Carta Servizi - CARTA SERVIZI SOCIALI - Ambito XIX
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI Pag. 1/19
Carta Servizi ELENCO SERVIZI SOCIALI anziani SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Soggiorni estivi per anziani Casa di Riposo per anziani Centro Diurno per Anziani CENTRI SOCIALI ANZIANI Residenza Protetta ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI HOME CARE PREMIUM SMART VILLAGE PROGETTO MARCHE ACTIVE@NET Pag. 2/19
Carta Servizi SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AREA: anziani Informazioni generali Tipologia Servizio di Assistenza Domiciliare Cos'è Intervento che garantisce prestazioni di natura socio-assistenziale erogate al domicilio del cittadino in condizioni di autonomia ridotta o compromessa al fine di consentirne la permanenza nel normale ambiente di vita, di ridurre l'esigenza di ricorso a strutture residenziali, di promuovere la responsabilità della famiglia e di elevare la qualità della vita e del nucleo familiare, che necessita di aiuto per il soddisfacimento dei bisogni essenziali relativi al governo della casa, alla cura della persona ed alla vita di relazione. A chi è destinato Anziani ultrasessantacinquenni in condizioni di parziale o totale non autosufficienza Procedure d'accesso Come si accede La richiesta per l'ammissione al servizio deve essere redatta su apposito modulo di ammissione e presentata ai servizi sociali comunali di residenza dell'anziano. Costi La compartecipazione al costo o all'esonero dipendono dalla soglia ISEE individuata dal regolamento d'ambito. Tempi Accessibilità tutto l'anno. Collegamenti utili Per info: Ufficio PUA ATS XIX 0734/603167 ambito19@comune.fermo.it Pag. 3/19
Carta Servizi Soggiorni estivi per anziani AREA: anziani Informazioni generali Tipologia Attività ricreative per le vacanze Cos'è Soggiorni di vacanza e cura per anziani finalizzati alla creazione di momenti ricreativi, socializzanti e di riabilitazione fisica e psichica di anziani ultra-sessantenni. Per maggiori informazioni rivolgersi presso tutti i Comuni dell’Ambito XIX, sedi Comunali settore Servizi Sociali dove presente o uffici Amministrativi. A chi è destinato A soggetti anziani ultra sessantenni Procedure d'accesso Come si accede Richiesta diretta al Comune di residenza tramite apposito modulo Costi Le quote di partecipazione ai soggiorni sono riportate nel bando Tempi Tutte le informazioni sono indicate ogni anno sul bando visibile presso il proprio Comune di residenza Pag. 4/19
Carta Servizi Casa di Riposo per anziani AREA: anziani Informazioni generali Tipologia Strutture residenziali per anziani Cos'è La Casa di Riposo è una struttura residenziale a prevalente accoglienza alberghiera destinata ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani autosufficienti che per loro scelta preferiscono avere servizi collettivi o che per senilità, per solitudine o per altro motivo, richiedono garanzie di protezione nell’arco della giornata e servizi di tipo comunitario e collettivo. (L.R. 20 del 06/11/02 art. 6 comma 3) A chi è destinato A soggetti anziani autosufficienti Procedure d'accesso Come si accede Per inserire in struttura una persona anziana autosufficiente, ci si deve rivolgere alla Casa di Riposo dove verrà fissato un colloquio informativo nel quale verranno illustrate la struttura e le attività svolte, nonché i servizi offerti. Per procedere dovrà essere compilata la domanda di ingresso, che verrà accolta immediatamente o in alternativa non appena in struttura si renda disponibile un posto letto. La Casa di