Attrai i talenti con le tue offerte di lavoro - business LinkedIn

Pagina creata da Salvatore Sanna
 
CONTINUA A LEGGERE
Attrai i talenti con le tue offerte di lavoro - business LinkedIn
Attrai i talenti con le tue offerte di lavoro
Seleziona un percorso
Nel 2019 LinkedIn lancerà una nuova versione di Recruiter e Lavoro per i clienti. Il passaggio alla nuova
versione avverrà nel corso di più mesi.
Clicca l’immagine che corrisponde alla tua schermata principale di Recruiter per avere accesso a utili risorse
relative alla tua esperienza attuale.

                                                                          ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
Attrai i talenti con le tue offerte di lavoro - business LinkedIn
Versione precedente Recruiter e Lavoro
Su LinkedIn, le offerte di lavoro vengono presentate ai membri attraverso segnalazioni personalizzate dette Offerte di
lavoro che potrebbero interessarti. Quando pubblichi un’offerta di lavoro su LinkedIn, un algoritmo trova le
corrispondenze con i membri i cui profili si allineano a ciò che hai pubblicato: anche se non stanno cercando attivamente
un nuovo ruolo, potrebbero comunque incuriosirsi vedendo un’opportunità interessante.

  1. Pubblica un’offerta di lavoro
       Posiziona il cursore su Jobs (Offerte di lavoro) e
       clicca su Post a Job (Pubblica offerta di lavoro).

  2. Azienda
      Scegli il nome della tua azienda nel menu a discesa
      Company in modo da collegare l’offerta alla tua
      pagina aziendale.

  3. Qualifica
      Inserisci la qualifica desiderata. Inizia a scrivere
      nel campo Job Title e comparirà un elenco con le
      qualifiche standard suggerite. Selezionando una di
      queste qualifiche standard e specifiche, le tue
      offerte di lavoro compariranno più facilmente nei
      risultati delle ricerche e avranno più possibilità di
      apparire nel modulo Offerte di lavoro che
      potrebbero interessarti dei potenziali candidati. È
      consigliabile scegliere una delle qualifiche
      suggerite: il sistema riconosce queste posizioni e
      proporrà risultati migliori.

                                                                                ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
Attrai i talenti con le tue offerte di lavoro - business LinkedIn
4. Indirizzo o città del lavoro
   Digita l’indirizzo o il nome di una città che indichi
   con precisione la sede del lavoro. La località del
   lavoro può non corrispondere alla sede
   dell’azienda. Così avrai la certezza di mirare alla
   località corretta e che l’offerta compaia sui profili
   LinkedIn appropriati. Quando condividi l’indirizzo
   completo dell’ufficio, i potenziali candidati possono
   calcolare la durata del tragitto casa-lavoro.

5. Hai già pubblicato un’offerta simile?
   Se in precedenza hai pubblicato un’offerta di lavoro
   simile, puoi risparmiare tempo scorrendo verso il
   basso e utilizzando le informazioni già inserite. Se
   non vuoi utilizzare la precedente offerta di lavoro,
   clicca su No thanks, clear my form (No grazie,
   svuota modulo).

6. Funzione lavorativa e settore dell’azienda
   Aggiungi fino a tre funzioni lavorative e settori
   dell’azienda. Scegli il settore relativo al ruolo o alla
   tua organizzazione. Se si tratta di un annuncio per
   un ruolo di nicchia, o con una qualifica molto
   particolare, scegliere funzioni più generiche farà in
   modo che l’offerta venga presentata a un numero
   maggiore di persone. Se non vedi le persone giuste
   puoi sempre cambiare la funzione lavorativa e il
   settore dell’azienda per ottenere risultati diversi.

7. Descrizione del lavoro
   La descrizione del lavoro deve fungere da spunto
   per iniziare una conversazione e catturare
   l’attenzione dei candidati già dalle prime due o tre
   frasi. L’obiettivo è incuriosire i candidati più brillanti
   che visualizzano la tua offerta di lavoro, spingendoli
   a contattarti per saperne di più.

                                                                ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
Attrai i talenti con le tue offerte di lavoro - business LinkedIn
8. Descrizione dell’azienda
   Descrivi cosa significa lavorare per la tua
   organizzazione, dipingendo un quadro della cultura
   aziendale. Il tuo messaggio deve far sapere ai
   candidati che la tua azienda è un ottimo luogo di
   lavoro. Usa un linguaggio che rispecchi la cultura
   aziendale, magari includendo citazioni dei
   dipendenti attuali che descrivano l’ambiente
   lavorativo e le ragioni per cui amano svolgere il loro
   lavoro. Se l’azienda ha ricevuto premi o
   riconoscimenti per i suoi programmi per i
   dipendenti, parlane qui.

