CAMPUS young - CAMPUS SIR ...

Pagina creata da Valerio Baroni
 
CONTINUA A LEGGERE
CAMPUS young - CAMPUS SIR ...
young
CAMPUS
         Lazise (VR) 24-28
 Lazise (VR)          7-11     PROGRAMMA
Hotel
   Hotel
      Parchi
          Parchi del
 Garda
  del Garda
         di Pacengo
                     LUGLIO
                      GIUGNO
                 2021
                 2020

      Fare e comunicare
      Ricerca Scientifica:
    che cosa sta cambiando
       in Reumatologia?
CAMPUS young - CAMPUS SIR ...
young
CAMPUS
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il Campus SIRyoung nasce per rispondere all’esigenza dei Soci SIR under 40 di consolidare la formazione
specialistica e di approfondire le tematiche della Metodologia della Ricerca Scientifica, con attenzione non solo
ad argomenti «tradizionali» ma soprattutto alla innovazione e al cambiamento che rapidamente sta interessando
la Reumatologia.
La collaborazione tra SIRyoung e il Centro Studi SIR si profila come una importante occasione di crescita sia
per i partecipanti sia per la società scientifica e l’evento, di tipo residenziale, oltre al chiaro valore educazionale,
ha il vantaggio di creare occasioni di reciproca conoscenza e consolidamento delle relazioni professionali
nell’ambito della next generation della Reumatologia italiana.
Il corso ha inoltre l’intento di focalizzarsi sulla comunicazione di massa tramite i Social Media (Twitter, Facebook,
Instagram, LinkeIN), modalità importanti per la divulgazione di notizie scientifiche e per i contatti non solo tra
colleghi ma anche con le associazioni di pazienti, pertanto è opportuno che il Reumatologo famigliarizzi con
queste piattaforme e ne conosca i vantaggi come pure le possibili criticità. Se usati correttamente e sfruttati al
pieno delle loro potenzialità, i Social Media possono costituire un valido supporto all’attività del Reumatologo,
sia in termini di aggiornamento scientifico sia in termini di patient education..
Commissione SIRyoung
SIRyoung è la Commissione SIR per i Giovani Reumatologi costituita ad Aprile 2017. All’atto della sua
costituzione, SIRyoung include 11 giovani reumatologi provenienti da vari centri italiani coinvolti a vario titolo
in iniziative nazionali ed internazionali relativamente al networking e alla formazione degli stessi giovani
reumatologi. Per i prossimi anni, SIRyoung ambisce ad essere una struttura dinamica della quale possano fare
parte a rotazione Giovani Reumatologi di tutta Italia per assicurare una equa rappresentanza dei vari centri.

Commissione SIRyoung 2018-2020
Presidente                     Laura Andreoli               Membri
Past President                 Alessia Alunno               Stefano Alivernini                  Stefano Gentileschi
Presidente Eletto              Cecilia Chighizola           Caterina Baldi                      Sara Monti
Liaison Officer del CD SIR     Luca Quartuccio              Francesco Carubbi                   Carlo Perricone
                                                            Luisa Costa                         Emanuela Praino
                                                            Francesca Crisafulli                Micol Romano
                                                            Giacomo Maria Guidelli
Commissione SIRyoung 2020-2022
Presidente                     Cecilia Chighizola           Membri
Past President                 Laura Andreoli               Marco Bardelli                      Nicoletta Luciano
Presidente Eletto              Stefano Alivernini           Alberto Batticciotto                Daniele Mauro
Liaison Officer del CD SIR     Monica Todoerti              Emanuele Bozzalla Cassione          Martina Orlandi
                                                            Francesca Crisafulli                Augusta Ortolan
                                                            Marco Fornaro                       Stefania Sciacca
                                                            Stefano Gentileschi
CAMPUS young - CAMPUS SIR ...
young
CAMPUS
 PROGRAMMA SCIENTIFICO
MERCOLEDÌ 7 LUGLIO 2021
13:30-14:30    Registrazione dei Partecipanti
14:30-15:00    Introduzione agli argomenti del Campus e Presentazione della Faculty
               Laura Andreoli (Brescia)
15:00-17:30    Concetti e metodi comuni alla epidemiologia delle malattie croniche reumatologiche
               Carlo Alberto Scirè (Ferrara)

