CASA ALBERGO "LISA LERICI" - Congregazione Suore di Nevers

Pagina creata da Marta Renzi
 
CONTINUA A LEGGERE
CASA ALBERGO "LISA LERICI" - Congregazione Suore di Nevers
CASA ALBERGO
                                “LISA LERICI”
                                     Via Laurentina, 472–00142 Roma

                  Carta dei servizisociali e
                   Regolamento Interno:
Struttura Residenziale e Centro Servizi
                                             Rev.10 del 15.09.2015

           CONGREGAZIONE SUORE DELLA CARITA’ E DELL’ISTRUZIONE CRISTIANA DI NEVERS
Via Laurentina, 472 – 00142 Roma - Tel. 06.51.90.399 - Fax 06.99.33.58.10 – web:www.casalerici.it – e mail: info@casalerici.it
CASA ALBERGO "LISA LERICI" - Congregazione Suore di Nevers
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                                          Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                                               Revisione 10 del 15 Settembre 2015

                                                                INDICE
1.0 INTRODUZIONE .......................................................................................................... 3
1.1   Congregazione delle Suore di Nevers .................................................................................... 3
1.2   Premessa .......................................................................................................................... 3
1.2   Dichiarazione di Impegno .................................................................................................... 4
1.3   Principi ispiratori della Casa ................................................................................................. 4
1.4   Normativa di riferimento ..................................................................................................... 5
2.0 LA CASA ...................................................................................................................... 6
2.1   La struttura ....................................................................................................................... 6
2.2   Gli appartamenti ................................................................................................................ 7
2.3   Le aree comuni .................................................................................................................. 8
2.3   Servizi generali per l’intera Struttura .................................................................................... 9
3.0 LE RISORSE .............................................................................................................. 10
3.1   Organigramma ................................................................................................................. 10
3.2   Criteri deontologici............................................................................................................ 11
4.0 PRESTAZIONI FORNITE DAL CENTRO SERVIZI ......................................................... 12
4.1    Servizi generali ................................................................................................................ 12
4.2    Servizio di accoglienza e amministrazione ............................................................................ 13
4.3    Servizio di ristorazione ...................................................................................................... 13
4.4    Servizio di lavanderia ........................................................................................................ 14
4.5    Servizio di pulizia ............................................................................................................. 14
4.6    Manutenzione .................................................................................................................. 15
4.7    Suggerimenti e Reclami ..................................................................................................... 15
4.8    Servizi all’Ospite ............................................................................................................... 15
     4.8.1     Servizio Socio-Assistenziale ..................................................................................... 15
     4.8.2     Servizio Infermieristico ........................................................................................... 16
4.9    Servizi Accessori............................................................................................................... 17
     4.9.1     Assistenza Spirituale ............................................................................................... 17
     4.9.2     Servizio ricreativo................................................................................................... 17
     4.9.3     Funzioni Religiose ................................................................................................... 17
5.0 OSPITALITÀ.............................................................................................................. 18
5.1   Il ruolo della Famiglia ........................................................................................................ 18
5.2   Chi può essere accolto ...................................................................................................... 18
5.3   L’accoglienza di un nuovo Ospite ........................................................................................ 18
5.4   La retta ........................................................................................................................... 18
5.5   Servizi inclusi e esclusi dalla retta ....................................................................................... 19
5.6   Assicurazione ................................................................................................................... 19
5.7   Diritti degli Ospiti ............................................................................................................. 19
5.8   Strumenti di comunicazione con gli Ospiti e loro famiglie ....................................................... 20
6.0 UBICAZIONE ............................................................................................................. 21
6.1   Come raggiungerci............................................................................................................ 21
7.0 COME SPOSTARSI… COSA C’È DA VEDERE ................................................................ 21
8.0 GLI IMPEGNI PER LA QUALITÀ DELLA CASA ALBERGO “LISA LERICI” ...................... 22
8.1   Premessa ........................................................................................................................ 22
8.2   Elementi della Qualità ....................................................................................................... 22
8.3   Fattori e indicatori della Qualità .......................................................................................... 23
9.0 REGOLAMENTO INTERNO .......................................................................................... 24
10 DISTRIBUZIONE E VALIDITÀ .................................................................................... 33

                                                                 Aggiornati contenuti del documento, in funzione dei
                                                                 nuovi requisiti previsti dalla DGR n. 126/2015.
        REVISIONENR.10DEL 15 SETTEMBRE 2015
                                                                 Inserito Allegato A: Carta dei diritti della persona
                                                                 anziana”
           COPIA NON CONTROLLATA                                                   COPIA CONTROLLATA N.
     APPROVATO dal Responsabile della Casa

                                                               2 di 33
CASA ALBERGO "LISA LERICI" - Congregazione Suore di Nevers
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                    Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                         Revisione 10 del 15 Settembre 2015

1.0    INTRODUZIONE

1.1    Congregazione delle Suore di Nevers
La fondazione della Congregazione delle Suore della Carità e dell’Istruzione Cristiana di Nevers
viene retrodatata al XVII secolo, ad opera di Jean-Baptiste de Laveyne (1653-1719) il quale si
prefigge la cura dei malati e l’educazione dei giovani. Questo l’appello del monaco benedettino:
“Non abbiate altri affari che quelli della Carità. Non abbiate altri interessi che quelli degli
ultimi”.
Sorta nel 1680 in una regione povera della Francia rurale, precisamente a Saint-Saulge, la
Congregazione conosce una rapida diffusione al di là delle frontiere del Nivernese, soprattutto
nelle periferie urbane e nelle zone rurali più disagiate.
Nel 1850 la Congregazione si stabilisce nell’antica abbazia benedettina di Saint-Gilard di
Nevers: ottiene il pontificio decreto di lode il 26 agosto 1852 e le sue costituzioni vengono
approvate definitivamente dalla Santa Sede il 7 luglio 1883.
Il 7 Luglio del 1866, Bernadette Soubirous arriva a Nevers. Turbata dall’interesse che stava
richiamando su di sé dopo le apparizioni di cui era stata testimone, Bernadette si trasferisce
presso la scuola-ospizio tenuta dalle Suore della Carità di Nevers dove impara a leggere e
scrivere. Qui la giovane di Lourdes porta con sé una solidarietà profonda nei confronti del
mondo dei poveri lavorando come infermiera nella casa di Nevers fino alla morte avvenuta il
16 Aprile del 1879.
A Nevers, unita a Gesù che ha amato fino a donare la Sua propria vita, cerca di tradurre in
ogni suo gesto e in ogni sua parola, il desiderio del suo cuore: “Non vivrò un solo istante senza
passarlo amando”.
Agli inizi del XX secolo e dopo aver attraversato il burrascoso periodo della Rivoluzione
francese, la Congregazione è presente in parecchi paesi d’Europa.
Oggi la Congregazione delle Suore di Nevers è chiamata a vivere la sua missione in un mondo
in cui la disparità tra paesi ricchi e paesi poveri è in continuo aumento, spingendosi anche in
diversi paesi dell’America Latina, dell’Asia, dell’Africa e i Caraibi.
In questi paesi in via di sviluppo, le Suore di Nevers si dedicano a varie opere di assistenza
sanitaria e promozione sociale, vivendo in piccole comunità, tra i meno fortunati, correndo i
loro stessi rischi per difendere i loro diritti fondamentali: il diritto all’istruzione, alla sanità,
all’alloggio, al lavoro.
La sede generalizia della Congregazione delle Suore di Nevers è a Parigi.

