CAMERA DEI DEPUTATI - Progetto di legge della 18 legislatura
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI N. 868 CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DEI DEPUTATI SCALFAROTTO, ANNIBALI, ASCANI, BOSCHI, BRAGA, CARLA CAN- TONE, CARÈ, CENNI, D’ALESSANDRO, FASSINO, FIANO, FREGO- LENT, GADDA, GIACHETTI, GRIBAUDO, LA MARCA, GAVINO MANCA, MELILLI, MICELI, MORETTO, NARDI, NOJA, ORFINI, PAITA, PEZZO- PANE, PICCOLI NARDELLI, PINI, POLLASTRINI, QUARTAPELLE PRO- COPIO, RIZZO NERVO, ANDREA ROMANO, SCHIRÒ, SERRACCHIANI, SIANI, UNGARO, VAZIO, VERINI, ZAN, ZARDINI Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di contrasto dell’omofobia e della transfobia Presentata il 4 luglio 2018 ONOREVOLI COLLEGHI ! — La presente pro- 604-ter del codice penale. L’intenzione è posta di legge è volta a estendere alle di- quella di equiparare le manifestazioni di scriminazioni fondate sull’omofobia e la odio fondate sull’omofobia e sulla transfo- transfobia le sanzioni penali introdotte dal- bia a quelle, già riconosciute e punite dal l’articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, nostro ordinamento, fondate su motivi raz- n. 654 (cosiddetta « legge Reale », poi mo- ziali, etnici, nazionali, religiosi o rivolte dificata dal decreto-legge 26 aprile 1993, contro gli appartenenti alle minoranze lin- n. 122, convertito, con modificazioni, dalla guistiche. legge 25 giugno 1993, n. 205 – cosiddetta In questo modo si potrà finalmente ri- « legge Mancino »), che ha reso esecutiva la muovere l’irrazionale differenza che esiste convenzione internazionale sull’elimina- nel nostro Paese, per esempio, tra l’apporre zione di tutte le forme di discriminazione uno striscione gravemente razzista in uno razziale, fatta a New York il 7 marzo 1966, stadio – il che può, almeno in teoria, con- da ultimo trasposte negli articoli 604-bis e figurare una condotta antigiuridica – e
Atti Parlamentari — 2 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA A.C. 868 l’apporre il medesimo striscione, riportante del reato stesso, che si trova in uno stato le medesime parole di dileggio, nei con- soggettivo di disprezzo o di odio nei ri- fronti delle persone omosessuali. In questo guardi della vittima. caso, fino ad oggi, non di reato si tratta, ma L’associazione Amnesty International, con di semplice espressione del pensiero, poi- l’indagine « Gli italiani e le discrimina- ché la legge penale non prevede che l’omo- zioni », realizzata in collaborazione con la fobia sia una forma d’odio perseguita dalla Doxa, spiega cosa pensa il Paese dell’inci- legge e posto che in una democrazia, in uno denza di questi fenomeni in Italia e nel Stato di diritto, tutto ciò che non è vietato mondo. L’indagine si è basata su uno studio è e deve essere permesso. realizzato su un campione rappresentativo Senza una legge contro l’omofobia e la della popolazione italiana adulta (tra 18 e transfobia, nemmeno l’Osservatorio per la 70 anni) e ha fatto emergere dati non sicurezza contro gli atti discriminatori proprio incoraggianti su queste forme di (OSCAD) istituito dalle forze di polizia si è discriminazione. Il 61,3 per cento dei cit- dichiarato in grado di tenere una contabi- tadini di età compresa tra 18 e 74 anni, lità delle aggressioni, dei pestaggi, delle infatti, ritiene che in Italia gli omosessuali violenze contro gay, lesbiche, bisessuali e siano molto o abbastanza discriminati. D’al- transessuali. Non c’è una legge che quali- tronde è stato oggetto di insulti e umilia- fichi questi come reati d’odio e non ci sono zioni il 35,5 per cento della popolazione dunque nemmeno i numeri e la possibilità LGBTI contro il 25,8 per cento degli ete- di monitorare il fenomeno. rosessuali. In generale, il 40,3 per cento La presente proposta di legge riproduce delle persone LGBTI asserisce di essere il testo unificato che era stato approvato stato discriminato nel corso della vita, il 24 alla Camera dei deputati nella XVII legi- per cento a scuola o nell’università mentre slatura e che in seguito è stato sottoposto il 22 per cento sul posto di lavoro. all’esame del Senato, ma non approvato La consapevolezza c’è, ma anche un definitivamente. Esso era stato concepito evidente retaggio