CAPODANNO IN SUDAFRICA - Pianeta Gaia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CAPODANNO IN SUDAFRICA Dal 29-12-2022 al 07-01-2023 Perché scegliere questo viaggio Un Continente in una sola nazione. Il Sudafrica è uno dei pochi paesi al mondo che può vantare la presenza di tutti i microclimi del pianeta, dal deserto ai ghiacciai e offrire al visitatore la bellezza di un viaggio con una varietà unica. In poco tempo passeremo dal vedere i Big Five nel parco Kruger, dove trascorreremo un indimenticabile capodanno sotto il cielo stellato, al fascino di Cape Town, con la sua magnifica baia e la celebre Table Mountain che la domina e protegge. E poi incontreremo i pinguini a Boulders e la Regione dei Vigneti. I PLUS del viaggio Accompagnatore dell'Agenzia Gruppo piccolo, massimo 15 partecipanti Hotel di categoria alta Lodge con sistemazione in tende di lusso nel Kruger
ITINERARIO DETTAGLIATO 1° GIORNO - GIO 29-12-2022 - ITALIA / JOHANNESBURG Partenza dalla città prescelta con voli di linea per Johannesburg con pasti e pernottamento a bordo. 2° GIORNO - VEN 30-12-2022 - JOHANNESBURG / PRETORIA / DULLSTROOM (MPUMALANGA) (290KM) All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso. Dopo i controlli doganali incontro con la guida locale (di lingua italiana) che vi accoglierà per il benvenuto. La nostra “esperienza sudafricana” inizia con una breve visita orientativa della città di Pretoria. Le tappe principali includono la visita del centro, della Church Square e del complesso architettonico degli Union Buildings (solo dall'esterno). Affettuosamente chiamata “Città delle Jacarande”, Pretoria ha un lungo, coinvolgente ed affascinante passato, prima come Capitale dell’Indipendente Repubblica Boera del Transvaal, poi come una delle tre Capitali del moderno Sudafrica. Si prosegue per Dullstroom nella Provincia del Mpumalanga, a circa 235 km di distanza (circa 3 ore di pullman). Dullstroom (oggi chiamata Emnotweni) risale ai primi anni del 1880 quando i coloni olandesi si diressero verso il luogo della "nebbia eterna". La città è situata a 2100 m sul livello del mare. L'architettura della città è una miscela di edifici architettonici del 19° e del 20° secolo, di fatto un piccolo ed affascinante borgo situato nel cuore del Highland Meander, una bellissima zona del Mpumalanga, nota per i suoi limpidi torrenti, laghi e paesaggi mozzafiato a metà strada tra Johannesburg e il Parco Kruger. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 3° GIORNO - SAB 31-12-2022 - DULLSTROOM / PANORAMA ROUTE / PARCO KRUGER (270KM) Sveglia di buon mattino e prima colazione. La mattinata sarà dedicata alla scoperta della Panorama Route. Tutta questa regione si lascia apprezzare per i suoi paesaggi e senza dubbio il fiore all'occhiello di questa giornata è il Blyde River Canyon, il più grande canyon del Sudafrica e l'unico al mondo che si presenta totalmente vegetato, quindi con le pareti verdi. Molti lo considerano il terzo più grande del mondo dopo il Grand Canyon in Arizona e il Fish River Canyon in Namibia. Senza dubbio è spettacolare tanto quanto gli altri due. Ci fermiamo per scattare delle bene foto nel punto panoramico di Three Rondavels per poi proseguire con le affascinanti formazioni geologiche di Bourke’s Luck Potholes, createsi dall’erosione fluviale. Non mancherà una sosta a Graskop, famoso per la sua gola e per una bella cascata. Arriviamo così nel