1.2    Premessa
La presente Carta dei Servizi Sociali intende offrire a tutti gli ospiti, incluse le famiglie, le
informazioni riguardo ai servizi che la casa offre ed il relativo livello di qualità, nel rispetto della
vigente normativa.
Fa riferimento al Carisma della Congregazione ed alla normativa vigente in materia e non è da
intendere come una mera elencazione dei servizi o prestazioni erogate, bensì come una scelta
                                               3 di 33
CASA ALBERGO "LISA LERICI" - Congregazione Suore di Nevers
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                               Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                    Revisione 10 del 15 Settembre 2015

metodologica dell’organizzazione, finalizzata alla “presenza” nella casa affinché si possa
realizzare una “qualità della vita” per le persone anziane residenti. La persona anziana è aperta
agli altri, porta in sé bisogni fondamentali, ha bisogno di comunicare, di dare e ricevere
attenzione, stima ed amore ma soprattutto deve sentirsi membro attivo di una famiglia ed una
comunità. L’impegno dunque sarà quello di garantire la condivisione della vita e la gioia
dell’amicizia con gli altri.
La Casa Albergo “Lisa Lerici” è una struttura che si caratterizza, quindi, per lo stile di
accoglienza e per l’atmosfera familiare che regala ogni giorno ai suoi ospiti.
Valorizzare l’ospite facendolo sentire veramente a casa è, infatti, una delle finalità che l’intera
organizzazione si pone.
Il calore di un abbraccio, una parola detta nel momento giusto, sono tutti gesti che nella Casa
non sono stati dimenticati, ma servono a far capire quanto nella struttura sia estremamente
importante il rapporto con la persona.
In un mondo sempre più travolto da ritmi frenetici, da corse per chissà poi che cosa, molti
hanno dimenticato quei gesti, quelle parole che rendono le persone “umane”.
Nella Casa Albergo “Lisa Lerici”il tempo si è fermato, dando spazio all’ essere umano,alla sua
sensibilità e alle sue esigenze.
L’amicizia, il rispetto nei confronti del prossimo e l’amore verso Dio, sono valori diventati, per
la Casa Albergo “Lisa Lerici”,linee guida per crescere insieme, donando un po’ di se stessi agli
altri, senza chiedere nulla in cambio.

1.2       Dichiarazione di Impegno
L’impegno che gli operatori della Casa Albergo “LISA LERICI”si assumono è quello di mettere
l’Ospite al primo posto, costruendo relazioni intense e significative all’interno della Casa,
fornendo sostegno agli Ospiti, mettendo a loro disposizione valori e competenze.
L’impegnodella Direzione della Casasi concretizza:
                                Nell’accogliere
                                Nell’ascoltare
                                Nel condividere
                                Nell’essere al servizio con competenza

1.3       Principi ispiratori della Casa
I principi ispiratori della Casa Albergo“LISA LERICI” sono:
      -    Eguaglianza
      -    Imparzialità
      -    Continuità e servizi di emergenza
      -    Partecipazione
      -    Efficienza ed Efficacia
      -    Cortesia
      -    Chiarezza e comprensibilità dei messaggi
                                            Pagina 4 di 33
CASA ALBERGO "LISA LERICI" - Congregazione Suore di Nevers
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                               Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                                    Revisione 10 del 15 Settembre 2015

       -    Pronto intervento
L’esigenza di porre l’ospite al centro del processo di gestione dei servizi interni della Casa, la
costante attenzione al benessere degli stessi e l’impegno al continuo miglioramento sono
elementi imprescindibili ed irrinunciabili della nostra missione.
I rapporti fra gli erogatori di servizi ed i fruitori, possono essere a volte difficili a causa di molte
disfunzioni e/o aspettative degli ospiti spesso disattese. È per questo motivo che la
Congregazione ha deciso di adottare la presente Carta dei Servizi Sociali, quale strumento
importante per la regolazione dei rapporti fra la Casa e l’Ospite. Con tale strumento, la Casa si
assume una serie di impegni rilevanti nei confronti degli ospiti ai quali è data la possibilità di
pretendere il rispetto degli impegni dichiarati. Uno strumento mediante il quale migliorare e
rendere trasparente il rapporto tra la Casa e l’ Ospite.
La     presente     Carta    dei      Servizi   Sociali   pone      al    primo    posto     l’Ospite    garantendogli
un’informazione completa e accurata riguardo alla gestione dei servizi, alla loro efficienza e alla
cortesia mediante la quale vengono erogati.

1.4        Normativa di riferimento
La Casa Albergo “LISA LERICI”, con l’adozione della presente Carta dei Servizi Sociali, ha
adempito alla Normativa Regionale e Nazionale in materia di riordino dei servizi socio-
assistenziali, seguendo le linee guida espresse nei seguenti riferimenti legislativi:
      Legge 8 novembre 2000, n. 328: "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di
      interventi e servizi sociali"
      Legge n° 41 del 2003:"Norme in materia di autorizzazione all’apertura ed al funzionamento di
      strutture che prestano servizi socio-assistenziali"
      Regolamento regionale 18 gennaio 2005, n. 2: “Regolamento di attuazione dell’articolo 2 della
      legge regionale 12 dicembre 2003, n. 41. Modalità e procedure per il rilascio dell’autorizzazione
      all’apertura ed al funzionamento delle strutture che prestano servizi socio assistenziali.
      Deliberazione 24 marzo 2015 Nr. 126, pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione
      Lazio Nr. 27 del 02/04/2015 – supplemento nr. 1, recante ad oggetto: “Modifiche alla
      DGR 1305/2004: Autorizzazione all'apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo
      residenziale     e   semiresidenziale       che     prestano       servizi   socio-assistenziali.      Requisiti
      strutturali ed organizzativi integrativi rispetto ai requisiti previsti dall'articolo 11 della
      l.r. n. 41/2003". Revoca delle DGR 498/2006, DGR 11/2010, DGR 39/2012. Revoca
      parziale della DGR 17/2011.

