Avviso di Sospensione Eventi Febbraio 2020 - C.R.I. Palmanova
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Avviso di Sospensione Eventi Febbraio 2020 La Croce Rossa Italiana – Comitato di Palmanova organizza il corso di formazione per Operatore Trasporto Sanitario e Soccorso in Emergenza (TSSA). Il corso è propedeutico per chi volesse intraprendere la carriera di soccorritore o autista/ soccorritore (come previsto dalla proposta di legge DDL S 179 Senato) Obiettivi del corso Il corso ha come obiettivi: Far conoscere le principali tipologie di utenti e le problematiche connesse; Far conoscere le dinamiche relazionali appropriate per rapportarsi all’utente sofferente, disorientato, agitato o con problematiche di natura psichiatrica; Far conoscere le situazioni ambientali e le condizioni dell’utente per le quali è necessario mettere in atto le differenti competenze tecniche; Far conoscere le modalità di rilevazioni, segnalazione e comunicazione dei problemi generali e specifici relativi all’utente; Far conoscere le condizioni di rischio specifiche dell’attività di trasporto sanitario e di soccorso in ambulanza; Spiegare le modalità di utilizzo dei presidi sanitari e non in dotazione dell’ambulanza; Far conoscere i principi della sanificazione ambientale, la gestione dei rifiuti speciali, i concetti di sterilizzazione e di disinfezione, le modalità di conservazione dei presidi sanitari; Far conoscere i DPI (Dispositivi di protezione
individuale) e i sistemi di protezione; Spiegare le modalità di comunicazione con la Centrale Operativa (CO) CRI e la CO 112/118 di riferimento; Far conoscere i protocolli di intervento delle maxi- emergenze; Riconoscere le situazioni di urgenza/emergenza ed implementa interventi di supporto alla persona anche attraverso l’esecuzione di manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione (BLSD) se necessarie; Valutare ed analizzare tempestivamente attraverso la rilevazione dei parametri vitali e la raccolta dei segni e sintomi manifestati dalla persona, gli eventi che identificano situazioni a rischio della vita relativi ai principali apparati; Saper identificare le situazioni critiche sia nell’adulto che nel bambino e applicare le procedure stabilite per fronteggiarle in attesa dell’intervento del personale sanitario; Saper prevenire, rilevare e trattare tempestivamente l’insorgenza di complicanze a carico delle funzioni vitali, nell’ambito delle competenze proprie del ruolo sia nell’adulto che nel bambino; Saper identificare i segni e sintomi del travaglio di parto e mettere in atto gli interventi specifici per quanto di competenza Saper utilizzare i presidi necessari alla mobilizzazione nella tutela della sicurezza negli ambienti di lavoro; Saper utilizzare e sanificare le apparecchiature elettromedicali dell’ambulanza nel rispetto delle competenze proprie del ruolo e dei protocolli operativi in uso; Saper applicare le tecniche di immobilizzazione del rachide e dei segmenti ossei; Saper eseguire una corretta estricazione dell’infortunato; Saper applicare le tecniche di tamponamento delle emorragie;
Saper eseguire il primo trattamento delle ferite e delle ustioni; Saper assistere il medico/ l’infermiere negli interventi di soccorso secondo i protocolli in uso e nel rispetto della normativa vigente; Saper attivare un dialogo con gli utenti; Sapersi rapportare con l’utente e la sua famiglia comunicando in modo partecipativo; Saper rispondere esaurientemente, coinvolgendo e stimolando al dialogo; Saper interagire con la persona; Saper gestire la propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità; Saper applicare le strategie per assicurare il rispetto della privacy degli utenti; Saper lavorare in team; Saper mettere in atto relazioni collaborative con l’utente e la famiglia; Saper adottare una comunicazione efficace usando disponibilità e capacità di ascolto; Saper gestire gli astanti adottando un comportamento di protezione nei confronti delle vittime. Requisiti Il corso Operatore TSSA è rivolto a chi in possesso dei seguenti requisiti: Aver compiuto il 18° anno d’età; Essere in possesso di idoneità psico-fisica che verrà rilasciata dalla Direzione Sanitaria CRI; Metodologia Il corso prevede una didattica composta da: Lezioni interattive in aula: lezione frontale, riconoscimento di modelli valutativi, ragionamento, capacità decisionale e tecniche di comunicazione;
