"Atelier Appliances" propone un ricco calendario di workshop per tracciare le principali tendenze della filiera degli elettrodomestici, moderati ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Progetto e Direzione Segreteria Organizzativa via Eritrea 21/A – 20157 Milano Milano - MiCo tel. 02332039.1 T. +39.02.49674909 PI 06382730155 – CF 02213830371 9-10 maggio 2019 atelierappliances@senaf.it amministrazione.senaf@pec.gruppotecnichenuove.it “Atelier Appliances” propone un ricco calendario di workshop per tracciare le principali tendenze della filiera degli elettrodomestici, moderati da figure autorevoli del mondo accademico italiano Molti e rilevanti i temi dell’evento, che si terrà il 9 e 10 maggio a Milano presso il MiCo: dalle nuove sfide dell’industria Made in Italy, all’Internet of Things, dall’economia circolare, allo smart manufacturing, fino ai nuovi modelli di business e di acquisto. Milano, 18 aprile 2019. Manca meno di un mese all’apertura di “Atelier Appliances”, il primo appuntamento di respiro internazionale dedicato al mondo della componentistica per il mercato appliances, sia domestico sia professionale. L’evento organizzato da Senaf, punto di riferimento da oltre 30 anni nell’organizzazione di fiere e congressi, si terrà a Milano presso la prestigiosa location del MiCo, il 9 e il 10 maggio con l’obiettivo di favorire la condivisione di know-how ed esperienze fra questo settore produttivo e i brand dell’elettrodomestico e per dare vita a un confronto sull’andamento e sulle prospettive dell’intera filiera. Durante “Atelier Appliances” è infatti previsto un ricco calendario di workshop che tracceranno le principali trasformazioni e tendenze che stanno interessando questo comparto produttivo - da sempre simbolo di eccellenza del nostro Paese - e, più in generale, l’intero mercato: dalle nuove sfide dell’industria Made in Italy, all’Internet of Thing, dall’economia circolare, allo smart manufacturing, fino ai nuovi modelli di business e di acquisto. Gli interventi della manifestazione saranno coordinati da Massimo Moscati, direttore editoriale di “HA Factory” - magazine internazionale leader dedicato alle componenti, forniture tecniche e ai processi produttivi del mercato degli elettrodomestici del gruppo Tecniche Nuove - e saranno moderati da figure autorevoli del mondo accademico italiano: Carlo Alberto Carnevale Maffé, Professore di Strategy and Entrepreneurship presso la SDA Bocconi School of Management, Angela Tumino Direttore dell’Osservatorio IoT del Politecnico di Milano e Francesco Zurlo, Vice-Preside della Facoltà di Design del Politecnico di Milano. Il professor Carlo Alberto Carnevale Maffè in occasione della presentazione di “Atelier Appliances” ha così sintetizzato il programma: “Oggi tutto il mondo industriale è in profonda trasformazione, quindi anche il settore dei componenti e delle subforniture per gli appliances si confronta con cambiamenti dettati innanzitutto dall’evoluzione dei prodotti finiti sempre più intelligenti e interconnessi, dall’affermarsi della servitization e di modelli produttivi e commerciali basati sulle economie di scala e quindi sulla standardizzazione più che sulla customizzazione, oltre che su un sistema economico e di consumo circolare. Le sfide all’orizzonte sono molte e complesse: la domanda che bisogna porsi oggi – e alla quale questo appuntamento di due giorni vuole provare a rispondere – riguarda le modalità che il settore dei componenti per gli appliances, in particolare quello italiano,