9. Retribuzione
   Indica una retribuzione di base e qualsiasi
   informazione su compensi aggiuntivi (come i bonus)
   nella tua offerta di lavoro.
   In più, negli Stati Uniti, Regno Unito e Canada, se i
   membri di LinkedIn con quella determinata qualifica
   presso la tua azienda hanno fornito informazioni
   sulla loro retribuzione, LinkedIn ti indicherà una
   fascia retributiva stimata per la tua offerta di lavoro.
   La fascia retributiva stimata sarà:
           Queste informazioni saranno fornite come
            servizio di LinkedIn per garantire che non
            risultino ufficialmente approvate dalla tua
            azienda.
           Solo i membri che hanno condiviso le
            informazioni sulla loro retribuzione nel
            prodotto LinkedIn Salary possono
            visualizzarle.
   Se scegli di fornire dati sulla retribuzione, le tue
   informazioni sostituiranno la stima calcolata da
   LinkedIn e verranno mostrate come informazioni
   fornite dal datore di lavoro nella tua offerta.

                                                              ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
Attrai i talenti con le tue offerte di lavoro - business LinkedIn
10. Inoltro candidature
   Se decidi di indirizzare i candidati verso un
   sistema esterno a LinkedIn, assicurati di
   collegare direttamente l’offerta all’esatto lavoro
   sul tuo sito, non alla pagina delle opportunità di
   carriera. Per ogni clic e passo extra richiesto per
   candidarsi online una volta lasciato LinkedIn, il
   40-50% dei candidati perde interesse e sceglie
   di non proseguire. Quindi, se colleghi l’annuncio
   a un sito esterno, assicurati di usare un link che
   porta direttamente all’offerta di lavoro e non a un
   sito dove i membri dovranno cercare la
   posizione dell’offerta. Raccogliendo le
   candidature tramite LinkedIn potrai monitorare i
   candidati in un unico posto.

11. Permesso di lavoro
   Risparmia tempo informandoti subito sullo stato
   del permesso di lavoro di un candidato. Se la
   tua azienda non può promuovere candidati di
   Paesi diversi dal tuo, puoi aggiungere facilmente
   alcune domande relative al permesso di lavoro
   per fare uno screening delle candidature
   internazionali.
   Nota: questa funzionalità è al momento
   disponibile soltanto per le offerte di lavoro
   pubblicate negli Stati Uniti e in Canada.

12. Autore offerta di lavoro
   Puoi pubblicare l’offerta di lavoro a tuo nome o
   per conto di un collega nella tua organizzazione.
   Mostrare il profilo dell’autore dell’offerta è un
   ottimo modo per incoraggiare i candidati ad
   avviare una conversazione e a sviluppare dei
   contatti per la posizione.

13. Continua
   Clicca su Continue (Continua) per mirare ai
   candidati ideali per la tua offerta di lavoro.

                                                         ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
Attrai i talenti con le tue offerte di lavoro - business LinkedIn
14. Mirare ai candidati ideali
    I campi relativi a competenze, esperienza e
    grado di istruzione si compilano
    automaticamente in base al targeting. Puoi
    modificare questi campi automatici a piacimento
    in base ai tuoi requisiti.
    Nello scegliere le competenze, è buona norma
    dare la priorità a quelle essenziali e non
    selezionarne altre. Le competenze
    permetteranno a LinkedIn di abbinare la tua
    offerta di lavoro ai candidati giusti. È buona
    norma aggiungere almeno 10 competenze per
    ottimizzare i risultati.
    Scegli una fascia di esperienze e livelli di
    istruzione necessari per quest’offerta di lavoro
    per personalizzare il targeting.

                                                       ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
Attrai i talenti con le tue offerte di lavoro - business LinkedIn
Condividi la tua offerta di lavoro
LinkedIn è un social network professionale, non una bacheca per le offerte di lavoro. Quando pubblichi un’offerta di
lavoro, non rimanere in attesa sperando che la persona giusta la veda. Condividila con la tua rete e, se lavori con dei
responsabili delle assunzioni, chiedi loro di fare altrettanto con la propria rete.

   1. Vai all’offerta di lavoro e posiziona il cursore su Share
      (Condividi), a destra sulla pagina.

 2. Puoi condividere il post su LinkedIn, Twitter, Facebook
    e Google+.

Suggerimenti veloci
       Usa la tua rete per aumentare il numero di visualizzazioni.
       Aggiorna il tuo stato su LinkedIn e fai sapere alla tua rete che hai una posizione aperta, includendo un link
        all’offerta di lavoro.
       Amplia la portata delle tue offerte di lavoro condividendole su social network come Twitter, Facebook e Google+.
       Parla delle posizioni aperte su un blog dedicato alla selezione, aggiungendo un link diretto all’offerta di lavoro.