famoso Parco Kruger entrando dall'ingresso di Numbi. Sistemazione al Mdluli Safari Lodge in tende di lusso. L'area centrale del lodge si sviluppa tutt'intorno ad un albero, il Jackalberry, che ha una lunga storia da raccontare. Proprio all'ombra di questo albero il capo villaggio Inkhosi MZ Mdluli, della tribù reale degli Swazi, cercò di far capire ai suoi nipoti, più di 12 anni fa, l'importanza di preservare il territorio e sviluppare un progetto d'ospitalità che potesse in qualche maniera portare beneficio a tutta la comunità Mdluli. Il turismo come impatto positivo e contributo per innalzare il livello di occupazione della popolazione locale con conseguenti benefici sui più piccoli attraverso un serio progetto di educazione. L'attuale capo della comunità, nipote dell'illuminato Inkhosi, ha sposato a pieno questa visione ed oggi Mdluli è finalmente un sogno divenuto realtà. La comunità locale non è solo coinvolta nella gestione del campo ma anche nel controllo del territorio circostante per evitare intrusioni da parte di bracconieri. All'interno di Mdluli, un'area è dedicata alla spiegazione di ciò che giornalmente i ranger fanno per la salvaguardia e la riabilitazione del territorio. Per questo motivo diciamo sempre che Mdluli è parte integrante del Vostro viaggio e al tempo stesso il Futuro della comunità e del territorio. Pranzo nel primissimo pomeriggio e di seguito primo foto- safari, in veicoli 4x4 aperti, accompagnati da un esperto ranger di lingua inglese all'interno della concessione privata di Mdluli all'interno del Parco Kruger. Rientriamo al campo al tramonto,
Cena in hotel. Pernottamento in tenda di lusso. 4° GIORNO - DOM 01-01-2023 - PARCO KRUGER (150KM) Sveglia di buon mattino. Dopo la prima colazione ci attende una bellissima giornata alla scoperta di questo immenso Parco Nazionale, la più grande riserva naturale del Sudafrica. Il parco si estende per quasi 20.000 Kmq (un'area equivalente allo Stato di Israele) e da Nord a Sud fa registrare quasi 350 Km, quasi 70 Km nel suo punto di massima larghezza. Aperto ufficialmente al pubblico nel 1927, vanta 147 diverse specie di mammiferi, 507 specie di uccelli, 49 specie di pesci, 34 anfibi, 227 specie di farfalle e 336 diverse specie di alberi. I turisti sono però principalmente attratti dai "Big Five", un termine originariamente usato dai cacciatori per riferirsi ai più grandi animali selvaggi più pericolosi da abbattere. Fortunatamente per loro oggi sono considerati solo i più difficili da scovare e fotografare. Poterli avvistare tutti durante il Vostro soggiorno al Kruger richiede sempre una buona dose di fortuna. Il nostro safari oggi è praticamente un'intera giornata totalmente dedicata non solo agli avvistamenti ma anche all'esplorazione in sé del parco. Percorreremo infatti diverse piste dandoVi così la possibilità di ammirare tanti e diversi tipi di paesaggi. Il pranzo è incluso e previsto in uno dei Rest Camp del parco (Skukuza o Lower Sabie o similare). Il rientro al campo è previsto in tempo utile per ammirare il tramonto (tempo permettendo) sulla roccia che domina Mdluli per ammirare il calar del sole con una visuale a 360° gradi. Cena e pernottamento in tenda di lusso. 5° GIORNO - LUN 02-01-2023 - KRUGER / JOHANNESBURG / CAPE TOWN (410KM) Al mattino effettuiamo un ultimo safari, questa volta all'interno della concessione privata di Mdluli, parte integrante del Parco Kruger. Al termine si parte alla volta di Johannesburg con pranzo lungo il percorso. Volo di linea per Città del Capo. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento. 6° GIORNO - MAR 03-01-2023 - CAPE TOWN Prima colazione. Al mattino esploriamo Città del Capo nei suoi punti più salienti. Visitiamo i famosi Giardini delle Indie Orientali su cui si affaccia il Parlamento, il colorato e caratteristico quartiere malese di Bo-Kaap ma soprattutto tentiamo la risalita sulla Table Mountain dalla cui sommità, nei giorni più limpidi, si gode di uno straordinario panorama. Qualora per condizioni atmosferiche non fosse possibile salire sulla Tavola tenteremo nei prossimi giorni o ci recheremo a Signal Hill da cui si gode comunque un bellissimo scenario. Il pomeriggio è a disposizione per relax o per shopping nel vivace e colorato Victoria & Alfred Waterfront a pochi passi dall’hotel. 7° GIORNO - MER 04-01-2023 - CAPE TOWN: LA PENISOLA DEL CAPO (150KM) Incontro con la guida di lingua italiana e partenza per una meravigliosa giornata dedicata alla visita della Penisola del Capo, un lembo di terra di rara bellezza che separa idealmente le fredde e tumultuose acque dell’Oceano Atlantico dalle più calde e miti acque dell’Oceano Indiano. Attraversando le aree residenziali di Cape Town quali Sea Point, Camps Bay e Llandudno si giunge nella splendida baia di Hout Bay. Qui è prevista una sosta per una breve escursione in barca (circa 30 minuti) per ammirare una nutrita colonia di otarie che hanno di fatto monopolizzato una serie di scogli appena fuori la baia. Questa visita può essere effettuata solo se le condizioni del mare sono favorevoli. Possibilità di acquistare qualche souvenir in una delle tante bancarelle presenti nel porto prima di proseguire verso la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza in un alternarsi di grandiosi
paesaggi sino alla sommità di “Cape Point” per ammirare il luogo virtuale dell’incontro dei due oceani. Al termine proseguimento verso Simons Town, sede della Marina sudafricana, non prima di aver sostato presso un rinomato ristorante locale per un gustoso pranzo a base di pesce. Sulla spiaggia di Boulder (così chiamata per gli enormi massi granitici), tra villette sul mare e splendide spiagge, si potrà ammirare da pochi passi una simpatica colonia di pinguini. Rientro in hotel, via Muizenberg. Cena libera e pernottamento. 8° GIORNO - GIO 05-01-2023 - CAPE TOWN: REGIONE DEI VIGNETI Prima colazione in hotel. La giornata di oggi è dedicata alla scoperta della Regione dei Vigneti con pranzo e 2 degustazioni vini presso rinomate e storiche aziende vitivinicole dove assaggiare gli ottimi vini sudafricani - Degustazione di vini compresa - Passeggeremo tra le caratteristiche vie di Stellenbosch dove il tempo sembra essersi fermato. In città sono tantissimi gli edifici perfettamente conservati in stile Cape Dutch. Comprenderemo meglio la vita di allora visitando il Museo di Stellenbosch e non mancherà una visita al monumento degli Ugonotti. Rientro a Cape Town nel pomeriggio inoltrato. Pernottamento 9° GIORNO - VEN 06-01-2023 - CAPE TOWN - PARTENZA DAL SUDAFRICA (25KM) Prima colazione. Ultime ore a disposzione a Cape Town e trasferimento in aeroporto con guida in inglese. Partenza per il rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo 10° GIORNO - SAB 07-01-2023 - ITALIA Arrivo a Milano malpensa, sbarco e termine dei servizi.