      DGR n. 274 del 09.06.2015: Requisiti per il rilascio dell'autorizzazione all'apertura ed al
      funzionamento delle strutture che prestano servizi socio assistenziali.Modifiche alle
      deliberazioni n. 125 e n. 126 del 24 marzo 2015 e alle deliberazioni n. 1304 e n. 1305 del
      23 dicembre 2004
      DGR 17/2011: “Requisiti in deroga ai requisiti integrativi previsti dalla DGR 1305/2004, Sezione III
      - Strutture residenziali e semiresidenziali per anziani, ai sensi dell'articolo 14, comma 4 della L.R.
      41/2003.”
      DGR 424/2001: “Normativa barriere architettoniche, verifiche ed autorizzazioni. Linee guida

                                                   Pagina 5 di 33
CASA ALBERGO "LISA LERICI" - Congregazione Suore di Nevers
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                          Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                               Revisione 10 del 15 Settembre 2015

      Legge Regionale del 03 Marzo 2003, n. 4: “Norme in materia di autorizzazione alla realizzazione di
      strutture e all'esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie , di accreditamento istituzionale e di
      accordi contrattuali”
      Regolamento Regionale n°2 del 26 gennaio 2007: “Disposizioni relative alla verifica di compatibilità
      e al rilascio dell’autorizzazione all’esercizio, in attuazione dell’articolo 5, comma 1, lettera b, della
      legge regionale del 03 marzo 2003, n. 4
      Deliberazione della Giunta Regionale n. 381 del 02.09.11: Concessione dell’autorizzazione allo
      svolgimento di corsi di formazione di riqualifica per Operatore Socio Sanitario in regime di
      autofinanziamento.
      Regolamento Interno alla Struttura
      D. Lgs 196 del 2003 e s.m.i.: “Trattamento dei dati personali”
      Legge n. 123 del 03 agosto 2007: “Tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro”
      D.Lgs 81/08 del 09 aprile 2008 e s.m.i.: “Attuazione dell’Articolo 1 della legge 03.08.07 n. 123 in
      materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro”
      D.Lgs 106/09 del 03 agosto 2009: “Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs 81/08, in materia
      di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro”

2.0       LA CASA

2.1       La struttura
La Casa Albergo “LISA LERICI” è ubicata nel fabbricato
di proprietà della Congregazione, sito nel Comune di
Roma, in        Via   Laurentina     n°   472    (IX    Municipio),
individuato      al   Catasto    Fabbricati     al     Foglio   873,
Particella 113 e 115.
La Casa è una struttura a carattere residenziale che offre accoglienza ed ospitalità a persone
anziane(uomini e donne) autosufficienti che vivono da sole o in coppia, che non
necessitano di particolare assistenza e che scelgono di vivere una vita autonoma,
anche se in parte organizzata. Nella Casa Albergo trovano ospitalità anche anziani
appartenenti allo stesso nucleo familiare o che, pur non essendo dello stesso nucleo
familiare, scelgono autonomamente di convivere.
È una struttura a prevalente accoglienza alberghiera, sia per dimensioni che per servizi offerti,
ma garantisce al tempo stesso il formarsi di un ambiente familiare e di un clima sereno e
armonioso.
Oltre alle prestazioni di tipo alberghiero, la Casa assicura anche interventi culturali, ricreativi e
servizi specifici a carattere socio – assistenziale al fine di promuovere la partecipazione
dell’anziano alla vita sociale del territorio.
La Casa si sviluppa su tre piani (piano terra, primo piano e secondo piano), serviti da una scala
di collegamento per tutti i piani. È presente inoltreun ascensore a norma di legge, accessibile ai
diversamente abili.
Al piano terra si trovano tutti i servizi relativi alla ristorazione e lavanderia.
                                                 Pagina 6 di 33
CASA ALBERGO "LISA LERICI" - Congregazione Suore di Nevers
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                             Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                                  Revisione 10 del 15 Settembre 2015

Gli appartamenti degli ospiti sono distribuiti sui tre piani.
Adiacente alla struttura si trova una Cappella, dove gli Ospiti, i
loro familiari e i fedeli tutti possono vivere momenti di
preghiera,      raccoglimento      e    riflessione    e   partecipare     alle
celebrazioni nei seguenti orari:
           Giorni feriali (dal lunedì al venerdì): ore 18:00;
           Sabato: ore 17:45
           Giorni festivi: ore 10:00
E’ prevista l’assistenza spirituale del sacerdote per le necessità di ogni Ospite.
L’Ospite di religione diversa da quella cattolica dovrà provvedere autonomamente alle proprie
esigenze spirituali.

2.2     Gli appartamenti
La Casa Albergo “LISA LERICI” offre ai suoi Ospiti la
possibilità     di    alloggiare   in    nr   21appartamenti,
ciascuno di almeno 33 mq, alcuni dei quali dotati di
balcone o giardino.
Le dotazioni di ciascun appartamento prevedono:
−     Una camera da letto, con campanello di chiamata in corrispondenza del posto letto,
      impianto per le prese di corrente e per la televisione, presa telefonica, un dispositivo
      portatile (cordless) di chiamata di emergenza,punti luce per l’illuminazione diffusa
      dell’ambiente, e un punto luce notturna, riscaldamento centralizzato.
−     Una zona giorno (pranzo / soggiorno)
−     Una cucina, allestita con mobili, lavello e piano cottura
      alimentato ad energia elettrica, un piano di lavoro ed un
      mini frigorifero
−     Un     bagno,    con    campanello      di      chiamata      per   le
      emergenze.
−     Un interfono per le chiamate interne: reception e gli altri
      appartamenti. Tale citofono non può effettuare le chiamate all’esterno ma può riceverle.
−     Un dispositivo di “chiamata di emergenzaportatile” che consente l’immediato collegamento
      con l’operatore socio sanitario di turno, per far fronte a qualsiasi esigenza da parte
      dell’anziano ospite
Il materiale, la strutturazione, le dimensioni degli arredi sono tali da consentire una comoda e
sicura fruibilità in considerazione della tipologia dell’utenza ospitata; inoltre contribuiscono a
rendere l’ambiente sicuro, confortevole e familiare, garantendo buone condizioni di vivibilità ed
un’agevole manutenzione igienica.
L’Ospite ha la possibilità di arredare l’appartamento con suppellettili e mobili propri, così da
aumentare la familiarità degli ambienti e sentirsi a proprio agio.

                                                   Pagina 7 di 33
CASA ALBERGO "LISA LERICI" - Congregazione Suore di Nevers
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                     Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                          Revisione 10 del 15 Settembre 2015

La struttura è accessibile ai diversamente abili grazie all’eliminazione di tutte le barriere
architettoniche.
La distribuzione degli spazi è tale da permettere un agevole uso anche per un anziano con
ridotte capacità motorie o su sedia a ruote; i servizi igienici sono stati realizzati con dimensioni
e accorgimenti tali da permettere un sicuro ed agevole uso agli anziani.