Esercitazioni pratiche/scenari: situazioni organizzate per permettere al discente di esercitarsi in scenari protetti. Tirocinio pratico in servizio di Trasporto Sanitario e in Servizio di Emergenza Sanitaria 118/112. Docenti Personale medico, infermieristico ed Istruttori Certificati della CRI che operano nel settore dell’emergenza urgenza. Sede Sede della Croce Rossa Italiana – Comitato di Palmanova Viale Taglio, 6 33057 Palmanova ECM Il corso non rilascia attestati o crediti ECM. Informazioni aggiuntive Durante il corso i candidati otterranno una certificazione autorevole e riconosciuta in materia di BLSD e PBLSD (Basic Life Support e Defibrillation + Pediatric Basic Life Support e Defibrillation) e Traumatologia di Base che sono attestazioni obbligatorie per operare nel sistema dell’Emergenza Sanitaria e nel trasporto Infermi. Sempre durante il corso è prevista la certificazione obbligatoria in materia di DM 81/2008 (certificazione corso base sicurezza). Assicurazione e Dispositivi di protezione Individuale (compresa la divisa per i tirocini) sono a carico della CRI. Per informazioni sul programma, costi e modalità di iscrizione varie ed eventuali contattare via mail salute@cripalmanova.it
Serata Informativa: “Testamento Biologico, norma ed implicazioni” Il nostro Comitato, in collaborazione con il Comune di San Giorgio di Nogaro, ha organizzato per venerdì 31 gennaio con inizio alle 20:30 presso la Sala Conferenze Villa Dora in p.zza Plebiscito a S. Giorgio di Nogaro una serata informativa aperta al pubblico sul tema delle Disposizioni Anticipate di Trattamento, comunemente definite “testamento biologico”. Nel corso della serata, tre professionisti con esperienze e punti di vista molto diversi tra loro ci introdurranno ai vari aspetti di un argomento così delicato. In previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, la legge 219 del 22 dicembre 2017 prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari. I relatori della serata saranno: Dott.ssa Linda Napolitano, Professoressa Ordinaria di Storia della Filosofia Antica Dott. Roberto Peressutti, Direttore Generale Centro Trapianti FVG Dott. Luciano Strizzolo, Direttore Pronto Soccorso e
Medicina d’ Urgenza AAS2 Bassa Friulana – Isontina Ospedale di Palmanova L’argomento si è dimostrato di notevole interesse e sono molti i Comuni che si sono proposti di ospitare repliche di queste serate. Il calendario degli incontri è ancora in divenire e la prossima data già programmata è venerdì 28 febbraio a Chiopris Viscone Campo Trauma 2019 Metodiche di approccio e di trattamento del paziente coinvolto in un trauma nella fase preospedaliera. l trauma rappresenta la prima causa di morte e di invalidità nella popolazione con età al di sotto dei 45 anni. Un’assistenza di qualità può ridurre mortalità e morbidità ma questo presuppone la creazione di una catena della sopravvivenza che garantisca cure dal luogo dell’evento al trattamento definitivo. CORSO ACCREDITATO Crediti ECM concessi: 32 Per Informazioni e iscrizioni consultare la Sezione FVG del Sito Nazionale In questa catena l’anello della fase preospedaliera è fondamentale al paziente politraumatizzato. Il campo Trauma è stato sviluppato per colmare le conoscenze in merito al paziente gravemente traumatizzato e di permettere ai partecipanti di potersi cimentare in simulazioni ad alta fedeltà. Il corso ha come obiettivo quello di fornire un approccio
standardizzato al paziente traumatizzato in ambito preospedaliero secondo le linee guida Europee. La Metodologia prevede lezioni frontali, simulazioni ad alta fedeltà in piccoli team di lavoro con Docenti/Istruttori Soccorritori/Infermieri e Medici operanti nel settore di Emergenza/Urgenza territoriale. Tipologia Formativa: RES Destinatari:accreditamento per tutte le professioni sanitarie, medici, tutte le specialità, infermieri, psicologi N. Edizioni previste: 1 Responsabile Scientifico: Dott. Peressutti Roberto e dott. Trillò Giulio Data e ora dell’evento: 29-30 novembre e 1 dicembre 2019 Giornata 1 (29/11) ore 18.00 -22.00 Giornata 2 (30/11) ore 08.00 – 18.00. Giornata 3 (1/12) ore 08.00-18.00 Luogo dell’evento: Giornata 1 (29/11) Croce Rossa Italiana – Comitato di Palmanova, Aula Formazione – Via Taglio, 6 – Palmanova giornata 2 (30/11) e Giornata 3 (1/12) presso Visco, Via Borgo Piave – ex Caserma “Sbaiz” Quota di partecipazione: Euro 250,00 IVA inclusa Serata Informativa: “Disposizioni Anticipate di
