legali” riferibili alle prestazioni di un avvocato e non connessi al
     contenzioso, sono, al contrario, oggi, inclusi nell’Allegato IX, per il quale il nuovo Codice
     prevede l’affidamento con l’applicazione integrale delle norme di cui al d.l.vo 50/2016,
     tranne una semplificazione relativa alla fase di pubblicità preventiva.
     L’ANAC ha proposto delle linee guida in cui la legge professionale è messa a dura prova
     tanto che il CNF è intervenuto in modo pesante.
     Il videocorso vuole inquadrare le diverse problematiche e prospettive per poter arrivare
     alla costituzione legittima di elenchi e all’espletamento di procedure corrette e contratti
     eseguiti.

     PROGRAMMA
     I principi dell’art. 4 del Codice dei Contratti.
     Le differenti tipologie di attività rientranti nei servizi legali.
     I servizi di consulenza legale.
     I servizi di supporto al RUP.
     La disciplina degli incarichi esclusi dall’art. 17.
     L’individuazione dei servizi legali per la gestione del contenzioso giudiziale e stragiudizia-
     le.
     Le modalità di affidamento degli “altri” servizi legali: l’affidamento dei servizi legali
     inclusi nell’allegato IX del Codice dei contratti. Le criticità degli appalti dell’All. IX.
     La definizione di un sistema per l’affidamento dei servizi legali per la gestione del
     contenzioso. Le linee guida ANAC. La posizione della Avvocatura. Le pronunce dei giudici.
     Il sistema di qualificazione dei legali. La costituzione di un albo di legali: le criticità delle
     short list.
     Le posizioni della giurisprudenza: la recente sentenza del TAR Puglia (Bari), Sez. II, 11
     dicembre 2017, n. 1289.
     I requisiti e i criteri di selezione.
     La definizione degli importi: tariffe, equo compenso, corrispettivo zero.
     Il contratto legale.

22
CATALOGO CORSI 2022

                                                  C F27
                            Appalti sociali e clausole sociali

   DURATA                                             QUOTA DI PARTECIPAZIONE
   3 ore                                              euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                      se corrisposta da Enti pubblici)

   RELATORE
   Avv. Francesca PETULLÀ
   Avvocato amministrativista in Roma. Esperto in appalti

   Il nuovo Codice degli appalti dedica gli articoli 140, 141, 142, 143 e 144 alla materia
   specifica degli appalti nei servizi sociali e agli altri servizi specifici di cui all’allegato IX.
   A differenza della disciplina previgente, che qualificava i servizi sociali tra i servizi
   esclusi dall’ambito di applicazione del Codice, il d.l.vo 50/16 prevede l’applicazione
   agli stessi delle norme del nuovo Codice al superamento della soglia prevista dall’art. 35
   (appalti di importo pari o superiore a 750.000 euro) e introduce un regime differenziato
   soltanto per quanto concerne la pubblicazione degli avvisi (art. 142) e la possibilità di
   affidamento riservato alle organizzazioni del Terzo settore (art. 143).
   Il seminario intende fornire agli operatori del settore le indicazioni operative per
   individuare il fabbisogno e applicare le regole di selezione dei prestatori di servizi delle
   cooperative, alla luce del d.l.vo 50/16 e della normativa di settore, in modo da garantire
   la corretta gestione, la qualità dei servizi resi e stimolarne la produttività, evitando di
   incorrere negli errori più comuni.