2.3      Le aree comuni
Gli Ospiti che scelgono di soggiornare nella struttura
possono intrattenersi ed incontrarsi nei locali ad uso
comune che la struttura mette a loro disposizione ai fini
dell’aggregazione e della socializzazione tra i residenti.
Le aree comuni comprendono:
      ► Ingresso       –    portineria:      spazio         dedicato
         all’accoglienza   degli   ospiti   ed     alle   attività   di
         portineria/centralino;
      ► Sale polivalenti: spazi destinati alla socializzazione ed alla vita collettiva:
             o   Sala TV, utilizzata anche per l’animazione:
                             • Lettura libri e quotidiani
                             • Discussioni
                             • Musica
                             • Ora del thé
                                Giochi di società (carte,
                             dama, etc.)
             o   Salone al piano terra
             o   Salone al primo piano
             o   Salone al secondo piano
      ► Sala da pranzo, ubicata al piano terra, arredata con tavoli a 4 posti, molto ampia,
         spaziosa e luminosa, grazie alle numerose porte finestre disposte lungo la parete
         principale. Nella sala è esposto il menù giornaliero.
      ► Cappella a disposizione degli Ospiti
      ► Giardino interno

                                                 Pagina 8 di 33
CASA ALBERGO "LISA LERICI" - Congregazione Suore di Nevers
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                 Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                      Revisione 10 del 15 Settembre 2015

2.3    Servizi generali per l’intera Struttura
I locali destinati ai servizi generali offerti dalla Casa sono:
       Cucina e dispensa
La cucina si trova al piano terra e prevede la zona preparazione, la zona cottura, la zona di
lavaggio e l’office per la distribuzione. Tutte le attività e le lavorazioni di preparazione e
somministrazione dei pasti e delle bevande vengono effettuate nel pieno rispetto delle norme
previste in materia igienico sanitaria (rif. Regolamento comunitario del “PACCHETTO IGIENE” –
Reg. 852/2004/CE sull’igiene dei prodotti alimentari; D.Lgs 06 Novembre 2007, nr. 193 –
“Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e
applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore).
In cucina viene esposta la tabella dietetica approvata dalla ASL di competenza.
       Lavanderia
Il locale dedicato alla lavanderia si trova al piano terra dell’edificio.
       Spogliatoi per il personale con relativi servizi igienici
Gli spogliatoi del personale sono distinti tra uomini e donne, dislocati sui vari piani della
Struttura, compresa l’area della cucina.
I servizi igienici comuni sono presenti sui diversi piani della Struttura, di cui 1 attrezzato per la
non autosufficienza e/o per ospiti con difficoltà di movimento, quindi, dimensionati in modo da
permettere l’accesso a persona su sedia a ruote e, in corrispondenza dei sanitari sono disposti
dei maniglioni a muro e montanti verticali per facilitare i movimenti dell’anziano

                                            Pagina 9 di 33
CASA ALBERGO "LISA LERICI" - Congregazione Suore di Nevers
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                         Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                              Revisione 10 del 15 Settembre 2015

3.0   LE RISORSE

3.1   Organigramma

                                                     10 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                   Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                        Revisione 10 del 15 Settembre 2015

 3.2   Criteri deontologici
Casa Albergo “LISA LERICI”organizza il proprio lavoro basandosi sulla moralità e sul carisma
religioso adempiendo e rispettando specifici criteri deontologici.
L’intera organizzazione, dal Responsabile/Coordinatore della Casa fino ad arrivare al personale
impiegato, è molto attento ai bisogni e alle esigenze dei singoli ospiti e delle loro famiglie.
Tutte le risorse svolgono, infatti, il proprio operato con calma e serenità, superando le rare
tensioni quotidiane attraverso il dialogo, attraverso la reciproca fiducia e nella salvaguardia
dell’ interesse comune.
Ciascuna risorsa ha e svolge un proprio compito disponendo dell’autonomia che lo richiede e
assegnando un importanza particolare al lavoro di equipe, con la convinzione di tutti che
collaborando insieme si possa crescere e fare sempre meglio.
In particolare tutti gli operatori hanno il dovere di adempiere e rispettare determinati principi
fondamentali:
          Proteggere i diritti di tutti gli Ospiti e salvaguardare i loro interessi;
          Impostare rapporti cordiali con tutti i residenti e il personale;
          Rispettare la vita privata di ogni Ospite;
          Salvaguardare il benessere psicofisico di ognuno;
          Rispettare ogni Ospite in eguale maniera, senza alcuna discriminazione;
          Promuovere l’iniziativa degli Ospiti;
          Promuovere la riservatezza;
          Dialogare in modo trasparente e comprensibile;
          Adempiere ai propri impegni
          Garantire un ambiente di vita il più possibile confortevole e stimolante
          Garantire la continuità dei rapporti familiari, cercando di coinvolgere costantemente le
          famiglie degli Ospiti
          Promuovere legami affettivi vecchi e nuovi
Ogni Ospite ha quindi il diritto ad un inserimento adeguato alle sue esigenze fisiche e morali e
ad una corretta valutazione ed assistenza personalizzata che risponda in modo completo ai
suoi bisogni.
Le prestazioni sono ispirate al principio di eguaglianza. L’erogazione dei servizi offerti dalla
Casa Albergo “LISA LERICI” si basa su criteri di obiettività e di imparzialità, senza alcuna
distinzione di sesso, razza, religione, disponibilità economiche e opinioni politiche.
Gli operatori presenti presso la Casa Albergo “LISA LERICI”si impegnano a garantire
l’erogazione dei servizi in maniera continuativa, regolare e senza interruzioni durante l’intero
arco dell’anno. Eventuali disservizi verranno tempestivamente valutati ed affrontati al fine di
contenere i disagi degli Ospiti e dei loro familiari.
Tutto il personale operante c/o la Struttura è facilmente identificabile dall’anziano
ospite,    mediante l’utilizzo       di tesserini      di riconoscimento,        riportanti: nome               e
ruolo/responsabilità di ogni figura.
                                                11 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                     Revisione 10 del 15 Settembre 2015

La Struttura inoltre garantisce l’”onorabilità” del Responsabile e degli operatori;
inoltre, per gli operatori, il possesso dell’idoneità psico fisica per la mansione da
svolgere, attestata da idonea certificazione sanitaria.
La Struttura assicura una corretta informazione sul proprio funzionamento, anche mediante
l’adozione e la consegna agli Ospiti della presente Carta dei Servizi Sociali e Regolamento
Interno, con allegata la Carta dei diritti della persona anziana e considera fattore
fondamentale la chiarezza e tempestività di informazione.
Per avere un buon rapporto con l’Ospite, l’informazione deve essere data in termini chiari da
personale competente, gentile, disponibile e paziente.

