Arpademia for Celtic Harp - 3 Concorso Internazionale

Pagina creata da Valerio Landi
 
CONTINUA A LEGGERE
Arpademia for Celtic Harp - 3 Concorso Internazionale
Montepremi/Value of the prizes: 15000 euro

  Direzione artistica/Artistic direction: Tatiana Donis

  Iscrizioni entro il 15 Dicembre 2022

  Registration deadline: December 15th, 2022

3° Concorso Internazionale
Arpademia for Celtic Harp
  online 30/11/2022 - 10/05/2023
Arpademia for Celtic Harp - 3 Concorso Internazionale
Arpademia nasce da un amore incondizionato verso l’Arpa in ogni sua for-
ma, col massimo rispetto per questo magico strumento dalle vibrazioni ine-
guagliabili. Dopo cinque edizioni di Festival dell’Arpa, vent’anni di ricerca
sulla vibrazione della corda all’interno dei più prestigiosi complessi sanita-
ri e nella sfera del benessere, l’avvicinamento all’arpa con sperimentazioni
per tutti i generi e le età, siamo alla terza edizione del concorso internazio-
nale Arpademia for Celtic Harp, sostenuto e voluto dal Consiglio Direttivo
dell’Associazione che da anni investe interamente le proprie risorse in pro-
getti dedicati all’Arpa, con docenti qualificati che hanno visto nell’innova-
zione una grande opportunità, da arpisti che dedicano a questo strumento
vere e proprie pagine d’album che hanno rivoluzionato la crescita della
didattica nel corso di questo ventennio. Ringrazio le aziende e le associa-
zioni tutte le persone che rivestono ruoli istituzionali che hanno visto in
Arpademia un partner attivo e concreto; tra mille difficoltà hanno contri-
buito alle nostre richieste con fiducia aiutandoci a realizzare un Concorso
per giovani arpisti di tutto il mondo che potranno candidarsi e conquistare
lo strumento dei propri sogni.
Eleonora Perolini, Presidente

Ricoprire il ruolo di Direttore Artistico del Concorso Internazionale “Arpa-
demia for Celtic Harp” è per me un grande onore e privilegio. Il mio obiet-
tivo è quello di riuscire a diffondere ed a far esplorare le molteplici possibi-
lità e la versatilità dell’arpa celtica a livello internazionale. Questo non
solo grazie alle diverse categorie in concorso proposte che coinvolgono
tutte le fasce d'età ma anche grazie ad un attenta e minuziosa scelta degli
autori presenti nelle liste dei brani obbligatori con particolare attenzione
agli autori italiani.
Tatiana Donis, Direttore Artistico
Arpademia for Celtic Harp - 3 Concorso Internazionale
PRESENTAZIONE
Il 3rd International Celtic Harp Contest “Arpademia”, aperto ad
arpisti italiani e stranieri, nasce allo scopo di sostenere concre-
tamente i giovani studenti d’arpa, valorizzandone il repertorio.
Lingue ufficiali sono l’Italiano, il Francese e l’Inglese. E’ un con-
corso completamente innovativo che si tiene interamente online
attraverso una competente giuria selezionatrice e con un diplo-
ma speciale “Like” che verrà conseguito attraverso le preferen-
ze conquistate dal grande pubblico.
Ideato dall’Associazione Arpademia in seno all’Università Popo-
lare dell’Alto Monferrato (Associazione di Promozione Sociale),
patrocinato dall’Associazione Italiana dell’Arpa, promosso e
sostenuto anche dall'ABRSM e da SalviHarps, il Concorso offre
l’occasione di partecipazione anche a tutti coloro che vivono
distanti dalla sede dell’associazione.
Le iscrizioni si chiudono il 15 dicembre 2022 . Entro il 30 di-
cembre 2022 si dovrà inviare il video della prima prova. Così
verranno pubblicati i video che la Giuria potrà esaminare entro il
10 gennaio . I selezionati potranno così inviare la seconda pro-
va. Il giorno 1 Aprile 2023 attraverso un canale streaming si darà
inizio ad uno spazio virtuale dedicato ai partecipanti che rimar-
ranno online per conquistare preferenze fino al 30 Aprile 2023
data che deciderà i vincitori della prima edizione. Quindi il 10
maggio verrà svolta la premiazione online o in sicurezza secon-
do le norme sanitarie con il ritiro del premio nella sede della
Salvi Harps a Piasco (Cn) durante il Concerto di premiazione.

