Bando per l'assegnazione di rimborsi economici Tariffa del Servizio Idrico Fondo 2020 Bonus Idrico Integrativo

Pagina creata da Giuseppe Di Maio
 
CONTINUA A LEGGERE
Bando per l'assegnazione di rimborsi economici Tariffa del Servizio Idrico Fondo 2020 Bonus Idrico Integrativo
UNIONE DEI COMUNI MONTANI COLLINE DEL FIORA
                                         COMPRENDENTE I COMUNI DI PITIGLIANO MANCIANO SORANO
                                                 VIA UGOLINI, 83 – 58017 PITIGLIANO (GR)
                                                   www.uc-collindelfiora.it
                                         PEC: uc-collinedelfiora@postacert.toscana.it

                                       SERVIZI SOCIALI

                Bando per l’assegnazione di rimborsi economici
                    Tariffa del Servizio Idrico Fondo 2020
                           Bonus Idrico Integrativo

                                    Il Responsabile del Servizio

Visto il Decreto Legislativo n. 152/2006 “Norme in materia ambientale” che all’art. 154 comma 6
stabilisce che vengano assicurate agevolazioni per i consumi di determinate categorie di utenti
secondo prefissate fasce di reddito;
Visto il Decreto del Commissario dell’Autorità Idrica Toscana n. 2 del 12 gennaio 2012 “Linee
guida per l’adozione di una politica di sgravi e rimborsi economici di tariffa del servizio idrico
usufruibili dalle cosiddette ‘utenze deboli’ in attuazione dell’art. 154, comma 6, del D.lgs. 152/06”;
Visto il Nuovo Regolamento Regionale sulle agevolazioni tariffarie del S.I.I adeguato, ai sensi
dell'art. 8 della delibera ARERA n.897/17 così come modificato con delibera ARERA n.227/2018 e
s.m.i., per l'attuazione del Bonus Sociale Idrico Integrativo, che sostituisce ed abroga i precedenti,
in vigore a partire dal 2018;
Visto la Delibera Assemblea AIT N. 13 del 18/07/2019 “Modifica del Regolamento Regionale AIT
per l'attuazione del Bonus Sociale Idrico Integrativo” con cui viene modificato il Regolamento a
partire dalla procedura relativa al Bonus Sociale Idrico Integrativo dell’anno 2020;
Visto il Decreto del Direttore Generale dell’Autorità Idrica Toscana n. 23 del 24 marzo 2020
“Ripartizione dei Fondi destinati alla copertura del Bonus Idrico Integrativo anno 2020 -
Conferenza territoriale n. 6 Ombrone “, con cui è stata definita la ripartizione dei Fondi per l'anno
2020 insieme ai relativi criteri, e con il quale è stato assegnato all’Unione dei Comuni, per l'anno
2020 l'importo complessivo di € 28.452,36;
Vista la deliberazione di Giunta Esecutiva n. n. 11 del 04.02.2020 con la quale quale soglia
massima per l'accesso all'agevolazione in oggetto, un importo ISEE inferiore o uguale ad
€.15.000,00, in coerenza con i criteri adottati per gli altri interventi di sostegno al reddito e di
contrasto alla povertà e all'esperienza maturata;
Vista la determinazione del Responsabile del Servizio Sociale n. 12 del 15.06.2020 con la quale si
approva il Bando e la relativa modulistica;

                                          RENDE NOTO

che a partire dal giorno 22 GIUGNO 2020 fino al giorno 31 LUGLIO 2020 ore
13:00 i residenti nei Comuni di Pitigliano, Sorano e Manciano, in possesso dei requisiti sotto
elencati, possono presentare domanda per chiedere agevolazioni tariffarie del servizio idrico gestito
da Acquedotto del Fiora S.p.a., esclusivamente per l’abitazione di residenza, in riferimento alla
spesa idrica dell'anno solare 2019.
Art. 1 – Requisiti