4.0    PRESTAZIONI FORNITE DAL CENTRO SERVIZI

4.1    Servizi generali
I servizi offerti dal Centro Servizi sono finalizzati a rendere migliore e più confortevole il loro
periodo di permanenza presso la struttura.
Nel dettaglio i servizi generali che la CasaAlbergo offre agli Ospiti sono:
         -   Servizio Accoglienza
         -   Servizio di Ristorazione
         -   Lavanderia
         -   Servizio di Pulizia
         -   Manutenzioni
         -   Gestione Reclami
         -   Servizio socio-assistenziale
         -   Servizio infermieristico
         -   Assistenza Spirituale
         -   Servizi ricreativi

Il Responsabile/Coordinatore della Casa ha la responsabilità sia della struttura che dei servizi
prestati coadiuvato dai referenti delle tre macro aree: “Area socio – assistenziale” – “Area
amministrativa – tecnica” – “Area Infermieristica”. In particolare è responsabile della
programmazione, dell’organizzazione e della gestione di tutte le attività e prestazioni che si
svolgono all’interno della struttura, nonché del loro coordinamento con i servizi territoriali,
della gestione del personale ed effettua le verifiche ed i controlli sui programmi attuati, nel
rispetto degli indirizzi fissati dalle leggi, regolamenti e delibere, regionali e comunali.

Assicura una presenza per un tempo adeguato alle necessità delle strutture e in rapporto alla
tipologia di ospiti; garantisce la reperibilità anche nelle ore notturne e nei giorni festivi, per le
finalità di carattere socio-assistenziale.

                                             Pagina 12 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                    Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                         Revisione 10 del 15 Settembre 2015

4.2    Servizio di accoglienza e amministrazione
Il servizio di Accoglienza, per potenziali Ospiti e loro
famiglie, è attivo dal Lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle
ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00, è preferibile
comunque, contattare prima la Struttura per fissare un
appuntamento con il Responsabile/Coordinatore della Casa.
Gli Ospiti, per qualsiasi richiesta, possono rivolgersi al
personale della Struttura.
Le visite di familiari e delle risorse locali disponibili (ecclesiali e civili, istituzionali, sociali e del
volontariato), sono ammesse tutti i giorni, al mattino dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e, al
pomeriggio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, al fine di rispettare il regolare svolgimento delle
attività di pulizia e ristorazione e, soprattutto, non arrecare disturbo alla tranquillità ed al
riposo degli anziani Ospiti.
Le visite fuori orario devono essere autorizzate dal Responsabile della Casa.
L’Amministrazione effettua i seguenti orari:
        Lunedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 9:00 alle ore 15.00.
Eventuali modifiche all’orario o ai giorni di apertura dell’ufficio verranno comunicati dalla
Direzione attraverso avvisi affissi in bacheca.
Il Centro Servizi inoltre assicura agli ospiti della Struttura il servizio di vigilanza.

4.3    Servizio di ristorazione
La Casa Albergo “LISA LERICI”offre a tutti gli Ospiti il servizio
Ristorazione. I pasti vengono serviti in un’ ampia sala da
pranzo, localizzata al piano terra della palazzina, arredate con
tavoli a quattro posti, ben areata ed illuminata, accogliente e
confortevole.
L’ospite può avere la consumazione di un pasto giornaliero
con addebito nella retta mensile secondo l’importo fissato
dalla Direzione.
L’ospite che non sceglie questa opzione può consumare i pasti all’interno della struttura,
acquistando preventivamente, presso il punto accoglienza, i Buoni Pasto, dopo aver compilato
il modulo apposito e dopo aver pagato il corrispettivo in denaro.
La Direzione si riserva la facoltà di variare l’importo dei Buoni Pasto. L’ospite deve comunicare
per iscritto alla Direzione l’esistenza di eventuali allergie o altre patologie verso determinati
alimenti.
L’ ospite deve comunicare al punto di Accoglienza, unitamente al numero degli eventuali ospiti
del predetto, l ‘intenzione di pranzare, entro e non oltre le 11.30 e di cenare entro e non oltre
le 17.30.

                                            Pagina 13 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                    Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                         Revisione 10 del 15 Settembre 2015

L’orario per la consumazione del pranzo e della cena è fissato dalla Direzione con apposito
avviso affisso presso il punto di Accoglienza.
Il Pranzo viene servito dalle ore 12.30 e alle ore 13.30.
La cena viene servita dalle ore 19.00 alle ore 19.30.
Gli orari sopra indicati possono subire delle variazioni che saranno tempestivamente
comunicati agli ospiti mediante affissione in bacheca.
Gli anziani residenti possono, all’occorrenza, anche consumare il pasto pronto nel proprio
alloggio.
L’ospite deve comunicare per iscritto al Responsabile della Casa l’esistenza di eventuali allergie
o altre patologie verso determinati alimenti.
La struttura garantisce agli Ospiti la genuinità e la salubrità dei cibi che somministra, avendo
aderito alla normativa vigente in materia di igiene dei prodotti alimentari, con l’adozione di un
sistema di autocontrollo documentato nel manuale HACCP.
Il menù viene elaborato da un medico dietologo ed approvato dalla ASL competente, sono
previsti menù personalizzati in caso di esigenze specifiche dell’ospite. In particolare, per gli
ospiti con problemi di masticazione e/o deglutizione vengono garantiti pasti a base di
omogeneizzati di carne, verdura e frutta.
Il menù settimanale viene esposto nella bacheca della sala da pranzo.

4.4    Servizio di lavanderia
L’ospite di Casa ha a sua disposizione l’uso gratuito del locale “lavanderia”, per il cui utilizzo la
Direzione ha predisposto una procedura apposita al fine di garantire una maggior efficienza e
qualità del servizio. Nel servizio non sono inclusi i detersivi.
L’uso della lavanderia è suddiviso in base a giorni prestabiliti e in base alla localizzazione degli
ospiti nei piani della casa:
OSPITI DEL PIANO TERRA E PRIMO PIANO: Lunedì e Giovedì giornata intera, Sabato fino
alle ore 14.00.
OSPITI DEL SECONDO PIANO: Martedì e Venerdì giornata intera, Sabato dalle ore 14.00 in
poi.
L’ospite è tenuto:
            •     A rispettare i turni prestabiliti.
            •     Aspettare la fine dei cicli di lavaggio che precedono.
            •     Liberare personalmente il cesto.
            •     Stendere la biancheria lasciando i locali in ordine.

4.5    Servizio di pulizia
Le risorse impiegate nella struttura provvedono, durante la settimana, alla salubrità degli
ambienti, garantendo una pulizia accurata della Casa e degli appartamenti. Tutti i prodotti
utilizzati sono conformi alle normative igieniche e rispettano l’ambiente.
La Casa assicura all’Ospite:
                                              Pagina 14 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                               Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                    Revisione 10 del 15 Settembre 2015

      -   Pulizia delle aree comuni giornaliera
      -   Pulizia servizi comunigiornaliera
      -   Pulizia degli appartamentisettimanale.
L’Ospite dovrà farsi trovare nell’appartamento nell’orariostabilito per le pulizie o, in caso
contrario, dovrà lasciare le chiavi a disposizione del personale addetto alle pulizie.