            Art.1 SEZIONI e CATEGORIE
                 SEZIONE I ARPA CELTICA
 Cat. J) fino a 7 anni Cat. A) fino a 10 anni Cat. B) fino a 13 anni Cat.
       C) fino a 16 anni Cat. D) fino a 19 anniCat. E) fino a 30 anni
             Cat. F) Ensemble di arpe celtiche (dal duo in poi)
  fino ai 15 anni (l'età si intende determinata dalla media delle età dei
 componenti dell’ensemble) Cat. G) Ensemble di arpe celtiche (dal duo
in poi) fino ai 30 anni (l'età si intende determinata dalla media delle età
                      dei componenti dell’ensemble)
SEZIONE II ARPA nelle SCUOLE MEDIE E SU-
   PERIORI AD INDIRIZZO MUSICALE
   (questa sezione è riservata esclusivamente alle scuole ITALIANE)
Arpademia for Celtic Harp - 3 Concorso Internazionale
Cat. A) fino a 13 anni Cat. B) fino a 16 anni
Cat. C) fino a 18 anni Cat. D) Musica da Camera con arpa celtica
obbligatoria (dal duo in poi) fino ai 18 anni (l'età si intende de-
terminata dalla media delle età dei componenti dell'ensemble)
N.B. Il limite di età si intende alla data di scadenza dell’iscrizio-
ne.
             Art.2 PROGRAMMA
        SEZIONE I ARPA CELTICA
Categoria J:
Prima Prova:
Un brano a scelta del candidato tratto dalla lista J
Seconda Prova:
Eseguire un programma libero per una durata massima di 6 minuti.
Sono ammesse composizioni originali, trascrizioni, arrangiamenti e esecu-
zioni di uno o più tempi di Sonata o Suite. Non è obbligatoria l’esecuzione a
memoria. I ritornelli dei brani sono facoltativi.
Categoria A:
Prima Prova:
Due brani a scelta del candidato tratto dalla lista A di cui uno di autore ita-
liano anche contemporaneo.
Seconda Prova:
Eseguire un programma libero per una durata massima di 8 minuti.
Sono ammesse composizioni originali, trascrizioni, arrangiamenti e esecu-
zioni di uno o più tempi di Sonata o Suite. Non è obbligatoria l’esecuzione a
memoria. I ritornelli dei brani sono facoltativi.
Categoria B:
Prima Prova:
Due brani a scelta del candidato tratto dalla lista B di cui uno di autore ita-
liano anche contemporaneo.
Seconda Prova:
Eseguire un programma libero per una durata massima di 10 minuti.
Sono ammesse composizioni originali, trascrizioni, arrangiamenti e esecu-
Arpademia for Celtic Harp - 3 Concorso Internazionale
zioni di uno o più tempi di Sonata o Suite. Non è obbligatoria l’esecuzione a
memoria. I ritornelli dei brani sono facoltativi.
Categoria C
Prima Prova:
Due brani a scelta del candidato tratto dalla lista C di cui uno di autore ita-
liano anche contemporaneo.
Seconda Prova:
eseguire un programma libero per una durata massima di 14 minuti.
Sono ammesse composizioni originali, trascrizioni, arrangiamenti e esecu-
zioni di uno o più tempi di Sonata o Suite. Non è obbligatoria l’esecuzione a
memoria. I ritornelli dei brani sono facoltativi.
Categoria D
Prima Prova:
Due brani a scelta del candidato tratto dalla lista D di cui uno di autore ita-
liano anche contemporaneo.
Seconda Prova:
eseguire un programma libero per una durata massima di 16 minuti.
Sono ammesse composizioni originali, trascrizioni, arrangiamenti e esecu-
zioni di uno o più tempi di Sonata o Suite. Non è obbligatoria l’esecuzione a
memoria. I ritornelli dei brani sono facoltativi.
Categoria E
Prima Prova:
Due brani a scelta del candidato tratto dalla lista E di cui uno di autore ita-
liano anche contemporaneo.
Seconda Prova:
eseguire un programma libero per una durata massima di 20 minuti.
Sono ammesse composizioni originali, trascrizioni, arrangiamenti e esecu-
zioni di uno o più tempi di Sonata o Suite. Non è obbligatoria l’esecuzione a
memoria. I ritornelli dei brani sono facoltativi.
Categoria F:
Prova unica:
eseguire un programma libero per una durata massima di 10 minuti
Sono ammesse composizioni originali, trascrizioni, arrangiamenti e esecu-
zioni di uno o più tempi di Sonata o Suite. Non è obbligatoria l’esecuzione a
memoria. I ritornelli dei brani sono facoltativi.
Categoria G:
Prova unica:
eseguire un programma libero per una durata massima di 20 minuti
Sono ammesse composizioni originali, trascrizioni, arrangiamenti e esecu-
zioni di uno o più tempi di Sonata o Suite. Non è obbligatoria l’esecuzione a
memoria. I ritornelli dei brani sono facoltativi.