   PROGRAMMA
   Gli appalti sociali nel codice. La scomparsa dell’all. II b e il nuovo allegato IX. Il ruolo
   dell’ANAC, quale Autorità di regolazione, nel settore dei servizi sociali: a) delibera n.
   32 del 20 gennaio 2016, linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore
   e alle cooperative sociali; b) delibera n. 911 del 31/8/16, sulla persistente validità della
   delibera n. 32 e sugli obblighi di aggregazione e centralizzazione delle committenze; c)
   comunicato del 14/9/16, indicazioni operative alle stazioni appaltanti e agli operatori
   economici in materia di affidamento di servizi sociali.
   Le disposizioni degli artt.142 e 143, Il sottosoglia e il soprasoglia degli appalti sociali
   come modificato nel correttivo al codice. Le norme dell’art. 112: la riserva a favore di
   chi. L’apertura all’impresa e gli artt. 30 e 50. Il ricorso al MEPA. Le procedure ordinarie.
   I requisiti di partecipazione: la localizzazione e l’esperienza pregressa.
   Limiti all’affidamenti all’uscente: la difficile rotazione. La giurisprudenza sulla capacità
   tecnici per gli SPAR. L’avvalimento; spunti critici. La suddivisione in lotti.
   Le altre forme di collaborazioni del codice dei contratti. La concessione di servizi e il
   parternatiato. L’esperienza dell’uso dei beni confiscati.
   La sussidiarietà verticale. La coprogettazione. L’esperienza del “dopo di noi”. Gli
   affidamento alle associazioni di volontariato.
   La offerta economicamente più vantaggiosa nella sola forma della valutazione del
   merito qualitativo. La difficile soluzione della clausola sociale. Il dettame normativo.
   La posizione di Anac e la giurisprudenza.

                                                                                                        23
CATALOGO CORSI 2022

                                                 C F28
              Locazione e rilascio degli immobili pubblici e privati

     DURATA                                         QUOTA DI PARTECIPAZIONE
     3 ore                                          euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                    se corrisposta da Enti pubblici)

     DOCENTE
     Avv. Valerio ARMATI
     Avvocato in Roma - Specialista in materia

     PROGRAMMA
     La locazione dal codice civile alle leggi speciali. Costituzione del rapporto locatizio:
     Autonomia privata e norme imperative limitative. Conclusione del contratto e forma: le
     fattispecie di prescrizione della forma scritta ad substantiam.
     Locazione e P.A. Destinazione contrattuale e destinazione urbanistica: ipotesi di nulli-
     tà contrattuale. Obblighi del locatore e norme di sicurezza. Locazione dell’usufruttuario;
     limiti durata. Locazione al comproprietario ed esecuzione dell’obbligazione di rilascio.
     Registrazione fiscale, cedolare secca ex art. 3, co. 1 d.l.vo 23/11 per le locazioni abita-
     tive: conseguenze per l’omissione. Locazioni abitative.- Regime giuridico: dalla l. 392/78
     alla l. 431/98. Le locazioni escluse. Libera determinazione del canone e clausole sulla
     manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile locato. La rilevanza della destina-
     zione catastale dell’immobile. Convenzione nazionale ed accordi locali per le locazioni
     concordate, locazione transitorie e per studenti universitari: aggiornamento Istat della fa-
     sce di oscillazione ex art.1 d.m. 13/7/04. Aggiornamento ISTAT del canone pattuito nella
     misura del 75% o del 100%: condizioni e metodo di calcolo. Legittimità di canoni differen-
     ziati: condizioni e limiti. Rilevanza del regolamento di condominio e partecipazione del
     conduttore alle assemblee condominiali. Manutenzione ordinaria e straordinaria nella
     locazione. La nullità dei patti contrari alla legge. Ipotesi di prelazione reale, obbligato-
     ria e convenzionale. Riscatto: condizioni oggettive, temporali e pagamento del canone.
     Cessazione: Scadenza naturale, rinnovo tacito e novazione. Clausola risolutiva espressa.
     Clausola penale. Clausola arbitrale. Risoluzione per inadempimento. Mutamento dell’uso
     pattuito.
     Locazioni non abitative. - Disciplina del canone e del suo aggiornamento. Condizioni per
     l’applicazione dell’aggiornamento ISTAT nella misura del 100%. Legittimità di canoni dif-
     ferenziati e limiti. Durata e rinnovazione obbligatoria. Locazione stagionale e per attività
     particolari.
     Prelazione reale e riscatto: condizioni e decadenza. Indennità di avviamento ed esegu-
     ibilità del provvedimento di rilascio. Indennità di avviamento suppletiva. Prelazione per
     nuova locazione. Affitto d’azienda. Risarcimento danni per ritardata riconsegna.