GIOVEDÌ 8 LUGLIO 2021
09:00-10:30    Principi di epidemiologia e metodologia della ricerca
               Davide Rozza (Milano), Anna Zanetti (Milano)
10:30-11:00    Coffee Break
11:00-12:00    WORKSHOP: “I Registri di pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e Spondilite
               trattati con farmaci biotecnologici”
               Lavori di gruppo
               Tutor: Cecilia Chighizola (Milano), Stefano Gentileschi (Siena), Daniele Mauro (Napoli),
               Augusta Ortolan (Padova), Monica Todoerti (Alessandria)
12:00-13:00    Feedback dai gruppi e discussione sugli argomenti dei lavori svolti
               Tutti
13:00-14:00    Pausa Pranzo
14:00-15:30    Valutazione critica dell’evidenza scientifica
               Nicola Ughi (Milano)
15:30-16:00    Coffee Break
16:00-17:00    WORKSHOP: “Il management di Lupus Eritematoso Sistemico, Connettiviti e Vasculiti
               Sistemiche”
               Lavori di gruppo
               Tutor: Laura Andreoli (Brescia), Emanuele Bozzalla Cassione (Pavia), Francesca Crisafulli (Brescia),
               Martina Orlandi (Firenze), Stefania Sciacca (Foggia)
17:00 -18:00   Feedback dai gruppi e discussione sugli argomenti dei lavori svolti
               Tutti
young
CAMPUS
 PROGRAMMA SCIENTIFICO
VENERDÌ 9 LUGLIO 2021
  •
09:00-10:30      “Big Data” e “Real World Evidence”
  •              “Artificial Intelligence”: cosa è e quali potenziali ha per la Reumatologia?
  •              Applicazione dei Modelli Neurali nelle malattie autoimmuni come metodo
		               di apprendimento automatico
		               Carlo Alberto Scirè (Ferrara), Lorenzo Beretta (Milano), Carlo Perricone (Perugia)
10:30-11:00    Coffee Break
11:00-12:00    WORKSHOP: “Innovazione tecnologica in Reumatologia: a che punto siamo e quali
               prospettive per il futuro?”
               Lavori di gruppo
               Tutor: Alessia Alunno (Perugia), Stefano Alivernini (Roma), Nicoletta Luciano (Rozzano),
               Carlo Perricone (Perugia), Emanuela Praino (Bari)
12:00 -13:00   Feedback dai gruppi e discussione sugli argomenti dei lavori svolti
               Tutti
13:00-14:00    Pausa Pranzo
  •
14:00-15:30      Il ruolo dei Social Media nella comunicazione scientifica
  •              “Personal branding”, target, strategia
  •              Come dare valore a un contenuto scientifico sui Social Media
		               Alessia Alunno (Perugia), Emanuela Praino (Bari), Barbara Sgarzi (Milano)
15:30-16:00    Coffee Break
16:00-17:00    WORKSHOP: “Come creare e gestire il proprio profilo professionale sui social media”
               Lavori di gruppo
17:00-18:00    Feedback dai gruppi e discussione sugli argomenti dei lavori svolti
               Tutti
young
CAMPUS
 PROGRAMMA SCIENTIFICO
SABATO 10 LUGLIO 2021
09:00-10:30 •   “Methodological aspects of registers and drug observational studies,
		              data handling and analysis”
		              Carlo Alberto Scirè (Ferrara)
            •   “Farmacovigilanza”
		              Giorgia Babaglioni (Brescia)
            •   “Vaccinazioni”
		              Carlo Perricone (Perugia)
10:30-11:00   Discussione
              Tutti
11:00-11:30   Coffee Break
11:30-12:30   WORKSHOP: “Il Centro Studi SIR: quali opportunità per i Giovani Reumatologi? Quali idee
              per il futuro?”
              Carlo Alberto Scirè (Ferrara) e “brainstorming” con i partecipanti
12:30-13:30   Pausa Pranzo
13:30-15:30   BOARD OF INNOVATION
15:30-16:00   Coffee Break
16:00-18:00   BOARD OF INNOVATION