riposo contatterà quindi l'utente per un secondo colloquio, per una visita alla struttura residenziale e per definire i tempi e la documentazione necessari per l'ingresso Tempi Presentazione della domanda tutto l'anno ELENCO SEDI Fermo: “M.A.M. Sassatelli” Descrizione Casa di riposo Referente Paolo Fattenotte Indirizzo Via Colle Vissiano n. 2 Telefono 0734 622496 Email info@casaripososassatelli.it Fax 0734 622608 Fermo: “Regina Mundi” Descrizione Casa di Riposo (gestione privata) Referente Paolo Ciarrocchi Indirizzo Contrada Santa Petronilla n.7 Telefono 0734 226700 Email newreginamundi@hotmail.it Fax 0734 226700 Web www.newreginamundi.it Pag. 5/19
Carta Servizi Francavilla d’Ete: Fondazione Opere Pie "G. Didari" Onlus Descrizione Casa di Riposo Referente Giuseppe Didari Indirizzo Via Didari 23 Telefono 0734 958089 - 3382506102 Email info@operepiedidari.it Fax 0734 959295 Monte Giberto: Fondazione "Opera Pia Arpili" Descrizione Casa di Riposo Referente M. Paola Romanelli Indirizzo Viale Diaz n. 49, 63846. Telefono 0734 630046 Email arpili@libero.it Fax 0734 638312 : Montegiorgio: Residenza Protetta Comunale Descrizione Casa di Riposo Referente Cinzia Marzialetti Indirizzo Via Cestoni n. 15 Telefono 0734 962136 Email sociale_montegiorgio@libero.it Fax 0734 962136 Montegranaro: Fondazione "Opera Pia" Onlus Descrizione Casa di Riposo cccvvcc Referente Livio Botticelli Indirizzo L.go Oppeano n. 3, 63812 Telefono 0734 890312 Email residenceanziani@yahoo.it Fax 0734 891995 Monterubbiano: Fondazione “Don G. Marzetti” Descrizione Casa di Riposo Referente Luigino Ruggeri Pag. 6/19
Carta Servizi Indirizzo Viale Oreste Murani 30/b, 63825. Telefono 0734 259991 Email g.marzetti@pec.it Fax 0734 59190 Web www.casadiriposomarzetti.it Porto San Giorgio: Suore "San Gaetano” Descrizione Casa di Riposo Referente Laura Silenzi Indirizzo Via Murri n. 80, 63822 Telefono 0734 677929 Email casasangaetano@virgilio.it Fax 0734 674472 Pag. 7/19
Carta Servizi Centro Diurno per Anziani AREA: anziani Informazioni generali Tipologia Strutture semiresidenziali a carattere educativo-assisistenziale Cos'è Il Centro Diurno per Anziani è una struttura a regime semi-residenziale, con un elevato livello di integrazione socio-sanitaria, destinata ad accogliere anziani, parzialmente autosufficienti, non autosufficienti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste. (L.R. 20 del 06/11/02 art. 6 comma 5) A chi è destinato Anziani parzialmente autosufficienti e non autosufficienti Procedure d'accesso Come si accede Richiesta diretta o tramite servizi Tempi Tutto l'anno ELENCO SEDI Montegranaro: Centro Diurno Alzheimer Descrizione Centro diurno per anziani Referente Vincenzo Rea Indirizzo Via dell'Ospedale, 1, 63812 Telefono 0734 6255247 Email laura.mariani@sanita.marche.it Fax 0734 6255240 Monte San Pietrangeli: “Ex Convento Francescani Minori” Descrizione Centro diurno per anziani Referente Alberto Del Bello Indirizzo Piazzale Leopardi, 5 Telefono 0734 958069 Email mspietrangeli@virgilio.it Pag. 8/19
Carta Servizi CENTRI SOCIALI ANZIANI AREA: anziani Informazioni generali Tipologia Centri Sociali Anziani Cos'è I centri sociali anziani presenti in molti Comuni dell’Ambito Sociale XIX e in gran parte autogestiti, sono il punto di incontro, aperto a tutti, in particolare ai soggetti anziani. Nei centri sociali vengono organizzate attività di impegno sociale, culturale e ricreativo di vario tipo: feste, pranzi sociali, gite, attività sportive, tornei di giochi di carte, assemblee, attività motoria, manifestazioni, incontri/dibattiti e