Annunciando la tua offerta di lavoro in tutti questi modi ne aumenterai la visibilità e potrai individuare più facilmente i
candidati migliori.

                                                                                     ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
Nuova versione Recruiter e Lavoro
Su LinkedIn, le offerte di lavoro vengono presentate ai membri attraverso segnalazioni personalizzate dette
Offerte di lavoro che potrebbero interessarti. Quando pubblichi un’offerta di lavoro su LinkedIn, un
algoritmo trova le corrispondenze con i membri i cui profili si allineano a ciò che hai pubblicato: anche se non
stanno cercando attivamente un nuovo ruolo, potrebbero comunque incuriosirsi vedendo un’opportunità
interessante.

Pubblica un’offerta di lavoro
Puoi iniziare a creare una nuova offerta di lavoro in vari modi:
1. Dal menu Offerte di lavoro sulla homepage
2. Quando crei un progetto
3. Da un progetto esistente

 Menu Offerte di lavoro
 Posiziona il cursore su Offerte di lavoro e
 clicca su Pubblica un’offerta di lavoro.

  Quando crei un progetto
  Inserisci i dettagli del progetto, poi clicca su
  }Aggiungi offerta di lavoro) prima di
  concludere la procedura.

  Progetto esistente
  Dopo aver creato un progetto, clicca su
  Pubblica offerta di lavoro sulla scheda
  Pool di talenti.

                                                                           ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
Ovunque inizi a creare l’offerta, i passaggi successivi saranno gli stessi.

  1. Nome progetto
   Scegli un progetto legato all’offerta o
   creane uno nuovo. Qui è dove raccoglierai
   e gestirai tutte le candidature.

  2. Azienda
   Scegli il nome della tua azienda nel menu
   a discesa Azienda in modo da collegare
   l’offerta alla tua pagina aziendale.

  3. Qualifica
   Inserisci la qualifica per la posizione
   lavorativa. Inizia a scrivere nel campo
   Qualifica e comparirà un elenco con le
   qualifiche standard suggerite. È
   consigliabile scegliere una delle qualifiche
   suggerite: compaiono più facilmente nei
   risultati delle ricerche e aumentano le
   possibilità che l’offerta appaia nel modulo
   Offerte di lavoro che potrebbero
   interessarti dei potenziali candidati.

                                                                              ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
4. Località
Digita l’indirizzo o il nome di una città che
indichi con precisione la sede del lavoro;
può essere diversa dalla sede dell’azienda.
Così avrai la certezza di mirare alla località
corretta e che l’offerta compaia sui profili
LinkedIn appropriati. Quando possibile
condividi l’indirizzo completo, in modo che i
potenziali candidati possano calcolare la
durata del tragitto casa-lavoro.
Se vuoi ampliare il pool di talenti per
includere dipendenti che lavorino da
remoto, spunta l’opzione Questo lavoro è
a distanza) e specifica il Paese o l’area
geografica per cui è prevista questa
possibilità. Una volta pubblicata l’offerta, i
candidati potranno vedere che il ruolo può
essere svolto da remoto e dove devono
risiedere per lavorare a distanza.

5. Funzione lavorativa e settore
   dell’azienda
Aggiungi fino a tre funzioni lavorative e
settori dell’azienda. Scegli il settore
relativo al ruolo o alla tua organizzazione.
Se si tratta di un annuncio per un ruolo di
nicchia, o con una qualifica molto
particolare, scegliere funzioni più generiche
farà in modo che l’offerta venga presentata
a un numero maggiore di persone. Se non
vedi le persone giuste puoi sempre
cambiare la funzione lavorativa e il settore
dell’azienda per ottenere risultati diversi.

6. Tipo di impiego e anzianità
Scegli il tipo di impiego e l’anzianità dai
menu a discesa.

                                                 ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
7. Descrizione del lavoro
Inserisci la descrizione del lavoro. La
descrizione del lavoro deve fungere da
spunto per iniziare una conversazione e
catturare l’attenzione dei candidati già dalle
prime due o tre frasi. L’obiettivo è
incuriosire i candidati più brillanti che
visualizzano la tua offerta di lavoro,
spingendoli a contattarti per saperne di più.

8. Competenze
Aggiungi parole chiave relative alle
competenze per aiutare LinkedIn a capire
cosa stai cercando e a mostrare l’offerta ai
candidati giusti. Nello scegliere le
competenze, è buona norma dare la
priorità a quelle essenziali e non
selezionarne altre.

