Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale Piano di studio Tempo Pieno Anno accademico 2020/2021 Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 1 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Analisi 1 Codice M-B1010.2 Crediti 9.0 ECTS Semestre di riferimento 1° Durata 2 semestri Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica Metodo di valutazione 3 lavori scritti in itinere Valutazioni delle esercitazioni Esame scritto Responsabile modulo Rezzonico Rossetti Paola Corsi Ore SA Ore SP C-B1011.1 Analisi 1 4.0 4.0 E-B1011.1 Es. analisi 1 2.0 2.0 Totale ore settimanali: 6.0 6.0 Descrittivo dei corsi Analisi 1 Codice C-B1011.1 Obiettivi Consolidare i concetti matematici di base. Sviluppare la capacità d’esposizione scritta ed orale di concetti matematici Apprendere il corretto impiego di strumenti informatici a supporto del calcolo algebrico e numerico Conoscere ed essere in grado di applicare i principali concetti del calcolo infinitesimale Sviluppare le capacità di rappresentare e risolvere problemi ingegneristici tramite il ragionamento logico e l’astrazione Contenuti Proprietà dei numeri reali Funzioni reali ed equazioni Richiami di trigonometria Calcolo con i numeri complessi Curve piane Limiti di funzioni Calcolo differenziale e applicazioni Calcolo integrale Polinomio di Taylor Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bibliografia R.A. Adams; C. Essex; Calcolo differenziale 1; 2014; Isbn 978-8808-18465-8 Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 2 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Algebra lineare 1 Codice M-B1020.2 Crediti 6.0 ECTS Semestre di riferimento 1° Durata 2 semestri Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica Metodo di valutazione 3 lavori scritti in itinere Esame scritto Responsabile modulo Fontana Martina Corsi Ore SA Ore SP C-B1021.1 Algebra lineare 1 2.0 2.0 E-B1021.1 Es. algebra lineare 1 2.0 2.0 Totale ore settimanali: 4.0 4.0 Descrittivo dei corsi Algebra lineare 1 Codice C-B1021.1 Obiettivi Acquisire solide basi del calcolo matriciale e comprendere le possibili applicazioni dell’algebra lineare Affinare l’approccio algebrico a problemi geometrici e sviluppare la visione spaziale Contenuti Calcolo vettoriale Approfondimenti di trigonometria Prodotto scalare, vettoriale e misto Geometria analitica Matrici Applicazioni lineari e trasformazioni geometriche Determinanti Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 3 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Fisica Codice M-B1050.1 Crediti 6.0 ECTS Semestre di riferimento 1° Durata 2 semestri Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica. Metodo di valutazione Quattro test scritti Responsabile modulo Graf Andreas Corsi Ore SA Ore SP C-B1051.1 Fisica 3.0 3.0 E-B1051.1 Es. fisica 1.0 1.0 Totale ore settimanali: 4.0 4.0 Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 4 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Descrittivo dei corsi Fisica Codice C-B1051.1 Obiettivi Conoscere i fenomeni fisici fondamentali e le loro applicazioni tecniche più importanti Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà Contenuti Primo semestre: Misure e grandezze fisiche Cinematica (moto uniforme, moto uniformemente accelerato, moto a due dimensioni, proiettili, moto circolare a velocità angolare costante) Dinamica - concetto di forza, tipi di forza - leggi del moto di Newton - energia (lavoro, teorema dell'energia cinetica, forze conservative ed energia potenziale energia meccanica, conservazione dell'energia meccanica, lavoro delle forze non conservative, potenza) - quantità di moto, centro di massa, conservazione della quantità di moto - urti, impulso Capitoli supplementari, momento di una forza, momento d'inerzia, ... Secondo semestre: Sistemi a grande numero di particelle Concetti di base: temperatura, pressione, dilatazione,... Liquidi (liquidi in equilibrio, principio di Archimede) Gas (studio del gas perfetto, leggi dei gas ideali) Proprietà termiche della materia Calorimetria Conduzione e irraggiamento Capitoli supplementari, passaggi di stato, trasformazioni termodinamiche... Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 5 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Matematica numerica e strumenti di calcolo Codice M-B1070.1 Crediti 3.0 ECTS Semestre di riferimento 1° Durata 2 semestri Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Conoscenze in matematica corrispondenti ai requisiti della maturità professionale tecnica Metodo di valutazione 2 lavori scritti Responsabile modulo Barta Janos Corsi Ore SA Ore SP C-B1071.1 Matematica numerica e strumenti di calcolo 1.0 1.0 E-B1071.1 Es. matematica numerica e strumenti di calcolo 1.0 1.0 Totale ore settimanali: 2.0 2.0 Descrittivo dei corsi Matematica numerica e strumenti di calcolo Codice C-B1071.1 Obiettivi Conoscere i principali metodi della matematica numerica Imparare ad affrontare problemi matematici per mezzo di algoritmi Imparare ad implementare algoritmi numerici nell’ambiente MATLAB Conoscere i concetti di complessità computazionale e di stabilità di un algoritmo Contenuti Introduzione allo strumento di calcolo MATLAB Metodi numerici di risoluzione di equazioni Metodi di risoluzione dei sistemi lineari Metodi di interpolazione Metodi di integrazione numerica Bibliografia V. Comincioli, Analisi numerica: metodi, modelli, applicazioni, Apogeo, ISBN 88- 503-1031-5, Milano, 2005. A.Quarteroni, R.Sacco, F.Saleri e P.Gervasio, Matematica numerica, 4. Edizione, Springer, Milano. 2014. S.C.Chapra, R.P.Canale, Numerical methods for engineers, McGraw Hill, Higher Education, Boston, 2010. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 6 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Scienza dei materiali e chimica per gestionali Codice M-B1080.1 Crediti 4.0 ECTS Semestre di riferimento 1° Durata 2 semestri Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza previsti dalla maturità professionale tecnica In Chimica e Matematica Metodo di valutazione Verifiche scritte in itinere per ogni corso Responsabile modulo Castrovinci Cercatore Andrea Corsi Ore SA Ore SP C-B1081.1 Basi di chimica e scienza dei materiali 1.0 1.0 E-B1081.1 Es. basi di chimica e scienza dei materiali 1.0 1.0 Totale ore settimanali: 2.0 2.0 Descrittivo dei corsi Basi di chimica e scienza dei materiali Codice C-B1081.1 Obiettivi Fornire agli studenti le nozioni di base di chimica e le conoscenze generali sulla struttura, lavorazione e proprietà dei materiali Contenuti Grandezze ed unità di misura nella chimica Elementi e Composti Trasformazioni della materia e reazioni chimiche Legami chimici e materiali Equilibrio chimico Soluzioni. Acidi e Basi, pH Struttura dei materiali Origine delle proprietà dei materiali Applicazioni dei materiali Processi produttivi Lavorazioni tecnologiche Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 7 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Es. basi di chimica e scienza dei materiali Codice E-B1081.1 Obiettivi Supportare e consolidare, attraverso esercizi svolti in aula, l’apprendimento dei concetti teorici sviluppati durante le lezioni. Contenuti Unità di misura e conversioni Stechiometria Calcolo pH Diagrammi di fase Strutture cristalline Metodo di Svolgimento di esercizi in aula con il supporto dei docenti insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 8 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Inglese B2 Codice M-C1020.1 Crediti 6.0 ECTS Semestre di riferimento 1° Durata 2 semestri Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Conoscenze di inglese a livello B1. Metodo di valutazione Per la certificazione dei moduli di lingua valgono le specifiche direttive interne del Centro competenze lingue Osservazioni I livelli si riferiscono alle sei scale del Common European Framework del Consiglio d'Europa ripresi nella versione svizzera di un Portfolio europeo delle lingue (PEL). La verifica del livello richiesto dal dipartimento può avvenire anche tramite equipollenza di determinati certificati internazionali riconosciuti dal Centro competenze lingue o dal superamento di esami prima dell'inizio del corso Responsabile modulo Rogers Richard Paul Corsi Ore SA Ore SP C-C1021.1 Inglese B2 4.0 4.0 Totale ore settimanali: 4.0 4.0 Descrittivo dei corsi Inglese B2 Codice C-C1021.1 Obiettivi Acquisire e approfondire le competenze linguistiche che favoriscono l’inserimento nel mondo professionale in Svizzera e all’estero, con particolare attenzione all’ambito tecnologico Approfondire le capacità grammaticali e acquisire il lessico specifico per poter sviluppare conversazioni in diverse situazioni Sviluppare e approfondire le quattro competenze linguistiche: ascolto, lettura, espressione orale (conversazione / esposizione), espressione scritta, al fine di possedere un controllo della lingua appropriato, accurato e fluente. L’obiettivo dell’insegnamento della lingua è il raggiungimento di un livello intermedio avanzato Contenuti Verranno trattati temi, attinenti all’ambito tecnologico, lavorativo, sociale e culturale Metodo di Insegnamento comunicativo con discussioni, letture, esercitazioni in gruppo, insegnamento presentazioni orali, simulazioni La partecipazione alle lezioni è obbligatoria Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 9 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Princìpi di economia politica Codice M-G1050.1 Crediti 4.0 ECTS Semestre di riferimento 1° Durata 2 semestri Tipo di modulo Obbligatorio Obiettivi Il modulo si propone di fornire allo studente le basi conoscitive e gli strumenti interpretativi necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche essenziali dell’economia. In particolare vengono studiati il funzionamento di un sistema economico e l’agire razionale degli agenti economici che in esso operano, nonché i modelli e le variabili che caratterizzano sistemi macroeconomici complessi e gli strumenti di politica pubblica per influenzarne l’andamento finale. Prerequisiti Nessuno Metodo di valutazione Due prove scritte complementari da svolgersi al termine dei due semestri. Responsabile modulo Sorlini Marzio Corsi Ore SA Ore SP C-G1051.1 Principi di economia politica 2.0 2.0 Totale ore settimanali: 2.0 2.0 Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 10 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Descrittivo dei corsi Principi di economia politica Codice C-G1051.1 Contenuti Elementi introduttivi: I princìpi fondamentali dell'economia: le scelte individuali, le interazioni tra agenti economici e il sistema economico nel suo complesso. Microeconomia: I modelli economici di trade-off e scambio: la frontiera delle possibilità di produzione, il vantaggio comparato e i benefici derivanti dallo scambio, le transazioni. Domanda e offerta: le curve di domanda e di offerta, l’equilibrio e i cambiamenti della domanda e dell’offerta. Surplus e politiche pubbliche: surplus del consumatore e del venditore, i benefici dello scambio e le politiche pubbliche per il controllo di prezzi e quantità. Elasticità e tassazione: elasticità della domanda al prezzo, altre tipologie di elasticità, tassazione e legame con l’elasticità. Concorrenza perfetta e curva d’offerta: definizione di concorrenza perfetta, il profitto in concorrenza perfetta, andamento nel breve e lungo termine. Monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica: definizioni, interpretazione e politiche pubbliche di mitigazione delle ricadute negative. Esternalità e beni pubblici: costi e benefici delle esternalità, soluzioni private, politiche pubbliche, costi privati e sociali delle esternalità, beni pubblici. Cenni di economia comportamentale. Macroeconomia: Introduzione alla macroeconomia: la natura della macroeconomia, il ciclo economico, la crescita economica. Le misurazioni macroeconomiche: il prodotto interno lordo, il PIL reale come misura della produzione aggregata, gli indici dei prezzi. Disoccupazione e inflazione: il tasso di disoccupazione effettiva e naturale, i meccanismi inflattivi e deflattivi, i costi dell’inflazione. La crescita economica di lungo periodo: confronto tra sistemi economici, le fonti della crescita di lungo periodo e le ragioni delle differenze tra i tassi di crescita con analisi di casi reali, brevi cenni sulla la sostenibilità della crescita. La domanda aggregata e l’offerta aggregata: il modello DA-OA e la politica macroeconomica. La politica fiscale: la politica fiscale e il moltiplicatore, il saldo di bilancio, le implicazioni della politica fiscale nel lungo periodo. La moneta: il significato della moneta, il ruolo monetario delle banche, l’offerta di moneta, la Banca nazionale svizzera. La politica monetaria: la domanda di moneta, la moneta e i tassi di interesse, la politica monetaria e la domanda aggregata. Il commercio internazionale: il vantaggio comparato, gli effetti di importazioni ed esportazioni, il protezionismo, la bilancia dei pagamenti, i tassi di cambio. Metodo di Lezioni frontali insegnamento Momenti di verifica dell’apprendimento svolti in classe a gruppi Interazione e approfondimenti attraverso piattaforma informatica Test di ripasso a risposta multipla per ogni lezione Bibliografia Paul Krugman, Robin Wells e Kathryn Graddy, L’essenziale di economia, Seconda edizione, Zanichelli editore S.p.A., Bologna, 2012. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 11 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 12 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Basi di dati Codice M-I1020.1 Crediti 4.0 ECTS Semestre di riferimento 1° Durata 2 semestri Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Nessuno Metodo di valutazione 4 verifiche scritte in itinere Valutazione delle esercitazioni svolte Responsabile modulo Mastropietro Roberto Corsi Ore SA Ore SP C-I1021.1 Basi di dati 1.0 1.0 E-I1021.1 Es. basi di dati 1.0 1.0 Totale ore settimanali: 2.0 2.0 Descrittivo dei corsi Basi di dati Codice C-I1021.1 Obiettivi Capire i metodi di progettazione di una base di dati Esercitare lo sviluppo di basi di dati di complessità crescente Imparare ad interagire con una base dati Contenuti Introduzione a dati e strutture dati Progettazione di una base di dati - progettazione concettuale: modello entità-relazione - progettazione logica: modello relazionale e normalizzazione - progettazione fisica Vincoli di integrità Il linguaggio SQL - definizione dei dati (DDL) - interrogazioni e manipolazioni dei dati (DML) View e view materializzate Introduzione a JDBC Metodo di Lezioni interattive insegnamento Esercitazioni Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 13 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Introduzione alla programmazione Codice M-I1060.1 Crediti 7.0 ECTS Semestre di riferimento 1° Durata 2 semestri Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Nessuno Metodo di valutazione Verifiche scritte Valutazione delle esercitazioni svolte Responsabile modulo Pedrazzini Sandro Corsi Ore SA Ore SP C-I1061.1 Introduzione alla programmazione 2.0 2.0 E-I1061.1 Es. introduzione alla programmazione 2.0 2.0 Totale ore settimanali: 4.0 4.0 Descrittivo dei corsi Introduzione alla programmazione Codice C-I1061.1 Obiettivi Capire il processo di sviluppo software Sviluppare la capacità di pianificazione e di analisi strutturata e a oggetti Sviluppare programmi mediante un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti Contenuti Introduzione alla programmazione: dal programma sorgente al codice eseguibile Descrizione di algoritmi con pseudocodice Fondamenti di un linguaggio di programmazione Principi teorici delle metodologie orientate all’oggetto: Classi e oggetti Modularità ed astrazione Incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo Programmazione ad oggetti con il linguaggio Java: classi ed interfacce, costruttori e metodi modificatori di visibilità, sovraccaricamento e sovrascrittura conversione di tipi, packages, collections e genericità Cenni sulle architetture software Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 14 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Scienza delle costruzioni e meccanica Codice M-M1030.1 Crediti 7.0 ECTS Semestre di riferimento 1° Durata 2 semestri Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Nessuno Metodo di valutazione Almeno due verifiche scritte Valutazione delle esercitazioni svolte Responsabile modulo Giorgetti Paolo Corsi Ore SA Ore SP C-M1031.1 Scienza delle costruzioni 2.0 1.0 C-M1032.1 Meccanica - 1.0 E-M1031.1 Es. scienza delle costruzioni 2.0 2.0 Totale ore settimanali: 4.0 4.0 Descrittivo dei corsi Scienza delle costruzioni Codice C-M1031.1 Obiettivi Apprendere le leggi fondamentali della statica e del comportamento meccanico dei materiali. Imparare a riconoscere elementi base in strutture reali e riuscire così a schematizzarle in modo tale da poter applicare i metodi risolutivi appresi. Saper riconoscere elementi di criticità strutturale in casi reali al fine di saper gestire con competenza situazioni di sviluppo progetto. Contenuti Introduzione alla statica¿Forze e momenti¿Le condizioni di equilibrio del corpo rigido I vincoli e le reazioni vincolari Metodi di verifica analitici e grafici: validità e condizioni di applicabilità¿Strutture isostatiche semplici (mono-trave) Strutture isostatiche complesse: elementi di semplificazione Travi inflesse, diagrammi di taglio e momenti flettenti Geometria delle masse (baricentro e momento d’inerzia) Le leggi di comportamento meccanico dei materiali: sforzo e deformazione in campo elastico e plastico. I carichi di snervamento e di rottura Gli sforzi di trazione, flessione, taglio e torsione. Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 15 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Meccanica Codice C-M1032.1 Obiettivi Apprendere le leggi fondamentali della statica e del comportamento meccanico dei materiali. Imparare a riconoscere elementi base in strutture reali e riuscire così a schematizzarle in modo tale da poter applicare i metodi risolutivi appresi. Saper riconoscere elementi di criticità strutturale in casi reali al fine di saper gestire con competenza situazioni di sviluppo progetto. Contenuti Introduzione alla statica¿Forze e momenti¿Le condizioni di equilibrio del corpo rigido I vincoli e le reazioni vincolari Metodi di verifica analitici e grafici: validità e condizioni di applicabilità¿Strutture isostatiche semplici (mono-trave) Strutture isostatiche complesse: elementi di semplificazione Travi inflesse, diagrammi di taglio e momenti flettenti Geometria delle masse (baricentro e momento d’inerzia) Le leggi di comportamento meccanico dei materiali: sforzo e deformazione in campo elastico e plastico. I carichi di snervamento e di rottura Gli sforzi di trazione, flessione, taglio e torsione. Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 16 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Processi tecnologici Codice M-M1060.1 Crediti 4.0 ECTS Semestre di riferimento 1° Durata 2 semestri Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Nessuno Metodo di valutazione Almeno due verifiche scritte Valutazione delle esercitazioni svolte Responsabile modulo Giorgetti Paolo Corsi Ore SA Ore SP C-M1061.1 Processi tecnologici 2.0 2.0 Totale ore settimanali: 2.0 2.0 Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 17 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Descrittivo dei corsi Processi tecnologici Codice C-M1061.1 Obiettivi Saper indentificare, all’interno dei principali processi realizzativi di un prodotto, elementi fondamentali per il corretto funzionamento del processo stesso e possibili momenti di criticità. Aver chiaro la visione d’assieme aziendale in cui il processo è inserito e saperne gestire le relazioni funzionali. Acquisire le logiche di funzionamento del CAD di progettazione 3D NX e saper abbozzare, a partire da specifiche di progetto, un prodotto. Contenuti I processi produttivi: introduzione e storia Le lavorazioni dei metalli a caldo e a freddo: - Le trasformazioni per fusione (colata, cera persa, …) - Le lavorazioni per deformazione plastica (forgiatura, imbutitura, estrusione…) - Le lavorazioni per asportazione (tornitura, fresatura…) - I processi additivi I processi di trasformazioni dei materiali polimerici: - Lo stampaggio ad iniezione, lo stampo e la pressa. - Il processo di soffiaggio - La termoformatura - Il processo rotazionale - L’estrusione - La stampa 3D Logiche di realizzazione di un progetto al CAD: - Elementi introduttivi - Curve fondamentali e sketch - Vincoli geometrici - Operazioni con i solidi e le superfici - Assiemi e misure Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 18 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Analisi e algebra lineare 2 Codice M-B3010.2 Crediti 5.0 ECTS Semestre di riferimento 3° Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Vedi "Direttive d'applicazione DTI del Regolameno per il Bachelor". Metodo di valutazione Esame scritto in Analisi 2 e Algebra lineare 2 Responsabile modulo Garzoni Matteo Corsi Ore SA Ore SP C-B3011.1 Analisi 2 2.0 - C-B3012.1 Algebra lineare 2 2.0 - E-B3011.1 Es. analisi 2 2.0 - Totale ore settimanali: 6.0 - Descrittivo dei corsi Analisi 2 Codice C-B3011.1 Obiettivi Conoscere gli strumenti e i metodi del calcolo differenziale per poi poterli applicare alla modellazione di sistemi Contenuti Applicazioni degli integrali Equazioni differenziali Funzioni di più variabili Metodo di Lezioni interattive insegnamento Esercitazioni in classe Bibliografia Robert A. Adams: Calcolo differenziale 2, funzioni di più variabili, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2014, ISBN: 9788808184689 Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 19 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Algebra lineare 2 Codice C-B3012.1 Obiettivi Saper lavorare con matrici, comprendendone il significato nelle applicazioni tecniche Conoscere autovalori, autovettori e relative applicazioni Conoscere la descrizione geometrica dello spazio mediante coordinate omogenee, come utilizzate nella grafica computerizzata Contenuti Autovalori e autovettori Norme Sistemi di equazioni differenziali Coordinate omogenee Metodo di Lezioni interattive insegnamento - Esercitazioni in classe Lavoro autonomo Bibliografia Gilbert Strang: Algebra lineare, APOGEO, Milano 2008, ISBN9788850326648 Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 20 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Metodi matematici per l'ingegnere Codice M-B3020.1 Crediti 5.0 ECTS Semestre di riferimento 3° Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Vedi "Direttive d'applicazione DTI del Regolameno per il Bachelor". Metodo di valutazione Almeno due test scritti in Analisi dei segnali Almeno un test scritto in Probabilità e statistica Esame scritto in Probabilità e statistica Responsabile modulo Fontana Martina Corsi Ore SA Ore SP C-B3021.1 Analisi dei segnali 2.0 - C-B3022.1 Probabilità e statistica 2.0 - E-B3021.1 Es. analisi dei segnali 2.0 - Totale ore settimanali: 6.0 - Descrittivo dei corsi Analisi dei segnali Codice C-B3021.1 Obiettivi Conoscere le trasformate integrali e discrete Comprendere la descrizione di un segnale attraverso lo spettro Saper applicare le trasformate nella risoluzione di equazioni differenziali e alle differenze finite Contenuti Serie di Fourier Trasformata di Fourier Campionamento Trasformata di Fourier discreta Trasformata di Laplace Risoluzione di equazioni differenziali con la trasformata di Laplace La funzione di trasferimento Trasformata Z Risoluzione di equazioni a differenze finite Metodo di Lezioni interattive insegnamento Esercitazioni in classe Bibliografia Documentazione scelta dal docente messa a disposizione sulla piattaforma e- Learning. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 21 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Probabilità e statistica Codice C-B3022.1 Obiettivi Studiare i fondamenti di probabilità e statistica necessari per comprendere alcune loro applicazioni nella tecnica Contenuti Ripetizione: teoria degli insiemi e calcolo combinatorio Eventi, spazio campionario, probabilità Probabilità condizionata Statistica descrittiva: indici di posizione e misure di dispersione Distribuzioni di probabilità Applicazioni pratiche Metodo di Lezioni interattive insegnamento Esercitazioni in classe Bibliografia Documentazione scelta dal docente messa a disposizione sulla piattaforma e- Learning Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 22 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Fisica e modellistica Codice M-B3050.1 Crediti 3.0 ECTS Semestre di riferimento 3° Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Vedi "Direttive d'applicazione DTI del Regolameno per il Bachelor". Metodo di valutazione Verifiche scritte in itinere Esame scritto Responsabile modulo Montù Gianluca Corsi Ore SA Ore SP C-B3051.1 Fisica e modellistica 3.0 - E-B3051.1 Es. fisica e modellistica 1.0 - Totale ore settimanali: 4.0 - Descrittivo dei corsi Fisica e modellistica Codice C-B3051.1 Obiettivi Conoscere i fenomeni fondamentali e le loro applicazioni tecniche più importanti Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà Approfondire il metodo sperimentale tramite esperienze dimostrative, esercitando l’osservazione, la misura, la descrizione matematica e la simulazione di fenomeni fisici Contenuti Elettrostatica (carica elettrica, campo elettrico, potenziale, legge di Gauss, capacità) Cariche in movimento (corrente elettrica, elementi fondamentali dei circuiti) Magnetostatica (campo magnetico, legge di Ampère, induzione) Capitoli supplementari, oscillazioni