I VOLI DATA NR.VOLO DA A ORA PART. ORA ARR. 29/12/2022 ET0731 Milano Malpensa Addis Abeba 21:45 07:05 +1 30/12/2022 ET0809 Addis Abeba Johannesburg 08:40 13:05 03/01/2023 4Z0901 Johannesburg Cape Town 14:55 17:05 06/01/2023 ET0846 Cape Town Addis Abeba 14:35 22:00 07/01/2023 ET0730 Addis Abeba Milano Malpensa 00:15 05:35 GLI ALBERGHI CITTÀ HOTEL NR. NOTTI CAMERA Dullstroom The Highlander Luxury 1 Camera Standard Country Greater Kruger Mdluli Safari Lodge 2 Tenda di Lusso Città del Capo Ac Marriott Cape Town 4 Camera Standard Waterfront QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA DOPPIA DA AGGIUNGERE ALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE 525€ TASSE AEROPORTUALI (SOGGETTE A RICONFERMA ALL'EMISISONE) 50€ QUOTA ISCRIZIONE CON ASSICURANE MEDICA FINO A 50.000€ P.P. QUOTE FACOLTATIVE 650€ SUPPLEMENTO SINGOLA 200€ ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA PAGAMENTI 1.200€ ACCONTO ALLA CONFERMA SALDO ENTRO IL 25/11/22 IL VIAGGIO E' SOGGETTO A RICONFERMA AL RAGGIUNGIMENTO DI 15 PARTECIPANTI LA QUOTA COMPRENDE Voli di linea in classe economica da Milano Malpensa; Assistenza aeroportuale in partenza da Milano Malpensa; Tutti i trasferimenti in Sudafrica in veicoli riservati (bus 21 posti per 16 persone) Facchinaggi in aeroporto e in hotel (massimo 1 pezzo bagaglio a persona); Sistemazione in camere doppie con servizi privati;
Trattamento come evidenziato da programma di viaggio (tutte le prime colazioni, 5 pranzi, 4 cene Guida/accompagnatore locale di lingua italiana da Johannesburg dal 2° al 6° giorno, guida di lingua italiana a Cape Town Assicurazione medico bagaglio fino a 50.000€ per persona Accompagnatore dell'agenzia Visite ed escursioni menzionate come da programma Assicurazione medico Set da viaggio LA QUOTA NON COMPRENDE Tasse aeroportuali da confermarsi in fase di emissione biglietteria) L'assicurazione annullamento facoltativa comprendente le coperture di quarantena e Covid Pasti non menzionati Bevande ai pasti Mance Extra di carattere personale e quanto non espressamente menzionato ALTRE INFORMAZIONI INFORMATIVA COVID-19 formalità di ingresso e transito I confini sudafricani sono attualmente aperti a tutti i viaggiatori internazionali. Per entrare in Sud Africa via aerea, terra o mare non occorre più presentare il proprio certificato di avvenuto completamento del ciclo di vaccinazione in corso di validità, né il risultato negativo di un test molecolare anti- Covid-19. In tutto il territorio sudafricano non è più obbligatorio l’utilizzo della mascherina: si consiglia tuttavia di consultare in anticipo il sito del vettore di trasporto/Compagnia Aerea con cui si viaggia, per accertarsi che quest’ultimo/a non preveda, nel proprio regolamento interno, l’utilizzo della mascherina durante il viaggio. È richiesto che i viaggiatori siano in possesso di un’assicurazione di viaggio. I viaggiatori in arrivo in Sud Africa devono compilare il relativo questionario di viaggio (travel health questionnaire - THQ). Le compagnie aeree potranno distribuire ai passeggeri dei moduli cartacei da compilare. Viaggiare con minorenni (Africa del Sud) In caso di viaggi con minore (sotto i 18 anni non compiuti) in arrivo, transito o partenza dal SUDAFRICA, BOTSWANA, ZAMBIA E ZIMBABWE, vi invitiamo a leggere con attenzione le notizie utili in merito ai documenti necessari per l'ingresso nei paesi di destinazione. Cambio: 1 Euro = 17 Rand Variazioni +/- 3% potranno comportare u adeguamnto della quota di partecipazione POLIZZA ALL-RISK ALLIANZ Per assicurare il viaggio contro il rischio dell’annullamento sarà necessario richiedere espressamente una copertura facoltativa in fase di prenotazione. PENALI IN CASO DI ANNULLAMENTO In caso di recesso del contratto di viaggio da parte del consumatore, oltre al premio assicurativo non rimborsabile,