SEZIONE II ARPA nelle SCUOLE MEDIE E
SUPERIORI AD INDIRIZZO MUSICALE
Categoria A: programma libero della durata massima di 5 minuti
Categoria B: programma libero della durata massima di 8 minuti
Categoria C: programma libero della durata massima di 10 minuti
Categoria D: programma libero della durata massima di 10 minuti

                        Art.3 PREMI
                  SEZ I ARPA CELTICA :
                          CAT. J-A-B:
 1 PREMIO ASSOLUTO CON PUNTEGGIO 100/100 E LODE
               Arpa Celtica Salvi modello Mia
                          CAT. C-D-E:
 1 PREMIO ASSOLUTO CON PUNTEGGIO 100/100 E LODE
               Arpa Celtica Salvi modello Una
                           CAT. F-G:
 1 PREMIO ASSOLUTO CON PUNTEGGIO 100/100 E LODE
                Borsa di Studio di 300 euro
            offerta dall' HarpsFestival Arpademia
          Selezione di spartiti per Duo ed Ensemble
                      Cat. J-A-B-C-D-E—H
PRIMO PREMIO 96/100-99/100
Solo al concorrente che avrà conseguito il punteggio più alto nelle
rispettive categorie:
     –Diploma di Primo Premio
     –Buono di 100 euro (o premio equivalente dello stesso valore)
     offerto dalla SALVI
     –Corso gratuito a scelta del valore di 350 euro* (tra quelli attiva-
     ti) all'interno del Festival Estivo della Sardegna (costi di viaggio
     ed alloggio esclusi)
Ai rimanenti primi premi:
     –Diploma di Primo Premio
     – Corso gratuito a scelta del valore di 350 euro* (tra quelli atti-
     vati) all'interno del Festival Estivo della Sardegna (costi di viag-
     gio ed alloggio esclusi)
     – Buono sconto sull'acquisto su di un'arpa Salvi modello MIA o
     modello UNA oppure Buono sconto sull'acquisto su un arpa cel-
     tica Harpsicle
*il premio non potrà essere ceduto o cambiato con beni dello stesso
valore e sopratutto non potrà essere commutato in denaro contante
                              Cat. F-G

PRIMO PREMIO 96/100-99/100

Solo al concorrente che avrà conseguito il punteggio più alto nelle
rispettive categorie:
    –Diploma di Primo Premio
    –Buono di 100 euro (o premio equivalente dello stesso valore)
    offerto dalla SALVI
Ai rimanenti primi premi:
    –Diploma di Primo Premio
    – Buono sconto sull'acquisto su di un'arpa Salvi modello MIA o
    modello UNA
SECONDO PREMIO: 90/100-95/100
- Diploma di Secondo Premio
- Buono sconto sull'acquisto su di un'arpa Salvi modello MIA o mo-
dello UNA
TERZO PREMIO: 85/100- 89/100
- Diploma di Terzo Premio
DIPLOMA di MERITO: 80/100 – 84/100

DIPLOMA di PARTECIPAZIONE: 79/100

SEZIONE II ARPA CELTICA nelle SCUOLE MEDIE
E SUPERIORI AD INDIRIZZO MUSICALE

                        CAT. A-B-C-D:

PRIMO PREMIO 96/100-100/100
Diploma di Primo Premio

SECONDO PREMIO: 90/100-95/100
Diploma di Secondo Premio

TERZO PREMIO: 86/100-89/100
Diploma di Terzo Premio

DIPLOMA di MERITO: 80/100 – 84/100

DIPLOMA di PARTECIPAZIONE: 79/100

La giuria potrà a propria discrezione decidere di assegnare dei Di-
plomi d'Onore agli insegnanti ed ai partecipanti che si saranno par-
ticolarmente distinti.