9. Inoltro candidature
Scegli una di queste opzioni di inoltro delle
candidature in base alle politiche della tua
azienda.
La prima opzione permette ai visitatori di
candidarsi per la posizione direttamente su
LinkedIn.
La seconda inoltra i visitatori al sito web
dell’azienda o al sistema ATS, dove
potranno candidarsi. Se decidi di
indirizzare i candidati verso un sistema
esterno a LinkedIn, assicurati di collegare
direttamente l’offerta all’esatto lavoro sul
tuo sito, non alla pagina delle opportunità di
carriera. Per ogni clic e passo extra
richiesto per candidarsi online una volta
lasciato LinkedIn, il 40-50% dei candidati
perde interesse e sceglie di non
proseguire.
Clicca su Continua.

                                                 ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
10. Domande di preselezione
Quando pubblichi manualmente un’offerta,
puoi includere delle domande di
preselezione. Ogni candidato dovrà
rispondere alle domande che inserisci qui
per poter rispondere all’offerta. Potrai
quindi usare le risposte per scremare le
candidature non idonee.
Clicca su Continua.

11. Autore offerta di lavoro
Puoi pubblicare l’offerta di lavoro a tuo
nome o per conto di un collega nella tua
organizzazione. Mostrare il profilo
dell’autore dell’offerta è un ottimo modo per
incoraggiare i candidati ad avviare una
conversazione e a sviluppare dei contatti
per la posizione.

12. Tracking offerta di lavoro
Se necessario, inserisci un tracking pixel
e l’ID offerta del datore di lavoro per
tracciare le tue offerte.

13. Benefit
I benefit sono fra i 5 motivi principali che
spingono i professionisti a cercare un
nuovo lavoro. Puoi rendere la tua offerta
più interessante includendo alcuni dei
benefit previsti dall’azienda.

                                                ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
14. Retribuzione
 Indica una retribuzione di base e qualsiasi
 informazione su compensi aggiuntivi (come
 i bonus) nella tua offerta di lavoro.
 In più, negli Stati Uniti, Regno Unito e
 Canada, se i membri di LinkedIn con quella
 determinata qualifica presso la tua azienda
 hanno fornito informazioni sulla loro
 retribuzione, LinkedIn ti indicherà una
 fascia retributiva stimata per la tua offerta
 di lavoro.
La fascia retributiva stimata sarà:
  •   Queste informazioni saranno fornite
      come servizio di LinkedIn per
      garantire che non risultino
      ufficialmente approvate dalla tua
      azienda.
  • Solo i membri che hanno condiviso le
      informazioni sulla loro retribuzione nel
      prodotto LinkedIn Salary possono
      visualizzarle.
Se scegli di fornire dati sulla retribuzione, le
tue informazioni sostituiranno la stima
calcolata da LinkedIn e verranno mostrate
come informazioni fornite dal datore di
lavoro nella tua offerta.
Quando hai finito di preparare la tua offerta,
clicca su Fine per pubblicarla.

                                                   ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
Condividi la tua offerta di lavoro
LinkedIn è un social network professionale, non una bacheca per le offerte di lavoro. Quando pubblichi
un’offerta di lavoro, non rimanere in attesa sperando che la persona giusta la veda. Condividila con la tua rete
e, se lavori con dei responsabili delle assunzioni, chiedi loro di fare altrettanto con la propria rete.
Una volta pubblicata l’offerta passerai alla scheda Pool di talenti del progetto, dove potrai vedere e gestire
candidature e segnalazioni.

    1. Dal progetto, clicca su Gestisci.
    2. Clicca su Condividi offerta di lavoro.

    3. Scegli dove vuoi condividere l’offerta. Puoi
       condividere l’annuncio su LinkedIn, Twitter e
       Facebook.

Suggerimenti veloci
•    Usa la tua rete per aumentare il numero di visualizzazioni.
•    Aggiorna il tuo stato su LinkedIn e fai sapere alla tua rete che hai una posizione aperta, includendo un link
     all’offerta di lavoro.
 • Amplia la portata delle tue offerte di lavoro condividendole su social network come Twitter, Facebook e
     Google+.
 • Parla delle posizioni aperte su un blog dedicato alla selezione, aggiungendo un link diretto all’offerta di
     lavoro.
Annunciando la tua offerta di lavoro in tutti questi modi ne aumenterai la visibilità e potrai individuare più
facilmente i candidati migliori.

                                                                           ©2019 LinkedIn Corporation. All Rights Reserved.
Puoi anche leggere