4.6       Manutenzione
L’ospite deve curare la manutenzione e la pulizia dell’appartamento. Il predetto può avanzare
richiesta di manutenzione straordinaria alla Casa compilando l’apposito modulo disponibile
presso il punto Accoglienza. La Direzione procederà ad esaminare la richiesta entro le 24 ore
disponendo le eventuali riparazioni.
Il Centro Servizi difatti garantisce agli ospiti della Struttura l’emergenza diurna,
notturna e festiva per problemi relativi alla gestione dell’alloggio.

4.7       Suggerimenti e Reclami
L’Ospite della Casa Albergo Lisa Lerici può, in qualsiasi momento, segnalare disservizi e
avanzare suggerimenti riguardo all’ espletamento dei servizi erogati dalla struttura compilando
il modulo, appositamente predisposto, disponibile presso il punto Accoglienza.
La Direzione valuterà la segnalazione del disservizio entro nr 2 giorni successivi al ricevimento
del modulo compilato dall’Ospite.

4.8       Servizi all’Ospite

4.8.1     Servizio Socio-Assistenziale
L’assistenza sociale è un servizio che la Casa Albergo “LISA LERICI” espleta al fine di
migliorare la relazione affettiva degli Ospiti che risiedono nella Casa e di programmare
interventi mirati a garantire il benessere degli anziani valorizzando le loro capacità e risorse, in
collaborazione con tutto il personale della struttura.

La figura dell’Assistente Sociale svolge il suo ruolo, all’interno della Struttura, per il
raggiungimento delle seguenti finalità:

      contrastare, per quanto possibile, la velocità del peggioramento dello stato di salute psico-
      fisico dell’Ospite;

      impedire l'emarginazione e l'isolamento e favorire il mantenimento delle relazioni
      interpersonali;

      fare in modo che l’anziano acquisti fiducia in se stesso, scopra nuovi interessi e si senta
      orgoglioso di appartenere alla comunità;

      fare in modo che l’anziano non si senta solo e nemmeno abbandonato

                                              Pagina 15 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                  Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                       Revisione 10 del 15 Settembre 2015

Tale figura professionale cura inoltre i rapporti con la famiglia di origine e con l’ambiente di
provenienza dell’Ospite al fine di evitare l’emarginazione dell’anziano, collabora e favorisce
l’attività sociale degli ospiti in relazione ai singoli piani personalizzati di assistenza.

È inoltre presente la figura dell’Educatore professionale che offre le seguenti prestazioni:

       Colloqui di gruppo per creare relazioni tra gli Ospiti

       Attività di stimolazione della memoria

       Attività di stimolazione sensoriale (laboratori manuali e creativi)

       Attività grafico – pittoriche

       Giochi

Tutte le attività sopra richiamate sono finalizzate al mantenimento e al miglioramento delle
abilità e capacità fisiche, cognitive e relazionali degliOspiti, nonché all’integrazione sociale, in
stretto rapporto con l’Assistente Sociale.
La presenza dell’Assistente Sociale e dell’ Educatore professionale è programmata.

4.8.2 Servizio Infermieristico
Per l’assistenza medica, ciascun Ospite si rivolge al proprio medico di base.
Al medico è affidata la diagnosi, la cura e la prevenzione delle patologie degli ospiti. Si occupa
anche della riabilitazione avvalendosi di consulenze specialistiche ed esami di diagnostica
strumentale; per le cure specialistiche si fa riferimento a strutture esterne ed enti competenti.
All’ospite è garantita la terapia, il controllo costante dei parametri di base (pressione arteriosa,
temperatura, ecc.).
La presenza del medico di base è programmata direttamente con l’Ospite, in base alle
necessità.
L’assistenza sanitaria è quindi assicurata dal medico di base di ciascun ospite e in caso di
emergenza dal pronto soccorso sanitario locale e di servizi di assistenza privata.
Presso la Casa Albergo è comunque prevista la presenza dell’infermiere professionale.

Oltre alle infermiere, sono presenti in Struttura Operatori Socio Sanitari, adeguati nel numero
alle necessità degli ospiti in base al loro piano personalizzato di assistenza.Il Centro Servizi,
infatti, garantisce agli ospiti della Struttura l’emergenza diurna, notturna e festiva di
carattere sanitario.

L’Operatore Socio Sanitario svolge principalmente l’attività di assistenza all’ospite nelle sue
esigenze quotidiane fornendo aiuto di tipo domestico: di cura nell’igiene personale e nelle
attività di tempo libero, nonché aiuto per la corretta assunzione dei farmaci prescritti,
per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso e nella preparazione
alle prestazioni sanitarie.

                                           Pagina 16 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                               Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                    Revisione 10 del 15 Settembre 2015

La Casa Albergo ha previsto l’installazione presso ciascun appartamento di un dispositivo di
“chiamata di emergenza” portatile che consente l’immediato collegamento con l’operatore
socio sanitario di turno, per far fronte a qualsiasi esigenza da parte dell’anziano ospite.

4.9    Servizi Accessori

4.9.1 Assistenza Spirituale
Una comunità di suore di Nevers risiede negli edifici adiacenti alla Casa Albergo.
Questa comunità ha dei rapporti quotidiani con i residenti della Casa, sia al punto d’
accoglienza, sia al momento dei pasti, sia durante i pomeriggi di animazione e di incontri.
Dei legami di amicizia si intessono e questi scambi sono un beneficio per tutti.
Nella misura delle loro possibilità, le Suore sono a disposizione delle persone che desiderano
parlare con loro.
Tutti i residenti sono informati degli orari delle Messe quotidiane e domenicali, delle conferenze
mensili, delle novene, Via Crucis e ore di Adorazione.
Se una persona residente, per ragioni di salute, non può andare in cappella, su sua richiesta,
una Suora può portarle la comunione e pregare con lei. Molte persone collaborano alla
preparazione di una vendita annuale organizzata dalla Comunità per contribuire all’
alfabetizzazione nel mondo (ONG; OPAM).

4.9.2 Servizio ricreativo
La Casa Albergo “LISA LERICI”offre ai suoiOspiti il servizio di Animazione. L’organizzazione
predispone ed organizza nel corso del mese diversi eventi ed appuntamenti ricreativi al fine di
promuovere lo svago, la socializzazione tra i residenti ed il recupero delle potenzialità.
Si tratta di momenti di aggregazione particolari per favorire il divertimento, richiamando valori
quali l’amicizia e il senso del gruppo al fine di promuovere l’integrazione tra gliOspiti.
Le attività organizzate comprendono: incontri culturali, attività ludiche, attività di gruppo,
attività grafiche, concerti, etc.