verranno applicate le seguenti percentuali di penale del costo complessivo del viaggio (incluse le tasse aeroportuali e il fuel surcharge) che variano a seconda dei giorni mancanti alla data di partenza escludendo il giorno stesso della partenza e quello in cui viene effettuata la comunicazione che deve essere lavorativo: 15% del costo complessivo del viaggio dalla data di conferma sino a 45 giorni dalla partenza; 35% del costo complessivo del viaggio se l'annullamento verrà comunicato tra i 44 ed i 30 giorni antecedenti la data prevista per la partenza; 50% del costo complessivo del viaggio se l'annullamento verrà comunicato dai 29 giorni a 14 giorni antecedenti la partenza; 75% del costo complessivo del viaggio se l'annullamento verrà comunicato dai 13 giorni a 4 giorni antecedenti la partenza; 100% dal 3° giorno al giorno della partenza o in caso di "no-show". Ogni eventuale variazione, dopo aver ricevuto la conferma, comporta l’applicazione di un forfait spese pari ad €100,00 per pratica. DATI DA COMUNICARE ALL'ATTO DELLA PRENOTAZIONE Alla prenotazione o in fase di preventivo con blocco spazio aereo, è necessario comunicare: Nome e Cognome così come riportati sul passaporto (o Carta d'Identità se la destinazione prescelta non richieda il passaporto); N° cellulare di uno dei partecipanti. Questo permette a noi ed alla compagnia aerea di contattare il passeggero tempestivamente in caso di necessità. TASSE AEROPORTUALI L'importo indicato rappresenta l'ammontare delle tasse aeroportuali/fuel surcharge applicato dalla compagnia nella data del preventivo. Data la continua variazione del costo del carburante da parte delle compagnie aeree (negli ultimi due mesi quasi ogni settimana) ci risulta difficile garantirvi l'aggiornamento dello stesso legato alle pratiche in corso. Pertanto tale importo è da ritenersi indicativo e verrà fissato solo con l'effettiva stampa dei biglietti aerei che verrà effettuata in base ai time limit di compagnia. Nel caso in cui vogliate fissare l'ammontare delle stesse richiedendoci anticipatamente l'emissione dei biglietti, vi informiamo che dovrà pervenirci un acconto del 25% sul totale pratica lordo e saldo delle tasse aeroportuali. Ricordiamo che in caso di recesso del contratto di viaggio, le condizioni di penali applicabili sono quelle riportate al punto 1.2 del paragrafo "Penali in caso di annullamento". FORMALITÀ D'INGRESSO IN SUDAFRICA Per i cittadini italiani è necessario il passaporto individuale con validità residua di almeno 30 giorni successiva alla data di uscita prevista dal Paese, e che abbia almeno 2 pagine bianche. Il passaporto dovrà avere necessariamente una validità residua di almeno 6 mesi se si combina un soggiorno in Sudafrica con altri paesi limitrofi (Namibia, Zimbabwe, Botswana, Zambia, Mozambico, Mauritius e Seychelles inclusi). Si raccomanda inoltre di verificare, prima della partenza, che il documento sia perfettamente integro. Le Autorità locali, infatti, sono sempre più ferme nel negare l’accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche. Fino a 90 giorni di permanenza nel Paese il visto viene rilasciato direttamente al momento dell’arrivo in frontiera. Se il soggiorno prevede la combinazione di più paesi, consigliamo vivamente di disporre di un congruo numero di pagine libere da altri timbri. Al fine di evitare eventuali contestazioni al momento dell’ingresso nel Paese, si consiglia di viaggiare con un passaporto che abbia comunque validità residua di almeno 6 mesi.