DIPLOMI D'ONORE
- DIPLOMA LIKE
- MIGLIORE ESECUZIONE DI UN BRANO IRLANDESE/ BEST
IRISH TUNE PERFORMANCE
- MIGLIORE ESECUZIONE DEL BRANO OBBLIGATORIO DI
AUTORE ITALIANO/BEST PERFORMANCE OF THE ITALIA-
N'S COMPULSORY PIECE
- ESPRESSIVITA' MUSICALE / MUSICAL EXPRESSION
- INCORAGGIAMENTO AL PARTECIPANTE PIU' GIOVANE/
ENCOURAGING YOUNGEST PARTICIPANT
- ABILITA' ARTISTICA / ARTISTRY
- PERSONALITA' ARTISTICA / ARTISTIC PERSONALITY
- MUSICALITA' / MUSICALITY
- GIOVANE PROMESSA / YOUNG HOPE
- GIOVANE TALENTO / YOUNG TALENT
- COMPETENZE TECNICHE/ TECHNICAL SKILLS
- DIPLOMA PER L'INSEGNANTE CON MAGGIORI ALLIEVI
PREMIATI

N.B.Tutti i Diplomi verranno spediti esclusivamente a mezzo
PEC in formato PDF.
Il costo delle spese di spedizione per ricevere il diploma stampato
presso il proprio domicilio è di 20 euro
Le premiazioni si svolgeranno on line dopo scadenza della data del
10 Maggio 2023.
              I PREMI SONO OFFERTI DA:
              ABRSM - Arpademia - Salvi Harps
     Università Popolare dell’Alto Monferrato - Victoria sas
                          Art.4 GIURIA
Per ogni categoria la giuria sarà formata da 5 componenti e dal presi-
dente Eleonora Perolini.
                       Art.5 ISCRIZIONI
   •Le domande (si veda scheda d'iscrizione) https://docs.google.-
   com/forms/d/197ZNVZbip5A_4gXdv5Zsgz60RDM_F6umfsDJ-
   k9XVNGI/edit essere inviate entro il 15.12.2022 esclusivamen-
   te a mezzo posta elettronica a: arpademia.celticharpscompeti-
   tion@arpademia.net:unitamente all’autorizzazione alla privacy e
   all’autorizzazione alle immagini (reperibili su internet). In caso di
   candidato di minore età la domanda dovrà essere controfirmata da
   un genitore.
Ricordiamo che la scheda di iscrizione online va compilata UNA
VOLTA sola allegando carta d'identità e modulo privacy.
    •I candidati potranno partecipare a più categorie
•Le iscrizioni NON sono a numero chiuso.
    •Quote di iscrizione (al netto delle spese bancarie)

SEZIONI I Cat. J-A-B-C-D-E-H : 55 euro
SEZIONI I Cat. F-G: 30 euro (per ogni componente del gruppo)
SEZIONE II Cat. A-B-C: 55 euro
SEZIONE II Cat. D: 35 euro (per ogni componente del gruppo)
Alla domanda dovranno essere allegati:
- copia del documento di identità o certificazione dei genitori
- copia di avvenuto versamento da effettuarsi tramite bonifico
bancario a:
   UNIVERSITA’ POPOLARE DELL’ALTO MONFERRATO
             BANCO BPM SOCIETA’ PER AZIONI
                   SEDE DI ACQUI TERME
        IBAN IT56S0503447940000000008434 BIC: BAPP
                 SWIFT CODE: BAPPIT21P34
                           CAUSALE
  CELTIC HARP ARPADEMIA 2022 - CATEGORIA COGNOME E NOME
N.B. L'iscrizione verrà ritenuta valida esclusivamente a fronte
dell'avvenuto versamento della quota