4.9.3 Funzioni Religiose
Gli Ospiti possono partecipare, nella Cappella adiacente la struttura, alle celebrazioni religiose
nei seguenti orari:
       Giorni feriali (dal lunedì al venerdì): ore 18:00;
       Sabato: ore 17:45
       Giorni festivi: ore 10:00.

                                          Pagina 17 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                              Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                   Revisione 10 del 15 Settembre 2015

5.0    OSPITALITÀ

5.1    Il ruolo della Famiglia
La famiglia di ciascun Ospite riveste un ruolo fondamentale per l’intera organizzazione della
Casa Albergo “LISA LERICI”.
La Direzione è infatti molto attenta a rendere partecipi della vita che l’Ospite svolge all’interno
della Casa i familiari più stretti, mettendoli a conoscenza delle diverse iniziative e proponendosi
affinché l’anziano che soggiorni nella struttura non risulti “parcheggiato’’ ma membro attivo di
una comunità dove il nucleo familiare riveste un’importanza assoluta.La presenza e la
partecipazione dei familiari è quindi espressamente richiesta.

5.2    Chi può essere accolto
La Casa Albergo “LISA LERICI” accoglie persone anziane (uomini e donne) autosufficienti
che vivono da sole o in coppia, che non necessitano di particolare assistenza e che
scelgono di vivere una vita autonoma, anche se in parte organizzatae che soddisfino i
requisiti richiesti dalla specifica sezione del Regolamento Interno. Nella Casa Albergo
trovano ospitalità anche anziani appartenenti allo stesso nucleo familiare o che, pur
non essendo dello stesso nucleo familiare, scelgono autonomamente di convivere.

5.3    L’accoglienza di un nuovo Ospite
Per essere ammesso nella Casa Albergo “LISA LERICI”, l’Ospite deve formulare domanda di
ammissione compilando il modulo di richiesta Ospitalità presso il punto accoglienza della Casa
e presentare la documentazione richiesta nella sezione specifica del Regolamento Interno.
L’Ospite deve inoltre accettare ed attenersi rigorosamente alle Regole per la vita comunitaria,
di seguito descritte, nella sezione del Regolamento Interno e firmare la presente Carta dei
Servizi Sociali e Regolamento Interno, con allegata la Carta dei diritti della persona
anziana.

5.4    La retta
Le tariffe della Casa Albergo “LISA LERICI”si caratterizzano in base alla tipologia di ospitalità
che l’ Ospite sceglie:

                     Tipologia Ospitalità                                     Tariffa

                           Alloggio                                    € 1.250,00al mese

                       Mezza pensione
                                                                       € 1.500,00al mese
         (a scelta un pasto al giorno: pranzo o cena)

                     Pensione completa                                 € 1.750,00 al mese

                                         Pagina 18 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                    Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                         Revisione 10 del 15 Settembre 2015

5.5       Servizi inclusi e esclusi dalla retta
Nella retta che l’Ospite corrisponde alla Casa è compreso l’alloggio, l’uso dei locali comuni, le
attività ricreative, l’assistenza infermieristica, assistenziale e socio educativa, il riscaldamentoe
l’energia elettrica dell’appartamento, nel rispetto degli articoli del Regolamento Interno.
L’ospite può usufruire del servizio in camera solamente nel caso in cui l’impossibilità
momentanea a scendere in sala da pranzo sia stata accertata dalla Direzione.
I servizi esclusi dalla retta sono:
      •   parcheggio interno
      •   telefono
      •   pulizia appartamento (ad esclusione del servizio settimanale)

Inoltre, sono esclusi dalla retta:

          Analisi di laboratorio ed accertamenti specialistici

          Medicinali e sussidi sanitari a pagamento

          Trasporto ed accompagnamento per attendere a cure mediche, terapie medico –
          riabilitative, visite specialistiche e ricoveri in centri specializzati o, a richiesta, per altri
          motivi

          Assistenza diurna e notturna in caso di degenza ospedaliera o presso strutture similari

          Spese per acquisto di capi di abbigliamento, articoli di biancheria ed altri accessori
          personali
L’ospite che ha richiesto solamente l’alloggio può comunque usufruire della ristorazione interna
ogni qual volta lo desideri, acquistando i Buoni Pasto presso il punto Accoglienza.
L’ospite che vuole usufruire del servizio di telefonia(qualora desideri avere un apparecchio
fisso)dovrà attivare a suo nome la linea telefonica. Le pratiche di attivazione/sospensione e
relativi costi sono a carico dell’ospite.I costi delle eventuale installazione di Tv e telefono, ed
i relativi canoni, sono a carico dell’ ospite. L’arredamento dell’ appartamento, tranne che
per la cucina, è totale cura dell’ ospite.

5.6       Assicurazione
La Casa Albergo “LISA LERICI”ha stipulato con una primaria agenzia nazionale un piano di
assicurazione a copertura dei danni relativi alla struttura e un’assicurazione civile a copertura
dei rischi e degli infortuni da danni subiti o provocati dagli Ospiti, dalle Suore, dal personale e
da eventuali volontari che collaborano con l’organizzazione.

5.7       Diritti degli Ospiti
La Casa assicura all’Ospite il seguente trattamento:
      Uso degli appartamenti con i relativi servizi
      Pranzo, cena (su richiesta)
      Uso dei locali comuni in relazione alla loro particolare destinazione d’uso
                                             Pagina 19 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                  Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                       Revisione 10 del 15 Settembre 2015

      Pulizia degli appartamenti (settimanale)
      Pulizia delle aree comuni
      Utilizzo del giardino interno
      Uso della Cappella adiacente la struttura.
È consentito negli appartamenti l’uso del telefono, della televisione, della radio e di altri
apparecchi simili, i cui oneri sono a carico dell’ interessato.Dopo le 21.30 di ogni sera, l’ospite
è tenuto ad usare i predetti rispettando la tranquillità della casa.
Una copia della chiave della porta di ingresso dell’appartamento è conservata dalla
Direzione per motivi di sicurezza.
Ogni Ospite ha il diritto di vivere liberamente nel pieno rispetto del suo indirizzo religioso e
delle sue idee politiche. La sua libertà di azione trova il solo limite nella libertà degli altri e
nell’osservanza delle norme collettive indispensabili per un buon funzionamento della vita
comunitaria.
L’ospite può dedicarsi ad attività occupazionali sia all’interno che all’esterno della Casa.L’Ospite
è libero di organizzare la propria giornata nel modo che riterrà più opportuno. Potrà occuparsi
di attività ricreative, culturali e occupazionali scelte autonomamente purché compatibili con i
principi espressi nel Regolamento Interno.Per maggiori dettagli sui diritti degli anziani, si
rimanda all’Allegato A: “Carta dei diritti della persona anziana”.