elettromagnetiche, onde, ottica Metodo di Lezioni interattive con esperienze dimostrative insegnamento Esercitazioni in classe Lavoro autonomo Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 23 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Elettrotecnica 1 Codice M-E3040.1 Crediti 3.0 ECTS Semestre di riferimento 3° Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Vedi "Direttive d'applicazione DTI del Regolameno per il Bachelor". Inoltre, frequenza precedente o in parallelo dei moduli: M-B3010 Analisi e algebra lineare 2 M-B3050 Fisica e modellistica Metodo di valutazione Verifiche scritte in itinere Valutazione dell'attività di laboratorio Esame scritto e/o orale Responsabile modulo Monleone Ricardo Corsi Ore SA Ore SP C-E3041.1 Elettrotecnica 1 2.0 - L-E3041.1 Lab. elettrotecnica 1 2.0 - Totale ore settimanali: 4.0 - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 24 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Descrittivo dei corsi Elettrotecnica 1 Codice C-E3041.1 Obiettivi Acquisire le basi dell’elettrotecnica e dell’elettronica necessarie per comprendere le tecnologie impiegate nella tecnologia delle macchine Capire i principalli metodi di calcolo di circuiti elettrici Capire i metodi per il calcolo di risposte di sistemi Contenuti Ripasso sulle principali metodiche di calcolo dell’elettrotecnica Simbologia La legge di Ohm e di Kirchhoff: formula di largo uso Teoremi di Thévenin e di Norton Principio di sovrapposizione Capacità e induttanza: leggi e formule Equazioni differenziali dei circuiti elettrici. Tensioni e correnti sinusoidali: uso dei numeri complessi Elaborazione dei segnali Funzioni di trasferimento Filtri Diagrammi di Bode Sensorica Sensori capacitivi Sensori induttivi Sensori resistivi Esempi di circuiti applicativi Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni in classe e di laboratorio. Le esercitazioni di insegnamento laboratorio sono di complemento alla parte teorica delle lezioni. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 25 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Produzione e logistica 1 Codice M-G3010.1 Crediti 7.0 ECTS Semestre di riferimento 3° Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Vedi "Direttive d'applicazione DTI del Regolameno per il Bachelor". Metodo di valutazione Un test scritto per ogni corso Valutazione attività del laboratorio Esame orale Responsabile modulo Canetta Luca Corsi Ore SA Ore SP C-G3011.1 Gestione della produzione 4.0 - C-G3012.1 Sistemi informativi per aziende 2.0 - E-G3011.1 Es. produzione e logistica 1 2.0 - Totale ore settimanali: 8.0 - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 26 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Descrittivo dei corsi Gestione della produzione Codice C-G3011.1 Obiettivi Conoscere i principali modelli produttivi o strategie produttive Conoscere il processo di pianificazione e controllo della produzione secondo la logica PUSH Saper dimensionare le linee di produzione Conoscere le principali misure di performance e saperle applicare nei vari contesti produttivi Conosce i principali elementi della gestione delle scorte Sviluppare la capacità di analisi: identificazione informazioni rilevanti, formulazione di ipotesi realistiche, identificazione soluzione appropriata Contenuti Confronto dei modelli produttivi (MTS, MTO, ATO, ETO) Le prestazioni dei sistemi produttivi e i principali indici di misura delle prestazioni Caratteristiche e dimenzionamento delle linee di produzione: Il processo di pianificazione della produzione Il processo di pianificazione delle vendite e delle operations La pianificazione strategica della capacità Introduzione all'MRP Introduzione allo scheduling e al controllo delle attività Gestione delle scorte Dimensionamento delle scorte di sicurezza Introduzione alla logistica distributiva Depositi e trasporti I costi della logistica Trasporto unimodale e intermodale Gli incoterms e il Bill of Lading I rischi del trasporto Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Sistemi informativi per aziende Codice C-G3012.1 Obiettivi Conoscere i principali Sistemi informativi di supporto ai processi produttivo- logistici Sviluppare la capacità di analisi e definizione dei requisiti dei SI di supporto operativo Contenuti Concetti base e introduzione al ruolo strategico/organizzativo dei sistemi informativi Ingegneria dei processi gestionali (BPR) e innovazioni ICT I sistemi di supporto operativo I sistemi ERP e i principali approcci d’implementazione Il concetto CIM e la catena CAD-CAM-CAPP Introduzione ai MES e relazione con gli ERP Metodologia di analisi dei requisiti dei SI di supporto operativo Introduzione ai sistemi informativi direzionali Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 27 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Produzione industriale 1 Codice M-G3020.1 Crediti 4.0 ECTS Semestre di riferimento 3° Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Vedi "Direttive d'applicazione DTI del Regolameno per il Bachelor". Frequenza in parallelo o in precedenza del modulo: M-G3010 Produzione e logistica 1 Metodo di Valutazione dell'attività di laboratorio insegnamento Esame orale Responsabile modulo Pedrazzoli Paolo Corsi Ore SA Ore SP C-G3021.1 Lean production 2.0 - L-G3021.1 Lab. leanproduction 2.0 - Totale ore settimanali: 4.0 - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 28 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Descrittivo dei corsi Lean production Codice C-G3021.1 Obiettivi Apprendere le basi per la progettazione o riprogettazione dei processi manifatturieri (e non) in ottica “Lean”, con lo scopo di ridurre gli sprechi, migliorare l'efficacia e l’efficienza del sistema, incrementare la qualità del prodotto. Apprendere le tecniche e i metodi di analisi e progettazione secondo i principi del "Lean Thinking". Acquisire una conoscenza trasversale dei sistemi logistico-produttivi, dei sistemi informativi e dei processi di business per individuare percorsi integrati di miglioramento continuo in ottica “Lean”. Comprendere il flusso del valore in un contesto produttivo ed acquisire le competenze per analizzarne le caratteristiche ed individuare opportunità di miglioramento. Contenuti Affermazione del “Lean Manufacturing“ e contestualizzazione storica I principi della filosofia “Lean”: valore e suo flusso, qualità e miglioramento continuo, pull e riduzione degli