                       Art.6 CALENDARIO
Il Concorso si svolgerà dal 31 Dicembre 2022 al 30 Aprile 2023 (i video
saranno online per un mese). I vincitori delle varie categorie saranno invi-
tati a esibirsi online al concerto di chiusura durante il quale verranno asse-
gnati i premi (salvo normative di restrizione per Covid 19). Nel caso in
cui non fosse possibile consegnare i premi questi ultimi potranno essere
spediti (spese di spedizione a carico del vincitore).
                     Art.7 CONVOCAZIONI
I candidati dovranno procedere nel seguente modo:
1) SEZIONE I Cat. J-A-B-C-D-E
     1.Realizzare il video della prima prova ed inviarla tra il 20 e non oltre
     il 30 Dicembre 2022 solo ed esclusivamente attraverso il sistema we-
transfer a arpademia.celticharpscompetition@arpademia.net a arpade-
    mia.celticharpscompetition@arpademia.net unitamente alla certifica-
    zione della privacy con l’autorizzazione alla pubblicazione alle imma-
    gini.
Entro il 10 gennaio 2023 gli idonei riceveranno comunicazione del-
l’ammissione alla seconda prova. Quindi dovranno:
    1.Realizzare il video della seconda prova e inviarla tra il 13 e non oltre
    il 20 Marzo 2023 solo ed esclusivamente attraverso il sistema wetrans-
    fer arpademia.celticharpscompetition@arpademia.net
    2. I video rimarranno online per la valutazione fino al 30 Aprile 2023.
    3.Dopo tale data non sarà più possibile attribuire valutazioni nonostante
    la diffusione virtuale che rimarrà in rete.
          Entro il 10 maggio 2023 riceveranno l’esito del concorso.

2) SEZIONE I Cat. F-G-H e SEZIONE II Cat. A-B-C-D
    1. Realizzare il video della prova e inviarla entro il 20 Marzo 2023 solo
ed esclusivamente attraverso il sistema wetransfer a arpademia.celti-
charpscompetition@arpademia.net unitamente alla certificazione della
privacy con l’autorizzazione alla pubblicazione alle immagini. I video ri-
marranno online per la valutazione fino al 30 Aprile 2023. Dopo tale
data non sarà più possibile attribuire valutazioni nonostante la diffu-
sione virtuale che rimarrà in rete.
Entro il 10 maggio 2023 riceveranno l’esito del concorso.

3) I video, comprensivi del/dei brani registrato/i separatamente, dovranno
essere inviati con le seguenti modalità:
     –ogni singolo video dovrà essere nominato nella seguente maniera:
categoria, nome cognome del candidato, autore e titolo del brano
     –l'inquadratura dovrà essere ORIZZONTALE ed il candidato dovrà
essere ben riconoscibile
     –il video dovrà contenere esclusivamente l'esecuzione senza alcun
commento o presentazione
Il Comitato della Giuria si riserva di escludere i materiali pervenuti
non correttamente, se di pessima qualità oppure non espliciti nelle im-
magini. In caso di esclusione la quota di partecipazione NON verrà
rimborsata.
Le Giurie potranno ascoltare online i candidati e attribuire in modo segreto
il proprio voto allo scadere dei termini.
                     Art.8 REGOLAMENTO
1 Nel caso di impossibilità di uno o più membri della giuria, si procederà
alla sostituzione a scelta della direzione artistica.
2 La giuria si riserva la facoltà di non assegnare i premi previsti ivi compre-
si i primi premi assoluti.
3 I concorrenti non ritenuti idonei potranno non essere pubblicati online a
giudizio unanime e insindacabile della giuria.
4 Il giudizio finale della giuria è definitivo, insindacabile ed inappellabile.
5 I concorrenti dovranno inviare copia dei brani in programma in formato
PDF salvandolo, denominandolo e specificando CATEGORIA CO-
GNOME E NOME DEL CANDIDATO e Autore e Titolo , ad uso della
giuria (ad esclusione del pezzo d’obbligo). (es. CAT.E ROSSI MARIA
SALZEDO CHANSONS DANS LA NUIT). E’ determinante questo
passaggio per attribuire ad ogni categoria e a ogni candidato la propria
partitura senza margine di errore.
6 L’organizzazione non si assume la responsabilità per eventuali danni mo-
rali di qualsiasi natura relativi a persone o cose per l’intera durata del Con-
corso.
7 Tutte le esecuzioni (ad eccezione degli ensemble della Sezione II cat.D)
vanno eseguite esclusivamente su ARPA CELTICA (con o senza levette)
pena l'esclusione dal concorso.
                          INFORMAZIONI
Per ogni informazione è possibile universitapopolarealtomonferrato@arpa-
demia.net oppure arpademia.celticharpscompetition@arpademia.net oppure
telefonicamente al numero 3384742613
LISTA BRANI PROPOSTI
        LISTA PEZZI CATEGORIA J fino a 7 anni