24
CATALOGO CORSI 2022

                                               C F30
   Il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati
                            personali

     - GUIDA PRATICA ALLA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RILEVANTE AI FINI
    DELL’ADEGUAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE AZIENDE AL REGOLA-
                                 MENTO (UE) 2016/679

   DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
   7 ore                                           euro 240,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                   se corrisposta da Enti pubblici)

   RELATORI
   Prof. Giovanni CREA
   Università Europea di Roma, Istituto italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati

   OBIETTIVI
   Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti teorico-pratici per orientarsi nella pre-
   disposizione/aggiornamento della documentazione necessaria all’adeguamento delle
   strutture pubbliche e private alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679. A tal
   fine, esso è articolato in due parti: la prima è rivolta a illustrare agli operatori il quadro
   giuridico di riferimento; la seconda, strutturata in due sessioni, è interamente dedicata
   alle modalità di elaborazione della documentazione richiesta dal Regolamento europeo.

   PROGRAMMA
   Parte 1a - Inquadramento generale della materia. Dal diritto alla privacy al diritto alla
   protezione dei dati personali. Il contesto normativo di riferimento. L’impatto del Regola-
   mento europeo in materia di protezione dei dati (Reg. n. 2016/679) sul Codice in materia
   di protezione dei dati personali (d.l.vo 196/03), alla luce del d.l.vo 101/18 che adegua la
   normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE. Il ruolo dell’Autorità Garante
   per la protezione dei dati personali.
   Parte 2a -Tecniche di redazione della documentazione prevista dal Regolamento eu-
   ropeo. La designazione di responsabili del trattamento. La designazione del DPO. La
   designazione dei soggetti autorizzati al trattamento. L’informativa agli interessati. La
   compilazione dei registri delle attività di trattamento. La valutazione di impatto sulla
   protezione dei dati (DPIA): simulazione sul software messo a disposizione dall’Autorità
   francese per la protezione dei dati (CNIL). La notifica di una violazione dei dati personali
   all’autorità di controllo (Data Breach).

                                                                                                    25
CATALOGO CORSI 2022

                                                 C F32
       L’esecuzione del contratto negli appalti di lavori, forniture e
                                  servizi

     DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
     4 ore                                           euro 140,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                     se corrisposta da Enti pubblici)

     RELATORE
     Avv. Francesca PETULLÀ
     Avvocato amministrativista in Roma. Esperto in appalti