culturale che continua a come risposta ormai indifferibile alla ter- operare in direzione opposta. Questo, in- ribile scia di episodi di omofobia e tran- fatti, è il Paese dove il 55,9 per cento degli sfobia che hanno funestato il nostro Paese intervistati si dichiara d’accordo con l’af- negli ultimi anni. Già allora, più di cinque fermazione: « se gli omosessuali fossero più anni fa, appariva infatti ineludibile il do- discreti sarebbero meglio accettati », men- vere affrontare un problema che da tempo tre il 29,7 per cento dice che « la cosa le associazioni a tutela delle persone lesbi- migliore per un omosessuale è non dire agli che, omosessuali, bisessuali, transessuali e altri di esserlo ». transgenere (LGBTI) denunciano. Anche il quadro che è emerso dall’edi- L’omofobia e la transfobia sono feno- zione 2018 di Rainbow Europe, l’indice meni non affatto nuovi, ma l’eco mediatica elaborato dall’ILGA, una delle più impor- di quanto è accaduto e del crescendo di tanti organizzazioni non governative per i violenza discriminatoria e basata sull’odio diritti umani dei soggetti LGBTI, che clas- a cui si è dovuto assistere ha destato l’at- sifica gli Stati in base al loro sistema legi- tenzione sociale e della classe politica. Nella slativo e alle politiche adottate per garan- violenza e nella discriminazione di stampo tire eguaglianza e parità di diritti, non omofobico e transfobico, la peculiarità del- appare particolarmente roseo: il progresso l’orientamento sessuale della vittima, ossia verso l’eguaglianza e la parità di diritti per l’essere omosessuale oppure l’essere tran- le persone LGBTI, in termini percentuali, sessuale (così come l’essere donna, per fare rimarrebbe in Italia a poco meno del 27 un esempio, nella violenza sessuale contro per cento, che vale al nostro Paese il tren- queste ultime), non è neutrale rispetto al taduesimo posto su 49 Stati europei. reato, del quale costituisce il fondamento, Ma il quadro resta critico in tutto il la motivazione e, in senso tecnico, il mo- mondo: sono ancora più di 70 gli Stati nei vente, né è neutrale rispetto ad essi l’autore quali l’omosessualità è reato, e 13 quelli
Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA A.C. 868 dove è prevista la pena di morte per rap- Il bene giuridico tutelato è quindi ben porti consensuali con persone dello stesso individuato. In base al principio dell’offen- sesso (6 quelli in cui viene di fatto appli- sività, che deve caratterizzare la condotta cata). L’Italia è uno dei pochi Paesi nel penalmente rilevante e che vincola il giu- contesto occidentale, insieme alla Russia, dice nell’interpretare e applicare la legge alla Turchia e a pochi altri, che non pre- penale, ai sensi dell’articolo 49, secondo vede l’orientamento sessuale e l’identità di comma, del codice penale, se si verificas- genere tra le aggravanti specifiche nelle sero le ipotesi richiamate, le stesse rica- leggi sui crimini d’odio e il cosiddetto hate drebbero nell’ambito dei reati impossibili, speech. in quanto la condotta non sarebbe idonea Si ritiene che, per contrastare i reati a ledere o a porre in pericolo il bene motivati da stigma sessuale, in particolar giuridico protetto. Inoltre, la fattispecie de- modo nei confronti delle persone omoses- littuosa descritta dall’articolo 604-bis del suali e transessuali, sia più efficace, ri- codice penale è molto chiara e precisa, spetto alla mera introduzione di una cir- individuando condotte che vanno ben al di costanza aggravante, prevedere l’estensione là della semplice manifestazione di un’opi- dei reati puniti dalla legge Reale-Mancino nione. Infatti, essa punisce l’istigazione a e, ora, dagli articoli 604-bis e 604-ter del commettere atti di discriminazione o di codice penale anche alle discriminazioni violenza, non mere opinioni, quand’anche fondate sull’orientamento sessuale o sull’i- esse esprimano un pregiudizio. La diffe- dentità di genere della vittima, come pre- renza tra un mero pregiudizio e una reale visto in numerose proposte di legge già discriminazione dipenderà ovviamente dalle presentate in Parlamento nelle precedenti condizioni di tempo e di luogo con le quali legislature. si manifesterà il messaggio, dalle modalità