Trattamento, norma ed implicazioni” In occasione dei festeggiamenti per il trentennale della Fondazione della Croce Rossa di Palmanova, questo Comitato ha deciso di organizzare diversi incontri pubblici presso le proprie sedi e sul territorio, finalizzati all’informazione e sensibilizzazione su diverse tematiche di interesse pubblico riguardanti la salute e non solo. Uno degli argomenti trattati sono le Dispositioni Anticipate di Trattamento, comunemente anche definite “testamento biologico”. In previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, la legge 219 del 22 dicembre 2017 prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari. Professionisti con esperienze e punti di vista molto diversi tra loro ci introdurranno ai vari aspetti di una scelta così delicata. I relatori della serata saranno: Dott.ssa Linda Napolitano (Professoressa ordinaria di storia della filosofia antica) Dott. Luciano Strizzolo (Direttore Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza AAS2 Bassa Friulana – Isontina Ospedale di Palmanova) Dott. Roberto Peressutti (Direttore Centro Regionale
Trapianti) Visto l’interesse per l’argomento, sono molti i Comuni che si sono proposti di ospitare repliche di queste serate ed il calendario è ancora in divenire. Le date attualmente programmate sono: venerdì 04 ottobre, ore 20:30, Palmanova, sede del Comitato della Croce Rossa Italiana venerdì 18 ottobre, ore 20:30, Campolongo Tapogliano, Salone Municipale venerdì 29 novembre, ore 20:30, Bagnaria Arsa, Sala consigliare Corso Reclutamento Volontari 4 Novembre 2019 Il Comitato di Palmanova della Croce Rossa Italiana, comprensivo delle sedi periferiche di Cervignano del Friuli, Grado e Torviscosa, organizza un Corso per la Formazione di nuovi Volontari. La Presentazione del Corso è Lunedì 4 Novembre 2019 alle ore 20:30 presso la nostra sede in Viale Taglio 6, Palmanova. L’iscrizione deve essere fatta dal sito nazionale alla pagina https://gaia.cri.it/. Per chi trovasse delle difficoltà nella compilazione online del modulo d’iscrizione, può recarsi presso la sede CRI di Palmanova nelle giornate di Giovedì 24 e 31 Ottobre 2019 dalle ore 19.00 alle ore 21.00, per ricevere
un aiuto. Il corso è stato molto semplificato per dare a tutti la possibilità di accedervi senza timori di insuccesso. Un nuovo percorso formativo a livello nazionale ha fatto sì che sia dato molto spazio alla cultura generale di Croce Rossa e alla formazione umanistica ed etica del Volontario. Naturalmente non mancherà la parte relativa al primo soccorso con l’obiettivo di formare persone in grado di prestare le prime cure in caso di incidenti (stradali, domestici, sul lavoro, …) o di eventi patologici importanti; saranno insegnate, quindi, le manovre di B.L.S. (basic life support – cioè massaggio cardiaco e respirazione artificiale, secondo le linee guida IRC ed ERC), il supporto psicologico agli infortunati, la gestione corretta di una chiamata al 112, nonché nozioni di etica comportamentale del soccorritore e di Diritto Internazionale Umanitario. Fino ad oggi il Comitato CRI di Palmanova ha saputo far fronte a tutte le richieste che la popolazione, gli enti e le associazioni hanno avanzato; questa richiesta è però in continua crescita e proprio per questo è necessario incrementare le risorse umane con il reclutamento di nuovi Volontari. In questo momento di crisi socio-economica globale, le classi più vulnerabili sono sempre più a rischio e solo la solidarietà disinteressata e reciproca può contenere il danno. Chiunque in Croce Rossa può essere d’aiuto agli altri ed anche a se stesso, mettendo a disposizione il suo tempo libero e dando un importante significato umano alle proprie azioni, sotto il simbolo dell’Associazione di Volontariato più grande al mondo. Tutti coloro che hanno compiuto 14 anni ed hanno del tempo libero da dedicare all’Associazione, possono iscriversi. La Croce Rossa fa un appello particolare ai pensionati, ai