     PROGRAMMA
     La esecuzione del contratto nell’inquadramento del dlgs. 50/2016. La previsione dell’art.
     101 relativi ai soggetti della stazione appaltante che intervengono nella esecuzione del
     contratto. Le criticità superate nel d. m.49/2018: il ritorno al capitolato prestazionale.
     Lavori.
     Inquadramento normativo dello specifico argomento dell’esecuzione contrattuale. Dall’ag-
     giudicazione alla stipula del contratto: l’importanza del capitolato e del contratto. Dire-
     zione dei lavori: cosa fa il RUP nei confronti del DL. I documenti contabili.
     L’avvio delle prestazioni contrattuali. La consegna dei lavori. Possibili criticità. Sospen-
     sione dei lavori e dell’esecuzione contrattuale. Sospensioni legittime e illegittime. Conse-
     guenze. Proroghe del termine di esecuzione. Penali per inadempimento.
     Varianti e modifiche contrattuali. Varianti necessarie e modifiche facoltative. Limiti; co-
     municazioni ad ANAC; integrazione regolamento con disposizione del codice.
     Pagamenti a favore dell’appaltatore: il caso delle ATI. Interessi di mora.
     Subappalto. Le criticità del subappalto Fattispecie assimilate: il cottimo la associazione in
     partecipazione, gli affidamenti ai soggetti in collaborazione.
     Subappalto. Autorizzazione e pagamento diretto da parte del committente.
     Cenni sul collaudo dei lavori. Mancanza del regolamento specifico. Cenni su riserve e con-
     tenzioso: Accordo bonario: dove iscrivo le riserve?
     La perdita dei requisiti dell’appaltatore in corso di esecuzione: controlli e determinazioni
     della SA. Il caso di commissariamento dell’impresa e dell’appalto ad opera di ANAC.
     Le comunicazioni all’ANAC e il regime giuridico sanzionatorio. Le responsabilità fonti di
     danno erariale, effetti delle inadempienze sulle gare successive e sull’albo fornitori, se-
     gnalazione delle inadempienze e comunicazioni all’ANAC.
     Servizi e forniture.
     Dall’aggiudicazione alla stipulazione del contratto per forniture e servizi. I controlli sulla
     stipula del contratto. Le cause di nullità. I documenti contrattuali: applicazione e inter-
     pretazione. Le problematiche delle stipulazioni MEPA. La figura del DEC (direttore dell’e-
     secuzione del contratto): competenze e responsabilità.
     L’avvio dell’esecuzione del contratto: casi di esecuzione anticipata o ritardata del con-
     tratto. Eventuali sospensioni dell’esecuzione del contratto. La gestione dell’esecuzione
     del contratto: le modifiche in corso di esecuzione.
     Le modifiche dei prezzi. Le modifiche strutturali della prestazione.

26
CATALOGO CORSI 2022

   Le modifiche temporali: proroghe e rinnovi contrattuali e prosecuzione di prestazione. Le
   modifiche “di necessità”. Il rispetto delle clausole sociali. Il subappalto e avvalimento e
   RTI nell’esecuzione.
   Le verifiche di conformità e di regolare esecuzione. I controlli sui pagamenti e le regole
   della tracciabilità: il DURC con l’incidenza della manodopera.
   Le inadempienze dell’appaltatore, reazioni della stazione appaltante, penali e la risolu-
   zione del contratto. La perdita dei requisiti dell’appaltatore in corso di esecuzione: con-
   trolli e determinazioni della SA. Il caso di commissariamento dell’impresa e dell’appalto
   ad opera di ANAC. Le comunicazioni all’ANAC e il regime giuridico sanzionatorio.
   Le responsabilità fonti di danno erariale, effetti delle inadempienze sulle gare successive
   e sull’albo fornitori, segnalazione delle inadempienze e comunicazioni all’ANAC.

                                                                                                 27
CATALOGO CORSI 2022

                                                 C F33
                             Fondamenti di diritto del Lavoro

     DURATA                                          QUOTA DI PARTECIPAZIONE
     7 ore                                           euro 240,00 + IVA (la quota è esente da IVA
                                                     se corrisposta da Enti pubblici)

     RELATORE
     Prof. Avv. Ilario ALVINO
     Professore Associato di diritto del Lavoro presso Sapienza Università di Roma – Facoltà di
     Giurisprudenza

     DESTINATARI
     Il corso è rivolto ai concorsisti.

     PROGRAMMA
     1) Partizioni della materia e fonti del diritto del lavoro alle dipendenze di datori di
     lavoro privati
     2) Il contratto collettivo
     3) Lavoro subordinato, autonomo, coordinato e etero-organizzato
     4) Diritti e obblighi delle parti del rapporto di lavoro subordinato. Poteri datoriali e
     relativi limiti
     5) Mansioni del lavoratore, luogo di lavoro e lavoro agile
     6) Potere di controllo
     7) Potere disciplinare
     8) Retribuzione e trattamento di fine rapporto di lavoro
     9) Orario di lavoro
     10) Contratto di lavoro a tempo parziale, contratto di lavoro intermittente
     11) Cessazione del rapporto di lavoro: dimissioni, risoluzione consensuale e
     licenziamento individuale
     12)Tutele in caso di licenziamento illegittimo

28
Puoi anche leggere