5.8       Strumenti di comunicazione con gli Ospiti e loro famiglie
Il Responsabile/Coordinatore della Casa comunica con gli Ospite e le loro famiglie mediante:

          Avvisi in bacheca

          Riunioni

          Comunicazioni scritte

          Regolamento Interno

Per la Casa Albergoil coinvolgimento dell’Ospite ha un ruolo fondamentale nelle prestazioni dei
propri processi e servizi. A tal proposito, il Responsabile/Coordinatore della Struttura organizza
periodicamente degli incontri/dibattiti per stimolare l’Ospite a formulare suggerimenti ed
osservazioni utili al miglioramento del servizio offerto e, in generale delle diverse attività
all’interno della Casa.Per monitorare la soddisfazione dell’Ospite, l’Organizzazione utilizza
diversi strumenti e parametri di riferimento, quali:

          Reclami

          Questionari di soddisfazione

I     risultati   emersi   dal    monitoraggio   di    tali   informazioni   saranno      analizzati      dal
Responsabile/Coordinatore della Casa, in collaborazione con l’equipe di lavoro e presentati in
occasione di specifici incontri annuali con gli Ospiti e le loro famiglie.

                                            Pagina 20 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                   Casa Albergo “Lisa
                                                                                                “     Lerici”
                                                                        Revisione 10 del 15 Settembre 2015

6.0      UBICAZIONE

6.1      Come raggiungerci
Dall’aeroporto di Fiumicino:
► Continuare per Autostrada Roma
►     Raggiungere A90 (2.8 km), seguendo il cartello per Ponte di Spinaceto
►     Continuare per A90/E80
►     Uscire all’uscita n°25: Laurentina
►     Numero civico 472
Distanza: 13.6 KM
Dall’Autostrada (Uscita
                 Uscita Roma Sud):
                             Sud
►     Continuare per A1 direzione Torrenova
►     Continuare per A1 direzione Pontina – Fiumicino- Civitavecchia
►     Uscire all’ uscita n° 25: Laurentina
►     Numero civico 472
Distanza: 18.8 KM
Dalla Stazione Termini:
►     Prendere la linea METRO B (LAURENTA
                                 LAURENTA) per 11 fermate
►     Scendere alla fermata LAURENTINA
►     A piedi per 200
                   00 metri fino all'arrivo in Via Laurentina, 472

7.0      COME SPOSTARSI… COSA C’È DA VEDERE
È possibile spostarsii facilmente dalla Casa con la Metropolitana (a 350 mt c’è infatti la fermata
“Laurentina” della Metro B):
Fermata EUR Fermi: C’è da vedere
                          vedere il lago artificiale costeggiato dalla passeggiata del
Giappone profilata da mille ciliegi donati dalla città di Tokyo (Quartiere EUR).
Fermata Colosseo (9 fermate): Centro storico : via dei Fori Imperiali, Via del Corso, ecc.
Fermata Termini (11 fermate):
                    fermate) Stazione ferroviaria

                                                   21 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                  Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                       Revisione 10 del 15 Settembre 2015

PLANETARIO E MUSEO ASTRONOMICO - PALAZZO DELLA CIVILTA’ ROMANA
A Piedi: a 500 metri dalla Casa (in Piazza G. Agnelli) c’è il “il museo astronomico” e il “museo
della civiltà Romana”
SAN PAOLO FUORI LE MURA
Con il BUS:
► recarsi alla fermata LAURENTINA/MENDOZA
► prendere la linea 761 (ogni 15 minuti);
► scendere alla fermata OSTIENSE/TESSALONICA
► A piedi per 150 metri fino a Via Ostiense 186

8.0       GLI IMPEGNI PER LA QUALITÀ della Casa Albergo “LISA LERICI”

8.1       Premessa
L’intera organizzazione della Casa Albergo “LISA LERICI”intende offrire ai suoi Ospiti servizi di
qualità, basando il proprio operato su principi e valori di estrema importanza.
Il fine che l’ intera organizzazione si pone è fornire agli Ospiti un servizio che incontri sempre
più le loro esigenze e che sia il risultato di un impegno collettivo e costante nel tempo.
Gli obiettivi che si pone la nostra organizzazione sono:
      •     Elevare gli standard qualitativi di tutti i servizi che la Casa mette a disposizione dei
            suoi Ospiti
      •     Operare, al fine di migliorare visibilmente i servizi offerti
      •     Raccogliere le osservazioni, i reclami e le proposte degli Ospiti, per individuare punti
            deboli e azioni di miglioramento
      •     Monitorare la soddisfazione dell’Ospite
      •     Coinvolgere le famiglie degli Ospiti nelle iniziative della Casa
      •     Gestire e migliorare i processi interni, attraverso controlli specifici degli standard di
            efficacia ed efficienza nell’erogazione dei servizi.

8.2       Elementi della Qualità
La qualitàdei servizi offerti dalla Casa dipende da molti fattori. Il grado di soddisfazione dell’
Ospite costituisce uno dei fattori fondamentali del panorama qualitativo e scaturisce dall’idea
che lui stesso si forma soggiornando nella struttura e usufruendo dei servizi messi a Sua
disposizione dall’ intero nucleo organizzativo.
Tali elementi raggruppati in base a vari aspetti legati ai diversi servizi vengono chiamati in
gergo specifico: fattori della qualità.
Tali aspetti vengono monitorati continuamente, attraverso vari strumenti, dalla Direzione, per
compiere un’analisi attenta dei miglioramenti che i servizi compiono.

                                            Pagina 22 di 33
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI E REGOLAMENTO INTERNO
                                                                                      Casa Albergo “Lisa Lerici”
                                                                           Revisione 10 del 15 Settembre 2015

Al fine di facilitare l’analisi, per ogni fattore della qualità, viene individuato uno o più
indicatori misurabili per individuare un valore del livello di qualità che l’ organizzazione si
pone di raggiungere in un determinato arco di tempo.

8.3         Fattori e indicatori della Qualità
La        “qualità”   dei   servizi    riveste   per    l’organizzazione   della    Casa     Albergo      “LISA
LERICI”un’importanza particolare e fondamentale.
Al fine di monitorare e migliorare continuamente l’andamento e lo stato qualitativo dei servizi
l’organizzazione ha individuato precisi fattori di qualità, determinando per ognuno un relativo
indicatore.
I fattori della qualità sono:
      •     Servizio di accoglienza
      •     Efficienza della struttura e livello di notorietà
      •     Servizio di assistenza alla persona
      •     Servizio socio assistenziale
      •     Servizio di ristorazione
      •     Servizio pulizia
      •     Servizio manutenzioni
      •     Gradimento del servizio di Animazione e partecipazione
      •     Soddisfazione Ospiti sui servizi offerti dalla Casa Albergo

La tabella di comparazione tra i fattori sopra elencati ed i relativi indicatori, al fine di rendere
misurabile l’andamento di ogni servizio e adottare strumenti di miglioramento continui e
duraturi nel tempo, è allegata al presente documento: “Monitoraggio fattori qualità”.

                                                 Pagina 23 di 33
Puoi anche leggere