sprechi. Process Mapping e Value Stream Mapping: strumenti e metodi d’analisi in ambito Lean. Implementare le 5S e il Visual Management. La gestione del valore in un contesto Lean. Lotta agli sprechi: Muda, Mura e Muri, loro individuazione e gestione. Implementare la LEAN: Takt time, bilanciamento, progettazione del layout di un’azienda Lean. La gestione del flusso. One Piece Flow e pipeline, la gestione della logistica in un’azienda Lean dal flusso dei materiali ai sistemi di immagazzinamento intelligenti, Water Spider e Kanban. Il miglioramento continuo. Raffronto tra Lean Manufacturing e 6 Sigma. Strumenti e metodi per l’implementazione dei princìpi Lean (e non solo): Poka Yoke, SMED, Fishbone diagram, PERT e CPM, IDEF0. Metodo di Lezioni interattive con esercitazione sulla simulazione di fabbrica insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 29 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Termodinamica per gestionali Codice M-M3040.1 Crediti 3.0 ECTS Semestre di riferimento 3° Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Vedi "Direttive d'applicazione DTI del Regolameno per il Bachelor". Metodo di valutazione Una prova scritta in itinere. Esame scritto. Responsabile modulo Montorfano Davide Corsi Ore SA Ore SP C-M3041.1 Termodinamica per gestionali 2.0 - E-M3041.1 Es. termodinamica 2.0 - Totale ore settimanali: 4.0 - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 30 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Descrittivo dei corsi Termodinamica per gestionali Codice C-M3041.1 Obiettivi Approfondire i concetti di calore e lavoro dal punto di vista termodinamico Capire il primo principio della termodinamica Applicare le conoscenze acquisite a problemi termodinamici tecnologici Capire il primo principio della termodinamica nella formulazione per i sistemi aperti e applicarlo in alcune situazioni concrete Conoscere il secondo principio della termodinamica e il concetto di entropia Studiare le principali macchine termiche e i sistemi di scambio di calore Contenuti Concetti di base Richiami di termologia e legge dei gas Il concetto di lavoro in termodinamica Il primo principio della termodinamica Proprietà termodinamiche dei gas L'Entalpia Il primo principio della termodinamica per i sistemi aperti Applicazioni del primo principio a sistemi chiusi ed aperti Il secondo principio della termodinamica L'entropia Processi reversibili ed irreversibili Entropia ed energia inutilizzabile Rendimenti Macchine termiche - cicli termodinamici ad aria: Motori a combustione interna Turbine a gas Macchine termiche - cicli termodinamici a vapore: Impianti a vapore Ciclo Rankine Ciclo frigorifero Pompe di calore Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 31 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Sistemi dinamici Codice M-B4020.1 Crediti 3.0 ECTS Semestre di riferimento 4° Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Frequenza precedente dei moduli: M-B3020 Metodi matematici per l’ingegnere M-B3010 Analisi e algebra lineare 2 M-B3050 Fisica e modellistica Contenuti Dinamica Dinamica e stabilità Metodo di valutazione Verifiche scritte in itinere Valutazione delle esercitazioni Esame Responsabile modulo Bucher Roberto Corsi Ore SA Ore SP C-B4021.1 Dinamica e stabilità - 2.0 C-B4022.1 Dinamica - 2.0 Totale ore settimanali: - 4.0 Descrittivo dei corsi Dinamica e stabilità Codice C-B4021.1 Obiettivi Saper modellare, analizzare e comprendere il comportamento di sistemi dinamici Contenuti Sistemi dinamici, stato, linearità e tempo-invarianza, rappresentazioni varie: equazioni differenziali, rappresentazioni di stato, funzioni di trasferimento, soluzioni nel tempo, modi, poli Equilibrio e traiettoria Stabilità, stabilità asintotica, instabilità Controllo ad anello aperto, controllo ad anello chiuso Controllori polinomiali Sistemi non lineari, approssimazioni lineari, nonlinearità inverse Sistemi discreti nel tempo e relative rappresentazioni Criterio di stabilità di Bode Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni integrate insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 32 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Dinamica Codice C-B4022.1 Obiettivi Saper applicare le leggi della meccanica usando diversi sistemi di coordinate Saper applicare le leggi della meccanica ai sistemi e al corpo esteso Saper risolvere problemi che richiedono modelli meccanici e approcci matematici di complessità crescente Contenuti Introduzione alla meccanica lagrangiana: sistemi soggetti a vincoli olonomi, equazioni di Lagrange, coordinate cicliche e leggi di conservazione. Linearizzazione di sistemi meccanici attorno all’equilibrio e studio delle piccole oscillazioni. Oscillatore armonico smorzato e forzato. Il corpo rigido e le equazioni cardinali della dinamica. Sistemi di riferimento non inerziali. Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni. insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 33 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Gestione degli impianti industriali Codice M-G4010.1 Crediti 4.0 ECTS Semestre di riferimento 4° Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Frequenza precedente o in parallelo del modulo: M-M3040 Termodinamica per gestionali Metodo di valutazione È previsto un esame scritto a metà del percorso, ovvero completata la parte di impiantistica generale. L’esito dell’esame viene considerato come integrativo dell’esame finale: qualora non sufficiente, il candidato potrà recuperare superando test specifici durante il successivo esame finale. L’esame finale è orale e consta di due casi applicativi che il candidato dovrà impostare ed indicare per ciascuno una possibile soluzione congruente. Responsabili modulo Confalonieri Matteo, Rolandi Claudio Corsi Ore SA Ore SP C-G4011.1 Gestione impianti industriali - 2.0 E-G4011.1 Es. gestione di impianti - 2.0 Totale ore settimanali: - 4.0 Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 34 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Descrittivo dei corsi Gestione impianti industriali Codice C-G4011.1 Obiettivi Acquisire le conoscenze di base ed i principali supporti metodologico-applicativi per la progettazione e la gestione operativa dei servizi d'impianto Contenuti Analisi tempi e metodi - Studio del posto di lavoro - Sistemi predeterminati di moto - Tempari - Campionamento statistico per la misura del lavoro - Rendimento del lavoro