lavoratori a turno ed alle casalinghe, categorie di persone che più facilmente possono contribuire a sostenere le necessità sanitarie e socio-assistenziali che si presentato durante la settimana. Anche le proprie competenze professionali e le abilità acquisite nella vita (elettricista, cuoco, idraulico, segretaria, ingegnere, ecc …) sono utili nei vari settori di attività della Croce Rossa: essa infatti non è solo sanità! Al termine del corso i nuovi Volontari potranno scegliere in quali dei diversi settori in cui opera la Croce Rossa specializzarsi: dopo un mirato e attento addestramento, infatti, si potrà prestare servizio sulle ambulanze dell’Associazione, nei settori logistico e di assistenza sociale, prendere parte alle missioni di soccorso internazionali, svolgere attività educative con i bambini, ecc… Per ulteriori informazioni: reclutamento@cripalmanova.it Programma del corso: Data Programma Lunedì 4 Raccolta e inserimento online delle ultime Novembre dalle iscrizioni, presentazione del corso e del 20.30 alle Comitato di Palmanova 22.30 Introduzione al Movimento Internazionale di INIZIO CORSO Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: la nascita Giovedì 7 dell’idea di Henry Dunant e la usa azione; Novembre dalle origini e struttura del Movimento 20.30 alle Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna 22.30 Rossa; storia e struttura dell’Associazione della Croce Rossa Italiana
Martedì 12 I Sette Principi Fondamentali di Croce Rossa e Novembre dalle Mezzaluna Rossa e storia e cenni 20.30 alle sull’importanza della tutela dell’Emblema 22.30 Giovedì 14 Introduzione al Diritto Internazionale Novembre dalle Umanitario: definizione del Diritto 20.30 alle Internazionale Umanitari, le Convenzioni di 22.30 Ginevra e i due Protocolli Aggiuntivi Domenica 17 Novembre dalle Analisi dei bisogni e progettazione attività 08.30 alle sul proprio territorio 12.30 Strategia 2030: Vision e Mission sulla Martedì 19 strategia 2020-2030 della Federazione Novembre dalle Internazionale della Corce Rossa e Mezzaluna 20.30 alle Rossa e le Azioni che la Croce Rossa Italiana 22.30 mette in atto per raggiungere gli Obiettivi Strategici 2018-2030 Primo Soccorso e Manovre Salvavita: definizione di Primo Soccorso, concetti di urgenza e gravità, autoprotezione e valutazione della scena, valutazione Giovedì 21 dell’infortunato, attivazione e funzionamento Novembre dalle del sistema 112, la catena della 20.30 alle sopravvivenza, la rianimazione cardio- 22.30 polmonare e la posizione laterale di sicurezza in adulto, bambino e lattante, le funzioni vitali e il triangolo della vita (apparato respiratorio e cardio circolatorio e le principali patologie correlate)
Primo Soccorso e Manovre Salvavita: gestione di ferite e ustioni, cenni su il tetano, Martedì 26 anatomia e fisiologia dell’apparato Novembre dalle scheletrico e il sistema nervoso e 20.30 alle riconoscimento e gestione delle principali 23.00 patologie correlate (traumi cranici, traumi spinali, ictus cerebrale, fratture a ossa lunghe, epilessia) Primo Soccorso e Manovre Salvavita: gestione Giovedì 28 di malori improvvisi e perdite di coscienza Novembre dalle (lipotimia e sincope, colpo di sole e colpo di 20.30 alle calore, assideramento, avvelenamenti e 23.00 intossicazioni, punture di insetti, morsi di animali Primo Soccorso e Manovre Salvavita: prove pratiche sulla Rianimazione cardiopolmonare, Domenica 1 manovre di disostruzioe e posizione laterale Dicembre dalle di sicurezza in adulto, bambino e lattante; 08.30 alle immobilizzazioni di arti con sospette fratture 13.30 e gestione di ferite superficiali o profonde, arteriose o venose Martedì 3 Dicembre dalle Salute e sicurezza dei Volontari 20.30 alle 22.30 Domenica 15 Dicembre dalle Esami Finali 08.30