Possono presentare domanda di rimborso i cittadini che alla data di pubblicazione del presente
bando siano in possesso dei seguenti requisiti:
   1. residenza in uno dei Comuni di Pitigliano, Sorano e Manciano;
   2. cittadinanza italiana o dell'Unione Europea, ovvero cittadino
        i. extracomunitario regolarmente soggiornante sul territorio nazionale da almeno 1 anno;
   3. titolarità di fornitura domestica residenziale individuale coincidente con l'indirizzo di
       fornitura del contratto medesimo;
   4. coincidenza del nominativo e del codice fiscale dell’intestatario del contratto di fornitura
       idrica con il nominativo di un componente il nucleo ISEE;
   5. titolarità di fornitura domestica residenziale in utenza aggregata (es. condominiali),
       coincidente con la residenza anagrafica di un componente il nucleo ISEE, ovvero a
       condizione che l’indirizzo di residenza anagrafica del richiedente sia riconducibile
       all’indirizzo di fornitura dell’utenza condominiale o aggregata. In questi casi dovrà essere
       prodotta la documentazione di cui al punto 2) del successivo articolo 2;
   6. possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE ordinario) in corso
       di validità, calcolato ai sensi del DPCM 159/2013 e s.m.i. dal quale risulti un valore pari o
       inferiore a € 15.000,00; per le famiglie che hanno almeno 4 figli a carico il valore ISEE è
       aumentato fino ad € 20.000,00.

Il nucleo familiare del richiedente è quello di cui all’art.3 del DPCM 159/2013 e s.m.i.; in
particolare deve essere costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica alla data di
presentazione della DSU e deve coincidere con lo stato di famiglia anagrafico del richiedente alla
data di presentazione della domanda.

Ai sensi dell'art. 5, comma 5, del citato “Regolamento regionale AIT per l'attuazione BONUS
Sociale Idrico INTEGRATIVO”, gli utenti diretti/indiretti ammessi al BONUS nazionale, i
titolari di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza, sono automaticamente
ammessi al BONUS Sociale Idrico INTEGRATIVO, previa presentazione della relativa
domanda.

La domanda va presentata e sottoscritta dall’intestatario dell’utenza idrica, o un componente il
nucleo ISEE.
Potranno essere ammessi a partecipare anche i soggetti che siano divenuti utenti fino al giorno
prima della scadenza del bando.
Non potrà essere oggetto di agevolazione l'utenza cessata, se non nel limite del periodo di attività
della fornitura per l'anno 2019 e nei confronti del solo richiedente.

                             Art. 2 – Documentazione da presentare

Alla domanda di partecipazione, da presentare necessariamente compilando il modulo di richiesta
allegato al presente bando, dovranno essere allegati i seguenti documenti:
    1) copia della certificazione ISEE in corso di validità;
    2) copia di un documento di identità del richiedente in coso di validità e codice fiscale;
    3) ultima fattura relativa ai consumi idrici, riportante codice utenza;
    4) in caso di utenza indiretta (es. condominiale): dichiarazione sostitutiva di atto notorio a
        firma dell’Amministratore di Condominio che attesti la spesa annua (anno 2019) a carico del
        richiedente intendendosi, in questo caso, per spesa annua la “spesa idrica anno 2019, al
lordo degli eventuali contributi assegnati in tale anno” e copia del documento di identità
       dell’amministratore di condominio.