manuale Tecniche di Macro Layout - Genesi dei problemi di layout - Standard europei nella progettazione del layout Capannoni industriali e impiantistica generale - Tipologie di strutture dei capannoni e differenti destinazioni d’uso - Servizi di fabbrica: impianti termoidraulici, elettrici, aria compressa e gas tecnici - Progettazione e gestione di impianti di protezione antincendio Sistema Integrato di Manutenzione - Concetti preliminari - Affidabilità, Manutenibilità, Supporto logistico integrato - Politiche di manutenzione - Pianificazione della manutenzione - Controllo dei lavori - Report e indicatori di prestazione - Esternalizzazione delle attività di manutenzione - TPM (Total Productive Maintenance) Sicurezza e Direttive CE - Direttiva Macchine - Cenni alle direttive LV (Bassa Tensione), EMC (Compatibilità Elettromagnetica), PED (Apparecchiature e Recipienti in Pressione), ATEX (ambienti ed attrezzature con pericolo di esplosione) Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 35 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Gestione della qualità e statistica applicata Codice M-G4020.1 Crediti 8.0 ECTS Semestre di riferimento 4° Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Frequenza precedente nei moduli: M-B3020 Metodi matematici per l'ingegnere M-G3010 Produzione e logistica 1 Metodo di valutazione Esame scritto ed elaborati (C-G4024) Test scritti integrati dalla valutazione del lavoro in laboratorio (C-G4023) Responsabile modulo Corti Donatella Corsi Ore SA Ore SP C-G4023.1 Statistica applicata - 4.0 C-G4024.1 Gestione qualità - 3.0 E-G4021.1 Es. statistica applicata - 2.0 Totale ore settimanali: - 9.0 Descrittivo dei corsi Statistica applicata Codice C-G4023.1 Obiettivi Introduzione al controllo statistico di processo, cioé l'applicazione di metodi statistici per l'analisi ed il monitoraggio di un processo produttivo. Tali metodi permettono di verificare che il processo stia funzionando al suo massimo potenziale nel produrre unità che rispettino le specifiche; un processo in condizione di controllo ha un comportamento prevedibile, che riduce costi e scarti della produzione. Contenuti Richiami di probabilità: distribuzione normale, binomiale e Poisson. Richiami di statistica: distribuzioni campionarie, intervalli di confidenza e test d'ipotesi. Analisi della varianza (ANOVA). Carte di controllo per il monitoraggio del processo, sia per variabili numeriche sia per attributi categorici. Carte di controllo avanzate: CUSUM e EWMA. Stima della capacità del processo e analisi del sistema di misura. Progettazione degli esperimenti. Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni al computer insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 36 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Gestione qualità Codice C-G4024.1 Obiettivi Conoscere il concetto di "qualità" in tutte le dimensioni significative per la competitività aziendale Conoscere i principali sistemi di gestione per la qualità Introdurre gli strumenti di controllo della qualità Conoscere la struttura di un sistema di controllo della qualità Conoscere gli elementi principali delle attuali normative di riferimento in ambito qualità (ISO 9000), sicurezza e gestione del rischio Saper collegare la qualità alle prestazioni aziendali Utilizzare correttamente gli strumenti e le metodologie come supporto al processo di miglioramento della qualità in azienda Conoscere i principi dell’ingegneria di sicurezza Conoscere i principi dei sistemi di gestione del rischio e il rischio d’impresa Contenuti La qualita' come arma competitiva; evoluzione del concetto di qualita', introduzione al Total Quality Management Impatto dell’evoluzione tecnologica sulla gestione della qualità Struttura di un sistema di gestione della qualità Modello EFQM La normativa ISO 9000 (infrastruttura della certificazione, struttura della norma ISO 9001) La rilevazione dei costi della qualita' e della non qualita' I sette strumenti della qualità Il livello di servizio al cliente Esempi di strumenti di valutazione del rischio (fault tree analysis, FMEA,..) Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 37 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Produzione industriale 2 Codice M-G4030.1 Crediti 8.0 ECTS Semestre di riferimento 4° Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Frequenza precedente del modulo: M-G3010 Produzione e Logistica 1 M-G3020 Produzione industriale 1 Metodo di valutazione Per ogni corso si prevede: Un test scritto Esame orale Valutazione del lavoro in laboratorio per corso C09069 Responsabile modulo Canetta Luca Corsi Ore SA Ore SP C-G4031.1 Gestione dell'azienda estesa - 2.0 C-G4032.1 Facility planning - 2.0 C-G4033.1 Automazione industriale - 2.0 C-G4034.1 Analisi e simulazione di sistemi produttivi - 2.0 E-G4031.1 Es. produzione industriale 2 - 2.0 Totale ore settimanali: - 10.0 Descrittivo dei corsi Gestione dell'azienda estesa Codice C-G4031.1 Obiettivi Conoscere i processi e le metodologie gestionali relative alla Supply Chain, e gli strumenti la sua analisi e progettazione Contenuti Introduzione alla Supply Chain e alla sua gestione Gestione e progettazione della Supply Chain Analisi della domanda e previsioni di vendita (analisi e pulizia dei dati, tipologie di rappresentazioni grafiche, analisi delle serie storiche, linea di tendenza, coefficiente di correlazione, funzione di autocorrelazione, analisi di stagionalità) Modelli previsionali basati sulle serie storiche: media mobile, smorzamento esponenziale, Holt-Winter Il modello SCOR (Supply Chain Reference Model) Azienda Estesa, Impresa a rete e Azienda Virtuale Sistemi di gestione collabotativi: QR, ECR, VMI, CPFR, etc. Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 38 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Facility planning Codice C-G4032.1 Obiettivi Acquisire capacità di progettazione (layout, processi, flussi dei materiali) relativa alla singola cella produttiva, al reparto, all'azienda e ai magazzini Contenuti Metodi di analisi dei sistemi produttivi in regime dinamico Progettazione sistemi produttivi a celle (Group Technology, Product Flow Analisys –PFA -, etc.) Studio di layout: metodi e applicazioni Progettazione dei magazzini e dei centri distributivi Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Automazione industriale Codice C-G4033.1 Obiettivi Conoscere i concetti, le tecnologie e l’applicazione dell'automazione industriale Acquisire le competenze relative alla progettazione e gestione dei sistemi di automazione industriale Conoscere i diversi moduli di un sistema di automazione industriale e saper progettare soluzioni di controllo numerico e logico Contenuti Ruolo dell’automazione industriale nei sistemi di produzione Architetture e moduli dei sistemi di automazione industriale Azioni di controllo continuo, numerico e logico Le tecnologie per l’automazione industriale: azionamenti, CNC e PLC Progettazione di soluzioni di controllo logico secondo lo standard IEC 61131 Linguaggi di programmazione per PLC: Ladder Diagram e SFC (Sequential Functional Chart) Progettazione di soluzioni di controllo numerico secondo lo standard ISO 6983 Linguaggio di programmazione per CNC: part program e codice ISO Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Analisi e simulazione di sistemi produttivi Codice C-G4034.1 Obiettivi Saper applicare metodi analitici e tecniche di simulazione nella progettazione/valutazione dei sistemi produttivi. Imparare l’utilizzo del software commerciale Arena. Contenuti Le basi della simulazione ad eventi discreti Classificazione dei problemi Metodi, modelli e soluzioni per la simulazione di sistemi produttuivi e logistici. I moduli base per la costruzione di un modello I moduli avanzati Metodo di Lezioni interattive con esercitazioni insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 39 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Progetto di semestre Codice M-P4010.1 Crediti 4.0 ECTS Semestre di riferimento 4° Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio Prerequisiti Aver acquisito 84 crediti per gli studenti a tempo pieno (Moduli di lingue esclusi). Sono valutate eccezzioni per valutazioni FX ottenute nel 3. semestre. Per gli studenti in modalità flex o in parallelo all'attività professionale i requisiti vengono concordati con il delegato del corso di laurea. Metodo di valutazione Svolgimento fasi di progetto - Comprensione dei compiti, pianificazione - Analisi dei requisiti e definizione delle specifiche (funzioni, prestazioni, vincoli) - Design, definizione modalità realizzative - Realizzazione - Integrazione, test e validazione Metodo di lavoro - Creatività, iniziativa, autonomia esecutiva - Ricerca, analisi, valutazione e scelta soluzioni - Sistematicità, ordine - Comunicazione nel gruppo / con i relatori Risultati - Coincidenza prodotto con il quaderno dei compiti Presentazione orale - Struttura, chiarezza, essenzialità Documentazione scritta - Struttura del documento - Completezza e esattezza del contenuto - Espressione e stile - Riassunto (abstract) Responsabile modulo Mattei Gianpiero Corsi Ore SA Ore SP P-P4011.1 Progetto di semestre - 4.0 Totale ore settimanali: - 4.0 Descrittivo dei corsi Progetto di semestre Codice P-P4011.1 Obiettivi Imparare ad affrontare e risolvere problemi di competenza dell'ingegnere nell’ambito di un progetto strutturato Applicare le conoscenze professionali e le tecniche di progettazione Esercitare le tecniche di documentazione e di presentazione Metodo di Attività pratica di progettazione, sviluppo, documentazione e presentazione insegnamento Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 40 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Introduzione ai sistemi distributivi e di trasporto su scala locale e globale Codice M-G4110Z.1 Crediti 3.0 ECTS Semestre di riferimento 4° Durata 1 semestre Tipo di modulo Opzionale Prerequisiti Nessuno Metodo di valutazione Esame scritto e/o orale Responsabile modulo Klaus Roberto Corsi Ore SA Ore SP C-G4111Z.1 Introduzione ai sistemi distributivi e di trasporto - 2.0 su scala locale e globale L-G4111Z.1 Lab. sistemi distributivi e di trasporto su scala - 2.0 locale e globale Totale ore settimanali: - 4.0 Descrittivo dei corsi Introduzione ai sistemi distributivi e di trasporto su scala locale e globale Codice C-G4111Z.1 Obiettivi Conoscere i principali sistemi di trasporto nei suoi aspetti di economia, politica, pianificazione ed infrastrutturali. Conoscere le caratteristiche dei sistemi di trasporto merci a livello locale e globale Analizzare le principali modalità di trasporto Conoscere gli aspetti legali legati al commercio internazionale (dogane etc.) Valutazioni dei problemi decisionali relativi al make-or-buy delle attività di logistica; Contenuti Relazione tra domanda e assetto del sistema logistico-distributivo Le modalità di trasporto merci I sistemi di trasporto a livello locale e globale Imballaggio e confezionamento KPI nella logistica distributiva Normative e aspetti legali legati al commercio internazionale Make-or-buy delle attività logistico-distributive La scelta dell’operatore logistico e la gestione dei processi La logistica in Ticino Visite aziendali Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 41 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Produzione Green Codice M-G4120Z.1 Crediti 3.0 ECTS Semestre di riferimento 4° Durata 1 semestre Tipo di modulo Opzionale Prerequisiti Nessuno Metodo di valutazione Esame scritto e/o orale Responsabile modulo Corsi Ore SA Ore SP C-G4121Z.1 Lab. produzione Green - 4.0 Totale ore settimanali: - 4.0 Descrittivo dei corsi Lab. produzione Green Codice C-G4121Z.1 Obiettivi Essere in grado di valutare i diversi sistemi produttivi in base all’utilizzo efficiente di energia e acqua, proteggendo contemporaneamente l’ambiente dagli inquinanti Conoscere le tecnologie disponibili per ottenere energia da biomasse Conoscere l’approccio all’utilizzo dei composti di sintesi secondo il paradigma “green” Contenuti Valutazione del bilancio ambientale dei sistemi produttivi Recupero di energia da biomasse Green chemistry Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 42 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Processi produttivi farmaceutici Codice M-G4130Z.1 Crediti 3.0 ECTS Semestre di riferimento 4° Durata 1 semestre Tipo di modulo Opzionale Prerequisiti Nessuno Metodo di valutazione Test scritto e discussione di progetto di semestre Responsabili modulo Rolandi Claudio, Silvestri Marco Corsi Ore SA Ore SP C-G4131Z.1 Processi produttivi farmaceutici - 2.0 L-G4131Z.1 Lab. processi produttivi farmaceutici - 2.0 Totale ore settimanali: - 4.0 Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 2020/2021 43 di 78 Dipartimento tecnologie innovative - 22/02/2023 05:59:22
Puoi anche leggere