quant’altro i partecipanti promuovono. A chi è destinato A tutti i cittadini presenti sul territorio, in particolare anziani Procedure d'accesso Come si accede Richiesta diretta al Centro Sociale del proprio Comune Costi Gratuito Tempi Tutto l'anno Collegamenti utili Per info: Ufficio PUA ATS XIX 0734/603167 ambito19@comune.fermo.it ELENCO SEDI FERMO: TIRASSEGNO SALETTE Indirizzo Via del Colle Vissiano, 1 Email flli.cochetti@tiscali.it - francesco.bargoni@gmail.com ORTEZZANO: CENTRO ORTEZZANESE APS Referente Emilio Calisti Indirizzo Piazza Giampaoli RAPAGNANO: CENTRO SOCIALE RICREATIVO "SICCONE" Referente Giuseppe Peroni Pag. 9/19
Carta Servizi Indirizzo Piazza Siccone PONZANO DI FERMO: CENTRO SOCIALE RICREATIVO CULTURALE "LA TORRE" Referente Mafalda Pistoledi Indirizzo Via Garibaldi PETRITOLI: ASSOCIAZIONE "CALICANTO" Referente Leandra Detti Indirizzo Via Petrollavia MONTOTTONE: SECONDA PRIMAVERA Referente Giuseppe Del Gobbo Indirizzo Via Porta Marina MONTERUBBIANO: DON RICCARDO LISI Referente Umberto Pistolesi Indirizzo Via Pagani MONTEGRANARO: CENTRO SOCIALE CULTURALE GIOVANNI CONTI Referente Nadia Pollastrelli Indirizzo Piazza Mazzini MONTE VIDON COMBATTE: CENTRO SOCIALE CULTURALE ADRIANA Referente Rosella Remia Indirizzo Via G. Marconi MONTE SAN PIETRANGELI: CENTRO SOCIALE MONTE SAN PIETRANGELI Referente Vincenzo Bisconti Indirizzo Borgo Regina Margherita MAGLIANO DI TENNA: I GIOVANI DI IERI Referente William Ferracuti Indirizzo Via delle Prese FALERONE: DON ELIO JACOPINI Referente Luciano Squarcia Indirizzo Via Papa Giovanni XXIII Pag. 10/19
Carta Servizi FERMO: GRUPPO BOCCIOFILA S.MARIA Referente Mario Aramini Indirizzo Via XX Settembre FERMO: CIRCOLO PENSIONATI SAN FRANCESCO Referente Bernardino Biondi Indirizzo Via Roma FERMO: CASTIGLIONE Referente Laura Palloni Indirizzo Via Leti, 121 Email laura.palloni@gmail.com FERMO: SALVANO Referente Samuele Bruni Indirizzo Via San Giacomo della Marca Email samu.bruni@gmail.com FERMO: RIONE MURATO Referente Giuseppe Rutinelli Indirizzo Via Sibilla Email csrionemurato@libero.it FERMO: SAN GIROLAMO Referente Sauro Paniccià Indirizzo Contrada San Girolamo Email centro.socialesg@virgilio.it FERMO: MONTONE Referente Eros De Santis Indirizzo Contrada Montone, 14 Pag. 11/19
Carta Servizi Email erosds@hotmail.it FERMO: SAN MICHELE-LIDO-CASABIANCA Referente Paolo Capriotti Indirizzo Via Marche,50 Email centrosociale.lidodifermo@gmail.com FERMO: SAN MARCO Referente Claudio Monterubbiano Indirizzo Cia San Marco, 73 Email cla.monte@libero.it FERMO: VILLA VITALI Indirizzo Via Toscanini,3 FERMO: CENTRO STORICO Referente Amilcare Sabatini Indirizzo Piazzale Azzolino,18 FERMO: CAMPIGLIONE Referente Cristiano Paradisi Indirizzo Via Celso Ulpiani Email cristiano.paradisi@alice.it FERMO: ETE CALDARETTE Referente Renato Leoni Indirizzo Contrada San Martino Email renato.leoni@tin.it FERMO: SANTA CATERINA Referente Michele Belà Indirizzo Contrada Sant'Andrea,21 Email centrosocialesantacaterina@gmail.com FERMO: SAN TOMASSO Indirizzo Via Vittorio Bachelet FERMO: SANTA PETRONILLA Pag. 12/19
Carta Servizi Referente Marco Sbrizzi Indirizzo Via Giammarco Email marcosbrizz1@virgilio.it FERMO: GIROLA Referente Marco Manzetti Indirizzo Contrada Girola Valtenna n. 58 Email manzettimarco81@gmail.com FERMO: SAN GIULIANO Referente Aurelio Ciaralli Indirizzo Via Corso Marconi, 52 Email ciarallisamuele@gmail.com Pag. 13/19