Progetto e Direzione Segreteria Organizzativa via Eritrea 21/A – 20157 Milano Milano - MiCo tel. 02332039.1 T. +39.02.49674909 PI 06382730155 – CF 02213830371 9-10 maggio 2019 atelierappliances@senaf.it amministrazione.senaf@pec.gruppotecnichenuove.it deve adottare per continuare a essere appetibile e competitivo, in maniera sostenibile per le singole imprese” Una vera e propria rivoluzione che sta investendo la filiera dell’elettrodomestico, e che troverà ampio spazio durante i lavori di “Atelier Appliances”, è l’Internet of Things “Agli elettrodomestici non è infatti chiesto oggi solo di svolgere il loro compito tradizionale con performance sempre più elevate, ma anche di comunicare, di parlare con altri oggetti o servizi, arrivando anche ad anticipare i bisogni degli utenti. È quindi importante che i produttori di parti e di componenti colgano e abbraccino la sfida dell’IoT e comprendano cosa questo cambiamento implica per le proprie imprese e in che modo renderlo un vantaggio competitivo, sfruttando le informazioni raccolte dagli oggetti connessi per migliorare la propria proposta”, ha osservato Angela Tumino. Nell’ambito dell’economia circolare, quale ruolo può avere il design? Questo il grande tema al quale saranno dedicati i workshop coordinati dal Professor Zurlo. “Se un tempo il design era un ambito definito, oggi amplifica i propri confini fino ad occuparsi di strategie, di processi, di servizi. Gli interventi ad Atelier Appliances esploreranno tali aspetti, presentando questi nuovi approcci e il lean thinking che li abilita e proponendosi di suggerire alcuni potenziali scenari: da quello ipertecnologico che porta a migliorare le performance ambientali dei prodotti industriali attraverso un design for (disassembling, recycling, upgrading, reconfigurability ecc.), a quello culturale presentando modelli di uso e consumo più funzionali all’adozione di tattiche dell’economia circolare, fino a considerare i fenomeni di servitization di prodotti e processi che si presentano anch’essi come potenziali percorsi sostenibili anche nel settore delle appliances”, ha commentato il Vice-Preside della Facoltà di Design del Politecnico di Milano. Il calendario dei workshop dell’evento organizzato da Senaf proporrà una panoramica d’insieme su altri temi di grande attualità come la smart manufacturing e sulle proposte per adattare e sfruttare le innovazioni e le tecnologie digitali nel contesto industriale ricavandone un vantaggio competitivo. “Da sempre Senaf è attenta a cogliere l’evoluzione degli eventi e delle fiere” ha commentato Emilio Bianchi, Direttore Generale di Senaf: “Crediamo fortemente che oggi le manifestazioni debbano essere per le aziende un’occasione di relazione e di business, ma anche di approfondimento. ‘Atelier Appliances’ va in questa precisa direzione proponendosi come un evento unico nel panorama internazionale della filiera dell’elettrodomestico”. Il direttore editoriale di “HA Factory”, Massimo Moscati ha concluso: “Il settore dell’appliances ha sempre ricoperto un ruolo di primo piano nel sistema industriale italiano e crediamo che possa e debba continuare a rivestirlo anche in un momento di ridimensionamento dell’industria italiana del prodotto finito. Questo appuntamento di due giorni, con il suo ricco calendario d’interventi, vuole proprio provare a tracciare quali sono le condizioni per vincere questa importante sfida”.
Progetto e Direzione Segreteria Organizzativa via Eritrea 21/A – 20157 Milano Milano - MiCo tel. 02332039.1 T. +39.02.49674909 PI 06382730155 – CF 02213830371 9-10 maggio 2019 atelierappliances@senaf.it amministrazione.senaf@pec.gruppotecnichenuove.it Ufficio stampa Atelier Appliances: First Class PR, via Manin, 13 – Milano Tel: 02.49674909 – 11 Email: alessandro.garavaglia@firstclasspr.it