CATEGORIA J

B. ANDRES               Asters N.1 - (Hamelle ed.)
B. ANDRES               Marelles 1-2 Cahier (any piece from the
                        book) – (J. Hamelle and C.)
G.BOSIO                 La canzone degli arpisti di tutto il mon
                        do Io Suono l'arpa (ed. Musica Practica)
G.BOSIO                 Il gatto rosso e quello nero (completo) – Io
                        suono l'arpa (ed. Musica Practica)
D. FINNEGAN             Tripping to the well - Harper's Choice
                        (Craide na Cruite)
M. GRANDJANY            Step by Step or Little Waltz - First
                        Grade Pieces (Carl Fisher)
M. GRANDJANY            Bonjour Monsieur Rameau - Little Harp
                        Book (Boosey and Hawkes)
M. GROSSI               Studio n.10 pag.8 - Ricordi
M. GROSSI               Studio n. 21 pag.10 - Ricordi
M. GROSSI               Studio n. 31 pag.15 - Ricordi
M. GROSSI               Studio n. 34 pag.17 – Ricordi
N. GUSTAVSON            Sakura - The Magic RoadT (Salvi)
S.KANGA                 Sound the trumpets (N.(8) or The Glittering
                        Ballroom (N.10) – Minstrel's Gallery
I. LO VETERE            1 Piccolo Canone a scelta dai 12 Piccoli
                        Canoni (Curci Milano)
arr. A. McCRANN         Einini - Sounding Harps vol.1
                        (Craide na Cruite)
H. RENIE                Grand Mére reconte un Histoire op.110 -
                        (Leduc)
TRAD.                   Sean Bui - Sounding -Harps vol.1
                        (Craide na Cruite)
TRAD.                   Sprightly Widow – Sounding Harps vol.
                        1 (Craide na Cruite)
C.SALZEDO               Lullaby for a doll or A lost Kitten – Tiny
                        Tales for Harpist Beginners (L.M. C.)
J.WEINDENSAUL           Barn Dance Memory or El Numero1 or
                        Midnight Stars -First Grade Pieces
                        (C.Fisher)
CATEGORIA A
B. ANDRES               n.1 or 3 or 4 – Aquatintes (Hortensia)
B. ANDRES               Study n.1 or 3 – Charades (Hortensia)
B. ANDRES                            Gavotte – Automates (Hamelle)
B.ANDRES                             La Gimblette (Hamelle)
arr. D. FINNEGAN                     Mairseail Ri Laoise – Traditional Irish
                                     Harp Arrangements vol.1(D.Finnegan)
arr. O'FLANAGAN             Sonny's Mazurka -Sounding Harps vol.2
                            (Cairde na Cruite)
M. GRANDJANY                         Reverie or Nocturne or Barcarolle Trois
                                     petites pieces très faciles op.7 (Leduc)
M. GROSSI                            Study n.12 (pag.116) or 13 (pag.118) –
                                     (Ricordi)
S. KANGA                             Country Dance hp 1 – Miniatures (Alaw)
S.KANGA                              Mountain Stream (22) or Hippopotamus
                                     Rag (27) or Bedtime Blues (28) or
                                     Swing Time (29) – Minstrel's Gallery
                            (Maruka Music)
S.MCDONALD                           Alpine Waltz – Harpsolos vol.3
                                     (Musicworks)
V. MEINERO                           Acqua - arpa 1" tratta da "La leggenda di
                                     Mondolino " (Edizioni Momenti)