                                Art. 3 – Formazione della graduatoria

La graduatoria degli aventi diritto sarà definita assegnando la priorità al valore ISEE più basso,
ordinato quindi, in funzione dell’ISEE crescente.
A parità di valore ISEE la collocazione in graduatoria sarà determinata dal nucleo familiare più
numeroso ed in subordine secondo l’ordine crescente del numero di protocollo attestante la
presentazione della domanda.
La collocazione in graduatoria non comporterà automaticamente diritto all’erogazione del
contributo riconosciuto.
La graduatoria definitiva, fatti salvi i dati riscontrati dal soggetto gestore, secondo quanto previsto
dall’art. 7 e 8 del “Regolamento regionale AIT per l’attuazione del BONUS Sociale Idrico
INTEGRATIVO” sarà trasmessa al Gestore Idrico entro il 30/09/2020 il quale, effettuate le proprie
ulteriori verifiche, procederà a dedurre l’importo del contributo dalle bollette per consumi idrici che
verranno emesse successivamente.
La graduatoria verrà pubblicata sul sito internet dell’Unione dei Comuni.
La pubblicazione ha valore di comunicazione all’utenza. Per motivi di rispetto della privacy, nella
graduatoria non compariranno i nominativi dei richiedenti il bonus ma essa sarà formulata
indicando il numero di protocollo della domanda.

                                 Art. 4 - Ammontare del rimborso

Il fondo assegnato all’Unione dei Comuni come da Decreto del Direttore Generale dell’Autorità
Idrica Toscana n. 23 del 24 marzo 2020 pari ad € 28.452,36 verrà ripartito tra i richiedenti tenendo
conto dei consumi effettivi relativi all'anno 2019 e delle domande pervenute.
Il contributo erogabile sarà ricompreso tra l'importo minimo di 1/3 e l'importo massimo del 100%
della spesa sostenuta per il consumo idrico dell'anno 2019 al lordo di eventuali contributi assegnati
in tale anno e al netto del Bonus nazionale (tetto di riferimento utilizzato per il calcolo
dell'agevolazione nell'anno di competenza).
In nessun modo l'importo del beneficio potrà superare la spesa idrica lorda dell'anno solare
precedente (2019) diminuita del Bonus Sociale Idrico Nazionale.
Qualora il fondo assegnato dall'Autorità Idrica Toscana non consenta di coprire tutto il fabbisogno
richiesto, il rimborso concesso sarà abbattuto di una percentuale di pari importo a tutti gli aventi
diritto, e, comunque, fino ad un rimborso non inferiore al 33% della spesa per il consumo idrico
2019.
Qualora l’utenza sia di nuova costituzione o attivata da meno di sei mesi dell’anno solare
precedente, la spesa lorda sarà calcolata dal Gestore secondo una stima pari alla media annua di
consumi per tale tipologia di utenza. (art. 6 comma 5 Regolamento AIT).
Qualora l’utenza sia attiva da oltre sei mesi la spesa lorda sarà calcolata dal gestore secondo una
stima della spesa pari al consumo registrato nell’anno solare precedente rapportato all’intero anno
(art. 6 comma 6 Regolamento AIT).
Nel caso di cessazione, voltura, subentro nel corso dell’anno, la misura del Bonus Integrativo sarà
modificata a cura del Gestore secondo le modalità stabilite dall’art. 4 del Regolamento AIT.

                           Art. 5 - Modalità di erogazione del beneficio

L'Amministrazione, ricevute le domande e verificata la presenza dei requisiti per accedere al
beneficio, provvederà entro il 30/09/2020 ad inviare all'Ente Gestore Acquedotto del Fiora S.p.a.
l'elenco dei beneficiari con l'indicazione del beneficio da erogare.
All'erogazione diretta del contributo provvederà l'Ente Gestore, verificata la congruità degli importi,
con la prima bolletta utile o tramite altri mezzi di pagamento laddove previsto e consentito.

                   Art. 5 - Termini e modalità di presentazione delle domande

La domanda di partecipazione al presente bando dovrà essere debitamente compilata in ogni sua
parte sul modello appositamente predisposto dall’Unione ed allegato al presente bando e firmata
dall’interessato.
I moduli di domanda saranno scaricabili dal sito dei Comuni associati all’U.C.M.
        Comune di Manciano        www.comune.manciano.gr.it
        Comune di Pitigliano      www.comune.pitigliano.gr.it
        Comune di Sorano          www.comune.sorano.gr.it
nonché sul sito dell’Unione dei Comuni Montani www.uc-collinedelfiora.it