Corso Manovre Salvavita Pediatriche 12 e 15 Settembre 2018 I prossimi corsi si terranno nelle giornate di Mercoledì 12 Settembre 2018 dalle 19.30 alle 23.00 e Sabato 15 Settembre 2018 dalle 08.30 alle 12.00. Questo corso è rivolto a tutte le persone che sono in contatto con i bambini ed entrambi i corsi si svolgeranno presso la nuova sede della Croce Rossa di Palmanova in Viale Taglio 6, 33057 Palmanova UD. Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Palmanova contribuisce alla diffusione delle Manovre Salvavita Pediatriche a tutte le persone che sono a contatto con i bambini per fornire loro gli strumenti per gestire un evento che può accadere all’improvviso e in cui si ha poco tempo di agire. Il numero massimo di Iscritti per singola edizione di questo Corso è di 6 persone. Si ricorda che è necessario iscriversi prima compilando il modulo che si trova in allegato al presente articolo e inviarlo via mail alla responsabile dei Corsi Pediatrici che risponde alla mail formazione@cripalmanova.it. Dopo aver mandato la richiesta d’iscrizione sarà la Referente a confermare l’iscrizione. Il pagamento avverrà il giorno del
corso. Modulo d’iscrizione Corso Manovre Salvavita Pediatriche 11 e 20 Agosto 2018 I prossimi corsi si terranno nelle giornate di Sabato 11 Agosto 2018 dalle 08.30 alle 12.00 e Lunedì 20 Agosto 2018 dalle 20.00 alle 23.00. Questo corso è rivolto a tutte le persone che sono in contatto con i bambini ed entrambi i corsi si svolgeranno presso la nuova sede della Croce Rossa di Palmanova in Viale Taglio 6, 33057 Palmanova UD. Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Palmanova contribuisce alla diffusione delle Manovre Salvavita Pediatriche a tutte le persone che sono a contatto con i bambini per fornire loro gli strumenti per gestire un evento che può accadere all’improvviso e in cui si ha poco tempo di agire. Il numero massimo di Iscritti per singola edizione di questo Corso è di 6 persone. Si ricorda che è necessario iscriversi prima compilando il
modulo che si trova in allegato al presente articolo e inviarlo via mail alla responsabile dei Corsi Pediatrici che risponde alla mail formazione@cripalmanova.it. Dopo aver mandato la richiesta d’iscrizione sarà la Referente a confermare l’iscrizione. Il pagamento avverrà il giorno del corso. Modulo d’iscrizione Corso di Guida Sicura per gli autisti di ambulanza Si terrà in questi giorni il primo corso di guida sicura per gli autisti di ambulanza del Comitato di Palmanova della Croce Rossa Italiana. Il progetto rientra nel programma formativo annuale dei volontari del Comitato. Il corso sarà tenuto dagli istruttori di “Formazione E.M.O”, e sarà diviso in due parti: la parte teorica con due lezioni frontali sui comportamenti da tenere nelle situazioni più difficili, per poi passare alla parte pratica nelle due giornate successive, dove in un’area riservata all’evento, gli autisti proveranno a trovarsi in situazioni critiche alla guida di un’ambulanza e avranno la possibilità di imparare ad eseguire correttamente le manovre studiate. Il corso di Guida Sicura è riconosciuto dall’università di Pisa. Già tutto gli autisti di ambulanza d’emergenza hanno sostenuto un corso di guida con esami finali per ottenere la patente
ministeriale che abilita alla guida dei mezzi con targa CRI, ma questa è un’ulteriore occasione di crescita in cui potranno conoscere approfonditamente i nuovi sistemi di sicurezza che vengono installati sui mezzi di ultima generazione e come sfruttare al meglio gli stessi per ottenere la massima sicurezza durante gli interventi. L’area delle esercitazioni è il tratto di strada della nuova lottizzazione in località San Marco a Palmanova. Per l’occasione sarà possibile assistere alle manovre accedendo da via dei Boschi per tutte le giornate di sabato 9 e domenica 10 giugno. L’ingresso è aspetto a tutto coloro che vogliano gettare un poco sul mondo della guida in emergenza o semplicemente curiosare. Si ringrazia la ditta C.B.F. Friulcostruzioni di Cervignano del Friuli che ha messo a disposizione l’area per le prove pratiche, la Polizia Municipale di Palmanova per il supporto tecnico per la messa i sicurezza dell’area, ed i residenti che si vedranno animare il fine settimana dalle peripezie dei nostri autisti. www.formulaguidasicura.it Corso di Primo Soccorso per Aziende 27-28-29 Giugno 2018 Il prossimo Corso si terrà nelle giornate 27-28-29 Giugno 2018 dalle 15:00 alle 19:00 Sarà rivolto alle aziente con rischio di Categoria B e C e si svolgerà presso la nuova sede della Croce Rossa di Palmanova