Carta Servizi Residenza Protetta AREA: anziani Informazioni generali Tipologia Servizio di accoglienza residenziale Cos'è La Residenza Protetta è una struttura residenziale ad elevato livello di integrazione socio- sanitaria, destinata ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, non curabili a domicilio e che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse. A chi è destinato A soggetti anziani non autosufficienti Procedure d'accesso Come si accede - Su richiesta della persona tramite modelli predisposti - Tramite domanda di inserimento presentata al Distretto Sanitario In base ai regolamenti delle strutture Tempi Presentazione domande tutto l'anno. Tempi di ammissione determinati dalla dalla disponibilità della struttura ELENCO SEDI Falerone: Fondazione “Pietro Paolo De Minicis” Descrizione Residenza Protetta (R 3.2) Referente Roberto Poggi Orario Capacità ricettiva: 20 posti Indirizzo Piazza della Concordia n. 4, 63837 Telefono 0734 710646 Email c.r.deminicis@gmail.com Fax 0734 710646 Petritoli: “Pacifico Marini” Descrizione Residenza Protetta Referente Adelaide Screpante Indirizzo Via P. Marini, 50, 63848. Telefono 0734 658101 Email comune@petritoli.net Pag. 14/19
Carta Servizi Fax 0734 658101 Porto San Giorgio: Suore "San Gaetano” Descrizione Residenza Protetta Referente Laura Silenzi Indirizzo Via Murri n. 80, 63822 Telefono 0734 677929 Email casasangaetano@virgilio.it Fax 0734 674472 Monte San Pietrangeli: “Ex Convento Francescani Minori” Descrizione Residenza Protetta Referente Alberto Del Bello Indirizzo Piazzale Leopardi, 5 Telefono 0734 958069 Email mspietrangeli@virgilio.it Monte Giberto: Fondazione "Opera Pia Arpili" Residenza Protetta (R 3.2) Descrizione Residenza Protetta Referente Maria Paola Romanelli Indirizzo Viale Diaz n. 49, 63846. Telefono 0734 630046 Email arpili@libero.it Fax 0734 638312 Monterubbiano: Fondazione “Don G. Marzetti” Descrizione Residenza Protetta Referente Luigino Ruggeri Indirizzo Viale Oreste Murani 30/b, 63825. Telefono 0734 259991 Email g.marzetti@pec.it Fax 0734 59190 Web www.casadiriposomarzetti.it Pag. 15/19
Carta Servizi ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI AREA: anziani Informazioni generali Tipologia Altri contributi economici Cos'è Sussidio economico di durata annuale finalizzato al mantenimento della persona anziana non autosufficiente. A chi è destinato Anziani ultrasessantacinquenni, residenti nei comune dell'A.T.S. XIX, invalidi al 100% con indennità di accompagnamento e che permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o mediante assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro. Si specifica, inoltre, che la misura di assegno di cura è incompatibile con il Servizio di Assistenza domiciliare (S.A.D) e con l'intervento Home Care Premium erogato dall'INPS. Procedure d'accesso Come si accede Le domande di Assegno di Cura, redatte su apposito modello, dovranno pervenire nei modi stabiliti dalla legge presso gli uffici comunali preposti, indicati dal bando. Il Coordinatore dell’ATS XIX, in collaborazione con i competenti servizi sociali e socio sanitari, attiva un iter procedurale per definire gli aventi diritto all’assegno di cura. In particolare verrà predisposta la graduatoria sulla base dell’Isee in ordine progressivo, dal più basso al più alto ; il contributo verrà assegnato secondo l’ordine, fino ad esaurimento del fondo. La graduatoria non dà immediato diritto al contributo che sarà subordinato anche alla realizzazione di un “patto” di assistenza domiciliare da sottoscrivere a cure delle parti. Costi Gratuito Tempi Tempi stabiliti dal bando annuale Collegamenti utili Per info: UFFICIO PUA ATS XIX 0734-603167 ambito19@comune.fermo.it www.ambitosociale19.it Pag. 16/19