Progetto e Direzione Segreteria Organizzativa via Eritrea 21/A – 20157 Milano Milano - MiCo tel. 02332039.1 T. +39.02.49674909 PI 06382730155 – CF 02213830371 9-10 maggio 2019 atelierappliances@senaf.it amministrazione.senaf@pec.gruppotecnichenuove.it “ATELIER APPLIANCES” PROGRAMMA WORKSHOP 9 MAGGIO 10.00 | Saluti istituzionali e apertura “Ragioni e obiettivi di Atelier Appliances” Ivo Nardella – Presidente Gruppo Tecniche Nuove Emilio Bianchi – Direttore Generale Senaf Srl 10.30 | Introduction: Lo stato di salute del settore e le prospettive Massimo Moscati, Direttore Editoriale area appliances di Tecniche Nuove Il mercato della componentistica per il mercato appliances: barometro delle aziende Antonio Noto, direttore di IPR Marketing e Noto Sondaggi 11.00 | Le nuove sfide dell’industria della componentistica italiana per il mercato appliances e le nuove “armi” possibili Prof C.A. Carnevale Maffè, Associate Professor of Practice di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi School of Management 11.30 | L’esperienza e il punto di vista di un’azienda del prodotto finito “italiana”: gruppo Candy HAIER Ing. Aldo Fumagalli *TBC 12.00 | L’esperienza e il punto di vista di un’azienda del prodotto finito internazionale: gruppo Bora Hansgeorg Derks 12.30 | Tavola rotonda: come fare sistema e lobby Interviene anche: Avv. Davide Rossi, direttore generale di Aires Modera: Prof. C.A. Carnevale Maffé 14.30 | Introduction: La frontiera dell’Internet of Thins Massimo Moscati, Direttore Editoriale area appliances di Tecniche Nuove L’IoT: un’evoluzione tecnologica e un mercato anche per l’industria della componentistica per il mercato appliances: spiegare cosa significa IoT per le aziende che producono parti per gli elettrodomestici Angela Tumino, direttore Osservatorio Internet of Things della School of Management – Polimi
Progetto e Direzione Segreteria Organizzativa via Eritrea 21/A – 20157 Milano Milano - MiCo tel. 02332039.1 T. +39.02.49674909 PI 06382730155 – CF 02213830371 9-10 maggio 2019 atelierappliances@senaf.it amministrazione.senaf@pec.gruppotecnichenuove.it 15.00 | I cambiamenti negli appliances derivanti dall’IoT: tecnologie connesse e Intelligenza Artificiale Davide Bigoni, Project manager di Samsung 15.30 | La casa intelligente Davide Ceppi, Responsabile marketing operativo della divisione Residenziale di Bticino 16.00 | Da Smart Home a Smart Care: l’offerta di servizi di valore nell’ecosistema IoT Enrico Tardocchi, Product & Innovation manager di Europe Assistant 16.30 | L’IoT nel mondo dell’appliance professionale Evaldo Porro, presidente di EFCEM Italia 17.00 | Tavola Rotonda Angela Tumino, direttore Osservatorio Internet of Things della School of Management – Polimi 10 MAGGIO 10.30 | Introduction: la frontiera dell’economia circolare Massimo Moscati, Direttore Editoriale dell’area appliances di Tecniche Nuove Prof. Francesco Zurlo, Professore Ordinario di Disegno Industriale e vice preside della facoltà di Design – Politecnico di Milano Le nuove tendenze della progettazione di un appliance: design to serve and design to recycle 11.00 | Il futuro degli oggetti, appliances inclusi prof. Paolo Tamborrini, Professore ordinario al DAD del Politecnico di Torino 11.30 | Implicazioni tecnologiche e organizzative del Life Cycle Thinking Monica Rossi, ricercatrice presso il dipartimento di Ingegneria Gestionale - Politecnico di Milano 12.00 | L’economia circolare vista da APPLiA Italia Marco Imparato, direttore generale di APPLiA Italia 12.30 | Tavola rotonda Prof. F. Zurlo, Professore Ordinario Disegno Industriale – Politecnico di Milano 14.30 | Introduction: i nuovi modelli dell’era digitale Massimo Moscati, Direttore Editoriale dell’area appliances di Tecniche Nuove 14.30 |Google, la nuova economia degli over the top Fabio Vaccarono, country manager Google Italia *TBC 15.00 |La smart manufacturing e la fabbrica intelligente Stefano Tascone, head della divisione Industry X.0 di Accenture
Progetto e Direzione Segreteria Organizzativa via Eritrea 21/A – 20157 Milano Milano - MiCo tel. 02332039.1 T. +39.02.49674909 PI 06382730155 – CF 02213830371 9-10 maggio 2019 atelierappliances@senaf.it amministrazione.senaf@pec.gruppotecnichenuove.it 15.30 Nuovi modelli di retail: la digital disruption può essere un’opportunità Antonio Besana, professore MIMM (Master in International Marketing Management) – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 16.30 | Chiusura e ringraziamenti
Puoi anche leggere