DOMENICA 11 LUGLIO 2021
09:00-10:30   Verifica dell’apprendimento mediante Knowledge Bowl (gioco a squadre)
              Tutti
10:30-11:00   Coffee Break
11:00-12:00   BOARD OF INNOVATION
              Poster Session con modalità Poster Tour
              Piccoli gruppi di partecipanti guidati da un moderatore
12:00         PROVA ECM – TEST ORALE
young
CAMPUS
 FACULTY E TUTOR
Faculty
Alessia Alunno, Perugia                                      Davide Rozza, Milano
Laura Andreoli, Brescia                                      Carlo Alberto Scirè, Ferrara
Giorgia Babaglioni, Brescia                                  Barbara Sgarzi, Milano
Lorenzo Beretta, Milano                                      Nicola Ughi, Milano
Carlo Perricone, Perugia                                     Anna Zanetti, Milano
Emanuela Praino, Bari
Tutor
Stefano Alivernini, Roma                                     Martina Orlandi, Firenze
Emanuele Bozzalla Cassione, Pavia                            Augusta Ortolan, Padova
Francesca Crisafulli, Brescia                                Emanuela Praino, Bari
Stefano Gentileschi, Siena                                   Stefania Sciacca, Foggia
Nicoletta Luciano, Rozzano                                   Monica Todoerti (Alessandria)
Daniele Mauro, Napoli

 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
Responsabile Scientifico
Alessia Alunno, Perugia

Segreteria Scientifica                                       Provider

SIRyoung presso Società Italiana di Reumatologia             SIR- Società Italiana di Reumatologia - Id 2833
Via Turati, 40 – 20121 Milano                                Via Turati, 40 – 20121 Milano
Tel. +39 – 02 65 56 06 77                                    Tel: 0265560677
Internet www.reumatologia.it                                 Email segreteria.sir@reumatologia.it
Accreditamento ECM – Educazione Continua in Medicina
L’evento è inserito nel Piano Formativo anno 2021 SIR _Società Italiana di Reumatologia - Provider nr. 2833 ed
è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo di
processo 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza
- profili di cura per la Figura Professionale del MEDICO CHIRURGO con specializzazione nella disciplina
REUMATOLOGIA per un numero massimo di 30 partecipanti. Oltre tale numero e per professioni/discipline
differenti da quella accreditata non sarà possibile rilasciare i crediti formativi.
Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una presenza, documentata con REGISTRO FIRME, dell’almeno
il 90% della durata dei lavori scientifici ed al superamento della prova di apprendimento orale con votazione
almeno 75/100. La partecipazione all’evento è gratuita.
L’EVENTO HA OTTENUTO N. 30,2 CREDITI FORMATIVI - ID ECM 2833 - 322009 - ED. 1
young
CAMPUS
 INFORMAZIONI GENERALI
La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale durante i seguenti orari:
Mercoledì 7 Luglio            13:30-18:00
Giovedì 8 Luglio              08:30-18:30
Venerdì 9 Luglio              08:30-18:30
Sabato 10 Luglio              08:30-18:30
Domenica 11 Luglio            08:30-13:30
Sede del Corso
Hotel Parchi del Garda****
Via Brusà, 16 - 37017 Pacengo di Lazise (VR)
www.hotelparchidelgarda.it
Badge
A ciascun partecipante iscritto verrà consegnato un badge nominativo che dovrà essere sempre esibito per tutta
la durata del Corso.
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione verrà inviato per e-mail al termine dell’evento.
Informativa sulla privacy e diffusione delle immagini
L’informativa sul trattamento dei dati personali è pubblicata sul sito web dell’evento all’indirizzo
www.siryoungcampus.com. Si invita a consultare detto sito per ogni informazione al riguardo.
young
CAMPUS

                        SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

                          AIM Group International-Milan Office
                                    Via G. Ripamonti, 129
                                        20141 Milano
                                     Tel. +39 02 56601.1
                           Email: siryoungcampus@aimgroup.eu

 Il Campus SIRyoung è stato realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di:

                                      ABBVIE
                               ELI LILLY ITALIA
Puoi anche leggere