in Viale Taglio 6, 33057 Palmanova UD Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Palmanova fornisce ad aziende e privati corsi di primo soccorso previsti dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, secondo i dettami del Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale”. Si ricorda che questo corso può essere frequentato per l’acquisizione di un Nuovo Brevetto o dell’Aggiornamento (la legge prevede che la validità del brevetto è di tre anni). Gli iscritti al corso Nuovo Brevetto seguiranno i Moduli A-B- C (durata 12 ore). Gli iscritti al corso Aggiornamento seguiranno Solo il Modulo C (durata 4 ore). Per il corso Aggiornamento è obbligatoria la presenza nella sola giornata del 29 Giugno. Le valutazioni teorico-pratiche avverranno in itinere e tramite test a risposata multipla. Modulo di Iscrizione OnLine Informazioni Dettagliate Programma del Corso l Codice di riforma del terzo settore preoccupa la CRI FVG
Il Codice del terzo settore è una recente normativa (decreto legislativo 117/2017) che ha come obiettivo principale il riordino del mondo del no profit. Se da un lato la regolamentazione era attesa da tempo dagli enti del settore, ora l’applicazione di alcuni suoi articoli comporta l’insorgere di importanti criticità per lo sviluppo del volontariato nella nostra regione. Primo tra tutti è la presunta incompatibilità tra l’essere dipendente e svolgere attività di volontariato nello stesso ente/associazione. Può sembrare paradossale parlare di dipendenti in un associazione di volontariato, ma occorre tenere conto che spesso a tali associazioni sono demandate attività che impongono una continuità di servizio non garantibile con soli volontari; l’esempio più lampante è il servizio ambulanza. D’altro canto però i Comitati CRI, come pure altre associazioni di volontariato, sono impegnati in una miriade di altre importantissime attività a favore della comunità. A solo titolo di esempio, che non riesce ad essere esaustivo, la CRI svolge servizi sociali e socio-sanitari, corsi di primo e pronto soccorso, attività di protezione civile e risposta a calamità, diffusione tra i giovani della cultura di cittadinanza attiva, diffusione del Diritto Internazionale Umanitario. Vietare ai dipendenti di svolgere attività di volontariato in questi settori, comporterebbe non solo la perdita di operatori impegnati a fornire questi importanti servizi alla comunità, ma pure un impoverimento del tessuto associativo e la perdita di quel preziosissimo scambio in cui le conoscenze dei volontari vengono arricchite dal contatto coi professionisti, mentre la motivazione dei professionisti è incentivata dallo
spirito e dall’etica dei volontari. Si genererebbe inoltre il paradosso per cui i dipendenti CRI potrebbero spendere le competenze acquisite nella Croce Rossa soltanto presso altri enti, diversi dalla stessa associazione che li ha formati. Si andrebbe inoltre a limitare la libertà ed il diritto, previsti all’art. 2 della Costituzione Italiana, di contribuire, attraverso la partecipazione al volontariato organizzato, allo sviluppo del tessuto sociale. Sulla base di tutte queste considerazioni, tutti i Presidenti dei Comitati territoriali CRI della Regione e l’intero Consiglio Direttivo Regionale CRI FVG hanno votato all’unanimità e inviato alla Presidenza Nazionale ed al Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana una mozione con la quale si propone una modifica del decreto di riforma. La proposta consiste nel superare l’incompatibilità tra lo status di dipendente e quello di volontario, a favore di una incompatibilità tra le mansioni di dipendente e il corrispondente servizio di volontariato. In altre parole il dipendente non potrebbe svolgere come volontariato le stesse mansioni per le quali è stato assunto, mentre rimane libero di svolgere attività in qualsiasi altro campo di intervento della Croce Rossa Italiana. (testo integrale della mozione)
Puoi anche leggere