CATEGORIA B
B. ANDRES                             Sarabande - Automates (Hamelle)
B. ANDRES                             Gaillarde – Automates (Hamelle)
J.S.BACH                              Prelude in C, BWV 846 arr. O'Farrel -
                             The O’Farrell Collection Vol.2
O' CAROLAN                            Si Bheag's Si Mhor or Colonel John Ir
                             win – The Irish Harper arr. M.Ni Cha
                   thasaigh vol.2 (Old bridge Music)
J.M DAMASE                            Studio No. 3 - Dix études faciles et pro
                                      gressives (Billaudot)
M.GROSSI                              Studio 20 (pg125) or 24 (pg129) -
                                      (Ricordi)
J.HARBISON                            Bright New Morning - (Irish harp Cen
                                      tre Publications)
V.MEINERO                             Passeggiando - arpa 1" tratto da "La leg
                                      genda di Mondolino" Edizioni Momenti
SKAILA KANGA                          Skating on Ice – Miniatures (Alaw)
F. RIZZA                              Estrella – (Stella Mattutina)
L. ROSSI                              Passacaglia (Pizzicato)
C.SALZEDO                             On donkey back – Short Stories in Mu
                                      sic First Series (Lyra Music Company)
A.SANGINETO                           Rondeau passeggero or Un giro a Vialfrè
                                       Arpacadabra (A.Sangineto)
V. ZITELLO                            Piuma*
CATEGORIA C
F.ALBERTI                      Study 2 or 4 or 6
                               Dix Etudes Progressives (Hortensia)
A.BUCCINI                      Aubade dans les collines du Monferrato
                               (Arpademia)*
CAROLAN arr.M.Ni CHATHASAIGH Morgan Magan – The Irish Harper Book 2
(Old Bridge Music)
CAROLAN arr.M.Ni AHCTHASAIGH Carolan's Draught – The Irish Harper Book
2 (Old Bridge Music)
I. DANIELI                     1 Brano a scelta da Ali d'Arpa
                               (Wicky)
F.J.NADERMANN                  Study n.5 - Nadermann pour
                               Harpe Celtique (Zurfluh)
V.MEINERO                      Dondolando - arpa 1" tratto da
                      "La leggenda di Mondolino" (Edizioni Momenti)
F.RIZZA                        Akiko – (Harpcolumn)
A.SANGINETO                    Nerissa – Arpa Creativa (A. Sangineto)
V.ZITELLO                      Dorado*

CATEGORIA D
F. ALBERTI                                    Study 1 or 9 Dix Etudes Pro
                                              gressives (Hortensia)
B. ANDRES                                     Study 4 or 9 – Etudes breves
                                              pour petite ou Grand Harpe
                                              (Hortensia)
S.BERTUCCIOLI             La Fontana delle Ninfee -In Memoriam-**
**Brano vincitore del Premio speciale Soroptimist del 1 Concorso Internaziona-
le di Composizione per Arpa Classica e Celtica Arpademia 2022

S. BERTUCCIOLI         Tiritera del Brentau -Artigiano dell'acqua calda-**
A.BUCCINI                                  Souvenirs d'Enfance
                                           (Arpademia)*
CAROLAN arr. A.M.O'FARREL                  Carolan's Farewell to Music –
                                           (A.M. O'FARRELL)
D.H.CONANT                                 Nataliana (Golden Cage Music)
D.H.CONANT                                 New Blues – (FC Publishing))
arr. G.HAMBLY                              O'Farrell's Welcome to Lime
                                           rick – Traditional Irish Music
                                           arranged for Irish Harp (Mayo
                                           Abbey Press)
C. PEDRAZZETTI                                   Pucc-pourrì fantasia su arie di
                                                 Puccini*
E.PESCE                                          Aquae – (Arpademia)*
G.PIPOLO                                         Allegretto (Pizzicato)
arr. KIM ROBERTSON                               Glenlivet or Moving Cloud –
                                                 Treasures of Celtic Harp
                                                 (Mel Bay)
A.SANGINETO                                      Metropolis Synantis
B. SHALJEAN                                      Prelude in C or Prelude in Bb –
                                                 12 Preludes for Pedal or
                                                 Celtic Harp (Blue Crescent Mu
                                                 sic)
V. ZITELLO                                       Siciliana – (Stella Mattutina)

CATEGORIA E
J.S.BACH                     Prelude from Lute Suite BWV1006a
                             (A-M O'Farrell)
J.L.DUSSEK                   Sonatina n.5 - (Holywell Music)
A.M. O'FARRELL Chorale Variations on Take my life and Let it Be
           by Me – (A-M O'Farrel)
G.F. HAENDEL                 Andante allegro or Larghetto arr. Le Dentu –
                             Haendel Concerto in Bb for celtic Harp
                             (Billaudot)
J.PARRY                      Any piece at your choice from “John Parry Col
                             lection vol. 1 & 2” (Adlais)
C. PEDRAZZETTI               Arancio, fantasia su arie di Verdi e Puccini*
C. PEDRAZZETTI               Cavalli e Pastorelle, fantasia su arie di Cavalli,
                             Giordano e Mascagni*
K. ROBERTSON                 Boundless – Treasures of Celtic Harp (Mel Bay)
A. SANGINETO                 Thule – Synantis (A. Sangineto)
B. SHALJEAN                  Fantasia on a Sonata by Cardon – (Blue Crescent
                             Music)
* i seguenti brani sono disponibili in formato PDF su richiesta scrivendo all'indi-
   rizzo arpademia@gmail.com
Puoi anche leggere