Carta Servizi HOME CARE PREMIUM AREA: anziani Informazioni generali Tipologia servizi e prestazioni Cos'è Sussidio economico (prestazione prevalente) e servizi di assistenza (prestazione integrativa) a favore di persone non autosufficienti, con l’obiettivo di intervenire sulla loro sfera socio-assistenziale e di prevenirne il decadimento cognitivo. A chi è destinato Persone non autosufficienti con il 67% di invalidità dipendenti e pensionati diretti o indiretti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e loro parenti di primo grado anche non conviventi. Procedure d'accesso Come si accede La domanda di accesso al progetto in questione deve essere presentata direttamente nella sezione dedicata del sito INPS. Tempi E' possibile presentare la domanda per il Progetto Home Care Premium 2019 fino al 31 Gennaio 2022. Collegamenti utili Per Info: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/hcp-assistenza-domiciliare-per-persone-non- autosufficienti-home-care-premium Ufficio PUA 0734/603167 homecarepremium.ambito19@gmail.com Pag. 17/19
Carta Servizi SMART VILLAGE AREA: anziani Informazioni generali Tipologia SERVIZI Cos'è Nuovo modello di assistenza socio-sanitaria per persone fragili in aree collinari e rivitalizzazione dei territori che mette a disposizione: controllo sanitario gratuito, servizio di assistenza sociale, accompagnamento e supporto per la spesa, sistemi elettronici semplici per richiedere aiuto e tenere sotto controllo i parametri vitali. A chi è destinato Anziani over 75 residenti nei Comuni di Monte Vidon Corrado, Massa Fermana, Montappone, Falerone, Servigliano, Monteleone di Fermo, Belmonte Piceno, Francavilla d’Ete, Mogliano, Petriolo Procedure d'accesso Collegamenti utili https://smartvillageproject.it Pag. 18/19
Carta Servizi PROGETTO MARCHE ACTIVE@NET AREA: anziani Informazioni generali Tipologia SERVIZI E PRESTAZIONI Cos'è L’obiettivo del progetto Marche_Active@Net è quello di promuovere la cultura dell’invecchiamento attivo e del valore dello scambio intergenerazionale nella Regione Marche, in particolare nelle aree interne maggiormente colpite dal sisma del 2016, attraverso la nascita di una rete territoriale di apprendimento e innovazione a sostegno delle politiche pubbliche sull’invecchiamento attivo. Obiettivi specifici: 1. Creare una rete territoriale multi-stakeholders attiva sui temi dell’invecchiamento attivo e della solidarietà intergenerazionale, che faciliti la partecipazione ad iniziative di cittadinanza attiva, volontariato e promozione culturale ? Ciò porterà a sostenere l’incubazione di nuove realtà associative dedicate agli anziani, all’attivazione dei partecipanti ai tavoli di animazione per organizzare la Festa dei Nonni. 2. Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’invecchiamento attivo ?Attraversol’ideazione, progettazione e realizzazione di una campagna di informazione regionale. 3. Sperimentare azioni pilota di solidarietà intergenerazionale ? Ciò porterà alla realizzazione di percorsi di solidarietà intergenerazionaleattraverso l’educazione e l’alfabetizzazione digitale degli anziani. 4. Promuovere la diffusione di buone pratiche sul tema dell’invecchiamento attivo – > Attraverso l’ideazione e sperimentazione di iniziative innovative in ambito di silver economy. Procedure d'accesso Costi Ente finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia Collegamenti utili Contatti e riferimenti:info@marcheactivenet.it www.marcheactivenet.it Pag. 19/19 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Puoi anche leggere