Si è sostenuto che l’estensione di tale di estrinsecazione del pensiero, da prece- fattispecie penale potrebbe condurre alla denti condotte dell’autore e così via, in condanna tanto della madre che suggerisse modo da verificare se il fatto si possa alla figlia di non sposare un bisessuale, ritenere realmente offensivo del bene giu- quanto del padre che decidesse di non ridico protetto. affittare una casa di sua proprietà al figlio Il testo originario della legge 13 ottobre che volesse andare a vivere nell’immobile 1975, n. 654, stabiliva l’applicazione della con il proprio compagno. È evidente che in sanzione penale solo per le discriminazioni una normale dinamica processuale queste e le violenze « nei confronti di persone ipotesi di scuola non potranno mai verifi- perché appartenenti ad un gruppo nazio- carsi per un motivo molto semplice, e cioè nale, etnico o razziale ». Con il decreto- che la norma si basa su una nozione di legge n. 122 del 1993, convertito, con mo- discriminazione il cui significato si può dificazioni, dalla legge n. 205 del 1993, trarre sia dalla Dichiarazione universale venne introdotto il fattore religioso, e suc- dei diritti dell’uomo, sia dalla citata con- cessivamente furono aggiunte altre fattispe- venzione di New York, sia dall’articolo 43, cie, fino ad arrivare all’elenco attualmente comma 1, del testo unico delle disposizioni presente nell’articolo 604-bis del codice pe- concernenti la disciplina dell’immigrazione nale e nelle leggi speciali che, ad esempio, e norme sulla condizione dello straniero, di rendono applicabile la disposizione alle mi- cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, noranze linguistiche (articolo 18-bis della n. 286, successivamente meglio puntualiz- legge 15 dicembre 1999, n. 482). zata nella direttiva 2000/43/CE del Consi- La presente proposta di legge si pone l’o- glio, recepita nell’ordinamento nazionale biettivo di estendere l’applicazione delle pene con il decreto legislativo n. 215 del 2003, previste dall’articolo 604-bis del codice pe- nonché nella direttiva 2000/78/CE del Con- nale alle discriminazioni motivate dall’iden- siglio, recepita con il decreto legislativo tità sessuale della vittima del reato. n. 216 del 2003, che fa menzione anche Giova osservare che l’articolo 3 della dell’orientamento sessuale. legge n. 654 del 1975 (dal quale deriva il
Atti Parlamentari — 4 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA A.C. 868 vigente citato articolo del codice penale) minazione anche quelle fondate sull’omo- era stato modificato da ultimo dall’articolo fobia o sulla transfobia. 13 della legge 24 febbraio 2006, n. 85, sotto Con la modifica all’articolo 604-bis, primo due profili: la descrizione della condotta comma, lettera a), viene comminata la pena incriminata e le pene previste. della reclusione fino a un anno e sei mesi Nel testo risultante dalle modifiche ap- o della multa fino a 6.000 euro a chi « istiga portate nel 1993 dal decreto Mancino, la a commettere o commette atti di discrimi- disposizione prevedeva, infatti, la reclu- nazione per motivi » fondati sull’omofobia sione fino a tre anni per chiunque diffon- o sulla transfobia. L’aggiunta delle parole desse in qualsiasi modo idee fondate sulla « o fondati sull’omofobia o sulla transfo- superiorità o sull’odio razziale o etnico, bia » al termine della lettera a) interessa ovvero incitasse a commettere o commet- pertanto l’ipotesi dell’istigazione o commis- tesse atti di discriminazione per motivi sione di atti di discriminazione, mentre razziali, etnici o religiosi. non interessa la fattispecie di « propa- La legge n. 85 del 2006 ha dimezzato la ganda » di idee fondate sulla omofobia o pena della reclusione (ora prevista fino a transfobia, contenuta nella prima parte della un anno e sei mesi) e ha introdotto la pena disposizione. della multa fino a 6.000 euro, in alternativa Con la modifica alla lettera b) è invece a quella della reclusione; sotto un altro punito con la reclusione da sei mesi a profilo, la condotta è stata ridefinita mo- quattro anni chi in qualsiasi modo « istiga dificando il termine « diffusione » con quello a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi » fon- di « propaganda » e sostituendo il verbo dati sull’omofobia o sulla transfobia. « incitare » con « istigare ». La legge n. 85 La modifica apportata al secondo comma del 2006, non punendo più la diffusione del medesimo articolo 604-bis estende la delle idee discriminanti, ma la propaganda, pena della reclusione da sei mesi a quattro e non più l’incitamento a discriminare o a anni a chiunque partecipa o presta assi- delinquere ma l’istigazione, introduce mo- stenza a organizzazioni, associazioni, mo- difiche che potrebbero sembrare solo ter- vimenti o gruppi aventi tra i propri scopi minologiche, ma che in realtà, dal punto di l’incitamento alla discriminazione o alla vista della legge penale, determinano fatti- violenza per motivi fondati sull’omofobia o specie più circoscritte e riducono il numero sulla transfobia. Tali formazioni sono espres- dei comportamenti punibili. samente vietate dalla legge. La pena per Pur ritenendo che sarebbe opportuno coloro che le promuovono o dirigono è la reintrodurre, in luogo della nozione di « pro- reclusione da uno a sei anni. È per conse- paganda », quella di « diffusione », in qual- guenza modificata la rubrica dell’articolo. siasi modo, delle idee fondate sulla supe- Non viene invece riprodotta la disposi- riorità o sull’odio razziale e prevedere nuo- zione introdotta dalla Camera dei deputati vamente la condotta dell’« incitamento » in nel corso dell’esame della citata proposta luogo dell’« istigazione », i proponenti della di legge della passata legislatura, nella quale presente iniziativa stimano necessario – si specificava che « non costituiscono di- almeno come intervento minimo imme- scriminazione, né istigazione alla discrimi- diato – riproporre con gli occorrenti ag- nazione, la libera espressione e manifesta- giornamenti formali il contenuto del testo zione di convincimenti od opinioni ricon- approvato dalla Camera dei deputati nella ducibili al pluralismo delle idee, purché passata legislatura (atto Senato n. 1052 della non istighino all’odio o alla violenza, né le XVII legislatura), il cui iter non raggiunse condotte conformi al diritto vigente ovvero tuttavia l’approvazione definitiva. anche se assunte all’interno di organizza- La presente proposta modifica pertanto zioni che svolgono attività di natura poli- l’articolo 604-bis del codice penale inse- tica, sindacale, culturale, sanitaria, di istru- rendo tra le condotte di istigazione, vio- zione ovvero di religione o di culto, relative lenza e associazione finalizzata alla discri- all’attuazione dei princìpi e dei valori di
Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA A.C. 868 rilevanza costituzionale che connotano tali care la determinazione della fattispecie pe- organizzazioni ». nale. Appare infatti opportuna un’ulteriore Viene altresì modificato l’articolo 604- riflessione sulla disposizione sopra tra- ter del codice penale, così da estendere scritta, sia quanto alla formulazione sia l’applicazione della circostanza aggravante quanto alla sostanza, poiché la portata nor- mativa delle parole « anche se » risulta ivi prevista (corrispondente a quella intro- oscura e la norma appare, nel complesso, dotta dall’articolo 3 del citato decreto-legge di ambigua interpretazione e dunque su- n. 122 del 1993) anche ai reati commessi scettibile non di agevolare, ma di compli- per omofobia o transfobia.
Atti Parlamentari — 6 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA A.C. 868 PROPOSTA DI LEGGE __ Art. 1. 1. All’articolo 604-bis del codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma, lettere a) e b), le parole: « o religiosi » sono sostituite dalle seguenti: « , religiosi o fondati sull’omofo- bia o sulla transfobia »; b) al secondo comma, primo periodo, le parole: « o religiosi » sono sostituite dalle seguenti: « , religiosi o fondati sull’omofo- bia o sulla transfobia »; c) alla rubrica, le parole: « e religiosa » sono sostituite dalle seguenti: « , religiosa o fondata sull’omofobia o sulla transfobia ». 2. Al primo comma dell’articolo 604-ter del codice penale, le parole: « o religioso » sono sostituite dalle seguenti: « , religioso o fondato sull’omofobia o transfobia ».
*18PDL0019811* *18PDL0019811*
Puoi anche leggere