NOTIZIA IMPORTANTE DA LEGGERE PER CHI VIAGGIA CON MINORI (sotto i 18 anni) Nel caso in cui si dovesse viaggiare con figli minori, si raccomanda di portare con sé copia dei relativi certificati di nascita plurilingue (estratto di nascita plurilingue dove sia specificato sia il nome del padre che della madre = "unabridged birth certificate") e, nel caso di viaggio con un solo genitore o con accompagnatore, anche una lettera di consenso scritto del genitore che non viaggia (o di entrambi se l'accompagnatore fosse una terza persona), scritta in inglese in carta semplice e corredata da un documento di identità. Si raccomanda in ogni caso di verificare preventivamente con le compagnie aeree la corretta applicazione della normativa sudafricana, al fine di evitare spiacevoli malintesi al momento del check-in in aeroporto. VACCINAZIONI Nessuna obbligatoria. Consigliata l’antimalarica per chi si reca a nord-est (confine con il Mozambico e Parco Kruger, parte del Mpumalanga, Swaziland e Kwa-Zulu Natal) soprattutto nel periodo della locale estate. Richiesto il Certificato contro la Febbre Gialla per chi proviene (compreso il transito superiore alle 12 ore) da aree a rischio (es. Repubblica democratica del Congo, Kenya, Tanzania, etc.). Per aggiornamenti in merito consigliamo sempre verificare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it CLIMA Le stagioni in Sudafrica, trovandoci nell’emisfero australe, sono invertite rispetto all’Italia. Nonostante i considerevoli cambiamenti climatici degli ultimi anni, possiamo dire che il periodo invernale va da giugno a settembre, il periodo estivo da ottobre a maggio. Trattandosi di una regione molto vasta (quasi 4 volte l’Italia) esistono delle differenze all’interno dello stesso Paese. Indicativamente possiamo riassumere quanto segue: L’altopiano orientale, compresa Johannesburg e la zona dello Mpumalanga, ha inverni secchi e soleggiati con temperature tra i 20°C diurni e i 5°C notturni, con estati più calde, ma tra ottobre ed aprile frequenti sono i rovesci a carattere temporalesco soprattutto nel tardo pomeriggio. Nella regione del Capo l’inverno è freddo con temperature che oscillano tra i 17 e i 4°C. Le piogge vanno da giugno a settembre. I mesi estivi sono invece secchi e soleggiati con massime intorno ai 30°C. La zona orientale del Kwa-Zulu Natal è molto calda e umida d’estate, ma nelle calde acque della costa orientale si può nuotare tutto l’anno. La costa occidentale diventa progressivamente più secca e calda man mano che si sale verso nord. ABBIGLIAMENTO & BAGAGLIO Consigliati abiti pratici in fibre naturali, prevalentemente di colori neutri che non contrastino con l’ambiente circostante. Da non scordare almeno un capo caldo per la sera ed una giacca a vento. Scarpe comode, cappellino, occhiali da sole, crema protezione solare, costume da bagno, repellenti. Indispensabile il binocolo. Raccomandiamo limitare al minimo il proprio bagaglio, utilizzando preferibilmente borse/sacche morbide. Se il viaggio prenotato include dei trasferimenti in aerei da turismo è fondamentale rispettare la franchigia massima che è solitamente fissata a Kg 20 incluso bagagli a mano ed equipaggiamento fotografico. E' obbligatorio utilizzare borse senza alcuna struttura rigida (es. trolley). Se il Vostro viaggio include un soggiorno in Zimbabwe, segnaliamo che le Autorità locali fanno divieto di indossare e possedere qualsiasi indumento o altro che possa essere ricondotto a imitazioni delle uniformi, fregi, tute o altri indumenti “mimetici” di foggia militare.