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 31
LUGLIO 2020 con le seguenti modalità:

   -   spedita tramite raccomandata A/R entro la data di scadenza del bando (farà fede il timbro
       dell’Ufficio Postale accettante). In questo caso la sottoscrizione non è soggetta ad autentica
       purché la domanda sia presentata unitamente a copia fotostatica fronte/retro di un
       documento di identità in corso di validità di colui che richiede il contributo. La
       raccomandata dovrà essere indirizzata a Unione dei Comuni Montani Servizio Sociale via
       Ugolini, 83 - 58017 Pitigliano (GR).
   -   consegnata a mano all'Ufficio Protocollo presso l’Unione dei Comuni Via Ugolini 83 –
       Pitigliano;
   -   se il richiedente è in possesso di un proprio indirizzo di posta certificata, invio all'indirizzo
       PEC: uc-collinedelfiora@postacert.toscana.it

Per informazioni è possibile telefonare al Servizio Sociale al numero 0564-616039 o scrivere
all’indirizzo serviziosociale@uc-collinedelfiora.it.

                           Art. 6 – Motivi di esclusione delle domande

Saranno escluse le domande che risulteranno:
   1) non correttamente compilate;
   2) compilate senza l’utilizzo del modello allegato al presente bando;
   3) non firmate;
   4) prive della copia fotostatica del documento di identità del richiedente, e nel caso di utenze
      indirette, copia del documento d'identità dell'amministratore di condominio, in corso di
      validità;
   5) pervenute al protocollo comunale successivamente alla scadenza del bando;
   6) contenenti dati non corrispondenti relativamente al valore dell'ISEE e/o alla composizione
      del nucleo familiare, verificati a seguito dei controlli a campione effettuati da parte
      dell’Unione dei Comuni;
   7) prive della Dichiarazione sostitutiva di atto notorio a firma dell'Amministratore di
      Condominio che attesti:
           a) la spesa annua (anno 2019) a carico del richiedente intendendosi, in questo caso, per
           spesa annua la “spesa idrica anno 2019, al lordo degli eventuali contributi assegnati in
           tale anno”;
b) - l’avvenuto pagamento/non avvenuto pagamento da parte del richiedente di tale spe-
          sa.
      (ATTENZIONE: da presentare solo nel caso che il richiedente sia residente presso un'abita-
      zione servita da un'unica utenza condominiale/raggruppata)
   8) prive della copia dell'ultima bolletta dell'utenza idrica, dalla quale di evinca il codice utente.

                                    ART. 6 - Controlli e sanzioni

L’Unione dei Comuni si riserva di espletare controlli preliminari sulla domanda presentata nel
rispetto e in applicazione dall'art.11.6 DPCM 159/2013 e dell'art.71 D.Lgs 445/2000. Ferme
restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo emerga la
non veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, il dichiarante decade dai benefici
eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera,
come previsto dall’art.75 D.P.R. n. 445/2000. L’Amministrazione agirà per il recupero delle somme
indebitamente percepite.

                              Art. 7 – Trattamento dei dati personali

Ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali Regolamento UE 679/2016;
Decreto Legislativo n. 101 del 10/08/2018 "Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazio-
nale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del
27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati per-
sonali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, i dati personali
raccolti con le domande presentate ai sensi del presente bando saranno trattati con strumenti infor-
matici e utilizzati nell'ambito del procedimento per l'erogazione dell'intervento secondo quanto sta-
bilito dalla normativa.
Tale trattamento sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza.
L'utilizzo dei dati richiesti ha come finalità quella connessa alla gestione della procedura per l'ero-
gazione dell'intervento ai sensi del presente bando e pertanto il conferimento dei dati richiesti è ob-
bligatorio.
Il Titolare del trattamento dei dati è individuato nell’UCM Colline del Fiora.
L'interessato potrà esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003.

Pitigliano, 12/06/2020

                                                     IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
                                                           (F.to Emanuela Rosi)
Puoi anche leggere