ALBERCHI, LODGE & RISERVE Le categorie alberghiere, se espresse, seguono le normative ufficiali vigenti del paese dove l’hotel è ubicato. Non sempre il criterio di valutazione locale corrisponde a quello europeo. Inoltre ove non sia in vigore una classificazione ufficiale, abbiamo espresso una nostra valutazione personale. Per alcuni itinerari il nome definitivo degli hotel confermati viene fornito un mese prima della partenza. Indirizzi e numeri telefonici degli hotel talvolta riportano come contatti telefonici gli uffici di prenotazione. Molte Guest e Country House, Lodge e Campi Tendati in Africa non dispongono di riscaldamento. Vi preghiamo di tenerne conto per la preparazione dei bagagli se il viaggio dovesse svolgersi durante l’inverno locale (Giugno- Luglio sono solitamente i mesi più freddi). Eventuali richieste di camere comunicanti, camere ai piani alti o bassi, saranno da noi trasmesse ma la riconferma potrà avvenire solo in loco a completa discrezione dell’hotel. Mancate assegnazioni non potranno essere a noi imputabili. Di norma il giorno d’arrivo le camere si rendono disponibili dalle 15:00 e dovranno essere rilasciate il giorno della partenza entro le 10:00. A discrezione degli hotel è possibile anticipare o posticipare tale termini ma potrebbe essere richiesto un supplemento da regolarizzare in loco. FOTOSAFARI I fotosafari, quando inclusi, prevedono sempre una condivisione del veicolo con altri ospiti della Riserva, anche di varie nazionalità, e sono condotti da Ranger locali di lingua inglese. Questa condizione si applica per tutti i nostri itinerari sia di gruppo che individuali. E' possibile far richiesta di un veicolo in uso esclusivo, su richiesta e a pagamento. Generalmente i bambini sotto i 6 anni non possono prendere parte ai safari per ragioni di sicurezza. Per bambini d'età superiore la decisione finale spetta esclusivamente al ranger e non è sindacabile per alcun motivo. Ogni Riserva adotta un suo codice in materia e pertanto qualora si viaggi con minori è sempre consigliabile verificarne il regolamento. In alcune riserve private ed in alcuni parchi nazionali africani è possibile effettuare i famosi 'walking safari', uscite a piedi scortati da ranger e personale armato e qualificato per svolgere tale attività. Solitamente le uscite prevedono l’utilizzo di piste comode e facili da percorrere ma possono anche prevedere passaggi difficili e non adatti a tutti. Inoltre è bene ricordare che questa attività espone a maggiori rischi il personale predisposto e gli ospiti a causa della natura stessa dell’attività e del contesto in cui si svolge. Per questo motivo sarà solo il personale predisposto a tale attività a deciderne la fattibilità. I motivi ostativi possono essere diversi, ne elenchiamo alcuni per trasparenza: 1. Condizioni meteo che possano rendere poco agevole e pericoloso il walking safari. Per condizioni meteo non ci riferiamo solo a quelle palesi al momento dell’inizio del walking safari ma anche alle previsioni per le successive ore. 2. Condizioni di visibilità che possano rendere poco agevole e/o pericoloso il walking safari. Per condizioni di visibilità intendiamo la capacità di vedere e prevedere con sufficiente anticipo la presenza di animali potenzialmente pericolosi. La pioggia e la nebbia sono due elementi che diminuiscono la visibilità. La vegetazione durante la stagione umida può crescere in abbondanza e limitare molto la visibilità periferica, rendendo quindi molto pericolosa l’attività del walking safari. 3. Attività animale. Se nella zona di effettuazione del walking safari, o nelle immediate vicinanze al punto di partenza, venissero avvistati animali potenzialmente pericolosi l’effettuazione dell’escursione a piedi potrebbe comportare rischi per l’incolumità dei partecipanti e degli animali presenti. Inoltre situazioni di particolare stress come accoppiamento, lotte territoriali, presenza di cuccioli e/o animali feriti renderebbe il walking safari pericoloso per i partecipanti e decisamente dannoso per gli animali. Questi potrebbero tutti essere motivi ostativi
all’escursione a piedi. 4. Numero dei partecipanti. La Vostra sicurezza è di primaria importanza per il personale preposto allo svolgimento dei walking safaris, pertanto un numero di partecipanti all’uscita a piedi eccedente alle regole di sicurezza potrebbe diventare una motivazione ostativa all’effettuazione del walking safari. 5. Condizioni fisiche e psicofisiche dei partecipanti. La responsabilità della conduzione di un walking safari è nelle mani del personale preposto. Se le persone che vi partecipano non sono riconosciute idonee dal personale preposto all’accompagnamento lo stesso potrebbe essere negato. 6. Conoscenze linguistiche. Data la particolare natura del walking safari ed i possibili pericoli che si possono presentare durante l’effettuazione dello stesso, il personale preposto potrà decidere se portare o meno gli ospiti in walking safari basandosi sulle conoscenze linguistiche degli stessi. L’esigenza di comunicare repentinamente, dando spesso comandi veloci che impongono comprensione della lingua inglese, il personale preposto al walking safari potrebbe anche non accettare ospiti che non abbiano un inglese fluente. Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Puoi anche leggere